Indice delle prime 50 annate dell'Almanacco dei Grigioni - Almanacco del Grigioni Italiano 1918 - 1968

Objekttyp: Index

Zeitschrift: Quaderni grigionitaliani

Band (Jahr): 37 (1968)

Heft 4

PDF erstellt am: 03.10.2021

Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber.

Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind.

Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch

http://www.e-periodica.ch R. BOLDINI

Indice delle prime 50 annate dell'Almanacco dei Grigioni — Almanacco del Grigioni Italiano 1918 — 1968

III. Continuazione

I. Collaboratori

Negretti Germano: H Generale visita la , 1954, 97 II premio di mio fratello Paolo, 1956, 110 Negretti-Spadini Nella: Calanca: 1936, 48; 1937, 51 Ciliegio in fiore (versi), 1941, 71 « Filastrocche », 1953, 115 Laghetto Alpino (versi), 1941, 71 L'orologio del « cücü », 1939, 104 Ricordi d'infanzia, 1935, 46 Nico G. D. A cuionä la gent sa fä '1 balücc e sa guadagna gnent, 1920, 60 A Dio, 1924, 1 II Bello — Orrido di Puntalta (versi), 1921, 65 II Bevitore, 1924, 120 Dove e Dio, 1923, 1 Dolf e Nina, 1923, 52 Fedeltä di parola, 1919, 97 Fiaba, 1919, 90 Finale di bevitore, 1923, 119 Finale (versi), 1923, 118 Gente di stampo antico, 1919, 64 Nel giorno della professione della Suora N. N., 1925, 54 In cerca di lavoro, 1925, 107 Indovinelli poschiavini, 1922, 144

* II primo numero indica 1'annata, il secondo la pagina

292 Lamento e consolazione del bevitore, 1924, 117 Margarita e Luis, 1922, 100 Alla Matematica, 1923, 65 Pagine lievi, 1919, 78 La Pipa (versi), 1931, 113 Proverbi morali poschiavini, 1922, 143 Proverbi poschiavini, 1921, 155 AI Podestä di Poschiavo (versi), 1919, 95 Ricordo, 1922, 61 Serata di giugno a Poschiavo, 1920, 67 Uno spirito scongiurato, 1924, 60 La Vendetta, 1925, 42 La viola mammola, 1923, 65 Viva i Spus 1924, 41 Vos ta fä vule mal Legg e fä tal e quai, 1921, 78 Gli zii ad una fanciulla, 1924, 32 Gli zingari di Puntalta, 1921, 65 Nico (Vasella Giovanni Domenico): Perche piangi 1931, 28 Nicola E.: II XX0 di Mobilitazione in Mesolcina, 1936, 108 Nicola G. B.: Cronaca del Distretto Moesa, 1919, 81; 1920, 36 Nicola Marietta: II baco da seta, 1956, 98 Nigris Giuseppe: Canzone del XVIII secolo per le frazioni di Mesocco, 1925, 108 Le dodici ore della notte, 1930, 131 Proverbi e sentenze in dialetto di Mesocco, 1925, 109 Nino: La viticoltura nel Moesano, 1957, 76 N. N.: Ai nos sciuri Deputai al Gran Cunsigliu (versi), 1919, 48 AI cuntadin (versi), 1941, 91 Alla madre, 1937, 127 American field Service, 1968, 66 Amia strasceta, 1937, 128 DalT archivio di Bivio, 1966, 86 L' assicurazione del bestiame nel Grigioni e nelle Valli di lingua italiana, 1966, 63 Associazione femminile di Mesolcina e Calanca, 1923, 28 Un avventuroso Camese delT ottocento, 1960, 90 El Barba Vairett, lienda de Rose, 1965, 102 Benito Mussolini al San Bernardino nel 1910, 1931, 122 Bibliografia grigione italiana, 1931, 94 La bimba e il signore, 1937, 127 Bivio, 1944, 144 II pittore Giuseppe Bonalini, 1941, 93

293 Jane Bonalini artista nostra, 1960, 114 La pittrice Jane Bonalini, 1941, 95 Un breve giro in una fabbrica di alimentari modernamente attrez- zata, 1967, 69 : L'Undecima Drittura e quella di Poschiavo e Brusio, 1936, 78 Caccia bassa (da Poschiavo), dal Quadrel, 1937, 138 I cacciatori di Val Bondasca, 1924, 37 II canto della Moesa (versi), 1955, 48 La cascata di Biasca, 1960, 60 Castelli di Poschiavo (pg. 142 del manoscr.), 1936, 80 La chiesa riformata di Poschiavo, 1938, 85 II complesso fisarmonicistico mesolcinese, 1965, 82 Condizioni economiche della popolazione di , 1930, 70 II congresso (fatto vero), 1937, 66 II Consiglio Federale, 1952, 28 Per i nostri contadini, 1950, 73 La costruzione della linea del Bernina ed il suo esercizio invernale 1960, 39 Cronaca dell'AIto Sursette, 1939, 124; 1940, 131 Cronaca della Bregaglia, 1938, 122; 1940, 128; 1941, 127; 1943, 133; 1951, 130; 1952, 136; 1953, 140; 1954, 156; 1957, 173; 1958, 64 Cronaca calanchina, 1922, 38 Cronaca estera, 1937, 112 Cronaca di Mesolcina e Calanca, 1939, 118; 1940, 121; 1941, 119; 1942, 102; 1943, 130; 1944, 157; 1945, 175; 1950, 133; 1951, 127; 1952, 144; 1953, 142; 1957, 170 Cronaca Poschiavina, 1943, 134; 1944, 153; 1945, 171; 1950, 128; 1951, 122; 1952, 138; 1953, 134; 1954, 148; 1957, 164; 1958, 133; 1959, 87; 1960, 164; 1961, 138; 1962, 102; 1963, 183; 1964, 117; 1965, 177; 1966, 130; 1967, 149; 1968, 128 Cronaca sportiva mesolcinese, 1957, 106 La curiositä del Barba Zepp, 1953, 117 Descrittione di Poschiavo nella Retia, 1928, 48 Detti e proverbi per le nostre massaie, 1957, 131 I dialetti svizzeri nel film sonoro, 1936, 132 Dialogo tra suocera e nuora, 1937, 126 Dieci consigli ai genitori di bambini sordomuti, 1952, 54 Due Madonne antiche, 1961, 112 Due promesse, 1937, 130 L'Esposizione « Alimentazione e Salute » e le irnpressioni di una massaia, 1965, 97 Estratti « Note e Memorie », 1939, 53 La Ferrovia Retica, 1968, 38 Figure poschiavine di altri tempi, 1958, 122 Giornate di lutto e giornata di gioia per la Diocesi, 1963, 28 II giuramento di Atene, 1942, 34 Grigionitaliana Tannunciatrice TV delTExpo 64, 1964, 166 L'importanza economica e politica d. Ferrovia del Bernina, 1959, 51

