ISSN 2532-845X ASRIE Association of Studies, Research and Internationalization in Eurasia and Africa

GEOPOLITICAL REPORT

Volume 4/2018

MEDITERRANEAN SEA

CURRENT TRENDS AND FUTURE CHALLENGES

ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Geopolitical Report

Mediterranean Sea: Current Trends and Future Challenges

Volume IV Year 2018

A publication of the Association of Studies, Research and Internationalization in Eurasia and Africa

Online ISSN: 2532-845X

Pag. 2 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Geopolitical Report

A publication of the Association of Studies, Research and Internationalization in Eurasia and Africa (ASRIE)

The fourth volume of Geopolitical Report titled Mediterranean Sea: Current Trends and Future Challenges is dedicated to the analysis of the strategic Mediterranean region with the purpose of highlighting currents problems and challenges, possible future solutions and the political and economic trends.

Website: www.asrie.org Email: [email protected] Registered at the Italian Revenue Agency, Fiscal Code 97759360585 Online ISSN: 2532-845X Date: October 2018 Author(s): Emanuel Pietrobon, Matteo Mirti, Antonciro Cozzi, Francesco Cirillo, Ugo Maria Gaudino, Dan- iele Garofalo, Luca Fortini.

Scope

The aim of the Association of Studies, Research and Internationalization in Eurasia and Africa (ASRIE) is to promote international relations and business among Italy and foreign countries and further the study of and teaching on the geopolitical, economic, cultural and social characteristics of processes and developments in different areas of the world. The Association is the result of shared experience and knowledge by geopoliti- cal analysts, journalists, businessmen willing to promote the intercultural exchange between Italy and coun- tries in both the Eurasian Region and Africa, creating a link among the world of Business, Academy and Re- search.

The association’s publication, Geopolitical Report, aims at investigating the current geopolitical and soci- ocultural events and trends which are shaping the world of international relations, business and security cre- ating a debate by allowing scholars and professional experts to share their views, perspectives, work results, reports and research findings. One can submit manuscripts, analytical reports, critical responses, short arti- cles, commentaries, book reviews to [email protected]. Information about the association’s goals, activities, projects and publications which can be freely downloaded can be found on the website www.asrie.org.

Copyright © 2018 ASRIE

All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, distributed, or transmitted in any form or by any means, including photocopying, recording, or other electronic or mechanical methods, without the prior written permission of the publisher, except in the case of brief quotations embodied in critical reviews and certain other noncommercial uses permitted by copyright law. For permission requests, write to the pub- lisher, addressed “Attention: Permissions Coordinator,” at [email protected].

Pag. 3 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Pag. 4 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Introduction

Since the ancient times, the Mediterranean Sea has been a strategic area where different civilisations, cultures, empires, ideologies have influenced the history of the humankind. For its specific peculiarities and characteristics, the Mediterranean region might be considered as a waterway for cultural and commercial exchanges and the theatre for geopolitical and strategic ambitions.

If we look at the history of the Mediterranean Sea, it is possible to state that in the last 150 years different emergencies have occurred in the region and many of them are still not resolved. The last crisis is the revolutionary movements against the central authority registered in North Africa and the Middle East well-known as the ‘Arab Spring’ whose consequences are still influencing the region and caused the rise of ter- rorist groups, migration, the collapse of authoritarian regimes in favours of new leaders, civilian wars and instability.

The security of this geopolitical territory includes numerous and difficult ques- tions affecting economic interests and energy supplies. Indeed, Europe consumes 65 per cent of oil and natural gas transited by sea and land in the Mediterranean region while the mix of the financial crisis, stagnant economies, demographic explosions in underdeveloped areas and asymmetric conflicts represent challenges and threats for Europe.

In this volume of Geopolitical Report, we decided to focus the attention on the current trends and future challenges of the region. Emanuel Pietrobon analysed the migration crisis suggesting that there are possibilities to resolve this problem if all the parties elaborate a strategy to stabilise the MENA region and support the development of the African continent.

Matteo Mirti describes the Mediterranean region as a robust network of relations between cities which can contribute to rebuilding that common social and economic

Pag. 5 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X fabric on which to rebuild an idea of freedom of the person who has a universal pro- jection. Therefore, the Mediterranean cities can play a fundamental role in the resurgent source of world civilisation in the geopolitical space.

Antonciro Cozzi presented the new strategies for the energy market security in the Mediterranean area where natural gas deposits might represent for Italy the oppor- tunity to become a major energy hub for entire Europe thanks to the Italian strategic position in the middle of the Mediterranean Sea.

We cannot talk about energy market without considering a key player as the Russian Federation whose strategy and interests in the Eastern Mediterranean region were described by Francesco Cirillo who believes that the Russian military support to Bashar al-Assad, the dialogues and diplomatic relations with Turkey and Israel and the Kremlin’s attempts to consolidate its soft power in Greece are part of a big strategy of expansions in the Mediterranean Sea.

Ugo Maria Gaudino in his essay tried to bring into sharper focus how much sway France holds over its former Western and Central African colonies with the purpose of describing the future relations between Paris and the Françafrique where economic relations and projects shall follow military operations.

Daniele Garofalo studied the geopolitical role of the Tuareg describing their his- torical, sociocultural and religious roots and analysing the impact of the different Tua- reg tribes on the North African and Sub-Saharan regions.

Luca Fortini decided to highlight the recent new constitutional law in Israel, a country often discussed and criticised by international experts and human rights organ- isations and at the same time threatened by its neighbours and terrorist groups. In his study, Luca Fortini delineated the importance of the new constitutional law which es- tablishes Jerusalem the capital of Israel, promotes the Israeli settlements in the West Bank and downgrades the role of the Arabic language inside the country.

Pag. 6 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Table of contents

Introduction ...... 5

La crisi migratoria fra rischi e opportunità per l’Unione Europea ...... 8

La città come fattore di ri-definizione dello spazio Mediterraneo...... 35

The Mediterranean Sea: new strategies for the energy market security ...... 55

Interessi russi nel Mediterraneo Orientale ...... 69

Françafrique, a reluctant hegemony? ...... 83

La questione Tuāreg ...... 102

La nuova legge costituzionale israeliana e le future sfide interne ed esterne ...... 122

Pag. 7 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

La crisi migratoria fra rischi e opportunità per l’Unione Europea

by Emanuel Pietrobon*

Abstract in English

The operations Triton and Themis have fuelled the human trafficking. The agreement between the European Union and Turkey for the closure of the Balkan route placed Brussels in a position of weakness and vulnerability compared to Ankara. The Italian attempts to reduce flows in the Central Mediterranean route are clashing against the continuing instability in Libya, and Spain is facing the gradual reopening of the Iberian route. Despite this, the migration crisis can be solved, but only through the adoption of a realistic and forward-looking approach aimed at the stabilization of the MENA region and the generation of growth and development in Africa.

Keywords: migrant crisis, Mediterranean Sea, Libya, Africa, MENA region, Euro- pean Union, Italy

Abstract in Italiano

Le operazioni Triton e Themis hanno alimentato il traffico di esseri umani, l'accordo tra Unione Europea e Turchia per la chiusura della rotta balcanica ha posto Bruxelles in una posizione di debolezza e vulnerabilità rispetto ad Ankara, i tentativi italiani di ridurre i flussi nel Mediterraneo centrale sono contrastati dalla perdurante instabilità in Libia, e la Spagna sta affrontando la riapertura graduale della rotta iberica. Nono- stante questo, la crisi migratoria si può risolvere, ma solo attraverso l'adozione di un approccio realistico e lungimirante mirante alla stabilizzazione della regione MENA e alla generazione di crescita e sviluppo in Africa.

Parole chiave: crisi migranti, Mar Mediterraneo, Libia, Africa, Unione Europea, regione MENA, Italia

*Emanuel Pietrobon, graduated in International Sciences, Development and Cooperation at the University of Turin. Winner of a six-month scholarship for the study of Information and Communication Sciences at Academy of Economics and Humanities in Lodz (Poland). He is currently enrolled in Area & Global Studies for International Cooperation at Pag. 8 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

University of Turin. He works as analyst and editor for several magazines by writing about religious and energetic geo- politics, religion in international relations, sociology of religions and the masses. E-mail: emanuel.pietro- [email protected] Introduzione

La guerra civile in Libia seguita alla caduta di Mu'ammar Gheddafi, la destabi- lizzazione della regione MENA causata dall'ascesa del Daesh e il sottosviluppo cronico e la conflittualità endemica nell'Africa subsahariana hanno dato luogo al più importante esodo migratorio della storia recente diretto verso l'Unione Europea, che è stato aggra- vato dall'assenza di una politica comunitaria realista e lungimirante in tema di immi- grazione ed accoglienza.

La pressione migratoria sugli avamposti periferici dell'Unione Europea, ossia Spagna, Italia, Bulgaria e Grecia, è aumentata in maniera costante dal 2011 ad oggi, alimentata indirettamente anche dalle iniziative realizzate a livello di paesi membri, come l'operazione Mare Nostrum da parte italiana, o a livello comunitario, come le operazioni Triton e Themis dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex), sorte con l'obiettivo di controllare maggiormente i flussi migratori attraverso un potenziamento delle attività di ricerca, pattugliamento e soccorso, ma che hanno avuto l'effetto contrario di alimentare il traffico degli esseri umani.

Secondo Frontex, più di 2 milioni e 100 mila persone hanno superato illegal- mente i confini dell'Unione Europea tra il 2011 ed il 2017 – un numero a cui devono essere sommate le circa 60 mila entrate rilevate fra gennaio e giugno 2018, principal- mente attraverso il Mediterraneo centrale e i Balcani. Si tratta di numeri indicativi che potrebbero differire dalla realtà, anche alla luce di quelle migliaia di persone che hanno rifiutato la registrazione nei paesi d'approdo e di coloro la cui entrata illegale non è stata scoperta.

L'Unione Europea non è stata capace di affrontare e comprendere pienamente la natura, la profondità e la complessità del fenomeno migratorio, risultando incapace di dare applicazione concreta al sistema di ricollocamento tra i paesi membri – che

Pag. 9 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X avrebbe permesso di alleggerire la pressione umana ed il carico fiscale legato alle spese dell'accoglienza sui paesi di primo approdo, in primis Italia e Grecia, una situazione aggravata dalla generale inerzia dell'Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza e del Servizio europeo per l'azione esterno, titolari della gestione della Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC), e dal verificarsi di una spaccatura nella realtà comunitaria fra paesi favorevoli e contrari alla continuazione di una politica ba- sata sull'accoglienza senza limiti e sui confini aperti e alle soluzioni basate sulla redi- stribuzione e sui sistemi di quote.

Il Mediterraneo ed i Balcani sono, sin dagli anni '90, le principali porte d'accesso per l'Europa occidentale e la Scandinavia, ma la pressione migratoria è diventata inso- stenibile solo negli anni recenti, sia dal punto di vista sociale che economico. Le solu- zioni basate sull'umanitarismo non possono funzionare nel lungo periodo come dimo- strato dal fatto che l'approdo di circa 2 milioni di persone in un territorio, quello comu- nitario, che ospita circa 512 milioni abitanti, ha minato la stabilità e la credibilità del sistema Schengen, attualmente semi-congelato per via della rimilitarizzazione dei con- fini, dell'erezione di barriere divisorie e del ripristino dei controlli frontalieri.

La spaccatura della realtà comunitaria fra due fronti contrapposti, uno capeggiato dall'asse franco-tedesco e uno dai paesi del gruppo Visegrád, è stata una causa impor- tante nella mancata adozione di soluzioni unanimi di spessore – accordo con la Turchia a parte, e neanche la pressione diplomatica e le minacce di sanzioni effettuate dalle istituzioni europee sui paesi ostili alla linea dell'accoglienza e alle ipotesi di una redi- stribuzione dei rifugiati attraverso un sistema di quote hanno spezzato il clima divisorio.

Inoltre, i risultati delle più recenti elezioni politiche in Germania, Francia, Paesi Bassi, Austria, Ungheria e Italia, che hanno visto la vittoria di partiti euroscettici o comunque ostili all'immigrazione di massa o la loro evoluzione da piccole realtà parti- tiche a principali forze d'opposizione, sono un altro riflesso importante della divisione, questa volta a livello sociale, causata dalla mala gestione della crisi migratoria.

Pag. 10 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Alla luce di questi accadimenti si rende necessaria un'analisi della situazione nel Mediterraneo e nei Balcani e dei limiti delle soluzioni tampone sino ad oggi attuate, a livello nazionale o comunitario, per comprendere le ragioni del fallimento nella ge- stione della crisi migratoria e quali potrebbero essere delle soluzioni di contrasto effi- caci e di lunga durata.

La rotta balcanica: l'accordo con la Turchia e le possibili soluzioni di lunga durata per il Siraq

L'accordo siglato tra Unione Europea e Turchia nel marzo 2016 ha ridotto enor- memente la pressione sui Balcani, Grecia in particolare, ma i costi e i rischi associati all'esternalizzazione dei controlli di frontiera e di gestione dei migranti a paesi terzi sono così alti da rendere questa politica pericolosa e limitatamente producente nel me- dio e lungo termine. In base all'accordo, la Turchia si è impegnata ad effettuare mag- giori attività di controllo lungo le proprie frontiere con l'obiettivo di chiudere la cosid- detta rotta balcanica, garantendo simultaneamente la gestione dei rifugiati in loco, an- che di coloro le cui richieste d'asilo sono state respinte nei paesi europei, attraverso i fondi per circa 6 miliardi di euro devoluti dall'Unione Europea per sostenere attività di accoglienza, assistenza umanitaria e progetti d'integrazione sociale e inclusione nel mondo del lavoro.

Dimitris Avramopoulos, il commissario europeo per le migrazioni, gli affari in- terni e la cittadinanza, ha dichiarato che il patto funziona e pertanto le autorità europee ne auspicano il prolungamento, avendo ridotto le entrate illegali del 95% attraverso la rotta nel biennio. Nello stesso periodo, secondo la Croce Rossa e la Mezzaluna Rossa Internazionale, i rifugiati ospitati in Turchia, essenzialmente siriani, sono quasi rad- doppiati, passando da 2 milioni e 500mila a oltre 4 milioni. La logica di funzionamento alla base dell'accordo non lo rende una soluzione definitiva all'emergenza migratoria, dal momento che la gestione del problema viene completamente appaltata ad un paese

Pag. 11 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X terzo in cambio di cospicui aiuti economici e concessioni di vario tipo, palesando un'a- simmetria di potere negoziale che potrebbe essere sfruttata come arma di ricatto e stru- mento di pressione a detrimento del contraente più vulnerabile. Questo è proprio il caso di Turchia ed Unione Europea, alla luce del linguaggio e della retorica minacciose ed antieuropeiste che da alcuni anni caratterizzano quella parte del panorama politico turco ruotante attorno Recep Tayyip Erdoğan, a cui si affianca una politica muscolare ed aggressiva di espansionismo militare, economico ed ideologico, guidata da ambi- zioni neo-imperiali su regioni geopolitiche d'interesse strategico per l'Unione Europea, quali sono i Balcani, il Caucaso ed il Mediterraneo orientale, nel contesto di un pre- sunto piano di rinascita neo-ottomana.

Le relazioni tra Bruxelles ed Ankara sono andate gradualmente deteriorandosi, in particolar modo dopo il fallito colpo di Stato del 15 e 16 luglio 2016 tentato da una parte delle forze armate per deporre Erdoğan, accompagnate dalle minacce turche di riaprire la rotta balcanica e destabilizzare i Balcani, o da iniziative discutibili, come la proposta di concedere la cittadinanza turca a una parte dei rifugiati siriani – da leggere nel più ampio contesto della liberalizzazione del regime dei visti per i cittadini turchi in circolazione nell'area Schenghen. La possibilità di una riapertura, anche parziale, della rotta balcanica dovrebbe preoccupare l'Unione Europea, anche perché un ritorno dei flussi migratori ai livelli del biennio 2015-16 – quando dalla Grecia entrarono oltre un milione di persone (fonte UNHCR), esacerberebbe il clima di tensione sociale e politica aleggiante nel continente. Si tratta di un'eventualità da considerare, soprattutto perché le migrazioni pilotate sono una realtà tipica del mondo contemporaneo come evidenziato dalla politologa Kelly Greenhill, autrice di Armi di migrazione di massa.

Tra il 1951 e il 2006 la Grenhill ha constatato almeno 56 casi di ondate migrato- rie organizzate per esercitare pressioni ricattatorie su paesi vicini. Si tratta di uno stru- mento dalla carica altamente destabilizzante dal momento che può indurre una crisi demografica nel paese colpito o sopraffarne le capacità fisiche e d'accoglienza dando

Pag. 12 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X luogo ad una crisi politica alla luce dell'inevitabile frattura che si produrrà tra favore- voli e contrari all'apertura delle frontiere, ma anche permettere il superamento dei con- fini da parte di guerriglieri e terroristi appositamente infiltrati – un altro rischio da con- siderare alla luce della sconfitta territoriale del Daesh e del ritorno dei foreign fighter nelle madrepatrie.

L'arma migratoria può quindi fungere sia da fattore destabilizzante, causando il collasso del regime ostile, che da strumento di ricatto o pressione, spingendo il governo a modificare la sua politica nei confronti del rivale. Inoltre, è una strategia dall'elevato potenziale di riuscita: in 41 dei 56 casi analizzati, i registi delle migrazioni pilotate hanno raggiunto parzialmente o totalmente i propri scopi. Il successo della strategia migratoria è legato al fatto che un flusso incontrollato di persone verso un paese, non solo ne indebolisce il tessuto sociale ed economico, ma incide profondamente sulla stabilità del panorama politico, sia internamente, a livello di governabilità, che ester- namente, ossia a livello di consenso popolare riscosso. Sulla base dell'osservazione delle azioni turche e considerando il lavoro di Kelly Greenhill si rende necessario un ripensamento globale della strategia europea per la gestione della crisi dei rifugiati ba- sato sulla realpolitik, non soltanto per quanto riguarda il fronte turco e balcanico, ma per tutte le vie d'accesso esistenti: Penisola Iberica, Mar Mediterraneo, Mar Nero, rotta artica.

La realpolitik impone ad un attore politico di non porsi in condizione di acquie- scenza, debolezza o vulnerabilità in sede di confronto e negoziazione, come invece successo con la Turchia. L'Unione Europea dovrebbe sfruttare l'attuale contesto di sta- bilità creatosi nei Balcani per concentrarsi su una serie di azioni di prevenzione e con- trasto tese a mitigare gli effetti di un eventuale rottura dell'accordo.

Il contrasto può includere la destinazione di fondi comunitari a progetti di natura nazionale miranti al potenziamento della sicurezza dei confini, quali ad esempio bar- riere di separazione sorvegliate da unità nazionali affiancate dall'Eurogendfor e sistemi

Pag. 13 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X di controllo elettronico delle frontiere, e alla semplificazione, velocizzazione e debu- rocratizzazione delle procedure di asilo ed espulsione; inoltre l'Unione Europea do- vrebbe disincentivare l'elaborazione di operazioni stile Mare Nostrum, perché produr- rebbero l'effetto già visto di esacerbare i flussi migratori, ed incentivare invece la rea- lizzazione di programmi di rimpatrio volontario assistito e reintegrazione nel paese d'origine, sullo sfondo di una lungimirante politica di ricostruzione e stabilizzazione del Siraq, da attuarsi ricercando l'appoggio delle principali potenze regionali, in primis Russia e Repubblica Popolare Cinese.

Il contrasto potrebbe avere luogo attraverso una linea dura a base di respingi- menti coatti, effettuati dalle autorità nazionali e sostenuti diplomaticamente dall'U- nione Europea, blocchi navali e incursioni militari, preferibilmente in accordo con le autorità del paese di riferimento, mirate alla neutralizzazione e alla cattura dei traffi- canti e degli scafisti e alla distruzione o al sequestro delle imbarcazioni e dei gommoni utilizzati e delle loro sedi di produzione.

Nel teatro siro-iracheno, luogo in cui si stanno riscrivendo dei nuovi equilibri di potere mondiali, sono intervenute le principali potenze regionali, Russia, Turchia, Iran, Israele, Arabia Saudita, ciascuna guidata da precise visioni geopolitiche e interessi na- zionali da difendere, mentre l'Unione Europea, nonostante la crisi migratoria e l'emer- genza terroristica causata dagli attentati del Daesh a partire dal 2014, ha continuato a svolgere un ruolo marginale e grossomodo subordinato ai dettami statunitensi. È ne- cessario che l'Unione Europea intervenga concretamente nella ricostruzione del teatro siro-iracheno, attraverso investimenti diretti e indiretti e finanziamenti a fondo perduto, anche elaborando un piano di crescita e sviluppo per la Siria e l'Iraq fondato sulla logica funzionalista e liberoscambista alla base del progetto europeo, quindi accordi commer- ciali, trattati per gli investimenti e per il partenariato economico, e mirante nell'imme- diato termine alla ricostruzione delle infrastrutture di base e primarie e alla rinascita dei settori produttivi più importanti delle economie. In tale maniera, le autorità europee riuscirebbero a diluire nel breve e medio termine una quota considerevole dei circa 3 Pag. 14 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X milioni e 600mila siriani presenti in Turchia (dati UNHCR, aprile 2018), riducendo le conseguenze perverse di una potenziale riapertura della rotta balcanica da parte turca e, simultaneamente, riducendo anche il numero delle partenze, causate dalla distru- zione della guerra civile, che hanno privato i paesi di abitazioni, reti di comunicazione, scuole, ospedali.

Il Mediterraneo centrale: la gestione dell'immigrazione dal governo Letta a Conte, scenari e possibili soluzioni di lunga durata

Da quando nel 2011 la Tunisia e la Libia sono state scosse dal più ampio feno- meno riottoso delle cosiddette primavere arabe, è seguita una profonda instabilità all'ordine dei rispettivi regimi autoritari di lunga durata quali quello di Zine El-Abidine Ben Ali e di Mu'ammar Gheddafi, che in Libia ha preso la forma di una guerra civile ancora oggi perdurante.

L'effetto immediato della caduta di Gheddafi ha significato per l'Italia la fine del trattato di amicizia e cooperazione italo-libico siglato nel 2008 dal governo Berlusconi IV, e quindi la ri-trasformazione del paese nel principale snodo del traffico di esseri umani nel Maghreb, e la perdita di un importante partner strategico nel Mediterraneo meridionale, e quindi una perdita di status di potenza nella stessa area. A questi eventi è seguita anche una delle più gravi crisi politiche della storia recente italiana, sfociata nella caduta del governo Berlusconi e nell'inizio di un settennato caratterizzato dall'al- ternanza di governi tecnici ed esecutivi incaricati dal presidente della Repubblica.

Nello stesso periodo in cui l'Italia ha gradualmente perduto posizioni di rilievo in Europa e nel Mediterraneo, l'aumento dell'instabilità nell'Africa settentrionale e cen- trale e nel Medio oriente, causato sia dalla recrudescenza dei fenomeni terroristici che dalle condizioni di sottosviluppo cronico, ha dato luogo alla crisi dei rifugiati.

Nell'ottobre 2013, l'ampia risonanza mediatica suscitata dalla tragedia di Lam- pedusa, il naufragio di un'imbarcazione libica costato la vita a 368 migranti, spinse

Pag. 15 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X l'allora governo Letta a dar vita all'operazione Mare Nostrum, una missione di salva- taggio in mare affidata alla Marina e all'Aeronautica italiana durata sino all'ottobre dell'anno successivo e che ha portato all'approdo sicuro in Italia di circa 150mila per- sone.

L'operazione Mare Nostrum è terminata con l'entrata in funzionamento dell'ope- razione Triton di Frontex, avente il medesimo obiettivo di limitare il numero dei morti durante l'attraversamento del Mediterraneo ma caratterizzata dall'estensione dell'area di intervento, e dell'operazione Sophia, una missione militare attivata nell'aprile 2015 e coinvolta sia in ricerca e soccorso che nella neutralizzazione delle imbarcazioni uti- lizzate dagli scafisti. Le due operazioni sono state criticate perché l'estensione dell'area di ricerca e soccorso avrebbe facilitato il lavoro dei trafficanti di esseri umani e per aver identificato nei porti italiani il luogo sicuro di sbarco esclusivo.

Fra il 2013 ed il 2018 in Italia sono approdate circa 680mila persone, delle quali 14 mila fra gennaio e giugno 2018. Un ruolo importante nella riduzione delle partenze dalla Libia è stato giocato dal governo Gentiloni, sotto il quale l'allora ministro degli interni Marco Minniti ha siglato nel 2017 un memorandum d'intesa nella lotta al terro- rismo e al traffico di esseri umani e alla stabilizzazione regionale con il governo di unità nazionale libico rappresentato da Fayez al-Sarraj. L'accordo ha previsto, tra le altre cose, l'aiuto da parte italiana a sigillare il confine libico-nigerino, dal quale transita la maggior parte dei migranti provenienti dall'Africa subsahariana, un maggiore impe- gno da parte della guardia costiera libica a pattugliare le proprie acque per ridurre le attività di organizzazioni non governative e trafficanti e riportare in Libia i migranti intercettati, e un maggiore impegno da parte italiana nell'addestramento e nell'equipag- giamento della Marina, della guardia costiera, delle forze di sicurezza e del personale sanitario nei centri per migranti in Libia.

