PAVIA E PROVINCIA NEL RISORGIMENTO Saggio bibliografico

In occasione delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, sul “Bollettino” del 2012 fu pubblicato il presente saggio bibliografico che si proponeva di fornire un censimento, il più possibile completo, della produzione storiografica riguardante Pavia e provincia in epoca risorgimentale. Il periodo preso in esame è quello che va dall’insurrezione e il sacco di Pavia nel maggio 1796 fino alla fine della prima guerra mondiale. Le schede bibliografiche sono relative a opere in volume (monografie, atti di congressi ed altro) e saggi o articoli contenuti in opere miscellanee e periodici, con esclusione di articoli di giornali, quotidiani o altra periodicità; sono pure escluse le tesi di laurea tranne quelle che hanno avuto il privilegio di essere pubblicate. Né si è ritenuto opportuno in questa sede prendere in considerazione quelle monografie di storia locale a carattere generale che, più o meno diffusamente, riportano dati e notizie sul periodo risorgimentale. Quanto poi al censimento sia delle fonti a stampa cosiddette “minori” che dei periodici e giornali relativi al periodo preso in esame, si rimanda ai saggi di Donata Brianta (schede 113 e 114) pubblicati nel n. 6/7 (1981) degli “Annali di Storia Pavese”. A capo, tra parentesi quadre, sono presenti eventuali note redazionali di spiegazione o di precisazione alle relative schede. Le schede bibliografiche, numerate progressivamente, sono ordinate per cognome dell’autore e, in sua assenza o opere collettive, per la prima parola significativa del titolo (esclusi quindi gli articoli). Le schede di un autore in collaborazione con altri seguono quelle sue singolarmente. I titoli di più schede di un autore sono ordinati anche essi per la prima parola significativa. Completa la bibliografia un indice degli autori (persone ed enti) e un indice dei nomi. L’indice degli autori comprende anche i curatori di opere singole o collettive, mentre l’indice dei nomi propone quello che è l’argomento principale delle schede, vale a dire persone, luoghi, istituzioni, periodici, ecc. Ai nomi di persone e luoghi, oltre la citazione generica, sono stati aggiunti aspetti particolari, in quest’ultimo caso le divisioni temporali precedono gli altri aspetti. Ovviamente il numero che segue autori e nomi si riferisce a quello progressivo delle schede e per le schede del supplemento il suddetto numero sarà preceduto da una S. A partire dal 2014 questa bibliografia non verrà più aggiornata. Eventuali schede relative al periodo del Risorgimento saranno inserite nella bibliografia dei rispettivi anni di pubblicazione.

SIGLE E ABBREVIAZIONI

“APR” Annali Pavesi del Risorgimento “ASP” Annali di Storia Pavese “BSPSP” Bollettino della Società Pavese di Storia Patria c. carte cfr. confronta fasc. fascicolo ill. generica indicazione di presenza di illustrazioni nel testo o fuori testo n. numero p. pagine dopo un numero indicante la consistenza di un volume pp. pagine prima dei numeri indicanti gli estremi in cui è contenuto un saggio in uno scritto miscellaneo o un articolo di periodico “RSR” Rassegna Storica del Risorgimento S. l. Senza luogo di pubblicazione S. n. Senza nome di editore o tipografo S. n. t. Senza note tipografiche v. volume/volumi

1. Ad Adelaide Cairoli, le donne italiane, Padova, Tipografia Alla Minerva, 1873, XV, 406 p., ill. [Altro titolo nell’occhietto: Albo Cairoli]. 2. Ad Agostino Depretis nel primo centenario della morte, 1887-1987, contributi di Ettore Cantù, Beniamino Carlone, Stradella, Lions Club Stradella-Broni, [1987?], 54 p., ill. 3. VITTORIO ADAMI, Documenti sul Battaglione ufficiali organizzato a Pavia nel 1800, in “BSPSP”, XXXIV-XXXV (1934-1935), pp. 257-274. 4. VITTORIO ADAMI, Documenti sulla Scuola militare di Pavia (1806-1816), in “BSPSP”, XXVII (1927), pp. 73-96. 5. Adelaide Cairoli e i suoi figli. Lettere dal 1847 al 1871, a cura di Erminia Ghiglione Giulietti, Milano- Roma, Gastaldi, 1952, 357 p. [Altra edizione: Pavia, Renzo Cortina, 1960, 354 p.]. 6. Agostino Depretis e la provincia di Pavia, 1887-1987, coordinamento scientifico Marziano Brignoli, Arturo Colombo, Pavia, Torchio de’ Ricci, 1988, X, 280 p., ill. [Pubblicato nell’ambito delle manifestazioni per il centenario della morte di Agostino Depretis]. 7. MARIA GRAZIA ALBERTINI OTTOLENGHI, La pietra del San Michele: i restauri ottocenteschi, in La pietra del San Michele: restauro e conservazione. Convegno, Pavia 21 settembre 1985, a cura di Cesare Repossi e Maurizio Dragoni, Pavia, Ponzio, 1986, pp. 49-64, ill. 8. GIUSEPPE ALEATI, Le retribuzioni dei lavoratori edili in Milano, Pavia e nei rispettivi territori dal 1819 al 1890, Torino, ILTE, 1961, 16 p. [Estratto da: “Archivio Economico dell’U-nificazione Italiana”, XI (1961), fasc. 1]. 9. MARINA ALFIERI, L’istituzione di un asilo infantile nell’Italia post-unitaria: il caso di Landriano, in “BSPSP.”, XCIX (1999), pp. 273-279, ill. 10. CARLO ALLINI, Note di guerra, 1916-1918, a cura di Oriana Montagna, introduzione di Mino Milani, in “BSPSP”, CX (2010), pp. 303-312, ill. [Carlo Allini, agricoltore, era originario di Redavalle]. 11. GINEVRA ALMERIGHI, Famiglia e patria: (Adelaide Cairoli), Torino, G. B. Paravia, 1896, 45 p., ill. 12. “Amate palesemente e generosamente le lettere e la vostra nazione”. Ugo Foscolo nell’Ateneo pavese. Catalogo della mostra documentaria dedicata ai duecento anni dell’orazione foscoliana. Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia, 26 gennaio-18 febbraio 2009, a cura di Gianfranca Lavezzi , Pavia, Ibis, 2009, 109 p., ill. 13. ANNA ANDREONI - PAOLA DEMURU, La Facoltà politico legale dell’Università di Pavia nella Restaurazione (1815-1848): docenti e studenti, prefazione di Luciano Musselli e Maria Carla Zorzoli, Bologna, Cisalpino, 1999, 445 p., ill. (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia. 31). 14. MARIA ANFOSSI, Regesto delle lettere di Defendente Sacchi, in Defendente Sacchi filosofo, critico, narratore (scheda 245), pp. 317-372. 15. CESARE ANGELINI, I giorni del Foscolo a Pavia, Pavia, Associazione Itinerari Culturali Cesare Angelini, 2009, 69 p., ill. 16. LIVIO ANTONIELLI, La Guardia nazionale di Pavia: i primi anni (1796-1799), in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 21 (1992), pp. 21-52. 17. ALMERIGO APOLLONIO, Dal volontarismo garibaldino all’irredentismo, in Garibaldi e il garibaldinismo pavese nel bicentenario della nascita dell’eroe (scheda 390), pp. 109-125. 18. ALBERTO ARECCHI, Le trasformazioni urbanistiche di Pavia dal 1780 al 1820, in Il triennio cisalpino a Pavia e i fermenti risorgimentali dell’età napoleonica (scheda 829), pp. 76-85. 19. ARIANNA ARISI ROTA, Il Collegio Ghislieri della Restaurazione (1818-1848): fermenti di dissenso e tentativi di controllo governativo, in Per una storia dell’Università di Pavia, a cura di Giulio Guderzo, Bologna, Clueb, 2003, pp. 145-160. 20. ARIANNA ARISI ROTA, Magenta, Pio, in Dizionario biografico degli italiani, 67, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2006, pp. 318-321. 21. BERNARDO ARNABOLDI GAZZANIGA, Inaugurazione del Monumento ad Agostino Depretis in Stradella il 21 ottobre 1894. Discorso pronunciato dal Deputato Arnaboldi presidente del comitato, Stradella, Tipografia P. Salvini, 1894, 15 p. 22. BERNARDO ARNABOLDI GAZZANIGA, Monografia del circondario di Pavia premiata al concorso indetto dalla Giunta per la inchiesta agraria sedente in Roma, Pavia, G. Marelli, 1880, VIII, 207 p., ill. 23. CARLO ARRIGONI, Note di un chirurgo di oggidì sulle ferite riportate da Enrico e da Benedetto Cairoli a Palermo nel 1860, in Atti del Convegno Nazionale di Studi Cairoliani (scheda 28), pp. 86-109. 24. MARIA ANTONIETTA ARRIGONI, Il con-tadino sragionevole. Cultura popolare in Lomellina tra Otto e Novecento, in Fedi e culture in area padana tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di studi, Pavia, Aula Foscoliana e Aula Volta dell’Università, 28-29-30 novembre 1991, “ASP”, n. 22-23 (1995), pp. 281- 305. 25. MARIA ANTONIETTA ARRIGONI, Tendenze demografiche in una parrocchia di campagna d’antico regime. Cozzo Lomellina (1635-1850), in “BSPSP”, LXXXIV (1984), pp. 103-122, ill. 26. Assassinio della famiglia Cignoli, e compagni presso il villaggio di Torricella in Piemonte commesso dagl’Austriaci nel 20 maggio del 1859, [S. l, S. n., 1859?], 6 p. 27. ASSOCIAZIONE GENERALE VERCELLESE DEI REDUCI DALLE PATRIE BATTAGLIE, Commemorazione del trentesimo anniversario della battaglia di Palestro 30 Maggio 1889, Vercelli, Tipografia G. B. Dell’Erra, 1889, 22 p. 28. Atti del Convegno nazionale di studi cairoliani. Pavia, 18-19 maggio 1963, organizzato dal Comitato Pavese dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Pavia, Comitato Pavese dell’Istituto Nazionale per la Storia del Risorgimento, 1964, 223 p., ill. [Gli Atti occupano tutto il secondo numero di “APR”]. 29. Atti della Commissione per la profilassi della pellagra nella provincia di Pavia dal 1895 al 1901, [a cura di] Giuseppe Sormani, Pavia, Tipografia Cooperativa, 1902, XIV, 93 p., ill. 30. Atti della Commissione per la profilassi della pellagra nella provincia di Pavia nel ventennio 1901-1920, [a cura di] Giuseppe Sormani e Umberto Granelli, Pavia, Tipografia Cooperativa, 1921, XXI, 44 p. 31. ALFREDO BACCARINI, Commemorazione di Benedetto Cairoli a Pavia il 26 Maggio 1890, Pavia, Tipografia Succ. Bizzoni, 1890, 71 p. 32. LUIGI BAGGI, Visita erudita dell’insigne basilica della Certosa di Pavia, Pavia, Tipografia Capelli, 1817, 84 p. 33. MARIO BARATTA, Per il 20 maggio 1859. Discorso pronunciato in Montebello il 20 maggio 1926 annuale della battaglia, Voghera, Tipografia Gabetta, 1926, 13 p. 34. MARIO BARATTA, La distribuzione della popolazione nell’Oltrepò Pavese. Nota preliminare, Voghera, Tipografia Riva-Zolla-Bellinzona, 1910, 26 p., ill. 35. TEODORO BARBIERI, La strage degl’innocenti seguita in Pavia nei giorni 23 e 25 giugno 1825. Lettera di un negoziante di detta città al padre d’uno studente, [Lugano, Veladini], 1825, 16 p. 36. CARMELA BARICELLI, L’ideale di patria, fondamento di civiltà. Discorso pronunciato all’Istituto Cairoli in occasione delle solenni onoranze ai prodi Cairoli, Pavia, Tipografia Ottani, 1900, 19 p. 37. BENEDETTO BAROZZI, Del Monte di Pietà di Pavia. Memoria, Pavia, Tipografia Fusi, 1846, 27 p. 38. BENEDETTO BAROZZI, Nella solenne inaugurazione del secondo Asilo di carità per l’infanzia in Pavia fattasi 4 marzo 1841. Allocuzione, Pavia, Tipografia Fusi, 1841, 24 p. 39. BENEDETTO BAROZZI, Sullo stato degli asili di carità per l’infanzia di Pavia durante l’anno 1841. Relazione letta nella adunanza generale dei signori contribuenti il giorno 28 agosto 1842..., Pavia, Tipografia Fusi, 1842, 32 p., ill. 40. BENEDETTO BAROZZI, Sullo stato dello asilo infantile di S. Bartolomeo durante l’anno 1840 e della recente apertura dello asilo di S. Primo. Relazione letta nella adunanza generale dei signori contribuenti il giorno 9 maggio [1941]..., Pavia, Tipografia Fusi, 1841, 38 p. 41. DANILO BARSANTI, Studenti e laureati dell’Università di Pavia dai Lorena all’Unità d’Italia (1737-1861), in “Storia in Lombardia”, XXI (2001), n. 3, pp. 113-128. 42. AMBROGIO BASLETTA, Carlo Alberto a Vigevano (1848-49). Cronaca paesana con un’appendice, Roma, Tipografia dell’Unione Cooperativa Editrice, 1898, 116 p. 43. ALFONSO BASSAN, Da avvocato a patriarca. Cenni biografici di mons. Angelo Ramazzotti (1800-1861) fondatore del Pontificio Istituto Missioni Estere..., Milano, Edizioni P.I.M.E., 1961, 208 p., ill. (Figure d’apostoli). [Angelo Ramazzotti fu vescovo di Pavia dal 1850 ai primi mesi del 1858 allorquando venne nominato patriarca di Venezia]. 44. GRAZIELLA BASSI, L’educazione femminile nell’Italia dell’Ottocento: l’esempio delle Canossiane a Pavia, in “Quaderno di Storia Contemporanea”, XVII (1994), fasc. 15, pp. 33-54. 45. La battaglia di Palestro in un libro popolare, in “Ticinum”, III (1933), n. 11, [pp. 1-8]. [Notizie tratte da: RINALDO CROCI, Storia della campagna d’Italia nel 1859 descritta ed illustrata ad uso dei soldati e del popolo, Milano, F. Pagnoni, 1860]. 46. GAUDENZIO BATTEZZATI, Palestro nelle sue origini, nei suoi ricordi gloriosi e in memoria degli eroici suoi figli caduti per la patria, Vercelli, Gallardi & Ugo, 1921, 122 p., ill. [Ristampa anastatica: Palestro, Comune di Palestro, 1991]. 47. La Beata Benedetta Cambiagio Frassinello come fondatrice dell’Istituto delle Suore Benedettine della Divina Provvidenza di Voghera, Roma, Tipografia Vaticana, 1992, 95 p. [Prima del titolo: Un capitolo dell’iter storico dell’Istituto delle Suore Benedettine della Provvidenza]. 48. EGLE BECCHI, Francesco Saverio De Dominicis all’Università di Pavia: 1881-1920, in “BSPSP”, XCI (1991), pp. 301-311. [Francesco Saverio De Dominicis nacque a Buonalbergo (Benevento) nel 1846. Studiò a Pisa e fu poi docente nel Liceo. Divenne nel 1881 professore di Pedagogia nell’Università di Pavia, ed iniziò da quegli anni ad essere il punto di riferimento per il pensiero pedagogico italiano ispirato all’evoluzionismo. Morì a Pavia nel 1930]. 49. EGLE BECCHI, Studiar pedagogia all’Ateneo pavese durante il magistero di De Dominicis (1881-1920), in Fedi e culture in area padana tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di studi, Pavia, Aula Foscoliana e Aula Volta dell’Università, 28-29-30 novembre 1991, “ASP”, n. 22-23 (1995), pp. 399-404. 50. CARLO BELLI, Il combattimento di Montebello, 20 maggio 1859, Voghera, Tipografia D. De Foresta e Figli, 1906, 30 p. 51. GIULIANO BELLODI, Strumenti ‘storici’ del Gabinetto di Fisica dell’Università di Pavia, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 20 (1991), pp. 251-264, ill. 52. FRANCESCA BELLONI, Scelte colturali ed aspetti sociali in un’azienda dell’Oltrepò collinare: Pegazzera tra XVIII e XX secolo, in I tempi della terra. Campi, acque e case nel Pavese rurale dalla fine del ’500 ai nostri giorni, a cura di Luigi Faccini... [et al.], Pavia, Amministrazione Provinciale, 1983, pp. 17-44, ill. 53. LUIGI BELUSCHI, Il programma delle Scuole Infantili della Lomellina..., Vigevano, Tipografia A. Spargella, 1854, 269 p. 54. Benedetto Cairoli e l’eroica sua famiglia. Cenni storici, Torino, D. Cena e C., 1879, 96 p., ill. 55. AURELIO BERNARDI, I quattro secoli del Ghislieri, in Il Collegio Ghislieri, 1567-1967, a cura dell’Associazione Alunni, Milano, Alfieri & Lacroix, 1967, pp. 23-143. [In particolare le pp. 75-94: Parentesi francese: dal Collegio Nazionale alla Scuola Militare (pp. 75-80); Ripristino austriaco (pp. 80-85); Disciplina e politica nella pagina riosorgimentale (pp. 85-94)]. 56. FABRIZIO BERNINI, La camicia rossa. Episodi e profili garibaldini nell’Oltrepò pavese, Voghera, Cooperativa Editoriale Oltrepò, 1983, 87 p., ill. 57. FABRIZIO BERNINI, Dizionario garibaldino dell’Oltrepò Pavese, Pavia, Gianni Iuculano Editore, 2007, 112 p., ill. (Biblioteca universale. 10). 58. FABRIZIO BERNINI, Il grande albero della “Piccola vedetta lombarda”, in “Ultrapadum”, I (2011), n. 1, pp. 67-72, ill. [Il gigantesco pioppo selvatico del racconto deamicisiano si trova a Campoferro presso l’argine del Rio Brignolo]. 59. FABRIZIO BERNINI, L’industria vogherese ed i suoi pionieri tra ’800 e primo ’900. Storia e aneddotica, Voghera, Tipolito MCM, 1985, 111 p., ill. 60. FABRIZIO BERNINI, Napoleone in Oltrepò. Da Stradella a Casteggio a Voghera, 9-13 giugno 1800. Il quartier generale di Palazzo Dattili, Voghera, Edizioni Oltrepò, 2000, 93 p., ill. 61. FABRIZIO BERNINI, Il richiamo di Garibaldi in una terra di confine, in Garibaldi e il garibaldinismo pavese nel bicentenario della nascita dell’eroe (scheda 390), pp. 75-90. 62. FABRIZIO BERNINI, Uno dei Mille, da Broni a Marsala, in “Ultrapadum”, I (2011), n. 3, pp. 66-72, ill. [Si tratta del garibaldino Camillo Rutta che partecipò alla spedizione dei Mille militando nella famosa VII compagnia comandata da Benedetto Cairoli]. 63. FABRIZIO BERNINI - ANGELO VICINI, I 140 anni della Società operaia di mutuo soccorso in Voghera, 1851-1991, Voghera, Comune di Voghera - Cooperativa Editoriale Oltrepò, 1991, 178 p. (in particolare pp. 1-140), ill. (Conoscere Voghera). 64. CLAUDIO BESANA, Le realtà agricole della provincia pavese tra Settecento e Ottocento, in Pavia e il suo territorio, a cura di Giorgio Rumi, Gianni Mezzanotte, Alberto Cova, Milano, Cariplo, 2000, pp. 341-367 (in particolare pp. 352-367), ill. 65. GIACOMO BESOZZI, Delle risaie e specialmente di quelle del novarese, del vercellese e della Lomellina nei rapporti colla salute pubblica. Memoria, Torino, Tipografia Subalpina di Artero e Cotta, 1857, 140 p. 66. FABIO BEVILACQUA - ALESSANDRA FERRARESI, Per una storia dello sviluppo della matematica e della fisica a Parigi e Pavia nell’età della Rivoluzione, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 20 (1991), pp. 199-249. 67. DANTE BIANCHI, I romanzi di Defendente Sacchi, in “BSPSP”, XXII (1922), pp. 39-70. 68. MARCO BIANCHI, Bilanci comunali di età francese: il caso di Vigevano, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 21 (1992), pp. 155-175. 69. MARCO BIANCHI, Dagli inizi della pastorale sociale al primo dopoguerra (1891-1921), in Storia religiosa in Lombardia. 12: Diocesi di Vigevano, a cura di Adriano Caprioli, Antonio Rimoldi, Luciano Vaccaro, Brescia, La Scuola, 1987, pp. 73-106. 70. MARCO BIANCHI, Un realizzato progetto di scuola cattolica tra Otto e Novecento: l’Educandato S. Giuseppe in Vigevano, in “Bollettino dell’Archivio per la Storia del Movimento Sociale Cattolico in Italia”, XLIII (2008), fasc. 2, pp. 135-161. [L’Educandato fu istituito nel 1881 dalle Suore Domenicane. Cfr. MARCO BIANCHI, Le suore domenicane e l’Educandato San Giuseppe (1881-2001), in “Viglevanum”, XII (2002), pp. 114- 128, ill.]. 71. SALVATORE BIANCHI MARTINA, I misteri della catastrofe di Novara e le battaglie della Sforzesca e di Mortara, 1848-1849, Vigevano, Crespi, 1940, 111 p. 72. ANGELO MARIA BIFFIGNANDI, Vigevano e suo territorio. Specchio storico statistico, Vigevano, Pietro Vitali & C., 1846, 78 p. 73. GIROLAMO BIFFIGNANDI, Memorie istoriche della città di Vigevano dall’anno 1796 all’anno 1820, edite ed annotate a cura del prof. Alessandro Colombo, Vigevano, Tipografia Nazionale A. Borrani, 1914, 126 p. 74. GIUSEPPE BIFFIGNANDI, Osservazioni del podestà di Vigevano sopra il quadro economico-morale del distretto di Vigevano del signor canonico Nicolao Sottile, Vigevano, Tipografia di Vigevano, 1810, 52 p. [Sul Quadro economico-morale del Sottile cfr. scheda 780]. 75. GUGLIELMO BILANCIONI, Giovanni Rasori, medico e patriota, Pisa, Pacini-Mariotti, 1929, 59 p. (Annali delle università toscane. 46). [Giovanni Rasori, nato a Parma nel 1766 e laureatosi in medicina e filosofia, ebbe una carriera fulminea: ben presto divenne rettore del Collegio Ghislieri e nel 1795 fu nominato professore di Patologia Medica presso l’Università di Pavia, di cui divenne rettore nel 1797 a soli 31 anni. Fortemente contrario alla dominazione austriaca, si arruolò volontario nell’esercito cisalpino. Dopo la battaglia di Marengo, si trasferì a Milano dove divenne protomedico della Repubblica Cisalpina prima e di quella Italiana dopo. Alla caduta del Regno d’Italia, partecipò alla congiura militare per sottrarre la Lombardia al dominio austriaco (1814). Scoperto e imprigionato, venne liberato solo nel 1818, senza però riottenere alcun incarico d’insegnamento. Trascorrerà l’ultimo ventennio della sua vita dedicandosi allo studio e all’esercizio della professione medica a Milano, dove muore nel 1837]. 76. GIOVANNI BIROLI, Flora economica del Dipartimento dell’Agogna, Vercelli, Tipografia F. Zanotti Bianco, 1805, 114 p. [Il Dipartimento dell’Agogna fu uno dei dipartimenti della Repubblica Cisalpina e della Repubblica Italiana (1802-1805) prima e in seguito del Regno d’Italia (1805-1814). Originariamente diviso in 17 distretti o circondari comunali, tra cui quelli di Vigevano, Mede, Robbio, Mortara e Garlasco, venne in seguito ridotto in cinque distretti: Novara, Vigevano, Domodossola, Varallo e Arona, a loro volta divisi in cantoni. Il distretto di Vigevano comprendeva cinque cantoni: Vigevano, Mortara, Garlasco, Mede, Sannazzaro de’ Burgondi. Il dipartimento fu soppresso a seguito della caduta di Napoleone e con il ripristino dei precedenti regimi (aprile 1814) ed in seguito al Congresso di Vienna del 1815 il suo territorio ritornò a far parte del Regno di Sardegna. Del Dipartimento dell’Agogna fece parte anche il Siccomario, che si trovò così per la prima volta unito alla Lomellina, ma questa unione durò solo pochi anni, perché l’8 giugno 1805 venne aggregato al Dipartimento dell’Olona. Per quest’ultimo Dipartimento cfr. scheda 413]. 77. GIOVANNI BIROLI, Georgica del Dipartimento dell’Agogna, Novara, Tip. Rasario, 1809, 70 p. 78. GIOVANNI BIROLI, Se siano o no le risaie pregiudizievoli e nocive alla popolazione e segnatamente nel Dipartimento dell’Agogna..., in “Biblioteca di Campagna, o sia Raccolta di Memorie, Osservazioni ed Esperienze”, III (1806), pp. 5-30. 79. SERGIO BISCOSSA, L’Agricoltura e l’industria dell’Oltrepò nella seconda metà dell’Ottocento. 1: Gli aspetti economici; 2: Gli aspetti sociali, in “Pavia Economica”, 1987, n. 1, pp. 84-90; 1988, n. 3, pp. 109- 116. 80. SERGIO BISCOSSA, Aspetti della transizione dall’artigianato all’industria nel caseario lomellino, in “Viglevanum”, XX (2010), pp. 96-103, ill. 81. SERGIO BISCOSSA, Dal Collegio dei Mercanti alla Camera di Commercio di Pavia: analisi della transizione, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 21 (1992), pp. 177-192. 82. SERGIO BISCOSSA, Dall’Università dei Mercanti alla Camera di Commercio di Vigevano (1799-1811), in “Viglevanum”, XVIII (2008), pp. 70-77, ill. 83. SERGIO BISCOSSA, Gli Einstein imprenditori a Pavia, 1894-1896, prefazione di Giulio Guderzo, Mortara, Rotary Club Vigevano-Mortara, 2005, 91 p., ill. 84. SERGIO BISCOSSA, L’evoluzione del settore calzaturiero a Vigevano dall’artigianato all’industria, in “Viglevanum”, XII (2002), pp. 20-27, ill.; XIII (2003), pp. 92-101 (in particolare 92-94), ill. 85. SERGIO BISCOSSA, La gelsicoltura e la bacologia a Vigevano e in provincia di Pavia nell’Ottocento, in “Viglevanum”, XIX (2009), pp. 90-97, ill. 86. SERGIO BISCOSSA, Il processo d’industrializzazione a Vigevano (1743-1985), in Aspetti e problemi di storia economica e sociale a Vigevano tra ’500 e ’900, Vigevano, Associazione Culturale “Amici di Palazzo Crespi”, 1992, pp. 150-169. 87. SERGIO BISCOSSA, La produzione casearia in Lomellina nel secolo scorso, in “Viglevanum”, V (1995), pp. 98-104, ill. 88. SERGIO BISCOSSA, Storia dell’industria risiera in Provincia di Pavia, 1850-1900, in“Viglevanum”, XIV (2004), pp. 36-43, ill. 89. SERGIO BISCOSSA, Storia dell’industrializ-zazione a Vigevano, 1743-1985, Vigevano, Associazione Vigevanese Industriali, 1985-1986, 2 v. [CONTENUTO: 1: Gli imprenditori, 1985, LI p., ill. - 2: I dipendenti, 1986, LII p., ill.]. 90. SERGIO BISCOSSA, La trattura serica. Innovazioni tecnologiche, in “Viglevanum”, XI (2001), pp. 74- 79, ill. [Sulle innovazioni tecnologiche introdotte nella trattura della seta in Lomellina nel Sec. XIX]. 91. MICHELE BOLIS, L’Accademia scientifico letteraria ticinese, in “BSPSP”, XIV (1914), pp. 194-210. [L’Accademia, sorta a Pavia nel 1815, per sospette trame politiche sarà ispezionata e subito chiusa per ordine dell’autorità austriaca nel luglio 1823. Le sedute dell’Accademia sono documentate dal Ms. Ticinesi 288 della Biblioteca Universitaria di Pavia, al quale attinse Alberto Corbellini per un suo saggio (cfr. scheda 218)]. 92. LUIGI CESARE BOLLEA, Documenti inediti della famiglia Cairoli, in “BSPSP”, XV (1915), pp. 253- 281. 93. VITTORIO BONDANI, Suor Benedetta Cambiagio, fondatrice delle Suore di N. S. della Provvidenza di Ronco-Scrivia e delle Benedettine di Voghera, Verona, U. Gheduzzi, 1925, 172 p., ill. 94. BENEDETTO BONO, Memoria giustificativa dell’amministrazione dipartimentale d’Agogna destinata dal Comitato di governo sulla determinazione delli 12 pratile, a. IX repub., Novara, Tipografia Rasario, [1801], 32 p. 95. ROSSANA BOSSAGLIA, L’arte a Pavia fra Ottocento e Novecento, in Storia di Pavia. 5: L’età moderna e contemporanea, Pavia, Banca Regionale Europea, 2000, pp. 559-590, ill. 96. ROSSANA BOSSAGLIA, Defendente Sacchi: il pensiero sull’arte, in Defendente Sacchi filosofo, critico, narratore (scheda 245), pp. 259-262. 97. FÉLIX BOUVIER, La révolte de Pavie (23-26 mai 1796), in “Revue Historique de la Révolution Française”, II (1911), pp. 519-539; III (1912), pp. 72-89, 257-275, 424-446. 98. GIOVANNI BRAGA, della Terra a Pavia tra Otto e Novecento: la figura di Torquato Taramelli, in Fedi e culture in area padana tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di studi, Pavia, Aula Foscoliana e Aula Volta dell’Università, 28-29-30 novembre 1991, “ASP”, n. 22-23 (1995), pp. 405-411. 99. CAMILLO BRAMBILLA, La pia Casa d’industria di Pavia. Relazione 17 aprile 1880 e prospetti economico- amministrativi pel periodo dal 1 gennaio 1850 al 31 dicembre 1879..., Pavia, Tipografia Succ. Bizzoni, 1880, 21 p. 100. CAMILLO BRAMBILLA, La pia Casa d’industria di Pavia nel 1874. Relazione 10 aprile 1875..., Pavia, Tipografia Succ. Bizzoni, 1875, 27 p. 101. CAMILLO BRAMBILLA, La pia Casa d’industria e ricovero di Pavia. Cenni, Pavia, Tipografia Succ. Bizzoni, 1874, 30 p. 102. CAMILLO BRAMBILLA, Relazione della commissione consigliare sulle opere pie, Pavia, Tipografia Eredi Bizzoni, 1864, 36 p. 103. CAMILLO BRAMBILLA, Sullo stato degli asili di carità per l’infanzia in Pavia. Relazione letta il 26 luglio 1846, Pavia, Tipografia Fusi, 1846, 15, [8] p. 104. GERMANA BRANDOLINI - XENIO TOSCANI, Gli esposti a Pavia nei secoli XVIII e XIX, in “ASP”, 8-9 (1982-1983), pp. 359-379. 105. LUIGI BRANGI, Agostino Depretis. Saggio biografico-critico, Napoli, Tipografia F. Cosmi, 1887, 160 p. 106. GIUSEPPE BRANZOLI, La spedizione dei Monti Parioli. Ricordo di Giovanni Cairoli (1842-1869) nel centenario della morte, in “Rivista Militare”, 1969, pp. 1147-1159. 107. GIOVANNI BREGANZE, Una patriottica pagina del Seminario di Pavia nella storia del Risorgimento, in “BSPSP”, XXXI (1931), pp. 289-336. 108. LUIGI BREGANZE-BOSSI, Agostino Depretis ed i suoi tempi. Ricordi storico-biografici, Verona-Padova, Drucker, 1894, 298 p. 109. EDOARDO BRESSAN, L’assistenza fra utopia rivoluzionaria e regime napoleonico (1796-1808), in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 21 (1992), pp. 269-281. 110. Breve guida pel forastiero nella visita delle sale formanti il Gabinetto di belle arti che ad utilità de’ giovani artisti eresse in Pavia il M. L. Malaspina di Sannazzaro, Pavia, Tipografia Fusi e C., 1838, 52 p., ill. 111. CAMILLO BREZZI, Chiri, Mario, in Dizionario biografico degli italiani, 25, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1981, pp. 44-45. 112. DONATA BRIANTA, La cattedra di Agraria a Pavia fra età francese e Restaurazione, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 20 (1991), pp. 175-197, ill. 113. DONATA BRIANTA, Pavia 1860-1918: bibliografia delle fonti a stampa “minori” presenti nelle raccolte della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 273-299. 114. DONATA BRIANTA, Pavia 1797-1918: stampa periodica e giornali, in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 301- 310. 115. MARZIANO BRIGNOLI, Agostino Depretis, in I personaggi della storia del Risorgimento, a cura di Romain Rainero, Milano, Marzorati, 1976, pp. 228-261. 116. MARZIANO BRIGNOLI, Battaglie e fatti d’armi del Risorgimento in provincia di Pavia. [Segue:] Per un turismo scolastico funzionale alla didattica, [di] Giorgio Piovano, Pavia, Ente Provinciale Turismo, 1983, 20 p., ill. [Il solo saggio del Brignoli ripubblicato con il titolo: Battaglie in territorio pavese in età risorgimentale, in Storia di Pavia. V: L’età moderna e contemporanea, Pavia, Banca Regionale Europea, 2000, pp. 77- 83]. 117. MARZIANO BRIGNOLI, Benedetto Cairoli combattente e uomo politico, in “BSPSP”, LX (1960), pp. 45- 52. 118. MARZIANO BRIGNOLI, Benedetto Cairoli: il privato e il politico. (Dall’epistolario con Elena Sizzo), in “Il Risorgimento”, XLIV (1992), pp. 529-555. 119. MARZIANO BRIGNOLI, Brevi considerazioni sul discorso tenuto a Pavia il 15 ottobre 1878 da Benedetto Cairoli, in Atti del Convegno Nazionale di Studi Cairoliani (scheda 28), pp. 195-206. 120. MARZIANO BRIGNOLI, I Cairoli, in Storia di Pavia. V: L’età moderna e contemporanea, Pavia, Banca Regionale Europea, 2000, pp. 69-76. 121. MARZIANO BRIGNOLI, Cairoli, Bendetto, in Dizionario Biografico degli italiani, 16, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1973, pp. 365-372. 122. MARZIANO BRIGNOLI, Carlo Alberto a Pavia, in “BSPSP.”, XCIX (1999), pp. 263-271. 123. MARZIANO BRIGNOLI, Il circolo di Cassolo, Vigevano, Diakronia, 1994, 83 p., ill. [Titolo dell’occhietto: Cassolnovo e il Risorgimento: gli Arconati Visconti. Giuseppe Arconati Visconti (Milano, 1797 - 1873) e sua moglie Costanza Trotti Bentivolglio, per i loro ideali politici, furono costretti a lasciare Milano e, dopo aver vissuto in Francia, Belgio, Toscana, alla fine del 1849 si trasferirono in Piemonte dove risiedettero alternativamente a Torino e nella loro tenuta modello di Cassolnovo, diventata centro di incontro di moderati e cattolici, come Rosmini, Manzoni, Ricasoli, Minghetti ed altri. Cfr. ELENA FASANO GUARINI, Arconati Visconti, Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani, 4, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1962, pp. ]. 124. MARZIANO BRIGNOLI, La città e la Provincia di Pavia nel Risorgimento, Pavia, Camera di Commercio, 2011, 66 p., ill. 125. MARZIANO BRIGNOLI, Il combattimento del 29 aprile 1859 a Zinasco, Broni, Eumeswil, 2007, 30 p. 126. MARZIANO BRIGNOLI, Diario di Enrico Cairoli prigioniero dopo Aspromonte, in “Il Risorgimento”, XIV (1963), pp. 169-185. 127. MARZIANO BRIGNOLI, Fra Roma e Pavia. Le carte parlanti di Benedetto Cairoli, in “RSR”, LXXXII (1995), pp. 191-228. 128. MARZIANO BRIGNOLI, Il ginnasio pavese durante la restaurazione, in “BSPSP.”, LXXXI (1981), pp. 213-241. 129. MARZIANO BRIGNOLI, Lettere di e ad Amalia Depretis, in “BSPSP”, CIV (2004), pp. 327-330. 130. MARZIANO BRIGNOLI, I lombardi della sinistra storica. Da carteggi inediti di Agostino Depretis, Benedetto Cairoli, Cesare Correnti, Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 1985, 265 p., ill. (Biblioteca scientifica. Istituto per la Storia del Risorgimento italiano. Ser. II, Memorie. 33). 131. MARZIANO BRIGNOLI, Montebello, 20 maggio 1859: la prima vittoria, prefazione di Luigi Casali, Pavia, G. Iuculano, 2001, 139 p., ill. (Le grandi battaglie della storia. 