Audiweb Novembre 2020 Primaonline
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Sommario Rassegna Stampa
Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica Unione Province d'Italia 21 Il Sole 24 Ore 02/02/2012 "DEREGULATION OK, MA SI PUO' FARE DI PIU'" (R.Bocciarelli) 3 6 Italia Oggi 02/02/2012 ORA E' IL PD CHE DIFENDE LE PROVINCE (G.Pistelli) 4 11 Gazzetta di Parma 02/02/2012 LIBERALIZZAZIONI, OK DI BANKITALIA: "MASI PUO' E SI DEVE FARE 5 DI PIU' 9 Il Giornale di Reggio 02/02/2012 PROVINCE: PD E PDL SMEMORATI "A ROMA LE VOLEVANO ABOLIRE" 6 1 La Tribuna di Treviso 02/02/2012 SALVA-MURARO NASCE L'ASSE LEGA-SEL-UDC (E.Pucci) 7 1 L'Ordine 02/02/2012 CONSIGLIO PROVINCIALE SULLE PROVINCE: UN'EUTANASIA 8 POLITICA (E.Russo) 23 Messaggero Veneto - Ed. Pordenone 02/02/2012 SALVA-PROVINCIA,NON C'E' ACCORDO 11 AgrigentoWeb.it (web) 01/02/2012 CONSIGLIO PROVINCIALE, APPROVATO ODG SUL RIORDINO DELLE 12 PROVINCE. Arezzo Notizie (web) 01/02/2012 PDL: MOZIONE UPI, SE NON C'ERA IL PDL SAREBBE VENUTO MENO 14 IL NUMERO LEGALE Asca.it 01/02/2012 LIBERALIZZAZIONI: PROVINCE, NO ALLA TESORERIA UNICA 15 14 Calabria Ora - Ed. Catanzaro 01/02/2012 "NO ALL'ITALIA SENZA PROVINCE" 16 31 Calabria Ora - Ed. Cosenza e Provincia 01/02/2012 PROVINCE ACCORPATE ALLE REGIONI: MORELLI NON CI STA 17 Corrierediragusa.it (web) 01/02/2012 POCHI INTIMI PER DIRE NO ALL'ABOLIZIONE DELLE PROVINCIE 18 Daunianews.it (web) 01/02/2012 FOGGIA, IL PD DIFENDE LE PROVINCE 19 Diariodelweb.it (web) 01/02/2012 PODESTA': IL DECRETO SVUOTA IL VALORE E IL SIGNIFICATO DELLE 20 PROVINCE 9 E Polis Bari 01/02/2012 LE PROVINCE IN CORO "NO ALL'ABOLIZIONE" 21 Freemondoweb.com (web) 01/02/2012 SOPPRESSIONE PROVINCE: I PRO E CONTRO DELLON. -
Le Tavole Statistiche Fuori Testo
Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali ....................................................................................................................................................... Tavola I Regionali .......................................................................................................................................................... Tavola II Pluriregionali ............................................................................................................................................... Tavola III Nazionali .......................................................................................................................................................... Tavola IV Economici ....................................................................................................................................................... Tavola V Sportivi .............................................................................................................................................................. Tavola VI Politici ................................................................................................................................................................. Tavola VII Altri ...................................................................................................................................................................... -
Geographies of Production and the Contexts of Politics: Dis-Location and New Ecologies of Fear in the Veneto Citta© Diffusa