Sebbene l'accordo funzioni, dato che le partenze dalla Libia sono passate dalle 61 mila del 2017 alle 9 mila del primo semestre del 2018, e la sua implementazione sia

Pag. 16 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X stata approfondita anche dal nuovo ministro dell'interno Matteo Salvini, alcuni ele- menti lo rendono strutturalmente fragile: l'assenza di unitarietà nel governo libico, di- viso fra due blocchi di potere opposti, uno rappresentato da Fayez al-Sarraj, sostenuto tra l'altro dall'Italia, e uno rappresentato dal generale Khalifa Haftar, sostenuto tra l'al- tro dalla Francia, la stessa divisione alla base delle difficoltà di porre l'intero paese sotto il controllo delle autorità nazionali e contrastare la rete dei trafficanti, il diniego del governo libico ad istituire dei veri e propri centri di smistamento e identificazione sul proprio suolo e ad autorizzare un'eventuale missione militare della Marina italiana in acque libiche, la difficoltà a dar vita ad una missione italiana in Niger, annunciata già dal governo Gentiloni, con la quale contrastare terrorismo e traffico di esseri umani nel Sahel, causata dall'osteggiamento pubblico del Niger e oculato della Francia.

L'attuale ministro dell'interno sta puntando ad attivare accordi di cooperazione con i principali paesi di partenza, come Nigeria, Camerun, Ciad, e a concretizzare la missione italiana in Niger, sulla cui attivazione pesa però l'interferenza della Francia, molto presente nella regione per interessi geopolitici e fortemente contraria ad ogni apertura verso l'Italia.

Salvini ha inoltre auspicato per la creazione di campi profughi in Niger, adibiti anche all'analisi delle richieste d'asilo in loco, affiancati dalla realizzazione di canali umanitari di tipo aereo verso l'Italia con i quali ridurre il numero di migranti transitanti via terra, quindi il numero delle potenziali vittime adescate dai trafficanti, e anche il rischio di naufragi e di morte durante la traversata nel Mediterraneo. Si tratta di propo- ste condannate all'impraticabilità o all'insufficienza se non adeguatamente affiancate da un meticoloso lavoro di diplomazia basato su una logica do ut des, ad esempio con- trollo delle frontiere in cambio di aiuti allo sviluppo locale, e assolutamente non mi- rante ad una nuova esternalizzazione delle frontiere europee ricalcante l'accordo con la Turchia, perché esporrebbe ancora di più l'Unione Europea a possibili ricatti.

La realpolitik del governo Conte si è manifestata anche nella linea dura inerente la chiusura dei porti italiani alle imbarcazioni delle organizzazioni non governative, sia Pag. 17 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X quando cariche di migranti raccolti in acque libiche che quando semplicemente biso- gnose di un attracco per rifornimento, costrette a ripiegare su porti maltesi e spagnoli. Inoltre, il governo sta eseguendo una forte pressione in sede europea circa la questione della redistribuzione dei migranti e ha ottenuto dei risultati, seppure risibili, a partire da giugno, ossia dei parziali ricollocamenti su base volontaristica, e sta anche lavo- rando ad una revisione delle regole di attracco delle navi impiegate nell'operazione Sophia – un'altra iniziativa auspicabile.

L'insieme di queste azioni, congiuntamente al maggiore impegno della guardia costiera libica nelle attività di pattugliamento ed intercettazione dei barconi, ha portato ad una fortissima riduzione degli sbarchi in Italia. Soltanto nel 2018, l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni ha certificato che la guardia costiera libica abbia in- tercettato e riportato in Libia circa 13 mila migranti diretti verso l'Italia.

Tuttavia la Libia resta un luogo di transito e per risolvere la crisi migratoria è doveroso agire nei paesi di partenza, principalmente situati nel Sahel e nel corno d'A- frica, afflitti da problemi climatici, conflitti etnici, terrorismo, pandemie, carestie, sot- tosviluppo endemico. Viene posta molta enfasi sulla necessità di distinguere tra reali richiedenti asilo politico e migranti economici, ma è doveroso analizzare anche la que- stione delle migrazioni climatiche, dal momento che il surriscaldamento globale è alla base di gravi carestie, prosciugamento di fonti idriche e morte dei raccolti, che attual- mente nel Sahel colpiscono la quotidianità di circa 15 milioni di persone.

Per quanto riguarda i migranti economici il ministro degli interni Salvini ha an- nunciato un graduale trasferimento di risorse pubbliche dalle politiche di prima e se- conda accoglienza a politiche di cooperazione e sviluppo nei principali paesi delle par- tenze, come Nigeria, Camerun e Senegal. Si tratta di un'altra proposta realista che, se adeguatamente realizzata, potrebbe ridurre significativamente gli arrivi da questi paesi, perché mirante alla creazione di quelle condizioni di benessere materiale, opportunità di mobilità sociale e sicurezza economica attualmente mancanti e per questo ricercate nei paesi sviluppati. Se questa iniziativa dovesse essere realizzata e se avesse successo, Pag. 18 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

è auspicabile una sua estensione ad altri paesi maggiormente coinvolti dalle emigra- zioni.

Alla seduta del Consiglio Europeo di fine giugno, l'Italia ha ottenuto un amplia- mento del Trust Fund Africa di circa 500 milioni di euro, una cifra importante e sim- boleggiante una maggiore sensibilità europea alle richieste italiane di condivisione delle responsabilità ma comunque ristretta alla luce delle problematiche gravi ed estese necessitanti di intervento che affliggono l'Africa.

La maggiore collaborazione italo-libica sta aprendo a due nuovi scenari da non sottovalutare: l'aumento delle partenze dalla Tunisia e dall' e l'utilizzo di nuovi espedienti da parte dei trafficanti con i quali spingere la guardia costiera italiana o mal- tese e le imbarcazioni in transito tra il canale di Sicilia e la SAR maltese a soccorrere i migranti e trasferirli nei porti maltesi o italiani.

Onde evitare la vanificazione degli effetti della cooperazione italo-libica, si rende quindi necessario stipulare degli accordi bilaterali anche con Algeria e Tunisia inerenti al contrasto dell'immigrazione irregolare, il rafforzamento del pattugliamento dei confini marittimi, la formazione da parte italiana delle guardie costiere e l'eventuale dotazione di mezzi.

Per quanto riguarda le nuove tattiche utilizzate dagli scafisti, potenzialmente ca- paci di trasferire migliaia di migranti settimanalmente, la reazione dei governi do- vrebbe basarsi sulla deterrenza: sequestro con successiva distruzione del mezzo utiliz- zato e rimpatrio in tempi rapidi dei migranti trasportati.

L'insieme delle azioni e delle proposte cova degli esiti potenzialmente promet- tenti ma sulla cui riuscita pesano però il fattore Francia in quei paesi facenti parte della cosiddetta Françafrique, le capacità della diplomazia italiana di agire concretamente in un contesto tanto instabile quale quello africano ed il bisogno del sostegno diploma- tico europeo, utile per fornire una maggiore credibilità alle iniziative italiane e per por- tare la questione in sede di Unione Africana, un attore sovranazionale la cui influenza

Pag. 19 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X nelle relazioni interstatali nel continente sta aumentando velocemente, come eviden- ziato dagli sforzi che nel marzo 2018 hanno portato all'accordo di Kigali sull'istituzione dell'area di libero scambio continentale africana (AfCFTA), e con il quale sarebbe quindi doveroso discutere di immigrazione e sicurezza.

Il mediterraneo Occidentale: l'approccio spagnolo all'immigrazione irregolare dal 2000 ad oggi, scenari e possibili soluzioni di lunga durata

Simultaneamente alla riduzione del traffico migratorio nel Mediterraneo centrale si sta assistendo ad un aumento della pressione migratoria sulla Spagna, sia via mare che via terra, una naturale conseguenza dell'adozione di soluzioni tampone nei paesi di transito anziché di soluzioni lungimiranti nei paesi di partenza, e nel prossimo futuro è quindi prospettabile un'ulteriore intensificazione degli sbarchi nel Mediterraneo occi- dentale e degli sconfinamenti a Ceuta e Melilla.

La Spagna si trova in una posizione di forte vulnerabilità a causa di due eventi: il ripiegamento obbligato sulle coste dell'Andalusia dei carichi umani guidati dagli sca- fisti e delle imbarcazioni delle organizzazioni non governative impegnate in attività di ricerca e soccorso lungo le coste nordafricane per via della chiusura dei porti italiani e maltesi e la graduale sostituzione del Marocco alla Libia come principale sito di tran- sito e partenza dei migranti provenienti dall'Africa subsahariana.

Gli arrivi di immigrati irregolari via mare in Spagna sono aumentati esponen- zialmente nell'arco dell'ultimo triennio, passando dai 5312 del 2015 ai 21971 del 2017, ma il vero picco è previsto quest'anno: oltre 22 mila arrivi nel periodo gennaio-luglio, dei quali 6800 soltanto in giugno (fonte Ministero dell'Interno).

Un incremento della pressione migratoria è in corso anche lungo il confine spa- gnolo-marocchino rappresentato dalle barriere di separazione di Ceuta e Melilla e sta assumendo anche manifestazioni violente come palesato dall'assalto a Ceuta con suc- cessivo sfondamento di circa 600 immigrati irregolari il 26 luglio 2018.

Pag. 20 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

La Spagna è stata colta impreparata ad affrontare l'emergenza, sia perché abi- tuata a gestire numeri significativamente inferiori per via di sbarchi e sconfinamenti rarefatti sia perché ha sottovalutato la tendenza in corso e le ripercussioni della chiusura dei porti italiani e maltesi.

Gli sbarchi nelle isole Canarie restano invece ridotti, sebbene in aumento: 275 arrivi nel 2014, 423 nel 2017, cifre comunque risibili se paragonate ai 31600 arrivi registrati nel 2006 durante la cosiddetta crisi dei cayucos. La fortissima riduzione degli sbarchi nell'arcipelago è segno dell'ottimo funzionamento del regime di esternalizza- zione delle frontiere realizzato nei primi anni 2000 per mezzo di accordi bilaterali si- glati con Marocco, Senegal e Mauritania e basato sulla cooperazione nel contrasto dell'immigrazione irregolare attraverso il pattugliamento congiunto dei confini marit- timi e terrestri, la collaborazione per la velocizzazione dei rimpatri, anche collettivi, e la realizzazione di una piattaforma di monitoraggio elettronico delle acque internazio- nali nota come Sistema Integrato di Vigilanza Esterna.

Il governo Sanchez sta tentando di portare la questione della rotta marocchino- spagnola in sede europea con due richieste: un maggiore sforzo tra i paesi membri nella redistribuzione dei richiedenti asilo per alleviare la pressione sul paese, il cui sistema di accoglienza è già sull'orlo del collasso, e l'aumento dei fondi comunitari devoluti al Marocco per migliorare il controllo e la difesa delle enclavi di Ceuta e Melilla, del occidentale e dei confini meridionali con Algeria e Mauritania.

Comunque, la ripresa dei flussi migratori dal Marocco verso la Spagna non è semplicemente dovuta alle graduali chiusure delle rotte balcanica e libica, ma è anche parte di un disegno strategico di re Muhammad VI teso a sfruttare le migrazioni come un'arma di ricatto con la quale ottenere maggiori concessioni e capitale. Nel 2017 il ministro per l'agricoltura e la pesca Aziz Akhannouch invitò l'Unione Europea a con- fermare gli accordi commerciali sulla pesca siglati nel 2012, temporaneamente conge- lati a causa della questione del Sahara occidentale, sostenendo che un eventuale diniego

Pag. 21 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X avrebbe causato una riapertura dei flussi migratori verso la Penisola Iberica, oltre che la ricerca di nuovi partner economici.

Il Marocco, come la Turchia, ha compreso che la linea delle autorità europee sull'immigrazione indirizzata verso l'esternalizzazione delle frontiere può arrecare dei significativi vantaggi, in termini monetari e di potere negoziale, e già sta ottenendo dei risultati: l'approvazione definitiva degli accordi sulla pesca il 24 luglio scorso, lo sblocco di circa 55 milioni di investimenti europei, da dividere con la Tunisia, prove- nienti dal Trust Fund Africa per la gestione dei confini marittimi, l'ammodernamento di una parte delle forze di sicurezza e dell'ordine finanziato dall'Unione Europea con 6 milioni di euro.

Il regime di esternalizzazione delle frontiere realizzato durante l'era Zapatero è quindi sottoposto ad una crescente pressione che ne minaccia la stabilità ed il buon funzionamento a causa di due elementi: l'utilizzo dei flussi migratori come un'arma di ricatto da parte del Marocco nei confronti dell'Unione Europea per ottenere maggiori aiuti economici e potere negoziale in ambito commerciale, la necessità per i migranti di trovare nuove rotte per raggiungere l'Europa dopo la graduale chiusura dei Balcani e del Mediterraneo centrale.

L'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni ha stimato che in Libia siano oggi presenti tra le 400 mila e le 700 mila persone in attesa di trovare un modo e un mezzo per raggiungere l'Europa e il rapido cambiamento di paradigma nell'approccio all'immigrazione da parte del governo Conte potrebbe spingere questa massa, con l'aiuto di trafficanti, organizzazioni non governative ed autorità compiacenti, verso l'Algeria ed il Marocco, con la Spagna come destinazione.

Il governo Sanchez può prevenire l'avverarsi di un simile scenario attraverso una politica multidimensionale mirante a stipulare accordi di cooperazione sia con i paesi che vedono un rafforzamento dei transiti, quindi Algeria e Tunisia, che con i principali paesi che ostacolano il funzionamento del regime di esternalizzazione, ossia Guinea,

Pag. 22 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Mali e Niger, tra l'altro facenti parte di un'area geopolitica di interesse anche per l'Italia per gli stessi motivi di contenimento dei flussi migratori.

Gli accordi con i paesi di transito potrebbero sia puntare alla donazione di nuovi mezzi alle forze terrestri e marittime che a maggiori investimenti nel controllo delle loro frontiere, incentivando la costruzione di centri di smistamento ed identificazione temporanei affiancati da dei corridoi umanitari.

Gli accordi con i paesi da cui si originano le partenze potrebbero riprendere, aggiornare e contestualizzare i contenuti dell'accordo siglato da Spagna e Senegal nel 2006 per ridurre l'immigrazione irregolare verso le isole Canarie. L'accordo ha edifi- cato una stretta collaborazione nel campo della sicurezza delle frontiere, dei rimpatri rapidi, della formazione delle forze di polizia, dell'antiterrorismo e della lotta al narco- traffico, affiancata da politiche per la crescita economica e lo sviluppo sociale aventi l'obiettivo di creare posti di lavoro e opportunità di mobilità sociale in Senegal ridu- cendo fortemente i flussi migratori provenienti dal paese.

Simultaneamente alla riduzione del traffico migratorio nel Mediterraneo centrale si sta assistendo ad un aumento della pressione migratoria sulla Spagna, sia via mare che via terra, una naturale conseguenza dell'adozione di soluzioni tampone nei paesi di transito anziché di soluzioni lungimiranti nei paesi di partenza, e nel prossimo futuro è quindi prospettabile un'ulteriore intensificazione degli sbarchi nel Mediterraneo occi- dentale e degli sconfinamenti a Ceuta e Melilla.

Conclusioni

La crisi migratoria attuale è frutto di un concatenamento di fattori sui quali è necessario operare a scopo risolutivo e non tamponatorio. Infatti, i problemi di instabi- lità nella regione MENA e di sottosviluppo cronico e capillare nell'Africa subsahariana sono stati sottovalutati, così come le probabilità di un boom migratorio con destina- zione l'Europa.

Pag. 23 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Le soluzioni alla crisi migratoria sono molteplici ed interconnesse tra loro, per- tanto la mancata messa in atto di una ha ricadute negative sull'efficacia di un'altra. Per questa ragione è doverosa la realizzazione di strategie multidimensionali con obiettivi di lungo termine: sviluppo territoriale, crescita economica, stabilità politica, qualità della vita e dell'ambiente, sicurezza, mobilità sociale, controllo dei confini e rimpatri, collaborazione in campo culturale, accademico, scientifico e tecnologico, interventi sul clima e sull'agricoltura.

La crisi migratoria può essere risolta attraverso una maggiore cooperazione tra paesi destinatari ed originatori dei flussi affiancata e rafforzata da una cooperazione tra Unione Europea ed Unione Africana. Sarebbe auspicabile la creazione di frontiere esternalizzate sulla base del modello spagnolo per Marocco, Mauritania e Senegal, ca- ratterizzato da pattugliamenti congiunti, collaborazione nella stabilizzazione e nella messa in sicurezza regionale, rimpatri con tempistiche veloci e accordi per la crescita e sviluppo per drenare l'immigrazione.

Il regime di esternalizzazione delle frontiere nei Balcani e nel Mediterraneo orientale creato dall'accordo tra Unione Europea e Turchia è invece intrinsecamente instabile e sottopone i paesi europei ad una vulnerabilità costante utilizzata da Ankara come un efficace strumento di pressione. Altri paesi, sulla falsariga turca, come ad esempio il Marocco, hanno compreso quanto sia possibile e semplice ricattare l'Unione Europea tramite l'arma delle migrazioni di massa, alternando aperture collaborative e minacce, per ottenere investimenti, concessioni ed aiuti di vario genere, che rischiano di far collassare anche regimi di esternalizzazione apparentemente stabili ed efficienti come quello creato dalla Spagna nei primi anni 2000 in Africa occidentale.

L'esternalizzazione delle frontiere non può funzionare nel lungo periodo perché troppo facilmente sabotabile dato che la sicurezza dei confini nazionali è affidata a terze parti il cui comportamento può variare sulla base di interessi contingenti, come esigenze di consenso, volontà di un maggiore potere negoziale o di avere maggiori

Pag. 24 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X investimenti ed aiuti economici, ritenuti dei diritti e che sono soddisfatti dalle autorità europee, anche con tempistiche fulminee.

Un altro punto cruciale è la questione dei cosiddetti migranti economici, ossia di quegli espatriati all'estero alla ricerca di migliori opportunità dal punto di vista profes- sionale ed economico o di accaparramento di aiuti provenienti dai sistemi sociali. Nel 2017 l'EUROSTAT ha certificato che sono state accolte soltanto il 46% di tutte le ri- chieste d'asilo effettuate nell'Unione Europea; nel caso dell'Italia è stato rifiutato il 61% delle domande pervenute. Le richieste vengono declinate per il mancato riscontro di quei criteri necessari ad accordare l'asilo, ossia persecuzioni, guerre e minacce all'inte- grità personale e alle libertà dell'individuo nel paese d'origine.

Non esiste una vera e propria soluzione permanente per la questione dei migranti economici, dato che è impossibile annullare il desiderio personale di costruire una nuova esistenza in un nuovo paese e, comunque, in assenza di politiche nataliste nei paesi europei afflitti da denatalità e invecchiamento della popolazione, l'attrazione di nuova forza lavoro è l'unica alternativa per la sopravvivenza degli stati sociali, dei mer- cati del lavoro e di consumo e dei sistemi economici.

La lotta alla migrazione economica deve prevedere in primo luogo il rimpatrio di tutti coloro che, entrati illegalmente nell'Unione Europea, sono risultati mancanti di tutti quei requisiti necessari per la concessione dell'asilo politico o di forme di prote- zione sussidiaria. In questo modo è possibile scoraggiare gli arrivi irregolari almeno nel breve periodo, ma dato che l'analisi dei flussi nel Mediterraneo orientale, centrale ed occidentale ha evidenziato come la chiusura di una rotta porta all'apertura o al raf- forzamento di un'altra, affinché il fenomeno sia debellato quasi completamente nel lungo periodo è obbligatorio intervenire nei paesi d'origine attraverso interventi mirati aventi l'obiettivo di migliorare la sicurezza occupazionale, il mercato del lavoro, la qualità della vita ed il capitale umano, e di stabilizzare il ciclo economico.

Pag. 25 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Gli accordi di contrasto all'immigrazione irregolare e di miglioramento della si- curezza regionale e delle opportunità economiche siglati tra Spagna, Marocco, Mauri- tania e Senegal funzionano e hanno quasi azzerato i flussi nella rotta iberica per un decennio, perciò il meccanismo alla base del loro funzionamento potrebbe essere uti- lizzato come punto di partenza per studiare accordi simili in altre regioni del continente africano – il recente picco di entrate irregolari in Spagna è legato ad altri fattori analiz- zati e spiegati in precedenza.

Il caso della Germania mostra perché sia necessario ridurre le entrate irregolare, soprattutto dei migranti economici. Fra il 2016 e 2017 il paese ha speso circa 50 mi- liardi di euro in politiche di accoglienza ed integrazione per l'oltre un milione di rifu- giati accolti dal 2014 secondo Johannes Singhammer, presidente del Bundestag fra il 2013 ed il 2017, ed uno studio del Cologne Institute for Economic Research. Nono- stante l'enorme cifra devoluta ad una rapida integrazione nel mercato del lavoro e nella società, il commissario all'integrazione Aydan Ozoguz ha previsto che fra il 2017 ed il 2022 soltanto un quarto dei rifugiati troverà un'occupazione stabile, una stima in linea con i dati ufficiali dell'Agenzia Federale del Lavoro per il biennio 2015-17, durante il quale soltanto il 17% dei rifugiati ha trovato occupazione.

Un'altra questione molto importante è quella dei migranti climatici, ossia di co- loro che espatriano a causa dell'invivibilità dei paesi d'origine prodotta dal surriscalda- mento globale. Secondo il Groundswell: Preparing for Internal Climate Migration pubblicato dalla Banca Mondiale nel marzo 2018 entro il 2050 i mutamenti climatici produrranno circa 86 milioni di profughi nell'Africa subsahariana.

L'Unione Europea ed il mondo sviluppato in generale hanno le competenze, le conoscenze ed il capitale necessari per contrastare gli effetti perversi del surriscalda- mento globale, ossia desertificazione, siccità, carestie, prosciugamento delle risorse idriche, perché la riduzione di interi paesi abitati da milioni di persone in lande impro- duttive ed inabitabili significherà la fuga di quelle persone verso terre fertili, produttive,

Pag. 26 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X vivibili, e l'Europa anche in questo caso è in una posizione di vulnerabilità per via della prossimità geografica e delle migliori condizioni ambientali e climatiche.

Nel 2008 l'Unione Africana ha lanciato un esperimento nome come Great Green Wall Initiative for the Sahara and Sahel Initiative mirante a contrastare la desertifica- zione nei paesi subsahariani attraverso il piantamento di alberi su una distesa di 12 milioni di ettari attraversante 11 paesi, dal Senegal al Gibuti. Una volta terminata, la barriera di vegetazione dovrebbe essere capace di migliorare la qualità dei terreni e bloccare venti aridi e carichi di sabbia provenienti dal Sahara, fermando quindi l'avan- zata della desertificazione e riportando quest'area alla produttività e alla vivibilità, fa- cendo uscire dalla condizione di malnutrizione circa 20 milioni di persone e creando 350mila posti di lavoro.

Progetti simili sono portati avanti anche dal Vaticano, principalmente attraverso la fondazione Giovanni Paolo II per il Sahel, che soltanto nel 2016 ha finanziato 43 progetti in sei paesi dal valore di più di 37 milioni di dollari nella lotta alla desertifica- zione, gestione e sviluppo di unità agricole, impianti di pompaggio dell'acqua, miglio- ramento acque potabili, sviluppo energie rinnovabili formazione di personale tecnico specializzato.

L'Unione Europea è coinvolta anch'essa nella lotta agli effetti nocivi del surri- scaldamento globale attraverso politiche di cooperazione allo sviluppo attualmente re- golate dall'accordo di Cotonou e principalmente finanziate con il capitale a disposi- zione nel EU Emergency Trust Fund for Africa (EUTF for Africa), un fondo in cui ad oggi (settembre 2018) sono presenti poco più di 3 miliardi di euro che dovrebbero es- sere utilizzati per finanziare 117 programmi in 24 paesi in svariati settori: sviluppo economico, resilienza, gestione delle migrazioni, governance, sicurezza. L'EUTF è stato criticato per il capitale disponibile ridotto, la volontarietà dei contributi versati, la carenza di meccanismi di garanzia che certifichino il corretto utilizzo dei fondi e la concentrazione dei fondi in programmi tesi a contenere i flussi migratori.

Pag. 27 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

L'EUTF dovrebbe essere trasformato in uno strumento mirante a contrastare l'immigrazione massiva dall'Africa agendo sulle origini del fenomeno anziché limitarsi a contenerla, lottando contro la natura persistente dei problemi che rendono il conti- nente estremamente instabile e sottosviluppato.