294 Lampada votiva, 1960, 39 Leda, 1937, 129 Lettera di Giorgio Jenatsch (1596-1639) all'Ambasciata grigione in Madrid, 1941, 114 Letteratura nostra 1932, 110 Un lungo viaggio in automobile, 1961, 55 Margheritine, 1960, 60 In Mesocco a' 28 Settembre 1762, 1936, 93 I meteoriti, 1952, 92 Mezzo secolo di vita, 1957, 103 Misure lineari, 1958, 87 Monte Laura (Leggenda), 1950, 57 Motivi del tempo, 1966, 92 Movimento demografico dei Cantoni dal 1850 al 1950, 1952, 67 Nostalgia, 1962, 152 II nostro assetto stradale (sulle premesse grigioni), 1936, 101 La nostra bella lingua, 1937, 96 I nostri emigranti ci scrivono, 1957, 109 Notizie sopra (Poschiavo) la chiesa di San Remiglio a Poschiavo (pg. 141 del manscr.), 1936, 80 Notizie storiche intorno alla Chiesa e alle famiglie cattoliche della parrocchia di San Vittore nel 1618, 1966, 114 I numeri postali d'avviamento, 1966, 28 Nuovi collaboratori, 1944, 148 II nuovo edificio « Stazione - Posta » di Poschiavo-Borgo, 1964, 110 II nuovo presidente della Pro Grigioni Italiano, 1959, 28 Pagine politiche, 1923, 56 Pensieri e auguri natalizi dei nostri allievi, 1963, 128 Penelopi Sanvittoresi, 1955, 142 Piccoli lavoratori, 1930, 93 Piccola scola, 1937, 128 AI Pino, la Taitü, el brusö e la pulenta (Ricordi di Val Cama, versi), 1965, 81 Popolazione del Grigioni Italiano 1860—1960, 1962, 50 Preghiera, 1964, 81 Nel prender TAcqua Benedetta, 1937, 130 Le previsioni del tempo hanno 114 anni, 1963, 66 Pro Grigione italiano, 1921, 167; 1926, 110 La P.G.I., 1919, 103; 1923, 124; 1924, 125; 1925, 113; 1929, 132 Pro Infirmis Lugano: II pulcino nero, 1952, 53 Pro Mesolcina e Calanca, 1922, 159; 1923, 126 Proverbi della bassa Mesolcina, 1924, 122 Proverbi in dialetto bregagliotto, 1960, 69 Quand'ero pastorello, 1943, 66 Scuola e focolare domestico, 1962, 145 Una serata mesolcinese a Coira, 1943, 108 II 25 settembre 1927 in Bregaglia, 1929, 83 Siam fratelli, 1937, 128

295 Societä Federale di ginnastica di Roveredo, 1929, 71; 1937, 135; 1957, 106; 1962, 150 II simbolo del dollaro, 1952, 85 Spigolature, 1935, 136 Spino, 1954, 128 Lo Sport Club Rore ascende in II' divisione, 1966, 175 Storia di un besavo, 1937, 127 Storiella di un grand'uomo, 1937, 129 Strofetta, 1937, 129 Breve racconto della Miracolosa Madonna detta Santa Maria di Poschiavo, 1929, 34 Ragazzo deficiente a scuola, 1952, 55 Relazioni dei sodalizi delle Valli, 1922, 159 Ritrat (versi), 1959, 116 II telefono automatico in , 1952, 93 La temperatura dei pianeti, 1950, 74 Uccisione di un lupo a Poschiavo, 1956, 78 La vipera buona, 1934, 77 La voce della campana della collegiata di San Vittore in Poschiavo 1960, 145 Volete riconoscere i turisti? Osservate come si comportano, 1963, 33 Vorrei morire e non vorrei morire, 1937, 129 E' 1 vött d'uttober (versi), 1966, 168 L'Undecima Drittura e quella di Poschiavo e Brusio (pg. 138 e seg. del manoscritto), Poschiavo, 136, 74 Una voce della Moesa: San Fedele, 1954, 90 Noi Giovanni: A bef el cafe negher, 1923, 123 Per una « Pagina allegra », 1921, 160 Proverbi e sentenze, 1922, 138 Nussio Remigio: Preghiera (dal « Canzoniere per le scuole »), 1964, 69 Olgiati Rodolfo: Dichiarazione d'arte, 1922, 80 P. A.: La mostra dell'Architetto Paolo Nisoli a Grono, 1968, 168 Paganini Claudio: Campocologno, villaggio di frontiera, 1965, 143 Paggi Cornelia: Canzoni e poesie presentate dagli Scolari di Braggio, 1963, 106 Parzarnese P.: L'esule (Musica di E. R. Picenoni), 1932, 97 Passardi Orsolina: Proverbi mesocchesi, 1923, 46 Pedrussio Pietro: II grano saraceno, 1955, 123 Pescio Lorenzo: Ego sum ancilla domini: 1968, 48