3). 132. MARZIANO BRIGNOLI, Il monumento agli studenti universitari caduti nella prima guerra mondiale, in “BSPSP.”, XCIII (1993), pp. 245-279. 133. MARZIANO BRIGNOLI, Presenza militare a Pavia (1792-1815), in “BSPSP.”, XCIV (1994), pp. 263- 286. 134. MARZIANO BRIGNOLI, Voghera nel Risorgimento. Lineamenti per una ricerca, Voghera, Cooperativa Editoriale Oltrepò - Comune di Voghera, 2011, 135 p., ill. 135. MARZIANO BRIGNOLI - PIER LUIGI MUGGIATI, Un’unica bandiera una speme. Vigevano e la Lomellina nel Risorgimento. Saggi..., Vigevano, Società Storica Vigevanese, 2011, 71 p., ill. 136. MARZIANO BRIGNOLI - CHIARA PORQUEDDU, 150 anni dell’Amministrazione provinciale di Pavia, 1859-2009. Saggi storici, prefazione di Franco Fava, Vigevano, Punto & Virgola, 2008, 175 p., ill. 137. GIANFRANCO BRUSA, L’industria pavese tra guerra e dopoguerra. Note urbanistiche, in “ASP”, n. 11 (1985), pp. 45-60. 138. GIANFRANCO BRUSA, Le origini dell’industria pavese: il caso Hartmann-Guarneri, in “Bollettino per Biblioteche”, n. 29 (1983), pp. 139. GIANFRANCO BRUSA, Origini e localizzazione dell’industria nei Corpi Santi Pavesi, in “ASP”, n. 8-9 (1982-1983), pp. 11-34. 140. GIAN LUIGI BRUZZONE, Benedetto Cairoli e Baccio Emanuele Manieri: profilo di un’amicizia. Contributo all’epistolario del Cairoli, in “BSPSP.”, LXXXVII (1987), pp. 175-205. 141. GIAN LUIGI BRUZZONE, In margine alla biografia di Gaetano Sacchi (1824-86). Un carteggio relativo ai viaggi in America (1841-45), in “BSPSP.”, C (2000), pp. 303-333. 142. ALBERTO BURGIO, Defendente Sacchi editore di filosofia, in Defendente Sacchi filosofo, critico, narratore (scheda 245), pp. 55-140. 143. ATTILIO BUTTI, Un episodio nella storia delle arti a’ tempi napoleonici e un pittore vogherese, in “BSPSP”, IV (1904), pp. 438-453. [Il pittore vogherese in questione è Paolo Borroni. Sulla sua vicenda artistica cfr. VIRGINIO GIACOMO BONO, Paolo Borroni, un pittore vogherese nell’Europa del ’700, Voghera, Cooperativa Editoriale Oltrepò - Comune di Voghera, 1985, 142 p., ill. (Conoscere Voghera)]. 144. PIETRO CAGLIAROLI, Vita di sua eccellenza reverendissima Monsignore Angelo Ramazzotti patriarca di Venezia, Rovigo, Stab. Minelli, 1862, 335 p., ill. 145. I Cairoli. Atti del Convegno 5 settembre 1992, Villa Carlotta, Belgirate, a cura di Luigi Polo Friz, Novara, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Novara, 1995, 87 p., ill. 146. ADELAIDE CAIROLI - FRANCESCA ZAMBUSI DAL LAGO, Carteggio, a cura di Bartolo Bertolaso e Paolo Maggiolo, in “BSPSP”, CXI (2011), pp. 327-380. 147. BENEDETTO CAIROLI, Ad familiares. [Politica e privato nell’epistolario di B. Cairoli], a cura di Marziano Brignoli, Vigevano, Arkè Edizioni, 2000, 384 p. 148. BENEDETTO CAIROLI, Ad Helenam suam. [Politica e privato nell’epistolario B. Cairoli - E. Sizzo], a cura di Marziano Brignoli, Vigevano, Diakronia, 1996, XXX, 450 p., ill. 149. BENEDETTO CAIROLI, Discorso per la solenne inaugurazione del monumento a Giuseppe Garibaldi in Pavia, Pavia, Tipografia Fusi, 1884, 12 p. 150. GIOVANNI CAIROLI, Spedizione dei Monti Parioli, 23 ottobre 1867..., Torino, Tipografia della Bandiera dello Studente, 1868, 66 p., ill. [Altra edizione con proemio di Baccio Emanuele Maineri: Milano, L. Levi, 1878, 187 p., ill.]. 151. GIAN PIERO CALZA, Breve e contrastata la vita autonoma dei Corpi Santi di Pavia (1756-1883), in Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall’età classica alle soglie del Duemila. Convegno di studi. Terza sessione, Pavia 3-5 dicembre 1998, “ASP”, n. 28 (2000), pp. 121-145, ill. 152. CAMERA DI COMMERCIO ED ARTI , Notizie intorno alle condizioni economiche e civili della Provincia di Pavia, Milano, G. Civelli, 1877-1892, 3 v. 153. CAMERA DI COMMERCIO ED ARTI , Relazione al Ministero di agricoltura industria e commercio sulla statistica e sull’andamento del commercio nella provincia di Pavia per gli anni 1894-1899, Pavia, Tipografia F.lli Fusi, 1895-1900, 6 v. 154. CAMERA DI COMMERCIO ED ARTI , Relazione al Ministero di agricoltura industria e commercio sulla statistica e sull’andamento del commercio e delle industrie nella provincia di Pavia per gli anni 1901-1908, Pavia, Tipografia F.lli Fusi, 1902-1909, 8 v. 155. CAMERA DI COMMERCIO ED INDUSTRIA , Rapporto economico-statistico pel quadriennio 1853- 56 rassegnato all’eccelso I. R. Ministero del commercio, delle industrie e delle pubbliche costruzioni dalla Camera di commercio ed industria della provincia di Pavia, Pavia, Tipografia F.lli Fusi, 1857, 269 p., ill. 156. UMBERTO CAMUZZONI, Alla venerata memoria di Benedetto Cairoli, sintesi di eroismo e di cavalleresca bontà, gloria imperitura del Risorgimento italiano, nel I anniversario di sua morte giorno di lutto pel genio della patria e della virtù questa preziosa raccolta consacra, Verona, Tipografia C. Franchini, 1890, 131 p., ill. 157. GIAN PAOLO CANDIDO, Ludovico di Breme Arborio Gattinara (1780-1820). Romanticismo, massoneria, carboneria in Lomellina, Roma, V. Lo Faro, 1988, 56 p., ill. (Premio. 30). 158. GIOVANNI CANNA, Della recente agitazione universitaria a Pavia. Nota, Casale di Monferrato, Tipografia C. Cassone, 1885, 13 p. 159. Canonica con vista. La battaglia di Montebello raccontata da don Matteo Simonelli, parroco nel 1836 nel paese oltrepadano, a cura di Giorgio Rossi, in “Oltre”, n. 77 (settembre-ottobre 2002), pp. 36-42, ill. 160. ANTONIO CANTALUPI, Il mercato-salone Arnaboldi Gazzaniga di Pavia, in “Il Politecnico. Giornale dell’Ingegnere Architetto Civile ed Industriale”, XXXI (1883), pp. 33-38, ill. 161. CARLO CANTONI, Ai miei elettori del collegio I di Pavia e agli studenti dell’Università. Lettera... col discorso pronunciato a Vigevano, Pavia, Tipografia F.lli Fusi, 1886, 32 p. 162. ROCCO CANTONI, I nostar Cairoli, Pavia, Tipografia Cooperativa, 1900, 32 p. [Versi in dialetto per l’inaugurazione del monumento alla famiglia Cairoli in Pavia]. 163. ETTORE CANTÙ, Il mondo di Depretis, Milano, Eurostampa, 2005, 110 p., ill. 164. ETTORE CANTÙ, Stradella nel primo ’800, Stradella, Comune di Stradella - Lions Club Stradella- Broni Host, 1996, 90 p., ill. 165. ANTONIO C. CAPELO - CONCEIÇÃO DOS SANTOS - MARIO FERRARI, La Matematica nell’Ateneo pavese dalla Riforma teresiana al Novecento, in Storia di Pavia. 5: L’età moderna e contemporanea, Pavia, Banca Regionale Europea, 2000, pp. 401-435. 166. CAMILLO CAPSONI, Il pio istituto di Santa Corona. Cenni storici e notizie sulle condizioni attuali, Pavia, Tipografia F.lli Fusi, 1890, 77 p. 167. CAMILLO CAPSONI, Saggio d’uno studio sul dialetto pavese, Pavia, Tipografia G. Marelli, 1881, 201 p. 168. Carissimo presidente! Antologia dei corrispondenti di Benedetto Cairoli, a cura di Giovanni Zaffignani, saggi di Marziano Brignoli, Mino Milani, Pavia, EMI - Comune di Pavia, [1989?], VII, 237 p., ill. 169. GIAMPIERO CAROCCI, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino, G. Einaudi, 1956, 669 p., ill. (Biblioteca di cultura storica. 52). 170. PIETRO CARPANELLI, Elogio a Giovita Garavaglia, incisore, letto il giorno 3 di agosto 1840..., Pavia, Tipografia Bizzoni, 1840, 31 p. 171. PIETRO CARPANELLI, Elogio di Defendente Sacchi letto il giorno 31 agosto 1841, Pavia, Tipografia Bizzoni, 1841, 29 p. 172. PIETRO CARPANELLI, Nell’aprimento delle sale di belle arti costituite in Pavia dal marchese Luigi Malaspina avvenuto nel giorno 12 di luglio dell’anno 1838. Discorso..., Pavia, Tipografia F.lli Fusi, 1838, 32 p. 173. PIETRO CARPANELLI, Il tumulto di Pavia contro ai francesi nell’anno 1796, in “Manuale della Provincia di Pavia per l’Anno 1856”, pp. 33-61. 174. RODOLFO CARRERA, Avanti, è la vita! 1915-1918. Memorie di guerra e di prigionia di Rodolfo Carrera di Giussago, [a cura di] Roberto Caserini, Paolo Giacomel, Pavia, G. Iuculano, 2004, 127 p. (I memoriali. 5). 175. Casa Cairoli. Guida al Museo cairoliano, Gropello Cairoli, [S. n.], 1971, [28] p., ill. 176. GOFFREDO CASALIS, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna..., Torino, Presso G. Maspero Librajo, Cassone Marzorati Vercellotti Tipografi, 1833- 1856, 28 v. [Sono interessati i comuni della Lomellina e dell’Oltrepò Pavese che, prima dell’Unità d’Italia, facevano parte del Regno di Sardegna dalla prima metà del secolo XVIII, cfr. ALCIDE MALAGUGINI, Gli smembramenti del Principato di Pavia nella prima metà del secolo XVIII, in “BSPSP”, XI (1911), pp. 329-484]. 177. AMBROGIO CASATI, Uniformi vogheresi nel Risorgimento, in “Ultrapadum”, II (1948), pp. 81-83. 178. GIORGIO CASELLA, Lo sviluppo economico di Broni e Stradella nel secondo Ottocento, in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 93-101. 179. Il catasto del Regno d’Italia di Pavia. Libro delle partite e tavola d’estimo del comune censuario di Pavia città, 1886-1889, a cura di Enrico Valeriani, trascrizione di Giovanni Zaffignani, Roma, Gangemi, 2004, 158 p., ill. 180. Il catasto lombardo veneto di Pavia. Mappa dei fabbricati e dei terreni e tavola d’estimo del comune censuario della città di Pavia, 1855-1858, a cura di Enrico Valeriani, trascrizione di Giovanni Zaffignani, Roma, Gangemi, 2002, 144 p., ill. 181. GIULIA CAVALLARI CANTALAMESSA, Alcune lettere di Adelaide Bono Cairoli, Torino, Officina Poligrafica Editrice Subalpina, 1912, 26 p. [Estratto da: Miscellanea di studi storici in onore di Antonio Manno]. 182. GIUSEPPE CAVAZZANA, Le barricate di Casteggio (15-19 maggio 1859), in “Ultrapadum”, II (1948), p. 28. 183. EVA CECCHINATO, Camice rosse. Itinerari garibaldini tra Pavia, Italia e l’Europa, in Garibaldi e il garibaldinismo pavese nel bicentenario della nascita dell’eroe (scheda 390), pp. 127-148. 184. Cenni generali intorno al progetto di ferrovia economica Voghera-Varzi, Voghera, Tipografia Gatti, Rossi, De Foresta, 1901, 15 p., ill. 185. Cento anni della Provincia di Pavia. Avviamento ad una ricerca, Pavia, Tipografia Popolare, 1961, 223 p. (Quaderni dell’Amministrazione Provinciale di Pavia). 186. ROBERTO CHIARINI, La regola e il dissenso: vita quotidiana e noviziato politico di Giuseppe Zanardelli al collegio Ghislieri (1844-48), in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 57-68. 187. GIUSEPPE CHIRIATTI, Adelaide Cairoli, Galatina, Mariano, 1911, 31 p. 188. VITTORIO CIAN, Ugo Foscolo all’Università di Pavia (1809-1909). Discorso commemorativo tenuto il 6 giugno 1909 nell’Aula magna dell’Università di Pavia, in “BSPSP”, IX (1909), pp. 293-347. 189. ALDO CICERI, L’arte pavese: la sua storia e il suo messaggio dall’Ottocento ai giorni nostri, presentazione di Stefania Iorio, II edizione riveduta e ampliata, Pavia, Tipografia PI-ME Editrice, 2008, 198 p., ill. 190. ALDO CICERI, La cultura pavese dall’Ottocento ai nostri giorni, presentazione di Stefania Iorio, Pavia, Tipografia PI-ME Editrice, 2010, 215 p., ill. 191. MARIA TERESA CIGOLINI, L’istruzione elementare a Pavia dalle riforme teresiane al Risorgimento, prefazione di Giovanni Vigo, Pavia, Amministrazione Provinciale; Milano, La Pietra, 1983, 166 p. (Collana di monografie degli “ASP”. 3). 192. MARIA TERESA CIGOLINI, L’istruzione popolare nel primo ventennio postunitario: due documenti pavesi, in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 183-189. 193. SILVIO CINQUINI, Il decennio d’oro della matematica pavese (1880-90) e la ripresa all’inizio del secolo, in Fedi e culture in area padana tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di studi, Pavia, Aula Foscoliana e Aula Volta dell’Università, 28-29-30 novembre 1991, “ASP”, n. 22-23 (1995), pp. 439-458. 194. CARLO M. CIPOLLA, Profilo di storia demografica della città di Pavia, in “BSPSP”, XLIII (1943), pp. 5- 87 (in particolare pp. 61-69 e Tabelle VIII-XIII pp. 82-87). 195. Circolo universitario cattolico S. Severino Boezio in Pavia. Statuto, Pavia, Tipografia Artigianelli, 1896, 15 p. 196. ENRICO E. CLERICI, Le vicende di un fondo pavese nel periodo napoleonico, in “BSPSP.”, LXXXVI (1986), pp. 303-306. [Su Costa San Zenone oggi Costa de’ Nobili]. 197. Clero e letteratura a fine Ottocento in Pavia, a cura di Cesare Repossi, Pavia, Seminario Vescovile di Pavia, 1996, 513 p., ill. (Quaderni del Seminario di Pavia. 23). 198. ANGELO CODARA, Il cardinale Agostino Gaetano Riboldi, Pavia, Tipografia Succ. F.lli Fusi, 1905, XI, 462 p., ill. [Agostino Gaetano Riboldi fu vescovo di Pavia dal 1877 al 1901. Da tale data fino alla sua morte nel 1902 fu arcivescovo di Ravenna. Leone XIII lo proclamò cardinale nel concistoro del 15 aprile 1901, un anno prima della sua morte]. 199. RAFFAELE COLAPIETRA, Bizzoni, Achille, in Dizionario biografico degli italiani, 10, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1968, pp. 744-747. [Achille Bizzoni (Pavia, 1841 - Milano, 1903), figlio del titolare dell’omonima tipografia, di idee libertarie ed anticlericali, fu scrittore dell’epopea garibaldina. Fu poi giornalista a Genova, Milano, Pavia. “Il Secolo” lo inviò in Africa come corrispondente durante le campagne coloniali; ma il vicegovernatore dell’Eritrea Lamberti lo espulse per la sua opposizione alla guerra e vilipendio al governo coloniale. Molto legato a Felice Cavallotti, nel 1898 fu uno dei due padrini nel duello in cui questi trovò la morte]. 200. ANTONIO COLLI, Il combattimento della Sforzesca, 21 marzo 1849, Mortara, Tipografia A. Cortellezzi, 1899, 29 p. 201. FRANCA COMELLI, Le manifatture lomelline del lino e della canapa in età napoleonica, in “BSPSP”, LXXVIII (1978), pp. 120-131. 202. MARIANO COMINI, Pietro Tamburini (1737-1827). Un giansenista tra riforma e rivoluzione, [Brescia], Grafo, 1992, 117 p., ill. 203. COMITATO DI PREPARAZIONE E ASSISTENZA CIVILE , Il lavoro di preparazione e di assistenza nel 1915 del Comitato provinciale di preparazione, Pavia, Tipografia Popolare, 1916, 31 p. 204. COMITATO DI PREPARAZIONE E ASSISTENZA CIVILE , Relazione finale dell’opera svolta dal Comitato di preparazione ed assistenza civile di Pavia dal febbraio 1915 al dicembre 1920, Pavia, Tipografia Popolare, 1921, 1 opuscolo (pagine non numerate). 205. COMITATO FEMMINILE DI PREPARAZIONE E DI ASSISTENZA CIVILE , Esposizione morale e finanziaria del lavoro compiuto dal Comitato femminile di preparazione ed assistenza civica dal 18 luglio 1917 al 22 ottobre 1918 fatta in occasione della erezione in ente morale del Comitato stesso. (Seguito dalla relazione 18 luglio 1917 [della presidente Maria Rampoldi Manzoli]), Pavia, Tipografia Popolare, 1918, 11 p. 206. COMITATO FEMMINILE DI PREPARAZIONE E DI ASSISTENZA CIVILE , L’opera del Comitato femminile pavese di preparazione e di assistenza civile durante la guerra dal 1915 al 1919. Rendiconto riassuntivo della presidente Maria Rampoldi Manzoli ...., Pavia, Tipografia Popolare, 1920, 16 p. 207. COMITATO FEMMINILE DI PREPARAZIONE E DI ASSISTENZA CIVILE , Relazione [della presidente Maria Rampoldi Manzoli] dal Maggio 1915 al Luglio 1917, su richiesta fatta dalla alleanza femminile italiana per invito del Ministero della Guerra, Pavia, Tipografia Popolare, 1917, 16 p. 208. Commerci, cultura, dissenso nell’Ottocento pavese, a cura di Lucio Rovati in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 205-228. [Inserto che contiene un’antologia di fonti iconografiche]. 209. Compleanno Italia: 150 anni di storia attraverso le immagini di Grazia Nidasio, Galloni, Maggioni, Tranquillini, Uggeri. 26 marzo - 1 maggio 2011, Spazio per le arti contemporanee, Palazzo del Broletto, Pavia, Pavia, Comune di Pavia, 2011, 63 p., ill. 210. Confienza nella ricorrenza della Battaglia del 31 maggio 1859, a cura dell’Amministrazione comunale, Milano, Officine Grafiche Esperia, 1959, 46 p., ill. [Pubblicato in occasione del I centenario della II Guerra d’indipendenza, 1859-1959]. 211. Contardo Ferrini nel I centenario della morte. Fede, vita universitaria e studio dei diritti antichi alla fine del XIX secolo. Pavia, 17-18 ottobre 2002, a cura di Dario Mantovani, Milano, Cisalpino, 2003, XVIII, 352 p., ill. (Fonti e studi per la storia dell'Università di Pavia. 40). 212. EDOARDO CONTI, Cenni storici sulla vita del colonnello Giacomo Griziotti, Pavia, Tipografia Popolare, 1882, 16 p. 213. Contributo dell’Oltrepò alla prima campagna per l’indipendenza d’Italia, in “Ultrapadum”, II (1948), p. 139. 214. Convegno nazionale Agostino Depretis: l’uomo e lo statista. Ritratto a più voci. Stradella, 27 marzo 2004, coordina Siro Brondoni, Stradella, Città di Stradella, Assessorato alla cultura, 2004, 25 c. 215. MICHELE COPPINO, Commemorazione di Agostino Depretis letta nella sala comunale di Stradella il giorno 4 ottobre 1888, Torino, Tipografia L. Roux, 1888, 39 p. 216. ALDO CORBELLA, Considerazioni sui valori spaziali nei comparti ambientali di Pavia prima del verificarsi delle trasformazioni industriali, in Atti del Convegno di studio sul centro storico di Pavia. 4-5 luglio 1964, Pavia, Tipografia Fusi, 1968, pp. 287-301, ill. 217. ACHILLE CORBELLI, Due relazioni inedite di Pietro Boschi intendente della Lomellina, in “Il Risorgimento Italiano”, 1926, pp. 507-526. 218. ALBERTO CORBELLINI, L’Accademia scientifico-letteraria ticinese, in “BSPSP”, XII (1912), pp. 246- 250. 219. ALBERTO CORBELLINI, Una corrispondenza epistolare di Defendente Sacchi col barone Giuseppe Manno, in “BSPSP”, XIII (1913), pp. 212-214. 220. ALBERTO CORBELLINI, Documenti d’anima di Adelaide Cairoli Bono, in “BSPSP.”, XIII (1913), pp. 173-189. 221. ALBERTO CORBELLINI, Una relazione ignota degli avvenimenti insurrezionali del 1796 in Pavia (9 maggio- 4 luglio), in “BSPSP”, XI (1911), pp. 223-227. [La Relazione, conservata in Ms. Ticinesi 264 della Biblioteca Universitaria di Pavia e attribuita dal Corbellini al municipale Bassano Folperti, fu pubblicata in: GIANFRANCO E. DE PAOLI, Pavia Cisalpina e napoleonica (scheda 289) e riedita nell’appendice di documenti dell’edizione anastatica di: SILIO MANFREDI, L’insurrezione e il sacco di Pavia (scheda 506)]. 222. PIERO CORBELLINI, Diario di un garibaldino della spedizione Medici in Sicilia, 1860, Como, R. Gagliardi, 1911, 226 p., ill. [Piero Corbellini (Fossarmato, 1840 - Pavia, 1923), lascia ventenne l’Università di Pavia per unirsi alla spedizione del generale Giacomo Medici in rinforzo ai Mille. Ritornato a Pavia si laurea in Giurisprudenza e poi insegna lettere nell’Istituto Tecnico. Giornalista (è direttore del “Patriota”), pubblica raccolte di versi e, in uno stesso volume in ottava rima (Pavia, Bizzoni, 1862), Maria, novella d’amore e di patriottismo ambientata in Sicilia al tempo della spedizione dei Mille, e Voci d’amore, traduzione del Cantico dei Cantici]. 223. LINA CORDONE, Lettere inedite di Adelaide Cairoli al precettore dei suoi figli, in “Ticinum”, VIII (1938), n. 9, [pp. 2-41]. 224. SIRO, CORTI, Le provincie [sic] d’Italia sotto l’aspetto geografico e storico. 23: Regione Lombardia. Provincia di Pavia, Torino, G. B. Paravia, 1887, 65 p., ill. [II edizione riveduta e ampliata: 1894, 74 p., ill.]. 225. GIORGIO COSMACINI, Il medico giacobino. La vita e i tempi di Giovanni Rasori, Roma-Bari, Laterza, 2002, VII, 254 p. 226. GIORGIO COSMACINI, Rasori e Moscati: una polemica giacobina, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 20 (1991), pp. 147-152. 227. Costituzione della Società agraria del Dipartimento dell’Agogna, Novara, Tip. Rasario, 1808, 16 p. 228. GIOVANNI CRESPI, Pavia e la spedizione dei Mille. Note e documenti raccolti dall’ing. Giovanni Crespi, con aggiunte ed elenchi relativi alle altre campagne del Risorgimento italiano, Pavia, Stabilimento Tipo- Litografico G. Marelli, 1884, 37 p. 229. GIORGIO CRETÌ, Villanterio tra Ottocento e Novecento. Lo scisma della Commenda del 1912, in “BSPSP”, XCII (1992), pp. 281-327, ill. 230. Cronologia della provincia di Pavia, 1859-2009, [testi di Rolando Di Bari, Vittorio Pasotti, Paolo Pulina], Vigevano, Punto & Virgola, 2010, 175 p., ill. 231. VINCENZO CUOCO, Osservazioni sul dipartimento dell’Agogna dal citt. L. Lizzoli [i.e. Vincenzo Cuoco], commissario del governo presso lo stesso dipartimento, dirette al cittadino F. Melzi D’Eril, Milano, Tipografia Nobile e Tosi, 1802, 180 p. 232. ANTONIO DAFFARA, Diario della battaglia di Palestro (di uno che l’ha vissuta), Novara, Tipografia Provera, 1959, 114 p., ill. [Ristampa: Vercelli, Tipografia Gallo, 1990]. 233. ELISABETTA D’AMICO, La Facoltà giuridica pavese dalla riforma francese all’Unità, in Per una storia dell’Università di Pavia, a cura di Giulio Guderzo, Bologna, Clueb, 2003, pp. 107-122. 234. Guido Danione, Fisionomia agricola dei due circondari irrigui della Provincia di Pavia, in “Annali Scientifici del R. Istituto Tecnico di Pavia”, II (1876-77), pp. 231-306. [I circondari in questione sono quelli di Pavia e della Lomellina]. 235. ANITA DE AGOSTINI, Vigevano agricola e manifatturiera alle soglie del Risorgimento, Vigevano, Cassa di Risparmio di Vigevano, 1975, X, 196 p. 236. GIOACCHINO DE AGOSTINI, Palestro, 31 maggio 1868. Discorso... con illustrazioni e ragguagli inediti o rari, Vercelli, Tipografia e Litografia Guidetti Perotti, 1868, 63 p. 237. UMBERTO D’AGOSTINO, L’alba del secolo. Ferrera Erbognone dal 1900 al 1909, Vigevano, Clematis, 20092 , 143 p., ill. 238. UMBERTO D’AGOSTINO, Giorno per giorno. Ferrera Erbognone dal 1890 al 1899, Vigevano, Clematis, 2006, 127 p., ill. 239. UMBERTO D’AGOSTINO, Il nostro Novecento. Pieve del Cairo dal 1900 al 1909, Vigevano, Clematis, 2009, 126 p., ill. 240. UMBERTO D’AGOSTINO, Le risaie in guerra. Ferrera Erbognone dal 1910 al 1918, Vigevano, Clematis, 2010, 159 p., ill. 241. UMBERTO D’AGOSTINO, Viaggio nel tempo. Valeggio Lomellina dal 1900 al 1918, Vigevano, Clematis, 2008, 94 p., ill. 242. ENRICA DE AMBROGIO - LUISA ERBA, Risorgimento monumentale a Voghera: la Caserma di Cavalleria, in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 69-78. 243. MARIA DE BERNARDI, Un secolo di erudizione pavese 1750-1850, in “BSPSP”, XXXVI (1936), pp. 5-72; XXXIX (1939), pp. 143-180; LVI (1956), pp. 117-154; LVIII (1958), pp. 57-86. [Su Siro Severino Capsoni, Siro Comi, Pietro Pessani, Teodoro Villa, Elia Giardini, Giovanni Maria Bussedi, Giuseppe Bertolasio, Luigi Malaspina, Pio Magenta, Giuseppe Robolini, Pietro Carpanelli, Giovanni Bosisio, Defendente Sacchi]. 244. PIETRO DECANINI, Commemorazione della battaglia di Palestro (30-31 Maggio 1859), Milano, Tipografia Wilmant, 1896, 7 p. 245. Defendente Sacchi filosofo, critico, narratore, presentazione di Emilio Gabba e Dante Zanetti, Milano, Cisalpino, 1992, 583 p., ill. (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia. 18). [I singoli contributi hanno schede a parte]. 246. Defendente Sacchi filosofo, critico, narratore (1796-1840). Mostra bibliografica e documentaria. Biblioteca Universitaria, Salone Teresiano, 21 ottobre - 10 novembre 1992, Pavia, Biblioteca Universitaria, 1992, 47 p. 247. GIUSEPPE ANTONIO DEL CHIAPPA, Della vita di G. Rasori libri sei, Milano, Coi torchi di Paolo Andrea Molina, 1838, 377 p., ill. 248. GIUSEPPE ANTONIO DEL CHIAPPA, Vita del barone Pio Magenta, Pavia, Tipografia Fusi e Socio, 1846, 38 p. 249. DANIELA DELFITTO, Popolazione e attività economiche in Voghera ‘napoleonica’: il censimento del 1806, in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 129-146. 250. MARIATERESA DELLABORRA, Vincenzo Colla e la vita musicale vogherese nel primo Ottocento, Voghera, Comune di Voghera - Cooperativa Editoriale Oltrepò, 1997, 78, XXXII p., ill. (Conoscere Voghera). 251. CARLO DELL’ACQUA, Il comune dei Corpi Santi di Pavia e Ca’ de’ Tedioli. Profili storico-descrittivi e memorie edite ed inedite sui fatti accaduti nel territorio dal 1524 al 1528 e sull'assedio di Pavia del 1655, Pavia, Tipografia Fusi, 1877, 265 p., ill. 252. CARLO DELL’ACQUA, Il comune e la provincia di Pavia illustrati, Milano, F. Vallardi, 1869, 36 p., ill. 253. CARLO DELL’ACQUA, Guida illustrata di Pavia e visita alla Certosa, Pavia, Tipografia Successori Marelli, 1900, 171 p., ill. 254. CARLO DELL’ACQUA, L’imperatore de’ francesi Napoleone I e l’augusta sua consorte Giuseppina nel maggio 1805 in Pavia. Narrazione storica documentata nella ricorrenza del primo suo centenario, con appendice sulla morte e sepoltura di Napoleone I, Milano, Cogliati, 1905, 75 p., ill. 255. CARLO DELL’ACQUA, La provincia di Pavia. Guida per l’anno 1875 con cenni storici intorno al palazzo ducale Visconti in Pavia, Pavia, Tipo-Litografia Succ. Bizzoni, 1875, 224 p., ill. 256. CARLO DELL’ACQUA, Visita alla certosa presso Pavia ed al palazzo ducale Visconti in Pavia, con notizie relative ai principali monumenti della stessa città, Pavia, Tipo-Litografia Succ. Marelli, 1900, 120 p., ill. 257. GIROLAMO DELL’ACQUA, Il re Carlo Alberto e il suo ingresso in Pavia il 29 marzo 1848. Cenni storici, con un saggio bibliografico su Carlo Alberto preceduto dalla serie delle medaglie e delle monete che lo riguardano, Pavia, Tipografia F.lli Fusi, 1898, 161 p., ill. 258. PIETRO DEL VECCHIO, I fratelli Cairoli, Milano, O. Zucchi, 1937, 121 p. (La centuria di ferro. 24). 259. LUIGI DE MARCHI, La ritirata degli Austriaci da Pavia nel marzo 1848, in “BSPSP”, I (1901), pp. 383-385. 260. GIGLIOLA DE MARTINI, Case per il popolo a Pavia nel primo Novecento, in “ASP”, n. 11 (1985), pp. 241-248. 261. GIGLIOLA DE MARTINI, Una “cura” per la città, in Fedi e culture in area padana tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di studi, Pavia, Aula Foscoliana e Aula Volta dell’Università, 28-29-30 novembre 1991, “ASP”, n. 22-23 (1995), pp. 153-164. [Viene esaminato come nei decenni postunitari Pavia partecipi del generale problema delle precarie situazioni igieniche e sociali di alcuni quartieri urbani e dell’altrettanto generale ottimismo sulle possibilità di soluzione offerte dalla cultura medica]. 262. GIGLIOLA DE MARTINI, Governo del territorio e trasformazione del volto urbano di Pavia ‘francese’, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 20 (1991), pp. 23-39, ill. 263. GIGLIOLA DE MARTINI, Medaglie e gettoni di età francese e napoleonica nelle collezioni dei Civici Musei pavesi, in “BSPSP”, XCIII (1993), pp. 333-346, ill. 264. GIGLIOLA DE MARTINI, ‘... or vuolsi promuovere una istituzione veramente civile e morale...’. La Società per la Cremazione pavese (1881-1910), in Pietà pei defunti. Storia della cremazione a Pavia tra 800 e 900 (scheda 649), pp. 185-234. 265. GIGLIOLA DE MARTINI, Pavia e il suo Ateneo tra Otto e Novecento. Documenti e testimonianze, in Fedi e culture in area padana tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di studi, Pavia, Aula Foscoliana e Aula Volta dell’Università, 28-29-30 novembre 1991, “ASP”, n. 22-23 (1995), pp. 227-245. 266. GIGLIOLA DE MARTINI, Pavia tra Ottocento e Novecento: elementi di storia urbana, in Storia di Pavia. 5: L’età moderna e contemporanea, Pavia, Banca Regionale Europea, 2000, pp. 591-636, ill. 267. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Alcune notizie sull’ordine pubblico a Pavia in età francese, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 21 (1992), pp. 53-54. 268. GIANFRANCO E. DE PAOLI, L’Ateneo di Pavia e la spedizione dei Mille (con dati inediti), in “BSPSP”, LXIII (1963), fasc. II, pp. 17-32. 269. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Benedetto Cairoli. La formazione etico-politica di un protagonista del Risorgimento con inediti, presentazione di Arturo Colombo, Pavia, G. Iuculano, 1989, 227 p., ill. (I garibaldini pavesi. 2). 270. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Breve profilo di Pavia durante il Regno Italico (1805-1814), in “BSPSP”, LXIV (1964), pp. 205-223. 271. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Carlo Ridella, giornalista e patriota pavese (1886-1917), Pavia, G. Iuculano, 2007, 192 p., ill. 272. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Il ceto dei notabili pavesi nell’età napoleonica, in “Atti e Memorie del Museo del Risorgimento di Mantova”, XII (1974/1975), pp. 63-75. 273. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Episodi inediti della reazione austro-russa in Pavia, in “Pavia”, Luglio- Dicembre 1963, [8] p. 274. GIANFRANCO E. DE PAOLI, I fatti di Pavia del gennaio-febbraio 1848, in “BSPSP”, XCVIII (1998), pp. 305-317. 275. GIANFRANCO E. DE PAOLI, I fratelli Strambio di Belgioioso, ufficiali di Garibaldi, Pavia, G. Iuculano, 1988, 79 p., ill. 276. GIANFRANCO E. DE PAOLI, La “Giovine Italia” a Pavia nel 1832-34 dalle carte processuali segrete, in Mazzini e la Lombardia. Lo sviluppo dell’ideale unitario: aspetti inediti. Atti del Convegno regionale, Pavia, 8 novembre 1997, a cura di Gianfranco E. De Paoli, Pavia, Edizioni Cardano, 1998, pp. 31-65, ill. 277. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Ignazio Del Monte: un medico e letterato legittimista a Pavia durante il triennio cisalpino, in “BSPSP”, CVIII (2008), pp. 41-72. 278. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Importante contributo di Pavia alle campagne della prima guerra di indipendenza (1848-’49) secondo nuovi documenti, in “Bollettino Bibliografico e Rassegna Archivistica e di Studi Storici della Sardegna”, XV (1998), pp. 45-72. 279. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Linee di sviluppo sociale, economico e politico a Pavia e territorio, dall’età pre- napoleonica al Risorgimento, in “BSPSP”, LXXXV (1985), pp. 217-231. 280. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Lomellina, Oltrepò e Pavese durante l’età napoleonica: prospettive storiografiche, in “Viglevanum”, XIV (2004), pp. 30-35. 281. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Il movimento garibaldino nella vecchia provincia di Pavia dalle origini ai primi del Novecento, in Garibaldi e il garibaldinismo pavese nel bicentenario della nascita dell’eroe (scheda 390), pp. 43-74. 282. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Il movimento interventista a Pavia nella prima guerra mondiale, in “BSPSP”, LXXXVI (1986), pp. 243-267. 283. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Notizie sulla figura e l’opera di Ercole Ricotti (prima del 1849), in “BSPSP” (1993), pp. 197-214. 284. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Una nuova analisi della rivolta contadina a Pavia e della repressione francese, in Il triennio cisalpino a Pavia e i fermenti risorgimentali dell’età napoleonica (scheda 829), pp. 19-41. 285. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Nuova luce sui combattenti pavesi del 1848-49, in “BSPSP”, XCVI (1996), pp. 247-251. 286. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Origini garibaldine del movimento operaio a Pavia, in Giuseppe Garibaldi e le origini del movimento operaio italiano, 1860-82, a cura di Renato Giusti, Mantova, Tipografia Grassi, [1984?] (Atti e memorie del Museo del Risorgimento di Mantova. 19), pp. 71-76. 287. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Paolo Ricchini. Un notabile vogherese nell’Europa napoleonica, Pavia, G. Iuculano, 2003, 126 p., ill. (Memorie del Risorgimento. 4). 288. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Patrioti e intellettuali a Pavia dal triennio all’età napoleonica, in Il triennio cisalpino a Pavia e i fermenti risorgimentali dell’età napoleonica (scheda 829), pp. 103-114. 289. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Pavia cisalpina e napoleonica, 1796-1814, Pavia, Tipografia Viscontea, [poi] La Goliardica Pavese, 1974-1975, 2 v. [CONTENUTO: 1: Saggi e notizie da documenti inediti, presentazione di Faustino Gianani, 268 p., ill. - 2: Testi originali, scelti e annotati. Memorie, lettere, poesie, bandi, 203 p., ill.]. 290. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Pavia dal 1848 al 1870: la continuità della presenza mazziniana, in Mazzini e la Lombardia. Lo sviluppo dell’ideale unitario: aspetti inediti. Atti del Convegno regionale, Pavia, 8 novembre 1997, a cura di Gianfranco E. De Paoli, Pavia, Edizioni Cardano, 1998, pp. 80-92, ill. 291. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Pavia dall’Età francese all’Unità d’Italia, in Storia di Pavia. V: L’età moderna e contemporanea, Pavia, Banca Regionale Europea, 2000, pp. 11-68. 292. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Pavia e la Rivoluzione francese prima e dopo il 1796, in “Il Confronto Letterario”, supplemento al n. 15, 1991, pp. 241-252. 293. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Pavia nei diciannove mesi della II Repubblica cisalpina (secondo fonti inedite), in “APR”, IV (1969), pp. 91-119. 294. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Pavia tra Rivoluzione e Controrivoluzione nel maggio 1796, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 21 (1992), pp. 89-95. 295. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Il processo ai giacobini di Pavia e il caso Barletti, introduzione di Alessandro Laguzzi, Pavia, G. Iuculano, 2000, 177 p., ill. (Memorie del Risorgimento. 2). 296. GIANFRANCO E. DE PAOLI, La Scuola militare napoleonica di Pavia (sulla scorta di documenti inediti), in “Bollettino Italiano di Studi Napoleonici”, III (1964), n. 8, pp. 19-47, ill. 297. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Stampati e gazzette di Pavia cisalpina, in “Pavia”, Luglio-Agosto 1964, pp. 24-33, ill. 298. GIANFRANCO E. DE PAOLI, La strage degli innocenti. Storia di un tragico tumulto degli studenti pavesi nel 1825, prefazione di Mino Milani, Pavia, Logos International, 1983, VII, 126 p., ill. (Ticinum). 299. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Sulla restaurazione della Cisalpina a Pavia, in “Rivista Italiana di Studi Napoleonici”, 6 (1967), pp. 210-219; 7 (1968), p. 88. 300. GIANFRANCO E. DE PAOLI, L’ultimo trentennio della dominazione austriaca e lo sviluppo del patriottismo a Pavia, [S. l., s. n., 1984?), 14 p. [Conferenza tenuta il 18 dicembre 1982 nel Palazzo Broletto di Pavia nell’ambito delle celebrazioni comunali per il centenario della morte di Garibaldi]. 301. GIANFRANCO E. DE PAOLI, Uomini e cose dell’età napoleonica, dalle note inedite del vogherese Paolo Ricchini, in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 229-244. 302. STEFANO SEVERINO DE REGIBUS, La battaglia di Montebello (20 maggio 1859) narrata al popolo. Pubblicazione edita nell’occasione che viene inaugurato l’ossario il giorno 20 maggio 1882, Milano, Tipografia Cogliati, 1882, 20 p. 303. Descrizione della Certosa di Pavia, Milano, Tipografia Bernardoni, 1818, VII, 47 p. 304. ANTONIO FESTO DESTRO, Frammenti di storia robbiese fra Ottocento e Novecento. Don Ronza per Robbio, Vercelli, Tipografia Artigiana S. Giuseppe Lavoratore, 2007, 32 p. 305. ANTONIO FESTO DESTRO, Un po’ della storia di Robbio (1912-1922)..., Vercelli, Tipografia Artigiana S. Giuseppe Lavoratore, 2004, 35 p. 306. ETTORE DEZZA, La scuola penalistica pavese tra Sette e Ottocento, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 20 (1991), pp. 103-121. 307. ETTORE DEZZA, Tra scuola classica e scuola positiva: Antonio Buccellati e le “Istituzioni di diritto e procedura penale” (1884), in Fedi e culture in area padana tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di studi, Pavia, Aula Foscoliana e Aula Volta dell’Università, 28-29-30 novembre 1991, “ASP”, n. 22-23 (1995), pp. 465-477. 308. MARILISA DI GIOVANNI, Tipologia della cascina tra ’700 e ’800 nel territorio pavese, in “BSPSP”, LXXXVIII (1988), pp. 297-306, ill. 309. BRUNO DI PORTO, Cairoli, Enrico, in Dizionario Biografico degli italiani, 16, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1973, pp. 372-373. 310. BRUNO DI PORTO, Cairoli, Ernesto, in Dizionario Biografico degli italiani, 16, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1973, pp. 373-374. 311. BRUNO DI PORTO, Cairoli, Giovanni, in Dizionario Biografico degli italiani, 16, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1973, pp. 374-375. 312. Discorsi pronunciati presso la salma di Giovanni Cairoli, Pavia, Tipografia Eredi Bizzoni, 1869, 19 p. 313. ALESSANDRO DISPERATI - ANDREA MASSONE, La Battaglia di Montebello nelle stampe d’epoca. Immagini del 20 maggio 1859, Novi Ligure, Litho Commerciale, 2009, 80 p., ill. 314. Dizionario biografico dei personaggi illustri della provincia di Pavia, 1801-2010, Vigevano, Punto & Virgola, 2011, 222 p. 315. Dizionario del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone. 2-4: Le persone, Milano, F. Vallardi, 1930-1937 (ad vocem). 316. Documenti su Pavia durante il Regno italico, in Stato, cultura e società durante il Regno Italico, 1805-1814, a cura di Gianfranco E. De Paoli e Fabio Zucca, Pavia, Gianni Iuculano Editore, 2007, pp. 151- 171. 317. CHIARA DONDI - ROBERTO GARDA, La soppressione dei beni ecclesiastici a Pavia tra l’età austriaca e quella francese, in Il triennio cisalpino a Pavia e i fermenti risorgimentali dell’età napoleonica (scheda 829), pp. 72-75. 318. Il dovere della memoria, Varese, Arterigere, 2007, 168 p., ill. [Pubblicato per l’85° anniversario dell’inaugurazione del monumento ai caduti medesi della Guerra 1915-1918]. 319. DONATO D’URSO, Pietro Magenta “prefetto restitutore della sicurtà pubblica”, in “BSPSP”, CXI (2011), pp. 307-324, ill. [Pietro Magenta (Gambolò, 1808 - Andermatt, 1862), nipote di Pio Magenta, dopo una lunga e brillante carriera amministrativa iniziata nel 1838, il 17 novembre 1861 veniva nominato prefetto di Bologna, dove, ristabilita la quiete e la sicurezza, i bolognesi iniziarono ad apprezzarne l’avvedutezza, l’esperienza e la semplicità, tributandogli grandi dimostrazioni di gratitudine. Nel luglio del 1862 il prefetto decideva di intraprendere un viaggio in Germania, in Prussia, in Belgio, in Francia e quindi in Inghilterra per approfondire lo studio dell’amministrazione che caratterizzava gli Stati d’Oltralpe. Ma all’alba del 16 luglio, non lontano da Andermatt presso il passo del S. Gottardo, la diligenza sulla quale viaggiava cadeva in un precipizio e dopo due giorni il Magenta cessava di vivere per le gravi ferite riportate. Cfr. JACOPO VIRGILIO, Pietro Magenta. Cenni biografici, Genova, Tipografia Sociale, 1862, 51 p.]. 320. WILLIAM EDMONDSON, Ricotti nel ’48, in “Ultrapadum”, II (1948), pp. 45-48. 321. MARIA CLARA EMANUELE, L’evoluzione degli studi secondari superiori a Pavia dalle riforme teresiane all’Unità d’Italia, in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 23-37. 322. LUISA ERBA, Architettura neoclassica in età francese (1796-1814). Il caso di Pavia, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 20 (1991), pp. 41-55, ill. 323. LUISA ERBA, La Scuola di Disegno, Nudo e Incisione, in “BSPSP”, LXXXIII (1983), pp. 320-337, ill. 324. Esortazioni alle storie. Atti del Convegno “...Parlano un suon cha attenta Europa ascolta”. Poeti, scienziati, cittadini nell’Ateneo pavese tra Riforme e Rivoluzione. (Università di Pavia, 13-15 dicembre 2000), a cura di Angelo Stella e Gianfranca Lavezzi, Milano, Cisalpino, 2001, XVI, 818 p., ill. (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia. 36). 325. PIETRO ESPOSITO, Defendente Sacchi giornalista, in Defendente Sacchi filosofo, critico, narratore (scheda 245), pp. 287-301. 326. LUIGI FACCINI, I boschi della pianura pavese tra XVIII e XIX secolo. Le modificazioni economiche e colturali di un patrimonio in via di dissoluzione, in I tempi della terra. Campi, acque e case nel Pavese rurale dalla fine del ’500 ai nostri giorni, a cura di Luigi Faccini... [et al.], Pavia, Amministrazione Provinciale, 1983, pp. 45-57, ill. 327. CESARE FACCIO, Palestro. Commemorazione, 31 maggio 1885. Discorso, Vercelli, Tipografia Dell’Erra, 1885, 20 p. 328. PIETRO FALCIOLA, Notizie storiche vogheresi del 1848. Volontari di passaggio per Voghera, in “Ultrapadum”, II (1948), pp. 49-62. 329. La famiglia Cairoli, traduzione dall’inglese di Francesco Torraca, Napoli, E. Detken, 1879, 127 p. 330. La famiglia Cairoli. Ricordo per la inaugurazione del monumento, Pavia 14 giugno 1900, Pavia, Tipografia F.lli Fusi, 1900, 34 p., ill. 331. PIETRO FARINA, Relazione statistica sulla operosità agricola lomellina con ragguagli tra il 1845 e il 1872, Mortara, Tipografia Capriolo di A.. Cortellezzi, 1873, 41 p. 332. GIUSEPPE FAVA, Discorso pronunciato al campo nella ricorrenza del X anniversario della battaglia di Montebello e ricevendo il giuramento delle reclute del reggimento di cavalleria Monferrato, Voghera, Tipografia Gatti, 1869, 7 p. 333. SIRO FAVA, Gli operai pavesi. Relazione della festa del ventinove giugno, anniversario dell’organizzazione della Società, Pavia, Tipografia Bizzoni, 1861, 75 p. 334. Der Feldzug von 1859 in Italien. 1: Die Armeen. Die Kriegsereignisse bis zum Schlusse des Treffens von Palestro am 31 mai 1859, bearbeitet von einem preussischen Offizier, Thorn, E. Lambeck, 1863, VIII, 287 p., ill. 335. ALESSANDRA FERRARESI, Alfabeti e analfabeti nell’Oltrepò alla fine dell’antico regime: Voghera, Stradella, Casteggio e Casatisma, in Istruzione, alfabetismo, scrittura. Saggi di storia dell’alfabetizzazione in Italia (sec. XV-XIX), a cura di Attilio Bartoli Langeli, Xenio Toscani, Milano, F. Angeli, 1991, pp. 245- 331. 336. ALESSANDRA FERRARESI, Formazione professionale civile e militare tra Repubblica e Regno d’Italia: il caso di Pavia, Pavia, Legostampa, 2005, 100 c. [Relazione presentata al Convegno internazionale La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, Milano 2002. Nell’edizione a stampa (2006) degli atti del Convegno il saggio è alle pp. 732-832]. 337. ALESSANDRA FERRARESI, La legge Casati, la Facoltà di Matematica pavese e le origini del Politecnico di Milano. Alcuni inediti, in “BSPSP”, LXXVI-LXXVII (1976-1977), pp. 297-328. 338. ALESSANDRA FERRARESI, I luoghi della scienza: L’Università di Pavia tra Sette e Ottocento, in Storia di Pavia. 5: L’età moderna e contemporanea, Pavia, Banca Regionale Europea, 2000, pp. 323-367, ill. 339. ALESSANDRA FERRARESI, Per una storia della scuola a Pavia nell’Ottocento, in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 325-338. 340. CARLO FERRARI, Dell’agricoltura dei cinque cantoni del quarto distretto del Dipartimento dell’Agogna. Memoria..., in “Annali dell’Agricoltura del Regno d’Italia”, XX (1813), pp. 65-140, 193-214. [I cinque cantoni in questione erano: Vigevano, Mortara, Garlasco, Mede, Sannazzaro de’ Burgondi]. 341. PIO VITTORIO FERRARI, Villa Glori. Ricordi ed aneddoti dell’autunno 1867, con prefazione di Ettore Socci, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 1899, XIV, 232 p. (Biblioteca storica del Risorgimento italiano. Ser. II. 4). [In appendice: Il “Giornaletto di Campo” ed altre note e ricordi scritti nell’ospedale e nelle carceri di Roma da Giovanni Cairoli. Altra edizione con prefazione di Alberto M. Ghisalberti: Roma, Istituto di Studi Romani, 1964, XII, 234 p., ill.]. 342. CLEMENTE FERRARIO, La Prima Internazionale a Pavia, in “ASP”, n. 11 (1985), pp. 161-165. 343. SERGIO FERRARIO, Ettore Ciccotti a Pavia, in “ASP”, n. 11 (1985), pp. 179-183. [Ettore Ciccotti (Potenza, 1863 - Roma, 1939), socialista, fu per breve periodo professore di Storia Antica nell’Università di Pavia, incarico che dovette abbandonare per il suo coinvolgimento nei fatti milanesi del 1898. Cfr. Pietro Treves, Ciccotti, Ettore, in Dizionario biografico degli italiani, 25, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1981, pp. 368-374]. 344. GIAN BATTISTA FESTARI, La formazione politica di Agostino Depretis, Milano, Ancora, [1937], 132 p. 345. CARLO FETTARAPPA SANDRI, La battaglia di Montebello e il suo eroe [Tomaso Morelli di Popolo], in “Ticinum”, VIII (1938), n. 12. 346. LUCIANA FIAMMENGHI, Per una storia dell’industria in provincia di Pavia. Gli inizi (1860-1920), in Archeologia industriale a Pavia e nella sua provincia, a cura di Antonello Negri, Massimo Negri, Pavia, Amministrazione Provinciale, 1982, pp. 13-25. 347. ANNA MARIA FICARA - DONATA VICINI - SUSANNA ZATTI, Iconografia risorgimentale nel Museo pavese del Risorgimento, in Risorgimento pavese (scheda 701), pp. 12-51, ill. 348. MICHELA FIGURELLI, Il movimento contadino nel pavese dal 1894 al 1904, in Braccianti e contadini nella Valle Padana, 1880-1905, Roma, Editori Riuniti, 1975, pp. 201-306. 349. ALESSANDRA FIORETTO - PAOLA MAZZOLARI, L’istruzione media a Pavia dalle riforme teresiane al Risorgimento, prefazione di Xenio Toscani, Pavia, Amministrazione Provinciale, 1991, 137 p. (Collana di monografie degli “ASP”. 5). 350. LEOPOLDO FONTANA, Gli ostaggi pavesi del 1796. Notizie documentate, in “BSPSP”, VI (1906), pp. 517-538. 351. TULLIO FORNO, 1848, il deputato di Sartirana, Sartirana, Tipografia C. Tinivella, 2008, 31 p., ill. [Il deputato in questione è l’ingegnere Epifanio Fagnani, nato a Mortara nel 1793, che eletto deputato nel collegio elettorale di Sartirana il 27 aprile del 1848, fu successivamente dichiarato ineleggibile a causa del suo incarico di ispettore demaniale nella pubblica amministrazione]. 352. ANNALUCIA FORTI MESSINA, La sanità militare a Pavia e i suoi problemi, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 21 (1992), pp. 223-254, ill. 353. CESARE FOSSATI, Guida di Pavia, Milano, Stabilimento Tipo-Litografico Economico Fiori Chiari, 1890, 116 p. 354. GIACOMO FRANCHI, La Congregazione di Carità di Pavia, Bologna, Tipografia Succ. Monti, 1898, 15 p. 355. GIACOMO FRANCHI, Congregazione di Carità di Pavia. Relazione per un erigendo ricovero di minorenni, Pavia, Tipografia Fusi, 1902, 60 p. 356. GIACOMO FRANCHI, I francesi a Pavia, in IDEM, Ancora alla ricerca di Pavia che fu, Pavia, Tipografia del Libro, 1959, pp. 109-116. 357. GIACOMO FRANCHI, L’insurrezione e sacco di Pavia 1796, in “BSPSP”, XV (1915), pp. 234-238. [Pubblicazione di un diario inedito di un avo paterno dell’autore portante il suo stesso nome]. 358. GIACOMO FRANCHI, Le minacce contro la statua di Pio V nel triennio repubblicano, in “BSPSP”, XXVIII (1928), pp. 237-249. 359. GIACOMO FRANCHI, Notizie della vita e delle opere di Pasquale Massacra, in “BSPSP”, XXIX (1929), pp. 115-227. Postscriptum alle Notizie..., pp. 253-255. 360. GIACOMO FRANCHI, Gli ostaggi pavesi ad Antibo, in “BSPSP”, VII (1907), pp. 234-235. [Riedito in: IDEM, Frammenti e scampoli di vita pavese, Rossetti, Fiocchini & C., 1910, pp. 49-51]. 361. GIACOMO FRANCHI, Pavia che fu: Il patatrac del 24 maggio 1870, in “Ticinum”, IX (1939), n. 6, [pp. 21-27]. 362. GIACOMO FRANCHI, Il Pio Albergo Pertusati e i suoi benefattori, Pavia, Tip. Popolare, 1896, 96 p. 363. GIACOMO FRANCHI, Proposta di raggruppamento della Pia Casa d’Industria e di Ricovero cogli altri istituti amministrati dalla Congregazione di Carità. Relazione..., Pavia, Tipografia Fusi, 1903, 30 p. 364. GIACOMO FRANCHI, Sacerdoti macolatisti. Un episodio della Chiesa pavese nel secolo XIX, in “BSPSP”, XXVIII (1928), pp. 289-335. 365. GIACOMO FRANCHI, Il vescovo Luigi Tosi e un cospiratore mazziniano, in “Ticinum”, VII (1937), n. 7, [pp. 19-22]. [Secondo il Franchi il cospiratore mazziniano in questione dovrebbe essere l’ing. Leopoldo Omboni di Stradella, persona di fiducia del Tosi e suo agente generale per la gestione dei beni posseduti dalla Mensa vescovile di Pavia in Portalbera]. 366. Francesco Morelli, un maestro di lettere e di vita nella Mortara del Risorgimento, Mortara, Città di Mortara, 2007, 34 p., ill. (Quaderni della biblioteca. 1). 367. I fratelli Cairoli. I settantotto di Villa Glori, Roma, Tipografia E. Perino, 1883, 71 p., ill. 368. LUCIO FREGONESE, Lo studio delle interazioni elettrostatiche a Pavia, in Italia e all’estero tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 20 (1991), pp. 265-276. 369. GIACOMO FRIZZO, La famiglia Cairoli e l’educazione civile del popolo. Parole dette al Teatro Guidi in Pavia il Giorno 15 giugno 1900 agli alunni delle scuole elementari e secondarie, Pavia, Tipografia Succ. Marelli, 1900, 30 p. 370. MORIS FROSIO RONCALLI, Il Borromeo nella prima metà del secolo XIX. Diario di vita collegiale, in Per una storia dell’Università di Pavia, a cura di Giulio Guderzo, Bologna, Clueb, 2003, pp. 123-143. 371. ALBERTO GABBA, Agostino Depretis amministratore rurale, in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 161-174. 372. ALBERTO GABBA, Ricordo di Luigi Cairoli, ingegnere e patriota, nell’elogio funebre di Felice Casorati, in “BSPSP”, LXXXV (1985), pp. 255-258. 373. ALBERTO GABBA, Studi di ingegneria a Pavia nel secolo XIX, in Storia di Pavia. 5: L’età moderna e contemporanea, Pavia, Banca Regionale Europea, 2000, pp. 437-444 374. ALBERTO GABBA, Studi e professione degli ingegneri in Pavia tra la riforma del 1786 e il “Regolamento Generale” del 1825, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 20 (1991), pp. 277-286. 375. EMILIO GABBA, Defendente Sacchi e la storia dei municipi italiani, in Defendente Sacchi filosofo, critico, narratore (scheda 245), pp. 155-157. 376. ERNESTO GAGGERI, Gli organi istituzionali dell’Amministrazione provinciale di Pavia ed i loro rappresentanti dal 1860 al 1965. Compendio degli atti del Consiglio provinciale, Pavia, Tipografia Popolare, 1966, 92 p. (Quaderni dell’Amministrazione Provinciale di Pavia). 377. ERNESTO GAGGERI, La provincia di Pavia. Appunti storico-amministrativi sulla Provincia in occasione del I centenario della sua costituzione, Pavia, Tipografia Popolare, 1960, 75 p. (Quaderni dell’Amministrazione Provinciale di Pavia). 378. MARCO GALANDRA, 29 marzo 1848, Carlo Alberto e il tricolore al Gravellone, San Martino Siccomario, Pro Loco, 2008, 47 p., ill. 379. MARCO GALANDRA, La Vandea italiana. Rivolta e Sacco di Pavia nel mese di pratile dell’Anno Quarto, Pavia, M. Modica, 1996, 99 p., ill. 380. EMILIO GALLETTI, Il Collegio Ghislieri di Pavia. Note storiche, Pavia, Tipografia Succ. Bizzoni, 1890, XI, 294 p. (in particolare pp. 132-294). 381. EMILIO GALLETTI, Disegno geografico della provincia di Pavia, in “Annali Scientifici del R. Istituto Tecnico di Pavia”, I (1874-75), pp. 5-85. 382. LETIZIA GALLI, La “creazione” del restauro nella Pavia dell’Ottocento, in Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall’età classica alle soglie del Duemila. Convegno di studi. Prima sessione, Pavia 5-6-7 marzo 1998, “ASP”, n. 26 (1998), pp. 157-165. 383. ANTONIO GALLOTTI, La Compagnia dei volontari pavesi nella Campagna 1848..., Milano, Tipografia Ranzini, 1890, 30 p. 384. CARLO GAMBINI, Dizionario domestico pavese-italiano, italiano-pavese, Pavia Tipografia Bizzoni, 1829, 2 v. (130 p. complessive). 385. CARLO GAMBINI, Vocabolario pavese-italiano ed italiano-pavese, Pavia, Tipografia Fusi, 1850, 346 p. 386. CARLO GAMBINI, Vocabolario pavese-italiano con una serie di vocaboli italiani-pavesi che molto tra loro diversificano, Milano, Agnelli; Pavia, Tipografia Bizzoni, 1879, 283 p. 387. GILBERTO GARBI, Dalla Restaurazione alla “Rerum novarum”, in Storia religiosa in Lombardia. 12: Diocesi di Vigevano, a cura di Adriano Caprioli, Antonio Rimoldi, Luciano Vaccaro, Brescia, La Scuola, 1987, pp. 49-71. 388. GILBERTO GARBI, Esiti e possibile significato ‘esemplare’ di una ricerca in archivi vogheresi, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 21 (1992), pp. 381-402, ill. 389. ERMANNO GARDINALI, Robbio 1800-1900. Usi e costumi, Vercelli, Tipografia Artigiana S. Giuseppe Lavoratore, 1987, 189 p., ill. 390. Garibaldi e il garibaldinismo pavese nel bicentenario della nascita dell’eroe. Atti del convegno (Pavia, Belgioioso, Gropello Cairoli, 19 ottobre 2007), a cura di Fabio Zucca e Gianfranco E. De Paoli, Milano, Unicopli, 2010, 155 p. (Storia del Novecento. 1). [I singoli contributi hanno schede proprie]. 391. Garibaldi, Pavia e Palermo. L’Italia in cammino. Atti del Convegno di studi per il bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi. Università degli Studi di Pavia, 23 ottobre 2007, a cura di Arianna Arisi Rota e Marina Tesoro, Como - Pavia, Ibis, 2008, 110 p., ill. 392. LIVIANA GAZZETTA, Maternità patriottica e cittadinanza. Adelaide Cairoli tra mazzinianesimo ed emancipazionismo, in “BSPSP”, CXI (2011), pp. 387-413. 393. CARLA GE RONDI, Le donne tra famiglia e lavoro nella Pavia della Restaurazione, in À l’Europe du troisième millenaire... Studi in onore di Giuseppe Gandolfi, IV, Milano, Giuffrè, 2009, pp. 1985-2008. 394. CARLA GE RONDI, Il quadro demografico della città tra ’800 e ’900, in Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall’età classica alle soglie del Duemila. Convegno di studi. Terza sessione, Pavia 3-5 dicembre 1998, “ASP”, n. 28 (2000), pp. 219-231, ill. 395. CARLA GE RONDI - PASQUALE SCARAMOZZINO, Quadro demografico ed economico della provincia di Pavia: 1881-1921, in “ASP”, n. 11 (1985), pp. 31-44. 396. IGINIO GENTILE, Giuseppe Garibaldi. Commemorazione detta nella R. Università di Pavia il giorno 8 giugno 1882, Pavia, Tipografia Succ. Bizzoni, 1882, 28 p. 397. IGINIO GENTILE, Idealità. Discorso [biografico intorno al generale Gaetano Sacchi], Pavia, Tipografia Popolare, 1886, 25 p. 398. ERMINIA GHIGLIONE GIULIETTI, Ricordi del Risorgimento. Pasquale Massacra ed il suo vecchio amico Andrea Lucini, pittore, in “Ticinum”, VIII (1938), n. 6, [pp. 9-22]. 399. MARIO GHISIO, L’Olmo di S. Gervaso e la sua leggenda. A proposito del primo centenario della venuta di U. Foscolo a Pavia, in “BSPSP”, IX (1909), pp. 94-107. 400. FAUSTINO GIANANI, Il centenario della Società per la conservazione dei monumenti dell’arte cristiana in Pavia, 1875-1975. Cenni storici, Pavia, Tipografia G. Poggi e C., 1975, 65 p., ill. [L’opuscolo contiene, oltre a notizie su alcuni soci fondatori, una rassegna degli interventi di restauro condotti dalla Società]. 401. FAUSTINO GIANANI, Un diario del sacco del 1796, in “BSPSP”, XXVIII (1928), pp. 337-349. [Pubblicazione di un diario anonimo, riedito nell’appendice di documenti dell’edizione anastatica di: SILIO MANFREDI, L’insurrezione e il sacco di Pavia... (cfr. scheda 506)]. 402. FAUSTINO GIANANI, Luigia Grassi, figlia della carità, canossiana, prefazione di s. em. il card. Pietro Maffi, Pavia, Scuola Tipografica Vescovile Artigianelli, 1929, 217 p., ill. 403. PEPPINO GIARDA, Il seminario vescovile di Vigevano nella sua storia, Pavia, EMI, 1990, XI, 166 p. (in particolare pp. 66-145), ill. 404. ELIA GIARDINI, Ai suoi concittadini..., Pavia, G. Capelli, 1804, 36 p. [L’occasione di questo scritto fu la decisione del Consiglio comunale di Pavia di affidare le scuole elementari superiori ai PP. Barnabiti di Canepanova, decisione fieramente avversata dal Giardini]. 405. ELIA GIARDINI, Memorie topografiche dei cambiamenti avvenuti e delle opere state eseguite nella città di Pavia sul fine del secolo XVIII e nel principio del XIX infino all’anno 1830... e proseguite a tutto l’anno 1871 [da Gaetano Capsoni], Pavia, Tipografia F.lli Fusi, 1872, 273 p. [Ristampa anastatica: Pavia, EMI, 1985]. 406. ALBERTO GIGLI BERZOLARI, Alessandro Volta e la cultura scientifica e tecnologica tra ’700 e ’800, Milano, Cisalpino, 1993, 508 p., ill. (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia. 20). 407. ALBERTO GIGLI BERZOLARI, Lorenzo Mascheroni abate, insigne matematico, leggiadro poeta, ottimo cittadino, Milano, Cisalpino, 2001, XVIII, 204 p., ill. (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia. 35). 408. ALBERTO GIGLI BERZOLARI, Luigi Valentino Brugnatelli: Diario del viaggio in Svizzera e in Francia con Alessandro Volta nel 1801, Milano, Cisalpino, 1997, 301 p., ill. (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia. 28). 409. ALBERTO GIGLI BERZOLARI, Napoleone Bonaparte e gli scienziati dell’Ateneo Ticinese, in Stato, cultura e società durante il Regno Italico, 1805-1814, a cura di Gianfranco E. De Paoli e Fabio Zucca, Pavia, G. Iuculano, 2007, pp. 92-105. 410. ALBERTO GIGLI BERZOLARI, La ricerca scientifica a Pavia tra Sette e Ottocento, in Storia di Pavia. 5: L’età moderna e contemporanea, Pavia, Banca Regionale Europea, 2000, pp. 279-322, ill. 411. ALBERTO GIGLI BERZOLARI, L’Università di Pavia e la ricerca scientifica tra Sette e Ottocento, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 20 (1991), pp. 83-89. 412. COSTANZA GIGLIOLI CASELLA, Casteggio nell’800. Memorie risorgimentali, a cura di Fabrizio Bernini, Voghera, Cooperativa Editoriale Oltrepò, 1982, 61 p., ill. 413. MELCHIORRE GIOIA, Discussione economica sul dipartimento d’Olona, Milano, Pirotta e Maspero, 1803, XVI, 295 p. [Nella suddivisione amministrativa della neonata Repubblica Cisalpina, la vecchia provincia di Pavia della Lombardia austriaca andò a costituire il Dipartimento del Ticino, creato l’8 luglio 1797. Il 1º settembre 1798 però, con la nuova suddivisione della Repubblica Cisalpina, il Dipartimento del Ticino fu soppresso e il suo territorio annesso al Dipartimento d’Olona. Con la fine dell’età napoleonica (1815) e la costituzione del Lombardo-Veneto, il territorio del dipartimento fu diviso tra le province di Lodi, Crema, Milano e Pavia]. 414. MELCHIORRE GIOIA - VINCENZO CUOCO, Il Dipartimento dell’Agogna. La Valsesia, l’Ossola, il Lago Maggiore, il Lago d’Orta, il Novarese e la Lomellina sotto Napoleone, a cura di Enrico Rizzi, Anzola d’Ossola, Fondazione Enrico Monti, 1986, 193 p., ill. 415. CIRO GIORDANO, Bibliografia pavese dell’età rivoluzionaria e napoleonica, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 21 (1992), pp. 365-376. 416. I giornali giacobini di Pavia durante la Cisalpina, a cura di Gianfranco E. De Paoli, Pavia, G. Iuculano, 1996, 124 p. [Riproduzione facsimilare di: “Giornale del Ticino”, 1798 e “Lanterna di Diogene”, 1801]. 417. GIOVANNI GIOVANNETTI, Itinerario risorgimentale. Fotografie, in Risorgimento pavese (scheda 701), pp. 60-69, ill. 418. CARLO GIULIETTI, Notizie di ampelografia, di viticoltura e di enotecnia particolari al Circondario di Lomellina, [S. l., s. n., 1887?], 32 p. 419. CARLO GIULIETTI, Notizie di ampelografia intorno al Circondario di Pavia, Pavia, Tip. Fusi, 1887, 42 p. [Estr. dal “Bollettino del Comizio Agrario di Pavia”, Puntata I, 1887]. 420. CARLO GIULIETTI, Notizie di ampelografia particolari al Circondario di Voghera, [S. l. : s. n.], 1886, 125 p. 421. CARLO GIULIETTI, Notizie di ampelografia per la provincia di Pavia, [Casteggio, s. n., 1866?], 47 p. 422. CARLO GIULIETTI, Nuove notizie sulla battaglia detta di Montebello ma combattuta in gran parte a Casteggio nel 9 giugno 1800, Voghera, Tipografia Rusconi-Gavi-Nicrosini Succ. Gatti, 1897, 37 p. [Ristampato con il titolo: Nuove notizie sulla battaglia del 9 giugno 1800 seguita a Montebello nel Vogherese, anticamente Oltre-Po pavese, Casteggio, Tipografia E. Sparolazzi, 1904]. 423. PIETRO GIURIA, Storia aneddotica della occupazione austriaca nella provincia e nei dintorni di Voghera, Torino, M. Guigoni, 1860, 152 p. [Ristampata a cura di Carlo Giulietti con l’aggiunta di Alcune notizie sui monumenti eretti in Montebello dopo il 20 Maggio 1859, Voghera, Tipografia Rusconi, Gavi, Nicrosini Succ. Gatti, 1896, 159 p., ill.]. 424. Gloria pavese. Albo caduti decorati della provincia di Pavia della guerra nazionale 1915-18 e caduti della rivoluzione fascista. Preceduto dal testo della Medaglia d’oro concessa alla città di Pavia e dalle biografie dei decorati pavesi di Medaglia d’oro al valor militare per fatti d’arme anteriori alla guerra nazionale 1915-18, a cura dell’avv. Luigi Cremaschi, Pavia, Stamperia Universitaria Pavese Edizioni Ristampe, 1935, 492 p., ill. 425. GIACOMO GOLDANIGA - GIANPIETRO MARCHETTI, Vita e opera dello scienziato e senatore camuno Camillo Golgi (premio Nobel per la medicina nel 1906), Boario Terme, Lineagrafica, 1993, 332 p., ill. 426. Golgi, architetto del cervello: cento anni dal primo Nobel italiano, [a cura di] Paolo Mazzarello... [et al.], Milano, Skira, 2006, 215 p., ill. [Catalogo della Mostra tenutasi a Pavia nel 2006]. 427. GIUSEPPE GONETTA, Cenni storici sulla società operaia di Mede-Lomellina. Con proemio sull’origine, scopo ed utilità pratica delle Società di Mutuo Soccorso, Napoli, Tip. R. Rinaldi e G. Sellitto, 1883, 130 p. 428. GIACOMO GORRINI, L’anno dei portenti, in “Ultrapadum”, II (1948), pp. 3-9. [Nella ricorrenza del Centenario della prima guerra di indipendenza italiana del 1848, la Società di Storia, Arte e Scienze dell’Oltrepò dedicò l’intero suo “Bollettino” di quell’anno a tale celebrazione]. 429. GIOVANNI GOTELLI, Commemorazione della battaglia di Palestro (30-31 Maggio 1859), Milano, Tipografia Wilmant di L. Rusconi, 1897, 13 p. 430. GIUSEPPE GRABINSKI, M. Depretis, Bruxelles, Imprimerie Polleunis, Ceuterick et de Smet, 1890, 318 p. [Estratto da: “Revue Generale”]. 431. MICHELE GRAZIOSETTO, Il trasformismo e l’attività politica di Agostino Depretis, Fondi, Il Ponte, 1990, 223, LVIII, XI p., ill. 432. ANTONIO GRIFFINI, Memoria sull’agricoltura dell’antica provincia di Pavia, in “Annali dell’Agricoltura del Regno d’Italia, XVIII (1813), pp. 158-176. 433. ELISA GRIGNANI, Settanta anni di biografia pavese. Personaggi della storia locale in alcuni periodici pubblicati a Pavia 1837-1907, in “BSPSP”, LXXXIX (1989), pp. 277-362. 434. GIUSEPPE GRIGNANI, Risposta all’orazione di monsignor Lucido Parocchi vescovo di Pavia..., ossia Ripetizione della protesta colla sua giustificazione contro il nuovo e falso dogma dell’immacolata concezione di Maria, e Protesta contro l’altro nuovo e falso dogma dell’infallibilità del Papa quando parla dalla Cattedra..., Pavia, Tipografia Succ. Bizzoni, 1874, 395 p. 435. GIACOMO GRIZIOTTI - ANTONINO GRIZIOTTI, Un cognome, due famiglie, un patriottismo. Dalle imprese garibaldine alla seconda guerra mondiale, Como, Litografia New Press, 1987, 73 p., ill. (Biblioteca della Società Pavese di Storia Patria. N. S. 1). 