I singoli paesi membri con le più elevate competenze tecnologiche e conoscitive o l'Unione Europea nel complesso dovrebbero agire nella questione climatica del Sahel in due modi: interventi diretti con personale europeo nel campo dell'ingegneria am- bientale e climatica, e allargamento e rifinanziamento dei programmi previsti nel Trust Fund Africa miranti al miglioramento delle tecniche di produzione agricola, della resi- lienza territoriale e climatica, dell'adattamento urbano ai cambiamenti climatici, sulla falsariga delle iniziative e dei progetti promossi e finanziati dal Vaticano e dall'Unione Africana.

Per quanto riguarda l'Italia e la Spagna nello specifico, il focus principale del loro intervento dev'essere primariamente il nord Africa, ossia la regione di transito e partenza finale, convincendo i governi ad abbandonare l'arma migratoria ad uso ricat- tatorio e collaborare per la stabilizzazione del Mediterraneo e la lotta all'immigrazione irregolare attraverso il recupero e la ri-attualizzazione di esperienze del passato di suc- cesso, come ad esempio il trattato di Bengasi.

Il trattato fu siglato nel 2008 dal governo Berlusconi IV e Mu'ammar Gheddafi con l'obiettivo di realizzare una partnership italo-libica strategica e multisettoriale avente diversi obiettivi: miglioramento qualitativo delle relazioni bilaterali, collabora- zione nella messa in sicurezza del Mediterraneo, contrasto all'immigrazione clande- stina, impegno da parte italiana a realizzare progetti infrastrutturali di base attraverso proprie imprese con fondi libici con l'obiettivo di migliorare il benessere della popola- zione libica, scambi culturali e studenteschi, collaborazione nel settore energetico e della difesa.

Pag. 28 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Nel breve periodo in cui il trattato funzionò, si rivelò estremamente efficace: soltanto 8 mila ingressi irregolari via mare dalla Libia dal 2008 al 2011, l'anno della deposizione di Gheddafi – per fare un confronto, nel primo trimestre d'attività del go- verno Conte (giugno-agosto 2018) le entrate irregolari attraverso la sessa rotta sono state circa 6500.

Nel lungo periodo il trattato avrebbe probabilmente portato ad un'ulteriore dimi- nuzione degli sbarchi considerando che i due paesi stavano studiando la realizzazione di un sistema di controllo elettronico delle frontiere terrestri libiche. Il trattato di Ben- gasi avrebbe potuto trasformarsi in una sorta di piano Marshall per la Libia, contri- buendo simultaneamente a creare opportunità di crescita e sviluppo per entrambi i con- traenti e a ridurre con efficacia e tempestività i flussi migratori irregolari.

L'Italia e la Spagna potrebbero considerare i punti chiave del trattato e trasporli in diversi contesti, ossia nei paesi di transito nordafricani e nei paesi di partenza sub- sahariani, in maniera tale da rafforzare le proprie mosse nello scacchiere africano per la riduzione dei flussi migratori.

Gli interventi dei paesi europei in Africa potrebbero anche mirare alla costru- zione di rapporti di collaborazione più profonda fra i vari servizi di sicurezza nel campo della lotta al terrorismo, del traffico di stupefacenti e del traffico di esseri umani. Una collaborazione che renderebbe possibile lo scambio di informazioni utili a smantellare la rete criminale transnazionale che gestisce il traffico di esseri umani, attraverso la scoperta, la cattura e la detenzione di finanziatori, scafisti e trafficanti, sullo sfondo di interventi chirurgici per sequestrare e distruggere i mezzi da essi utilizzati nei luoghi in cui vengono prodotti o al momento della partenza.

La Libia rappresenta un terreno di scontro cruciale per il destino dello status di potenza italiano nel Mediterraneo e nel Nord africa, oltre che per la risoluzione della crisi migratoria. Il governo Conte dovrebbe sostenere Fāyez al-Sarrāj ad estendere il potere del governo di accordo nazionale su l'intero territorio, perché finché la Libia

Pag. 29 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X sarà instabile e frazionata tra tribù e gruppi di potere rivali in lotta per l'egemonia non potrà essere riproposto alcun trattato di Bengasi-bis né bloccata completamente la rotta del Mediterraneo centrale.

L'Italia dovrebbe esercitare maggiori pressioni in sede di Nazioni Unite affinché sia rimosso, o quantomeno limitato, l'embargo alla vendita di armi alla Libia, per per- mettere alle forze armate capeggiate da al-Sarrāj di dotarsi dei mezzi bellici necessari per combattere la recrudescenza dell'insorgenza con le milizie e le tribù capeggiate dal generale Haftar, la cui rinnovata posizione di forza è dovuta al forte supporto ricevuto dalla Francia.

Qualora il governo di accordo nazionale dovesse cadere e il gruppo di potere ruotante attorno ad Haftar prendere le redini del paese, l'Italia sarebbe completamente estromessa dalla Libia, perdendo capacità e potere negoziali nell'area mediterranea, con ripercussioni anche sulla questione migratoria.

Le soluzioni di lunga durata per ridurre i flussi migratori in entrata nei Balcani sono invece state offerte nel capitolo di riferimento: ricostruzione e stabilizzazione del Siraq attraverso investimenti, prestiti a fondo perduto e collaborazione con le principali potenze coinvolte nella definizione degli equilibri regionali, Russia in primis, per fa- vorire il graduale ritorno dei profughi siriani e iracheni nei paesi di appartenenza ed alleggerire la pressione sulla Turchia, un partner sul quale l'Unione Europea non può e non deve fare completo affidamento.

Un'eventuale ritorno dei flussi migratori ai livelli del 2014-17, nonostante l'im- plementazione di tutte queste politiche, potrebbe indurre i paesi più interessati dal fe- nomeno a valutare la possibilità di un blocco navale ai limiti delle proprie acque terri- toriali, avente l'obiettivo di intercettare e respingere le imbarcazioni prima che entrino nei confini nazionali, e di una missione multinazionale, preferibilmente avallata dalle Nazioni Unite, avente l'obiettivo di ripristinare l'ordine nei paesi afflitti da disordine e conflitti perduranti. Entrambe le azioni hanno un precedente nella storia recente italiana,

Pag. 30 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X ed europea, in quanto compiute dal governo Prodi I durante la guerra civile albanese del 1997 per evitare la destabilizzazione del mare Adriatico e dei Balcani occidentali e l'arrivo massivo ed incontrollato di profughi sulle coste italiane, risultate nella celere chiusura della rotta adriatica e nella normalizzazione dell'Albania.

L'Unione Europea dovrebbe anche agire di concerto con le Nazioni Unite per concretizzare la realizzazione di centri di smistamento, raccolta ed identificazione dei richiedenti asilo nei paesi di partenza e transito, la cui gestione dovrebbe essere affidata ad enti privati non governativi agenti su mandato ONU per ridurre il rischio che costoro subiscano violenze e torture da parte delle autorità locali e dei trafficanti e il numero dei morti durante le traversate nel deserto e nel mare.

In definitiva, la crisi migratoria può essere risolta soltanto attraverso l'adozione di un approccio realistico, multidimensionale e lungimirante da parte dell'Unione Eu- ropea e dei singoli paesi membri. Le soluzioni tampone non eliminano i flussi, ma li direzionano verso altre destinazioni, per questo occorre agire in maniera risolutiva su quei fattori alla base delle migrazioni: instabilità regionale, condizioni di vita e di la- voro precarie, problemi climatici, sottosviluppo rurale, terrorismo, conflitti etnici, ca- renza di opportunità per una vita migliore.

Tuttavia, sarà impossibile per l'Unione Europea agire di comune accordo sui fat- tori alla base dell'instabilità e del sottosviluppo in Medio Oriente e Africa fintanto che i singoli paesi membri preferiranno muoversi nel contesto internazionale sovrappo- nendo l'interesse nazionale all'interesse comunitario. È proprio questa la ragione alla base dell'apparente incapacità di normalizzare la Libia e di guidare quei paesi africani appartenenti alla cosiddetta Françafrique, da cui tra l'altro proviene larga parte dei ri- chiedenti asilo subsahariani, verso la strada della crescita e dello sviluppo.

La sovrapposizione del bene comune europeo sugli egoismi di potere nazionali potrebbe avere ricadute positive sull'intera Eurafrasia, ed i costi sostenuti dall'Unione

Pag. 31 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Europea per intervenire nella stabilizzazione e nell'avviamento alla prosperità dell'A- frica e del Medio Oriente saranno ampiamente ripagati nel lungo periodo dall'aumento degli interscambi commerciali e dell'immigrazione controllata e qualificata, dalla ridu- zione significativa dei flussi irregolari e dal miglioramento della sicurezza regionale.

La crisi migratoria potrebbe quindi rivelarsi un'opportunità per l'Unione Europea per prendere atto delle proprie potenzialità leaderistiche nel Mediterraneo allargato e nel continente africano, assumendo un ruolo più attivo ed importante nel contesto in- ternazionale, non più da spettatore, ma da risolutore di problemi, ma soltanto a patto di trasformarsi in un blocco coeso guidato da interessi di gruppo unanimi.

Riferimenti bibliografici

Affari Italiani (2017), Migranti, Marocco come la Turchia:"L'Ue applichi accordo commerciale o ondata", Affari Italiani, http://www.affaritaliani.it/affari-euro- pei/migranti-marocco-come-la-turchia-l-ue-462456.html (accesso il: 16/09/2018)

Battaglia, A. (2017), Germania: in 5 anni, solo un rifugiato su 4 troverà lavoro, WallStreet Italia, http://www.wallstreetitalia.com/germania-in-5-anni-solo-un- rifugiato-su-4-trovera-lavoro/ (accesso il: 16/09/2018)

Castelli, G. (2015), Sbarchi, ecco le cifre: dal 2002 al 2014 arrivati in oltre mezzo mi- lione, Il Secolo d’Italia, http://www.secoloditalia.it/2015/04/sbarchi-ecco-le-ci- fre-dal-2002-al-2014-arrivati-in-oltre-mezzo-milione/ (accesso il: 16/09/2018)

Cecinini, S. (2018), Marocco e UE firmano accordo di pesca che include il Sahara Occidentale, Sicurezza Internazionale LUISS, http://sicurezzainternazio- nale.luiss.it/2018/07/25/marocco-ue-firmano-accordo-pesca-include-sahara-oc- cidentale/ (accesso il: 16/09/2018)

Pag. 32 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Cereceda, R., Rodriguez, M., Tidey, A., (2018), Spagna, l'immigrazione in cifre: si può parlare di "effetto chiamata" del governo Sánchez?, Euronews ,https://it.euro- news.com/2018/07/31/spagna-l-immigrazione-in-cifre-si-puo-parlare-di-ef- fetto-chiamata-del-governo-sanchez- (accesso il: 16/09/2018)

Consilium Europa (2016), European Union-Turkey migration deal text, Consilium Eu- ropa, http://www.consilium.europa.eu/en/press/press-releases/2016/03/18/eu- turkey-statement/ (accesso il 16/09/2018)

Dearden, L. (2017), Germany 'spent more than €20bn on refugees in 2016' as crisis outstrips state budgets, Independent, https://www.independ- ent.co.uk/news/world/europe/germany-refugees-spend-20-billion-euros-2016- angela-merkel-crisis-budgets-middle-east-north-africa-a7623466.html (accesso il: 16/09/2018)

EastWest, (2017), Perché i migranti riprendono la vecchia rotta per Gibilterra?, https://eastwest.eu/it/opinioni/esodi/perche-i-migranti-riprendono-la-vecchia- rotta-per-gibilterra (accesso il: 16/09/2018)

EuroNews (2018), 4 million refugees sheltering in Turkey, http://www.eu- ronews.com/2018/03/20/4-million-refugees-sheltering-in-turkey (accesso il: 16/09/2018)

Eurostat, Asylum Statistics, https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/in- dex.php/Asylum_statistics (accesso il: 16/09/2018)

Frontex, (2018), Migratory Map, https://frontex.europa.eu/along-eu-borders/migra- tory-map/ (accesso il 16/09/2018)

Harris, C., Rodriguez, M., Montalto L., (2018), Il Marocco sta usando la tratta di mi- granti come leva contrattuale con la UE?, Euronews, https://it.euro- news.com/2018/08/07/il-marocco-sta-usando-la-tratta-di-migranti-come-leva- contrattuale-con-la-ue- (accesso il : 16/09/2018)

Pag. 33 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

IOM (2015), Irregular Migrant, Refugee Arrivals in Europe Top One Million in 2015: IOM, https://www.iom.int/news/irregular-migrant-refugee-arrivals-europe-top- one-million-2015-iom (accesso il: 16/09/2018)

Istituto Affari Internazionali (2009), Il trattato Italia-Libia di amicizia, partenariato e cooperazione, http://www.iai.it/sites/default/files/pi_a_c_108.pdf (accesso il 16/09/2018)

Jimenez Galvez, J. (2018), El rescate de inmigrantes en el mar se dispara al nivel más alto desde 2009, El Pais, https://elpais.com/politica/2016/01/18/actualidad/1453121428_798928.html (accesso il: 16/09/2018)

Kroet, C. (2017), Refugee crisis cost Germany over €20 billion in 2016, Politico, https://www.politico.eu/article/refugee-crisis-cost-germany-over-e20-billion- in-2016/ (accesso il: 16/09/2018)

Lanni, A. (2016), Laboratorio Spagna, come Madrid ha chiuso le frontiere ai rifugiati, Open Migration, https://openmigration.org/analisi/laboratorio-spagna-perche- non-arrivano-piu-rifugiati/ (accesso il: 16/09/2018)

Leggo Tenerife (2018), Nel 2017 arrivati 423 immigrati irregolari alle Canarie su 16 navi, https://www.leggotenerife.com/24261/nel-2017-arrivati-423-immigrati-ir- regolari-alle-canarie-16-navi/ (accesso il: 16/09/2018)

Ministero dell'Interno (2018), Aiuti alla Libia e finanziamenti per i rimpatri, http://www.interno.gov.it/it/notizie/aiuti-alla-libia-e-finanziamenti-i-rimpatri (accesso il 16/09/2018)

TPI, (2018) Quanti migranti sono sbarcati in Italia da inizio 2018, e quanti nei due anni precedenti: i dati, https://www.tpi.it/2018/06/13/sbarchi-migranti-italia/ (ac- cesso il: 16/09/2018)

Pag. 34 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

La città come fattore di ri-definizione dello spazio Mediterraneo

by Matteo Mirti*

Abstract in English

The Mediterranean is a geopolitical space with peculiar characteristics where it devel- ops and draws strength from the comparison between the different cultures that find its dimension within its shores and in its waters. This centrality is now increasingly questioned by the emergence of new actors and geopolitical spaces whose dynamism is a fertile ground for the development of cultures with a universal vocation. In spite of its peculiarity, the dynamics of the Mediterranean space is, in fact, conditioned by the different geopolitical perspectives of the actors that operate there, as well as by the relationship with the neighbouring spaces and with the global problems that manifest themselves. However, the Mediterranean finds its universal vocation in its intrinsic nature as a factor of synthesis between different cultures. From this perspective, his ability to connect peoples and peoples of different religions and cultures can lead to the development of a model of governance of the complex phenomena that character- ize globalization. Model that finds its founding elements in the cities and their rela- tionships. In a global context where geopolitical spaces acquire value as a function of their ability to connect ever wider and more technological spaces and nuclei, while the great state actors find difficulty in defining affirm and protect their national interests, the cities return to regain possession of role of geopolitical actor always played. A solid network of relations between cities can, therefore, contribute to rebuilding that common social and economic fabric on which to rebuild an idea of freedom of the person who has a universal projection. The present paper therefore intends to highlight the role that the Mediterranean cities can play in reacquiring this fundamental role of the resurgent source of world civilization to this geopolitical space.

Keywords: Mediterranean Sea, smart city, economy, digital economy

Abstract in Italiano

Pag. 35 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Il Mediterraneo è uno spazio geopolitico dai caratteri peculiari ove si svolge e trae forza il confronto tra le diverse culture che nelle sue sponde e nelle sue acque trovano la dimensione entro cui svilupparsi. Questa sua centralità viene oggi sempre più posta in discussione dall’emergere di nuovi attori e spazi geopolitici la cui dinamicità si pone come fertile terreno per lo sviluppo di culture a vocazione universale. Nonostante la sua peculiarità, la dinamica dello spazio mediterraneo è, infatti, condizionata dalle di- verse prospettive geopolitiche degli attori che vi operano oltre che dal rapporto con gli spazi limitrofi e con le problematiche globali che vi si manifestano. Tuttavia, il Medi- terraneo trova nella sua intrinseca natura di fattore di sintesi tra diverse culture la sua vocazione universale. Da questa prospettiva la sua attitudine a mettere in comunica- zione genti e popoli di religione e culture differenti, può determinare lo sviluppo di un modello di governo dei fenomeni complessi che caratterizzano la globalizzazione. Modello che trova i suoi elementi fondanti nelle città e nei loro rapporti. In un contesto globale ove gli spazi geopolitici acquisiscono valore in funzione della loro capacità di connettere spazi e nuclei sociali sempre più ampi e tecnologici, mentre i grandi attori statali trovano difficoltà nel definire affermare e tutelare i loro interessi nazionali, le città tornano a riappropriarsi del ruolo di attore geopolitico da sempre svolto. Una solida rete di relazioni tra città può, dunque, contribuire a ricostruire quel comune tessuto sociale ed economico sul quale ricostruire un’idea di libertà della persona che abbia una proiezione universale. Il presente scritto intende pertanto ad evidenziare il ruolo che le città mediterranee possono svolgere nel far riacquisire a questo spazio geopolitico il fondamentale ruolo di fonte risorgente della civiltà mondiale.

Parole chiave: Mar Mediterraneo, smart city, economia circolare, digital economy

*Matteo Mirti holds a degree in law at the University of Rome La Sapienza and master degrees at SIOI in geopolitics, theory of international relations, human rights, diplomatic studies and Intelligence. He is a PhD candidate in interna- tional order and human rights at the Faculty of Political Science of the University of Rome La Sapienza. His PhD project is focused on the Cyberspace Law. E-mail: [email protected] Uno spazio di intersezione tra geografia e storia

Il Mediterraneo costituisce uno spazio geopolitico complesso sia per caratteri geografici e loro influenza sulla società, sia per le dinamiche delle relazioni tra i diversi attori che vi operano. Una complessità che trova tuttavia una sua unità nell’interazione tra lo spazio geografico e lo spazio storico dell’agire dell’uomo. Pag. 36 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Rispetto al Mediterraneo e alla sua definizione si sono affermate molteplici idee e prospettive, espressione dei diversi momenti storici.

Una concezione unitaria viene prospettata nella Nuova Geografia Universale del 1876 del geografo francese Reclus (cit. in Silvia Aru 2010). L’unità dello spazio Me- diterraneo è qui definita da riferimenti geografici e dall’interazione delle dinamiche storiche economiche e culturali, attribuendogli la funzione di “culla del commercio europeo”. Questa prospettiva riflette la realtà dell’epoca che vede il Mediterraneo svol- gere un ruolo strumentale all’azione dello spazio europeo, ormai affermatosi come cen- tro delle dinamiche economiche e sociali.

Tuttavia, il carattere unitario del Mediterraneo riposa nei suoi stessi elementi costitutivi e nel loro processo di continua rinnovazione da cui, nella prospettiva del Contrammiraglio Vannutelli, la sua naturale funzione di “origine e fonte risorgente della civiltà mondiale” (Vannutelli 1932).

La concezione unitaria trova definitiva affermazione nell’immediato dopoguerra, con l’opera di Braudel il quale pone al centro dello spazio geografico il Mediterraneo, anziché i continenti che vi si affacciano, delineandone gli elementi peculiari e una pro- pria temporalità composta dall’interazione tra le conjonctures a breve termine, dettate dello sviluppo dei fatti economici e sociali, e la longue duréè dei ritmi ambientali la cui forza appare prevalere sulle prime (Braudel 1949)

Successivamente il mutare del ruolo del Mediterraneo all’interno del fenomeno della globalizzazione ha fatto emergere nuove problematiche sociali, economiche e ambientali, in risposta alle quali si sono elaborate nuove prospettive nello studio di questo spazio al fine di comprenderne le dinamiche sia interna sia rispetto agli spazi contigui.

Entro questa prospettiva si colloca la ricostruzione dei denominatori comuni de- gli avvenimenti accaduti nel Mediterraneo individuati nella frammentazione geogra- fica, nell’incertezza delle dinamiche naturali e dell’azione umana, e nella connettività

Pag. 37 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

(Horden, Purcell 2000) ovvero nella “propensione [a] collegare tra loro frammenti diversi, [a] condividere risorse o [a] trasferirsi nei tempi avveri e cercare guadagni altrove nei tempi più favorevoli” (Broodbank 2015).

Questa attitudine alla connettività, dettata dal Mediterraneo alle sue genti, si pone alla base delle dinamiche storiche economiche e sociali che lo attraversano e che ne costituiscono i principali fattori di mutamento.

Ciò ha favorito l’emergere di una diversa prospettiva negli studi sul Mediterra- neo che, ponendo al centro le vicende umane (Codecasa 2011), ribalta l’assunto di Braudel secondo cui “l’uomo è chiuso in un destino che fabbrica a stento, in un pae- saggio che disegna dietro e davanti a lui le prospettive infinite della lunga durata” (Braudel 1949).

Il Mediterraneo “storico” si caratterizza per l’alternarsi di momenti di composi- zione degli elementi unitari e altri in cui si manifestano fenomeni di disgregazione in cui lo spazio mediterraneo perde la sua centralità.

Fasi di aggregazione si registrano di fronte all’emergere di attori in grado di in- dirizzare la dinamica dei collegamenti all’interno dello spazio mediterraneo. Da questo punto di vista, un primo momento unitario lo si può far risalire all’emergere della ta- lassocrazia Cretese la quale rappresenta “il primo esempio di un Potere Marittimo fe- condo e duraturo, fortemente costituito sull’importanza delle posizioni di transito e su un sistema di espansione esterna, il quale lasciò nella vita del Mediterraneo un im- pronta di civiltà non cancellabile e sempre risorgente, perché capace di attrarre a se le correnti periferiche e di rifonderle nel suo crogiuolo per un esistenza superiori” (Vannutelli 1932). Questo periodo vide il suo culmine con la formazione di un Impero Universale nel Mediterraneo sotto la guida di Roma, al cui venir meno si apri un pe- riodo di disgregazione che verrà ricomposto dall’emergere dei comuni e delle Signorie italiane come centri di riferimento e di indirizzo dei commerci tra le sponde del Medi- terraneo.

Pag. 38 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

I momenti di disgregazione sono, infatti, legati al venir meno della funzione con- nettiva dello spazio Mediterraneo. Ciò può essere legato tanto all’emergere di un attore, quale l’Impero Ottomano, la cui azione determini una divisione all’interno dei rapporti tra le terre e le genti del Mediterraneo; quanto all’emergere di nuove direttrici dei com- merci e dei rapporti sociali come accaduto con l’apertura delle rotte oceaniche (Cam- pagnani 2018). Un fenomeno questo che ha favorito il processo di affermazione di grandi entità statali nello spazio centrale europeo la cui azione, sia commerciale che sociale, ha determinato lo spostamento del baricentro della società occidentale dal Me- diterraneo e dai suoi riferimenti culturali, verso lo spazio europeo i cui riferimenti ideali si pongono per molti versi in contrasto con la tradizione mediterranea.

Uno spazio di incontro tra “con-fini”

Il Mediterraneo come spazio storico oltre che geografico trova dunque i suoi elementi costitutivi nel movimento degli uomini, nelle relazioni che ne derivano, nelle strade che lo incanalano. Lucien Febvre notava che “il Mediterraneo è un complesso di strade” (Febvre 1945). Ad esse tuttavia occorre affiancare le città che si sviluppano lungo le vie di comunicazioni quali centri di sosta o di destinazione, di commercio o di produzione. Da questa prospettiva Braudel evidenziava come “l’unità umana, nel Me- diterraneo, è ad un tempo spazio stradale e spazio urbano, linee e centri di forza” (Braudel 1949).

Il Mediterraneo si presenta, dunque, come uno spazio di città che si succedono l’una all’altra e tra le quali emergono nei diversi momenti storici alcuni grandissimi centri, Venezia, Genova, Firenze, Barcellona, Siviglia, Algeri, Napoli, Costantinopoli, Il Cairo che costituiscono i punti di congiunzione della rete di comunicazione marittima e terrestre che determina l’ordine umano nel Mediterraneo. L’attività mercantile e le migrazioni rappresentano in questo contesto le forze organizzatrici che regolano la vita delle città, lo sviluppo al suo interno della divisione del lavoro, il suo rapporto con la campagna e l’entroterra.

Pag. 39 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Viene così ad emergere una forma economica cittadina dove “il commercio guida, lancia la vita industriale” e, al contempo, sostiene l’attività finanziaria delle ban- che che promuove lo sviluppo urbano. Non tutte presentano le medesime caratteristiche, alcune più prettamente mercantili o industriali, altre, con l’affermarsi dello stato mo- derno, dedite alle attività burocratiche e finanziarie. Tutte, comunque, legate alle dina- miche connettive del Mediterraneo.