Environment and Planning D: Society and Space 2006, volume 24, pages 41 ^ 67 DOI:10.1068/d346t Geographies of production and the contexts of politics: dis-location and new ecologies of fear in the Veneto citta© diffusa Luiza Bialasiewicz Department of Geography, University of Durham, South Road, Durham DH1 3LE, England; e-mail: [email protected] Received 3 October 2003; in revised form 27 July 2004 Abstract. Scholars of regionalist mobilisation have focused their attentions largely on the ideal and idealised landscapes that are an integral part of regional mythmaking, noting the ways in which such `representative landscapes' are deployed by regional ideologues to convey belonging and emplace identity. I argue that to understand regionalist mobilisation it is equally important to consider the lived, everyday spaces of the region, spaces within which such regionalist politics are born. In this paper, I focus on the Veneto region in the Italian North East: one of the wealthiest productive areas in Europe but also the site of some of the most reactionary regionalist and localist rhetorics. I explore the links between the transformations in the Veneto's production landscapes over the past decades and the emergence of new political discourses, arguing that it is only through an understanding of the new geographies of production and consumption that structure the Veneto spaceöa space that is increasingly deterritor- ialised and decentred, suspended between its rural past and an unaccomplished urbanisationöthat we can begin to understand fully the region's increasingly exclusionary identity politics, and the ways in which the globalised Veneto citta© diffusa that has made its fortunes on the global market and on global migrants is increasingly reacting against both and finding refuge in hyperlocalised myths of belonging. -
International Press
International press The following international newspapers have published many articles – which have been set in wide spaces in their cultural sections – about the various editions of Europe Theatre Prize: LE MONDE FRANCE FINANCIAL TIMES GREAT BRITAIN THE TIMES GREAT BRITAIN LE FIGARO FRANCE THE GUARDIAN GREAT BRITAIN EL PAIS SPAIN FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG GERMANY LE SOIR BELGIUM DIE ZEIT GERMANY DIE WELT GERMANY SUDDEUTSCHE ZEITUNG GERMANY EL MUNDO SPAIN CORRIERE DELLA SERA ITALY LA REPUBBLICA ITALY A NEMOS GREECE ARTACT MAGAZINE USA A MAGAZINE SLOVAKIA ARTEZ SPAIN A TRIBUNA BRASIL ARTS MAGAZINE GEORGIA A2 MAGAZINE CZECH REP. ARTS REVIEWS USA AAMULEHTI FINLAND ATEATRO ITALY ABNEWS.RU – AGENSTVO BUSINESS RUSSIA ASAHI SHIMBUN JAPAN NOVOSTEJ ASIAN PERFORM. ARTS REVIEW S. KOREA ABOUT THESSALONIKI GREECE ASSAIG DE TEATRE SPAIN ABOUT THEATRE GREECE ASSOCIATED PRESS USA ABSOLUTEFACTS.NL NETHERLANDS ATHINORAMA GREECE ACTION THEATRE FRANCE AUDITORIUM S. KOREA ACTUALIDAD LITERARIA SPAIN AUJOURD’HUI POEME FRANCE ADE TEATRO SPAIN AURA PONT CZECH REP. ADESMEUFTOS GREECE AVANTI ITALY ADEVARUL ROMANIA AVATON GREECE ADN KRONOS ITALY AVLAIA GREECE AFFARI ITALY AVLEA GREECE AFISHA RUSSIA AVRIANI GREECE AGENZIA ANSA ITALY AVVENIMENTI ITALY AGENZIA EFE SPAIN AVVENIRE ITALY AGENZIA NUOVA CINA CHINA AZIONE SWITZERLAND AGF ITALY BABILONIA ITALY AGGELIOF OROS GREECE BALLET-TANZ GERMANY AGGELIOFOROSTIS KIRIAKIS GREECE BALLETTO OGGI ITALY AGON FRANCE BALSAS LITHUANIA AGORAVOX FRANCE BALSAS.LT LITHUANIA ALGERIE ALGERIA BECHUK MACEDONIA ALMANACH SCENY POLAND -
Fac Simile Di Layout Rassegna Stampa