436. GIULIO GUDERZO, A proposito dell’“insorgenza” pavese del ’96, in Il triennio cisalpino a Pavia e i fermenti risorgimentali dell’età napoleonica (scheda 829), pp. 15-18. [Riedito con il titolo A proposito dell’“insorgenza” del 1796 in GIULIO GUDERZO, Amore di Pavia, Milano, Unicopli, 2011, pp. 362-367]. 437. GIULIO GUDERZO, Agostino Depretis ‘ferroviere’, in Studi in onore di Federico Curato, I, Milano, F. Angeli, 1990, pp. 221-243. [Riedito con il titolo: Agostino Depretis, in GIULIO GUDERZO, Compagni di viaggio, Milano, Unicopli, 2007, pp. 169-191]. 438. GIULIO GUDERZO, Alle origini del sindacalismo di ispirazione cristiana. L’esperienza pavese di Mario Chiri, in Lavoro e sindacato nel pensiero cattolico-democratico: tradizione e prospettiva. Il pensiero di uno studioso pavese: Mario Chiri. Convegno di Studio, 7 giugno 1990, Aula Magna, Università di Pavia, Pavia, L. Ponzio e Figlio, 1991, pp. 41-59. [Riedito con il titolo: Mario Chiri, in GUDERZO, Compagni di viaggio, cit. in nota a scheda 437, pp. 149-167]. 439. GIULIO GUDERZO, La Chiesa pavese dall’età delle riforme alla seconda guerra mondiale, in Storia religiosa della Lombardia. 11: Diocesi di Pavia, a cura di Adriano Caprioli, Antonio Rimoldi, Luciano Vaccaro, Brescia, La Scuola, 1995, pp. 367-424. [Riedito con aggiornamenti e il titolo: La Chiesa pavese dalle riforme settecentesche alla seconda guerra mondiale, in Storia di Pavia. 5: L’età moderna e contemporanea, Pavia, Banca Regionale Europea, 2000, pp. 231-276; ulteriormente ripreso con integrazioni, specialmente relative alle diocesi di Tortona e Vigevano, e il titolo: Dalle riforme asburgiche alla seconda guerra mondiale, in GUDERZO, Amore di Pavia, cit. in nota a scheda 436, pp. 129-210]. 440. GIULIO GUDERZO, Le chiese “pavesi” da Maria Teresa a Mussolini, in Pavia e il suo territorio, a cura di Giorgio Rumi, Gianni Mezzanotte, Alberto Cova, Milano, Cariplo, 2000, pp. 115-137 (in particolare pp. 115-128), ill. 441. GIULIO GUDERZO, Clero, cattolici, ‘laici’ a Pavia tra Otto e Novecento nel ricordo di monsignor Gianani, in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 191-204. 442. GIULIO GUDERZO, 1859: Pavia, Italia, Europa, in “BSPSP”, CX (2010), pp. 201-221. 443. GIULIO GUDERZO, Pavia e la sua provincia tra Otto e Novecento, in “ASP”, n. 11 (1985), pp. 19-30. [Riedito in GUDERZO, Amore di Pavia, cit. in nota a scheda 436, pp. 92-111]. 444. GIULIO GUDERZO, I problemi socio-economici di Pavia ‘restaurata’ e la risposta religiosa di Benedetta Cambiagio Frassinello, in “Studi e Fonti di Storia Lombarda. Quaderni Milanesi”, N. S., IX (1989), pp. 56-73. [Riedito con il titolo: Benedetta Cambiagio in GUDERZO, Compagni di viaggio, cit. in nota a scheda 437, pp. 131-147]. 445. GIULIO GUDERZO, Risorgimento economico vogherese, Voghera, Società Artigiani Tipografi, 1972, 1971, 26 p. [Estratto da Voghera, o cara!, Voghera, Giornale di Voghera, 1971. Riedito arricchito di altri dati, soprattutto relativi allo Stradellino, con il titolo Risorgimento economico Oltre Po in GUDERZO, Amore di Pavia, cit. in nota a scheda 436, pp. 52-91]. 446. GIULIO GUDERZO, Risorgimento pavese, in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 5-8. 447. GIULIO GUDERZO, La situazione politico-economica di Pavia nell’ultima fase della dominazione austriaca. Comunicazione tenuta al Congresso Storico Lombardo, Brescia, 6-7 giugno 1959, in “BSPSP”, LX (1960), pp. 3-20. [Anche in Atti del Convegno Storico Lombardo. Brescia, 6-7 giugno 1959, Brescia, F. Apollonio & C., 1961, pp. 173-189. Riedito in parte con il titolo Pavia ‘austriaca’ a mezzo Ottocento in GUDERZO, Amore di Pavia, cit. in nota a scheda 436, pp. 34-51]. 448. GIULIO GUDERZO, Tamburini, Pietro, in Grande dizionario enciclopedico UTET, 12, Torino, Unione Tipografico Editrice Torinese, 1962, pp. 313-314. 449. GIULIO GUDERZO, Territori ‘storici’ pavesi dall’Ancien Régime al Congresso di Vienna, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 20 (1991), pp. 13-22. [Riedito con il titolo Il ‘sistema Pavia’ tra Sette e Ottocento in GUDERZO, Amore di Pavia, cit. in nota a scheda 436, pp. 17-34]. 450. GIULIO GUDERZO, Vincenzo Gandini, in GUDERZO, Compagni di viaggio, cit. in nota a scheda 437, pp. 207-212. [Già pubblicato in “Il Ticino”, 25 novembre 1967]. 451. Giuseppe e Giulio Robecchi. Testimonianze, [a cura di Francesco Marinone], Pavia, Amministrazione Provinciale; Vigevano, Comune di Vigevano; Gambolò, Comune di Gambolò, 1974, 92 p., ill. 452. Guida ai campi di battaglia in provincia di Pavia, Pavia, Provincia di Pavia, [199.?], 30 p., ill. (Le piccole guide della provincia di Pavia). 453. Guida-prontuario della Città di Voghera e circondario, Voghera, Tipografia Commerciale, 1890, 72 p., ill. 454. SHARON HECKER, “ non può reggere”: la monumentalità impossibile di Medardo Rosso, in Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell’Italia unita, a cura di Arianna Arisi Rota, Monica Ferrari, Matteo Morandi, Milano, FrancoAngeli, 2009, pp. 185-196, ill. [Sul progetto del monumento a Garibaldi di Medardo Rosso scartato dal comune di Pavia]. 455. ALESSANDRA IMBELLONE, Massacra, Pasquale, in Dizionario Biografico degli italiani, 71, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2008, pp. 683-685. 456. In occasione del XXIII anniversario della battaglia di Montebello e della inaugurazione del monumento. Narrazione ufficiale tradotta in parte dal francese di M. Victor Paulin, Stradella, Tipografia G. Perea, 1882, 8 p. 457. L’industria e i suoi luoghi. Economia e architettura per il lavoro a Vigevano e in Lomellina tra Otto e Novecento, coordinamento Luisa Giordano, saggi di Sergio Biscossa, Paolo Campiglio, Roberto Dulio, Pierangelo Lombardi, Vigevano, Arkè Edizioni - Società Storica Vigevanese, 2006, 215 p., ill. 458. Ingegneri a Pavia tra formazione e professione. Per una storia della Facoltà di Ingegneria nel quarantesimo della rifondazione, a cura di Virginio Cantoni e Alessandra Ferraresi, Milano, Cisalpino, 2007, XI, 718 p. (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia. 48). 459. Istrumento di costituzione della Società anonima per la costruzione di un tronco di strada ferrata da Mortara a Vigevano ricevuto li 11 marzo 1852 dal notajo Giuseppe Dondena, Vigevano, Tipografia A. Spargella, 1852, 43 p. 460. Inventari golgiani, a cura di Paolo Mazzarello, Maria Piera Milani, Susanna Sora, Alberto Calligaro, Milano, Cisalpino, 2008, 630 p. (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia. 53). 461. VIRGINIO INZAGHI, Pasquale Massacra (1819-1849). Vita e opere del pittore pavese, Pavia, Associazione Culturale Pavese Regisole, 2005, 83 p., ill. 462. VIRGINIO INZAGHI, Storia di Pavia. 8: Pavia nel Risorgimento nazionale, 1815-1870; Pavia contemporanea, 1871-1950, [S. l., s. n., 1998?], 281 p. 463. ANNA MARIA ISASTIA, Cultura laica e idealità di progresso nei massoni lombardi tra Otto e Novecento. Il caso pavese, in Fedi e culture in area padana tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di studi, Pavia, Aula Foscoliana e Aula Volta dell’Università, 28-29-30 novembre 1991, “ASP”, n. 22-23 (1995), pp. 59-73. 464. CARLO G. LACAITA, Defendente Sacchi seguace della romagnosiana “civile filosofia”, in Defendente Sacchi filosofo, critico, narratore (scheda 245), pp. 141-153. 465. JACOPO LAUZI DE RHO, Re Carlo Alberto a Voghera, in “Ultrapadum”, II (1948), pp. 10-16. 466. ALBA LAZZARETTO ZANOLO, Ferdinando Rodolfi da Pavia all’episcopato vicentino, in Fedi e culture in area padana tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di studi, Pavia, Aula Foscoliana e Aula Volta dell’Università, 28-29-30 novembre 1991, “ASP”, n. 22-23 (1995), pp. 181-197. [Ferdinando Rodolfi (San Zenone al Po, 1866 - Vicenza, 1943), consacrato sacerdote a Pavia nel 1889 dal vescovo Agostino Gaetano Riboldi, si laurea in matematica e insegna materie scientifiche nel locale seminario vescovile. Assistente al soglio pontificio di papa Pio X, viene quindi nominato vescovo di Vicenza e consacrato il 14 febbraio 1911 dal vescovo di Pavia Francesco Ciceri]. 467. Lettere autografe di alcuni membri della eroica famiglia Cairoli, 1865-1870, Imola, Cooperativa Tipografica Editrice P. Galeati, 1927, 38 p., ill. 468. Lettere dalla guerra al rettore del Seminario di Pavia, 1915-1920, a cura di Cesare Repossi, introduzione di Mino Milani, in “BSPSP”, CX (2010), pp. 313-353, ill. 469. ALBERTO LIVA, Dall’età napoleonica all’Unità, in Pavia e il suo territorio, a cura di Giorgio Rumi, Gianni Mezzanotte, Alberto Cova, Milano, Cariplo, 2000, pp. 35-63, ill. 470. PIERANGELO LOMBARDI, Borghesia urbana e borghesia rurale a Pavia tra Otto e Novecento, in Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall’età classica alle soglie del Duemila. Convegno di studi. Terza sessione, Pavia 3-5 dicembre 1998, “ASP”, n. 28 (2000), pp. 233-240. 471. PIERANGELO LOMBARDI, Dal mutualismo alla Resistenza, in Garibaldi e il garibaldinismo pavese nel bicentenario della nascita dell’eroe (scheda 390), pp. 91-108. [Sulle Società operaie in provincia di Pavia]. 472. PIERANGELO LOMBARDI, Pavia economica tra Otto e Novecento, in Storia di Pavia. 5: L’età moderna e contemporanea, Pavia, Banca Regionale Europea, 2000, pp. 183-230, ill. [Interessano in particolare i primi tre paragrafi (pp. 183-230)]. 473. PIERANGELO LOMBARDI, Per una storia del movimento operaio e contadino in provincia. La Camera del Lavoro di Pavia dalle origini alla grande guerra, in “ASP”, n. 11 (1985), pp. 61-103. 474. PIERANGELO LOMBARDI, Per una storia della borghesia rurale in area padana tra Otto e Novecento. Un’ipotesi di ricerca, in Fedi e culture in area padana tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di studi, Pavia, Aula Foscoliana e Aula Volta dell’Università, 28-29-30 novembre 1991, “ASP”, n. 22-23 (1995), pp. 209-226. [Vengono poste in luce le vicende della famiglia Forni, una potente famiglia di fittabili novaresi- lomellini]. 475. PIERANGELO LOMBARDI, Il riso, l’uva e le ciminiere. Lo sviluppo economico dall’Unità al secondo conflitto mondiale, in Pavia e il suo territorio, a cura di Giorgio Rumi, Gianni Mezzanotte, Alberto Cova, Milano, Cariplo, 2000, pp. 369-413 (in particolare pp. 369-394), ill. 476. GIANNI LOMELLINI, La battaglia di Montebello (XX maggio 1859). Cenni storici, aneddoti, episodi, Voghera, Tipografia Rusconi Gavi Nicrosini, 1906, 74 p., ill. [Ristampa anastatica: Pavia, EMI, 1989 e nuova edizione con commenti di Francesco Ogliari, Pavia, Edizioni Selecta, 2005, XXII, 74 p., ill.]. 477. ALBERTO LONGHI, Giornali e giornalisti a Pavia nel triennio giacobino, in “BSPSP”, XCIV (1994), pp. 229-262. 478. GIOVANNI LORENZONI, I lavoratori delle risaie. Inchiesta sulle condizioni di lavoro nelle risaie della Lomellina, del vercellese e del novarese..., Milano, Ufficio del Lavoro della Società Umanitaria, 1904, 2 v. (Pubblicazioni dell’Ufficio del Lavoro della Società Umanitaria. 5). 479. ANGELINA LUCCHINI, Contributo alla storia dei Governi provvisori nel 1848 (Pavia, Como, Cremona, Bergamo, Lodi, Brescia, Sondrio), in “La Lombardia nel Risorgimento Italiano”, XIV (1929), 16, pp. 69-106. [Per Pavia: pp. 70-73]. 480. ANGELO GIOSUE LUCOTTI, Un vogherese a Porta Pia. Diario di Angelo Giosue Lucotti alla presa di Roma, Voghera, Giornale di Voghera, 1971, 31 p., ill. [Pubblicato con: Voghera, o cara!, Voghera, Giornale di Voghera, 1971]. 481. Luisa Battistotti Sassi eroina della libertà. Quaderno documentativo, documenti scritti e raccolti a cura di Wanda Baiardo Brondoni, [Stradella], Lions Club Stradella Broni, 2001, 80 p., ill. [Luisa Battistotti, eroina delle Cinque Giornate di Milano, nasce a Stradella e si trasferisce a Milano, nel quartiere della Nettobbia, per il matrimonio con l’artigiano Sassi]. 482. FRANCESCO MAGANI, Il sodalizio dell’Immacolata e la chiesa di S. Francesco Grande in Pavia. Memoria storica documentata..., Pavia, Tipografia F.lli Fusi, 1876, 360 p. 483. CARLO MAGENTA, L’insurrezione di Pavia nel 1796, in “Rivista Storica Italiana”, I (1884), pp. 273- 293. 484. PIO MAGENTA, Sui pubblici stabilimenti di beneficenza della città di Pavia, Pavia, Tipografia Bizzoni, 1838, VII, 80 p. [Pubblicato in appendice a: Ricerche su’ le pie fondazioni e su’ l’ufficio loro a sollievo dei poveri dello stesso Magenta]. 485. ALBERTO MAGNANI, Carlo Bianchi e la nascita del Partito Socialista nel pavese, in “BSPSP”, LXXXVIII (1988), pp. 325-342, ill. 486. ALBERTO MAGNANI, Contestazione studentesca e impegno politico nell’ambiente universitario alla fine dell’Ottocento. Il caso di Pavia, in “RSR”, LXXXI (1994), pp. 384-411. 487. ALBERTO MAGNANI, Gli studenti pavesi fra contestazione e impegno politico (1885-1894), in “Storia in Lombardia”, XXI (2001), n. 3, pp. 39-58. 488. ALBERTO MAGNANI, Tito Cazzaniga e la diffusione del socialismo in Lomellina, in “BSPSP”, LXXXIX (1989), pp. 181-199. 489. PAOLO MAGNANI, Cattolici e Risorgimento a Pavia. Note sull’ecclesiologia di Pietro Terenzio, in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 79-91. [Riedito in PAOLO MAGNANI, Vescovi e cultura ecclesiale in Lombardia e Veneto tra Otto e Novecento. Scritti storici, prefazione di Pietro Stella, Pavia, Università di Pavia, 1997 (Fonti e studi. Collana del Dipartimento Storico Geografico dell’Università di Pavia), pp. 333-356, ill.]. 490. PAOLO MAGNANI, Cesare Angelini e la Chiesa pavese dell’Ottocento, in Per Cesare Angelini. Studi e testimonianze. Atti del Convegno nel centenario della nascita, Pavia, 24-25 novembre 1986, a cura di Angelo Stella, Firenze, Le Monnier, 1988 (Quaderni della “Nuova Antologia”. 35), pp. 97-107, ill. [Riedito in MAGNANI, Vescovi e cultura ecclesiale in Lombardia, cit. in nota a scheda 489, pp. 357- 371, ill.]. 491. PAOLO MAGNANI, Il dogma dell’Immacolata Concezione e l’azione pastorale di Angelo Ramazzotti, vescovo di Pavia, Pavia, Tipografia Commerciale Pavese, 2005, 45 p., ill. (Quaderni della Società Pavese di Storia Patria. 3). 492. PAOLO MAGNANI, La figura pastorale di Luigi Tosi e l’ideale del vescovo secondo Manzoni, in Manzoni: il suo e il nostro tempo. Poesia, politica, religione nel decennio 1812-1822. Congresso Nazionale di Studi Manzoniani, Busto Arsizio 16-17-18 novembre 1984, a cura di Umberto Colombo, Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio; Milano, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, 1987, pp. 1-15. [Riedito in MAGNANI, Vescovi e cultura ecclesiale in Lombardia, cit. in nota a scheda 489, pp. 175- 194, ill.]. 493. PAOLO MAGNANI, L’insegnamento teologico a Pavia sotto l’episcopato di mons. Tosi. Una disputa sull’Immacolata del 1837, in “BSPSP”, LXX-LXXI (1970-1971), pp. 145-178. [Riedito in MAGNANI, Vescovi e cultura ecclesiale in Lombardia, cit. in nota a scheda 489, pp. 69-109, ill.]. 494. PAOLO MAGNANI, Un pastore e il suo popolo. Don Carlo Dell’Acqua arciprete di Pieve Porto Morone, 1798-1838, Pavia, Tipografia Commerciale Pavese, 2011, 130 p., ill. [Contiene anche: Preghiere e lettera pastorale, di Carlo Dell’Acqua e La chiesa parrocchiale di San Vittore Martire, a cura di Luisa Erba. Il saggio del Magnani con il titolo: Tra teologia e parrocchia. Carlo Dell’Acqua arciprete di Pieve Porto Morone, era in gran parte già apparso in “BSPSP”, CVIII (2008), pp. 73-113]. 495. PAOLO MAGNANI, Gli studi teologici nel Seminario di Pavia dal 1800 al 1823. (Momenti e problemi di storia della teologia in una chiesa locale), in “La Scuola Cattolica”, XCVIII (1970), pp. 259-291. [Riedito in MAGNANI, Vescovi e cultura ecclesiale in Lombardia, cit. in nota a scheda 489, pp. 23-68, ill.]. 496. PAOLO MAGNANI, Un vescovo tra rinnovamento e millenarismo. Lettere di Luigi Tosi a Federico Cattaneo, in “BSPSP”, LXXXVI (1986), pp. 193-241. [Riedito in MAGNANI, Vescovi e cultura ecclesiale in Lombardia, cit. in nota a scheda 489, pp. 111- 174, ill.]. 497. MARIA MAGNI, Adelaide Cairoli, Torino, Società Subalpina Editrice, 1943, XII, 378 p., ill. 498. DOMENICO MAGNINO, La Facoltà di Lettere a Pavia fra Ottocento e Novecento, in Storia di Pavia. 5: L’età moderna e contemporanea, Pavia, Banca Regionale Europea, 2000, pp. 475-488. 499. DOMENICO MAGNINO, Il Ginnasio Imperiale di Pavia e i moti piemontesi del 1821, in “BSPSP”, LXXXIX (1989), pp. 169-179. 500. ANITA MALAMANI, Igiene sociale e patologia delle classi lavoratrici: prime note sulla pellagra nel pavese, in “ASP, n. 11 (1985), pp. 147-160. 501. ANITA MALAMANI, La morte a Pavia all’inizio della Restaurazione, in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 375- 399. 502. ANITA MALAMANI, Vaiolo e vaccinazioni in Lomellina agli inizi del secolo XIX, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 21 (1992), pp. 255-268. 503. LUIGI MALASPINA DI SANNAZZARO, Guida di Pavia, Pavia, Tipografia Fusi e C. Success. Galeazzi, 1819, 177 p., ill. 504. GIUSEPPE MANFREDI, Storia di Voghera, con prefazione del Comm. Giacomo Gorrini, Voghera, Tipografia Rusconi-Gavi-Nicrosini, 1908, VI, 438 p., ill. [Ristampa dal v. XXVI di GOFFREDO CASALIS, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale (scheda 176), 1854, pp. 53-503, in occasione dell’XI Congresso Storico Subalpino tenutosi a Voghera nel 1908]. 505. RODOLFO MANFREDI, Dizionario pavese-italiano coll’aggiunta delle frasi più comuni, Pavia, Tipografia Bizzoni, 1874, 262 p. 506. SILIO MANFREDI, L’insurrezione e il sacco di Pavia nel maggio 1796. Monografia storica documentata, Pavia, Libreria Editrice G. Frattini, 1900, X, 220 p. [Edizione anastatica con l’aggiunta di un’introduzione, un appendice di diari coevi, cronologia e aggiornamento bibliografico a cura di Gianfranco E. De Paoli: Pavia, EMI, 1989, 1 v. (paginazione varia)]. 507. OTTORINO MANGILI, L’ospedale S. Matteo di Pavia. Origini, vicende ed episodi in cinque secoli di vita,1449-1949, Pavia, A cura dell’Amministrazione Ospitaliera, 1951, 327 p. , ill. [In particolare Cap. XI: L’ospedale all’epoca francese (pp. 283-309) e Cap. XII: L’ospedale dopo la restaurazione austriaca e fino ai nostri giorni (pp. 311-327)]. 508. GIUSEPPE MARABELLI, Sulle vicende dell’istruzione classica a Pavia e in particolare del R. Liceo-Ginnasio ‘Ugo Foscolo’, in “BSPSP”, XXIV (1924), pp. 149-219. 509. ALESSANDRO MARAGLIANO, La battaglia di Montebello. 16 sonetti, Voghera, CEO Letteratura, 2011, 22 p. [Tratti dal volume: ALESSANDRO MARAGLIANO, Sestine e sonetti in dialetto vogherese, Casteggio, Tipografia Cerri, 1904]. 510. ALESSANDRO MARAGLIANO, Biografie e profili vogheresi, Voghera, Stabilimento Tipografico Gatti- Rossi-De Foresta, 1897, 439 p. [Ristampa anastatica: Pavia, G. Iuculano, 1995]. 511. ALESSANDRO MARAGLIANO, Dizionario dialettale vogherese, revisione e integrazione a cura di Virginio Giacomo Bono, collaborazione di Iria Maragliano, Bologna, Patron, 1976, XLVI, 794 p. [Altra edizione con il titolo: Dizionario vogherese-italiano, Voghera, Comune di Voghera - Cooperativa Editoriale Oltrepò, 2003, XIII, 329 p.]. 512. ALESSANDRO MARAGLIANO, Storia del giornalismo vogherese, Casteggio, Tipografia R. Cerri, 1908, VIII, 199 p. 513. ALESSANDRO MARAGLIANO, I teatri di Voghera. Cronistoria, Casteggio, Tipografia Cerri, 1901, VII, 384 p., ill. [Contiene la cronistoria dei teatri della città dal 1804 al 1900]. 514. PASQUALE MARGRETH, La figura di un grande arcivescovo: mons. A. Anastasio Rossi, con presentazione di Giuseppe Nogara, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1951, 263 p., ill. [Per il periodo pavese cfr. le pp. 10-29 e 249-258]. 515. ANGELO MARIANI, Storia del movimento cattolico a Pavia, Pavia, Tipografia Artigianelli, 1961, 197 p. (in particolare pp. 41-145). (Pensiero dei cattolici negli ultimi cinqant’anni in provincia di Pavia. 1). 516. GIANCARLO MARINONI, La situazione patrimoniale delle comunità religiose in territorio pavese alla fine del secolo XVIII, in “BSPSP”, LIII (1953), pp. 81-99. 517. JESSIE WHITE MARIO, I fratelli Cairoli a villa Glori, Roma, Tipografia Forzani e C., 1878, 16 p. [Estratto da: “Nuova Antologia”, 1878, fasc. XIII]. 518. PIERANGELO MARTINOLI, Gropello ricorda i Cairoli, in Atti del Convegno Nazionale di Studi Cairoliani (scheda 28), pp. 213-217. 519. Massacro della famiglia Cignoli ordinato il 20 maggio 1859 dal feldmaresciallo austriaco Urban. Narrazione ufficiale, Bologna, Tipografia della Colomba, 1866, 16 p. 520. PIER GIOVANNI MASSIMINO, Agostino Depretis. Note funebri e pensieri politici, Torino, C. Triverio, 1887, 114 p., ill. 521. LUCA MASTROPIETRO, L’andamento demografico nella zona collinare dell’Oltrepò pavese nei secoli XVIII e XIX: il caso di Canneto, Castana e Montescano, in “BSPSP”, LXXXII (1982), pp. 141-181. 522. LUCA MASTROPIETRO, L’evoluzione dei contratti agrari nelle colline viticole dell’Oltrepò pavese nel Sette e Ottocento, in “BSPSP”, LXXXIII (1983), pp. 207-216. 523. LUCA MASTROPIETRO, La popolazione della parrocchia di S. Germano v. di Varzi (1565-1914), in “BSPSP”, XC (1990), pp. 121-200. 524. GIUSEPPE MAZZA, Amore e morte a Montebello, in “Ultrapadum”, I (2011), n. 2, pp. 68-72, ill. [Il luogotenente Onofrio Scassi, del “Novara Cavalleria”, cade in battaglia il 20 maggio 1859. La sua vicenda militare si intreccia con la storia sentimentale che lo lega alla marchesina Geltrude Lomellini, parente di Gianni Lomellini, autore di una monografia sulla battaglia di Montebello (scheda 476)]. 525. PAOLO MAZZARELLO, Camillo Golgi e Roberto Rampoldi. Storia di un conflitto accademico e politico, in “BSPSP”, CIII (2003), pp. 167-212, ill. 526. PAOLO MAZZARELLO, Una punizione esemplare. Camillo Golgi liceale nel Risorgimento pavese, Pavia, TCP, 2007, 62 p., ill. (Quaderni della Società Pavese di Storia Patria. 4). 527. PAOLO MAZZARELLO, La scuola scientifica di Camillo Golgi, in Per una storia dell’Università di Pavia, a cura di Giulio Guderzo, Bologna, Clueb, 2003, pp. 161-176. 528. PAOLO MAZZARELLO, Storia della Medicina pavese da Spallanzani e Scarpa a Golgi, in Storia di Pavia. 5: L’età moderna e contemporanea, Pavia, Banca Regionale Europea, 2000, pp. 369-399, ill. 529. PAOLO MAZZARELLO, La struttura nascosta. La vita di Camillo Golgi, presentazione di Enrico Solcia, prefazione di Alberto Calligaro, Milano, Cisalpino, 1996, XXI, 584 p. (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia. 26). [Nuova edizione interamente rifatta con il titolo: Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, Torino, Bollati Boringhieri, 2006, 660 p., ill. (Saggi)]. 530. ROBERTO MAZZETTI, Relazioni fra il giansenismo pavese e il giansenismo toscano, in Miscellanea pavese, Casale Monferrato, Tipografia di Miglietta, Milano e C., 1932 (Biblioteca della Società storica subalpina. 130), pp. 531. CARLA MAZZOLENI - CESARE REPOSSI, Bibliografia degli scritti di Defendente Sacchi 1815-1841, in Defendente Sacchi filosofo, critico, narratore (scheda 245), pp. 373-581. 532. GIUSEPPE MEDICI, Monografia economico-agraria dell’ex Circondario di Pavia, Pavia, Tipografia Cooperativa, 1930, 186 p., ill. [Estratto da: “Annali dell’Osservatorio di Economia Agraria per la Lombardia”, I (1930), pp. 145-326]. 533. GIUSEPPE MEDICI, Monografia economico-agraria dell’Oltrepò pavese, Pavia, Tipografia Cooperativa, 1932, 281 p., ill. [Estratto da: “Annali dell’Osservatorio di Economia Agraria per la Lombardia”, II (1931), v. 2, pp. 356-629]. 534. Memorie e documenti per la storia dell’Università di Pavia e degli uomini più illustri che v’insegnarono, Pavia, Tipografia Succ. Bizzoni, 1877-1878, 3 v. 535. NADIA MERIGGI - ADRIANA SARTORI, Lo sdegno scoppiò in tumulto... [Percorso didattico del Museo del Risorgimento di Pavia], in collaborazione con il Laboratorio di Didattica della Storia dell’Università di Pavia, Pavia, Musei Civici, Museo del Risorgimento, 1998, 64 p., ill. 536. ALBERTO MILANESI, Alle radici del sapere: a proposito dell’origine dei laureati dell’Università di Pavia tra Riforme e Restaurazione, in Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall’età classica alle soglie del Duemila. Convegno di studi. Terza sessione, Pavia 3-5 dicembre 1998, “ASP”, n. 28 (2000), pp. 77-86, ill. [Vengono esaminate le origini geografiche dei laureati di due facoltà particolarmente rappresentative nella storia dell’Università di Pavia, Medicina e Giurisprudenza, analizzandone le dimensioni e il flusso nel tempo]. 537. ALBERTO MILANESI, L’analfabetismo a Voghera nel periodo napoleonico (1804-1814), in “BSPSP”, LXXIV-LXXV (1974-1975), pp. 219-230. 538. ALBERTO MILANESI, Una fonte per la storia nostra nella Restaurazione: le “Notizie statistiche della provincia di Pavia per l’anno 1821” di Giuseppe Maria Sebregondi, in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 147-160. 539. ALBERTO MILANESI, Il nobile collegio Caccia, 1671-1820, Milano, Cisalpino, 1992, 162 p., ill. (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia. 16). 540. CARLO MILANI, Notizie sull’Oratorio S. Luigi in Pavia in occasione del I Centenario della sua fondazione (1831-1931), Pavia, Tipografia Artigianelli, 1931, 95 p. [Pubblicato con lo pseudonimo MICAR. Edizione anastatica: Pavia, EMI, 1981]. 541. FELICE MILANI, L’Accademia della Baslaetta, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 21 (1992), pp. 329-337. 542. FELICE MILANI, La letteratura dialettale da Giuseppe Bignami ai nostri giorni, in Parlà ’d Varlaeca. Lingua e dialetto a Pavia dal Trecento al Novecento, a cura di Felice Milani e Angelo Stella, Pavia, Logos International, 1985, pp. 59-211. [Interessano in particolare i primi due paragrafi (pp. 59-96)]. 543. FELICE MILANI, La poesia dialettale da Siro Carati ad Angelo Ferrari, in Storia di Pavia. 5: L’età moderna e contemporanea, Pavia, Banca Regionale Europea, 2000, pp. 539-556. 544. FELICE MILANI, Il romanzo “Oriele o lettere di due amanti”, in Defendente Sacchi filosofo, critico, narratore (scheda 245), pp. 161-208, ill. 545. FELICE MILANI, Spunti antigiacobini nella poesia dialettale pavese e milanese, in Il triennio cisalpino a Pavia e i fermenti risorgimentali dell’età napoleonica (scheda 829), pp. 54-59. 546. FELICE MILANI, Temi sociali e religiosi nella letteratura dialettale pavese tra Otto e Novecento, in Fedi e culture in area padana tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di studi, Pavia, Aula Foscoliana e Aula Volta dell’Università, 28-29-30 novembre 1991, “ASP”, n. 22-23 (1995), pp. 349-394. 547. MINO MILANI, Camillo Campari, in “BSPSP”, CIV (2004), pp. 125-133, ill. 548. MINO MILANI, Una cronaca pavese manoscritta del 1859, in “BSPSP”, LX (1960), pp. 69-79. 549. MINO MILANI, Garibaldi e Bixio nel diario di un garibaldino pavese (1860), in “BSPSP”, LV (1955), pp. 96-97. [Il diario in questione è del pavese Daniele De Angelis (1828-1891), che prese parte come volontario alle campagne militari del 1848-49 e del 1860. Il diario è conservato in BIBLIOTECA CIVICA “C. BONETTA - PAVIA, Archivio Storico Civico, Archivio del Risorgimento, cartella III, n. 29]. 550. MINO MILANI, Inventario delle carte di Gaetano Sacchi, Pavia, Tipografia del Libro, 1963, XLVIII, 150 p., ill. 551. MINO MILANI, Pavia e i suoi territori nel risorgimento d’Italia, prefazione di Giorgio Piovano, Pavia, Amministrazione Provinciale, 1959, 95 p., ill. (Quaderni dell’Amministrazione Provinciale di Pavia). 552. MINO MILANI, Il ‘pellegrinaggio’ d’un garibaldino pavese a Caprera nel 1880, in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 175-181. [Pubblicazione del diario di Antonio Griziotti relativo alla sua visita a Garibaldi a Caprera (5-8 aprile 1880), diario già proposto parzialmente da GIACINTO ROMANO, Impressioni e reminiscenze di una gita a Caprera di A. Griziotti (scheda 711)]. 553. MINO MILANI, Personaggi pavesi nella memorialistica garibaldina, in Garibaldi e il garibaldinismo pavese nel bicentenario della nascita dell’eroe (scheda 390), pp. 35-42. 554. MINO MILANI, Un prezioso cimelio del Museo del Risorgimento di Pavia, , in “BSPSP”, LV (1955), pp. 163-166, ill. 555. MINO MILANI, Risorgimento pavese, Milano, Effigie, 2004, 107 p., ill. (OttoNovecento. Una fotostoria pavese. 5). [Nuova edizione ampliata: Milano, Effigie, 2011, 181 p., ill. (Saggi e documenti. 7)]. 556. MINO MILANI, La rivolta di Pavia nel 1796 in un feuilleton di novant’anni fa, in “Il Confronto Letterario”, supplemento al n. 15, 1991, pp. 253-258. 557. RICCARDO MILANI, Zoologi e biologi a Pavia in età positivistica, in Fedi e culture in area padana tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di studi, Pavia, Aula Foscoliana e Aula Volta dell’Università, 28-29-30 novembre 1991, “ASP”, n. 22-23 (1995), pp. 413-430. 558. RICCARDO MILANI, La Zoologia a Pavia tra ’700 e ’800, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 20 (1991), pp. 153-166. 559. 1859-1860 [Milleottocentocinquantanove-Milleottocentosessanta]: Da Montebello al Volturno. Mostra commemorativa della seconda guerra per l’indipendenza e della spedizione dei Mille. Pavia, Castello Visconteo, 24 maggio 1959 - 24 maggio 1960, Pavia, Tipografia del Libro, 1959, 71 p., ill. [Catalogo della Mostra]. 560. LUIGI MINOJA, La battaglia di Montebello, 20 maggio 1859, in “Ultrapadum”, II (1948), pp. 65-80. 561. ROCCO VINCENZO MIRAGLIA, Contributo allo studio della battaglia di Mortara, 21 marzo 1849, in “Il Risorgimento Italiano”, XXIII (1930), pp. 527-542. 562. Monografia dell’Asilo-Giardino d’infanzia di Voghera, Voghera, Tip. L. Gavi, 1910, 61 p. 563. LUIGI MONTANARI, Alcune notizie sui rapporti fra Benedetto Cairoli e Alfredo Baccarini, in Atti del Convegno Nazionale di Studi Cairoliani (scheda 28), pp. 207-211. 564. GIOVANNI MONTEMARTINI, Il Risorgimento d’Italia. Uomini, avvenimenti e vicende memorabili che prepararono e compirono la redenzione della patria, con notizie riguardanti l’eroica famiglia Cairoli e un breve riepilogo di tutta la storia italiana. Libro conforme ai recenti programmi governativi per gli alunni delle scuole elementari e popolari..., Pavia, Tipografia F.lli Fusi, 1891, 268 p. 565. ACHILLE MONTI, Giovanni Rasori nella storia della scienza e dell’idea nazionale, Pavia, Istituto Pavese di Arti Grafiche, 1929, 146 p., ill. [Estratto da: Lezioni e conferenze. Corsi autunnali per italiani e stranieri tenuti nell’Università di Pavia, settembre-ottobre 1928]. 566. FAUSTINO MONTI, L’Istituto d’arti e mestieri fondato in Vigevano dal senatore Vincenzo Roncalli, Cuneo, Tipografia Galimberti, 1875, 45 p. [Sullo statuto dell’Istituto cfr. Istituto d’arti e mestieri, fondato in Vigevano dal senatore comm. Vincenzo Roncalli con testamento olografo 18 Maggio 1870. Statuto organico, Vigevano, Tipografia Nazionale, 1886, 23 p.]. 567. CONTARDO MONTINI, Evocazioni patriottiche. Pagine di storia pavese, Pavia, Tipografia Popolare, 1912, IX, 157 p., ill. 568. ANGELO MONTONATI, Angelo Ramazzotti (1800-1861), fondatore del P.I.M.E., vescovo di Pavia, patriarca di Venezia, prefazione del vescovo di Pavia mons. Giovanni Volta, Bologna, Editrice Missionaria Italiana, 2000, 223 p., ill. (Storia e vita missionaria. 