Dai piccoli porti della prima navigazione di cabotaggio (Codecasa 2011), ai co- muni medievali e alle signorie rinascimentali, per giungere alle capitali dei grandi stati nazionali e alle Zone Economiche Speciali espressioni della globalizzazione, la città, punto di intersezione delle duplici dimensioni marine e terrestri, geografiche e umane del Mediterraneo, ha sostenuto il progresso della società rinnovando al contempo i suoi caratteri e acquisendo nuove funzioni.

La città dunque, rappresenta l’unità politica ed economica fondamentale che so- stiene i rapporti mediterranei costituendone il fattore aggregante.

Pur mutevole negli ordinamenti civili, in ragione della pluralità di genti che ani- mano la vita mediterranea, essa ha da sempre rappresentato un punto di incontro tra popoli e culture costituendo per molto tempo i confini dello spazio sociale del medi- terraneo.

Le città e il loro ordinamenti rappresentano, infatti, i confini funzionali del Me- diterraneo. Sono snodi strutturali di una rete di connessioni che, modellata sui suoi stessi caratteri, costituisce il fondamento dell’unità di questo spazio, indirizzandone le dinamiche all’interno e nei rapporti con gli spazi contigui.

Si tratta tuttavia di confini i cui caratteri peculiari qualificano il Mediterraneo, che nelle sue città trova un elemento costituente, come un “fattore di sintesi”.

Carattere originario della città è, infatti, il suo essere punto di intersezioni tra la pluralità di spazi propria del Mediterraneo e, al contempo, punto di incontro tra popoli e culture che vi giungono seguendo percorsi differenti.

Pag. 40 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Da questa prospettiva il concetto di confine trae dalla dimensione urbana un si- gnificato del tutto proprio, che nella vita del Mediterraneo non muta con l’affermarsi delle divisioni nazionali.

Nel Mediterraneo il termine Con-fine sta dunque ad indicare, prima di tutto, un contatto, un punto in comune, è “un confine che unifica e non contrappone, un confine la cui prima parte della parola (con) vince sulla seconda (fine)” (Minca 2004)

Si afferma in tal modo una “comunanza di fini” che è espressione della necessità, propria di chi viva questo spazio, di connettività attraverso cui sviluppare una forza resiliente rispetto alla frammentazione e incertezza geografica a cui corrispondono sul piano sociali una pluralità di genti e di fedi religiose e ordinamenti giuridici.

La condivisione è dunque la cifra della vita mediterranea.

Una condivisione strettamente legata alla propensione alla connessione propria del Mediterraneo che, pur trovando origine nella spazio geografico, rappresenta un ele- mento dinamico della storia.

In questo senso il Mediterraneo costituisce un fattore di sintesi giacché l’attitu- dine alla condivisione, che mostra i suoi effetti nello spazio storico, trova il suo fonda- mento nello spazio geografico, nella natura stessa del Mediterraneo.

Una volta individuato il Mediterraneo come fattore di sintesi è possibile indicare nelle città, che ne costituiscono, come detto, elemento costituente della sua dimensione storica, lo strumento “naturale” per tale azione di sintesi.

Nella sua capacità di determinare uno spazio di incontro tra “con-fini” ri- posa dunque il carattere originario delle citta mediterranee che, rinnovandosi nei di- versi momenti storici, rigenera, in modo sempre nuovo, quella “propensione all’incon- tro” su cui poggia il mondo Mediterraneo.

Uno spazio di convergenza di problematiche globali.

Pag. 41 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

L’Unità dello spazio Mediterraneo è una nozione ormai affermata sul piano ac- cademico a cui si contrappone un altrettanto affermata letteratura volta ad evidenziare gli elementi di rotture in un Mediterraneo che “è prima di tutto contrasto, dissonanza, lotta, tensione, paradosso” (Aru 2010) ove “il con-fine de-finisce” (Cassano 2003) i rapporti tra noi e l’altro determinando ad ogni uno il proprio limite

Seppur contraddittoria rispetto ai caratteri propri del Mediterraneo questa di- versa prospettiva riflette il tratto caratteristico della sua attuale fase di disgregazione.

Questo appare segnato da fenomeni di frammentazione interna; esposto a feno- meni globali sempre più complessi così come all’apertura di rinnovate vie commerciali espressione di una nuova dinamica est-ovest; diviso, infine, da solidi confini giuridici.

I diversi processi storici che hanno delineato i percorsi di affermazione delle identità politiche (Cremonesi 2007) persistono nella loro irrisolutezza in Palestina, in Libano, a Cipro, nel Maghreb, nei Balcani mentre di nuovi si aprono in Siria; tutti determinando, all’interno dell’unità mediterranea, delle profonde lacerazioni di cui il fenomeno migratorio e la più evidente.

Rispetto a questo è lo spazio africano che maggiormente concorre a incrementare i flussi migratori che investono il Mediterraneo (Anghelone, Ungari 2018). Tra i push factor contingenti di tipo politico e securitario vanno infatti, considerati il conflitto tra i ribelli tuareg del Movimento nigerino per la giustizia e il governo centrale il cui apice si è registrato tra il 2007 e il 2009. Contemporaneamente nell’area del Corno d’Africa si afferma il gruppo jihadista al-Shabaab. Mentre in Etiopia si sviluppa una grave crisi umanitaria legata alla persecuzione degli Oromo, in Nigeria nel 2009 si afferma il gruppo estremista di Boko Aram. In questo contesto occorre inserire anche il più ampio fenomeno delle Primavere Arabe del 2011 che, dalla Tunisia dalla Libia e dall’Egitto ha avuto diffusione in tutto il continente. Guerre civili e ribellioni si registrano dal 2012 ad ora in Mali e Sud Sudan, Repubblica Centrafricana, Burkina Faso, Nigeria, Etiopia Gambia. Conflitti che si affiancano ad altri di più lunga durata quali la guerra civile

Pag. 42 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X somala iniziata nel 1991, il conflitto etnico nella Repubblica Democratica del Congo e le lotte autonomiste nel Sahara occidentale.

Nell’area mediterranea e negli spazi contigui persistono allo stesso tempo rile- vanti disuguaglianze di ordine economico, sociale e politico oltre che tendenze demo- grafiche divergenti.

In questo contesto lo spazio centrale europeo, grazie anche agli sviluppi della Nuova via della Seta cinese, rappresenta un pull factor che alimenta un moto migratorio dai caratteri strutturali, attribuendo al mediterraneo la mera funzione di passaggio.

Le migrazioni sono il più evidente tra i fenomeni di natura globale la cui intera- zione multiforme determina la complessità dei processi storici attualmente in corso. In ambito ambientale, ad esempio, le diverse problematiche che incidono localmente su una data area di pesca o di produzione agricola, sono allo stesso tempo legate al più ampio problema del riscaldamento climatico a cui è a sua volta legata l’apertura com- merciale dello spazio artico, potenzialmente in grado di marginalizzare ancor di più l’area Mediterranea dai centri economici dell’Europa continentale.

Esse tuttavia incidono in primo luogo sulla vita delle persone costituendo dei push factor strutturali di carattere economico che spingono alla migrazione intere po- polazioni in molte aree del mondo e, per quanto qui interessa, nel continente africano. Carestie e periodi di siccità, così come l’assenza di fonti idriche e il land grambing determinano l’incremento dei flussi migratori allo stesso modo dei conflitti indicati.

Tra le conseguenze di quest’ultimi occorre tuttavia ricomprendere l’apertura delle diverse rotte migratorie lungo le differenti direttrici est-ovest e sud-nord. Rispetto alle migrazioni africane, i diversi conflitti hanno favorito l’emergere di gruppi crimi- nali locali dediti al contrabbando e al traffico di esseri umani la cui influenza aumenta costantemente tanto che in alcuni casi iniziano ad assumere una dimensione burocratica come nel caso del “Bureau des passeurs” (l’Ufficio dei contrabbandieri) nel Sahel.

Pag. 43 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Entro le multiformi dinamiche dei fenomeni globali trovano spazio soggetti il cui ruolo è determinante nello svolgimento dei fenomeni stessi. Ciò li qualifica quali attori non statali, soggetti aventi interessi pari a quelli degli stati e con essi confliggenti e slegati dai vincoli che astringono l’azione degli stati.

Questo aspetto è particolarmente interessante, in un’ottica securitaria, se preso in considerazione assieme all’altro fenomeno globale costituito dall’emergere di un cyberspace. Le potenzialità in termini offensivi che questo dominio offre ad attori non statali sono innumerevoli. Dal semplice attacco alla singola azienda, alla manomissione di reti informatiche pubbliche e di interesse nazionale, fino all’utilizzo di più avanzati robot killer, la tecnologia necessaria sicuramente è, in termini di costi, alla portata di network criminali così estesi e strutturati.

I rischi per la sicurezza che ne conseguono hanno spinto gli stati europei all’ado- zione di misure atte a prevenire e contenere un attacco cyber così come a sviluppare una capacità di resilienza degli elementi di interesse primario.

Pur tenendo conto delle peculiarità di una materia in cui non vi è né una defini- zione condivisa di terrorismo né effettivi strumenti di contrasto, le misure adottate in campo europeo permettono di evidenziare i tratti generali dell’ulteriore elemento di disgregazione che è rappresentato dai confini giuridici.

Il fenomeno del terrorismo, sia nei suoi aspetti generali (San Felice di Monforte 2016) che nello specifico della dimensione cyber (Incarnato 2015) è stato affrontando attraverso la costituzione di organismi di coordinamento e controllo o la rilevazione di principi e l’emanazione di direttive volte a delineare i comportamenti da tenere nel contesto cyber al fine di sviluppare, tra le altre, la circolazione delle informazioni e la prevenzione del rischio. Tuttavia, sul piano delle azioni di contro terrorismo si registra una tendenza degli Stati ad agire individualmente tenendo rapporti di natura bilaterale secondo quelli che sono i dettami dei propri interessi nazionali spesso non immediata- mente evidenti a conferma del motto inglese secondo cui “Intelligence is not Evidence”.

Pag. 44 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

In alcuni casi tuttavia le ragioni sottese ad una scelta sono evidenti in ragione dell’am- piezza degli interessi sottesi. Restando nel campo cyber i caratteri del Framework Na- zionale per la Cyber Security (Baldoni Montanari 2015), che offre una metodologia che consente alle organizzazioni l’autovalutazione del rischio cyber agevolando il pro- cesso di messa in sicurezza dei propri sistemi e processi, permette agli utilizzatori di configurare il Framework in base alle proprie peculiarità. Si tratta di una caratteristica appositamente elaborata per le esigenze del tessuto economico italiano a partire dal Framework statunitense volto, diversamente, alle esigenze di industrie di grandi di- mensioni attive in settori di particolare interesse nazionale. La scelta di legarsi alle metodologie sviluppate degli stati uniti risponde alla necessità di dotare, i soggetti in- teressati dalla materia, di certificazioni riconosciute internazionalmente che facilitino i loro rapporti commerciali.

È questo un aspetto particolarmente rilevante in materia bancaria, in ragione della quantità e qualità dei dati gestiti. Nondimeno, il quadro giuridico indicato se da una parte favorisce i rapporti tra operatori italiani e internazionali, in particolare statu- nitensi, determina l’introduzione di metodologie che costituiscono, di fatto, un limite ai rapporti intra mediterranei caratterizzati da una forte differenziazione, ad esempio, delle tecniche produttive e delle regolamentazioni bancarie.

Il diritto in questo caso introduce, tra i paesi del Mediterraneo, una linea di di- stinzione estremamente marcata tra quanti sono soggetti alle norme in oggetto e quanti non lo sono, determinando un ostacolo ai rapporti commerciali intra mediterranei. I termini generali si può osservare come la natura stessa delle norme regolamentari, volte come sono a delineare a priori i più minuti particolari di un dato comportamento costi- tuisce, nella sua realtà burocratica, un limite all’azione dell’uomo. Limite la cui forza è data dal contrasto con il carattere incerto e pluralista proprio del Mediterraneo al quale meglio si addice una norma di legge, aperta com’è ad accogliere i mutevoli fatti dell’agire umano attraverso la successiva azione giurisdizionale.

Pag. 45 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Il caso indicato riflette tuttavia un approccio proprio delle istituzioni europee, caratterizzato da una concezione del Mediterraneo e delle problematiche che lo attra- verso che ne disconosce l’unità relegandolo ad un ruolo marginale e funzionale alle dinamiche europee.

Il concetto di spazio euro-mediterraneo ben evidenzia questa prospettiva politica che si riflette nelle varie iniziative adottate dall’Europa per affrontare i diversi feno- meni che investono il Mediterraneo.

Rispetto ai flussi migratori, ad esempio l’intervento europeo, nell’area del Me- diterraneo, si è focalizzato su quattro aree specifiche (Commissione Europea 2015): riduzione degli incentivi all’immigrazione irregolare contrastata rafforzando la coope- razione con i paesi d’origine, in particolare nel contesto della Joint Africa-EU Strategy i cui strumenti operativi si sviluppano all’interno della cornice degli accordi di Coto- nou ; attuazione piena e coerente del sistema comune d’asilo; rafforzamento dei canali legali di migrazione; controllo delle frontiere.

In questa prospettiva il Mediterraneo non viene preso in considerazione nella sua dimensione unitaria come uno spazio caratterizzato da una propria dinamica, storica- mente funzionale allo sviluppo degli spazi contigui. Esso, nella prospettiva europea assume il mero ruolo di frontiera, come evidenzia il continuo ridimensionamento delle operazioni di controllo marittimo del Mediterraneo. La Missione Italiana Frontez si poneva l’obiettivo prioritario di salvaguardare la vita di quanti tentavano di attraversare il Mediterraneo. Anche se solo dal punto di vista umanitario il Mediterraneo veniva qui in evidenza nella sua funzione unitaria di spazio di connessione tra genti di diversa provenienza. Le successive missioni europee Triton e Themis riducono sensibilmente le dotazioni, in termini economici e materiali, in ragione dell’attenzione riposta al solo controllo delle frontiere esterne dell’Unione Europee (Anghelone, Ungari 2018).

Pag. 46 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Entro questa prospettiva il Mediterraneo perde la sua unità, venendo solcato da confini ordinamentali ben definiti, così come la sua autonomia, rilevando solo in rela- zione alle problematiche che investono l’Europa, problematiche affrontate entro un quadro di relazioni internazionali focalizzate su aree diverse dal Mediterraneo come nel caso degli accordi di Cotonou.

Uno spazio di città

I confini del Mediterraneo tuttavia, non si esauriscono nei confini geografici, storici o giuridici. Essi sono in primo luogo confini ideali.

Il Mediterraneo quale spazio di sintesi tra diverse culture esprime una propria idea di liberta che, mutevole nei tempi, ne determina l’unità e il progresso.

Si tratta di un’idea di liberta che si sviluppa dal IV sec. a.C. in Grecia e nel Mediterraneo occidentale contrapponendosi ad una diversa idea di stato assolutistico che parallelamente si affermava nel Mediterraneo Orientale e nei territori che a esso riferiscono. Un’idea di libertà che si colloca all’origine del percorso europeo (Chabod 1961) il quale tuttavia, a partire dalla Riforma Protestante, si sviluppa secondo principi e valori per molti tratti distanti dall’esperienza mediterranea.

In ciò risiede la causa del ruolo marginale e meramente strumentale acquisito dallo spazio Mediterraneo rispetto allo spazio europeo e alle sue problematiche.

Ciò è il risultato di alcuni processi storici di lunga durata se non anche strutturali. Dall’apertura delle rotte atlantiche all’emersione di attori mediterranei che trovano, tuttavia, la loro origine nei grandi spazi oceanici, fino alla rottura dell’unità spirituale cristiana e all’affermazione delle Istituzioni Europe.

Si tratta di processi storici globali che hanno concorso a determinare i tratti ca- ratteristici della Società Internazionale la quale appare oggi investita da nuovi e più ampi fenomeni in grado di incidere profondamente sul complesso delle relazioni inter- nazionali e sociali.

Pag. 47 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Lo sviluppo della globalizzazione ha evidenziato ancor di più, se possibile, l’im- portanza della connettività tra spazi, persone, merci e la necessità di sviluppare rela- zioni internazionali entro la logica del principio di cooperazione.

In questo contesto lo Stato nazionale assume i caratteri di uno “Stato internazio- nale”, ovvero di uno Stato sempre più volto all’amministrazione, per quanto di sua competenza, di problematiche più ampie della nazione, appunto trans nazionali o glo- bali.

Dal mutamento dei caratteri statali emerge un ulteriore fenomeno che può rite- nersi espressione della società globale ovvero la marginalizzazione delle norme statali nel regolare i molteplici aspetti della vita sociale.

Questi ormai sono sempre più determinati da un complesso di norme e attività regolamentare di produzione sovranazionale e internazionale. L’affermarsi di uno spa- zio giuridico globale (Cassese, Conticelli 2006), frammentato e pluralista, determina l’emersione di un fenomeno di costituzionalismo privato (Teubner 2005), in cui la norma, che appartenga alla lex mercatoria o che attenga ai diritti fondamentali, viene delineata dagli stessi attori sociali.

Gli Stati dunque vedono diminuire la loro capacità di organizzare e indirizzare le dinamiche proprie della vita sociale ed economiche.

A questo fenomeno, che come vedremo sta alla base di una nuova prospettiva per le istituzioni cittadine, occorre affiancare l’affermarsi di una particolare idea di progresso. Sviluppatasi a partire dalle scoperte scientifiche dell’Europa di fine 800 ini- zio 900, l’idea di un progresso fondato sulle possibilità offerte dallE scienze, trova concretizzazione nello sviluppo statunitense delle Information Communication Tech- nology.

Pag. 48 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Inizialmente realizzate per sorreggere il commercio globale, tali tecnologie hanno raggiunto un livello di sviluppo sostanzialmente in grado di determinare la dire- zione e i valori del progresso umano tanto da paventare il rischio “di un uso umano dell’essere umano” (Weiner 1950).

La rinnovata necessità di fattori di connessione (Parag Khanna 2016) sociale e commerciale, di cui la Via della Seta costituisce un macro esempio, affiancata da tec- nologie in grado di facilitare i rapporti economici e sociali all’interno di una costi- tuenda società dell’informazione, costituiscono fattori in grado di ridefinire il ruolo e le forme di governance delle città moderne (Parag Khanna 2017).

Lo sviluppo dei sensori RFID che ha supportato lo sviluppo di supply chain glo- bali ha determinato, in un successivo momento l’affermazione delle tecnologie dell’In- ternet of Things. Queste costituiscono “un’infrastruttura globale per la società dell’in- formazione, che consente servizi avanzati collegando le cose (fisiche e virtuali) basate su tecnologie di informazione e di comunicazione interoperabili esistenti e in evolu- zione” (ITU 2012).

Le diverse applicazioni di questa tecnologia possono essere raggruppate entro tre domini principali: il dominio industriale, quello delle c.d. smart suistinable city (SSC) e infine il campo medico (Borgia 2014).

Le “Smart Sustainable City”, sono descritte, nella definizione proposta dall’ITU, come “an innovative city that uses information and communication technologies (ICTs) and other means to improve quality of life, efficiency of urban operation and service and competitiveness, while ensuring that it meets the needs of present and future gen- erations with respect to economic, social, environmental, as well as cultural aspects” (ITU 01/2016).

La centralità di questo dominio è legata al ruolo che la città assume all’interno del più ampio fenomeno della globalizzazione a partire dalla seconda metà del XX° e l’inizio del XXI° secolo. Nel 2014 vi erano 28 mega città nelle quali viveva circa il 54%

Pag. 49 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X della popolazione mondiale che si stima sarà il 66% nel 2050 (ITU 02/2016). Va inoltre evidenziato la crescita delle Zone Economiche Speciali. Tali agglomerati urbani de- vono confrontarsi con fenomeni di rapida urbanizzazione, inquinamento, migrazioni, da cui insorgono problematiche legate alla disponibilità di risorse naturali quali l’acqua, la terra, le fonti energetiche. Altre problematiche sono legate alle infrastrutture per i trasporti, all’accesso all’educazione, alla sicurezza dei cittadini così come alla gestione di un adeguato servizio sanitario.

Rispetto a tali macro fenomeni le tecnologie IoT rappresentano uno strumento essenziale per il loro governo sorretto dall’emergere di una economia digitale e dei suoi futuri sviluppi. Esse costituiscono, in estrema sintesi, una rete di sensori attraverso i quali è possibile ricavare dati, rilevanti per i vari problemi indicati, che, elaborati tra- mite tecnologie cloud e di Data Mining, permettono di delineare e offrire, grazie a tecnologie quali la Block Chain in grado di dar certezza alle transazioni di vario genere, nuovi e più strutturati servizi volti a soddisfare bisogni dettati da fenomeni globali e dagli stessi progressi tecnologici.

L’ambiente urbano diviene dunque lo spazio entro cui trovano primaria applica- zione le principali tecnologie attraverso le quali è possibile ridefinire le forme dei ser- vizi pubblici e privati e con essi il ruolo delle istituzioni cittadine oltre che la funzione delle singole città.

Il delinearsi di questa nuova forma di progresso può essere considerato un feno- meno di lunga durata al pari dei mutamenti dello spazio geografico.

Le città possono dunque trovare, nuovi strumenti per affrontare le problematiche indicate e in essi nuove risorse che diano stimoli all’economia, sia sul piano produttivo che su quello finanziario (Bria, Morozov 2018).

I dati che al suo interno vengono prodotti costituiscono, entro una forma di eco- nomia circolare, una risorsa il cui valore economico cresce esponenzialmente. Comun- que, l’attuale economia digitale si presenta estremamente frammentata e plurale sia in

Pag. 50 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X termini di servizi offerti che di operatori. Tale situazione rende ingestibili la totalità dei dati favorendo una concentrazione del mercato verso modelli monopolistici e oligopo- listici. Ciò soprattutto nel settore del controllo dei dati, delle infrastrutture per la loro gestione e nelle metodologie di elaborazione, sempre più legate a pochi grandi opera- tori quali Google, Amazon, IBM, Cisco. Le PMI, prive di tali capacità, restano ai mar- gini dell’economia digitale mentre ai cittadini sfugge la possibilità di un effettivo con- trollo sulla loro utilizzazione.

La città come spazio di ri-definizione dell’unità Mediterranea

Le città son quindi chiamate ad individuare forme di governance di questa nuova risorsa che apporti benefici diffusi contrastando le tendenze all’accentramento verso i grandi operatori del mercato. In questa direzione muovono alcuni progetti sviluppati in ambito europeo che hanno coinvolto le città di Amsterdam e Barcellona, di Parigi e di Helsinki (Bria, Evegeny 2018).

Le città Mediterranee si trovano dunque anch’esse all’avio di un processo storico che muterà le relazioni sociali nei loro aspetti più profondi.

La pluralità, l’incertezza e la propensione alla connettività, propria del Mediter- raneo e delle sue città, costituiscono fattori che richiedono una nuova sintesi che tenga conto dei caratteri propri del progresso tecnologico e allo stesso tempo di quelli propri delle comunità sociali, al fine di delineare una forma di economia in grado di incidere sugli elementi di criticità che attraversano il Mediterraneo.

Una sintesi che, muovendo necessariamente dai tratti propri dello spazio Medi- terraneo, è suscettibile di giungere alla definizione di modelli economici e sociali ori- ginali in cui le istituzioni cittadine riacquisiscono un ruolo centrale.

Entro questa prospettiva, la valorizzazione delle città e dei loro rapporti attra- verso la definizione di strutture istituzionali a dimensione mediterranea, può favorire lo sviluppo di valori, principi e modelli di governo che rinnovino l’originale idea di libertà sviluppata dallo spazio Mediterraneo.

Pag. 51 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Questa può trovare una sua dimensione universale all’interno della globalizza- zione attraverso l’avvio di un nuovo processo di unificazione dello spazio mediterraneo in cui le città, rinnovate nella base economica e nelle forme di governance, ri-defini- scono lo spazio economico, sociale, giuridico del Mediterraneo in senso unitario.

Riferimenti bibliografici

Abulafia David 2016. Il grande mare. Storia del Mediterraneo. Mondadori.

Anghelone F., A. Ungari, 2018. Atlante geopolitico del Mediterraneo. Bordeux

Aru Silvia 2010. Il Mediterraneo tra identità e alterità. In Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, numero 4 giugno 2010. La citazione ivi riportata è tratta dal codice Atlantico di Leonardo Da Vinci.

Baldoni Roberto, L. Montanari. 2015. Il Framework Nazionale per la Cyber Security. In, a cura di Umberto Gori, Serena Lisi. Information Warfare 2015. Franco An- geli Edizioni.

Borgia Eleonora. 2014. The Internet of Things vision: Key features, applications and open issues. Computer Communications 54 (2014) p. 1-31.