296 Pianta Leonia: La bella Valle Poschiavina, 1968, 104 Pianta Pietro: L'abbandono della terra e le opere di bonifica fondiaria, 1963, 161 25 anni fa, 1959, 65 Brusio e la sistemazione dei suoi confini territoriali, 1960, 135 La filarmonica Awenire di Brusio, 1967, 139 Alla scoperta di Brusio quäle meta turistica, 1962, 71 Realizzazioni sociali nel comune di Brusio, 1965, 167 Reminiscenze storiche sulla contrada di Cavaione, 1945, 121 Sigillo e stemma di Brusio, 1953, 79 Sintesi storica di Brusio, 1961, 117 Picenoni E. R.: Antichi molini a Bivio, 1940, 93 Agli apicoltori, 1920, 103 L'Automobile in Valle Bregaglia, 1922, 60 Bufera, 1929, 112 La caccia ä Torz, 1924, 117 AI camocc blänch, 1930, 111 La capella da Sant Arnuf Indü c' la cavra ha ciapä '1 luf, 1937, 133 Lan campana, 1924, 35 Cronaca dell'AIto Sursette, 1925, 48; 1926, 105; 1927, 125; 1934, 125; 1936, 131; 1937, 134 Driäna rosa, 1933, 116 Le fate del Giulia, 1943, 117 Giovanni Andrea Picenoni, 1928, 85 Le gesta del ciabattino millantatore, 1940, 103 Irrigazione dei prati, 1925, 85 II lavoro, 1933, 118 AI Legh da Cavlocc, 1925, 36 Le « Muraglie » alla « Porta » in Val Bregaglia, 1934, 69 Non ti scordar di me, 1926, 98 La Patria, 1921, 65 La primavera (coro), 1929, 133 II principino, 1941, 108 Proverbi e Sentenze in dialetto di Bondo di Bregaglia, 1938, 101 Proverbis, 1940, 101 Proverbi, sentenze e locuzioni in dialetto di Bondo, 1944, 142 Ragord (versi), 1932, 120 Riturn (versi), 1932, 121 Salute e lavoro, 1921, 65 Sempar viv, 1933, 120 Serpenti, 1926, 31 La slinzärna, 1927, 112 Sospiro, 1930, 130 La sorgente, 1945, 46 Stemmi, 1934, 82 Stemmi di famiglie delle Valli italiane del Grigioni, 1944, 63 Stemmi di Bregaglia, Bivio, Marmorera e Calanca, 1933, 106

297 Stemmi di famiglie di Bregaglia, Poschiavo, Mesolcina e Calanca. 1937, 82 Stemmi di famiglie di Poschiavo e Mesolcina, 1939, 43 Stemmi di Valle Bregaglia, 1931, 81 Üna pälza (versi), 1926, 51 AI pövar farair, 1927, 112 AI Punt, 1928, 112 AI Sul, 1927, 110 Picenoni Ernesto: Alpinismo, 1967, 168 Con gli scalatori del pizzo Badile, 1966, 75 Picenoni Giovanni Andrea: L'Aurora (versi), 1931, 52 L'Ora (versi), 1931, 52-53 AI pasturel (versi), 1941, 92 Le quattro Stagioni, 1931, 50 Picenoni - Lanz Rizzieri: Fiabe, 1935, 50 P. F.: Societä del Grigioni italiano, 1927, 108 P. G. J.: Vita poschiavina, 1950, 70 Piz Duan: Cronaca bregagliotta, 1942, 106; 1944, 160; 1945, 178; 1950, 125 Pizzetti Giovanni: II 50mo anniversario della mobilitazione delT esercitö svizzero 1914 - 18, 1965, 77 Pool Franco: Emigranti poschiavini in Spagna, 1955, 89 Pool Lorenzo: Proverbi e indovinelli bregagliotti, 1923, 122; 1924, 121 Pool Silvio: Api e fiori, 1938, 108 Cave di serpentino nella Val Poschiavo, 1934, 78 Selva, 1950, 85 Pozzi E.: Impianti elettrici della giä Ferrovia del Bernina, 1959, 77 Pozzi G. B.: Per una valle troppo poco conosciuta, 1921, 40 Prinz Mauro: La chimica del legno, 1954, 75 Puorger Balzer: II bestemmiatore, 1934, 42 II bracconiere, 1933, 53 Date di storia grigione, 1933, 63 Le forze elettriche di Val Grigionia, 1943, 76