13). 569. Il monumento ad Adelaide Cairoli in Gropello-Lomellino (24 ottobre 1875), memorie raccolte e ordinate da Baccio Emanuele Maineri, Milano, Tipografia di A. Zanaboni, 1876, 98 p., ill. 570. FRANCESCA MONZA, Anatomia in posa. Il Museo anatomico di Pavia dal XVIII al XX secolo, presentazione di Alberto Calligaro e Paolo Mazzarello, Milano, Cisalpino, 2006, XV, 316 p., ill. (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia. 46). [In appendice: ANTONIO SCARPA, Index rerum Musei anatomici Ticinensis]. 571. MATTEO MORANDI, L’istruzione elementare a Cremona e a Pavia nella seconda metà dell’Ottocento, in “Amministrare”, XXXIX (2009), pp. 155-202. 572. MARCO MORANDOTTI, Pavia e la sua stazione: un percorso tra storia e tecnica, in Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall’età classica alle soglie del Duemila. Convegno di studi. Terza sessione, Pavia 3-5 dicembre 1998, “ASP”, n. 28 (2000), pp. 179-192, ill. 573. ALFONSO MORELLI, La Battaglia di Montebello e il suo eroe [Tommaso Morelli di Popolo], Pavia, Stamperia Universitaria Pavese Edizioni Ristampe, 1938, 60 p., ill. 574. EMILIA MORELLI, G. Lanza, A. Depretis, B. Cairoli, Roma, La Navicella, 1990, 200 p., ill. (La storia d’Italia dal 1848 ad oggi attraverso i suoi principali protagonisti. 14). 575. GIOVANNI MOROSINI, Le forze idrauliche esistenti nel comune dei Corpi Santi di Pavia. Studi, Pavia, Tipografia Fusi, 1877, 56 p. 576. PIER LUIGI MULAS, Monsignor Agostino Riboldi e l’edilizia sacra pavese: recupero, committenza e formazione dell’immagine ecclesiastica, in Fedi e culture in area padana tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di studi, Pavia, Aula Foscoliana e Aula Volta dell’Università, 28-29-30 novembre 1991, “ASP”, n. 22-23 (1995), pp. 307-317, ill. 577. ANNALISA MULAZZI, Alle origini del Movimento Cattolico in Lomellina, in “BSPSP”, LXXVIII (1978), pp. 132-143. 578. Il Museo del Risorgimento di Pavia, a cura di Gigliola De Martini, Milano, Skira; Pavia, Comune di Pavia, 2007, 95 p., ill. (Guide Skira). 579. LUCIANO MUSSELLI, Da Tamburini a Foscolo: la Facoltà legale pavese tra didattica giuridica e suggestioni di cultura, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 20 (1991), pp. 91-101. 580. LUCIANO MUSSELLI, I docenti della Facoltà giuridica pavese tra Cattolicesimo e Liberalismo, in Fedi e culture in area padana tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di studi, Pavia, Aula Foscoliana e Aula Volta dell’Università, 28-29-30 novembre 1991, “ASP”, n. 22-23 (1995), pp. 459-464. 581. LUCIANO MUSSELLI, La Facoltà di Giurisprudenza nell’Ottocento, in Storia di Pavia. 5: L’età moderna e contemporanea, Pavia, Banca Regionale Europea, 2000, pp. 445-473. 582. LUCIANO MUSSELLI, La Facoltà di Giurisprudenza di Pavia nel primo secolo dell’Italia unita (1860- 1960), in Per una storia dell’Università di Pavia, a cura di Giulio Guderzo, Bologna, Clueb, 2003, pp. 199-220. 583. LUCIANO MUSSELLI, L’insegnamento del Diritto Ecclesiastico nell’Università di Pavia dall’Unità ai Patti Lateranensi (1861-1929), in “BSPSP”, LXXXII (1982), pp. 182-197. 584. LUCIANO MUSSELLI, Liberalismo e ideali di riforma religiosa nel Risorgimento. Il caso di don Giuseppe Robecchi da Gambolò, in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 245-253. 585. F. MUSTO, Da Montebello a S. Martino, in “Rivista della Guardia di Finanza”, 1968, pp. 441-468. 586. CARLO NARDI, Benedetto, Enrico, Luigi Cairoli nella spedizione dei Mille, Genova, Tolozzi, 1963, 185 p., ill. 587. GIULIO NATALI, Due colleghi del Lomonaco a Pavia: G. B. De Velo e B. Galiano, in “BSPSP”, XII (1912), pp. 319-327. 588. GIULIO NATALI, Francesco Lomonaco a Pavia, in “BSPSP”, VII (1907), pp. 201-210. 589. GIULIO NATALI, Pasquale Massacra pittore e patriotta, Pavia, Tipografia Succ. Bizzoni, 1909, 22 p. 590. GIULIO NATALI, Pavia e la sua certosa. Guida artistica, con introduzione storica di Giacinto Romano, Pavia, Mattei, Speroni & C., 1911, 164 p., ill. 591. GIULIO NATALI, La vita e il pensiero di Francesco Lomonaco (1772-1810). Monografia, Napoli, Tipografia F. Sangiovanni & F., 1912, 122 p. [Estratto da: “Atti della R. Accademia di Scienze Naturali e Politiche di Napoli”, v. 42., parte seconda]. 592. LUIGI NAVA, Combattimento di Montebello, 20 Maggio 1859, Modena, Società Tipografica Modenese, 1909, VIII, 57 p., ill. 593. GIUSEPPE NEGRO, Presenze ticinesi a Pavia fra Sette e Ottocento, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 20 (1991), pp. 295-306, ill. 594. SIMONA NEGRUZZO, Le pie ceneri. Chiesa e cremazione nell’Otto e Novecento, in Pietà pei defunti. Storia della cremazione a Pavia tra 800 e 900 (scheda 649), pp. 97-139 (in particolare pp. 121-139). 595. Nel XXV anniversario della fondazione del Circolo Universitario “S. Severino Boezio” di Pavia, Pavia, Scuola Tipografica Artigianelli, 1909, 58 p., ill. 596. LORENZO NOSVELLI, La ferrovia a Voghera nei 150 anni delle ferrovie italiane, Voghera, Cooperativa Editoriale Oltrepò, 1989, 143 p., ill. 597. Notizie naturali e chimico-agronomiche sulla provincia di Pavia, Giuseppe Balsamo Crivelli... [et al.], Pavia, Tipografia Eredi Bizzoni, 1864, 151 p. 598. Notizie statistiche intorno alla Provincia di Pavia durante l’anno 1852, in “Annali Universali di Statistica”, Serie II, XXXVI (1853), pp. 289-302; Serie III, I (1854), pp. 65-79. 599. Notizie sulle condizioni industriali della provincia di Pavia, Roma, Tipografia Nazionale G. Bertero, 1893, 70 p. 600. Notizie sulle condizioni industriali della Provincia di Pavia, in Statistica industriale. Lombardia, Roma, Tip. G. Bertero, 1900, pp. 480-529. 601. STEFANO NUTINI, Club e attività “patriottiche” a Pavia nel triennio, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 21 (1992), pp. 97-105. 602. STEFANO NUTINI, Studenti e Rivoluzione francese: il caso pavese, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 20 (1991), pp. 287-294. 603. GIACOMO ODDO BONAFEDE, La famiglia Cairoli nel Risorgimento d’Italia, Trieste, Tipografia Herrmanstorfer, 1869, 50 p. 604. L’ospedale di Vigevano, 1768-1911. Storia e arte, a cura di Luisa Giordano, Vigevano, Arkédizioni, 2005, 199 p., ill. 605. GIUSEPPE OTTONE, Il partito della guerra in Lomellina nel 1848-49, Milano, Libreria Editrice E. Trevisini, 1899, VIII, 106 p. 606. GIUSEPPE OTTONE, Il prevosto D. Giuseppe Robecchi e l’agitazione lomellina nel 1848-49. Con un’appendice di documenti divenuti rarissimi, Vigevano, Tipografia Nazionale A. Borrani, 1914, 62 p. 607. GIUSEPPE OTTONE, Il saccheggio di Gambolò durante l’invasione austriaca (3 giugno 1859) in una relazione dimenticata, Vigevano, Tipografia Nazionale A. Borrani, 1915, 11 p. 608. ALESSANDRO MARIA PAGANI, Lettere a Luigi Tosi vescovo di Pavia (1823-1831), saggio introduttivo di Paolo Magnani, Lodi, Tipografia Sobacchi, 1989, 170 p., ill. (La Chiesa di Lodi. Fonti e studi. 2). 609. Palestro: le sue battaglie del 1859 e il suo monumento del 1868. Discorsi e memorie raccolte e pubblicate per cura del municipio locale, Vercelli, Tipografia Guidetti-Perotti, 1868, 75 p. 610. Palestro: narrazione di un volontario che combatté in quella battaglia, Milano, Presso F. Colombo Librario, 1860, 29 p. [In fine iniziali dell’Autore: P. D.]. 611. Palestro. Numero unico inaugurandosi l’ossario pei caduti del 30-31 maggio 1859, Vercelli, Gallardi & Ugo, 1893, 39 p., ill. 612. Palestro e la sua storia. Immagini e testi, a cura di Pierangelo Ubezzi, Vito Armignago, Palestro, Città di Palestro; Aosta, Tipografia Duc, 2009, 133 p., ill. [Pubblicato in occasione del 150° anniversario della Battaglia di Palestro]. 613. Palestro nel primo centenario della battaglia, 30-31 maggio 1859 - 30-31 maggio 1959, a cura del Comune di Palestro, Vercelli, Tipografia Editrice “La Sesia”, 1959, 106 p., ill. [Altra edizione: Milano, Lito Uric, 1974, 194 p., ill.]. 614. COSTANTINO PANIGADA, Lettere inedite dei Cairoli, in “RSR”, XXIX (1942), pp. 91-104. 615. COSTANTINO PANIGADA, Pavia nel primo anno della dominazione francese dopo la rivoluzione (maggio 1796 - giugno 1797), in “BSPSP”, X (1910), pp. 253-350. 616. COSTANTINO PANIGADA, Tullio Brugnatelli e la Compagnia degli ingegneri lombardi alla difesa di Venezia nel 1848-49, in “BSPSP”, XLI (1941), pp. 5-167. 617. “... parlano un suon, che attenta Europa ascolta”. Poeti, scienziati, cittadini nell’Ateneo pavese tra Riforme e Rivoluzione. [Mostra bibliografica e documentaria. Pavia, Biblioteca Universitaria, 12 dicembre 2000 - 27 gennaio 2001], Pavia, Tipografia Commerciale Pavese, 2000, 463 p., ill. 618. ANTONIA PASI, Il colera a Pavia nell’Ottocento, in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 39-56. 619. ANTONIA PASI, Dentro e fuori l’ospizio. L’infanzia abbandonata nella Pavia ottocentesca, in Trovatelli e balie in Italia, secc. XVI-XIX. Atti del Convegno Infanzia abbandonata e baliatico in Italia, secc. XVI- XIX. Bari, 20-21 maggio 1993, a cura di Giovanna Da Molin, Bari, Cacucci, 1994, pp. 348-392. 620. ANTONIA PASI - DANTE ZANETTI, L’ospedale San Matteo dalle riforme austriache alla prima Cisalpina, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 21 (1992), pp. 209-221. 621. GIUSEPPE PASOTTI, La scuola normale femminile pareggiata della provincia di Pavia. Monografia..., Pavia, Stabilimento Tipografico Succ. Bizzoni, 1881, 38 p., ill. 622. Un pastore secondo il cuore di Dio. Testimonianze sul servo di Dio mons. Angelo Ramazzotti, fondatore del PIME, vescovo di Pavia e patriarca di Venezia, a cura di Domenico Colombo, Bologna, Editrice Missionaria Italiana, 2004, 411 p. (Storia e vita missionaria. 21). 623. URBANO PAVESI, Museo pavese del Risorgimento italiano, in “BSPSP”, I (1901), pp. 216-219; II (1902), pp. 279-285; III (1903), pp. 118-121; IV (1904), pp. 116-120; VII (1907), pp. 81-93. 624. Pavia e i suoi istituti universitari. Guida storico-scientifica, compilata per cura della Presidenza del Comitato Medico Pavese, Pavia, Tipografia Fusi, 1887, 255 p., ill. 625. Pavia e i suoi territori storici in età francese. Atti del Convegno di studi. Pavia, Aula Foscoliana e Aula Volta dell’Università, 12-13-14 ottobre 1989, I-II, in “ASP”, n. 20 (1991), pp. 7-306; n. 21 (1992), pp. 7- 402. [I singoli contributi hanno schede a parte]. 626. Pavia e la spedizione dei Mille, a cura di Mino Milani, Pavia, Tipografia del Libro, 1960, 140 p., ill. [Sul frontespizio: Comune di Pavia, Comitato per le celebrazioni del primo centenario della spedizione dei Mille 1860-1960]. 627. Pavia e territorio nel Risorgimento. Mostra di stampe, documenti e testimonianze da collezioni private, catalogo a cura di Gianfranco E. de Paoli, [Pavia, s. n., 1987], 32 p. [Mostra realizzata presso l’Archivio di Stato di Pavia, maggio 1987, nel centenario della morte di Agostino Depretis]. 628. Pavia in età francese. Documenti e testimonianze, a cura di Gigliola De Martini, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 21 (1992), pp. 193-208, ill. 629. Pavia. Materiali di storia urbana. Il progetto edilizio 1840-1940, [a cura di Donata Vicini], Pavia, EMI - Comune di Pavia, Assessorato alla Cultura, 1988, 420 p., ill. 630. Pavia neoclassica. La riforma urbana 1770-1840, a cura di Susanna Zatti, Vigevano, Diakronia, 1994, 238 p., ill. [Il volume correda le mostre “Pavia neoclassica” e “Pavia tra Rivoluzione e Restaurazione” tenutesi nel Castello Visconteo di Pavia dal 21 ottobre al 31 dicembre 1994]. 631. Pavia numerizzata. Corrispondenza della nomenclatura e numerizzazione vecchia con la nuova, in “La Provincia di Pavia. Guida per l’anno 1876”, pp. 97-128. 632. ERNESTA PELIZZA MARANGONI, Montebello e una poesia di Giovanni Prati, in “APR”, III (1965), pp. 81-85. 633. ERNESTA PELIZZA MARANGONI, Piccolo mondo garibaldino. Donna Alba Coralli Camozzi, la sua famiglia, i suoi amici, Milano-Genova, Editrice Dante Alighieri, 1934, XIII, 150 p., ill. (Biblioteca storica del Risorgimento italiano. N. S. 2). [Alba Coralli (Casteggio, 1818 - Venezia, 1886), figlia del notaio Francesco, nel 1842 sposò il marchese Carlo Belcredi, da cui ebbe tre figli. Ma il cuore, animato da sentimenti libertari, la spinse tra le braccia del patriota bergamasco Gabriele Camozzi, che sposò dopo la morte del marito e con il quale condivise gli ideali risorgimentali]. 634. ERNESTA PELIZZA MARANGONI, La preparazione del ’48 nelle memorie di Costanza Giglioli Casella, in “Ultrapadum”, II (1948), pp. 109-114. 635. ANTONIO PENSA, Ricordi di vita universitaria, 1892-1970, a cura di Bruno Zanobio, presentazione di Elio Guido Rondanelli, Milano, Cisalpino, 1991, 326 p., ill. (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia. 15). 636. Pensiero e azione. Mappa degli episodi risorgimentali in provincia di Pavia, Pavia, Provincia di Pavia; Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2007, 1 carta geografica ripieg. [Pubblicata in occasione del duecentesimo anniversario della nascita di Garibaldi]. 637. GIAN CARLO PEPE, L’evoluzione del rapporto città/territorio a Pavia nell’età francese, in Il triennio cisalpino a Pavia e i fermenti risorgimentali dell’età napoleonica (scheda 829), pp. 86-89. 638. Per Benedetto Cairoli. Discorsi commemorativi detti nei solenni funerali celebrati in Pavia, Pavia, Tipografia Popolare, 1890, 103 p. 639. EGIDIO PERINI, Le condizioni demografico-sanitarie ed igienico-edilizie della città di Pavia, Pavia, Tipografia e Legatoria Cooperativa, 1907, 123 p., ill. 640. GIUSEPPE PEROTTI, Stradella nella luce del 1848, in “Ultrapadum”, II (1948), pp. 41-44. 641. FRANCESCO PEZZA, La battaglia di Mortara nella celebrazione del primo centenario, nella sua cronaca e nel suo documentario, 21 marzo 1849 - 21 marzo 1949, Vigevano, Tipografia Crespi, 1952, 61 p., ill. 642. FRANCESCO PEZZA, I casi di Lomellina durante l’invasione austriaca del 1859. Discorso commemorativo seguito da appendice documentaria, Mortara, Tipografia A. Cortellezzi, 1909, 151 p. 643. FRANCESCO PEZZA, Il 1848 nella provincia di Pavia secondo il carteggio di un osservatore piemontese, in “BSPSP”, XXXII (1932), pp. 5-261. [Carteggio di Vittorio Verani, osservatore subalpino a San Martino Siccomario, con l’intendente della Lomellina Pietro Boschi]. 644. FRANCESCO PEZZA, Saggio di demografia storico-sanitaria di un comune risicolo d’Italia (Mortara), Mortara -Vigevano, Tipografia A. Cortellezzi, 1899, 146 p. 645. FRANCESCO PEZZA, I volontari lomellini e le cinque giornate di Milano. Carteggio inedito del comitato mortarese di soccorso ai Lombardi e Veneti, Mortara, Tipografia A. Cortellezzi, 1914, XIV, 42 p. 646. Piano della Guardia nazionale di Pavia, [S. n. t., 1797], 29 p. 647. ERNEST PICARD, Les combats de Palestro (30-31 mai 1859), in “Revue d’Histoire”, XI (1909), pp. 177-200. 648. PIERO PIERI, Da Palestro a Magenta, in Novara, 1859-1959, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1959, pp. 13-18. 649. Pietà pei defunti. Storia della cremazione a Pavia tra Otto e Novecento, a cura di Gigliola De Martini e Simona Negruzzo, materiali e documentazione: Giacinto Cavallini, Pavia, Tipografia Commerciale Pavese, 2000, 330 p., ill. (Collana del Dipartimento Storico Geografico dell’Università di Pavia). 650. AUGUSTO PIROLA, La Botanica pavese in età positivistica, in Fedi e culture in area padana tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di studi, Pavia, Aula Foscoliana e Aula Volta dell’Università, 28-29-30 novembre 1991, “ASP”, n. 22-23 (1995), pp. 431-437. 651. AUGUSTO PIROLA, L’“Orto” e l’insegnamento della Botanica a Pavia tra Sette e Ottocento, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 20 (1991), pp. 167-174, ill. 652. GIUSEPPINA POLASTRI BEIA - ERMANNO GARDINALI, Cronache di Robbio durante la prima guerra d’indipendenza (1848-1849), [S. l., s. n., 1988?], 1 v., ill. [Il testo è di Giuseppina Polastri Beia, la ricerca storica di Ermanno Gardinali]. 653. SIMONETTA POLENGHI, Studenti e politica nell’Università di Pavia durante il Risorgimento (1814-1860), in “Storia in Lombardia”, XXI (2001), n. 3, pp. 5-38. 654. ENRICO POLLINI, Annuario storico-statistico lomellino per l’anno 1872-[1875], Torino, Unione Tipografico Editrice; [poi] Mortara, Tipografia A. Cortelezzi, 1871-1874, 4 v. 655. ENRICO POLLINI, La Lomellina o Circondario di Mortara. Monografia, in Atti della Giunta per la inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola, VI.2, Roma, Forzani, 1882, pp. 5-97. 656. GIUSEPPE PONTE, I giacobini e gli austro-russi nelle memorie di Pieve del Cairo. Note currenti calamo sopra documenti degli archivi pievesi, Mede, Tipografia F. Sozzi di Trigo e Lavagni, 1931, 123 p., ill. 657. LUIGI PONZIO, 50° anniversario della morte di Pasquale Massacra, marzo 1849 - marzo 1899, Pavia, Tipografia Ponzio, 1899, 11 p., ill. 658. LUIGI PONZIO, La famiglia Cairoli. Narrazione popolare, Pavia, Tipografia Succ. Bizzoni, 1900, 162 p., ill. 659. LUIGI PONZIO, Pavia e suoi dintorni. Nuova guida pratica storico-descrittiva, Pavia, Tip. Ponzio, 1886, 142 p., ill. [II ed. riveduta, corretta ed ampliata coll’elenco dei cento uomini illustri della città: Pavia, Fusi, 1887, 159 p., ill. Ristampa anastatica di quest’ultima edizione: Pavia, Tipografia L. Ponzio, 1995, VIII, 159 p., ill.]. 660. LUIGI PONZIO, Pavia ed il suo contado nella Guerra Nazionale del 1859. Narrazione commemorativa..., Pavia, Tipografia Succ. F.lli Fusi, 1909, 32 p. 661. LUIGI PONZIO, Pavia nella impresa dei Mille. Cenni popolari commemorativi, dal Maggio all’Ottobre 1860, Pavia, Tipografia Succ. F.lli Fusi, 1910, 15 p., ill. 662. CESARE PRELINI, Notizie biografiche e bibliografiche di Pietro Terenzio canonico arciprete della cattedrale di Pavia, Pavia, Tipografia Succ. Bizzoni, 1882, 45 p. 663. PRIORATO DEL TEMPIO SACRARIO DELLA CAVALLERIA , Cavalleria a Voghera. I reggimenti di guarnigione a Voghera dal 1859 al 1943, [prefazione del Gen. Giancarlo Gai presidente A.N.A.C.], Voghera, Comune di Voghera - Cooperativa Editoriale Oltrepò, 2007, 93 p., ill. (Conoscere Voghera). 664. Progetto di ferrovia transappenninica Genova-Voghera-Pavia-Milano redatto per cura della Provincia di Pavia, [relatore: G. Forni, progetto di Vincenzo Soldati], Pavia, Tipografia Successori Bizzoni, 1878, XXXVI, 257 p., ill. 665. Prospetto degli stabilimenti di pubblica beneficenza amministrati dalla Commissione per gli istituti pii di Vigevano, Vigevano, Tipografia A. Spargella, 1850, [20] p. 666. La prova di fatto che il dogma dell’Immacolata non può essere difeso, o L’innocenza dei preti scomunicati di Pavia provata dai loro avversarii, Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1858, 225 p. [Il volume contiene la replica, scritta a nome dei ‘quattro preti di Pavia’, i sacerdoti Aquaroni, Grignani, Parona e Tenca, alle accuse mosse loro dal teologo Benzon di Venezia e da mons. Marinoni]. 667. DINO PROVENZAL, Ricordi mazziniani, in “Ultrapadum”, II (1948), pp. 29-32. 668. PAOLA PUCCI, Il processo di trasformazione delle reti infrastrutturali e della struttura insediativa tra Milano e Pavia nel XIX secolo, in Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall’età classica alle soglie del Duemila. Convegno di studi. Terza sessione, Pavia 3-5 dicembre 1998, “ASP”, n. 28 (2000), pp. 147-159, ill. 669. Raccolta delle disposizioni regolamentari interne della scuola primaria comunale di Pavia, [a cura di Giovanni Oppizzi], Pavia, Tipografia Bizzoni, 1879, XVIII, 88 p. 670. Raccolta di tutti gli avvisi, editti, proclami ed ordini pubblicati in Pavia dal giorno 8 maggio [1796] in avanti, Pavia, Nella Stamperia della Municipalità, 1796-1798, 23 v. 671. JOHANN JOSEPH FRANZ KARL RADETZKY, Le battaglie di Mortara e Novara (20-23 marzo 1849), descritte dal maresciallo Radetzky nel suo rapporto uffiziale, Novara, E. Crotti, 1849, 48 p. [Dello stesso anno è la II edizione con il titolo: I misteri della catastrofe di Novara svelati e le battaglie di Mortara e Novara descritte dal Maresciallo Radetzky, 58 p.]. 672. ROBERTO RAMPOLDI, Combattenti pavesi per la difesa di Roma nel 1849, in “BSPSP”, XII (1912), pp. 328-342. 673. ROBERTO RAMPOLDI, Un eroe del Risorgimento dimenticato, in “BSPSP”, XIX (1919), pp. 131-140. [Sul milanese Luigi Della Porta, studente di matematica a Pavia, che prese parte alla prima guerra d’indipendenza e, dopo un alterco con un ufficiale austriaco al teatro Fraschini, venne da costui ucciso in duello nel 1851]. 674. ROBERTO RAMPOLDI, Garibaldi a Pavia (note e documenti), in “BSPSP”, XX (1920), pp. 109-123. 675. ROBERTO RAMPOLDI, Inaugurandosi in Pavia il Monumento nazionale alla Famiglia Cairoli, addì 14 giugno 1900. Discorso commemorativo tenuto al Teatro Guidi, Pavia, Comune di Pavia, 1900, 50 p., ill. 676. ROBERTO RAMPOLDI, Pavia nel Risorgimento italiano. Conferenza, Pavia, Tipografia Rossetti, Fiocchini, 1911, 56 p. 677. ROBERTO RAMPOLDI, Pavia nel Risorgimento nazionale. Note cronologiche, Pavia, Tipografia Fusi, 1927, XXII, 290 p., ill. [Ristampa anastatica: Pavia, EMI, 1997]. 678. ROBERTO RAMPOLDI, Un valoroso soldato pavese del Risorgimento, in “BSPSP”, XXIV (1924), pp. 226-230. [Su Enrico Merlini]. 679. MARIA RAMPOLDI MANZOLI, Il posto di conforto alla stazione ferroviaria di Pavia. Relazione presentata all’illustrissimo signor prefetto intorno all’opera svolta dal posto di conforto alla stazione ferroviaria di Pavia dal giugno 1915 all’aprile 1919, Pavia, Litografia Succ. Bruni, 1919, 10 p. 680. PIER ANDREA RANDONE, Monografia economico-agraria della Lomellina, Milano, Tipografia S. Pinelli, 1935, 282 p. (Studi e monografie. Istituto Nazionale di Economia Agraria, Osservatorio di Economia Agraria per la Lombardia. 1). 681. GIOVANNI ANTONIO RANZA, Discorso per l’erezione dell’albero della libertà fatta dalla municipalità di Pavia in Piazza Grande avanti al Pretorio a nome del popolo della città e provincia il 15 mietitore del IV anno repubblicano francese, 3 luglio 1796 anno I della libertà lombarda, In Pavia, presso Baldassarre Comino, 1796, 11 p. 682. GIUSEPPE REGALDI, Palestro: memorie, Torino, Tipografia di S. Franco e Figli, 1860, 16 p. 683. Regolamento del Pio Instituto di Ricovero, Lavoro e Soccorso ai poveri della città e territorio di Vigevano approvato con Regie Patenti li 10 luglio 1832, Vigevano, Tipografia Marzossi, [1832?], XV, 131 p. 684. Regolamento della Guardia urbana di Pavia, Pavia, Stamperia Bolzani, 1799, [4], 28 p. [Periodo della restaurazione austro-russa]. 685. Relazione dei membri componenti la Giunta provvisoria istituita per la Provincia Lomellina durante l’occupazione austriaca, Mortara, Tipografia L. Capriolo, 1859, 47 p. 686. Relazione della Giunta Municipale e deliberazione del consiglio comunale dei Corpi Santi sulla domanda del municipio di Pavia per l’aggregazione alla città del Comune dei Corpi Santi, Pavia, Tipografia Bizzoni, 1875, 40 p. 687. Relazione della giunta municipale e deliberazione del consiglio comunale dei Corpi Santi 17 febbraio 1881 sulla domanda del Municipio di Pavia per l’aggregazione alla città del Comune dei Corpi Santi, Pavia, Tipografia Succ. Bizzoni, 1881, 48 p., ill. 688. Relazione fatta alla Giunta municipale di Pavia dalla Commissione consultiva eletta a designare aree possibili per la collocazione del monumento nazionale alla famiglia Cairoli, Pavia, Stabilimento Tipografico Succ. Bizzoni, 1893, 29 p., ill. 689. CESARE REPOSSI, La cultura letteraria a Pavia dalla Restaurazione alla metà del Novecento, in Storia di Pavia. 5: L’età moderna e contemporanea, Pavia, Banca Regionale Europea, 2000, pp. 489-537. 690. CESARE REPOSSI, Letteratura e pastorale: i romanzi di Don Pietro Maffi, in Fedi e culture in area padana tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di studi, Pavia, Aula Foscoliana e Aula Volta dell’Università, 28- 29-30 novembre 1991, “ASP”, n. 22-23 (1995), pp. 331-342. 691. CESARE REPOSSI, La Società per la Conservazione dei Monumenti dell’Arte Cristiana in Pavia: il primo periodo di attività e i protagonisti, in La pietra del San Michele: restauro e conservazione. Convegno, Pavia 21 settembre 1985, a cura di Cesare Repossi e Maurizio Dragoni, Pavia, Tipografia Ponzio, 1986, pp. 11-20. [Il periodo trattato va dal 1875, anno di nascita della Società, al 1915]. 692. CESARE REPOSSI - GIANLUCA VANDONE, I racconti storici di Defendente Sacchi, in Defendente Sacchi filosofo, critico, narratore (scheda 245), pp. 209-257. 693. CISA REPOSSI, Le manifestazioni antiaustriache in Pavia nel biennio 1858-1859, in “Atti e Memorie del Museo del Risorgimento di Mantova”, I (1961), pp. 55-64. 694. CISA REPOSSI, L’opinione pubblica a Pavia alla vigilia del 1859 alla luce delle carte della Polizia austriaca, in “BSPSP”, LXII (1962), pp. 3-82, ill. 695. CISA REPOSSI, Le società operaie a Pavia (1860-1886), in “BSPSP”, LXV (1965), pp. 3-48. 696. ENRICO RESEGOTTI, Il 1848-49 in Lomellina: fatti, uomini, idee. Sintesi storica e iconografica della prima guerra d’Indipendenza, Pavia, TCP, 2011, 39 p., ill. 697. GIUSEPPE RESEGOTTI, Diario di guerra e di prigionia, 1917, a cura di Ciro Giordano, introduzione di Mino Milani, appendice di Davide M. Daccò, in “BSPSP”, CX (2010), pp. 275-302, ill. [Giuseppe Resegotti, studente di Medicina all’Università di Pavia, nasce a Tromello nel 1898 e muore nel campo di prigionia di Celle in Germania nel 1918]. 698. JULES RICHARD, Napoléon III en Italie. Deux mois de campagne: Montebello, Palestro, Turbigo, Magenta, Marignan, Solférino, Villafranca, Paris, F. Sartorius, 1859, 178 p. [Traduzione italiana: Pavia, Tipografia Eredi Bizzoni, 1859, 175 p.]. 699. CARLO RINALDINI, Miglioramenti di recente fatti alla nostra città, in “Almanacco della Provincia di Pavia”, 1846, [8] p. 700. Il Risorgimento nelle scuole pavesi. Selezioni di testi presentati al Concorso “Pavia nel Risorgimento e gli ideali di libertà nella provincia di Pavia” (1796-1945) indetto dal Comitato Pavese dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Pavia, Comitato Pavese dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale, 1992-1995, 3 v. [CONTENUTO: 1: Il 1859 a Pavia e in Oltrepò, 1992, 153 p., ill. - 2: Il 1859 in Lomellina, 1992, 285 p., ill. - 3: Il 1859 in Lomellina e a Vigevano, 1995, 1 v., ill.]. 701. Risorgimento pavese. Saggi, documenti, immagini, Pavia, Formicona Editrice, 1982, 118 p., ill. (Gli almanacchi. 2). [I singoli contributi hanno schede a parte]. 702. Ritratti di personaggi e avvenimenti nelle collezioni storiche pavesi. Fotografie dei Musei civici dal Risorgimento alla grande guerra, a cura di Gigliola De Martini, Vigevano, Diakronia, 1995, 71 p., ill. [Catalogo della Mostra tenutasi a Pavia nel 1995]. 703. FRANCESCA RIZZI CEOLA, Carceri e carcerati nella Lomellina ‘francese’, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 21 (1992), pp. 283-293. 704. ANGELO ROBBIATI, Il Comitato diocesano pavese e le sue realizzazioni, in “Bollettino dell’Archivio per la Storia del Movimento Sociale Cattolico in Italia”, II (1967), pp. 73-97. 705. ANGELO ROBBIATI, Una pagina del Movimento Cattolico a Pavia: don A. Rossi e mons. A. G. Riboldi, in “Aevum”, XXXIV (1960), pp. 350-374. 706. ANGELO ROBBIATI, Problemi del mondo rurale nella pastorale di un vescovo lombardo, 1877-1901, in “Bollettino dell’Archivio per la Storia del Movimento Sociale Cattolico in Italia”, XI (1976), pp. 64-89. [Il vescovo in questione è mons. Agostino Gaetano Riboldi]. 707. GIORGIO ROCHAT, La Scuola militare di Pavia (1805-1816), in “BSPSP”, LXVI (1966), pp. 175- 248. 708. ANGELO ROGNONI, Gefangenen, Pavia, Comune di Pavia, 2008, 110 p., ill. [Diario della prigionia dell’artista pavese Angelo Rognoni (1896-1957), volontario della prima guerra mondiale e fatto prigioniero nel 1917. Il diario, rimasto inedito, è stato pubblicato in occasione del 90° anniversario della fine del conflitto]. 709. RAFFAELE ROMANELLI, Depretis, Agostino, in Dizionario biografico degli Italiani, 39, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 66-89. 710. ELENA ROMANO, Lettere e biglietti autografi di Giuseppe Garibaldi a cittadini pavesi, in “BSPSP”, VII (1907), pp. 261-336, ill. 711. GIACINTO ROMANO, Impressioni e reminiscenze di una gita a Caprera di A. Griziotti, in “BSPSP”, VII (1907), pp. 357-360. [Pubblicazione parziale del diario di Antonio Griziotti relativo alla sua visita a Garibaldi a Caprera (5-8 aprile 1880), diario proposto poi integralmente in MINO MILANI, Il “pellegrinaggio” di un garibaldino pavese a Caprera nel 1880 (scheda 552)]. 712. GIACINTO ROMANO, Provvedimenti di polizia in Pavia e provincia nell’anno 1854, in “BSPSP”, XIII (1913), pp. 385-401. 713. PROSPERO RONDINELLI, Prof. Francesco Lomonaco (1772-1810). Biografia, Taranto, Tipografia Vincenzo Leggieri, 1909, 24 p. 714. VINCENZO ROSA, L’insurrezione ed il sacco di Pavia avvenuti nel maggio 1796. Memorie giornali scritte sul fatto..., Pavia, Stamperia Bolzani, [1796], 79 p. [Sull’ordine di distruzione del libro del Rosa cfr. GIROLAMO DELL’ACQUA, Il ministro della Polizia della Repubblica cisalpina ordina che si dia alle fiamme l’opuscolo di Vincenzo Rosa, in “Bollettino Storico Pavese”, I (1893), pp. 352-354]. 715. MICHELE ROSI, I Cairoli, Torino, F.lli Bocca, 1908, XI, 446 p., ill. (Biblioteca di storia contemporanea). [Altra edizione: Bologna, L. Cappelli, 1929, 2 v. (Arcobaleno)]. 716. ERMENEGILDO ROSSI, Gli ostaggi stradellini del 1859. Memoria aneddotica, Stradella, Tipografia G. Perea, 1884, 24 p., ill. [All’apertura delle ostilità del 1859, il generale austriaco Urban occupa Stradella, preleva 99 cittadini e li porta a Piacenza come ostaggi contro le imboscate e le interruzioni stradali. Li libererà dopo pochi giorni]. 717. GIORGIO ROSSI, Ai margini della Battaglia di Montebello. Il capitano francese in casa Prielli, in “Oltre”, n. 86 (marzo-aprile 2004), pp. 46-49. [Trascrizione di un manoscritto anonimo del 1859, conservato presso l’Archivio Storico di Voghera, in cui si narra dell’assistenza offerta dalla famiglia vogherese Prielli al capitano francese Teyssier, ferito durante la battaglia del 20 maggio 1859 presso Montebello]. 718. LUIGI ROSSI CASÈ, Combattimento alla Sforzesca 1849. Discorso letto il 21 marzo 1899 inaugurandosi il Monumento ai caduti, Mortara-Vigevano, Stabilimento Tipografico Cortellezzi, 1899, 14 p. 719. FRANCESCO ROSSOLILLO, L’impegno politico nella comunità collegiale dell’800, in Il Collegio Ghislieri, 1567-1967, a cura dell’Associazione Alunni, Milano, Alfieri & Lacroix, 1967, pp. 269-279. 720. ETTORE ROTA, Il giansenismo dell’Università Pavese e la questione religiosa nella Repubblica Cisalpina, in “BSPSP”, VI (1906), pp. 564-608. 721. ANTONIO ROVELLI, Pietro Maffi uomo di scienza nella documentazione pavese, in Fedi e culture in area padana tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di studi, Pavia, Aula Foscoliana e Aula Volta dell’Università, 28-29-30 novembre 1991, “ASP”, n. 22-23 (1995), pp. 343-347. 