Braudel Fernand 2010. Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II. Einaudi, pp. 1337, 291.

Bria Francesca, Morozov Evegeny. 2018. Ripensare la smart city. Codice Edizioni, Torino

Broodbank Cyprian 2015. Il Mediterraneo. Dalla preistoria alla nascita del mondo classico. Einaudi. pag. 19.

Carmagnani Marcello 2018. Le connessioni mondiali e l’Atlantico 1450-1850. Piccola Biblioteca Einaudi

Cassano Franco, 2003. Pensiero Meridiano. Bari, Laterza

Pag. 52 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Cassese Sabino, Conticelli Martina 2006. Diritto e amministrazione nello spazio giu- ridico globale, Rivistra trimestrale di diritto pubblico, Giuffrè Editore, Quaderno n. 2 anno 2006.

Chabod Federico, 1961. Storia dell’idea d’Europa, Bari, Laterza.

Codecasa Maria Silvia 2011. La rotta di Glauco. Viaggi per terra e per mare. Exorma edizioni.

Commissione europea, 2015. Comunicazione della commissione al Parlamento Euro- peo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle Regioni. Agenda europea sulla migrazione, 13 maggio 2015, COM(2015) 240 final

Cremonesi Claudia, 2007. Mediterraneo. Le identità possibili. Citta Aperta.

Crippa Paolo, Marco di Liddo, 2018. Europa e Africa alla prova delle Migrazioni. In, a cura di, Francesco Anghelone, Andrea Ungari, Atlante Geopolitico del Medi- terraneo. Bordeux.

Febvre Lucian 1944. L’Europa. Storia di una civiltà. Donzelli. 1999.

Horden Peregrine, Purcell Nicholas, 2010. The Corrupting Sea. Wiley-Blackwell.

Incarnato Gianfranco. 2015 Manovre cibernetiche: scenario internazionale. In, a cura di Umberto Gori e Serena Lisi. Information Warfare 2015. Franco Angeli Edizioni.

ITU 2012. Recommendation ITU-T Y.2060, 06/2012, Overview of the Internet of Things.

ITU 2016. ITU-T Y-series Recommendations – Supplement 33, 01/2016

ITU 2016. ITU-T Y-series Recommendations – Supplement 32, Smart sustainable cit- ies – A guide for city leaders ITU-02/2016

Khanna Parag. 2016. Connectograpy. Le mappe del futuro ordine mondiale. Fazi Edi- tore. Roma

Pag. 53 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Khanna Parag 2017. La rinascita delle città-stato. Come governare il mondo al tempo della devolution. Fazi Editore, Roma.

Minca Claudio, 2004. Orizzonte Mediterraneo. CEDAM., pag. 28.

Sanfelice di Monforte Ferdinando. 2016. ONU, NATO e UE contro il terrorismo. In, a cura di Umberto Gori e Serena Lisi, Cyber Warfare 2016. Dalle strategie e tec- nologie cyber contro il terrorismo all’IoT e Impresa 4.0. Franco Angeli Edizioni.

Teubner Gunther 2005. La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione. L’emer- gere delle costituzioni civili. Armando Editore, Roma.

Vannutelli Guido (Contrammiraglio) 1932. Il Mediterraneo, origine e fonte risorgente della civiltà mondiale. Cappelli, Bologna, p. 35.

Wiener Norbert 1950. The Human use of Human Beings, Houghton Mifflin, Eyre & Spottiswoode.

Pag. 54 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

The Mediterranean Sea: new strategies for the energy market security

by Antonciro Cozzi*

Abstract in English

Energy today is one of the pillars of the economy of each country. Energy security and security of supply represent an important part of the strategic policy of every nation. The Mediterranean region thanks to the recent discoveries of deposits in the East is becoming a more and more strategic playing field. LNG is the fuel of the future be- cause it is considered the fuel of transition towards the development of alternative energies with low environmental impact. The European policy is directed towards a radical abatement of CO2 emissions. The Mediterranean gas deposits could represent for Italy the opportunity to become a major energy hub for the entire Europe thanks to its centrality in the Mediterranean Sea.

Key words: energy, natural gas, Mediterranean Sea, Italy, pipeline, LNG

Abstract in italiano

L’energia è oggi uno dei pilastri dell’economia di ogni paese. La sicurezza energica e degli approvvigionamenti rappresentano un importante parte della politica strategica di ogni nazione. Il Mar Mediterraneo con le recenti scoperte di depositi nella sua area orientale sta divenendo sempre più una regione strategica. LNG è la risorsa energetica del futuro considerato il combustibile della transizione verso lo sviluppo delle energie alternative che avranno un impatto ambientale minore. La politica europea è diretta verso un radicale abbattimento delle emissioni di CO2 e così i depositi di gas naturale del Mediterraneo possono rappresentare per l’Italia l’opportunità per divenire uno dei maggiori hub energetici dell’intera Europa grazie alla centralità del paese nella regione mediterranea.

Parole chiave: energia, gas naturale, Mar Mediterraneao, Italia, pipeline, LNG

Antonciro Cozzi holds a master’s degree in international Relations at LUISS University of Rome. He collaborated with Association of Aerospace Security Industries in Brussels. From September 2014 to November 2015 he was assistant professor and lecturer at University La Sapienza in Rome, Department of European Law. He attended several master

Pag. 55 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X courses in International Relations at SIOI and IAI. Currently he is one of the member of the Association of Studies, Research and International Relations in Eurasia and Africa (ASRIE) analysing the geopolitics of the energy strategies. Introduction

Today energy is the key to political and economic relations in the Mediterranean area, engaging incisively in the security dynamics in place in this strategic region. The Mediterranean Sea is daily crossed by ships carrying crude oil and LNG from the Per- sian Gulf, Russia and the Caspian basin and destined both to European and American or Asian markets. Also, the Mediterranean is strategic for the trading of hydrocarbons between the North African producer countries and those of Southern Europe. The last few years have revolutionised the balance and the economic strategies that have always influenced this geographical area. A new optic has developed: first, the increasing do- mestic demand of energy in the Maghreb countries (now mainly exporters). Second, the increase in exploration and offshore oil and gas production activities by the eastern and southern Mediterranean countries, aimed at exploiting the potential and vast sub- marine re-sources discovered over the last decade.

Not least, the growing development of the maritime sector, conditioned by new transport models and the creation of infrastructures that guarantee an increasingly func- tional distribution of energy products. Three are the entrance ports to the Mediterranean, each of which allows the passage, of raw materials and all those products that make this region a strategic point of the global trading market.

About 4 million barrels of oil per day, making up 7% of global sea-going ex- changes, pass through the Suez Canal. In recent years, LNG transport for European markets has also increased, with an average of about 35 billion cubic meters per year. Maritime traffic through the Bosphorus and the Dardanelles has conversely seen a gradual downsizing for the new strategies launched by the producing countries. Russia has decided to exploit most of the potential of the ports on the Baltic Sea, while the Baku-Tbilisi-Ceyhan pipeline allows Azerbaijan crude to reach the shores of the Med-

Pag. 56 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X iterranean quickly and from there to the various European markets. The Strait of Gi- braltar has also shown positive data in maritime traffic over the last few years, mainly outbound towards the markets of South and North America.

Several analysts argue that the new unconventional oil production techniques in North America, the opening up of new oil pipelines and gas pipelines to East Asia, could undermine the role of the Mediterranean as a transit area and exchange of energy products. On the other side, the regional energy volumes can instead grow between producer countries and consumers, in particular, the EU.

The global natural gas market is continuously evolving and transforming. The growing demand for "blue gold" by the Asian countries, the Middle East and the United States, the massive production of shale gas in the US and China, new liquefaction tech- niques and increased LNG distribution upset the traditional global gas market, forcing producers and consumers to redefine their strategies.

The "Big Game of Gas" imposes on traditional producers to explore new markets and offer competitive prices to meet both the growing demand and competition of mod- ern mining and distribution techniques and the arrival of new protagonists seeking to win positions in this important and profitable scenario. It is a theme that mainly in- volves Europe whose dependence on this source of energy is one of the main problems.

Today's predictions state that global energy consumption will increase by 44% by 2030. Non-OECD countries are more responsible for their growing demand for coal, oil and natural gas.

The OME data suggest an interesting reality about the energy wealth of the Med- iterranean, which owns 4% of the world oil reserves located mainly in Libya, Syria, Algeria and Egypt, and 4% of the world natural gas reserves, mostly found in deposits in the eastern Mediterranean and along the shores of the countries of North Africa.

Pag. 57 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

The EU, weak in raw materials and therefore importing energy, is interested in ensuring the development of the energy sector of the countries to the south of the Med- iterranean Sea. Which, in turn, are undoubtedly motivated to follow the path of coop- eration and energy integration, which could offer to this geographical area economic prosperity and therefore greater stability.

Energy cooperation has always been a critical theme of the Euro-Mediterranean Partnership. In 2003, during the Athens Conference, gradual integration of the electric- ity and natural gas markets, the strengthening of security in energy supply, the enhance- ment of the South-South and South-South energy interconnection were identified as strategic objectives. Search for renewable sources and respect for the environment, harmonisation of energy market rules. Despite the progress made over the following years, several obstacles persisted for the creation of a fully integrated energy market.

For these reasons, in 2008, the Union for the Mediterranean (UPM) was formed, in which the EU, the countries of North Africa, the Near East and the Western Balkans are co-interested, for a total of 44 members. There are two objectives of the UfM: the downsizing of the security dimension in the Euro-Mediterranean relationship, and in particular of the complex project of political reform aim of the PEM, and the renunci- ation of the community formula, under the leadership of the Commission, in favour of an intergovernmental formula. One of the UfM projects is the theme of energy and, the Mediterranean Solar Plan, designed to increase the supply of energy from the Mediter- ranean, fight climate change and promote energy conservation. The key points of the project are the reduction of greenhouse gas emissions, the creation of a link between energy and environmental policies at the regional level, the increase of a renewable energy market in the southern Mediterranean area to respond adequately to the growing needs energy resources of this geographical area. The project seeks to satisfy both en- ergy demand and supply, with 165 cooperation initiatives in the photovoltaic, wind energy, solar thermal, biomass and geothermal sectors. The goal is the attempt to pro- duce 20Gwatt of renewable energy by 2020.

Pag. 58 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

However, this exciting project has encountered several obstacles in its imple- mentation. The lack of strong incentives for the development of a renewable energy production and use program, the dependence of Mediterranean countries on traditional energy sources that allow access to low-cost fuels, the absence of regulation at the national level that have so far prevented the EU from promoting effective energy co- operation in the Mediterranean region.

The role of Italy in the energy market

In the field of renewable energy, the Mediterranean could play a prominent role, primarily as a potential for energy from the sea. Italy is at the forefront and in particular Sardinia. An ENEA study hypothesised that this region is the area that, more than any other, in the whole of the Mediterranean, could produce energy from the sea, with a potential of about 13 kW for each meter of coastline. A result equal to that of the whole of Denmark, one of the countries most involved in the exploitation of marine energy. A study funded by the European Commission has shown that investing in power from the sea would have significant economic and social benefits, with the creation, by 2050, of 450,000 new jobs, the reduction of 27 million tons of carbon dioxide emitted and the birth of a market of 50 billion euros a year

According to SNAM data, gas consumption in Europe increased by an average of 1.5% between 2010 and 2016, thanks to its characteristics that allow it to produce energy at a lower cost than electricity and lower production of carbon dioxide and sul- fur compared to petroleum. Gas is today a strategic resource for Europe, whose energy policy aims to diversify its supply and improve interconnections between member states. Most of the investments are directed to the construction of new infrastructures and the improvement of the regional hubs. The discovery of large deposits in the East- ern Mediterranean has further oriented the EU's interest in exploiting the enormous potential of this market sector to guarantee greater security in energy supplies.

Pag. 59 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Italian energy policy has identified gas as transition energy until renewables are fully developed and become competitive, laying the foundations for finding other so- lutions in the light of new scenarios. In this light, on 20th of May 2015, Italian Minister of Development and Economic, Federica Guidi, signed the Single Authorization De- cree, enabling the construction and operation of the Trans Adriatic Pipeline (Trans- Adriatic Pipeline), approving the project and declaring the public utility, the urgency of the infrastructure, guaranteeing its operation by December 31, 2020.

The new gas pipeline will allow natural gas (about 10 billion cubic meters per year) from the Azeri fields of the Caspian Sea to Italy and Europe. A route from the Greek-Turkish border crossing Greece and 'Albania, it will land in Italy on the Puglia coast in Salento. From there, a micro-tunnel of 1.5 km will cross below San Foca Beach, and after 8 km, the pipeline will connect with the Snake's Adriatic dorsal to enter the European network.

The gas pipeline will depart from Kipoi to Greece and will be 870 km long, of which 104 km offshore in the Adriatic Sea.

TAP, together with TANAP (Trans Anatolian Pipeline) and South Cauca-sus Pipeline (SCP), is one of the Southern Gas Corridor infrastructures, a project of strate- gic importance for the European Union that would allow the European market to access sizeable natural gas reserves of the Caspian Sea area, and in particular from the Azer- baijani offshore field Shah Deniz II, located south of Baku.

The European Union recognises TAP as a significant player in its energy policy to ensure security and diversification of energy supply in Europe. Its realisation not only designs new gas transport routes but also avoids transit across Russian territory and North African countries. The European Commission, the Parliament and the Coun- cil have assigned TAP the status of Project of Common Interest (PCI), according to the new TEN-E (Trans-European Energy Infrastructure) guidelines. TAP has been selected as a Project of Common Interest because it is functional at the opening of the Southern

Pag. 60 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Gas Corridor, one of the 12 energy corridors considered priority by the European Union for achieving energy policy goals.

The Italian government has always considered this work as strategic to diversify sources of gas supply today mainly from Russia (covering 46% of annual imports) and North African countries. Diversification, according to the Government, is essential to increase trading power with suppliers, avoiding the risk of high-priced blackmail. An- other primary requirement is to increase the import of LNG, useful to exploit the op- portunity of an oversupply LNG by mid-2020. The oversupply, according to current forecasts, should bring gas at competitive prices for export also in the Mediterranean, thanks to the share of Zohr (the most extensive field discovered by ENI in Egyptian waters), once satisfied the Egyptian demand and the additional resources of EastMed. The objective is to improve the attractiveness of Italian infrastructure for LNG transits across the Mediterranean and in-crease regasification capacity.

The recent Ukrainian crisis has confirmed the importance of the "south corridor", a path that will reduce the close dependence on Russia. These pipelines passing through Turkey could collect, beyond that of Azerbaijan, Iraqi and Irani-an methane, and in the future also the gas of the new rich deposits discovered off Cyprus, Lebanon and Israel (the EastMed project).

During the recent Economic Forum in St. Petersburg, however, a cooperation agreement was signed in the presence of the Minister of Economic Development, Carlo Calenda, for the realisation of a new southern gas supply system for Russian gas in Europe. The project called "Poseidon" is the work of Gazprom, the Greek company Depa and the Italian group Edison, whose advisor Benayoun said that the project should start in 2018. It is a gas pipeline of approximately 200 km that will pass under the Ionian Sea, with a capacity of about 20 billion cubic meters a year, which should allow gas transport both from the Greek / Turkish border through the ITGI pipeline and from the Mediterranean deposits using the prospect of EastMed.

Pag. 61 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

This new work has been criticised by many who see in the Poseidon a re-edition of the South Stream that increases Italy's dependence on Russian gas, in contrast to the so-called progressive policy detach from it. It is, therefore, essential to understand if Russia is a crucial partner for the Italian energy policy or is necessary to create a gas hub in the eastern Mediterranean. "a great commercial challenge" as they have defined the Snam and Eni, who have decided to invest in the Levantine basin and to speed up the EastMed project.

The EU energy market after the “Arab Spring”

The seabed in the Mediterranean Sea is a precious energy treasure chest, holding 4% of world oil reserves and 4% of natural gas reserves. Algeria, Libya and Egypt are the primary producers and exporters, contributing to the energy security of many Eu- ropean countries. From the shores of these countries, a network of pipelines is coming to both Spain and Italy. Italy receives gas supplies from Algeria via Trasmed linking the Algerian deposits with the Sicilian terminal of Mazara del Vallo (a capacity of about 30 billion cubic meters of gas) and Greenstream, which always carries through the depths of the Canal of Sicily about 9 billion cubic meters of gas / year from Libya to Gela.

The safety of these transport systems is a priority for Italy. The 2011 disruption of Greenstream's activities, following the Libyan conflict, highlighted the problematic protection of these infrastructures and the vulnerability of importing countries. There- fore, ensuring the safety of both inshore and offshore production sites is one of the central prerogatives both producer countries and of those consumers for whom energy blocking is the cause of the interruption of their productive activities. The initiative to patrol Military Navy units with energy infrastructures in Libyan waters, considered strategic to our country, is a response to the instability that has been reigning for years in the Mediterranean. NATO source data suggest that in the next 15 years the import of energy products in European countries will go from 60 to 80%, while that of the Asian countries will be 40 to 65%. It could, therefore, increase competition for the Pag. 62 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X supply of these resources, resulting in political, economic and military risks, in an area such as the Mediterranean, which is of primary importance for Italian import-export, and which is already the scene of the rising tensions with the "Arab Spring". Italy, along with Britain and Holland, is the first European sea freight trader. Maritime en- ergy supply routes from and to Italy are very near to unstable and unsafe geopolitical areas at risk of conflict or terrorist episodes. These areas have progressively extended from the Indian Ocean to the southern and eastern shores of the Mediterranean, thus making the energy routes vulnerable in their entirety. The current international frame- work must push Italy to play an increasingly active role in ensuring the protection of national maritime energy routes, which can be achieved through coordinated action with other countries concerned.

The need to defend shipping routes and especially offshore installations will be one of the cornerstones of security projects over the next few years, given the expan- sion of maritime drilling and the growing number of sabotage onshore structures. The offshore hydrocarbon production is still very limited in the Mediterranean countries today, although the number of drilling for new fields, especially gas, has increased recently. Egypt is in this sense the most progressive state thanks to explorations both in the Mediterranean and in the Nile Delta, which allowed the discovery of the Zohr reservoir (the largest Mediterranean reservoir with estimated reserves of 850 billion cubic meters of gas) by Eni and those of the West Nile Delta Project by BP.

Algeria and Libya have undertaken a policy in this regard, although their off- shore potential is still mostly unexplored. The new trend has also affected the other states of North Africa, to date mainly importers. Tunisia and Morocco are opening up to international energy companies to begin exploration in the back-drops facing their shores.

Pag. 63 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

The role of the Eastern Mediterranean energy market

It is the eastern Mediterranean to be invested by an impetuous wind of change in the regional energy scenario. Of great importance were the finds off the Israeli coasts of the two Tamar and Leviathan fields, the latter with a reserve of 620 million cubic meters of gas. Along the Cypriot coast, Aphrodite was also discovered, a reservoir with a resource of 140 billion cubic meters of gas. The current geopolitical framework on the eastern Mediterranean chessboard is causing considerable difficulties in the exploi- tation and distribution of high energy potential. Moscow's interest in activities in Syrian territorial waters, the issue of North Cyprus not recognized by the international com- munity supporting the Cyprus Cypriot Republic, Turkey supporting the rights of North Cyprus and hence its sovereignty over territorial waters, Israel whose diplomatic rela- tions with Turkey are extremely tense, are factors that have led to a militarization of this maritime area. Israel systematically patrols offshore platforms and participated in military manoeuvres with the Cypriot and Russian navy, which in turn is permanently present in Syrian ports. Turkey protects naval patrol vessels for marine research and has launched naval exercises along with NATO forces.

Geopolitical disputes are a severe obstacle to the development and marketing of energy products, forcing regional actors to seek practical solutions. Israel, which, backed by the EU, had designed a common LNG terminal with Cyprus, for the uncer- tain future of island status, turned to use the Egyptian liquefaction terminal of Damietta today unused.

Eastern Mediterranean gas transport through gas pipelines is a problematic op- tion. The construction of a submarine pipeline capable of bringing Israeli and Cypriot gas into Turkish pipes and then connecting them to TANAP and then to European mar- kets has been blocked by the issue of Northern Cyprus and Turkish-Israeli tensions. The alternative could be the East Med Gas Pipeline, a pipeline of about 1200 km, to which realisation, Italy is fully co-operating.

Pag. 64 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Greece has given new impetus to the activities of the national oil sector by launching seismic explorations in the Ionian and Crete, concluding a cooperation pro- ject with Israel and Cyprus and building new Gnl terminals. Interesting are the projects of mini-installations for regasification and storage in the small islands that make up its territory.

On 19 September 2019, an agreement signed in Nicosia, by the Cyprus Minister of Energy Lakkotrypsis, with the Egyptian Petroleum Minister Tarek El-Molla, opened a new chapter in the Mediterranean energy market. The agreement involves the con- struction of a submarine gas pipeline to transport gas from the offshore field of Aph- rodite (off the Cypriot coast) to the Egyptian liquefaction terminal of Idku. The gas, in the form of LNG, will then be exported to the EU countries, thus representing the first example of possible cooperation in the region.

Conclusion

Italy can play a leading role today in the new Mediterranean energy scenario. Oil wells, located mainly in Basilicata, provide around 35 million barrels each year, while offshore platforms, located mainly in the northern Adriatic, produce about 7 bil- lion cubic meters of gas per year. However, these quantities do not fully meet the coun- try's energy needs and dependence on it abroad. The goals of the Italian government soon were to increase both land and marine exploration and the creation of new infra- structures. A series of projects have been included in the "Unlock Italy" decree of 2014, which has encountered political and popular resistance, with the creation of local com- mittees opposed to underwater exploration and energy infrastructure realisation. In par- ticular, projects for the construction of new LNG regasification systems along the Ital- ian coasts have been blocked, which have already been approved or under authorisation. This type of controversy, often unjustified, is likely to aggravate the national energy issue and the loss of investment by both domestic and international actors.

Pag. 65 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

A further hope of Rome being able to play a key role in the energy policy of the Mediterranean area was to participate concretely in cooperation projects with the Ma- ghreb countries. During the "Building a Euro-Mediterranean Energy Bridge" confer- ence in 2014, the creation of three energy platforms for gas, renewable energies and the regional electricity market was approved in 2014. This project should stimulate collaboration between countries facing the Mediterranean, ensuring greater security of production infrastructure and maritime and non-oil and gas transport and the develop- ment of more and more efficient renewable energies.

The doubling of the Nord Stream gas pipeline (involving Italian companies) and the simultaneous stop of the South Stream project, of which Eni was one of the major shareholders, and Saipem had won the race to realise the deal under the Black Sea, are likely to undermine Italy's role in the European energy market. The north corridor would indeed strengthen the east-west axis, transforming Germany into a strategic en- ergy supply hub. Italy's controversy at North Stream 2 is determined by the fact that the project would damage Rome's ambition to become one of the leading centres for energy supply in the Mediterranean, precisely because of its geographical location con- nection between the Mediterranean (with all the gas-rich coastal countries) and Europe. TAP's realisation and the forthcoming EastMed project can instead turn Italy into one of the significant gas hubs in the European Union's energy grid.

References

Aliboni R., Colombo S. (2010 June), Bilancio e prospettive della cooperazione euro- mediterranea, Osservatorio di Politica Internazionale

Andreatta N. (2017 June 10), Energia dal mare: la Sardegna può essere la nuova Da- nimarca, Retrieved from htpp://www.green.it./energia-dal-mare-sardegna/

Ansalone G. C. (2013), Evoluzione storica del concetto di sicurezza energetica, Infor- mazioni della Difesa, 6 suppl., 17-23

Pag. 66 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Beretta S., Fernando Lara I. (2010), Il ruolo dell’Italia nella cooperazione energetica euro-mediterranea, retrieved from http://www.milomb.camcom.it

Carosella M. (2015 March 13), L’Italia e il mare tra geopolitica, sicurezza e strategia economica, Retrieved from http://www.marina.difesa.it/Notiziario-online/Pa- gine/20150313_lasapienza.aspx

Casardi P. (2018 May), Riflessioni sul concetto di interessi strategici nazionali, Rivista Marittima, 5, 16-27

Frappi C. & Varvelli A. (2010 April 12), Le strategie di politica energetica dell’Italia. Criticità interne e opportunità internazionali, Retrieved from http://www.ispionline.it/it/documents/98-114.pdf

Furlan S. (2017), Natural gas balance: a future oversupply? Integrating geopolitical analysis for the Mediterranean case, Retrieved from http://www.eurasiancon- ference.org/zagreb2017/submissions/ExtendedAbs/Furlan%20Ex- tended%20Abstract.pdf

(2018 September 19), Il gas di Cipro andrà in Europa attraverso l’Egitto, Quotidiano Energia retrieved from www.quotidianoenergia.it/module/news/page/en- try/id/430179

Ministero dello Sviluppo Economico (12/6/2017), SEN 2017 Documento di consulta- zione, Retrieved from http://dgsaie.mise.gov.it/sen/Strategia_Energetica_Nazio- nale_2017_-_documento_di_consultazione.pdf

Marras L. E. (2013), Per un’energia sicura, sostenibile e conveniente: il ruolo della diplomazia italiana nei fori multilaterali, Informazioni della Difesa, 6 suppl., 24- 33

Massi S. (2018 March 6), Le riserve energetiche del Mediterraneo: opzioni europee e opportunità regionali, retrieved from http://www.aspeninstitute.it/aspenia-on- line/article/

Pag. 67 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Romano P. V. (2013), La sicurezza energetica: lo stato dell’arte, Informazioni della Difesa, 6 suppl., 10-16

Sartori N. (2015), Il Mediterraneo e la sicurezza energetica, Quaderni IAI, 15, 53-72

Ungaro A. R. (2015), L’Italia nel Mediterraneo tra sfide commerciali, infrastrutturali e nuovi traffici navali, Quaderni IAI, 15, 31-52

Pag. 68 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Interessi russi nel Mediterraneo Orientale

by Francesco Cirillo*

Abstract in English

Since 2013, Moscow has implemented its strategy of expansion to the southern front to legitimize its renewed presence in the eastern Mediterranean. The military interven- tion in Syria has consolidated the role of the Kremlin in the Middle East and the Med- iterranean region both in the diplomatic and in the politico-military field. The Krem- lin's strategy aims at restoring a balance of power in the region without being under pressure from the other players, first of all Washington. Since 2016 Moscow has pre- sented itself in the Middle East and the Eastern Mediterranean region as an interlocutor of regional issues without deeply interfering in the internal affairs and re-establishing relations not only with Syria of Bashar Al-Assad, historical ally of Moscow since the times of the former USSR, but also with Ankara, Cairo and Tel Aviv. Moscow is also trying to consolidate its soft power in Greece.