298 La piena, 1935, 65 La storia di Poschiavo fino alla sua unione colla Lega Caddea, 1924, 96 Ragaz C.: Formazione e organizzazione della scuola forestale di Landquart, 1968, 33 Raselli Plinio: Una cittä bagnata dal Tamigi, 1968, 72 Raveglia Pio: Amö a cui teemp, 1954, 81 Amö a la vegia (versi), 1932, 121 La mögina, 1967, 104 I nost caraa (versi), 1966, 183 El Pont de Gron (versi), 1966, 182 El prim treno, 1967, 103 A la riva del Pont, 1967, 105 Tre canzoni cantate dagli Scolari delT elementare di Roveredo in occasione della festa delTAlbero di Natale 1952, 1954, 93 Ho vist passaa... (versi), 1968, 178 Robett del moment a Rore, 1968, 180 Raveglia Teodoro: Migliorie dei terreni, 1923, 104 Scuola e terra, 1935, 86 Rataggi Luigi — Martelli Tamoni: Pittore calanchino, 1961, 106 Ratti P.: L'allevamento dei cavalli in Svizzera, 1944, 102 La vaccinazione profilattica antiaftosa, 1941, 101 L'importanza dei minerali nell'alimentazione del bestiame, 1938, 105 Ratti Teresa: Filastrocca mesolcinese, 1930, 127 R. e F.: Un vecchio pescatore, 1959, 86 Reto: Panorama dell'economia grigioni italiana, 1964, 71 II Turismo in Val Bregaglia, 1964, 175 Rigamonti Mario G.: II progetto del traforo dello Spluga, 1963, 48 Rigassi Elvira: Calanca, 1952, 120 In Calanca, 1960, 125 Cauco, 1961, 100 La falciatrice della Calanca, 1966, 184 Fine inverno in Calanca, 1965, 92 Giocare alle bocce, 1962, 153 Landarenca, 1959, 127 Mattino dopo un temporale, 1968, 166

299 Stalle di montagna, 1964, 143 Le trote, il paradiso perduto della Calanca, 1967, 118 Rigassi F.: L'alpe, 1963, 124 Rigassi Vico: Fra le tele di Giovanni Giacometti a Ginevra, 1942, 88 Righetti Armando: Arden e Cima dei Rossi, 1960, 97 Cuntar e pro, riguardant al voto femminile, 1967. 169 La galina da la nona Dorina, 1958, 56 Mutur in aria e prugett, 1964, 177 I prim pass e la prima birichinäda (versi), 1965, 116 Rigonalli Ettore: Dal cassiere comunale, 1937, 78 Dolori nostri, 1936, 63 Perche 1939, 41 Problema insolubile, 1938, 68 Rigonalli G. C.: La Marianna e S. Gottardo, 1934, 67 Nevica (versi), 1927, 81 II passato e Tanima del presente, 1933, 37 La sorellina morta, 1927, 76 Rime A.: Sulle industrie ed il turismo, 1964, 127 Rosa Emilia: Anche gli alberi lasciano dei rimpianti, 1967, 85 Una bimba abbandonata, 1965, 107 Fugaze, 1966, 154 Sui monti, 1966, 146 Nella selva, 1965, 108 Ricordi.... Ricordi!, 1968, 161 Sira de lui a Lostal, 1968, 167 Sotto il granito di Drenola, 1967, 87 Rossi Vito: Foresticoltura a Poschiavo, 1967, 129 R. St.: Lavori d'intaglio, 1941, 50 R. T. B.: Sorella acqua, 1968, 77 Rusconi Michele: Quanto sei bella, o dolce e alpestre Calanca, 1957, 104 Nostalgia della Calanca, 1967, 112 Salis Reto: Silvia Andrea, 1931, 88 Saiivuli: L'Alberino di Natale, 1932, 90 Excelsior (versi), 1932, 56

300 Santi G.: II monte abbandonato, 1964, 138 Sbaffi Aldo: La chiesa riformata di Brusio, 1951, 56 Scaramellini Giorgio: Cenni sul confine Italo-Svizzero in Val Bregaglia, 1964, 191 Iscrizioni tuttora esistenti a Chiavenna in omaggio ad alcuni com¬ missari grigioni, 1963, 35 Motivi di Val Bregaglia nella poesia di Giovanni Bertacchi, 1964, 185 Ricordi della Chiavenna di sessant'anni fa, 1963, 88 Scartazzini A.: II pastorello, 1955, 68 Scartazzini G. A.: La moglie (versi), 1928, 74 Schaad Giacomo: Intorno alla flora popolare di Val Bregaglia, 1944, 134 Modi di dire e detti del contadino bregagliotto, 1945, 152 Schmid Ed., sen.: La Calanca oggi e 60—70 anni fa, 1937, 53 Schmid Edy, jun.: Fantasie infantili, 1954, 44 AI fiume, 1961, 71 Dai pedü ai camer d'aria, 1962, 130 La postina del Mott, 1961, 96 El prim ann de scola, 1961, 91 Schwarz Lina: Versa Dia, 1962, 155 Segantini Gottardo: Alba montana, 1921, 74 Alta montagna, 1927, 56 Fiaba di Natale, 1921, 101 Natale 1923, 1924, 52 Passeggiata sentimentale lungo un' antica via romana, 1920, 48 Per meditare nella ricorrenza del 30mo anniversario della morte di Giovanni Segantini, 1930, 29 II poeta, 1921, 64 In ricordo di Giovanni Segantini, 1958, 30 Semadeni G. P.: Uomini di forza erculea in Poschiavo. Scommesse di un secolo fa, 1938, 87 Semadeni Riccardo: II Coro misto , 1964, 90 Semadeni Tommaso: Brevi cenni storici concernenti la Scuola riformata di Poschiavo, 1922, 122 II canto della vecchierella, 1930, 130 Cenni sulla flora della valle di Poschiavo, 1933, 72