722. VINCENZO SABA, Chiri, Mario, in Dizionario del movimento cattolico in Italia, 1860-1980, III.1, Casale Monferrato, Marietti, 1984, pp. 223-225. 723. MARIA ANGELA SACCHI, Alfabeti e analfabeti nella campagna pavese nella prima metà dell’Ottocento (1815-20 e 1850-55), in “BSPSP.”, LXXXIII (1983), pp. 234-265. 724. PIETRO SAGLIO, Condizioni agricole della provincia di Pavia e mezzi per migliorarle..., Voghera, Tipografia Sociale, 1879, 160 p. [Titolo dell’occhietto: Monografia agricola della provincia di Pavia] 725. PIETRO SAGLIO, Monografia agraria del circondario di Voghera, Stradella, Tipografia G. Perea, 1881, 240 p. 726. PIETRO SAGLIO, Il riso nella provincia di Pavia, Pavia, Fusi, 1878, 197 p. 727. DANIELE SALERNO - FABRIZIO BERNINI, Io sono la piccola vedetta lombarda. 20 maggio 1859 la battaglia di Voghera, Casteggio, Montebello, Cosenza, Falco Editore, 2009, 155 p., ill. 728. CESARE SALETTI, Pietro Vittorio Aldini e la formazione del Museo dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Pavia, in “BSPSP”, LXXXI (1981), pp. 305-313. 729. PIER GIOVANNI SALVI, Nell’inaugurazione dell’ossario di Montebello, Milano, Tipografia Gussoni, 1882, 16 p. 730. CARLO SALVIONI, Dell’antico dialetto pavese, in “BSPSP”, II (1902), pp. 193-251. 731. IRENEO SANESI, Per gli studenti dell’Università pavese morti in guerra, in R. UNIVERSITÀ DI PAVIA, Inaugurazione dell’Anno Accademico 1918-19. Conferimento delle lauree ad honorem agli studenti morti in guerra. Commemorazione del prof. Adolfo Viterbi, Pavia, Tipografia Succ. Bizzoni, 1919, pp. 25-42. 732. ELENA SANESI TAMBASSI, Autografi cairoliani conservati nel Museo della storia dell’Universita di Pavia, in “Memorie dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. Classe di Lettere Scienze Morali e Storiche”, 27 (1960-1963), pp. 185-265. 733. ELENA SANESI TAMBASSI, Le carte di Carlo Cantoni a Gropello Cairoli, in “RSR”, LVI (1969), pp. 72-87. 734. ELENA SANESI TAMBASSI, Il carteggio fra Adelaide Bono e Carlo Cairoli prima del loro matrimonio (1824), in “APR”, I (1962), pp. 55-94. 735. ELENA SANESI TAMBASSI, Il collegio Ghislieri fra Restaurazione e moti risorgimentali, in Il collegio universitario Ghislieri di Pavia, istituzione della riforma cattolica (1567-1860), I, Milano, A. Giuffrè, 1966, pp. 131-269. 736. ELENA SANESI TAMBASSI, Le due lauree di Giuseppe Zanardelli ed i suoi rapporti con i Cairoli fra il 49 e il 53 (con lettere inedite), in “BSPSP”, LXV (1965), pp. 67-83, ill. 737. ELENA SANESI TAMBASSI, L’inpresa industriale di Hermann e Jacob Einstein a Pavia, in “BSPSP”, LXXXII (1982), pp. 198-210, ill. 738. ELENA SANESI TAMBASSI, Un inquietante dubbio sull’ultima giornata terrena di Adelaide Cairoli, in Atti del Convegno Nazionale di Studi Cairoliani (scheda 28), pp. 68-85. 739. ELENA SANESI TAMBASSI, Riflessioni su un centenario. Don Giuseppe Grignani e il “macolatismo”, in “BSPSP”, XCVI (1996), pp. 295-335. 740. SANTA SEDE. SACRA CONGREGAZIONE PER LE CAUSE DEI SANTI, Beatificationis et canonizationis servi Dei Angeli Ramazzotti, episcopi papien. et patriarchae venet. fundatoris pont. inst. pro miss. exteris (1800-1861) positio super vita, virtutibus et fama sanctitatis..., Roma, [S. n.], 1999, CI, 609 p., ill. 741. TERENZIO SARASSO, Presenze massoniche a Pavia in età francese, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 21 (1992), pp. 117-121. 742. ADRIANA SARTORI, La politica dei beni culturali in età francese e il caso Certosa, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 20 (1991), pp. 71-81, ill. 743. ADRIANA SARTORI - STEFANIA SBARBARO, Una famiglia per l’unità. Percorso didattico per la scuola secondaria di primo grado, Pavia, Nuova Tipografia Popolare, 2006, 60 p., ill. 744. CAMILLA SAVARÈ, Situazione territoriale di Pavia alla fine del XIX secolo. Ricerca di geografia storica, in “BSPSP”, LXXXIII (1983), pp. 3-122. 745. ALESSANDRO SAVINI, Risultanze e valore didattico di un’attività di ricerca su fonti locali lomelline, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 21 (1992), pp. 377-380. 746. LUCIA SAVINI - XENIO TOSCANI, La popolazione di una parrocchia di campagna in età austriaca: Cassine Calderari (1700-1848), in “BSPSP.”, LXXXI (1981), pp. 242-264. 747. MARCO SAVINI, 8 maggio 1917: uno sciopero contro la guerra. Vigevano di fronte al primo conflitto mondiale, in “I Sentieri della Ricerca”, 2009, fasc. 9/10, pp. 171-184. 748. LUCIANO SCARABELLI, Notizie statistiche per la provincia di Voghera..., Voghera, Tipografia G. Gatti, 1853, 68 p., ill. 749. RAFFAELLO SCOTONI, Emigrati pavesi nei primi anni del dominio francese, in “BSPSP”, VII (1907), pp. 373-401. 750. AURORA SCOTTI, “L’Uomo che ride” di Ernesto Majocchi: grafica, progresso tecnico e cultura socialista nel giornalismo vogherese di fine Ottocento, in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 103-117. 751. PIETRO SCOTTI, Umana solidarietà. Cinque secoli di vita delle pubbliche istituzioni di assistenza e beneficenza della città di Pavia, Pavia, Centro stampa dell’Amministrazione provinciale, 1981, 296 p., ill. 752. Senatori del Regno appartenuti all’Oltrepò dal 1848 al 1924, in “Ultrapadum”, II (1948), pp. 101-103. 753. SALVATORE SIBILIA, Quindici lettere inedite di Adelaide Cairoli al colonnello [Cesare] Bonelli (dall’archivio della famiglia Sibilia), Roma, Stabilimento Tipografico del Genio Civile, 1939, 26 p. [Estratto da: “Rassegna Nazionale”, agosto-settembre 1939]. 754. ELISA SIGNORI, ‘Ad meliorem quaerendam sortem’. Emigrazione e società nelle fonti ecclesiastiche di aree- campione tra Lombardia e Piemonte, in Fedi e culture in area padana tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di studi, Pavia, Aula Foscoliana e Aula Volta dell’Università, 28-29-30 novembre 1991, “ASP”, n. 22-23 (1995), pp. 247-279. [Vengono esaminati i flussi migratori verso l’estero, nell’arco di un trentennio (1880-1910), di tre zone a fisionomia socio-economica sensibilmente diverse: l’area classica del riso, la collina appenninica e preappenninica oltrepadana, il basso mantovano]. 755. ELISA SIGNORI, Esuli pavesi in Svizzera tra Otto e Novecento, in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 255-271. 756. ELISA SIGNORI, Lotte contadine e movimento operaio nel pavese durante la grande guerra. La Camera del Lavoro Provinciale (1915-1918), in “ASP”, n. 11 (1985), pp. 105-128. 757. ELISA SIGNORI, Pavia e la grande guerra, in “ASP”, n. 12-13 (1986), pp. 15-24; 185-208, ill. 758. ELISA SIGNORI, Gli studenti di Pavia dopo l’Unità: “tumulti”, associazioni e impegno politico, in Per una storia dell’Università di Pavia, a cura di Giulio Guderzo, Bologna, Clueb, 2003, pp. 177-198. 759. ELISA SIGNORI, Vocazioni, tradizioni, progetti. L’Ateneo di Pavia nel sistema universitario del Regno d’Italia tra Otto e Novecento, in Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall’età classica alle soglie del Duemila. Convegno di studi. Terza sessione, Pavia 3-5 dicembre 1998, “ASP”, n. 28 (2000), pp. 105-120, ill. 760. ELIO SILVA, Il ruolo della stampa locale: “La Provincia Pavese” da Montini a Boerchio, in “ASP”, 11 (1985), pp. 233-240. 761. GIUSEPPE SILVESTRI, Il sacco di Pavia nel 1796. Carme latino inedito con la traduzione, Piacenza, Marchesotti, 1875, 30 p. 762. RENATO SORIGA, Il biennio 1848-49 in Pavia secondo una inchiesta riservata del Governo austriaco, in “BSPSP”, XIX (1919), pp. 148-156. 763. RENATO SORIGA, La brigata Sacchi e la prima spedizione garibaldina in Sicilia, 8-27 agosto 1860, in “Rivista d’Italia”, 1912, pp. 153-173. 764. RENATO SORIGA, Il Corpo degli studenti pavesi nella campagna del 1848. Contributo alla storia di Pavia sotto il dominio austriaco, in “BSPSP”, XII (1912), pp. 215-245. 765. RENATO SORIGA, Dalle memorie di Gaetano Sacchi (1848-1860), in “BSPSP”, XIII (1913), pp. 59- 102, ill. 766. RENATO SORIGA, XII lettere di Giuseppe Mazzini a cittadini pavesi (1853-1854), in “BSPSP”, XVI (1916), pp. 91-108. 767. RENATO SORIGA, Due episodi della reazione austro-russa nell’Oltrepò Pavese, in “BSPSP”, XV (1915), pp. 373-376. 768. RENATO SORIGA, Garibaldi e Pavia. Ricorrendo il 50° anniversario della sua morte, in “Ticinum”, II (1932), n. 6, pp. 1-15. 769. RENATO SORIGA, In memoriam. Per il XXV anniversario della morte di Benedetto Cairoli, in “BSPSP”, XIV (1914), pp. 247-250. 770. RENATO SORIGA, Notizie sui rifugiati meridionali in Pavia sotto la Seconda Cisalpina, in “BSPSP”, XVI (1916), pp. 181-186. 771. RENATO SORIGA, Notizie sulla R. Scuola militare di Pavia, in “BSPSP”, XIV (1914), pp. 252-255. 772. RENATO SORIGA, Pavia e i moti del 1821, in “La Lombardia nel Risorgimento Italiano”, XIII (1928), 14, pp. 49-68. 773. RENATO SORIGA, Pavia nel Risorgimento italiano. Numero unico edito mediante pubblica sottoscrizione nella ricorrenza delle Feste centenarie dell’Ateneo pavese..., Pavia, Tipografia Success. Fusi, 1925, 26 p., ill. 774. RENATO SORIGA, Processo del cittadino Pietro Moscati, in “BSPSP”, XIV (1914), pp. 211-241. 775. RENATO SORIGA, La reazione dei tredici mesi in Pavia e le sue vittime politiche (1 maggio1799-3 giugno 1800), in “BSPSP”, XVI (1916), pp. 5-52. 776. RENATO SORIGA, La sommossa di Pavia del 1796 secondo una testimonianza piemontese, in “BSPSP”, XV (1915), pp. 377-380. 777. RENATO SORIGA, Gli studenti dell’Università di Pavia e i moti del ’21, in “BSPSP”, XXIII (1923), pp. 177-184. 778. RENATO SORIGA, Sulla dimora di Giuseppe Mazzini in Pavia nel 1848, in “BSPSP”, XX (1920), pp. 143-147. 779. RENATO SORIGA, Voghera e la rivoluzione piemontese del 1821, in “BSPSP”, XXI (1921), pp. 79-88. 780. NICOLÒ SOTTILE, Quadro economico-morale del distretto di Vigevano..., Novara, Tipografia G. Mezzotti, 1810, 160 p. 781. DOMENICO SPADONI, Un’adunanza accademica col prof. Foscolo e il Battaglione degli studenti, in “La Lombardia nel Risorgimento Italiano”, XIII (1928), 13, pp. 141-148. 782. Statuto e regolamento generale della Società di mutuo soccorso degli operai di Pavia, Pavia, Tipografia Ceruti e Grossi, 1864, 48 p. 783. ANGELO STELLA, Defendente Sacchi, pavese, in Defendente Sacchi filosofo, critico, narratore (scheda 245), pp. 11-52, ill. 784. PIETRO STELLA, I macolatisti pavesi e il tramonto del portorealismo in Lombardia, in IDEM, Il giansenismo in Italia. 3: Crisi finale e transizioni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006, pp. 121-174. [Vedere anche “Rivista di storia della chiesa in Italia”, 1965] 785. GIACINTO STIAVELLI, A. Depretis, nato il 31 gennaio 1813 a Mezzana Corti (Voghera), morto a Stradella il 29 luglio 1887, Roma, Tipografia E. Perino, 1887, 16 p. 786. Strada ferrata da Mortara a Vigevano. Atti e documenti susseguenti all’istromento di costituzione della Società anonima, 11 maggio 1852, fino alla legge di concessione per la concessione della ferrovia suddetta, Vigevano, Tipografia A. Spargella, 1852, 32 p. 787. ADOLF STROBL, Mortara und Novara. Kurze Darstellung des Feldzuges 1849 in Italien, mit besonderer Berücksichtigung der Schlachten von Mortara und Novara, Wien, L. W. Seidel, 1899, XI, 76 p., ill. 788. ALTIMANNO SUINI, La insurrezione e il saccheggio di Pavia nel maggio 1796. Diario inedito..., [pubblicato con note da] Rodolfo Maiocchi, in “Rivista di Scienze Storiche”, V (1908), I, pp. 238-266, 289-304, 369-384; II, pp. 12-20. [Riedito nell’appendice di documenti dell’edizione anastatica di SILIO MANFREDI, L’Insurrezione e il sacco di Pavia... (scheda 506)]. 789. Sulla occupazione austriaca di Stradella nel 1859, introduzione e note a cura di Marziano Brignoli, in “APR”, III (1965), pp. 72-80. [Contiene il diario “Per passatempo” redatto dal notaio Gaetano Gavina di Stradella, nipote di Agostino Depretis]. 790. GIUSEPPE TALAMO, Appunti per una biografia di Agostino Depretis, in “RSR”, LII (1965), pp. 155- 194. 791. GIUSEPPE TALAMO, La formazione politica di Agostino Depretis, Milano, A. Giuffrè, 1970, 246 p. (L’età del Risorgimento. 7). 792. GIUSEPPE TALAMO, Museo del Risorgimento di Pavia. 4 ottobre 1997, in “BSPSP”, XCVIII (1998), pp. 369-373. [Testo dell’intervento in occasione dell’inaugurazione del Museo del Risorgimento e del Museo Luigi Robecchi Bricchetti di Pavia]. 793. PIETRO TALINI, Pavia e dintorni. Guida pratica, Pavia, Bizzoni, 1877, 140 p. 794. DANIELA TEDESCHI, Scolari e scuola elementare a Pavia nel primo quindicennio postunitario, in “BSPSP”, XC (1990), pp. 251-257. 795. PIETRO TERENZIO, Il clero pavese nella santa causa dell’indipendenza nazionale, Pavia, Tipografia Fusi, 1848, 16 p. 796. PIETRO TERENZIO, Costituzione? Republica? Pensieri..., Pavia, Tipografia Bizzoni, 1848, 14 p. 797. PIETRO TERENZIO, Notizie biografiche di monsignor Vincenzo Gandini canonico arcidiacono nella cattedrale di Pavia, Pavia, Tipografia F.lli Fusi, 1878, 81 p., ill. 798. PIETRO TERENZIO, Notizie della diocesi di Pavia e degli smembramenti che ne furono fatti dal 1799 al 1819..., Pavia, Tipografia F.lli Fusi, 1860, 42 p. 799. PIETRO TERENZIO, Notizie storiche intorno alla dottrina cristiana in Pavia, Pavia, Tipografia Fusi & C., 1850, 36 p. 800. PIETRO TERENZIO, Un nuovo concilio di vescovi in Pavia, in appendice a “Almanacco Sacro Pavese”, 1863, 36 p. [Sul potere temporale della Chiesa, su cui il Terenzio era contrario]. 801. PIETRO TERENZIO, Ragionamenti intorno alle università in generale e intorno a quella di Pavia in particolare, con la descrizione dei Gabinetti di quest’ultima..., Pavia, Tipografia Grossi, 1868, 196 p. 802. PIETRO TERENZIO, Le scuole serali di carità e le Figlie della Carità in Pavia, in “Almanacco Sacro Pavese”, 1854, pp. 124-132. [Sulle suore Canossiane] 803. MARINA TESORO, Democrazia e amministrazione: la prima giunta ‘popolare’ a Pavia (1899-1902), in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 119-128. 804. MARINA TESORO, Griziotti, Antonio, in Dizionario Biografico degli italiani, 59, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2002, pp. 756-758. 805. MARINA TESORO, Griziotti, Giacomo, in Dizionario Biografico degli italiani, 59, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2002, pp. 761-763. 806. MARINA TESORO, Lessico familiare: sentimenti e politica nei rapporti tra i cugini Cairoli e Cavallini, in Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell’Italia unita, a cura di Arianna Arisi Rota, Monica Ferrari, Matteo Morandi, Milano, F. Angeli, 2009, pp. 115-130. 807. MARINA TESORO, Pavia città garibaldina, in Garibaldi, Pavia e Palermo. L’Italia in cammino (scheda 391), pp. 69-88. 808. MARINA TESORO, Politica e amministrazione nell’età liberale, in Storia di Pavia. V: L’età moderna e contemporanea, Pavia, Banca Regionale Europea, 2000, pp. 85-121. 809. MARINA TESORO, Pavia liberale, 1859-1922, in Pavia e il suo territorio, a cura di Giorgio Rumi, Gianni Mezzanotte, Alberto Cova, Milano, Cariplo, 2000, pp. 65-89, ill. 810. MARINA TESORO, Roberto Rampoldi e la memoria del Risorgimento pavese, in “BSPSP”, CI (2001), pp. 17-24. 811. MARINA TESORO, La vita politica a Pavia e la ‘guerra del crematorio’, 1870-1900, in Pietà pei defunti. Storia della cremazione a Pavia tra ’800 e ’900 (scheda 649), pp. 141-184. 812. TEODOLFO TESSARI, Bassini, Angelo, in Dizionario Biografico degli italiani, 7, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1970, pp. 143-144. 813. G. FRANCO TESTA, Il centro storico di Pavia nel processo di sviluppo della città e del territorio in epoca industriale. Elementi di analisi urbanistica, in Atti del Convegno di studio sul centro storico di Pavia. 4-5 luglio 1964, Pavia, Tipografia Fusi, 1968, pp. 141-285, ill. 814. DUCCIO TONGIORGI, L’eloquenza in cattedra. La cultura letteraria nell’Università di Pavia dalle riforme teresiane alla Repubblica italiana, 1769-1805, Milano, Cisalpino, 1997, XI, 275 p., ill. (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia. 27). 815. ENRICO FELICE TORTI, Ricordi di uno studente del 1848 (Enrico Torti), in “Ultrapadum”, II (1948), p. 104. 816. CARLO TOSCA, La viticoltura ed i terreni dell’Oltrepò Pavese. Considerazioni economiche e ricerche analitiche, Milano, Tipografia Agraria, 1899, 46 p. 817. XENIO TOSCANI, L’ABC della Libertà: analfabetismo a Pavia in età napoleonica, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 21 (1992), pp. 295-308, ill. 818. XENIO TOSCANI, Alfabeti e analfabeti nelle parrocchie cittadine pavesi nella prima Restaurazione, in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 367-376. 819. XENIO TOSCANI, L’analfabetismo a Pavia agli inizi dell’Ottocento, in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 353- 366. 820. XENIO TOSCANI, Aspetti demografici dell’irriguo delle cascine: la Campagna soprana pavese e le parrocchie di Cassine Calderari e Trivolzio nei secoli XVIII e XIX, in “BSPSP”, LXXXVIII (1988), pp. 57-89. 821. XENIO TOSCANI, “Patria e condizione”. Immigrati a Pavia in età napoleonica, in Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall’età classica alle soglie del Duemila. Convegno di studi. Seconda sessione, Pavia 23-26 settembre 1998, “ASP”, n. 27 (1999), pp. 277-297, ill. 822. XENIO TOSCANI, Per una storia del clero di Pavia nel secolo XIX. Alcuni aspetti storico-sociologici, in “BSPSP”, LXX-LXXI (1970-1971), pp. 179-238. 823. XENIO TOSCANI, Sorelle e buone opere. Congregazioni religiose femminili nel pavese in età leoniana, in Fedi e culture in area padana tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di studi, Pavia, Aula Foscoliana e Aula Volta dell’Università, 28-29-30 novembre 1991, “ASP”, n. 22-23 (1995), pp. 199-208. 824. LUIGI TOSI, Scritti di Luigi Tosi vescovo di Pavia (1823-1845), [a cura di] Paolo Magnani, Viboldone di San Giuliano Milanese, Scuola Tipografica San Benedetto, 1976, VII, 502 p., ill. (Quaderni del Seminario di Pavia. 3). 825. TIZIANA TOSI, Giovita Garavaglia (1790-1835). Note critiche e catalogo delle incisioni, Como, Litografia New Press, 2000, 138 p., ill. (Biblioteca della Società Pavese di Storia Patria. N. S. 9). 826. RENZO TOSONI, Memorie della Società di mutuo soccorso ed opere filantropiche di Mortara e Lomellina. [Segue] Inventario dell’archivio della Società di mutuo soccorso ed opere filantropiche di Mortara e Lomellina, [a cura di] Emilia Mangiarotti, Vigevano, Tipolitografia Bellati, 2007, 232 p., ill. [La Società di mutuo soccorso di cui sopra fu fondata nel 1888]. 827. RENZO TOSONI, Vocìo di bimbi. Storia dell’asilo infantile di Mortara, 1846-1988, Novara, Il torchio, 1997, 612 p. 828. CARLO TRASCHIO, Voghera capoluogo di provincia e sue ultime vicende, Voghera, Tipografia G. Gatti, 1866, 15 p. 829. Il triennio cisalpino a Pavia e i fermenti risorgimentali dell’età napoleonica: aspetti inediti. Atti del Convegno regionale del 15 giugno e 14 settembre 1996, a cura di Gianfranco E. De Paoli, Pavia, Cardano, 1996, 123 p., ill. [I singoli contributi hanno schede a parte]. 830. ARNALDO TURRICCHIA, Benedetto Cairoli e il salvataggio del re Umberto I nell’attentato del 17 novembre 1878. Medaglie commemorative dell’evento nei Civici Musei di Pavia, in “BSPSP”, XCVI (1996), pp. 265- 273, ill. 831. L’Università di Pavia ed il dogma dell’Immacolata. Documento del Museo Civico di Storia Patria di Pavia, pubblicato con note dal sac. dott. Rodolfo Majocchi, in “La Scuola Cattolica e la Scienza Italiana”, XXII (1894), pp. 394-403. 832. Un uomo per la sua città: Vincenzo Roncalli, senatore del Regno e benefattore di Vigevano, a cura di Ornella Rossi Borghesano, Milano, Arti Grafiche S. Pinelli, 1997, 87 p., ill. 833. CESARE VACCARI, Roberto Rampoldi. L’uomo, il medico, il politico, in “BSPSP”, XCVI (1996), pp. 275-294. 834. PIETRO VACCARI, Vecchio Piemonte e vecchia Voghera, in “Ultrapadum”, II (1948), pp. 23-27. 835. SECONDO VALENZA, La scuola e l’amor patrio. Conferenza detta nel Teatro di Robbio il 31 Maggio 1896, trentasettesimo anniversario della battaglia di Palestro, Mortara-Vigevano, Tipografia A. Cortellezzi, 1896, 60 p. 836. CARLO VALLAURI, Benedetto Cairoli, in I personaggi della storia del Risorgimento, a cura di Romain Rainero, Milano, Marzorati, 1976, pp. 1-42, ill. 837. LUIGI VALLE, Il seminario vescovile di Pavia dalla sua fondazione all’anno 1902, Pavia, Scuola Tipografica Artigianelli, 1907, 276 p. (in particolare pp. 122-276). 838. FELICE VENOSTA, I fratelli Cairoli (1848-1867), Milano, C. Barbini, 1868, 176 p., ill. (Panteon dei martiri della libertà italiana). 839. Vercelli-Palestro 1859-1893. Numero unico pubblicato per la cura dell’Associazione liberale vercellese “Ordine e progresso”, Vercelli, Tipografia Coppo, 1893, 42 p. [Pubblicato per l’inaugurazione (28 maggio 1893) dell’ossario di Palestro]. 840. GIOVANNI VIDARI, Dell’aggregazione dei Corpi-Santi al comune di Pavia. Memoria, Pavia, Tipografia Fusi, 1882, 36 p. + 1 c. geogr. ripieg. 841. GIOVANNI VIDARI, Istruzione primaria e secondaria pubblica nella provincia di Pavia. Memorie critiche, Pavia, Tipografia F.lli Fusi, 1877, 280 p. 842. GIOVANNI VIDARI, Monumento ad A. Depretis. Relazione al consiglio provinciale di Pavia, giugno 1889, Pavia, Tipolito Succ. Marelli, 1889, 8 p. 843. Vigevano in divisa, a cura di Rolando Di Bari e Daniele Porta Fusero, Vigevano, Punto & Virgola, 2007, 64 p., ill. (Le tracce di ieri). [Pubblicato in occasione dell’inaugurazione della Sezione Grande Guerra nel Museo della Vita Quotidiana di Vigevano]. 844. MAURO VIGLIETTI, Fiat lux. Storia dell’inizio della illuminazione elettrica nella città di Pavia, 15 aprile 1897, Genova, Italian University Press, 2011, 61 p., ill. (Biblioteca universale. 12). 845. MAURO VIGLIETTI - GUALTIERO TACCHINI, Monumenti ai caduti per la patria nella provincia di Pavia, Pavia, G. Iuculano, 2008, 166 p., ill. 846. MAURO VIGLIETTI - GUALTIERO TACCHINI, La sanità pavese dalla nascita del Regno d’Italia alla prima guerra mondiale, Genova, Italian University Press, 2010, 264 p., ill. 847. GIOVANNI VIGO, Istruzione e società nel Regno Italico. Il caso di Vigevano, in “BSPSP”, LXXII- LXXIII (1972-1973), pp. 125-139. 848. GIOVANNI VIGO, Una provincia, tre economie. La produzione urbana tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento, in Pavia e il suo territorio, a cura di Giorgio Rumi, Gianni Mezzanotte, Alberto Cova, Milano, Cariplo, 2000, pp. 299-239 (in particolare pp. 221-239), ill. 849. MIRELLA VILARDI, Gropello Cairoli. Sbiadite memorie di Risorgimento, in “Oltre”, n. 86 (marzo-aprile 2004), pp. 38-44, ill. 850. ANGELA VINAY, Le lettere di C. Correnti a B. Cairoli nel Museo del Risorgimento di Pavia, in “BSPSP”, XLIX-L (1949-1950), pp. 121-129. 851. DANTE VISCONTI, Gli studi cairoliani in Italia: ricerche compiute e problematica per le ricerche future, in Atti del Convegno Nazionale di Studi Cairoliani (scheda 28), pp. 15-26. 852. Una Visita alla Certosa presso Pavia, Milano, Tipografia Rivolta, 1836, 72 p., ill. 853. Visita di S. A. R. il Principe Umberto di Savoia alla basilica di San Michele in Pavia il 15 settembre 1877, ripetuta nel giorno 24 dello stesso mese ed anno in compagnia dell’augusta consorte la Principessa Margherita di Savoia, Pavia, Tipografia Fusi, 1877, 26 p. 854. Vita di Monsignor Pietro Giuseppe De Gaudenzi vescovo di Vigevano, Tromello, Tipografia Bardelli, 1924, VII, 318 p., ill. [Pietro Giuseppe De Gaudenzi (Langosco, 1812 - Vigevano, 1891) fu nominato vescovo di Vigevano il 27 ottobre 1871]. 855. EMANUELE DJALMA VITALI, Bassini, Edoardo, in Dizionario Biografico degli italiani, 7, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1970, pp. 144-145. 856. AUGUSTO VIVANTI, Maggio 1915. Pavia e l’Università dalle concitate vigilie alla entrata in guerra, Pavia, Tipografia Popolare, 1965, 10 p. [Estratto da “La Provincia Pavese”, 25 maggio 1963]. 857. AUGUSTO VIVANTI, Pavia in grigio-verde. Avvenimenti e cronache della città negli anni del primo conflitto mondiale, Pavia, Boerchio, 1968, XI, 402 p., ill. 858. AUGUSTO VIVANTI, “Scrivimi più che puoi”. L’epistolario familiare di Augusto Vivanti in guerra (1915- 1919), a cura di Cristina Guani, prefazione di Elisa Signori, Milano, UNICOPLI, 2011, 377 p., ill. (“Annali di Storia Pavese”. Nuova Serie. Fonti e ricerche storiche. 4). 859. VALERIA VOLPINI, Per una storia della società pavese nella Restaurazione: le fonti giudiziarie, in “ASP, n. 6-7 (1981), pp. 321-324. 860. ZANINO VOLTA, Alessandro Volta e l’Università di Pavia dal 1788 al 1799, in “Archivio Storico Lombardo”, XXVI (1899), pp. 393-447. 861. GIOVANNI ZAFFIGNANI, L’Archivio dell’Ufficio Tecnico Comunale di Pavia (1783-1940), in “BSPSP”, LXXXIX (1989), pp. 243-276. 862. GIOVANNI ZAFFIGNANI, L’Archivio della Civica Scuola di Pittura di Pavia (1838-1969), in “BSPSP”, LXXXIII (1983), pp. 338-382. 863. GIOVANNI ZAFFIGNANI, L’espansione territoriale di Pavia negli archivi dei comuni aggregati: Corpi Santi, Fossarmato, Mirabello ed Uniti, in “ASP”, n. 11 (1985), pp. 255-304. [Inventariazione analitica degli archivi dei comuni dei Corpi Santi di Pavia (1816-1883) e di Fossarmato e Mirabello ed Uniti (1820-1939)]. 864. GIOVANNI ZAFFIGNANI, Il fondo risorgimentale presso l’Archivio Storico Civico. Archivio della famiglia Cairoli. Archivio del Risorgimento. Autografi di vari 1852-1899, in Risorgimento pavese (scheda 701), pp. 70-109, ill. 865. GIOVANNI ZAFFIGNANI, La popolazione rurale dei Corpi Santi di Pavia nel quarantennio precedente l’aggregazione alla città (1840-1883), in “BSPSP”, LXXXVIII (1988), pp. 91-98, ill. 866. GIOVANNI ZAFFIGNANI, La Rivoluzione a Pavia nelle fonti dell’Archivio Civico, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 21 (1992), pp. 339-363. 867. ANNIBALE ZAMBARBIERI, Appunti sulla cultura teologica a Pavia in età leoniana, in Fedi e culture in area padana tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di studi, Pavia, Aula Foscoliana e Aula Volta dell’Università, 28-29-30 novembre 1991, “ASP”, n. 22-23 (1995), pp. 165-179. 868. ANNIBALE ZAMBARBIERI, Don Anastasio Rossi e le Camere del Lavoro, in “ASP”, n. 11 (1985), pp. 217-232. 869. ANNIBALE ZAMBARBIERI, Giansenismo e Rivoluzione. Francesco Alpruni, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 20 (1991), pp. 123-146. 870. FELICE ZANETTI, Notizie storiche e statistiche dell’ospedale e pii istituti annessi di Vigevano, Vigevano, Tipografia D. Mosone, 1883, 44 p. 871. BRUNO ZANOBIO, Divagazioni mediche in Defendente Sacchi, in Defendente Sacchi filosofo, critico, narratore (scheda 245), pp. 303-313, ill. 872. BRUNO ZANOBIO - GIUSEPPE ARMOCIDA, La scelta politica di alcuni luminari della Facoltà di Medicina dopo il 1796 (Giuseppe Raggi e Bassiano Carminati), in Il triennio cisalpino a Pavia e i fermenti risorgimentali dell’età napoleonica (scheda 829), pp. 64-71. 873. GUSTAVO ZANOTTI, Da Vercelli a Palestro. Storia di tredici giorni: 19-31 maggio 1859, Vercelli, Tipografia Editrice La Sesia, 1959, 63 p., ill. 874. SUSANNA ZATTI, Arte figurativa risorgimentale: committenza pubblica e privata a Pavia, in Risorgimento pavese (scheda 701), pp. 52-59, ill. 875. SUSANNA ZATTI, Arti figurative a Pavia in età francese: un patrimonio depauperato, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 20 (1991), pp. 57-70, ill. 876. SUSANNA ZATTI, Cronache di belle arti a Brera nelle recensioni di Defendente Sacchi, in Defendente Sacchi filosofo, critico, narratore (scheda 245), pp. 263-283, ill. 877. SUSANNA ZATTI, Finiture e complementi decorativi dei paramenti murari. Arte, arti minori e arredo urbano a Pavia in età moderna, in Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall’età classica alle soglie del Duemila. Convegno di studi. Seconda sessione, Pavia 23-26 settembre 1998, in “Annali di Storia Pavese”, n. 27 (1999), pp. 159-163. 878. SUSANNA ZATTI, L’iconografia della morte tra Otto e Novecento: il caso pavese, in Fedi e culture in area padana tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di studi, Pavia, Aula Foscoliana e Aula Volta dell’Università, 28-29-30 novembre 1991, “ASP”, n. 22-23 (1995), pp. 319-330, ill. 879. SUSANNA ZATTI, Note su Faustino Anderloni e Giovita Garavaglia incisori a Pavia nella prima metà dell’Ottocento, in “BSPSP”, XCIII (1993), pp. 185-195, ill. 880. SANDRA ZELASCHI GUY, Un albero storico, in “Ultrapadum”, II (1948), pp. 63-64. [Sull’albero del racconto deamicisiano cfr. anche schede 58 e 727]. 881. CARMINE ZICCARDI, Lettera di Beatrice Laura Oliva Mancini ad Adelaide Cairoli per la morte del figlio. Due donne simboli dell’universo femminile nel Risorgimento, in “Vicum”, XXVII (2009), pp. 23-30, ill. 882. ANTONIO ZIEGER, Gregorio Fontana. Idee e vicende politiche, in Miscellanea pavese, Casale Monferrato, Tipografia di Miglietta, Milano e C., 1932 (Biblioteca della Società storica subalpina. 130), pp. 83-117. [Sul Fontana si veda anche CESARE REPOSSI, I Direttori, in Il bicentenario della Biblioteca Universitaria di Pavia. Notizie storiche, Pavia, Aurora Edizioni, 1979, pp. 21-23]. 883. ANNA ZINGALE, Gaetano Giudici (1766-1851). Un giansenista lombardo tra riforme e rivoluzione. Con appendice di documenti sul giansenismo pavese, Roma, Herder, 1978, 151 p. (Quaderni della “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”. 5). 884. ANTONIO ZONCADA, Elogio di Pasquale Massacra, pittore pavese, letto il dì 30 novembre 1862 in occasione della solenne distribuzione de’ premi nella scuola di pittura di Pavia, Pavia, Tipografia Eredi Bizzoni, 1862, 69 p. 885. ANTONIO ZONCADA, Nella dedicazione solenne del monumento eretto in Pavia ai pavesi caduti nelle guerre dell’indipendenza. Discorso..., Pavia, Tipografia Grossi, 1866, 14 p. 886. FABIO ZUCCA, Elementi di storia militare pavese fra età giuseppina e Restaurazione, in Il triennio cisalpino a Pavia e i fermenti risorgimentali dell’età napoleonica (scheda 829), pp. 90-102. 887. FABIO ZUCCA, Pavia e la struttura militare napoleonica (1802-1814): l’incidenza dell’intervento militare sul territorio, in Pavia e i suoi territori storici in età francese (scheda 625), “ASP”, n. 21 (1992), pp. 55-88, ill. 888. FABIO ZUCCA, Presenze militari a Pavia e Provincia fra XVIII e XIX secolo, in Storia di Pavia. 5: L’età moderna e contemporanea, Pavia, Banca Regionale Europea, 2000, pp. 157-181. 889. FABIO ZUCCA, La Scuola teoretico pratica d’artiglieria di Pavia e la formazione di Agostino Codazzi (1810- 1813), in “BSPSP”, LXXXIX (1989), pp. 139-168, ill. 890. FABIO ZUCCA, La Scuola teoretico pratica d’artiglieria e la Regia Scuola militare di Pavia, in Stato, cultura e società durante il Regno Italico, 1805-1814, a cura di Gianfranco E. De Paoli e Fabio Zucca, Pavia, Gianni Iuculano Editore, 2007, pp. 26-32. 891. CRISANTO ZURADELLI, Relazione... sulla nuova nomenclatura delle vie e delle piazze del comune di Pavia, Pavia, Tipografia Succ. Bizzoni, 1874, 20 p.