ALLEGATO 1 FAC SIMILE DI LAYOUT RASSEGNA STAMPA Sezione “PRIME PAGINE”; Sezione “PRIMO PIANO” – compendiante solo le notizie di maggiore e autentico interesse della giornata: articoli di rilievo pubblicati su testate nazionali e locali in cui viene citata la Guardia di Finanza; articoli di cronaca, di politica, di economia ed esteri, pubblicati su testate nazionali e locali, i quali risultino di concreto interesse istituzionale; Sezione “GUARDIA DI FINANZA NAZIONALE”: con tutti gli articoli pubblicati su testate nazionali in cui viene citata la Guardia di Finanza; Sezione RASSEGNA WEB; Sezione RADIO/TV; Sezione “GUARDIA DI FINANZA LOCALE” – contenente: gli articoli pubblicati su testate locali in cui viene citata la Guardia di Finanza; articoli di cronaca, di politica, di economia ed esteri, pubblicati su testate locali, che nonostante non citino il Corpo, risultino comunque di interesse locale; Sezione “INTERNAZIONALE”, con tutti gli articoli pubblicati su testate internazionali in cui viene citata la Guardia di Finanza oppure di interesse istituzionale. Sezione “ARTICOLI DI INTERESSE”, con tutti i restanti articoli, non pubblicati all’interno delle sopradescritte aree, distinti per tematica: “Economia e Fisco”, “Politica”, “Cronache e Criminalità”, “Esteri” e “Altre notizie”. Pag. 1 di 13 ALLEGATO 1 - Comando Generale Guardia di Finanza – V Reparto – Ufficio Stampa ALLEGATO 1 TESTATE STAMPA NAZIONALE - QUOTIDIANI Il Sole 24 Ore Corriere della Sera (comprese le edizioni di Milano e Roma) Italia Oggi La Repubblica (comprese le edizioni -
Servizio Della Biblioteca
ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA SERVIZIO DELLA BIBLIOTECA GIORNALI CORRENTI E CESSATI POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA Elenco in ordine alfabetico di titolo* Aggiornato a luglio 2020 TITOLO CONSISTENZA L’AGRICOLTURA MECCANIZZATA. Mensile 1955-1965 d'informazioni, tecnico, commerciale, sindacale, amministrativo, fiscale, a cura della Cooperativa trebbiatori. L’AMICO DEL POPOLO. Settimanale cattolico. 1957-1959 L’AMICO DEL POPOLO Si pubblica tutti i giorni di 1875-1881 mattina. L'APE IBLEA. Giornale per tutti [poi La Sicilia 1/1/1869-31/12/1870 cattolica]. L’ARTIGIANATO D’ITALIA. Organo della 10/1/1953-30/11/1986 Confederazione generale dell'artigianato d'Italia. L’ARTIGIANATO TRAPANESE. Organo mensile 1/1/1954-31/12/1955; 6/3/1957- dell'Associazione provinciale degli artigiani. 30/10/1958 ASSO DI BASTONI. Settimanale satirico 11/7/1948-17/10/1954 anticanagliesco. ATENEO PALERMITANO. Periodico dell'Università 1952-1956 degli studi di Palermo. AVANTI! 1949-1993 AVVENIRE [già Avvenire d’Italia]. 4/12/1968- L’AVVENIRE D’ITALIA [poi Avvenire]. 23/6/1911; 28/12/1911; 2/1/1965-1968 AVVISATORE. Settimanale commerciale - agricolo - 5/1/1946-31/12/1986 industriale - marittimo. L’AZIONE. 16/1/1915; 24/12/1915 AZIONE SINDACALE. Organo della Confederazione 8/1951-10/1952 italiana sindacati nazionali lavoratori. BANDIERA AZZURRA. Periodico monarchico di 16/7/1948-8/10/1949 opposizione BANDIERA ROSSA. Organo dei gruppi comunisti 15/01/1965-15/12/1966 rivoluzionari. BOLLETTINO DEI LAVORI E DEGLI APPALTI 1956-1974 DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO. BULLETIN DE L'ÉXECUTIF ÉLARGI DE 12/7/1924 * Titoli ordinati parola per parola; in caso di titoli uguali si ordina secondo il sottotitolo; l’articolo iniziale non viene preso in considerazione. -
L'allarme Sicurezza De La Nuova Sardegna Nel Centro Di Sassari
