Sabato 1 Luglio | Trekking degli eremi di Celestino V Tre eremi celestiniani in un giorno in un entusiasmante trekking. Visiteremo San Giovanni, Santo Spirito e San Bartolomeo, gli eremi più amati da Pietro da Morrone. Incontro: 8:30 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: impegnativa | Durata: 8 ore | Dislivelli: + 900 m / - 850 m | Costo: € 20 | Note: transfer con minibus Domenica 2 Luglio | Un balcone sul Tirino Da località Carbonara (709 m) a M. Picca (1405 m) passando per la Fonte di M. Alto (1057 m). Incontro: 8.30 Bussi sul Tirino Centro visite Fiume Tirino | Difficoltà: media | Durata: 6 h | Dislivello: 700 metri | Lunghezza: 10 km | Costo: € 15 Domenica 2 Luglio | Da Roccacaramanico a Pacentro, i borghi del Morrone Una bella traversata nel versante Sud del Morrone, per godere della montagna, conoscere due caratteristici borghi e visitare il Castello caldoresco di Pacentro. Incontro: 8:30 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: impegnativa | Durata: 6 ore | Dislivelli: + m 750 / - m 1000 | Costo: € 20 | Note: transfer con minibus Domenica 2 Luglio | Valle dell’Orfento, anello di Decontra Un anello che consente di osservare una delle valli più spettacolari della Majella da diversi punti di vista: prima nella profonda gola tra le cascate e poi sulle “coste” per un sentiero panoramico, visita al borgo di Decontra. Incontro: 9:00 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: media | Durata: 5 ore | Dislivelli: + m 300 / - m 350 | Costo: € 10 | Note: ragazzi dai 12 anni Lunedì 3 Luglio | Traversata della Valle dei Luchi con visita al Castello e alla Chiesa di San Tommaso Breve traversata da San Tommaso a Musellaro durante la quale scoprire- mo le tante curiosità della Valle dei Luchi, la sua storia, le sue bellezze concludendo con una visita alla chiesa di San Tommaso. Incontro: 14:30 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: media Durata: 4 ore | Dislivelli: + m 130 / - m 205 | Costo: € 10 | Note: ragazzi dai 12 anni, transfer con minibus Martedì 4 Luglio | Il sentiero delle Scalelle nella Valle dell’Orfento Descrizione: Breve escursione lungo il fiume per grandi e piccini nella favolosa Valle dell’Orfento, dove l’acqua ha creato una profonda gola e ancora scorre formando rapide e cascate. Incontro: 16:30 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: facile | Dislivelli: m 120 | Costo: € 5 | Note: bambini dai 6 anni Mercoledì 5 Luglio | Il giro delle fonti di Lama Bianca Facile anello faggeta di Lama Bianca per godere di splendidi panorami e dell’ombra del bosco, fermandosi nelle fonti con l’acqua cristallina e fresca della Majella. Incontro: 14:30 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà:facile | Dislivelli: + m 200 / - m 230 | Costo: € 10 | Note: Spostamento auto proprie, bambini dagli 8 anni Giovedì 6 Luglio | Caramanico Terme tra i borghi più belli, centro storico e degustazioni Visita al Centro storico di Caramanico Terme, tra strette vie, antiche porte e chiese e conclusione con degustazione di prodotti locali sempre diversi. Incontro: 16:30 Centro Visita, Caramanico Terme | Difficoltà: turistico | Dislivelli: m 120 | Costo: € 3 | Note: bambini dai 6 anni Venerdì 7 Luglio | La Grotta Scura e la Cascata della Cisterna nella Valle dell’Orta Partenza da Caramanico Terme in Minibus per . Escursione spleleologica alla grotta e successiva escursione fino all’affaccio panoramica sulla cascata della Cisterna. Incontro: 14:30 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: facile | Durata: 3 ore | Dislivello: m 180 | Costo: € 20 Note: bambini dagli 8 anni, transfer con minibus Sabato 8 Luglio | Il Racollo sotto le stelle Dal Lago Racollo (1573 m) ai ruderi di S. Maria del Monte (1616 m). Incontro: 18.00 S. Stefano di Sessanio località Lago | Difficoltà: facile | Durata: 3 h | Dislivello: 50 metri | Lunghezza: 6 km | Costo: € 25 comprensive di degustazione | Note: a fine escursione degustazione presso il Rifugio Lago Racollo Sabato 8 Luglio | L’anfiteatro glaciale di Fondo Majella Ascesa panoramica per il sentiero P5 per raggiungere l’anfiteatro di Fondo Majella. La discesa avverrà attraverso il sentiero P1, per Fonte dell’Orso e Valle Messere. Incontro: 9:00 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: media | Durata: 5 ore | Dislivelli: + m 720 / - m 700 | Costo: € 20 | Note: transfer con minibus Sabato 8 Luglio | Tramonto al Barrasso e discesa sotto le stelle Ascesa fino alle pendici del Monte Rapina per godere delle luci del tramonto. Dopo un ristoro al rifugio Barrasso si scen- derà in notturna sotto il cielo stellato. Incontro: 16:30 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà:media | Durata: 5 ore | Dislivello: m 600 | Costo: € 20 | Note: transfer con minibus e ristoro in rifugio Domenica 9 Luglio | Nel regno del Camoscio: l’anfiteatro delle Murelle Traversata molto panoramica sulle creste fino a raggiungere la Cima del Focalone (2676 m) affacciandosi sull’anfiteatro della Murelle, regno dei camosci appenninici. Incontro: 8:00 Majelletta, Rifugio Pomilio | Difficoltà: impegnativa | Durata: 7 ore | Dislivello: m 580 | Costo: € 15 | Note: alta quota Domenica 9 Luglio | I grandi quarti: storie di santi e di soldati Tour in minibus alla scoperta degli altipiani maggiori d’ per scoprirne la storia antica e recente visitando Pesco- costanzo e la Madonna dell’Altare, Pietransieri ed il Sacrario di Monte Zurrone. Incontro: 8:30 Centro Visita | Difficoltà: turistico | Durata: 7 ore | Costo: € 15 | Note: percorso turistico adatto a tutti Lunedì 10 Luglio | Traversata della Valle dei Luchi con visita al Castello e alla Chiesa di San Tommaso Breve traversata da San Tommaso a Musellaro durante la quale scopri- remo le tante curiosità della Valle dei Luchi, la sua storia, le sue bellezze concludendo con una visita alla chiesa di San Tommaso. Incontro: 14:30 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: media Durata: 4 ore | Dislivelli: + m 130 / - m 205 | Costo: € 10 | Note: ragazzi dai 12 anni, transfer con minibus Martedì 11 Luglio | Il sentiero delle Scalelle nella Valle dell’Orfento Breve escursione lungo il fiume per grandi e piccini nella favolosa Valle dell’Orfento, dove l’acqua ha creato una profonda gola e ancora scorre formando rapide e cascate. Incontro: 16:30 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: facile | Dislivello: m 120 | Costo: € 5 | Note: bambini dai 6 anni Mercoledì 12 Luglio | L’Eremo di San Bartolomeo da Decontra Percorso ad anello nella Valle Giumentina con deviazione nel Vallone di San Bartolomeo per la visita all’omonimo eremo, uno dei più belli d’Abruzzo. Incontro: 15:00 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: media | Durata: 3 ore | Dislivello: m 300 | Costo: € 10 | Note: spostamento auto proprie, bambini dagli 8 anni Giovedì 13 Luglio | Caramanico Terme tra i borghi più belli, centro storico e degustazioni Visita al Centro storico di Caramanico Terme, tra strette vie, antiche porte e chiese e conclusione con degustazione di prodotti locali sempre diversi. Incontro: 16:30 Centro Visita, Caramanico Terme | Difficoltà: turistico | Dislivello: m 120 | Costo: € 3 | Note: bambini dai 6 anni Venerdì 14 Luglio | Il Sentiero della Libertà nella Valle dell’Orfento. Il diario di Joan E. Broad Percorso ad anello nella Valle dell’Orfento con visita alle grotte utilizzate come rifugio e nascondiglio da alcuni soldati neozelandesi durante il periodo della seconda guerra mondiale e dell’occupazione tedesca a Caramanico Terme, con letture del diario del caporal maggior J. E. Broad scritto durante i 7 mesi trascorsi nelle grotte. Incontro: 9:00 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: media | Durata: 6 ore | Dislivello: m 300 | Costo: € 15 | Note: ragazzi dai 12 anni Sabato 15 Luglio | L’Eremo di San Giovanni all’Orfento da Decontra Ascesa per verso Pianagrande osservando le cime che fanno da corona alla Valle dell’Orfento per giungere nell’e- remo più suggestivo di tutti: la Grotta di San Giovanni. Incontro: 8:30 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: impegnativa | Durata: 7 ore | Dislivello: m 700 | Costo: € 15 Sabato 15 Luglio | Pic nic al tramonto a Fonte della Chiesa Escursione pomeridiana tra boschi e radure fino a giungere al Panoramico Addiaccio della Chiesa, dove gusteremo il tramonto e un picnic a base di prodotti tipici. Incontro: 17:00 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: facile | Durata: 4 ore | Dislivello: m 220 | Costo: € 15 | Note: fornitura cestino con pic nic Domenica 16 Luglio | A sei zampe nella Gola| Riserva Naturale Regionale Gole del Sagittario Da Anversa degli Abruzzi località sorgente di Cavuto (505 m) a Castrovalva (735 m) passando per il Sentiero Geologico e ritorno per altra via. Incontro: 9.00 Piazza principale di Anversa degli Abruzzi | Difficoltà: media | Durata: 5 h | Dislivello: 230 m | Costo: € 25 per un bipede + amico a 4 zampe | € 5 in più se si aggiunge un altro bipede | per chi non possiede cani: € 15 Domenica 16 Luglio | Il Morrone dal Sentiero delle signore e discesa a Roccacaramanico Ascesa fino alla cime del Morrone (2061 m) attraversando il bosco di faggio e poi le creste del Massiccio. Dopo essere arrivati in vetta, la discesa avverrà per il Sentiero dello Spirito fino a Roccacaramanico. Incontro: 8:00 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: impegnativa | Durata: 8 ore | Dislivelli: + m 850 / - m 1000 | Costo: € 20,00 | Note: transfer in minibus. Domenica 16 Luglio | La Cascata di San Giovanni Escursione ad anello all’interno dei boschi della Val Vesola fino alla spettacolare Cascata di San Giovanni. Incontro: 9:00 Bocca di Valle, Guardiagrele | Difficoltà: media | Durata: 5 ore | Dislivelli: m 550 | Costo: € 10 ragazzi da 10/12 anni Lunedì 17 Luglio | Traversata della Valle dei Luchi con visita al Castello e alla Chiesa di San Tommaso Breve traversata da San Tommaso a Musellaro durante la quale scopri- remo le tante curiosità della Valle dei Luchi, la sua storia, le sue bellezze concludendo con una visita alla chiesa di San Tommaso. Incontro: 14:30 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: media Durata: 4 ore | Dislivelli: + m 130 / - m 205 | Costo: € 10 | Note: ragazzi dai 12 anni, transfer con minibus Martedì 18 Luglio | Il sentiero delle Scalelle nella Valle dell’Orfento Breve escursione lungo il fiume per grandi e piccini nella favolosa Valle dell’Orfento, dove l’acqua ha creato una profonda gola e ancora scorre formando rapide e cascate. Incontro: 16:30 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: facile | Dislivello: m 120 | Costo: € 5 | Note: bambini dai 6 anni Mercoledì 19 Luglio | Il giro delle fonti