301 Alla natura, 1929, 113 Filosofia semplice (versi), 1933, 80 II di dei morti: croce (versi), 1930, 88 Gita primaverile, 1929, 135 Pensieri autunnali (versi), 1931, 77 I Ragazzi di Poschiavo, 1933, 82 La radiotelefonia e le vallate di montagna, 1931, 91 Dai miei ricordi, 1934, 49 Lo stabilimento balneario a presso Poschiavo, 1938, 95 Valbella, ossia Timmigrazione tedesca nella Rezia latina, 1930, 61 Voto in occasione della Conferenza per il disarmo, 1935, 64 Sempreverde Baldassare: Coltivare con giusti criteri le piante di bacche, 1963, 85 Siegrist-Mauri Eva: La Scuola Massaie in Coira, 1936, 102 Silvia Andrea: Le api di Piuro, 1962, 113 La Bregaglia preistorica e antica, 1921, 78 ; 1966, 81 La cittä sepolta, 1919, 56 Lupetto, 1924, 57 Noi e i nostri beniamini, 1936, 36 Viaggio silenzioso, 1927, 60 Simonett-Giovanoli Elda: La Bibigi — societä anonima, 1963, 45 Dal « Biviano » di Rodolfo Lanz, 1961, 150 Bivio, 1957, 161 Bivio e la sciovia, 1960, 65 Bivio isola di italianitä, 1968, 141 II capraio di Bondo, 1960, 70 Le cento giornate della signora Eleonora, 1964, 171 La cucina di Erminia, 1963, 86 « Ermenegilda », 1964, 188 La Farsa, 1961, 63 La grappa del Giuan, 1968, 150 Dalle Memorie di una maestrina, 1960, 35 Minestrone del Mot Curtin, Bondo, 1966, 88 Parigi vista da me, 1968, 51 La Plaza d'zot di Bondo, 1959, 104 San Martino, 1959, 92 Uomini di Bregaglia che si distinguono, 1968, 133 Vacanze a la Plaza d' sot, 1965, 120 Varlin a Bondo, 1965, 113 Vecchia casa, 1959, 105 Lo zio Malogia, 1966, 77 Simoni Diego: Odora la biscia con il naso o con la bocca 1939, 112 La talpa, 1940, 110

302 Spadino Rinaldo: I festeggiamenti per l'inaugurazione delle filovie di Landarenca e Braggio, 1963, 102 Stäger Elena: In punta di piedi, 1962, 138 Stampa Renato: L'albergo Kursaal Maloja, 1951, 107 II nostro almanacco, 1950, 28 Un'antica famiglia bregagliotta, 1945, 154 Arnesi e metodi di lavoro delT artigianto del legno nel Grigioni ro¬ mancio, 1945, 95 Borgonovo, 1952, 69 La Bregaglia, 1956, 114 La Bregaglia alla fine del 1700, 1939, 83 Val Bregaglia nel XVI secolo, 1942, 90 La Bregaglia vista da una Romanziera italiana, 1953, 95 La cascata dell'Albigna, 1957, 146 Contributo alla storia della chiesa di S. Gaudenzio a Casaccia, 1951, 41 Cristiano Giacometti e la sua collezione di orologi, 1939, 101 Fex, 1939, 104 Le forze idriche della Val Bregaglia, 1953, 135; 1954, 141 Gentili Lettrici, Gentili lettori 1939, 2 Grigioni o Grigione 1945, 103 Legati a favore del Circolo di Bregaglia, 1950, 105 Lettere di un emigrante bregagliotto, 1944, 39; 1945, 69 Le marmitte dei giganti di Maloggia, 1950, 97 Monumenti artistici di Val Bregaglia, 1944, 138 Notizie storiche della Valle del Mera alla fine del 1700, 1939, 88 Un opuscoletto anonimo e chi lo scrisse, in ricordo Dott. A. Santi, 1955, 155 Ordini e Logamenti di S. Martino, 1945, 147 L'orticello epicureo, 1945, 48 II pane quotidiano, 1958, 61 La patata, 1945, 160 Perche esame pedagogico delle reclute 1943, 101 La prima ascensione del Piz Duan, 1953, 86 Problemi bregagliotti, 1952, 78 Problemi e aspetti diversi della Bregaglia del passato e del presente, 1941, 78 Proverbi bregagliotti, 1944, 41 La nostra Scuola Cantonale, 1964, 54 Lo sfruttamento delle acque di Bregaglia dal punto di vista econo¬ mico, 1967, 161 Soglio, 1956, 117 Temi di conferenze, 1953, 132 Tu, Voi, Lei, 1940, 101 I nostri villaggi, 1958, 50 Vita d'emigrante, 1942, 42 Zürich und Bergell, 1954, 140

303 Stampa Ulr.: Intorno alla protezione della famiglia, 1944, 84 Stanga Alberto: Calanca mia 1967, 120 Stanga Giovanna: Strofette, proverbi e sentenze roveredani, 1931, 104 Steiner Hans: La luce ritorna su Piuro, 1963, 53 Stern Alfredo: Poschiavo e i suoi canti popolari, 1943, 42 Storni Th. — Nussio Otmar: Ein grünes Blatt, 1933, 153 Gode Nacht, 1933, 118 Storni Vittorino: La coltivazione del tabacco e la sua imposizione fiscale in Svizzera, 1945, 157 Suor Pia: L'Ospedale di S. Sisto a Poschiavo, 1930, 120 T.: I Selvicoltori a congresso a Poschiavo, 1964, 109 Tagliabue Emilio: Antiche case, 1924, 76 Antonio Brocco, 1928, 43 Birra Mesolcinese, 1930, 64 Centenario Mesolcinese, 1926, 60 Gudaz, gudazza, 1925, 69 La notte di San Lorenzo, 1922, 62 Sonetto del Settecento, 1929, 57 II valore della moneta in al principio del secolo XVI, 1924, 79 In Val Mesolcina, 1923, 81 Tajana Giuseppina: Fila la mamma (versi), 1944, 38 Finlandia... Mesolcinese (versi), 1943, 74 Talamona Enrico: Lago d'Osso (San Bernardino), 1920, 65 Tallone Giovanetti Resy: Meditazioni, 1943, 29 Tamar: La famiglia, 1954, 143 Come le foglie, 1954, 147 AI lavatoio, 1954, 163 Tamö Giuseppe: II racconto del ferroviere, 1964, 135