Key words: Russia, Syria, Mediterranean Sea, geopolitics, Middle East

Abstract in italiano

Dal 2013 Mosca ha implementato la sua strategia di espansione verso il fronte sud per legittimare la sua rinnovata presenza nel Mediterraneo orientale. L'intervento militare in Siria ha consolidato il ruolo del Cremlino sia nel campo diplomatico sia in quello politico-militare nello scenario mediorientale che si affaccia sul Mediterraneo. La stra- tegia del Cremlino punta nel ristabilire un certo equilibrio di potere nella regione, senza subire pressioni dagli altri attori, in primis Washington. Solamente dal 2016 Mosca si è presentata nelle regioni del Medio Oriente e del Mediterraneo Orientale come un paese interlocutore delle questioni regionali, senza interferire in profondità negli affari interni dei paesi e riallacciando i rapporti non soltanto con la Siria di Ba- shar Al-Assad, storico alleato di Mosca sin dai tempi della ex URSS, ma anche con Ankara, Il Cairo e Tel Aviv. Mosca oltretutto sta tentando di consolidare il suo soft power in Grecia.

Parole chiave: Russia, Siria, Mar Mediterraneo, geopolitica, Medio Oriente

Pag. 69 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

*Francesco Cirillo works as freelance editor and analyst specialized in geopolitics, military strategy and eco-nomic systems for several newspapers and think tanks. Currently he is enrolled as a student in Political Science and Interna- tional Relations (University Roma Tre). E-mail: [email protected] Introduzione

Sin dai tempi degli zar Mosca ha sempre puntato ad avere un canale aperto con i mari caldi del Mediterraneo ed oggi la Federazione Russa, con l'avvento di Vladimir Putin, sta rispolverando il retaggio imperiale russo. I vertici russi vedono il riposizio- namento del Cremlino nel Mediterraneo orientale come strategicamente necessario per garantire alla Russia un punto di uscita per la sua Flotta del Mar Nero che negli anni precedenti ha ricevuto un rafforzamento di mezzi e di uomini da parte degli stessi ver- tici militari. Sul fronte diplomatico Mosca punta contemporaneamente a riallacciare le relazioni internazionali con i paesi del Medio Oriente che si affacciano sul Mediterra- neo Orientale (Limes 2017).

Per continuare ad avere voce in capitolo nella regione e sui paesi che bagnano la parte orientale del Mare Nostrum, Mosca si è vista costretta ad attuare un intervento militare al fianco del governo di Damasco e del suo presidente Bashar Al-Assad nel settembre del 2015. Dal 2016, dopo l’intervento in Siria, il Cremlino ha implementato la sua rete diplomatica con i principali attori regionali mediorientali come Egitto, Israele e Turchia.

La Siria testa di ponte nel Mediterraneo Orientale

Sin dai primi anni 2000 Mosca aveva avviato una politica estera di non inter- vento negli affari della regione Mediorientale favorendo quindi una maggiore presenza e influenza statunitense. Dal 2015 Mosca, per via di eventi di forza maggiore, ha in- vertito le proprie direttive di politica internazionale nei confronti della regione: la guerra civile siriana scoppiata nel 2011 e l'ascesa dello Stato Islamico nel 2014 ha spinto il Cremlino ad intervenire direttamente.

Pag. 70 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Nel settembre del 2015 il presidente siriano Bashar Al-Assad, conscio delle im- possibilità del suo esercito di contrastare le allora forze ribelli, ha richiesto alla Fede- razione Russa un aiuto militare diretto puntando sulle ottime relazioni bilaterali esi- stenti iniziate ai tempi dell'Unione Sovietica quando la Siria baathista di Hafez al-As- sad e la Russia sovietica ratificarono un accordo in cui venne deciso la costruzione della base russa nel porto di Tartus. Anche dopo la dissoluzione dell’URSS Mosca e Damasco hanno mantenuto relazioni internazionali strategiche sia per il Cremlino che per Damasco. Per il governo russo mantenere la base di Tartus è fondamentale perché questa è l’unica base navale russa al di fuori della Federazione Russa nel Mediterraneo orientale che funge al contempo sia da deterrente per contrastare la presenza statuni- tense nel Mare Nostrum e sia da testa di ponte per dislocare nuovamente l'influenza russa nel Mediterraneo orientale (Livotti 2018).

L'intervento russo in Siria, oltretutto, è stato visto come un'opportunità di riscatto per Mosca e come l’inizio di un processo di transizione da una politica estera di non coinvolgimento ad una interventista legittimata dalla dichiarazione ufficiale della Rus- sia di contrastare il terrorismo internazionale per coprire invece il vero intento di sal- vare il governo di Damasco e consolidare le basi militari (Tartus e Hmeimim) in Siria.

Grazie all’intervento nel teatro siriano Mosca ha così visto un rafforzamento delle relazioni internazionali con i paesi della regione mediorientale che bagnano il Mediterraneo orientale. De facto la Siria è la testa di ponte della proiezione politico- militare russa verso il Mediterraneo orientale e punto di partenza di una possibile rete diplomatica con le potenze regionali (Cirillo 2018).

Egitto e Libia: nuove relazioni per Mosca con uno sguardo al pas- sato

Le direttrici internazionali russe si muovono su una rete che è stata costruita sin dai tempi dell'Unione Sovietica, quando Mosca rafforzò le relazioni diplomatiche con paesi come Egitto e Libia. Ad oggi lo scenario del Mediterraneo orientale consegna al

Pag. 71 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Cremlino un terreno fertile dove far rigermogliare la propria diplomazia grazie alla rete commerciale creata dall’esportazione degli armamenti russi (Livotti 2018).

Proprio dall'Egitto, che è governato dal generale Abdel Fattah Al-Sisi dal 2014, Mosca è potuta rientrare nella regione riallacciando relazioni internazionali con Il Cairo nel periodo in cui gli USA avevano congelato gli aiuti economici al nuovo go- verno egiziano. Approfittando del raffreddamento che stava avvenendo nelle relazioni Washington-Cairo, Mosca è subentrata e nel 2014 Egitto e Federazione Russa hanno ratificato un accordo che stabiliva la vendita di materiale bellico russo per un valore di 3,5 miliardi di dollari. Nel dicembre del 2017, dopo essersi recato in Siria per annun- ciare il parziale ritiro del contingente russo dal paese, il presidente russo Vladimir Putin è volato al Cairo per rafforzare la cooperazione politico-militare russo-egiziana (con- divisione delle basi militari egiziane alle truppe di Mosca) e per ratificare protocolli d'intesa legati alla realizzazione di quattro centrifughe per l'impianto nucleare di Dabaa, ad ovest della città costiera di Alessandria d'Egitto (Livotti 2018).

Nel marzo del 2017 erano giunti segnali di una possibile presenza militare russa nelle basi egiziane situate ad ovest del paese e a pochi chilometri dal confine libico- egiziano. L'Egitto, per Putin, è la porta d'ingresso per rientrare nel Nord Africa ed ac- crescere l'influenza diplomatica del Cremlino nella attuale crisi libica. Mosca, come lo stesso governo egiziano, supporta in campo diplomatico il governo di Tobruk, che con- trolla la Libia orientale e il suo capo militare il Generale Khalifa Haftar.

Ufficialmente Mosca tenta di mediare tra il governo riconosciuto dalle Nazioni Unite, e supportato dall'Italia, di Fayez Al-Serraj e quello di Tobruk influenzato dal Generale Haftar. Nell'ombra, assieme ad Egitto e Francia Mosca supporta, con soste- gno militare, le forze di Haftar e negozia con Tobruk il dislocamento di basi militari russe nella Libia orientale (Livotti 2018).

Pag. 72 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Le relazioni russo-turche dall’esito incerto e altalenante

Dal 2015 ad oggi le relazioni Mosca-Ankara hanno subito un notevole cambio di linea diplomatica. Tra il 2015 e il 2016 il semi-congelamento delle relazioni turco- russe, causato dall'abbattimento di un caccia del Cremlino compiuto dall'aviazione turca, è stato definitivamente abbandonato tra la fine di luglio e settembre del 2016. Nel luglio del 2016 Erdogan è sopravvissuto ad un tentativo di golpe militare messo in atto da una fazione delle forze armate turche. In quel momento il Cremlino è stato cinico e realista, dando un messaggio di supporto al presidente Erdogan.

Il ‘Sultano’ di Ankara ha quindi voluto rafforzare le relazioni con Mosca allon- tanando il paese anatolico dall'influenza occidentale anche se lo stesso Vladimir Putin è conscio del fatto che con la Turchia non può esistere una relazione permanente (Li- votti 2018). L'Asse Mosca-Ankara vede però differenti interessi per quel che riguarda la Siria e si è poi allargato al vicino Iran garantendo un fragile equilibrio all’interno del paese mediorientale.

La Turchia, oltre che alla Siria, ha iniziato a trattare con la Russia anche su altri settori. Alla fine del 2017 Mosca ha accettato l'offerta di Ankara di acquistare il sistema missilistico S-400 destando preoccupazione all'interno dell'Alleanza Atlantica. La Rus- sia e la Turchia hanno consolidato le loro relazioni bilaterali anche in altri settori come quello energetico con il gasdotto Turkish Stream oppure quello della cooperazione nu- cleare civile grazie all’incarico turco conferito alla Federazione Russa di realizzare la sua prima centrale atomica attualmente in costruzione sulle coste del Mediterraneo e di fronte all'isola di Cipro (Livotti 2018)

Ma il possibile “point break” delle relazioni russo-turche è la Siria. Se Mosca appoggia il fronte governativo di Bashar Al-Assad, Ankara continua a supportare le ultime sporadiche forze ribelli.

Altro fardello è il destino dei curdi siriani, Agli inizi del 2018 il cantone di Afrin, controllato dalle milizie curdo-siriane della YPG, venne attaccato dalle forze di Ankara

Pag. 73 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X in una operazione denominata dai turchi “Ramoscello d'Ulivo”. Ad Afrin era presente un contingente militare russo che si ritirò dalla zona, in accordo con Ankara (Livotti 2018)

Israele, scomodo alleato?

Quando il premier israeliano Benjamin Netanyahu venne invitato dal presidente russo Vladimir Putin nella capitale russa come ospite d'onore per assistere alla parata militare per celebrare il 9 maggio, festa nazionale in Russia per commemorare la vit- toria contro il nazifascismo, molti analisti videro il successo del pragmatismo e del cinismo di Putin nella sua politica estera in Medio Oriente (Frisch,2018). Avere al suo fianco il leader della maggior potenza militare della regione mediorientale significava che Tel Aviv si fidava del realismo russo e del suo pragmatismo nel trattare le delicate questioni regionali. Per Israele la presenza iraniana nel sud della Siria nei pressi delle alture del Golan era considerata la principale minaccia alla stessa esistenza dello Stato ebraico (Frisch,2018). Tra maggio e settembre 2018 le forze aeree israeliane, come negli anni precedenti, aveva continuato pesanti raid aerei contro basi militari sia dell'e- sercito di Damasco sia contro quelle installazioni che l'Intelligence di Tel Aviv consi- derava basi iraniane. Ma nel complesso mosaico bellico della Siria, Israele dialogava senza filtri con la Federazione Russa. Il dialogo russo-israeliano era incentrato sulla questione della presenza militare di Teheran a sud del Golan, presenza preoccupante per Tel Aviv. Il difficile per Mosca è rimanere con un piede in due staffe: da una parte il suo alleato iraniano, che supporta come la Russia il governo di Damasco, dall'altra lo Stato d'Israele (The Economist,2018).

Durante la visita del primo ministro israeliano a Mosca il capo del governo di Tel Aviv e il Presidente russo Vladimir Putin erano giunti ad un accordo in cui Mosca avrebbe fatto ritirare le forze di Teheran a circa 24 km dal confine nord di Israele.

La convivenza degli interessi russi in Siria serve a Mosca per presentarsi a Tel Aviv come il garante del futuro post bellico siriano e come unica potenza in grado di

Pag. 74 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X limitare le ambizioni di Teheran nella regione per evitare che giunga sulle coste del Mediterraneo orientale (Frisch,2018). Per Israele, allo stesso tempo, la Russia è l'unico interlocutore presente nella regione che tenta di mantenere un dialogo generale con tutti gli attori in campo.

Oltre agli interessi diplomatici le relazioni russo-israeliane sono cementante dal punto di vista culturale: in effetti, molti politici israeliani dell'attuale amministrazione, come l'attuale ministro israeliano alla Difesa Avigdor Lieberman e lo Speaker della Knesset (Parlamento monocamerale di Israele) Yuli-Yoel Edelstein sono di origine russofona (Frisch,2018).

Il difficile codominio che Putin sta creando con Tel Aviv nel Medio Oriente potrebbe minare in futuro i rapporti con gli altri due membri garanti delle conferenze di Astana: l'Iran e la Turchia. Putin comprende che una stretta alleanza russo-israeliana minerebbe la sua immagine dinanzi agli occhi dei musulmani sunniti che popolano anche il sud della stessa Federazione Russa.

Il Cremlino è conscio del fatto che deve dare ad Israele garanzie sul futuro post- bellico di Damasco e, nel caso in cui Tel Aviv accettasse la permanenza di Assad in Siria, far ritirare gli Iraniani dal sud dello Stato siriano e limitarne le potenzialità poli- tico-militari (Frisch,2018).

La crisi sventata: 17 settembre, cosa è successo in Siria

Nella notte del 17 settembre la tensione regionale ha registrato un aumento della tensione quando un raid israeliano in Siria ha rischiato di provocare una crisi diploma- tica tra Mosca e Tel Aviv. Alle ore 22 (italiane) quattro F-16 Israeliani hanno effettuato un bombardamento contro un centro di ricerche scientifiche situato a nord di Latakia e durante i bombardamenti le misure contraeree siriane di S-200 hanno effettuato lanci di missili per intercettare i caccia israeliani colpendo però per errore un jet spia di Mo- sca e uccidendo i 15 membri militari russi che erano all'interno del velivolo. Il giorno

Pag. 75 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X successivo il ministero della difesa russo, dopo una analisi completa, confermò l’ab- battimento siriano dell’aereo russo ma accusò di responsabilità Israele. Secondo le ana- lisi effettuate dai vertici russi i caccia di Tel Aviv, per evitare le misure difensive di Damasco, si erano posizionati dietro il jet per sfruttarlo come scudo (Corriere del Ti- cino, 2018). Ad aggravare la situazione il tardivo avvertimento di Israele alla Russia dell’inizio del raid che in pratica non ha concesso il tempo sufficiente ai russi di far cambiare rotta agli aerei presenti nella zona (Notizie Geopolitiche, 2018).

Il portavoce del ministero della difesa russa Igor Konashenkov aveva affermato che Mosca considerava l'azione israeliana come un atto ostile e che la Russia si riser- vava il diritto di rispondere. Lo stesso ministro della difesa Sergej Shoigu aveva tele- fonicamente avvertito il suo omologo israeliano Avigdor Lieberman di non effettuare raid senza avvertire preventivamente Mosca. La crisi si è affievolita dopo che il presi- dente russo Vladimir Putin ha dichiarato che l'abbattimento del jet è stato un tragico incidente e così smorzando i toni di una probabile crisi russo-israeliana. Putin ha voluto stemperare la tensione che cresceva tra i suoi vertici militari con l’intento di preservare l’asse Mosca-Tel Aviv fondamentale nelle dinamiche russe mediorientali (Trom- betta/Limes 2018).

Israele, in un comunicato delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) e per voce del Primo Ministro Benjamin Netanyahu, ha espresso condoglianze per l'accaduto confer- mando il raid alla base di Latakia ma offrendo alla Russia piena collaborazione sulla futura indagine con l'obiettivo di risolvere la crisi in verità mai esplosa a conferma dello stresso legame russo-israeliano fondato su un approccio win-win anche nel risol- vere anche piccoli incidenti (Trombetta, 2018).

Il fronte nord-ovest del Mediterraneo Orientale: La Grecia e i piani russi per la regione

La strategia russa nel Mediterraneo orientale è collegata alla regione dei Balcani il cui accesso può avvenire da parte russa grazie alla collaborazione con la Grecia. Tra

Pag. 76 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X giugno e luglio del 2018 Atene aveva ordinato l'espulsione dal paese di due diplomatici russi rimettendo sotto i riflettori dei media occidentali le presunte influenze di Mosca nella regione balcanica. Lo stesso ambasciatore USA di stanza in Grecia Geoffrey Pyatt aveva denunciato le presunte azioni sovversive di Mosca, iniziate dal presunto golpe che si doveva attuare in Montenegro alla fine del 2016. Il capo della diplomazia statu- nitense nella repubblica ellenica aveva infatti dichiarato che il Cremlino stava tentando di influenzare le decisioni della Grecia sulle trattative che stava avendo con la Mace- donia finalizzate al cambio del nome della ex repubblica jugoslava. Per Pyatt i russi stavano usando sia il campo religioso della Chiesa Ortodossa sia quello energetico per la loro strategica di comunicazione (Florian, 2018).

Washington e Mosca sono consapevoli che l'influenza sui paesi meridionali della penisola balcanica è di primissima importanza per il controllo delle rotte energetiche terrestri balcaniche e marittime del mar Egeo. Per la Federazione russa la minaccia proviene dalla Macedonia e dall'esito referendario di fine settembre sul cambio nome da FYROM (Former Yugoslav Republic of Macedonia) a Repubblica della Macedonia del Nord. Nell'estate di quest'anno il Primo Ministro macedone Zoran Zaev, ad una intervista rilasciata a Buzzfeed, aveva denunciato presunti tentativi di sabotare l'ac- cordo di Prespes con la Grecia, azioni che il primo ministro di Skopje aveva indicato nei confronti di alcuni imprenditori greco-russi.

Per diversi analisti questo accordo non è ben visto nei pressi del Cremlino. Il trattato di Prespes potrebbe infatti far terminare la diatriba Atene-Skopje avvicinando la Macedonia ad una possibile entrata nella NATO e nell'Unione Europea desiderata sia dall'attuale governo macedone sia dall'occidente (Florian, 2018).

Dopo l'allontanamento di Ankara dall'influenza dell'Alleanza Atlantica questo evento ha indebolito il fronte occidentale sul settore delle nuove risorse energetiche presenti nel Mediterraneo orientale decisive per una completa indipendenza energetica dal gas proveniente dalla Russia. Il principale snodo è la città di Alessandropoli, centro urbano della Grecia nordorientale e al confine con la Turchia. Proprio lì è dislocato il Pag. 77 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X rigassificatore per il Trans-Adriatic Pipeline (TAP) che dovrebbe interessare anche l’Italia e per la IGB (Interconnessione Grecia-Bulgaria).

Per Mosca il controllo politico e diplomatico della regione è il target principale per scardinare una possibile influenza UE/NATO nella regione meridionale dei Balcani da raggiungere non solo attraverso la via diplomatica ma anche sfruttando la tradizione culturale, religiosa e storica che i russi ai greci ortodossi. Molti imprenditori russi, du- rante gli anni bui della recessione greca, hanno aiutato diverse aziende a non chiudere salvando centinaia di posti di lavoro mostrando inoltre un fortissimo legame religioso consolidando i legami con i fedeli greci ortodossi e con gruppi nazionalisti ellenici e macedoni. La Diaspora greca ed il genocidio dei greci del Ponto avvenuto in Turchia tra il 1919 ed il 1922 e perpetrato dalle forze nazionaliste di Mustafa Kemal Atatürk sono ulteriori elementi di unione tra la Russia e la Grecia la cui valenza politica è si- gnificativa se si pensa che i greci del Ponto rappresentano un bacino elettorale di 400 mila persone (su 9.800.000 aventi diritto).

A questo si deve aggiungere il fatto che molte aziende con capitale russo hanno il controllo di canali televisivi greci e di quotidiani locali, creando un fondamentale sbocco comunicativo per risaltare la stessa immagine dei russi di ‘amici del popolo greco’ (Florian, 2018).

Conclusione: Il Mediterraneo orientale obiettivo strategico del Deep State di Mosca

Per alcuni analisti il crollo dell'URSS non ha distrutto lo stato profondo sovietico che si integrato invece pienamente con le nuove istituzioni della Federazione Russa mantenendo le sue prerogative e i suoi obiettivi. Dopo la fine del periodo sovietico diversi uomini degli apparati di polizia e dei servizi segreti della vecchia amministra- zione cambiarono pelle per mantenere in piedi le fragili istituzioni del nuovo Stato russo. Servizi Segreti e Forze armate rimasero intatte e il comunismo venne sostituito dal nazionalismo istituzionale degli apparati federali russi che avevano l'ambizione di

Pag. 78 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X riconquistare terreno perso dopo il 1991. La Russia dal 1991 stava progettando una completa riorganizzazione interna (Gurfinkiel, 2018).

All'ombra di Boris Yeltsin, primo presidente della nuova Federazione Russa, lo stato profondo russo aveva realizzato i due obiettivi primari per una rinascita interna- zionale di Mosca. Il primo era la protezione degli interessi russi nei paesi confinanti con la Federazione; il secondo la realizzazione di una dottrina parallela revanscista in cui si teorizzava la riunificazione del ‘mondo russo’, ossia quei territori abitati da po- polazioni di lingua russa, sotto l'egida di uno Stato-Nazione.

Dopo l'uscita di scena di Yeltsin venne eletto alla carica di presidente della Fe- derazione Russa l'ex primo ministro ed ex capo della FSB Vladimir Putin (Gurfinkiel, 2018). Con la nuova Presidenza il Cremlino iniziò ad applicare la dottrina del Deep State russo teorizzato durante la Presidenza Yeltsin dividendolo in tre obiettivi.

Il primo era quello di attuare lo Stato-Nazione Russo. A seguito della annessione della Crimea nel 2014, condannata dalla comunità internazionale, il presidente russo Vladimir Putin affermò che dopo la dissoluzione dell'URSS avvenuta nel 1991 diverse persone di lingua russa vivevano fuori dai confini della Russia e che questo faceva della Russia de facto la nazione con il più grande gruppo linguistico extra-Federazione Russa.

Da qui si doveva passare per Mosca al secondo target: la creazione di una comu- nità eurasiatica con la Russia alla testa di una probabile confederazione. Per Mosca questo target è stato largamente completato con i paesi dell'Asia Centrale ritornati sotto la sfera di influenza russa ad eccezione dei paesi baltici e dell'Ucraina integrati nel blocco occidentale (Gurfinkiel,2018).

Il terzo obiettivo riguarda la riorganizzazione politico-militare della Russia de- finita dall'occidente “Putiniana”. Per Mosca è di primaria importanza limitare e sfidare qualsiasi potenza nell'Europa continentale come la NATO, l'UE e gli stessi Stati Uniti.

Pag. 79 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Da lì il Cremlino punta a ripristinare una sua sfera d'influenza negli ex stati clienti dell'URSS, come la Siria in Medio Oriente, per poi allargare la proiezione geopolitica su tutto il Mediterraneo orientale. In Medio Oriente Mosca ha consolidato i suoi rap- porti con la Repubblica Islamica Iraniana, potenza emergente con forti ambizioni ‘im- periali’ per la regione mediorientale.

L’esperienza russa nel Mediterraneo orientale permette quindi di affermare che la Russia ha ripreso un tipo di strategia e politica a livello internazionale che rimanda al metodo e sistemi sovietici utilizzati nella Guerra Fredda (Gurfinkiel, 2018).