di Lama Bianca Facile anello faggeta di Lama Bianca per godere di splendidi panorami e dell’ombra del bosco, fermandosi nelle fonti con l’acqua cristallina e fresca della Majella. Incontro: 14:30 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà:facile | Dislivelli: + m 200 / - m 230 | Costo: € 10 | Note: Spostamento auto proprie, bambini dagli 8 anni Giovedì 20 Luglio | Borghi ed Eremi Tour in minibus tra Santo Spirito ed i borghi di ed . Un’attività adatta a tutti per scoprire alcuni piccoli gioielli della Majella. Incontro: 14:30 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: turistico | Durata: 4 ore | Costo: € 15 | Note: attività adatta a tutti Giovedì 20 Luglio | Caramanico Terme tra i borghi più belli, centro storico e degustazioni Visita al Centro storico di Caramanico Terme, tra strette vie, antiche porte e chiese e conclusione con degustazione di prodotti locali sempre diversi. Incontro: 16:30 Centro Visita, Caramanico Terme | Difficoltà: turistico | Dislivello: m 120 | Costo: € 3 | Note: bambini dai 6 anni Venerdì 21 Luglio | Il Sentiero della Libertà nella Valle dell’Orfento. Il diario di Joan E. Broad Percorso ad anello nella Valle dell’Orfento con visita alle grotte utilizzate come rifugio e nascondiglio da alcuni soldati neozelandesi durante il periodo della seconda guerra mondiale e dell’occupazione tedesca a Caramanico Terme, con letture del diario del caporal maggior J. E. Broad scritto durante i 7 mesi trascorsi nelle grotte. Incontro: 9:00 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: media | Durata: 6 ore | Dislivello: m 300 | Costo: € 15 | Note: ragazzi dai 12 anni Venerdì 21 Luglio | La Grotta delle Praje di Escursione speleologica in una delle grotte meno conosciute d’Abruzzo. Qui l’acqua è stato un accurato architetto, creando concrezioni che arricchiscono di fascino la cavità. Incontro: 15:00 Lettomanoppello, piazza proncipale | Difficoltà: media | Durata: 4 ore | Costo: € 15 | Note: Portare stivali di gomma e ricambio Sabato 22 Luglio | Anello di Campo Pericoli Dall’albergo di Campo Imperatore (2130 m) al Rifugio Duca degli Abruzzi (2388 m) passando per Sella di Monte Aquila (2335 m) il Rifugio Garibaldi (2231 m) poi tornando per la Portella (2260 m). Incontro: ore 9 nei pressi del Giardino Alpino di Campo Imperatore | Difficoltà: media | Durata: 5 h | Dislivello: m 343 | Lunghezza: 8 km | Costo: € 15 Sabato 22 Luglio | Anello di Monte Mileto Escursione ad anello da Passo San Leonardo sul Massiccio del Morrone fino a raggiungere le cima di Monte Mileto (m1920) tra boschi di faggio e pratoni d’alta quota. Incontro: 9:00 Passo San Leonardo (Hotel Celidonio) | Difficoltà: impegnativa | Durata: 5 ore | Dislivello: m 650 | Costo: € 15 Sabato 22 Luglio | Escursione con osservazione astronomica Escursione pomeridiana fino alla sera con osservazione astronomica finale in compagnia di un astrofilo tra San Nicolao e Guado Sant’Antonio. Incontro: 17:00 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: media | Durata: 4 ore | Dislivello: m 350 | Costo: € 20 | Note: spostamento in minibus Domenica 23 Luglio | Traversata del Monte Porrara (m 2137) Traversata panoramica prima sul sentiero P del Parco fino alla cima del Porrara (2137 m) e discesa fino a Campo di Giove per il sentiero della Libertà e per il Guado di Coccia. Incontro: 8:00 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: impegnativa | Durata: 7 ore | Dislivelli: + m 950 / - m 1100 | Costo: € 15 | Note: transfer in minibus. Domenica 23 Luglio | Una “bella volta” ... Escursione teatrale in