304 Tamö Ulisse: Cronaca federale, 1921, 28 ; 1922, 30 ; 1923, 28 ; 1924, 28 ; 1925, 28 ; 1926, 89; 1927, 101; 1928, 109; 1929, 107; 1930, 106; 1931. 107; 1932, 116; 1933, 111; 1934, 114; 1935, 111 Sulla riva del lago di Sils, 1933, 51 Tamoni Giulietta: Proverbi, detti ecc. calanchini, 1922, 140 Tamoni Lietta: Fra i feriti d'Italia, 1920, 68 Taschetta Orlando: Tormento, 1942, 39 Tencalla - Bonalini Rezia: Addio mio ponte antico (poesia), 1955, 144 Anima, casa e anni verdi, 1967, 78 L'anima del villaggio, irnpressioni roveredane, 1958, 83 Cappelline di Roveredo, 1959, 142 La coperta del nonno, 1961, 85 Donne e fiori di Mesolcina, 1955, 145 Jane Bonalini nelT arte e nella vita, 1966, 144 Leggende Mesolcinesi,. 1942, 61 Lettera al Destino, 1965, 99 Natale fuor di stagione, 1945, 43 Paolo Tommaso Giovanetti apostolo di scienza e di amore, 1956, 82 II mio paese, 1966, 150 La processione della pace, 1942, 29 Ricordi d'infanzia, 1959, 45 Superbia (versi), 1956, 103 Superstizioni, talismani e altre cose del genere, 1960, 92 Vacanze in casa, 1964, 132 Tenchio Elio: La diga dell'Albigna e il Vaiont, 1965, 110 Terribilini - Flück Maria: La Nativitä, ieri e oggi, 1967, 34 Tini - Frizzi: Concimazione naturale e artificiale, 1926, 80 Tini G.: II camoscio, 1930, 68 II canonico Federico Giboni, 1930, 68 Tini Tino: Campasc, 1934, 88 Come coltivare la vigna 1944, 106 In Mesolcina, 1945, 132 Problemi agricoli, 1941, 97 T. M. S.ta Maria di Poschiavo, 1919, 69

305 Tognina Gino: La Sezione Bernina delT Associazione Maestri Grigioni, 1962, 93 Ricordando il maestro Pietro Pedrussio, 1967, 115 La nuova officina per apprendisti falegnami a Samedan, 1968, 109 Tognina Riccardo: Alfred Sarasin e la valle di Poschiavo, 1955, 85 Un artista ticinese espone a Poschiavo, 1962, 92 I centenari della Comunitä riformata di Poschiavo, 1951, 61 II cinquecentocinquantesimo anniversario dell'entrata della valle di Poschiavo nella Lega Caddea, 1959, 67 Coro misto di Poschiavo, 1955, 102 La corporazione del Borgo di Poschiavo, 1954, 115 Le esposizioni nazionali svizzere, 1965, 54 La fabbricazione del carbone di legna in val Poschiavo, 1962, 98 La giornata grigione all'Expo, 1965, 131 L'inaugurazione di una lapide a Giovanni Segantini, 1959, 107 Incontro con il Prof. Guido Fanconi, 1955, 81 Irrigazione dei prati in Val Poschiavo, 1956, 73 In memoria di Erwin Poeschel, 1966, 45 Mostra Itinerante 1967 della PGI, 1968, 41 La mostra poschiavina di Ponziano Togni, 1960, 141 I novant'anni dell'ispettore Adolfo Lanfranchi, 1959, 73 II nuovo prospetto dell'Ente Turistico di Poschiavo, 1963, 174 Per i 70 anni del Prof. Zaccaria Giacometti, 1964, 169 Poschiavo nei suoi nomi locali, 1957, 133 I problemi turistici delle valli grigionitaliane, 1964, 45 I nostri sentieri, 1958, 117 I seicento anni della Lega Caddea, 1967, 127 Tre manifestazioni, 1961, 66 Le « tre Valli » di Val Poschiavo, 1954, 120 Usanze poschiavine, 1953, 70 II Valico e T Ospizio del Bernina, 1960, 153 Vecchi statuti di Poschiavo, 1955, 107 Tognini Pietro Alfieri: Addio, Valle Calanca 1934, 33 Braggio, parrocchia di montagna, 1934, 32 Le campane del vento, 1934, 28 Chi piü soffre, piü ama, 1934, 30 Melodia lontana, 1934, 31 Tognola Marco: Calcio mesolcinese, 1967, 101 Irnpressioni berlinesi, 1966, 52 Momenti di vita mesolcinese, 1968, 170 Personaggi di oggi: U. Thant, 1967, 39 Tön-Maurizio A.: Prümaveira (versi), 1927, 113 La slinzärna, 1926, 84