SUPPLEMENTO

1. CARLO ANGELERI, I diari di monsignor Angeleri. Ricordi militari della guerra europea, maggio 1915- novembre 1918, a cura di Marta Raffinetti, Varzi, Guardamagna, 2012, 232 p. [Monsignor Carlo Angeleri (Silvano Pietra, 1894 - Tortona, 1979) da chierico partecipò alla prima guerra mondiale. Ordinato sacerdote nel 1921, fu parroco di vari paesi dell’Oltrepò Pavese fino alla nomina a vescovo ausiliare della diocesi di Tortona dal 1948 alla sua morte]. 2. La battaglia di Montebello 1859, in “Ultrapadum”, XIII (1959), n. 1-6, ill. [Fascicolo tutto dedicato alla ricorrenza del centenario della battaglia. - CONTENUTO: RAFFAELE CADORNA, Commemorazione ufficiale a Montebello della Battaglia (pp. 8-15); NICCOLÒ RODOLICO, Quel che dobbiamo a Napoleone III per la guerra del ’59 (pp. 16-22); EDMONDO ZAVATTARI, La battaglia di Montebello nei suoi precedenti militari e nel suo sviluppo (pp. 23-57); PIETRO VACCARI, L’opinione pubblica statunitense durante la lotta per l’unità italiana (pp. 58-65); FRANCO TACCONI, Il luogotenente colonnello Morelli di Popolo conte Tommaso (pp. 66-68); FRANCO FADINI, Nel primo cinquantenario della battaglia di Montebello (20 maggio 1909) (pp. 69-75); ALDO BONATO, Uomini e fatti della battaglia di Montebello (20 maggio 1859) (pp. 76-83); PIETRO CRISTIANI, Un dittatore del 1859: Luigi Carlo Fadini (pp. 84-96); GIUSEPPE MAZZA, Ai margini della battaglia di Montebello. Suor Gaudenzia Toné, angelo custode (pp. 97-107); FERNANDA DECASTRA, Lo scontro di Pizzale (pp. 108- 111); GIACOMO GRIZIOTTI [nipote del patriota], Giacomo Griziotti (pp. 112-117); MARIA GOLA, Note di cronaca, di (pp. 118-121)]. 3. DOMENICO BAZZONI, Sui difetti delle scuole elementari, specie di quelle rurali, della Provincia di Pavia e sui rimedi che si stimano acconci a sanarli, Pavia, Stabilimento Tipografico Successori Bizzoni, 1884, 28 p. 4. GIANCARLO BINDOLINI, Incontro con la storia. Come Tromello partecipò all’Unità d’Italia, Vigevano, Nuova BGR, 2011, 110 p., ill. 5. GIOVANNI MARIA BUSSEDI, Diario 1864-1869, edizione e commento storico e linguistico di Mirko Volpi, Milano, Cisalpino, 2013, 227 p., ill. (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia. 67). [Giovanni Maria Bussedi (Pavia, 1802 - 1869), oltre che significativa figura di erudito, filologo e professore, fu bibliotecario della Biblioteca Universitaria di Pavia dal 1845 al 1860. Il suo Diario racconta cinque anni di storia di Pavia e dell’Italia, in un periodo cruciale per le sorti del neonato Regno. All’indomani dell’Unità, quando alla guida del Paese si alternano i governi della Destra storica e a Pavia si fronteggiano duramente i partiti moderato e democratico, il “conservatore” ma equidistante Bussedi commenta con lucidità di sguardo i principali avvenimenti cittadini e nazionali. Come nella migliore tradizione storica municipale, l’osservazione della realtà locale non è fine a se stessa ma si fa paradigma d’analisi di più vasti e complessi orizzonti. Ma il motivo di maggiore interesse di questo memoriale sta nelle frequentissime annotazioni sull’Università di Pavia, argomento cui Bussedi dedica particolare attenzione: condizione degli studi e rischi di chiusura per l’Ateneo, agitazioni più o meno violente e abusi di vacanze da parte degli studenti, retroscena su concorsi a cattedra, fulminanti ritratti di professori. Le pagine del Diario del Bussedi, conservato autografo e inedito presso la Biblioteca Universitaria di Pavia, costituiscono dunque un interessante documento di ricostruzione storica e d’ambiente del mondo accademico pavese di metà Ottocento, dal quale emerge perfettamente raffigurato il clima mutevole e inquieto di quegli anni, nonché la riaffermazione della centralità e dell’importanza dell’Università per Pavia]. 6. GIORGIO CASELLA, Il ‘feudo rosso’ di Montemartini. Contadini e operai a Broni e Stradella tra Otto e Novecento, in “ASP”, n. 8-9 (1982-1983), pp. 35-62. [Gabriele Luigi Montemartini (Montù Beccaria, 1869 - Pavia, 1952), laureatosi a Pavia in Scienze Naturali, nel 1893 aderì al Partito socialista, di cui divenne uno dei più popolari dirigenti nell’Oltrepò Pavese sino all’avvento del fascismo. Confinato, nel 1894 durante il Governo Crispi, Montemartini nel 1900 fu eletto deputato per il Collegio di Stradella. La sua popolarità crebbe soprattutto per essere stato l’ideatore e il realizzatore di una vasta rete cooperativa di “cantine sociali”. Passato, nel 1922, dal PSI al Partito socialista unitario, nel 1926, con l’emanazione delle Leggi eccezionali fasciste, fu arrestato e condannato a cinque anni di confino. Col successivo proscioglimento poté tornare all’insegnamento universitario a Pavia, a Milano e infine a Palermo, dove restò sino alla seconda guerra mondiale. Ritornato a Montù Beccaria, dopo la fu nominato dal CLN sindaco di quel comune. Ha lasciato una vasta produzione scientifica. Cfr. GIUSEPPE SIRCANA, Montemartini, Gabriele Luigi, in Dizionario biografico degli italiani, 76, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012 (ad vocem)]. 7. EGENIO CAZZOLI, L’innovazione amministrativa. Politiche e protagonisti a Casorate Primo dal 1860 al 1890, Pavia, Università, Dipartimento di Studi Politici e Sociali, 2012, 107 p. (Note di amministrazione locale. 12). 8. VENANZIO CERVETTA, L’ossario di Palestro, 1893-1993. Composizione..., Palestro, Comune di Palestro, [1993?], 108 p., ill. 9. ANGELO COMINI, Il Seminario di Pavia al tempo del vescovo Agostino Riboldi, 1877-1901, Pavia, Seminario Vescovile di Pavia, 2012, 174 p., ill. (Quaderni del Seminario di Pavia. 29). 10. SARA D’ALONZO, Vigevano e la Lomellina nel Risorgimento. Il patrimonio bibliografico dell’Archivio Storico di Vigevano, in “Viglevanum”, XXII (2012), pp. 90-93, ill. 11. GIGLIOLA DE MARTINI, Italia. Monumenti e memoria dei Cairoli. “Eternare nel marmo le gesta di quei valorosi…”, in La memoria in piazza. Monumenti risorgimentali nelle città lombarde tra identità locale e nazionale, a cura di Marina Tesoro, Milano, Effigie, 2012, pp. 171-187, ill. 12. FABIO FIORENTIN, Montebello, 20 maggio 1859. L’alba di una Nazione, tavole e illustrazioni di Marco Greghi, Milano, Ritter, 2011, 136 p., ill. 13. Foto storia pavese, 1840-1919, a cura di Gino Banterla e Giovanni Giovannetti, testi di Alberto Arecchi ... [ et al.], Pavia, Selecta - La Provincia Pavese, 2012, 2 v. (288 p. complessive), ill. 14. DANIELA FRANCHETTI, La scuola ostetrica pavese tra Otto e Novecento, presentazione di Paolo Mazzarello, Milano, Cisalpino, 2012, IX, 415 p. (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia. 64). 15. ALBERTO GABBA, Luigi Felice Maggi pubblico amministratore e conservatore delle antiche memorie pavesi, in “Bollettino della Società Pavese di Storia Patria”, CXII (2012), pp. 205-210. 16. ALBERTO GABBA, Note e richiami all’attività politica e all’azione amministrativa di Luigi Montemartini, in La cultura delle riforme in Italia fra Otto e Novecento: i Montemartini. Atti del Seminario Nazionale, Pavia 15 dicembre 1984, Pavia, Amministrazione Provinciale; Milano, La Pietra, 1986 (Collana di monografie degli Annali di Storia Pavese. 4), pp. 223-234. 17. EMILIO GABBA, Aspetti della vita universitaria a Pavia alla fine dell’Ottocento, in IDEM, Riflessioni storiografiche sul mondo antico, Como, New Press, 2007, pp. 257-263. 18. EMILIO GABBA, La cultura a Pavia negli anni 1773-1805, in IDEM, Riflessioni storiografiche sul mondo antico, Como, New Press, 2007, pp. 249-255. 19. MARCO GALANDRA, Un affaire fort brillante. La battaglia di Casteggio - Montebello del 9 giugno 1800, prefazione di Christopher Duffy, Pavia, G. Iuculano, 2000, 103 p., ill. (Le grandi battaglie della storia. 2). 20. CARLA GE RONDI, Si parva licet: Pavia all’arrivo dei francesi secondo il censimento del 1796, in “Popolazione e Storia”, 2011, pp. 171-186. 21. BENVENUTO GRIZIOTTI, Intorno alla scuola di Luigi Cossa in Pavia. Glosse e controglosse inedite di Maffeo Pantaleoni e Giovanni Montemartini a “Una questione di metodo nella storia delle dottrine economiche”, in “Studi nelle Scienze Giuridiche e Sociali”, XXII (1937), pp. 221-260. [Luigi Cossa (Milano, 1831 - Pavia, 1896), professore di Economia Politica all’Università di Pavia dal 1858 alla sua morte, creò una vera e propria scuola economica pavese presso la quale si formarono la maggior parte dei giovani economisti del tempo. Cfr. RICCARDO FAUCCI, Cossa, Luigi, in Dizionario biografico degli italiani, 30, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1984, pp. 94-97]. 22. ROSOLINO GUASTALLA, Carlo Cairoli, in “La Lettura”, 1915, 1 febbraio, fasc. 2, pp. 187-189, ill. 23. ROSOLINO GUASTALLA, La denominazione delle strade pavesi, Pavia, Bizzoni, 1916, 107 p., ill. 24. GIULIO GUDERZO, Voghera 1861, in Per i 150 anni del Regio Ginnasio di Voghera, a cura di Aurora Bonfoco e Silvana Franzosi, Voghera, CEO, Cooperativa Editoriale Oltrepò - Comune di Voghera, 2012, pp. 29-44. 25. PIETRO LANFRANCHI, Orazione funebre recitata… nelle solenni esequie di monsignor Luigi Tosi, Pavia, Tipografia Fusi, 1845, 60 p. 26. LUCIANO MAFFI, Natura docens. Vignaioli e sviluppo economico dell’Oltrepò Pavese nel XIX secolo, prefazione di Mario Taccolini, Milano, FrancoAngeli, 2012, 199 p., ill. (Studi di scienze della storia e della società. 12). 27. PAOLO MAGNANI, Il vescovo Luigi Tosi a Pavia. Una Chiesa agostiniana (1823-1845), in Il giansenismo e l’Università di Pavia. Studi in ricordo di Pietro Stella. Pavia, 22 maggio 2009, a cura di Simona Negruzzo, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2012, pp. 151-160. 28. DARIO MANTOVANI, Foscolo professore a Pavia. Esortazione alla storia dell’Università, in “Rivista Storica Italiana”, CXXII (2010), pp. 269-306. [Testo della Prolusione per l’inaugurazione dell’anno accademico 2008-2009 dell’Università di Pavia, 26 gennaio 2009, in occasione dei 200 anni dell’orazione foscoliana Dell’origine e dell’ufficio della letteratura]. 29. MAURO MEZZADONNA, Un vescovo sempre moderno, servo di Dio mons. Angelo Ramazzotti (1800- 1861), Milano, Ufficio Storico PIME, 2011, 82 p., ill. 30. MINO MILANI, Una lettera di F. D. Guerrazzi sul tentativo repubblicano di Pavia (marzo 1870), in “Il Ponte”, XII (1956), pp. 1083-1085. 31. Il mio diario. Rimembranze di un lomellino sugli avvenimenti degli anni 1848-49-50, Alessandria, Giacomo Moretti Libraio Editore, 1854, 1 v. [Descrizione in prima persona relativa ai fati accaduti in Lomellina nel periodo 1848-50]. 32. CARLO MORANDI, Due lettere inedite di Adelaide Cairoli, in “Bollettino della Società Pavese di Storia Patria”, XXIX (1929), pp. 248-253. [Lettere indirizzate all’ing. Giovanni Tirinanzi in risposta a due missive di quest’ultimo]. 33. Palestro e la sua battaglia, Palestro, Comune di Palestro, 2009, 115 p., ill. 34. Petizione dei Sindaci dell’antica Provincia di Lomellina al Parlamento Italiano per conseguire il pagamento delle requisizioni militari austriache ed il risarcimento dei danni della guerra 1859, Mortara, Tipografia e Litografia Capriolo e C., 1864, 8 p. 35. PIERO PIERI, Da Palestro a Magenta. La seconda e la terza fase della grande manovra dell’esercito francese, in “Bollettino Storico della Provincia di Novara”, C (2009), pp. 59-90. 36. AUGUSTO PIROLA, Luigi Montemartini botanico, in La cultura delle riforme in Italia fra Otto e Novecento: i Montemartini. Atti del Seminario Nazionale, Pavia 15 dicembre 1984, Pavia, Amministrazione Provinciale; Milano, La Pietra, 1986 (Collana di monografie degli Annali di Storia Pavese. 4), pp. 235-240. 37. FRANCESCA PORRECA, La Scuola di Pittura di Pavia al centro del sistema dell’arte nella Pavia ottocentesca, in La geografia dei sistemi dell’arte nella Lombardia ottocentesca, a cura di Roberto Ferrari, Brescia, Aref, 2011, pp. 271-298 + allegati (pp. 653-670). 38. EMANUELE RANIERI, Italia e Francia: un episodio della battaglia di Montebello, 20 maggio 1859, Perugia, Tipografia Umbra, 1899, 22 p. 39. GIACINTO ROMANO, Per la storia patriottica pavese, in “BSPSP”, XI (1911), pp. 227-235. [Oltre a dare notizia dell’assegnazione della medaglia d’oro alla città di Pavia per benemerenze patriottiche e di alcune pubblicazioni riguardanti Pavia nel Risorgimento, il Romano riproduce alcune lettere di Eusebio Oehl, allora studente di medicina nell’Università di Pavia, inviate al padre nei primi mesi del 1848, che contengono importanti notizie sui fatti accaduti a Pavia durante il periodo di fermento che precedette le Cinque Giornate di Milano. Eusebio Oehl (Lodi, 1827 - Pavia, 1903), fu uno dei maggiori fisiologi italiani del XIX secolo e uno dei maggiori esponenti della Scuola di Fisiologia e Istologia di Pavia]. 40. IRENEO SANESI, L’insegnamento universitario del Monti e del Foscolo, Pavia, Tipografia Cooperativa, 1925, 80 p. [Estratto da: Contributi alla storia dell’Università di Pavia pubblicati nell’XI centenario dell’Ateneo]. 41. ADRIANA SARTORI, Pavia risorgimentale. Emozioni nella letteratura e nell’arte. Un percorso fra memorie, monumenti celebrativi e testimonianze per ricordare la famiglia Cairoli, in “Amici dei Musei”, 124-127 (2010-2011), pp. 116-121. 42. LUIGI SASSO, A proposito di due epigrafi inedite di F. Domenico Guerrazzi, Pavia, Libreria Editrice Successori Marelli, 1910, 8 p. [Pubblicazione di lettere ed epigrafi del Guerrazzi concernenti Pietro Barsanti e i tumulti del marzo 1870 a Pavia]. 43. LUIGI SASSO, Lettere inedite di Nino Bixio al generale Gaetano Sacchi con cenni illustrativi, Roma, Tipografia dell’Unione Editrice, 1910, 29 p. 44. GIAN PIETRO SCAGLIA, La bell’Italia. Storia della costruzione ed inaugurazione del Monumento-Ossario di Montebello nel 1882, Varzi, Guardamagna, 2010, 56 p., ill. 45. GIAN PIETRO SCAGLIA, L’Ottocento e dintorni a Montebello. Cronaca di avvenimenti e persone succedutesi dal 1782 al 1915, Voghera, CEO, Cooperativa Editoriale Oltrepò, 2013, 240 p., ill. 46. GIACOMO SUARDO, Il conte dott. Alessio Suardo e l’Ateneo pavese (1857-1860), in “Bollettino della Società Pavese di Storia Patria”, LI-LII (1951-1952), pp. 95-108. [Trascrizione riassunto di lettere di Alessio Suardo ai genitori tra il 1859 e il 1860 nelle quali, tra altre cose, li ragguaglia sugli avvenimenti politici del tempo a Pavia]. 47. AZZURRA TAFURO, Madre e patriota. Adelaide Bono Cairoli, Firenze, Firenze University Press, 2011, 216 p., ill. (Scrittura e memoria delle donne) (Fonti storiche e letterarie. 30). 48. MARINA TESORO, Luigi Montemartini: la strategia delle riforme, in La cultura delle riforme in Italia fra Otto e Novecento: i Montemartini. Atti del Seminario Nazionale, Pavia 15 dicembre 1984, Pavia, Amministrazione Provinciale; Milano, La Pietra, 1986 (Collana di monografie degli Annali di Storia Pavese. 4), pp. 199-222. 49. MARINA TESORO, Pavia. L’immagine femminile della nazione e il culto dei caduti, in La memoria in piazza. Monumenti risorgimentali nelle città lombarde tra identità locale e nazionale, a cura di Marina Tesoro, Milano, Effigie, 2012, pp. 125-139, ill. 50. XENIO TOSCANI, Agostinismo e burocrazia austriaca. Monsignor Tosi e alcune disposizioni sovrane sulle scuole e l’Università, in Studi di storia e cultura pavese in onore di Felice Milani, “Bollettino della Società Pavese di Storia Patria”, CXIII (2013), pp. 223-240. 51. XENIO TOSCANI, La Facoltà teologica di Pavia dalla soppressione napoleonica alla mancata riapertura nella Restaurazione, in Il giansenismo e l’Università di Pavia. Studi in ricordo di Pietro Stella. Pavia, 22 maggio 2009, a cura di Simona Negruzzo, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2012, pp. 133-149. 52. Tre luoghi della memoria: Custoza, San Martino della Battaglia e Palestro, a cura dell’Unità Tecnica di Missione per le Celebrazioni del CL Anniversario dell’Unità d’Italia, [Napoli], Paparo, 2012, 101 p., ill. (Biblioteca dell’Unità d’Italia). 53. Le università erano vulcani... Studenti e professori a Pavia nel Risorgimento. Mostra documentaria, Università di Pavia, Aula di Disegno, 9 febbraio-30 marzo 2011, a cura di Marina Tesoro e Arianna Arisi Rota, allestimento della Mostra e cura grafica della guida: Enrico Valeriani, Pavia, Il Giovane Artigiano, 2011, 30 p., ill. [Mostra tenutasi in occasione delle Celebrazioni per i 650 anni dalla fondazione dello Studium Generale]. 54. FRANCESCO VETRANO, Le giornate del Risorgimento degli italiani. Maggio 1859: Palestro, Vinzaglio, Confienza, Novara, Vercelli e dintorni, Scandicci, Firenze Atheneum, 2011, 198 p., ill. (Mercator. 103). 55. PAOLA VISMARA, Pietro Tamburini e il “dispotismo pontificio”, in Il giansenismo e l’Università di Pavia. Studi in ricordo di Pietro Stella. Pavia, 22 maggio 2009, a cura di Simona Negruzzo, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2012, pp. 95-114.