Riferimenti bibliografici

Cirillo Francesco (2018) La Russia nel Mediterraneo: progetti di rinforzo della flotta e implementazione delle basi in Siria, Notizie Geopolitiche, http://www.notizie- geopolitiche.net/la-russia-nel-mediterraneo-progetti-di-rinforzo-della-flotta-e- implementazione-delle-basi-in-siria/ (Accesso: 15/08/2018)

Corriere del Ticino, Aereo russo abbattuto per errore dai siriani, https://www.cdt.ch/mondo/cronaca/198933/aereo-russo-abbattuto-per-errore- dai-siriani (Accesso:18/09/2018)

De Bonis Mauro, Figuera Pietro (2016) Così Mosca è tornata Mediterranea, Limes Ri- vista Italiana di Geopolitica “Mediterranei” Vol.6

Economist (2018) Russia struggles to balance between Israel and Iran, https://www.economist.com/middle-east-and-africa/2018/05/31/russia-strug- gles-to-balance-between-israel-and-iran (Accesso: 5/09/2018)

Florian Marco, L’influenza russa in Grecia: il caso Zoran Zaev vs Ivan Savvidis, Cy- bernaua, http://www.cybernaua.it/photoreportage/reportage.php?idnews=6578 (Accesso: 17/08/2018)

Pag. 80 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Florian Marco (2018), Russia balcanica che ‘invade’ l’Ue attraverso Grecia e Macedo- nia?, Remocontro, https://www.remocontro.it/2018/09/14/russia-balcanica-che- invade-lue-attraverso-grecia-e-macedonia/ (Accesso: 7/09/2018)

Frisch Hillel (2018) Why Russia Needs Israel, BESA Center Perspectives Paper No. 895, https://besacenter.org/perspectives-papers/russia-needs-israel/ (Accesso: 29/07/2018)

Frisch Hillel (2018) Have Putin and Netanyahu Struck a Grand Bargain?, BESA Center Perspectives Paper No. 896, https://besacenter.org/perspectives-papers/putin- netanyahu-grand-bargain/ (Accesso: 29/07/2018)

Gurfinkiel Michel (2018) The Strategic Goals of a Restored Russia, BESA Center Per- spectives Paper No. 796, https://besacenter.org/perspectives-papers/strategic- goals-restored-russia/ (Accesso: 29/07/2018)

Iacch Franco, Siria, Mosca potrebbe lanciare fino a cento missili da crociera, Il Gior- nale, http://www.ilgiornale.it/news/mondo/siria-mosca-potrebbe-lanciare-fino- cento-missili-crociera-1569703.html (Accesso: 3/09/2018)

Lovotti Chiara, La Russia in Medio Oriente. Una Presenza destinata a durare?, Osser- vatorio di Politica Internazionale, http://www.parlamento.it/application/xmana- ger/projects/parlamento/file/repository/affariinternazionali/osservato- rio/note/PI0079Not.pdf (Accesso: 31/07/2018)

Notizie Geopolitiche (2018) Siria. I siriani abbattono per errore un aereo russo. Forse usato come scudo dagli F-16 israeliani, https://www.notiziegeopolitiche.net/si- ria-i-siriani-abbattono-per-errore-un-aereo-russo-forse-usato-come-scudo-da- gli-f-16-israeliani/ (Accesso:20/09/2018)

Semedenergydefense, Increased naval presence transforms the S.E. Mediterranean to a “Powder Keg”, https://www.semedenergydefense.com/increased-naval-pres- ence-transforms-the-s-e-mediterranean-to-a-powder-keg/ (Accesso: 31/07/2018)

Pag. 81 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Trombetta Lorenzo, La guerra nei cieli del Mediterraneo e la crisi – che non c’è – tra Israele e Russia, Limes online, http://anonymouse.org/cgi-bin/anon- www.cgi/http://www.limesonline.com/la-guerra-nei-cieli-del-mediterraneo-e- la-crisi-che-non-ce-tra-israele-e-russia/108695

Pag. 82 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Françafrique, a reluctant hegemony?

by Ugo Maria Gaudino*

Abstract in English

In this short essay I will try to bring into sharper focus how much sway France holds over its former Western and Central African colonies. I will address the current state of the so-called French-African connection through a sheer analysis of French assets in the continent, namely its military, economic and cultural power. According to a consistent body of IR scholarship, these factors can be used as benchmark to measure the global or regional hegemony of a country. The threefold analysis reveals that France can be considered as a hegemonic power only from a military perspective, as the international community largely recognizes. Nobody among other geopolitical ac- tors might challenge French presence and expertise on the ground, at least in the short run. Nonetheless, the Old Empire lost its privileged economic position in the African sub-region, which is currently endangered by the rising Chinese presence. As for cul- tural resources, Francophonie should still be deemed as a useful “soft power” asset, though it is sometimes overlooked by politicians. Therefore, I argue that it is possible to apply the definition of Françafrique only over the extent of military hard power. On the other hand, the former economic supremacy risk to be headed into trouble wa- ters and the cultural and linguistic tools, likewise, are challenged by the rising diffu- sion of English. The future relations will depend on the French possibilities to win out the competitors and act as a full hegemonic power in the sub-region.

Keywords: Françafrique; hard power; soft power; military intervention; hegemony; neo-colonialism

Abstract in italiano

In questo breve saggio cercherò di concentrare l'attenzione su quanto influenza la Francia sulle sue ex colonie occidentali e centrafricane. Tratterò lo stato attuale della cosiddetta connessione franco-africana attraverso un'analisi dei beni francesi nel con- tinente, vale a dire il suo potere militare, economico e culturale. Secondo un corpo coerente di borsa di studio IR, questi fattori possono essere usati come riferimento per misurare l'egemonia globale o regionale di un paese. La triplice analisi rivela che la Francia può essere considerata un potere egemone solo da una prospettiva militare, Pag. 83 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

come ampiamente riconosciuto dalla comunità internazionale. Nessuno tra gli altri at- tori geopolitici potrebbe mettere in discussione la presenza e l'esperienza francesi sul campo, almeno nel breve periodo. Nondimeno, l'Antico Impero perse la sua posizione economica privilegiata nella sub-regione africana, attualmente minacciata dalla cre- scente presenza cinese. Per quanto riguarda le risorse culturali, la Francofonia do- vrebbe ancora essere considerata un utile "potere soft", anche se a volte viene trascu- rata dai politici. Pertanto, sostengo che è possibile applicare la definizione di Fra- nçafrique solo sulla portata del duro potere militare. D'altra parte, l'antica supremazia economica rischia di essere diretta in guai acque e gli strumenti culturali e linguistici, allo stesso modo, sono sfidati dalla crescente diffusione dell'inglese. Le relazioni fu- ture dipenderanno dalle possibilità francesi di vincere i concorrenti e agire come una potenza egemonica nella sub-regione.

Parole chiave: Françafrique, hard power, soft power, intervento militare, egemonia, neocolonialismo

*Ugo Maria Gaudino holds a master degree in International Relations from Università La Sapienza. He is currently attending a Master in "Economy and Instituions of Islamic Countries" at Università LUISS. He has been a visiting student at " École Normale Supérieure" in Paris. He is also an editor of the italian review "Geopolitica" and a member of the "Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie" (IsAG) and had a collaboration with the Institute "Archivio Disarmo" from 2016. His researches focus on geopolitics of the Mediterranean region, IR and security studies. E-mail: [email protected] Introduction

In this paper I focus on the role of France in sub-Saharan Africa and in particular on the widespread sphere of influence built up in its former colonies. The article tries to theoretically situate the current state of the French-African connection and to analyse the position of the Hexagone in the context by comparing it with the definition of re- gional power and regional hegemony. I argue that France nowadays does not represent anymore the unique hegemonic actor in the area as it was during the colonial period. Paris seems to behave as a regional power, whose willingness and means to lead the game are gradually decreasing, threatened by the more assertive African policies of emerging States, especially China. However, it’s undeniable that France wields a level of influence that it cannot command anywhere else in the world, as we can see in crisis

Pag. 84 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X situation. François Hollande attempted to endeavour a new approach towards Africa, in order to reduce the old liaisons with the so called Françafrique and to define a fresh start in bilateral relationships, but the military interventions in Mali (2013) and CAR (2014), the relevant economic and commercial interests and the historical and cultural heritage in francophone countries show that France still acts as a key player in this geopolitical scenario.

This French exceptionalism is rooted in the historical background of common features – first of all the language – and strengths the position of France vis-à-vis the internal and external competitors. Nevertheless, even if Paris still preserves a consistent sphere of influence, which is supposed to be barely scraped by the other actors, it some- times falls short of adamant intentions to maintain its supremacy. I argue that this atti- tude can be considered as typical of a reluctant hegemonic power.

Literary review

The following chapter will attempt to construct the theoretical framework that appears more adequate to describe French attitude towards its former colonies by offering a synthetic overview of relevant literature concerning the concept of power, its applica- tion in a regional scheme and the differences between a regional power and a regional hegemonic actor. Before the illustration of the most valuable approaches, it’s important to stress some crucial key points:

- Firstly, a regional power should obviously be a part of the region in question. Nevertheless, this statement proves not to be true for Sub-Saharan Africa. In the geopolitical vacuum of a local hegemonic power (potentially filled only by Ni- geria, as analyzed in Odigbo et. al., 2014), the ancient European empires (France, UK) and other States like US and China stand up as the major competitors for the leadership.

- Secondly, theories which are tied to a regional level of analysis have largely failed to properly incorporate «the region» into the concept of hegemony (Prys,

Pag. 85 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

2008, p.5). In fact, there is rarely an empirical correlation between expectations and reality in the attitude of the States that have been categorized as regional hegemons.

- Finally, in the study of regional powers and hegemonies it seems more appro- priate to adopt the approaches that deal with «the presupposition of a parallel and superposed system of global, regional and, in some cases, sub-regional power hierarchies which are in a permanent process of interaction» rather than on the hypothesis of only one global power hierarchy (Nolte, 2010, p.889). As a consequence, a specific and well-known part of the literature (Wight, 19781, Buzan, Waever, 20032) does not account for the most suitable framework to ad- dress the French-African connection. In fact, the main aim of the mentioned au- thors is to show the differences between regional great powers, middle powers and superpowers.

Even if many scholars usually talk about regional powers in International Rela- tions (IR) literature, there’s no consensus regarding the defining characteristics of a regional power. The topic of regional powers addresses a research area that combines a geographic concept, region, with a basic concept of IR theory, power (Nolte, 2010, 884). The definition of power and the analysis of its distribution in international politics follows different conceptual frameworks according to the privileged perspectives adopted by the authors. It might be useful to cast a glance over the classical text Power Politics written by Martin Wight (Wight, 1978), but if our goal is to provide a correct interpretation of the French position in sub-Saharan Africa – is France still an hege- monic actor or just a downsized regional actor? -, I suggest using an approach based

1 Who stresses the differences between regional powers and superpowers, i.e. the interests of a regional powers are cir- cumscribed in a limited region where they can act on their own accord; they are potential candidates for the status of middle powers in the international system. On the contrary, middle powers are just classified on the basis of their power (above all military power) in comparison with great powers (Wight, 1978, 63-65). 2 In the framework of their Regional Security Complex Theory (RSCT), the authors differentiate between superpowers and great powers which act on a global level and regional powers, whose influence might be preponderant, but they are restricted to their backyards and so they don’t constitute a threat for higher-level powers. They also illustrate how regional powers fashion the structure of any regional security complex (Buzan and Waever, 2003). Pag. 86 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X on the studies about more regional hegemonies rather than compare the case study in question with the classical theories on global hegemony (e.g. Gilpin, 1981). I think it’s important to make a clear distinction in the mare magnum of literature about hegemony, in order to deal with a specific regional context. Albeit it’s worthy to stare at the main- stream works about hegemony to extract an overall accepted definition of the subject – i.e. hegemony indicates «the influence that a great power exercises over the other States of the system, that can move from leadership to supremacy» (Dunne and Schmidt, 2001) – after that it’s more useful to apply this framework to the particular regional area underlined in this paper rather than discuss on hegemony in global poli- tics tout court. I argue that this regional point of view might be more suitable for the analysis of a small-scale leadership like French one in its former colonies.

The review of the apical publications about regional powers in the IR literature unveils a generally accepted array of common features that they share, but scholars have argued regarding which characteristic should be prevalent. Researches belonging to a strict realist perspective (Neumann, 1992) define a regional power as a State that is able to stand up against any coalition of regional rivals, that is highly influential in regional affairs and that, contrary to a middle power, might also be a great competitor on a global scale. This kind of discourse focuses on traditional power resources like hard and soft power or smart power – the right combination of the two (Nye, 2008) – and on objective criteria such as military power, GDP etc., but there are as well differ- ent approaches based on a constructivist framework which highlight the importance of perception (of itself and by other States) to build the status of a regional power. For that reason, Schirm combines the two aspects and postulates that a regional power con- sists both in its material superiority and in the self-conception (Schirm, 2010), bolstered by the recognition of this status by other actors. So, the factors which deal with the social construction of identity and reputation are crucial in its definition of a regional power, whose main feature is the articulated claim for leadership as rule maker, imme- diately followed by the tough material and organisational resources.

Pag. 87 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Therefore, the need for a complete definition of a regional power entails that all the mentioned elements might be taken into account. Detlef Nolte tries to sort out by making an exhaustive list of all the core features related to a regional power (Nolte, 2009, p.893), defined as a State

- which articulates the pretension (self-conception) of a leading position in a re- gion that is geographically, economically and political-ideationally delimited;

- which displays the material (military, economic, demographic), organisational (political) and ideological resources for regional power projection;

- which truly has great influence in regional affairs (activities and results).

In addition, it is expected that a regional power is a State:

- which is economically, politically and culturally interconnected with the region;

- which influences in a significant way the geopolitical delimitation and the po- litical-ideational construction of the region;

- which exerts this influence by means of regional governance structures;

- which defines and articulates a common regional identity or project;

- which provides a collective good for the region or participates in a significant way in the provision of such a collective good;

- which defines the regional security agenda in a significant way;

- whose leading position in the region is recognised or at least respected by other States inside and outside of the region, especially by other regional powers;

- which is integrated in interregional and global forums and institutions where it articulates not only its own interests but acts as well, at least in a rudimentary way, as a representative of regional interests.

Pag. 88 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

After the conceptualization of a regional power, now it’s time to jump to the next step by underlying the differences with the conditions that allow a State to achieve a full regional hegemony in a geographical area. According to a classical definition, re- gional hegemons are «States which possess sufficient power to dominate subordinate State systems» (Myers, 1991). But what kind of domination are scholars talking about ? It’s possible to observe two main approaches:

- A framework inspired to realism, which is focalised on the dimension of hard power and employs the Correlates Of War (COW) Project’s composite capabil- ities index to gauge the relative capabilities of Regional Powers compared to the rest of their region. The COW capabilities index includes consideration of each State’s assets along military, demographic, and economic dimensions (Lemke, 2010).

- A framework inspired to institutionalism, which states that regional hegemons firstly need regional followers and takes the shape of the institutions of regional governance as an indicator for the power distribution in the region and the type of regional hegemony (Nolte, 2010, p.894). This approach suggests that a dom- ination undergirded by a cooperative modus operandi might produce more gains to the hegemonic power. A cooperative hegemony is more stable and more le- gitimate because it offers positive incentives to demand the collaboration of dif- ferent States and guarantees stability on a long term.

As France has a particular relationship with the region we are dealing with, since it’s an external actor whose influence depends above all on historical conditions, the first theoretical framework appears more adequate to address my research question: is France just a regional power threatened by the growing presence of arising competitors or a hegemonic power with an untouchable sphere of influence ?

Military hegemony: the interventions in Mali and CAR

Pag. 89 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Albeit in the sub-Saharan theatre France can boast a considerable quantity of the traditional resources of hegemony – military, economic and cultural, as widely ac- cepted by scholars (Andreatta et al., 2012, Dunne et al., 2013) –, I argue that the country cannot and doesn’t want to act as a full hegemonic player. The concept of Françafrique could still result appropriate to describe this geopolitical context, so long as military power and cultural influence override the reduction of economic interests and the per- vasive presence of other States. But what jumps out is the ambivalent attitude of Paris, which hesitates between cutting the old ties and acting like the gendarme of the conti- nent (as the Senate pointed out in the Rapport sur l’Afrique of 2013). The willingness to play the role of the leading power of the region is the key factor to determine if in the future France will choose an hegemonic destiny or will downsize its influence on a minor scale and behave as a normal player.

France’s colonial system was quite unique as it considered its colonies to be an integral part of the country. The incorporation into the national political system obeyed to a kind of mission civilisatrice which aimed at spreading French political and cultural values. This conception of empire explains why an attack on the colonies was not un- like an attack on France itself. This pattern was often repeated even after decolonization, with deep French military engagement in the continent – it intervened 19 times between 1962 and 1995 (Melly and Darracq, 2013, p.4). This form of ambiguous relationship between France and West African countries is called Françafrique, which is broadly used to refer to the sphere of influence that the Métropole can still boast in that geopo- litical context. This expression first emerged in 1955 and gradually came to be linked with the corrupt, informal and clientelistic ties between both African and French lead- ers and influential businessmen (Bovcon, 2011). This French-African connection rep- resents a massive heritage that every candidate of the Elysée ought to take into account. In last twenty years we have assisted at the attempt to downsize the insidious web of relationships and to normalize African policy. The socialist prime minister Lionel Jos- pin, appointed in June 1997, stated in a visit in Bamako that it was necessary to break

Pag. 90 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X with the paternalistic tradition in Africa and to establish relationships based on an equal foot, not on intervention nor on indifference – the so-called ni-ni doctrine (Gounin, 2009, p.53). The strongest sign of a shift was the suppression of the Minister of Coop- eration, which had a remarkable influence in African affairs, but the government of Jacques Chirac also fostered a more multilateral approach regarding defence policies, with sharp reductions in the size of military, base closures and the promotion of an “Africanization” of crisis management. A changed strategic climate after the end of cold war and the concerns about the shoestring budget pushed France to review its doctrine and to disavow unilateral actions of the Foccart era (Bat, 2012). The pro- gramme RECAMP (Renforcement des capacités africaines de maintien de la paix) be- gan in 1997 in order to give Africa the instruments and the know-how to figure out regional crisis on his own, to provide assistance, formation and technical support to the multinational forces of sub-regional African organizations during the peacekeeping missions. The re-election of Chirac in 2002 and the end of the cohabitation with so- cialist brought to a more muscular approach (summarized in the doctrine of accom- pagner sans contraindre), but the government kept the preference for a multilateral action, as it emerged in 2002 when France sent boots on the ground for Operation Li- corne in Ivory Coast, authorized by the UN Security Council an year later (with the Resolution n.1464 of 14/2/2003). The repetition of a similar scenario in 2013 and 2014 – since the UN gave green light to Operation Serval in Mali and then to the intervention in CAR – shows that even if France is still involved in crisis management, it doesn’t act anymore like the only dominant great power but with the collaboration of interna- tional organizations (African Union, European Union) and the endorsement of United Nations (Gounin, 2009, p.102). The multilateral option was preferred by Hollande, who pledged for a significant reset in African affairs (Melly and Darracq, 2013, p.9). None- theless, this content does not entail a massive reduction in France’s presence on the ground, since its political weight and military clout haven’t been dented so far.

Pag. 91 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Nowadays France represents the major security provider of the region, as it usu- ally was in the past. With the deployment of troops in 2013-14 in order to face the turmoil in Mali and CAR, Hollande gave way to a strategy of interventions, akin to the policies followed by the former presidents. This choice seems to jar with the claim for a progressive disengagement from the continent and for the Africanization of the op- erations on the ground. However, the interventions are not surprising insofar as the ancient empire is yet to cut the umbilical cord with the former colonies, as regards defence affairs and military operations.

After the process of decolonization, France started to sign some defence agree- ments with African countries to preserve its strong influence in the area. Gradually, the idea that France had to change attitude towards Françafrique and embrace multilateral solutions suggested a shift in French policies and thus the need to refresh the old trea- ties has been a central issue for the last twenty years. Following the publication of the White paper on defence of 2008, the government has renewed the agreements with eight countries – Cameroon, CAR, Comoros, Ivory Coast, Djibouti, Gabon, Senegal and Togo (Guilhaudis, 2016). The goal of these treaties – signed after the strategic agreements between European Union and African Union – is the construction of a true partnership which will help Africa to establish a common and solid system of collective security. The preference for multilateralism doesn’t rub out Realpolitik: France also wanted to strengthen its enviable role of major military partner of sub-Saharian Africa, which is clear if we take into account the growing number of French troops in the continent (about 9000 units vis-à-vis the 5000 of 2012, located in eight bases which provide a unique strategic position and the freedom to rapidly line up over different zones) and the consistent economic burdens Paris is affording, with more than 1 billion per year to assure the physical presence and about 70% of the budget for military co- operation aid given to Africa (Hugon, 2016). The possibility to quickly deploy boots on the ground is the key distinctive element of France compared to other competitors. Moreover, the “soft power” linked to the historical and cultural background shared with

Pag. 92 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X the former colonies is the main tool to generate consensus towards French interventions. If France often appears chained to a “path dependency” and feels obliged to preserve the old connections, on the other side African countries often fall short of adequate capabilities to prevent the destabilization of the area and thus they can’t help asking for international aid. Paris’ leadership is recognized not only by the African junior partners but also by other actors interested in the stability of the region, such as United States, whose ambassador to African Union Michael Battle acclaimed Operation Serval because France was the only western State with the effective know-how to act in the Malian scenario, thanks to its military bases and its soldiers accustomed to African reality (Rapport du Sénat L’Afrique est notre avenir, 2013, p.256).

Operation Serval in Mali represented a watershed in the last events related to Françafrique, since it has underlined France’s capacity to tackle and neutralize a high- risk emergency in a short time. The counterterrorist mission successfully stopped the jihadist advance and prevented several terrorist groups from endangering stability in Mali (Boeke, 2016, pp. 38-45). Therefore, the operation blocked the formation of a potential rogue State at the doorstep of Europe and clearly met the objectives laid out in the White paper on defence of 2013, which explicitly strengthens the priority given to Africa in national defence and security strategy (in particular to the Sahel, the Ma- ghreb and the Gulf of Guinea).

The definition of a clearer national interest in Africa is helpful to sort out the dilemma of the so called politique du yoyo, that is the ambivalence of the Hexagon vis- à-vis African affairs (Leboeuf and Quénot-Suarez, 2014, p.35). The option for a mili- tary intervention has become more urgent, but it doesn’t mean the return to unilateral approaches: in fact, in 2014 Operation Serval was replaced by Operation Barkhane, an ongoing counter-terrorism mission which purports at an even stronger cooptation of local allies such as the G5 Sahel (Burkina Faso, Chad, Mali, Mauritania and Niger). It consists of 3000 French troops headquartered in N’Djamena, which will lead the re- gional African troops and support UN mission MINUSMA (Boeke, pp. 53-54). From

Pag. 93 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X this perspective, France gathers the fruits of its historical role of gendarme and can still act as a significant hegemonic actor.

With respect to military power, there are no serious rivals that could topple French supremacy. Overall, a comparative analysis of different fields (such as eco- nomic relationships and cultural influence) discloses a presence on the retreat. France’s exceptionalism cannot be measured anymore through material criteria, since the coun- try was dethroned as the first economic partner of Africa, even in the francophone States (Rapport du Sénat L’Afrique est notre avenir, 2013, p.221). In spite of the solid ties with some former colonies, the old paradigm of Françafrique is quivering, due to the action of emerging economic powers and to French intentions to loosen the linkages with the region.

Economic retreat and cultural stalemate

It would be difficult to overlook French cultural influence in the region, which is considered as a strategic tool to gain support and legitimacy toward its foreign stance. Firstly, there are almost 100 million of francophone people and about 235.000 French natives living in the continent, while more than 2.3 million of African migrants and 100.000 African students reside in France (Védrine et al., 2013, p.4). The importance of human capital is a key asset to spread the national “soft power” and to assure that millions of Africans will opt for French as long as possible. The myriad of French institutes and schools widespread in the continent avail to fulfil that aim, on a pair with audio-visual tools like the channel TV5, received in more than 10 million houses in 48 countries (Ibid., p.65). At the same time, the dark side of the colonial inheritance is pushing young people far from the French background, as they seem more interested in the Anglo-American culture and values (Rapport du Sénat L’Afrique est notre avenir, 2013, p.298). Like in other parts of the world, the pivotal role of Anglosphere lures a consistent number of people: why is France reacting so softly? There is a strong likeli- hood that the negative image conveyed by the debates upon the dark sides of Françaf- rique persuaded the political leaders to turn away from the old back garden and to look Pag. 94 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X at new opportunities in other regions of the continent – for example in non-francophone countries, where French language is actually increasing (Ibid., p.297). The willingness to loosen the network with sub-Saharan States adheres to the projected reduction of the engagement claimed by the recent French administrations, except for compelling in- terventions like in Mali or CAR in order to provide the stability of the area, to help local actors realize their own security system and to avoid the risk of contagious effects of Islamic terrorism on the Southern side of Europe. But the shift in African strategy may jeopardize on the long term the role of France as a regional power and cause the wane of its influence: the new fresh start shouldn’t peter into a banalisation of the historical partnerships.