OsservaMedia Sardegna Caso studio: l'allarme sicurezza de La Nuova Sardegna nel centro di Sassari Abstract: Tra il 3 ottobre e il 2 novembre del 2018 La Nuova Sardegna ha costruito una lunga campagna di stampa sulla sicurezza nel centro storico di Sassari. Impostata a partire da un caso di cronaca piuttosto banale, la campagna si è prolungata con toni allarmistici e sensazionalistici, talora marcatamente razzisti, in un discorso volto esplicitamente a problematizzare la presenza dei nigeriani, e a proporre una idea di riqualificazione del quartiere sostanzialmente escludente ed aggressiva nei confronti degli attuali residenti. In questo caso studio, attraverso l'analisi testuale della imponente mole di materiale prodotta dal giornale, intendiamo mostrare le contraddizioni e i meccanismi distorsivi dell'informazione con cui si è cercato di giustificare un discorso marcatamente discriminatorio, volto esplicitamente a produrre effetti concreti nella definizione delle politiche locali, e ad imporre nell'agenda della campagna elettorale per le comunali la cornice interpretativa emergenziale dell'"allarme sicurezza". Indice generale OsservaMedia Sardegna...................................................................................................................................1 Caso studio: l'allarme sicurezza de La Nuova Sardegna nel centro di Sassari...................................................1 1. Introduzione.......................................................................................................................................2 -
STAMPA RASSEGNA STAMPA Dal 20 Al 26 NOVEMBRE 2012 CLICCA SUL TITOLO PER LEGGERE L’ARTICOLO
Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza http://www.csv-vicenza.org RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA dal 20 al 26 NOVEMBRE 2012 CLICCA SUL TITOLO PER LEGGERE L’ARTICOLO A CATEGORIA CSV: 12 ACATEGORIA ODV: CATEGORIA NON ISCRITTE: CATEGORIA GENERALE: Il Giornale di Vicenza Clic - CRONACA - Stampa Articolo http://clic.ilgiornaledivicenza.it/GiornaleOnLine/GiornaleDiVicenza/gi... mercoledì 21 novembre 2012 – CRONACA – Pagina 18 SANITÀ. Festeggiato dai dirigenti della Fidas Il primato di Fabio Dona il sangue per duecento volte Un record che meriterebbe un applauso collettivo. Oltre che un successo di famiglia. Fabio Giua, assieme al presidente del Gruppo Fidas Madonna della Pace (stanga) Eros Gaspari ed al presidente provinciale di Fidas Vicenza Mariano Morbin, ha effettuato la sua 200esima donazione di sangue. Ma quello che è più straordinario è che a donare assieme al cinquantenne Fabio c´erano anche le due giovani figlie Eleonora e Fabio Giua con figlie, nipoti e i dirigenti Francesca e le nipoti Alessandra e Giorgia. «Si tratta di un uomo Fidas straordinario – dicono i dirigenti della Federazione locale donatori sangue – per la costanza nell´effettuare le donazioni una volta al mese e sempre di domenica, esprimendo tutto lo spirito volontaristico ed umano che sta dietro al suo gesto. Altrettanto stupefacente la sua capacità di coinvolgere i giovani e portarli a donare». E da figlie e nipoti arriva la conferma: «Non costa nulla recarsi periodicamente a donare il proprio sangue, contribuisce a sentirsi meglio ed una volta effettuata la donazione ci si sente soddisfatti e consapevoli di aver fatto qualcosa di buono per gli altri». -
Il Piccolo 5 Giugno 2017 Cisint: «L'unità Coronarica Non Si Tocca»