INDICE DEGLI AUTORI

Adami, Vittorio 3-4 Bianchi Martina, Salvatore 71 Albertini Ottolenghi, Maria Grazia 7 Biffignandi, Angelo Maria 72 Aleati, Giuseppe 8 Biffignandi, Girolamo 73 Alfieri, Marina 9 Biffignandi, Giuseppe 74 Allini, Carlo 10 Bilancioni, Gugliemo 75 Almerighi, Ginevra 11 Bindolini, Giancarlo S4 Andreoni, Anna 13 Biroli, Giovanni 76-78 Anfossi, Maria 14 Biscossa, Sergio 79-90, 457 Angeleri, Carlo S1 Bixio, Nino S43 Angelini, Cesare 15 Bolis, Michele 91 Antonielli, Livio 16 Bollea, Luigi Cesare 92 Apollonio, Amerigo 17 Bonato, Aldo S2 Arecchi, Alberto 18, S13 Bondani, Vittorio 93 Arisi Rota, Arianna 19-20, 391, 454, 806, S53 Bonfoco, Aurora S24 Armignago, Vito 612 Bono, Benedetto 94 Armocida, Giuseppe 872 Bono, Virginio Giacomo 511 Arnaboldi Gazzaniga, Bernardo 21-22 Bono Cairoli, Adelaide vedi Cairoli, Adelaide Arrigoni, Carlo 23 Boschi, Pietro 217 Arrigoni, Maria Antonietta 24-25 Bossaglia, Rossana 95-96 Associazione Generale Vercellese dei Reduci Bouvier, Félix 97 dalle Patrie Battaglie 27 Braga, Giovanni 98 Baccarini, Alfredo 31 Brambilla, Camillo 99-103 Baggi, Luigi 32 Brandolini, Germana 104 Baiardo Brondoni, Wanda 481 Brangi, Luigi 105 Balsamo Crivelli, Giuseppe 597 Branzoli, Giuseppe 106 Banterla, Gino S13 Breganze, Giovanni 107 Baratta, Mario 33-34 Breganze-Bossi, Luigi 108 Barbieri, Teodoro 35 Breme, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara Baricelli, Carmela 36 di 231 Barozzi, Benedetto 37-40 Bressan, Edordo 109 Barsanti, Danilo 41 Brezzi, Camillo 111 Bartoli Langeli, Attilio 335 Brianta, Donata 112-114 Basletta, Ambrogio 42 Brignoli, Marziano 6, 115-136, 147-148, 168, Bassan, Alfonso 43 789 Bassi, Graziella 44 Brondoni, Siro 214 Battezzati, Gaudenzio 46 Brugnatelli, Luigi Valentino 408 Bazzoni, Domenico S3 Brusa, Gianfranco 137-139 Becchi, Egle 48-49 Bruzzone, Gian Luigi 140-141 Belli, Carlo 50 Burgio, Alberto 142 Bellodi, Giuliano 51 Bussedi, Giovanni Maria S5 Belloni, Francesca 52 Butti, Attilio143 Beluschi, Luigi 53 Cadorna, Raffaele S2 Bernardi, Aurelio 55 Cagliaroli, Pietro 144 Bernini, Fabrizio 56-63, 412, 727 Cairoli, Adelaide 146, 181, 223, 753 Bertolaso, Bartolo 146 Cairoli, Benedetto 147-149 Besana, Claudio 64 Cairoli, Giovanni 150, 341 Besozzi, Giacomo 65 Calligaro, Alberto 460, 529, 570 Bevilacqua, Fabio 66 Calza, Gian Piero 151 Bianchi, Dante 67 Camera di Commercio ed Arti 152- Bianchi, Marco 68-70 154 Camera di Commercio ed Industria Comitato Femminile di Preparazione e di 155 Assistenza Civile 205-207 Campiglio, Paolo 457 Conti, Edoardo 212 Camuzzoni, Umberto 156 Coppino, Michele 215 Candido, Gian Paolo 157 Corbella, Aldo 216 Canna, Giovanni 158 Corbelli, Achille 217 Cantalupi, Antonio 160 Corbellini, Alberto 218-221 Cantoni, Carlo 161 Corbellini, Piero 222 Cantoni, Rocco 162 Cordone, Lina 223 Cantoni, Virginio 458 Corti, Siro 224 Cantù, Ettore 2, 163-164 Cosmacini, Giorgio 225-226 Capelo, Antonio C. 165 Cova, Alberto 64, 440, 469, 475, 809 Caprioli, Adriano 69, 439 Cremaschi, Luigi 424 Capsoni, Camillo 166-167 Crespi, Giovanni 228 Capsoni, Gaetano 405 Cretì, Giorgio 229 Carlone, Beniamino 2 Cristiani, Pietro S2 Carocci, Giampiero 169 Croci, Rinaldo 45 Carpanelli, Pietro 170-173 Cuoco, Vincenzo 231, 414 Carrera, Rodolfo 174 Daccò, Davide M. 697 Casali, Luigi 131 Daffara, Antonio 232 Casalis, Goffredo 176 D’Alonzo, Sara S10 Casati, Ambrogio 177 D’Amico, Elisabetta 233 Casella, Giorgio 178 Da Molin, Giovanna 619 Casella Giglioli, Costanza vedi Giglioli Casella, Danione, Guido 234 Costanza De Agostini, Anita 235 Caserini, Roberto 174 De Agostini, Gioacchino 236 Cavallari Cantalamessa, Giulia 181 De Agostino, Umberto 237-241 Cavallini, Giacinto 649 De Ambrogio, Enrica 242 Cavazzana, Giuseppe 182 De Bernardi, Maria 243 Cazzoli, Eugenio S7 Decanini, Pietro 244 Cecchinato, Eva 183 Decastra, Fernanda S2 Cervetta, Venanzio S8 Del Chiappa, Giuseppe Antonio 247-248 Chiarini, Roberto 186 Delfitto, Daniela 249 Chiriatti, Giuseppe 187 Dellaborra, Mariateresa 250 Cian, Vittorio 188 Dell’Acqua, Carlo 251-256 Ciceri, Aldo 189-190 Dell’Acqua, Girolamo 257, 714 Cigolini, Maria Teresa 191-192 Del Vecchio, Pietro 258 Cinquini, Silvio 193 De Marchi, Luigi 259 Cipolla, Carlo M. 194 De Martini, Gigliola 260-266, 578, 628, 649, Clerici, Enrico E. 196 702, S11 Codara, Angelo 198 Demuru, Paola 13 Colapietra, Raffaele 199 De Paoli, Gianfranco E. 267-301, 316, 390, Colli, Antonio 200 409, 416, 506, 627, 829 Colombo, Alessandro 73 De Regibus, Stefano Severino 302 Colombo, Arturo 6, 269 Destro, Antonio Festo 304-305 Colombo, Domenico 622 Dezza, Ettore 306-307 Colombo, Umberto 492 Di Bari, Rolando 230, 843 Comelli, Franca 201 Di Giovanni, Marilisa 308 Comini, Angelo S9 Di Porto, Bruno 309-311 Comini, Mariano 202 Disperati, Alessandro 313 Comitato di Preparazione e Assistenza Civile Dondi, Chiara 317 203-204 Dos Santos, Conceição 165 Dragoni, Maurizio 7, 691 Duffy, Christopher S19 Garda, Roberto 317 Dulio, Roberto 457 Gardinali, Ermanno 389, 652 D’Urso, Donato 319 Gavina, Gaetano 789 Edmondson, William 320 Gazzetta, Liviana 392 Emanuele, Maria Clara 321 Ge Rondi, Carla 393-395, S20 Erba, Luisa 242, 322-323, 494 Gentile, Iginio 396-397 Esposito, Pietro 325 Ghiglione Giulietti, Erminia 5, 398 Faccini, Luigi 52, 326 Ghisalberti, Alberto 341 Faccio, Cesare 327 Ghisio, Mario 399 Fadini, Franco S2 Giacomel, Paolo 174 Falciola, Pietro 328 Gianani, Faustino 289, 400-402 Farina, Pietro 331 Giarda, Peppino 403 Fasano Guarini, Elena 123 Giardini, Elia 404-405 Faucci, Riccardo S21 Gigli Berzolari, Alberto 406-411 Fava, Giuseppe 332 Giglioli Casella, Costanza 412 Fava, Siro 333 Gioia, Melchiorre 413-414 Ferraresi, Alessandra 66, 335-339, 458 Giordano, Ciro 415, 697 Ferrari, Carlo 340 Giordano, Luisa 457, 604 Ferrari, Mario 165 Giovannetti, Giovanni 417, S13 Ferrari, Monica 454, 806 Giulietti, Carlo 418-423 Ferrari, Pio Vittorio 341 Giulietti Ghiglione, Erminia vedi Ghiglione Ferrari, Roberto S37 Giulietti, Erminia Ferrario, Clemente 342 Giuria, Pietro 423 Ferrario, Sergio 343 Giusti, Renato 286 Festari, Gian Battista 344 Gola, Maria S2 Fettarappa Sandri, Carlo 345 Goldaniga, Giacomo 425 Fiammenghi, Luciana 346 Gonetta, Giuseppe 427 Ficara, Anna Maria 347 Gorrini, Giacomo 428 Figurelli, Michela 348 Gotelli, Giovanni 429 Fiorentin, Fabio S12 Grabinski, Giuseppe 430 Fioretto, Alessandra 349 Granelli, Umberto 30 Fontana, Leopoldo 350 Graziosetto, Michele 431 Forni, G. 664 Griffini, Antonio 432 Forno, Tullio 351 Grignani, Elisa 433 Forti Messina, Annalucia 352 Grignani, Giuseppe 434 Fossati, Cesare 353 Griziotti, Antonino 435 Franchetti, Daniela S14 Griziotti, Antonio 552, 711 Franchi, Giacomo 354-365 Griziotti, Benvenuto S21 Franzosi, Silvana S24 Griziotti, Giacomo 435, S2 Fregonese, Lucio 368 Guani, Cristina 858 Frizzo, Giacomo 369 Guastalla, Rosolino S22- S23 Frosio Roncalli, Moris 370 Guderzo, Giulio 19, 83, 233, 370, 436-450, 527, Gabba, Alberto 371-374, S15- S16 582, S24 Gabba, Emilio 245, 375, S17- S18 Guerrazzi, Francesco Domenico S30, S42 Gaggeri, Ernesto 376-377 Hecker, Sharon 454 Gai, Giancarlo 663 Imbellone, Alessandra 455 Galandra, Marco 378-379, S19 Inzaghi, Virginio 461-462 Galletti, Emilio 380-381 Isastia, Anna Maria 463 Galli, Letizia 382 Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Galloni, Adelchi 209 Comitato Pavese 28 Gallotti, Antonio 383 Laguzzi, Alessandro 295 Gambini, Carlo 384-386 Laicata, Carlo G. 464 Garbi, Gilberto 387-388 Lanfranchi, Pietro S25 Lauzi de Rho, Jacopo 465 Mezzadonna, Mauro S29 Lavezzi, Gianfranca 12, 324 Mezzanotte, Gianni 64, 440, 469, 475, 809 Lazzaretto Zanolo, Alba 466 Milanesi, Alberto 536-539 Liva, Alberto 469 Milani, Carlo 540 Lizzoli, L. vedi Cuoco, Vincenzo Milani, Felice 541-546 Lombardi, Pierangelo 457, 470-475 Milani, Maria Piera 460 Lomellini, Gianni 476 Milani, Mino 10, 168, 298, 468, 547-556, 626, Longhi, Alberto 477 697, S30 Lorenzoni, Giovanni 478 Milani, Riccardo 557-558 Lucchini, Angelina 479 Minoia, Luigi 560 Lucotti, Angelo Giosue 480 Miraglia, Rocco Vincenzo 561 Maffi, Luciano S26 Montagna, Oriana 10 Maffi, Pietro 402 Montanari, Luigi 563 Magani, Francesco 482 Montemartini, Giovanni 564 Magenta, Carlo 483 Monti, Achille 565 Magenta, Pio 484 Monti, Faustino 566 Maggiolo, Paolo 146 Montini, Contardo 567 Maggioni, Federico 209 Montonati, Angelo 568 Magnani, Alberto 485-488 Monza, Francesca 570 Magnani, Paolo 489-496, 608, 824, S27 Morandi, Carlo S32 Magni, Maria 497 Morandi, Matteo 454, 571, 806 Magnino, Domenico 498-499 Morandotti, Marco 572 Maineri, Baccio Emanuele 150, 569 Morelli, Alfonso 573 Maiocchi, Rodolfo 788, 831 Morelli, Emilia 574 Malagugini, Alcide 176 Morosini, Giovanni 575 Malamani, Anita 500-502 Muggiati, Pier Luigi 135 Malaspina di Sannazzaro, Luigi 503 Mulas, Pier Luigi 576 Manfredi, Giuseppe 504 Mulazzi, Annalisa 577 Manfredi, Rodolfo 505 Musselli, Luciano 13, 579-584 Manfredi, Silio 506 Musto, F. 585 Mangiarotti, Emilia 826 Nardi, Carlo 586 Mangili, Ottorino 507 Natali, Giulio 587-591 Mantovani, Dario 211, S28 Nava, Luigi 592 Marabelli, Giuseppe 508 Negri, Antonello 346 Maragliano, Alessandro 509-513 Negro, Giuseppe 593 Maragliano, Iria 511 Negruzzo, Simona 594, 649, S27, S50, S54 Marchetti, Gianpietro 425 Nidasio, Grazia 209 Margreth, Pasquale 514 Nosvelli, Lorenzo 596 Mariani, Angelo 515 Nutini, Stefano 601-602 Marinone, Francesco 451 Oddo Bonafede, Giacomo 603 Marinoni, Giancarlo 516 Ogliari, Francesco 476 Mario, Jessie White 517 Oppizzi, Giovanni 669 Martinoli, Pierangelo 518 Ottone, Giuseppe 605-607 Massimino, Pier Giovanni 520 Pagani, Alessandro Maria 608 Massone, Andrea 313 Panigada, Costantino 614-616 Mastropietro, Luca 521-523 Pasi, Antonia 618-620 Mazza, Giusppe 524, S2 Pasi Testa, Antonia vedi Pasi, Antonia Mazzarello, Paolo 426, 460, 525-529, 570, S14 Pasotti, Giuseppe 621 Mazzini, Lorenzo 530 Pasotti, Vittorio 230 Mazzolari, Paola 349 Paulin, Victor 456 Mazzoleni, Carla 531 Pavesi, Urbano 623 Medici, Giuseppe 532-533 Pelizza Marangoni, Ernesta 632-634 Meriggi, Nadia 535 Pensa, Antonio 635 Pepe, Gian Carlo 637 Rossi, Giorgio 159, 717 Perini, Egidio 639 Rossi Borghesano, Ornella 832 Perotti, Giuseppe 640 Rossi Casè, Luigi 718 Pezza, Francesco 641-645 Rossolillo, Francesco 719 Picard, Ernest 647 Rota, Ettore 720 Pieri, Piero 648, S35 Rovati, Lucio 208 Pietra, Angela vedi Vinay, Angela Rovelli, Antonio 721 Piovano, Giorgio 116, 551 Rumi, Giorgio 64, 440, 469, 475, 809 Pirola, Augusto 650-651, S35 Saba, Vincenzo 722 Polastri Beia, Giuseppina 652 Sacchi, Maria Angela 723 Polenghi, Simonetta 653 Saglio, Pietro 724-726 Pollini, Enrico 654-655 Salerno, Daniele 727 Polo Friz, Luigi 145 Saletti, Cesare 728 Ponte, Giuseppe 656 Salvi, Pier Giovanni 729 Ponzio, Luigi 657-661 Salvioni, Carlo 730 Porqueddu, Chiara 136 Sanesi, Elena vedi Sanesi Tambassi, Elena Porreca, Francesca S37 Sanesi, Ireneo 731, S40 Porta Fusero, Daniele 843 Sanesi Tambassi, Elena 732-739 Prelini, Cesare 662 Santa Sede. Sacra Congregazione per le Cause Priorato del Tempio Sacrario della Cavalleria dei Santi 740 663 Sarasso, Terenzio 741 Provenzal, Dino 667 Sartori, Adriana 535, 742-743, S41 Pucci, Paola 668 Sasso, Luigi S42- S43 Pulina, Paolo 230 Savarè, Camilla 744 Radetzky, Johann Joseph Franz Karl 671 Savini, Alessandro 745 Raffinetti, Marta S1 Savini, Lucia 746 Rainero, Romain 115, 836 Savini, Marco 747 Rampoldi, Roberto 672-678 Sbarbaro, Stefania 743 Rampoldi Manzoli, Maria 205-207, 679 Scaglia, Gian Pietro S44- S45 Randone, Pier Andrea 680 Scarabelli, Luciano 748 Ranieri, Emanuele S38 Scaramozzino, Pasquale 395 Ranza, Giovanni Antonio 681 Scotoni, Raffaello 749 Regaldi, Giuseppe 682 Scotti, Aurora 750 Repossi, Cesare 7, 197, 468, 531, 689-692, 882 Scotti, Pietro 751 Repossi, Cisa 693-695 Sibilia, Salvatore 753 Resegotti, Enrico 696 Signori, Elisa 754-759, 858 Resegotti, Giuseppe 697 Silva, Elio 760 Richard, Jules 698 Silvestri, Giuseppe 761 Rimoldi, Antonio 69, 439 Socci, Ettore 341 Rinaldini, Carlo 699 Solcia, Enrico 529 Rizzi, Enrico 414 Soldati, Vincenzo 664 Rizzi Ceola, Francesca 703 Sora, Susanna 460 Robbiati, Angelo 704-706 Soriga, Renato 762-779 Rochat, Giorgio 707 Sormani, Giuseppe 29-30 Rodolico, Niccolò S2 Sottile, Nicolò 780 Rognoni, Angelo 708 Spadoni, Domenico 781 Romanelli, Raffaele 709 Stella, Angelo 324, 490, 542, 783 Romano, Elena 710 Stella, Pietro 784 Romano, Giacinto 711-712, S39 Stiavelli, Giacinto 785 Rondinelli, Prospero 713 Strobl, Adolf 787 Rosa, Vincenzo 714 Suardo, Giacomo S46 Rosi, Michele 715 Suini, Altimanno 788 Rossi, Ermenegildo 716 Tacchini, Gualtiero 845-846 Taccolini, Mario S26 Vetrano, Francesco S54 Tacconi, Franco S2 Vicini, Donata 347, 629 Tafuro, Azzurra S47 Vidari, Giovanni 840-842 Talamo, Giuseppe 790-792 Viglietti, Mauro 844-846 Talini, Pietro 793 Vigo, Giovanni 191, 847 Tedeschi, Daniela 794 Vilardi, Mirella 849 Terenzio, Pietro 795-802 Vinay, Angela 850 Tesoro, Marina 391, 803-811, S11, S48- S49, Virgilio, Jacopo 319 S53 Visconti, Dante 851 Tessari, Teodolfo 812 Vismara, Paola S55 Testa, G. Franco 813 Vitali, Emanuele Djalma 855 Tongiorgi, Duccio 814 Vivanti, Augusto 856-858 Torraca, Francesco 329 Volpi, Mirko S5 Torti, Enrico Felice 815 Volpini, Valeria 859 Tosca, Carlo 816 Volta, Giovanni 568 Toscani, Xenio 104, 335, 349, 746, 817-823, Volta, Zanino 860 S50- S51 White Mario, Jessie vedi Mario, Jessie White Tosi, Luigi 496, 824 Zaffignani, Giovanni 168, 179-180, 861-866 Tosi, Tiziana 825 Zambarbieri, Annibale 867-869 Tosoni, Renzo 826-827 Zambusi Dal Lago, Francesca 146 Tranquillini, Michele 209 Zanetti, Dante 245, 620 Traschio, Carlo 828 Zanetti, Felice 870 Turricchia, Arnaldo 830 Zanobio, Bruno 871-872 Ubezzi, Pierangelo 612 Zanotti, Gustavo 873 Uggeri, Mario 209 Zatti, Susanna 347, 630, 874-879 Vaccari, Cesare 833 Zavattari, Edmondo S2 Vaccari, Pietro 834, S2 Zelaschi Guy, Sandra 880 Vaccaro, Luciano 69, 439 Ziccardi, Carmine 881 Valenza, Secondo 835 Zieger, Antonio 882 Valeriani, Enrico 179-180 Zingale, Anna 883 Vallauri, Carlo 836 Zoncada, Antonio 884-885 Valle, Luigi 837 Zorzoli, Maria Carla 13 Vandone, Gianluca 692 Zucca, Fabio 316, 390, 409, 886-890 Venosta, Felice 838 Zuradelli, Crisanto 891 Verani, Vittorio 643

INDICE DEI NOMI

Agogna (Dipartimento) 231, 414 603, 658, 715, 732, 736, 743, S41 Agricoltura 77 Commemorazioni 36 Amministrazione 94 Congressi 28 Flora 76 Lettere e carteggi 5, 118, 467, 614 Risaie 78 Cairoli (Fratelli) 120, 258, 367, 838, Società Agraria 227 Congressi 145 Aldini, Pietro Vittorio 728 Monumenti S11 Allini, Carlo 10 Cairoli, Adelaide 1, 11, 187, 220, 392, 497, Alpruni, Francesco 869 738, 881, S47 Anderloni, Faustino 879 Lettere e carteggi 146, 181, 223, 734, 753, Angeleri, Carlo S1 S32 Angelini, Cesare 490 Cairoli, Benedetto 23, 54, 117, 119, 121, 127, Aquaroni, Luigi 666 269, 563, 574, 586, 806, 830, 836, 850-851 Arconati Visconti, Costanza vedi Trotti Commemorazioni 31, 156, 638, 769 Bentivoglio, Costanza Congressi 28 Arconati Visconti, Giuseppe 123 Corrispondenti 168 Ateneo Pavese vedi Pavia Università Lettere e carteggi 118, 130, 140, 147, 148 Baccarini, Alfredo 563 Cairoli, Carlo S22 Barletti, Carlo 295 Lettere e carteggi 734 Barsanti, Pietro S42 Cairoli, Enrico 23, 126, 309, 517, 586 Bassini, Angelo 812 Cairoli, Ernesto 310 Bassini, Edoardo 855 Cairoli, Giovanni 311, 341, 517 Battistotti Sassi, Luisa 481 Commemorazioni 106, 312 Beauharnais, Giuseppina vedi Giuseppina Cairoli, Luigi 586 Beauharnais Imperatrice Commemorazioni 372 Belcredi, Carlo 633 Cambiagio Frassinello, Benedetta 47, 93, 444 Benzon, Camillo 566 Camozzi, Gabriele 633 Bertolasio, Giuseppe 243 Campari, Camillo 547 Bianchi, Carlo 485 Campoferro (Voghera) Bignami, Giuseppe 542 Albero della “Piccola Vedetta Lombarda” 58, 880 Bixio, Nino 549 Canneto Pavese Lettere e carteggi S43 Demografia 521 Bizzoni, Achille 199 Cantoni, Carlo 733 Boerchio, Abele 760 Capsoni, Siro Severino 243 Bonelli, Cesare 753 Carati, Siro 543 Bono Cairoli, Adelaide vedi Cairoli, Adelaide Carlo Alberto di Savoia 42, 122, 257, 378, 465 Borroni, Paolo 143 Carminati, Bassiano 872 Boschi, Pietro 217, 643 Carpanelli, Pietro 243 Bosisio, Giovanni 243 Carrera, Rodolfo 174 Breme, Ludovico Arborio Gattinara dei Casatisma marchesi di 157 Alfabetismo e Analfabetismo 335 Brigata Sacchi vedi Spedizione dei Mille Brigata Casella Giglioli, Costanza 634 Sacchi Casorate Primo Broni S6 Amministrazione S7 Economia 178 Casorati, Felice 372 Brugnatelli, Luigi Valentino 408 Cassine Calderari Brugnatelli, Tullio 616 Demografia 746, 820 Buccellati, Antonio 307 Cassolnovo 123 Bussedi, Giovanni Maria 243, S5 Castana Cairoli (Famiglia) 54, 92, 329, 330, 369, 564, Demografia 521 Casteggio 60, 182, 412 Ferrari, Angelo 543 Alfabetismo e Analfabetismo 335 Ferrera Erbognone 237, 238, 240 Tenuta Pegazzera 52 Ferrini, Contardo 211 Cattaneo, Federico 496 Ferrovia Genova-Voghera-Pavia-Milano 664 Cavallini Durandi, Fedelina 806 Ferrovia Mortara-Vigevano 459, 786 Cazzaniga, Tito 488 Ferrovia Voghera-Varzi 184 Certosa di Pavia 32, 253, 256, 303, 590, 742, Firenze 852 Biblioteca Nazionale 113 Chiri, Mario 111, 438, 722 Flarer, Amalia vedi Depretis, Amalia Ciccotti, Ettore 343 Folperti, Bassano 221 Cignoli (Famiglia) 26, 519 Fontana, Gregorio 882 Cinque Giornate di Milano Forni (Famiglia) 474 Volontari Lomellini 645 Foscolo, Ugo 12, 15, 399, 579, 781, S28, S40 Codazzi, Agostino 889 Commemorazioni 188 Colla, Vincenzo 250 Francia 408 Comi, Siro 243 Galiano, Bruno 587 Compagnia Volontari Pavesi nella Campagna Gambolò 584, 607 1848 383 Gandini, Vincenzo 450, 797 Confienza 210 Garavaglia, Giovita 170, 825, 879 Coralli Camozzi, Alba 633 Garibaldi, Giuseppe 61, 549, 674 Corbellini, Piero 222 Commemorazioni 396, 768 Correnti, Cesare Congressi 390, 391 Lettere e carteggi 130, 850 Lettere e Carteggi 710 Cossa, Luigi S21 Garlasco 76 Costa de’ Nobili 196 Gavina, Gaetano 789 Costa San Zenone vedi Costa de’ Nobili Gianani, Faustino 441 Cozzo Lomellina Giardini, Elia 243 Demografia 25 Giglioli Casella, Costanza vedi Casella Giglioli, Cremani, Luigi 306 Costanza De Angelis, Daniele 549 Giornale del Ticino (Periodico) 416 De Dominicis, Francesco Saverio 48, 49 Giudici, Gaetano 883 De Gaudenzi, Pietro Giuseppe 854 Giuseppina Beauharnais Imperatrice 254 Dell’Acqua, Carlo 494 Golgi, Camillo 425, 426, 460, 525, 526, 527, 529 Della Porta, Luigi 673 Grassi, Luigia 402 Del Monte, Ignazio 277 Gravellone 378 Depretis, Agostino 105, 108, 115, 163, 169, 344, Grignani, Giuseppe 666, 739 371, 437, 574, 709, 785, 790-791 Griziotti (Famiglie) 435 Attività Politica 431 Griziotti, Antonio 552, 711, 804 Commemorazioni 2, 6, 215, 430, 520 Griziotti, Giacomo 212, 805 Congressi 214 Gropello 518, 733, 849 Lettere e carteggi 130 Monumento ad Adelaide Cairoli 569 Depretis, Amalia Museo Cairoliano 175 Lettere e carteggi 129 Guerra d’Indipendenza 1848-49 De Velo, Giovanni Battista 587 Combattenti Pavesi 285 Dipartimento dell’Agogna vedi Agogna Guerra d’Indipendenza 1859 (Dipartimento) Esposizioni 559 Dipartimento d’Olona vedi Olona Guerrazzi, Francesco Domenico S30, S42 (Dipartimento) Italia 209, 368, 391, 442 Dogma dell’Immacolata 831 Landriano Einstein (Fratelli) 83, 737 Asilo infantile 9 Europa 442 Lanterna di Diogene (Periodico) 416 Fagnani, Epifanio 351 Lanza, Giovanni 574 Lombardia 754 Melzi D’Eril, Francesco 231 Lomellina 135, 157, 176, 217, 414, 826, S10 Merlini, Enrico 678 1796-1814 745 Milano Carceri 703 Cinque Giornate vedi Cinque Giornate di 1848-1849 605-606, 696 Milano 1848-1850 S31 Lavoratori edili 8 1859 642, 685, 700, S34 Politecnico 337 Agricoltura 331 Minoli, Giovanni 727 Annuari Storico-statistici 654 Montebello Architettura Industriale 457 1782-1915 S45 Cultura Popolare 24 Battaglia 1800 422, S19 Economia Agraria 680 Battaglia 1859 50, 131, 159, 302, 313, 345, Industria Casearia 80, 87 476, 509, 560, 573, 585, 592, 632, 698, Industria del Lino e delle Canapa 201 717, S2, S12, S38 Movimento Cattolico 577 Commemorazioni 34, 332, 456 Risaie 65 Monumento Ossario 302, 423, 456, 729, S44 Condizione dei Lavoratori 478 Montemartini, Gabriele Luigi S6, S16, S36, S48 Scuole Infantili 53 Montescano Socialismo 488 Demografia 521 Trattura della Seta 90 Monti, Vincenzo S40 Vaiolo 502 Monti Parioli vedi Villa Glori Lomellina (Circondario) Montini, Contardo 760 Agricoltura 234 Morelli, Francesco 366 Ampelografia 418 Morelli di Popolo, Tommaso 345, 573 Inchiesta Agraria 655 Mortara 76, 366 Lomellini, Gertrude 524 Asilo Infantile 827 Lomonaco, Francesco 587-588, 591, 713 Battaglia 561, 641, 671, 787 Lucini, Andrea 398 Condizioni Demografico-sanitarie 644 Lucotti, Angelo Giosue 480 Società di Mutuo Soccorso ed Opere Filantropiche Maffi, Pietro 721 826 Romanzi 690 Mortara (Circondario) vedi Lomellina Magenta, Pietro 319 (Circondario) Magenta, Pio 20, 243, 248 Moscati, Pietro 226, 774 Maggi, Felice S15 Nani, Tommaso 306 Majocchi, Ernesto 750 Napoleone I Imperatore 60, 254, 409 Malaspina di Sannazzaro, Luigi 110, 243 Oehl, Eusebio Manieri, Baccio Emanuele 140 Lettere e carteggi S39 Manno, Giuseppe 219 Oliva Mancini, Beatrice Laura 881 Manzoni, Alessandro 492 Olona (Dipartimento) Margherita di Savoia 853 Economia 413 Marinoni, Giuseppe 666 Oltrepò Pavese 176, 208, 213 Mascheroni, Lorenzo 407 1859 700 Massacra, Pasquale 359, 398, 455, 461, 589, Agricoltura 79 657, 884 Contratti Agrari 522 Mazzini, Giuseppe 667 Demografia 33 Lettere e Carteggi 766 Economia Agraria 533 Soggiorno a Pavia 778 Emigrazione 754 Mede 76 Garibaldini 56-57 Monumento ai caduti della Guerra 1915-1918 Industria 79 318 Occupazione Austro-Russa 767 Società operaia 427 Senatori 752 Medici, Giacomo 222 Viticoltura 816, S26 Omboni, Leopoldo 365 Alfabetismo e Analfabetismo 817-819 Palermo 391 Amministrazione 808-809 Palestro 46, 612, 682 Amministrazione Provinciale 136, 376 Battaglia 45, 232, 236, 334, 610, 647-648, Archivio dell’Ufficio Tecnico Comunale 861 698, 873, S33, S35, S54 Archivio della Civica Scuola di Pittura 862 Commemorazioni 27, 244, 327, 429, 609, Archivio Storico Civico 613, 835 Documenti 1796-1814 866 Monumento Ossario 609, 611, 839, S8, S52 Fondo Risorgimentale 864 Parigi 66 Arte 95, 189 Parocchi, Lucido 434 Arte Figurativa Risorgimentale 874 Parona, Giuseppe 666 Arti Minori 877 Pavia 113, 122, 124, 252, 292, 391, 462, 567, Asili di Carità per l’Infanzia 38, 39, 103 676-677, 773, 800 Asilo Infantile “San Bartolomeo” 40 1792-1815 Asilo Infantile “San Primo” 40 Insediamenti Militari 133 Basilica di S. Michele 7, 853 1796 294 Battaglione Ufficiali 3 Insurrezione e Sacco 97, 173, 221, 357, Borghesia 470 379, 401, 436, 483, 506, 556, 714, 761, Ca’ de’ Tedioli 251 776, 788 Camera del Lavoro 473, 756 Ostaggi 350, 360 Camera di Commercio 81 Rivolta Contadina 284 Canossiane 44, 802 1796-1797 615 Case per il Popolo 260 1796-1798 670, 829 Castello Visconteo 255-256 Emigrati 749 Catasto 179-180 1796-1808 Censimenti S20 Assistenza 109 Chiesa di S. Francesco 482 1796-1814 289, 625, 628, 637 Circolo Universitario Cattolico “S. Severino Architettura Neoclassica 322 Boezio” 195, 595 Arti Figurative 875 Clero 795, 822 Ceto dei Notabili 272 Attività Letteraria 197 Immigrati 821 Clubs Patriottici 601 Ordine Pubblico 267 Colera 618 Patrioti e Intellettuali 288 Collegio Borromeo 370 Sanità Militare 352 Collegio Caccia 539 Urbanistica 262 Collegio dei Mercanti 81 1796-1870 291 Collegio Ghislieri 19, 55, 186, 380, 719, 735 1799-1800 273, 775 Comitato di Preparazione e Assistenza Civile 203, 1800-1801 293, 299 204 1802-1814 Comitato Femminile di Preparazione e di Formazione Professionale Civile e Assistenza Civile 205, 206, 207 Militare 336 Comune dei Corpi Santi 151, 251, 575, 1805-1814 270, 316 686-687, 744, 840, 863 1848 259, 274 Demografia 865 Governo Provvisorio 479 Insediamenti Industriali 139 1848-1849 762 Comunità Religiose 516 1854 712 Condizioni Demografico-sanitarie 639 1858-1859 693 Condizioni Igieniche e Sociali 261 1859 442, 548, 694, 700 Condizioni Igienico-edilizie 639 1915-1918 857 Congregazione di Carità 354, 355, 363 Accademia della Baslaetta 541 Contributo alla Prima Guerra d’Indipendenza 278 Accademia Scientifico Letteraria Ticinese 91, 218 Cremazione 594, 649, 811 Albero della Libertà 681 Cultura 190, 689, S18 Demografia 194, 394 Movimento Cattolico 515, 705 Dialetto 167, 384, 385, 386, 505, 542, 543, Movimento Interventista alla Prima 545, 546, 730 Guerra Mondiale 282, 856 Dominazione Austriaca Movimento Mazziniano 290 Condizioni politico-economiche 447 Movimento Operaio 286 Dottrina Cristiana 799 Musei Civici 263, 702, 830 Economia 472 Museo del Risorgimento 347, 535, 554, 578, 623, Esposti 104, 619 792 Esuli 755 Nomenclatura di Vie e Piazze 631, 891, S23 Fossarmato 863 Olmo di S. Gervaso 399 Gabinetto di Belle Arti 110, 172 Opere Pie 102 Garibaldini 553 Oratorio “S. Luigi” 540 Giansenismo 881 Orto Botanico 651 Giovine Italia 276 Ospedale San Matteo 507, 620 Giunta Popolare 803 Partito Socialista 485 Guardia Nazionale 16, 646 Patatrac 361, S30, S42 Guardia Urbana 684 Patriottismo 300 Guerra Mondiale 1915-1918 679, 757 Pia Casa d’Industria e Ricovero 99, 100, 101, Guide 253, 353, 503, 590, 659, 793 363 Iconografia S13 Pio Albergo Pertusati 362 Iconografia della morte 878 Pio Istituto di Santa Corona 166 Iconografia Risorgimentale 417 Prima Internazionale 342 Illuminazione Elettrica 844 Restaurazione 859 Infanzia Abbandonata vedi Esposti Condizione delle donne 393 Insediamenti Industriali 137 Morte 501 Istituto Cairoli 36 Rifugiati Meridionali 770 Istituzioni Assistenziali 484, 751 Sacerdoti Macolatisti 364, 434, 491, 493, 666, Istruzione 339 739, 784 Istruzione Elementare 191, 571, 669, 794, Sanità 846 841 Scuola di Disegno Nudo e Incisione 323, S37 Istruzione Media 349, 841 Scuola Militare 4, 296, 707, 771, 888 Istruzione Popolare 192 Scuola Teoretico Pratica di Artiglieria 889-890 Istruzione Superiore 321, 404 Scuole Serali di Carità 802 Itinerari Garibaldini 183 Seminario Vescovile 107, 468, 495, 837, S9 Itinerari risorgimentali 417 Società Hartmann-Guarneri 138 Lavoratori edili 8 Società di Mutuo Soccorso degli Operai 333, 782 Liceo-Ginnasio “Ugo Foscolo” 128, 499, Società Operaie 471, 695 508 Società per la Conservazione dei Massoneria 463, 741 Monumenti dell’Arte Cristiana 400, 691 Medicina 528 Società per la Cremazione 264 Mercato-Salone Arnaboldi Gazzaniga 160 Sodalizio dell’Immacolata 482 Mirabello ed Uniti 863 Soppressione Beni Ecclesiastici 317 Monte di Pietà 37 Spedizione dei Mille 228, 626, 661 Monumenti 256 Stampa Periodica 114, 297, 416, 477, 760 Monumento ad Agostino Depretis 842 Statua di Pio V 358 Monumento a Garibaldi 149 Stazione Ferroviaria 572 Monumento ai Caduti delle Guerre Strage degli Innocenti 35, 298 d’Indipendenza 885 Strutture militari 886, 888 Monumento ai Cairoli 162, 330, 675, 688 Strutture militari napoleoniche 887 Monumento ai Pavesi Caduti per la Patria Teologia 867 S49 Ticinesi 593 Moti Rivoluzionari 1821 772 Università 12, 158, 161, 188, 211, 265, 268, 1848 643 324, 338, 409, 534, 617, 624, 635, 759, 1854 712 773, 801, 831, 860, S17, S53 Agricoltura 64, 432, 724 Facoltà Ampelografia 421 Giurisprudenza 13, 233, 306, 579- 582 Battaglie del Risorgimento 116, 452, 636 Ingegneria 458 Biografia 433 Lettere 498 Boschi 326 Matematica 337 Caduti della Guerra Mondiale 1915-1918 424 Medicina 870 Condizioni Economiche e Sociali 152 Teologia S51 Commercio 153-154 Gabinetto di Fisica 51 Cronologia 230 Giansenismo 720 Demografia 395 Insegnamenti Economia 155, 475, 848 Agraria 112 Esposizioni Documentarie 627 Biologia 557 Garibaldini 281 Botanica 650-651 Gelsicoltura 85 Diritto Ecclesiastico 583 Industria 154, 346, 599-600 Eloquenza 814 Industria Risiera 88 Fisica 66 Monumenti ai Caduti 845 Fisica Sperimentale 368 Movimento Contadino 348 Ingegneria 373-374 Movimento Garibaldino 390 Matematica 66, 165, 193 Pellagra 29, 30, 500 Ostetricia S14 Personaggi Illustri 314 Pedagogia 48-49 Risicoltura 726 Zoologia 557-558 Scuola Normale Femminile 621 Laureati 41, 536 Scuole elementari rurali S3 Monumento agli Studenti Caduti nella Società Operaie 471 Guerra Mondiale 1915-1918 132 Statistica 598 Museo Anatomico 570 Pavia (Territorio) 279, 449, 469 Museo di Archeologia 728 Alfabetismo e Analfabetismo 723 Museo per la Storia dell’Università 732 Cascine 308 Orto Botanico 650 Congregazioni religiose femminili 823 Ricerca scientifica 409-411 Guerra d’Indipendenza 1859 660 Spedizione dei Mille 268 Iconografia S13 Studenti 41, 486-487, 602, 653, 758, 764, Pessani, Pietro 243 777 Piccola Vedetta Lombarda vedi Minoli, Studenti Morti nella Guerra Mondiale Giovanni 1915-1918 731 Piemonte 754, 834 Urbanistica 18, 137, 216, 265, 405, 629- 630, Pieve del Cairo 239, 656 668-699, 813 Pieve Porto Morone Pavia (Circondario) Chiesa di S. Vittore 494 Agricoltura 234 Prati, Giovanni 632 Ampelografia 419 Prielli (Famiglia) 717 Economia Agraria 532 La Provincia Pavese (Periodico) 760 Inchiesta Agraria 22 Raggi, Giuseppe 872 Pavia (Diocesi) 439-441, 798 Ramazzotti, Angelo 43, 144, 491, 568, 622, S29 Comitato Diocesano Pavese dell’Opera dei Congressi Processo di Beatificazione 740 704 Rampoldi, Roberto 525, 810, 833 Pavia (Provincia) 124, 185, 224, 252, 255, 376- Rasori, Giovanni 75, 225-226, 247, 565 377, 381, 443, 446, 551, 555, 597 Redavalle 10 1796-1814 280 Resegotti, Giuseppe 697 Bibliografia 415 Riboldi, Agostino Gaetano 198, 576, 705-706 Ricchini, Paolo 287, 301 Tenca, Alfonso 666 Ricotti, Ercole 283, 320 Tenuta Pegazzera vedi Casteggio Tenuta Ridella, Carlo 271 Pegazzera Robbio 304, 305, 835 Terenzio, Pietro 489, 662 1848-1849 652 Teyssier (Capitano) 717 Usi e Costumi 389 Torricella Verzate 25 Robecchi, Giulio 451 Torti, Enrico 815 Robecchi, Giuseppe 451, 584, 606 Tosi, Luigi 365, 492-493, 608, 824, S25, S27, Robolini, Giuseppe 243 S50 Rodolfi, Ferdinando 466 Lettere e Carteggi 496 Rognoni, Angelo 708 Trivolzio Roncalli, Vincenzo 566, 832 Demografia 820 Ronza, Giuseppe 304 Tromello S4 Rossi, Antonio Anastasio 514, 705, 868 Trotti Bentivoglio, Costanza 123 Rosso, Medardo 454 Umberto I di Savoia 830, 853 Rutta, Camillo 62 L’Uomo che Ride (Periodico) 750 Sacchi, Defendente 96, 142, 243, 375, 464, 783, Urban, Karl von 519 871 Valeggio Lomellina 241 Bibliografia 531 Varzi Commemorazioni 171 Parrocchia di S. Germano Congressi 245 Demografia 523 Esposizioni bibliografiche 246 Venezia 616 Giornalismo 325 Verani, Vittorio 643 Lettere e carteggi 14, 219 Vigevano 42, 135, 235, S10 Recensioni d’arte 876 1796-1814 Romanzi 67, 544 Bilanci Comunali 68 Racconti storici 692 1796-1820 73 Sacchi, Gaetano 397, 550, 765, S43 1859 700 Lettere e Carteggi 141 Architettura Industriale 457 Sannazzaro de’ Burgondi 76 Battaglia della Sforzesca 71, 200, 718 Scassi, Onofrio 524 Camera di Commercio 82 Sebregondi, Giuseppe Maria 538 Educandato “San Giuseppe” 70 Simonelli, Matteo 159 Gelsicoltura 85 Sizzo, Elena 118, 148 Guerra Mondiale 1914-1918 747, 843 Società di Storia, Arte e Scienze dell’Oltrepò Industria 86, 89 428 Industria Calzaturiera 84 Sottile, Nicolò 74 Istituti di Pubblica Beneficenza 665 Spedizione dei Mille 228, 268, 626, 661 Istituto d’Arti e Mestieri 566 Brigata Sacchi 763 Istruzione 847 Esposizioni 559 Ospedale 604, 870 Fratelli Cairoli 586 Pio Istituto di Ricovero Lavoro e Soccorso Stradella 60, 164, S6 ai Poveri 683 1848 640 Seminario Vescovile 403 1859 716, 789 Suore Domenicane 70 Alfabetismo e Analfabetismo 335 Università dei Mercanti 82 Economia 178, 445 Vigevano (Diocesi) 69, 387 Monumento ad Agostino Depretis 21 Vescovi 530 Strambio (Fratelli) 275 Vigevano (Distretto) 76 Suardo, Alessio S46 Agricoltura 340 Svizzera 408, 755 Economia 74, 780 Tamburini, Pietro 202, 448, 579, S55 Vigevano (Territorio) 72 Taramelli, Torquato 98 Villa, Teodoro 243 Villa Glori 106, 150, 341, 367, 517, 672 Villanterio 229 Viterbi, Adolfo 731 Vivanti, Augusto Lettere e Carteggi 858 Voghera 134, 177, 465, 504, 834 1848 328 1861 S24 Alfabetismo e Analfabetismo 335, 537 Asilo-Giardino d’Infanzia 562 Biografia 510 Caserma di Cavalleria 242, 663 Censimenti 249 Dialetto 511 Economia 445 Ferrovia 596 Industria 59 Istituto Suore Benedettine della Divina Provvidenza 47 Moti Rivoluzionari 1821 779 Palazzo Dattili 60 Società Operaia di Mutuo Soccorso 63 Stampa Periodica 512, 750 Teatri 513 Uniformi Risorgimentali 177 Voghera (Circondario) Agricoltura 725 Ampelografia 420 Guide 453 Voghera (Provincia) 748, 828 1859 Occupazione Austriaca 423 Volta, Alessandro 406, 408, 860 Zambusi Dal Lago, Francesca 146 Zanardelli, Giuseppe 186, 736 Zinasco Battaglia 125