uno scenario da favola, la Valle Giumentina, percorreremo i sentieri delle Capanne in Pietra e dello Spirito e vi racconteremo la Majella, con il cuore, attraverso le parole delle sue genti, attraverso i canti. Incontro: 15:00 Decontra di Caramanico Terme | Difficoltà: facile | Durata: 3 ore | Dislivello: m 150 | Costo: € 20 | Note: aperitivo conviviale finale a Decontra Lunedì 24 Luglio | Traversata della Valle dei Luchi con visita al Castello e alla Chiesa di San Tommaso Breve traversata da San Tommaso a Musellaro durante la quale scopri- remo le tante curiosità della Valle dei Luchi, la sua storia, le sue bellezze concludendo con una visita alla chiesa di San Tommaso. Incontro: 14:30 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: media Durata: 4 ore | Dislivelli: + m 130 / - m 205 | Costo: € 10 | Note: ragazzi dai 12 anni, transfer con minibus Martedì 25 Luglio | Il sentiero delle Scalelle nella Valle dell’Orfento Breve escursione lungo il fiume per grandi e piccini nella favolosa Valle dell’Orfento, dove l’acqua ha creato una profonda gola e ancora scorre formando rapide e cascate. Incontro: 16:30 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: facile | Dislivello: m 120 | Costo: € 5 | Note: bambini dai 6 anni Martedì 25 Luglio | San Liberatore e Volto Santo Tour itinerante in minibus tra abbazie medievali e grandi santuari tra e . Degustazione finale di formaggi locali. Incontro: 14:30 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: turistico | Durata: 5 ore | Costo: € 15 | Note: attività adatta a tutti Mercoledì 26 Luglio | L’Eremo di San Bartolomeo da Decontra Percorso ad anello nella Valle Giumentina con deviazione nel Vallone di San Bartolomeo per la visita all’omonimo eremo, uno dei più belli d’Abruzzo. Incontro: 15:00 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: media | Durata: 3 ore | Dislivello: m 300 | Costo: € 10 | Note: Spostamento auto proprie, bambini dagli 8 anni Giovedì 27 Luglio | Caramanico Terme tra i borghi più belli, centro storico e degustazioni Visita al Centro storico di Caramanico Terme, tra strette vie, antiche porte e chiese e conclusione con degustazione di prodotti locali sempre diversi. Incontro: 16:30 Centro Visita, Caramanico Terme | Difficoltà: turistico | Dislivello: m 120 | Costo: € 3 | Note: bambini dai 6 anni Venerdì 28 Luglio | Il Sentiero della Libertà nella Valle dell’Orfento. Il diario di Joan E. Broad Percorso ad anello nella Valle dell’Orfento con visita alle grotte utilizzate come rifugio e nascondiglio da alcuni soldati neozelandesi durante il periodo della seconda guerra mondiale e dell’occupazione tedesca a Caramanico Terme, con letture del diario del caporal maggior J. E. Broad scritto durante i 7 mesi trascorsi nelle grotte. Incontro: 9:00 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: media | Durata: 6 ore | Dislivello: m 300 | Costo: € 15 | Note: ragazzi dai 12 anni Venerdì 28 Luglio | Orienteering per il Centro Storico di Caramanico Terme Per scoprire il centro storico di uno de I borghi più belli d’Italia, partecipa a questa gara di orientamento tra e stradine. Il vincitore riceverà un piccolo premio. Incontro: 16:30 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: turistico | Costo: € 10 | Note: gara di orientamento rivolta agli adulti o bambini accompagnati dai genitori. Sabato 29 Luglio | Teatro nel Borgo Trekking fino al borgo di Roccacarmanicio e visita guidata tra vicoli e chiese con il coinvolgente spettacolo teatrale “Maja, storia di donne tra la Majella ed il Gran Sasso”. Incontro: 15:00 