Il Piccolo 5 giugno 2017 Monfalcone Cisint: «L'Unità Coronarica non si tocca» Il sindaco chiede di non perdere il riferimento al San Polo. Telesca: «La scelta è Gorizia, su Monfalcone valuteremo» di Laura Borsani. «L'Unità Cardiologica non si tocca. Il San Polo non può permettersi di veder affluire il Servizio nell'Area dell'emergenza, a fronte peraltro di un Pronto soccorso in condizioni di criticità». Il sindaco Anna Maria Cisint non intende "mollare la presa". Alla scelta tra Monfalcone e Gorizia lei pone lo "stop": «Non si tratta di imbastire battaglie tra Monfalcone e Gorizia ma di criteri di sicurezza e di esigenze rapportate al territorio», sottolinea. Lo ha rappresentato all'assessore regionale alla Salute, Maria Grazia Telesca, mercoledì, quando l'ha incontrata a Trieste. Ciò che ha perorato con forza il sindaco, accompagnata dall'assessore comunale alla Salute, Sebastiano Callari, è una proposta articolata e complessiva. A sostenere la causa-San Polo, considerando la contestualizzazione dell'Unità coronarica ad altri Servizi indissolubilmente collegati, come ha evidenziato il primo cittadino, sono dati oggettivi. «Il mio ruolo di sindaco - ha chiarito la Cisint - è anche quello di tutelare la salute pubblica. Da questo principio si parte per portare avanti le istanze e le necessità dell'ospedale di Monfalcone». Insomma, non si tratta di politica, ed una «scelta non politica» è quella che il primo cittadino si aspetta dalla Regione. La Cisint, nel corso dell'incontro mercoledì, ha fornito all'assessore Telesca ulteriori elementi per illustrare il quadro delle criticità esistenti, frutto di «analisi e valutazioni tecniche». All'assessore Telesca ha quindi posto le sue richieste, anche in ordine agli investimenti, già contemplati nel piano dell'Azienda sanitaria Isontino Bassa Friulana, a partire dall'acquisizione della nuova risonanza magnetica, e al rimpinguamento di 6 milioni alla spesa corrente aziendale. -
A. Manzoni & C. S.P.A. Specifications for Newspapers Owned by GEDI
A. Manzoni & C. S.p.A. Specifications for newspapers owned by GEDI Gruppo Editoriale Newspapers: Repubblica Nazionale, Repubblica Settimanali, Affari e Finanza, edizioni locali di Repubblica (Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino), La Stampa, Il Secolo XIX, Avvisatore Marittimo, Il Mattino di Padova, La Tribuna di Treviso, La Nuova di Venezia e Mestre, Corriere della Alpi, Messaggero Veneto, Il Piccolo, Gazzetta di Mantova, La Provincia Pavese, La Sentinella del Canavese Printing Specifications: Offset and flexographic printing Screen: 37 lines Screen Angles: Cyan 7.5 – Magenta 67.5 – Yellow 82.5 – K 37.5 o 45° if monochrome Tonal Values: Printable minimum of at least 8%, not exceeding all'92%, other forces do not give a guarantee of tonal rendering in print. To be taken into account during the processing of images: the "dot gain" rotary press is an average of 25%. Color Profile: ISO26Newspaper v4 (http://www.ifra.com/WebSite/ifra.nsf/html/CONT_ISO_DOWNLOADS) Color Density: 240% (CMYK) Specifications for the creation of PDF: ISO PDF/X-1a:2001 in high resolution, 200 dpi, compatible with Adobe Acrobat 4.0 (PDF version 1.3). Materials with transparency are not accepted; to handle this is to create a PDF compatible with Acrobat 4 passing in Acrobat Distiller, EPS (created with InDesign, Illustrator, XPress, etc ...) using the profile PDF/X-1a : 2001, with output intent ISO26Newspaper v4. Font: Included in the PDF document- No TrueType - No CID Font Avoid the placement of text on a colored background in negative and / or colored text with a body less than 10 points for the materials in color; avoid the lower bodies with characters pardoned, as well as the wires and multi-colored frames are likely to be compromised any slightest oscillation of the register during printing. -
Rapporto 2019 Sull'industria Dei Quotidiani in Italia