306 Tonella Guido: Incontro con Torso, 1959, 134 Le montagne di Val Mesolcina, 1926, 62 Panegirico dell'Orso, 1966, 87 Ricordo di Hermann Geiger, 1967, 36 Un significativo documento concernente la progettata ferrovia del San Bernardino, 1968, 157 Torriani A.: Bivio, 1935, 84 La buona scelta, 1936, 107 II medico e lo sport, 1938, 113 Un medico in vacanza, 1935, 101 Triacea Pietro: La Corale Santa Cecilia di Brusio, 1964, 96 Cronaca brusiese, 1942, 110 La chiesa cattolica di Brusio, 1967, 137 II nuovo canzoniere per le scuole del Grigioni Italiano, 1964, 68 La Missione dei P. Cappuccini in Val Poschiavo, 1968, 101 La sezione di Brusio della PGI nei suoi primi dieci anni di vita, 1965, 137 Vita ginnico- sportiva a Brusio, 1966, 110 Trogher Aurelio: I segreti della pesca, 1937, 69 Strofette ed altro, 1933, 133 T. S.: Piü in alto (versi), 1929, 106 Reminiscenze (versi), 1933, 71 Sciarada, 1933, 132 Vicende umane (versi), 1932, 102 Tuena Roberto: Buona notte a te (versi), 1967, 118 Cuore di Fanciullo (versi), 1967, 124 Domani (versi), 1967, 133 Fratelli (versi), 1966, 58 Lago di Le Prese, 1964, 116 Mentre tu dormi (alla piccola Rosita) (versi), 1966, 36 Nostalgia (versi), 1964, 122 Poschiavo (versi), 1966, 113 Preghiera dell'emigrante; Valle poschiavina (versi), 1968, 132 Quo vadis Poschiavo! (versi), 1963, 160 Tuena Ugo: Saluto dall'Asia, 1957, 114 Tuor G. G.: La figura di Benedetto Croce, 1954, 63 La funivia Soazza-Chiavenna, 1951, 95 II nostro esistenzialismo, 1953, 57 Italico elvetismo, 1954, 28

307 Lutto per il Grigioni Italiano, 1961, 11 II mito di Prometeo, 1954, 60 La manifestazione italo-svizzera per il San Bernardino, 1956, 79 La mostra dei pittori grigionitaliani alla « Kunsthalle » di Berna. 1945, 57 L'ora che passa, 1957, 47 II quarantesimo della corriera postale Grono-Rossa, 1962, 128 Traforo e strada del San Bernardino, 1959, 34 L'umanesimo espressione di civiltä europea, 1952, 35 Vassalli Vittorio: La caccia all'orso nell'alpe Albigna, 1940, 87 Coserelle storiche di Val Bregaglia, 1939, 92 Vasella Giovanni (cfr. Nico G. D.): Viagg d'un pusciavin a Milan, 1943, 90 Vassella C.: II canto di un emigrante di Mesocco a Parigi, 1927, 117 Venzin Eugenio: La chiesa di Santa Maria di Calanca nel suo nuovo abito, 1961, 103 Giova, 1967, 116 Giovane artista italiano in Mesolcina, 1965, 87 Vieli Franc. Dante: La beffa di San Bernardino, 1925, 58 Cenni storici sulle Valli del Grigione italiano, 1921, 56 Le date memorabili della Storia della Mesolcina, 1933, 64 La questione delle rivendicazioni, 1926, 43 I segnali della morte, 1930, 45 Zuccalli Enrico, 1922, 81 Vieli Raimun: La lotta dei Retoromanci per la loro esistenza, 1942, 96 Visavran C. P.: L'autunno, 1936, 73 La Prümavaira, 1936, 106 Viscardi Clemente: Monografia della Scuola Reale e Proseminario di Roveredo, 1922, 115 Vitalis: Le rose di Natale, 1924, 54 « Sursum corda », 1923, 81 I talismani della felicitä, 1925, 65 Vuelle (vedi: Lardi Valentino): Alla mia « Baby », 1954, 50 Cadono le barriere... (versi), 1950, 54 II centenario di « II Grigione Italiano », 1953, 53 Radio a Le Prese, 1953, 124 W. M. Par la visita dal Barba Caspar Semadeni a Müreda in del 1921, 1952, 103

308 Xam (vedi: Giudicetti Max): L'angolo dello Sport: II «Giro del Moesano e Attilio Moresi », Carnevaa vece in Carasoo (poesia), 1958, 79 II violento nubifragio del 17 e 18 agosto 1963, 1964, 164 Egidio Forni, Tuomo piü popolare della Calanca, a meritato riposo, 1967, 121 Patate a prezzo ridotto (Scherzetto di carnevale), 1967, 106 Potenziata la ditta Alfredo Polti e Co., 1967, 99 Zala Eugenio: Proverbi e sentenze, 1939, 134 Zala Plinio: Brusio, terra del tabacco, 1943, 121 La coltura del tabacco nel brusiese, 1940, 79 Sul modo di influenzare la produttivitä del suolo, 1927, 82 Zala-Pozzi Elisa (vedi: Amia Ursulin): Una partita a scacchi, 1967, 132 Temp da Carnaval, 1968, 118 Zala Romerio: Augusto Giacometti in nuova prospettiva, 1961, 147 Breve monografia sulla Svizzera, 1966, 39 Dal 1848 in poi i Consiglieri federali furono i seguenti, 1952, 33 Indice del costo della vita, 1944, 87 Polizia contro criminalitä, 1968, 49 Riccardo Tognina Presidente centrale della PGI, 1968, 28 Segni convenzionali in uso fra accattoni e malfattori, 1967, 45 L'Ufficio centrale svizzero di polizia, 1962, 44 Zala Palmiro: Brusio e la sua Valle, 1939, 65 Zanetti Amelia: Irnpressioni di una hostess poschiavina nella Swissair, 1957, 110 II primo anno di insegnamento, 1920, 71 Zanetti Bernardo: La politica sociale della Confederazione, 1944, 93 La Svizzera sociale, 1964, 61 Zanetti Emilio: Terra nostra sconosciuta, 1955, 93 Zanetti L.: Lo Svizzero alla frontiera, 1934, 153 Zanetti Vincenzo: Alzati e lavora 1935, 97 Zanolari Elisa: Bernina, oasi di bellezza e di pace, 1961, 128 Zaverio: Pica ed altre malattie di carenza del bestiame, 1959, 127 Zendralli A. M. (vedi anche: Zelo Nardi e Zeri Naldo): Associazione femminile distrettuale mesolcinese, 1921, 164 Bernardinus de Gaudentijs, Comes Palatinus 1645, 1954, 100