San’Eufemia a Maiella, Giardino Botanico | Difficoltà: media | Durata: 2 ore | Dislivello: m 180 | Costo: € 20 | Note: spettacolo teatrale e a seguire aperitivo prosso la taverna del B&B lu Candon. Sabato 29 Luglio | Discesa integrale della Valle dell’Orfento Escursione che percorre tutta la Valle dell’Orfento da Guado Sant’Antonio al Ponte di Caramanico passando per il Ponte della Pietra e l’Eremo di Sant’Onofrio. Incontro: 9:00 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: media | Dislivello: + m 300 / - m 780 | Costo: € 15 | Note: transfer in minibus Domenica 30 Luglio | La Montagna di Vado Da Campo Imperatore (1805 m) al M. Brancastello (2385 m) per il Vado di Corno e la Cresta Ovest e ritorno per la stessa via. Incontro: 9.00 SS17 bis presso incrocio per Campo Imperatore, da Fonte Cerreto e da Castel del Monte | Difficoltà: media | Durata: 6 h | Dislivello: 580 m | Costo: € 15 | € 10 Note: a fine escursione degustazione degustazione facoltativa presso il Rifugio Racollo. Domenica 30 Luglio | Monte Amaro da Pescofalcone Traversata in quota fino alla vetta della Majella Monte Amaro (2793 m) sulle sentiero in cresta con affacci spettacolari. Incontro: 7:00 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: impegnativa | Durata: 12 ore | Dislivello: + m 1573 / - m 1293 | Costo: € 20 | Note: alta quota, spostamento in minibus Domenica 30 Luglio | Pic nic al tramonto a Fonte della Chiesa Escursione pomeridiana tra boschi e radure fino a giungere al Panoramico Addiaccio della Chiesa, dove gusteremo il tramonto e un picnic a base di prodotti tipici. Incontro: 17:00 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: facile | Durata: 4 ore | Dislivello: m 220 | Costo: € 15 | Note: fornitura cestino con pic nic Lunedì 31 Luglio | Traversata della Valle dei Luchi con visita al Castello e alla Chiesa di San Tommaso Breve traversata da San Tommaso a Musellaro durante la quale scopri- remo le tante curiosità della Valle dei Luchi, la sua storia, le sue bellezze concludendo con una visita alla chiesa di San Tommaso. Incontro: 14:30 Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: media Durata: 4 ore | Dislivelli: + m 130 / - m 205 | Costo: € 10 | Note: ragazzi dai 12 anni, transfer con minibus Escursione in canoa sul fiume Tirino Un’escursione meravigliosa in canoa sul fiume a Bussi sul Tirino (PE), definito il fiume più bello d’Italia dove l’acqua cristallina, la vegetazione rigogliosa e la ricca fauna, vi accompagneranno su questo fantastico itinerario. Un’escursione dove è davvero possibile conoscere gli autentici saperi e sapori di questo favoloso corso d’acqua, ricadente nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, rinfrescarsi la bocca con le sue gelide e limpide acque, deliziare il palato con il gusto della sedanina d’acqua: pianta autoctona totalmente immersa nell’acqua che viene fatta assaggiare agli ospiti dopo essere stata direttamente raccolta dai nostri accompagnatori. Tutti i giorni, le visite saranno avviate su prenotazione | Lunghezza percorso: circa 5 Km | Difficoltà: facile | Durata: 2,30 ore circa Abbigliamento consigliato: costume, t-shirt, sandali, cappellino | Dotazioni: giubotti di salvataggio, pagaie e sacche impermeabili per oggetti | Costo 1 canoa: (2 adulti + 1 accompagnatore) € 55 7-8-9-10 Luglio Escursioni in canoa al Chiaro di Luna Piena Slow Rafting sul fiume Sagittario Così ci piace chiamare la nuova attività di turismo esperienziale, una passeggiata fluviale sul fiume Sagittario, una discesa in Rafting di bassa difficoltà da Pratola Peligna