RAPPORTO 2019 RAPPORTO RAPPORTO 2019 sull’industria dei quotidiani in Italia Il 17 dicembre 2012 si è ASSOGRAFICI, costituito tra AIE, ANES, ASSOCARTA, SLC-‐CGIL, FISTEL-‐CISL e UILCOM, UGL sull’industria dei quotidiani in Italia CHIMICI, il FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA “Salute Sempre” per il personale dipendente cui si applicano i seguenti : CCNL -‐CCNL GRAFICI-‐EDITORIALI ED AFFINI -‐ CCNL CARTA -‐CARTOTECNICA -‐ CCNL RADIO TELEVISONI PRIVATE -‐ CCNL VIDEOFONOGRAFICI -‐ CCNL AGIS (ESERCENTI CINEMA; TEATRI PROSA) -‐ CCNL ANICA (PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE, AUDIOVISIVI) -‐ CCNL POLIGRAFICI Ad oggi gli iscritti al Fondo sono circa 103 mila. Il Fondo “Salute Sempre” è senza fini di lucro e garantisce agli iscritti ed ai beneficiari trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale, nei limiti e nelle forme stabiliti dal Regolamento Attuativo e dalle deliberazioni del Consiglio Direttivo, mediante la stipula di apposita convenzione con la compagnia di assicurazione UNISALUTE, autorizzata all’esercizio dell’attività di assicurazione nel ramo malattia. Ogni iscritto potrà usufruire di prestazioni quali visite, accertamenti, ricovero, alta diagnostica, fisioterapia, odontoiatria . e molto altro ancora Per prenotazioni: -‐ www.unisalute.it nell’area riservata ai clienti -‐ telefonando al numero verde di Unisalute -‐ 800 009 605 (lunedi venerdi 8.30-‐19.30) Per info: Tel: 06-‐37350433; www.salutesempre.it Osservatorio Quotidiani “ Carlo Lombardi ” Il Rapporto 2019 sull’industria dei quotidiani è stato realizzato dall’Osservatorio tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione. Elga Mauro ha coordinato il progetto ed ha curato la stesura dei testi, delle tabelle e dei grafici di corredo e l’aggiornamento della Banca Dati dell’Industria editoriale italiana La versione integrale del Rapporto 2019 è disponibile sul sito www.ediland.it Osservatorio Tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione Via Sardegna 139 - 00187 Roma - tel. -
Rassegna Stampa 2
FONDAZIONE DURANTE E DOPO DI NOI DI REGGIO EMILIA ONLUS 6 1 0 RASSEGNA STAMPA 2 WWW.DURANTEDOPODINOI.RE.IT [email protected] INDICE Novanta milioni per il "dopo di noi" - 11/02/2016 - 01/02 Prima Pagina dI Reggio "Finalmente si pensa ai nostri figli" - 15/02/2016 - 03 Prima Pagina di Reggio Emilia La disabilità non è un tema marginale - 08/03/2016 - 04 Resto del Carlino di Reggio Emilia Impegnamoci perchè la legge sul "dopo di noi" sia 05 definitivamente approvata - 08/03/2016 - Prima Pagina di Reggio Emilia Cori sul palco per "Dopo di Noi"- 11/03/2016 - 06 Gazzetta di Reggio Più tutele per chi assiste familiari disabili - 01/04/2016 - Gazzetta di Reggio Incontro per famiglie con disabili - 07/04/2016 - 07 Gazzetta di Reggio Durante e dopo di noi allo stadio - 09/04/2016 - Prima Pagina di Reggio Al Mapei il sostegno dei tifosi per la disabilità - 08 09/04/2016 - ReggioNelWeb.it Disabilità. Fondazione Durante e Dopo Noi lancia 09/10 scommessa alla città - 25/05/2016 - ReggioNelWeb.it Durante e dopo di Noi" compie due anni - 26/05/2016 11 - Prima Pagina di Reggio Emilia A Reggio 1500 famiglie con disabili - 29/05/2016 - 12 Gazzetta di Reggio Ecco la legge "Dopo di Noi": un passo avanti - 17/06/2016 - Gazzetta di Reggio Dopo di noi approvata la legge: atto di civiltà - 13 17/06/2016 - Resto del Carlino Due cene benefiche a favore di Apro e "Durante e 14 Dopo di Noi" - 18/06/2016 - Gazzetta di Reggio 15 Ci ha dato la carica - 09/09/2016 - Telereggio Renzi abbraccia i disabili "Incontro emozionante" - 16 10/09/2016 - il Resto del