309 Bibliografia, 1928, 96; 1929, 126 Briciole del passato poschiavino, 1934, 76; 1935, 80 La casa del Gerb, 1935, 107 Case del passato roveredano, 1934, 72 II castello di Mesocco, 1919, 70 Commento, 1920, 47 Condizioni economiche della Mesolcina e della Calanca, 1921, 124 Consiglieri di Stato del Grigioni italiano dal 1860 al 1932, 1933, 91 Cose poschiavine, 1931, 64 Cronaca d'arte, 1924, 73; 1925, 53; 1926, 107; 1927, 77; 1928, 96 Cronaca cantonale, 1920, 31 Cronaca spicciola, 1926, 108 ; 1927, 78 ; 1928, 96; 1929, 126; 1930, 99; 1932, 123 La deputazione grigione italiana in Gran Consiglio, 1921, 51 Docenti grigionitaliani alla Cantonale, 1955, 28 « Faa » nel dialetto roveredano, 1952, 104 Fonditori di campane del Grigione italiano, 1930, 39 La fontana, 1956, 89 Fra Roveredo e San Vittore, 1938, 57 I fratelli Nussio a Coira, 1932, 94 Augusto Giacometti e la sua esposizione a Coira, 1924, 67 La grande fatica, 1959, 31 L'inaugurazione del Museo Moesano in San Vittore, 11 settembre 1949, 1951, 81 Laura, 1921, 93 Lavori di pazienza, d'arte e d'amore, 1932, 103 Lettera al « nost Scovinee », 1958, 70 I magistri grigioni, 1961, 28 Quattro maestri roveredani, 1956, 85 « Memorie disgraziose » Moesane, 1953, 98 Mercenari di Mesolcina, 1931, 55 Noterelle di storia mesolcinese, 1932, 60 Nossa Donna di Promontogno, 1919, 73 I nostri artisti, 1922, 79; 1923, 70; 1929, 132 Onore al merito, 1930, 121 La PGI, 1957, 31 Pagine della vita comune e pubblica, 1924, 46; 1925, 48; 1927, 74 Pagine politiche, 1922, 43 « II Parco nazionale » di Giovanni Giacometti, 1930, 95 Per il domani della nostra popolazione agricola, 1925, 86 Per la morte di Giovanni Segantini, 1926, 50 Poesia, 1962, 1 La preghiera del bimbo, 1928, 2 Principi di collaborazione grigione italiana nel passato, 1937, 95 II problema della Scuola complementare e media per il Grigione italiano, 1922, 108 Pro scuola nostra 1922, 103 A proposito di due votazioni, 1921, 48 Rappresentanza nostra, 1921, 53

310 Ricovero delT Immacolata, 1921, 152 Le rivendicazioni, 1940, 35 II saluto ai tiratori ticinesi a Coira, 1950, 67 San Giulio di Roveredo agli inizi del secolo XVII0, 1939, 47 Scartazzini Giovanni Andrea, 1921, 93 La setimana di fanigoton, 1959, 144 Societä ginnastica di Roveredo, 1935, 110 La strada di Mesolcina, 1957, 93 Struttura dei Grigioni, 1923, 86 Dalla terra romancia grigione, 1924, 107 II torchio di Toveda di Roveredo, 1954, 85 « Ala Val di Mesolzina », 1922, 77 « La vita di Cristo e la vita delTuomo », tre vetrate di Augusto Gia¬ cometti, 1953, 41 Zendralli Dario: Epigrafi nel camposanto di Roveredo, 1964, 154 Zendralli Ugo: I grandi casi, 1934, 110 Le grandi vicende, 1933, 108 Zelo Nardi: Le Armi delle Valli, 1937, 2 Cant es ga da vech la man ladina, 1937, 119 I cing buli o la cantada (versi), 1937, 114 I due osti, 1950, 34 « Se lü ga minga pagüra del mort... », 1950, 33 I sett gnöch, 1935, 118 Zeri Naldo: L'Albero di Natale, 1922, 85 Autunno (in Domigliasca), 1920, 51 Cronaca mesolcinese e calanchina, 1923, 40 La miniera d'oro del Mot Garlenda, 1922, 64 Pagina allegra — Pin, 1920, 108 Proverbi roveredani, 1923, 122 Raffaello, 1922, 134 Roba Roveredana, 1922, 146 Z. M. Z.: La cura del bambino, 1929, 91 Zoppi Giuseppe: Dono d'amore, 1953, 39 (Continua)

311