a . Siamo nella Valle Peligna, ai piedi del Morrone, lungo il fiume Sagittario. Scendere in gommone su un fiume come questo è un’attività perfetta per le famiglie e per i bam- bini, ma anche per tutti coloro che desiderano abbinare sport ed osservazione naturalistica e staccare dai consueti rumori giornalieri. Tutti i sabato e domenica, l’attività sarà avviata su prenotazione | Incontro: 9:30 - 10:30 - 15:00 - 16:00 a Popoli | Partenze: 10:00 - 11:00 - 15:30 - 16:30 da Pratola Peligna | Lunghezza percorso: circa 10 Km | Difficoltà: facile | Durata: 1,45 ore circa Abbigliamento consigliato: scarpe di tela, pantaloncini, maglietta, giacca a vento, abbigliamento di ricambio | Dotazioni: giubotti di salvataggio, pagaie e sacche imper- meabili per oggetti | Costo a persona: € 55 (età minima 10 anni, accompagnati da un famigliare) | Massimo 6 persone + accompagnatore per gommone Pedalate enogastronomiche al tramonto lungo le sponde del fiume Tirino Per gli amanti dello sport e della natura dal palato fino, un’occasione unica per vivere la Valle del Tirino gustando i sapori e gli odori tipici del territorio osservando il lento tramonto del sole.. 14-28 Luglio, attività su prenotazione | Incontro: 17:00 Bussi sul Tirino, Centro Visita | Lunghezza percorso: circa 5 Km | Difficoltà: facile | Durata: 3 ore circa Costo: € 55 con bici propria | € 28 con nolo Mountain Bike Centro Lontra Centro Lontra all’interno del Centro Visita Valle dell’Orfento di Caramanico Terme (PE) ha l’obiettivo di promuovere azioni volte alla protezione della specie seguendo specifiche linee guida perchè in Italia la specie è una delle più a rischio. Area faunistica della Lontra dove è possibile osservare, con l’assistenza di una guida, esemplari che vivono in un ambiente semi-naturale attraverso un capanno con vetrate; Tutti i mercoledì e venerdì, attività su prenotazione | Incontro: 21:00 - 22:00 a Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: turistica | Durata: 1 ora Costo: adulti € 3 - bambini 7/14 anni € 2 Tana della Lontra è un percorso didattico all’interno del Museo Barrasso dedicato ai bambini, che spiega loro la vita e le abitudini della Lontra transformandoli in tante lontrine; Tutti i mercoledì e venerdì, attività su prenotazione | Incontro: 16:00 a Caramanico Terme | Difficoltà: nessuna | Durata: 1 ora Costo: bambini 4/12 anni € 4 (gadget della Lonttra) Safari notturno in pick up Alla scoperta della vita notturna della fauna del Parco con pick up 4x4 ci muoveremo alla scoperta dei grandi mammiferi come lupo, cervo, capriolo, cinghiale e tanto altro ancora sulle strade carrarecce del Parco. Accompagnati da una guida esperta si avrà l’emozione di osservare con discrezione esemplari di fauna selvatica durante il fascino della notte. Tutti i martedì e giovedì, attività su prenotazione | Incontro: 21:00 a Caramanico Terme, Centro Visita | Difficoltà: nessuna | Durata: 3 ore Costo safari: € 60 (max 4 persone)

Come prenotare: per le attività dell’intera giornata le prenotazioni si ricevono entro le ore 18.00 del giorno precedente mentre per quelle pomeridiane il giorno stesso entro le ore 13.00. Le prenotazioni si effettuano telefonicamente, via mail, tramite i link dedicati sugli eventi inseriti nei siti internet o direttamente presso i Centri Visita.

Il Bosso Centro Visite Fiume Tirino - Bussi sul Tirino (PE) | Tel. +39 085 9808009 | Email: [email protected] | www.ilbosso.com

Majambiente Centro Visite Valle dell’Orfento - Caramanico Terme (PE) | Tel. +39 085 922343 | Email: [email protected] | www.majambiente.it