The dilemma about French strategic plans for the future is constantly raised up by some African ambassadors who wonder why France is leaving the continent during the rushing penetration of competitors like BRICS. With respect to business affairs, France naturally represents one of the major stakeholders of the continent and in par- ticular of the sub-Saharan region. In 2011 Africa accounted for 17% of French export - above all high-tech products - and 13% of import - above all oil, metals and nuclear fuels (Ibid., 243). Moreover, French enterprises can gain more benefits from the CFA franc, that is the name of two currencies used in Africa which are guaranteed by the French treasury (the West African CFA franc and the Central African CFA franc). This advantage allows a great stock of French direct investments, which in sub-Saharan area increased from 6.4 in 2005 to 23.4 billion € in 2011 (Hugon, 2016), making France the third investor in the continent and giving it the possibility to reach China in the 14 countries using CFA franc, where French enterprises share the 17.2% of the market in front of the Chinese 17.7% (Leboeuf and Quénot-Suarez, 2014, p.43). In addition, the leadership on the continent of some French industrial giants is not in discussion, espe- cially for what concerns key sectors like mineral exploitation (Total, Areva), public works (Bouygues) and telecommunication (Orange). French enterprises boast a re- spectable reputation and are among the major employers in the region. Finally, sub-

Pag. 95 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Saharan Africa still receives most of French development aid, as we can notice in the last database provided by OECD3.

Albeit the large amount of interests holds in the region, France cannot move as an hegemonic actor from the economic point of view as its ancient supremacy has been recently endangered by the growth of other actors. China stands as the biggest threat, as its part in African market went up from 2% in the Nineties until a remarkable 16% in 2011 (Védrine et al., p.46). The penetration of Beijing depends in particular on thick commercial fluxes, increased in the later years, with the level of exchanges reaching 198.5 billion $ in 2012, on direct investments (that grew up to 15% of total Chinese investments between 2005 and 2011) and finally on a big diaspora, consisting of nearly a million of Chinese people now living in Africa (Ibid., pp.47-48). France cannot ig- nore that the continent is petering into an attractive destination for foreign direct in- vestments of other countries and should face the loss of its parts of African market – from 10.1% in 2000 to 4.7% in 2011 (Ibid., p.52) with less ambiguity and recalcitrance. French businessmen have suffered badly from lower-price competition of other actors and although the total value of exports and imports of national merchandise to Africa has increased since 1960, the percentage has dramatically declined – apart from some bright spots like champagne sales (Melly and Darracq, pp.18-20).

The downsize of economic weight may be difficult to fight, but France can still count on a large array of cultural, institutional and linguistic tools that other competi- tors lack of. Even though the soft power of the République is decreasing, there is no doubt that Francophonie might be capitalized as an instrument for economic and com- mercial growth, as pointed out in a recent report (Attali, 2014) focused on the oppor- tunities provided by the French-speaking universe and promoted by the OIF (Organi- sation Internationale de la Francophonie), which aims at establishing relations of co- operation and peace among francophone States (Leboeuf and Quénot-Suarez, 2014,

3 Geographical Distribution of Financial Flows to Developing Countries. Disbursements, Commitments and Country Indicators, OECD, 2016, pp.36-37 (https://data.oecd.org/oda/distribution-of-net-oda.html). Pag. 96 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X pp.45-46). The OIF is made up of 77 partners (57 members and 20 observers) that roll around the French pivot, as far as the Quai d’Orsay will contribute for more than a half of the budget. The institutional leadership might be used to strengthen France’s cultural diplomacy, to foster the creation of new commercial ties and to legitimize the claim for a more complete hegemony in the region. This is up to Emmanuel Macron, who in turn seems to be truly aware of the strategic importance of Africa for international affairs (Boisbouvier, 2018). After all, as the far-sighted François Mitterrand prophesized in 1957, «without Africa, France will have no history in 21st century».

Conclusion

Nowadays Françafrique is still alive. Although France’s pledges to rid itself of the colonial heritage, it remains a crucial actor in sub-Saharan Africa as it wields a high level of influence in the region, both for its hard and soft power resources. Moreover, its role is legitimated by local States, which often claim for a French intervention to stabilize the area.

For what concerns military tools, France performs as a pivot player and the major security provider of the geopolitical region. This pattern is apparent if we take into account the defence agreements renewed with some local countries, the number of troops deployed in the continent and the amount of budget given to Africa for military cooperation. The scheme was confirmed during the operation in Mali and CAR, praised by Paris’ allies since they rapidly stopped an insurgency which could threaten the sta- bility of Sahel and Southern Europe.

Instead, regarding business affairs, France doesn’t embody anymore the major commercial partner of its former colonies and its presence is on the wane, as its worry ambassadors and representatives point out. The budgetary review and the substantial investments of emerging powers are reducing France’s legroom in its ancient backyard. Finally, the analysis of cultural atouts reveals that Francophonie might be a strong bul- wark to defend the sphere of influence from the attractiveness of different models and

Pag. 97 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X a valuable opportunity to increase the ties with African countries. France should im- prove its network of schools and institutions abroad and try to reverse the growing tendency of African students who opt for Anglosphere.

From a theoretically point of view, I focused on the conceptual frameworks of regional power and regional hegemony to see if they are correct to describe French exceptionalism in the area. The list of core criteria of a regional power shows that France has for sure those characteristics. In fact, it boasts a great influence in regional affairs, its leading position is legitimated and respected by African allies (and also by other foreign competitors), it is economically, politically and culturally interconnected with the area, it assures regional security, it provides a collective good for the region (at least regarding CFA franc) and it is integrated in global forums and institutions (like in UN Security Council, where France has taken the lead on debating African affairs for a long time). These advantages, however, are not enough to define its position as the prevalent hegemonic player because it doesn’t completely dominate the subordi- nate State system as it occurred during the colonial era. The rationale behind this pos- ture depends not only on the lower economic resources, but also on the attempts to act as a more normal player by choosing a multilateral approach and involving local part- ners.

Therefore, I suggest that France’s condition is more similar to a reluctant hegem- ony rather than a full hegemony, also because it sometimes lacks a coherent strategy vis-à-vis African policy. The willingness of the old empire is ambivalent: on one hand the last administrations claimed for disengagement, but on the other hand it’s uneasy to definitely cut the bonds with a region considered for a long time as part of the na- tional country.

References

Andreatta F. et. al. (2012). Relazioni internazionali. Bologna, Italy: Il Mulino.

Pag. 98 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Attali J. (2014, August). La francophonie et la francophilie, moteurs de croissance durable. Rapport à François Hollande.

Bat J.-P. (2012). Le syndrome Foccart. La politique française en Afrique, de 1959 à nos jours. Paris, France: Gallimard.

Boeke, S. (2016). Transitioning from military interventions to long-term counterter- rorism policy: The case of Mali (2013-2016). Leiden University – Institute of Security and Global Affairs.

Boisbouvier, C. (2018, June). Emmauel Macron va-t-il achever la Françafrique ? http://www.jeuneafrique.com/mag/562588/politique/emmanuel-macron-va-t-il- achever-la-francafrique%e2%80%89/ (accessed: 29/08/2018).

Bovcon, M. (2013). Françafrique and regime theory.European Journal of International Relations, 19(1). 5-26.

Buzan, B., Waever O. (2003). Regions and Powers. The Structure of International Se- curity. Cambridge, United Kingdom. Cambridge University Press.

Dunne, T., Schmidt B.C. (2001). Realism. In: Baylis, J., Smith, S.(eds.). The Globali- zation of World Politics. An introduction to international relations. Oxford, United Kingdom. Oxford University Press. 141-161.

Dunne, T. et al. (eds.) (2013). International Relations Theories. Discipline and Diver- sity. Oxford, United Kingdom: Oxford University Press.

Gilpin, R. (1981). War and Change in World Politics. Cambridge, United Kingdom. Cambridge University Press.

Gounin, Y. (2009). La France en Afrique. Le combat des Anciens et des Modernes. Bruxelles, Belgium. De Boeck Supérieur.

Guilhandis J.-F. (2016, July). Les accords de défense de deuxième génération entre la France et divers pays africains. Paix et sécurité européenne et internationale, n.4.

Pag. 99 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Hugon, P. (2016, March). La politique africaine de la France. Entre relations com- plexes et complexées. La revue géopolitique.

Lemke, D. (2010). Dimensions of Hard Power: Regional Leadership and Material Ca- pabilities. In: Flemes, D.(ed.). Regional Leadership in the Global System: Ideas, Interests and Strategies of Regional Powers. Ashgate, United Kingdom. Alder- shot. 31–50.

Leboeuf, A., Quénot-Suarez, H. (2014, November). La politique africaine de la France sous François Hollande. Renouvellement et impensé strategique. Insitut Fran- çais des Relations Internationales – IFRI. Paris, France.

Melly, P., Darracq, V. (2013, May). A new way to engage? French Policy in Africa from Sarkozy to Hollande, Chatham House. London, United Kingdom.

Myers, D. (1991). Regional Hegemons. Threat Perceptions and Strategic Response, Westview Press, USA.

Neumann I. B. (ed.) (1992). Regional Great Powers in International Politics. Basing- stoke, United Kingdom. St.Martin’s Press.

Nolte, D. (2010). How to compare regional powers: analytical concepts and research topics. Review of International Studies, 36. 881-901.

Nye, J. (2008). The Powers to Lead: Soft, Hard and Smart Power. Oxford, United Kingdom. Oxford University Press.

Odigbo, J., et al. (2014, March). Regional Hegemony and Leadership Space in Africa: Assessing Nigeria’s Prospects and Challenges. Review of History and Political Science, vol.2, n.1. 89-105.

Prys, M. (2008). Developing a Contextually Relevant Concept of Regional Hegemony: The Case of South Africa, Zimbabwe and “Quiet Diplomacy”. GIGA Working Papers, n.77. Hamburg, Germany.

Pag. 100 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Sénat de la République Française (2013, October). L’Afrique est notre avenir. Rapport d’information de MM. J. Lorgeoux et J. Bockel, fait au nom de la commission des affaires étrangères, de la défense et des forces armées, n. 104 (2013-2014).

Schirm, S. (2010, June). Leaders in Need of Followers: Emerging Powers in Global Governance. European Journal of International Relations, vol. 16 (2). 197-221.

Védrine, H. et.al. (2013, December). Un partenariat pour l’avenir: 15 propositions pour une nouvelle dynamique économique entre l’Afrique et la France. Rapport au ministre de l’économie et des finances.

Wight, M. (1978). Power Politics. Leicester – London, United Kingdom, Leicester University Press/Royal Institute of International Affairs.

Pag. 101 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

La questione Tuāreg

by Daniele Garofalo

Abstract in English

The Tuāreg-majority Sahara and Sāḥel areas are divided into five states: Mali, Niger, Libya, Algeria and Burkina Faso. The Tuāreg, semi-nomads, for centuries have occu- pied the areas and the oases of these macro-regions and their migrations, their peculi- arities, as well as their independence pushes have led over the years to continuous tensions, clashes and wars, which continue alternately. The majority areas of Tuāreg are essential for the stability of African borders. Due to their geographical position they have become a mandatory place of passage for all types of traffic: drugs, weapons and migrants. The problem of the Saharan-Sahelian area concerns the whole world economic-political system, in particular with the recent race, between international actors interested in the area, for access to the abundant riches present in the subsoil of the majority areas of Tuāreg. The events occurring in the Sāḥel area, particularly in Mali and Niger, have a wide geopolitical impact both on a regional scale and in the North African and European context. To worsen the situation were the exhaustion of water resources due to the process of uranium exploitation by companies and multi- nationals, the effects of climate change and the constant increase of terrorist groups.

Keywords: Tuāreg, Sāḥel, Niger, Mali, Azawad, terrorism, geostrategy.

Abstract in Italiano

Le aree del Sahara e del Sāḥel a maggioranza Tuāreg sono suddivise all’interno di cinque Stati: Mali, Niger, Libia, Algeria e Burkina Faso. I Tuāreg, seminomadi, per secoli hanno occupato le aree e le oasi di queste macroregioni e le loro migrazioni, le loro peculiarità, nonché le loro spinte indipendentiste hanno condotto negli anni a con- tinue tensioni, scontri e guerre, che proseguono a fasi alterne. Le aree a maggioranza Tuāreg sono essenziali per la stabilità delle frontiere africane. Per la loro posizione geografica sono divenute luogo di passaggio obbligatorio di ogni tipo di traffici: droga, armi, migranti. Il problema dell’area saharo-saheliana riguarda tutto il sistema econo- mico-politico mondiale, in particolare con la recente corsa, tra attori internazionali

Pag. 102 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

interessati nell’area, per l’accesso alle abbondanti ricchezze presenti nel sottosuolo delle aree a maggioranza Tuāreg. Gli eventi che si verificano nell’area del Sāḥel e in particolare in Mali e Niger, hanno un vasto impatto geopolitico sia su scala regionale sia nel contesto nordafricano ed europeo. A peggiorare la situazione si sono aggiunte l'esaurimento delle risorse idriche a causa del processo di sfruttamento dell'uranio da parte di aziende e multinazionali, gli effetti dei cambiamenti climatici e il costante aumento di gruppi del terrorismo.

Parole chiave: Tuāreg, Sāḥel, Niger, Mali, Azawad, terrorismo, geostrategia.

*Daniele Garofalo is an independent analyst and researcher specialized in geopolitics, international relations and con- temporary history. Degree in History in 2016, in 2017 he attended the specialization course in Geopolitics and Interna- tional Relations organized by “Centro Studi Geopolitica.info” in partnership with CEMAS, the Italian Geographic Soci- ety and Link Campus University of Rome. He is an analyst for “Notizie Geopolitiche.net”, “Geopolitica.info” and “Il Caffè Geopolitico.org”. He mainly focuses on the MENA region, Central Asia and ethnic minorities. E-mail: daniele- [email protected] Introduzione

I Tuāreg sono un popolo di etnia berbera1, seminomade, abitante in diversi Stati: Mali (500 mila), Niger (2 milioni), Algeria (1 milione), Libia (600 mila), Burkina Faso (300 mila), Tunisia (2 mila) e Ciad (600 unità)2. La lingua tuāreg, quella parlata chia- mata tamahaq e quella scritta, tifinagh3, appartiene al gruppo dei dialetti berberi della famiglia afroasiatica4. Il termine “tuāreg” deriva dal plurale arabo di origine dialettale magrebina della parola Tārgī, «abitante della Tārga» che in berbero significa «canale d’irrigazione» (Alojaly, Prasse, 2003), con riferimento alla regione libica del Fezzan. I Tuāreg, tra loro, non s’indentificano con questo nome ma con quello di Imajeghen, «uomini liberi» (Guidère, 2017), oppure “Kel tamahaq”, «coloro che parlano la tama- haq», o “Kel Tagelmust”, «persone velate», con riferimento al copricapo indossato dagli uomini. I Tuāreg sono anche identificati con l’appellativo “il popolo blu” per il

1 I Berberi sono le popolazioni indigene del nord Africa e dell’area saheliana. 2 Ove sono denominati Kinnin, «Quelli dell'est». 3 La lingua scritta delle genti Tuāreg discende dall’antiche iscrizioni libiche del I millennio a.C. Essi hanno anche con- servato l’antico alfabeto numidico risalente al II secolo a.C. 4 La lingua Tuāreg è composta da diverse varianti in base al luogo di stanziamento dei clan. Il tamahaq, è parlato in Algeria, Libia e Niger. La variante del Tafaghist, è parlato in Mali e Burkina Faso. La variante Tamajeq nelle aree dell’Aïr Mountains. Pag. 103 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X colore lasciato sulla pelle dai loro abiti tradizionali, la tagelmust e il burnus5. Nel pa- norama islamista, i Tuāreg sono chiamati “Taregh” «abbandonati», poiché molti non si sono convertiti all’Islām. La storia Tuāreg è disseminata da numerose guerre contro altre popolazioni della regione per il predominio e il controllo delle oasi di Timbuctù, Gao e Agadez, oltre che a quelle contro le influenze degli imperi stranieri. I Tuāreg non hanno uno Stato proprio ma si spostano in gran parte del Sāḥel6 e del Sahara sta- bilendosi di volta in volta in diverse oasi per dedicarsi al pascolo, all’agricoltura e all’artigianato. Ciò è stato causa, lo è ancora oggi, di notevoli problematiche geopoli- tiche, di tensioni e guerre. Per le genti Tuāreg, le migrazioni e gli spostamenti sono indispensabili per la loro sopravvivenza, oltre che parte integrante della loro cultura. Durante e dopo il periodo della colonizzazione francese, la restrizione alla libertà di movimento ha concorso allo sviluppo di difficoltà economiche. Le cause dell’odierno malcontento e dell’azione indipendentista, sono rintracciabili sia nella loro storia di “uomini liberi”, sia a motivazioni economiche, culturali e geopolitiche, come l’accesso alle terre coltivabili e la creazione nel periodo postcoloniale di nuovi Stati, visti dai Tuāreg quale nuova forma di colonizzazione, che offrono un quadro della “Questione Tuāreg”.

Storia del “popolo blu”

La storia antica delle genti Tuāreg è avvolta nell’ombra ed è difficile rintracciare un periodo di origine, poiché sono pochi gli storici che li citano nei loro resoconti. In alcune fonti greche e romane si parla di alcune tribù discendenti dei Garamantes7, che

5 La Tagelmust è una lunga fascia di cotone, tra i 3 e i 5 metri, avvolta sul capo e sul viso dei maschi Tuāreg. Il Burnus è un ampio vestito di lana o cotone blu. Il tipo di manodopera e colore utilizzati da entrambi i capi di abbigliamento tendono a macchiare la loro pelle, da qui il nome di popolo blu. 6 Il termine, in arabo significa pianura costiera, per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa. Di recente il termine ha assunto specifica denominazione di una vasta area africana posta a Sud del Sahara comprendente Senegal, Mauritania, Mali, Burkina Faso, Niger, Nigeria, Ciad, Camerun, Sudan, Etiopia ed Eritrea. 7 Erano una popolazione di lingua berbera che abitava il Sahara. Secondo i resoconti di Plinio il Vecchio e di Tolomeo, fondarono un regno nella regione del Fezzan tra il 500 a.C. e il 500 d.C. Pag. 104 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X veneravano come progenitrice ancestrale Tin Hinan8, «quella delle tende». Essa è ido- latrata in particolare presso i Tuāreg del Nord, discendenti dei primitivi Isebeten, abi- tanti l’antico Fezzan ma migrati verso il Sahara centromeridionale. Quando i romani occuparono l’Africa del Nord, nel II secolo a.C., si scontrano con le tribù Tuāreg, così come anche gli eserciti arabi, tra il VII e il X secolo. Per secoli i Tuāreg sono vissuti nell’area sahariana come pastori nomadi opponendosi a chi tentava di sottometterli o di impadronirsi delle oasi da loro occupate. In particolar modo tra il 690 e il 1591 i Tuāreg si scontrarono spesso con gli eserciti dell’Impero Songhai 9 , del Sultanato Hausa10 e dell’impero Manden11, oltre che contro gli eserciti arabi musulmani prove- nienti dal Medio Oriente12.

Verso la metà del XVI secolo l’area di Agadez, in Niger, fu conquistata dall’im- pero Songhai, lasciando però i Tuāreg liberi di commerciare con i diversi regni africani. Agli inizi del XVII secolo le diverse confederazioni Tuāreg migrarono verso il Niger e il Mali, ove sconfissero i Songhai occupando le città di Gao, nel 1680 e di Timbuctù nel 1737. Verso la fine del XVIII secolo i Tuāreg dell’area dell’Air Massif, nel nord del Niger, sconfissero gli eserciti Hausa e quelli dell’impero Kanem-Bornu13.

Tra il 1852 e il 1864, i francesi inviarono diverse spedizioni nel deserto, con lo scopo di attraversarlo, per congiungere i propri possedimenti del Nord Africa con quelli del Sāḥel. Le spedizioni militari, affidate al tenente colonnello Flatters, avevano anche lo scopo di individuare l’area per la costruzione della linea ferroviaria transahariana. Le prime spedizioni militari si svolsero nel corso del 1880, con le truppe di Flatters che

8 La leggenda sull’ origine dei Tuāreg narra che le famiglie nobili discendono da Tin Hinan, la prima regina dei Tuāreg, che nel IV secolo a.C. attraversò il deserto per stanziarsi nel sud dell’Algeria, sul massiccio dell'Ahaggar. 9 L'Impero nacque intorno al 690 d.C. con la popolazione africana Songhai che occupò le aree lungo il corso del Niger. Nel XIV secolo, con la dinastia Sonni, l’impero raggiunse la sua massima espansione occupando il Mali e la Libia meri- dionale. 10 Il Regno Hausa si espandeva tra Niger, Ciad e Nigeria (700 e il 1380 d.C.). Dopo l'islamizzazione si trasformò in Sultanato e assurse a grande prosperità economica grazie al commercio di oro e schiavi. 11 L'Impero Manden, conosciuto anche come Impero del Mali o dei Mandingo, si espandeva dalla Guinea settentrionale fino al Mali (1235 - 1645). 12 Come riferito dallo storico arabo Ibn Khaldoun nelle “Storie dei Berberi e delle dinastie mussulmane dell’Africa set- tentrionale”. 13 L'impero di Kanem - Bornu (1380- 1893) comprendeva, nel periodo di sua massima espansione, la Nigeria nord-orien- tale e alcune aree di Ciad, Niger, Sudan e Camerun. Pag. 105 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X penetrarono l’area del massiccio dell'Ahaggar nel sud dell’Algeria. I Tuāreg del nord si opposero all'arrivo dei francesi e il 16 febbraio 1881 gli tesero un’imboscata, mas- sacrando gran parte dell’esercito. Nel 1902, sfruttando un evento di dissidio interno alle tribù Tuāreg, i francesi organizzarono una nuova spedizione militare (Pandolfi, 1998). La spedizione militare iniziò il 23 marzo 1902 e terminò con la battaglia di Tin- êsa, in Algeria, il 7 maggio 1902. L’esercito francese inflisse una dura sconfitta ai Tuāreg del nord favorendo la futura infiltrazione francese nel Sahara (Keenan, 2004 - pandolfi, 1998). Dopo anni di battaglie e massacri, i Tuāreg furono definitivamente assoggettati dai francesi e obbligati a firmare, in seguito alla dura repressione della rivolta di Kaocen14, un trattato di pace nel 1917 che confermava la loro sottomissione alla Francia. Un’altra rivolta si ebbe nel 1918 in Libia, in cui un gruppo di Tuāreg della confederazione Kinnin, alleato con confederazioni di Tuāreg del Nord, si scontrò con l’esercito italiano, che li sconfisse e sedò la rivolta.

I rapporti tra le amministrazioni coloniali italiane e francesi e i clan Tuāreg si dimostrarono abbastanza difficili. Molti clan si rifiutarono di pagare tributi e imposte ai dominatori, oltre che rispettare il divieto di praticare il nomadismo. Proprio la colo- nizzazione francese e italiana, condusse diverse tribù Tuāreg a sedentarizzarsi. Con la successiva decolonizzazione, il territorio dei Tuāreg fu diviso tra diversi Stati africani che ottennero l’indipendenza: Niger, Mali, Algeria, Libia e Burkina Faso. In Libia e Algeria, dopo alcuni decenni di difficoltà si ebbe una maggiore integrazione, mentre in Niger e Mali prevalse la marginalizzazione economica e sociale. In tutte le aree degli Stati in cui le diverse confederazioni si trovarono divise, i Tuāreg non furono più liberi di muoversi e commerciare liberamente, poiché vincolati all’interno dei nuovi confini venutisi a creare, che condussero allo sviluppo di nuovi e numerosi scontri armati.

14 La rivolta del 1916-17, prende il nome da Mohammed Kaocen, l'Amenukal della confederazione Tuāreg degli Ikazkazan. Le forze di Kaocen, composte da oltre 1000 uomini, sconfissero ripetutamente l’esercito francese nel dicembre 1916, grazie alle armi rubate all’esercito italiano in Libia, occupando il nord del Niger. L’esercito francese represse brutalmente la rivolta nel marzo 1917. Pag. 106 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Il Mali, che conquistò l'indipendenza dalla Francia nel 1960, operò l’annessione dell’Azawād, area abitata esclusivamente dai Tuāreg, che furono emarginati. Essi si opposero fin da subito all’unificazione con la neonata Repubblica dando inizio alla “prima ribellione” (1962–1964). I Tuāreg, poiché nomadi, iniziarono a essere aperta- mente perseguitati. A peggiorare la situazione fu sia la costruzione delle frontiere, con- tro il loro nomadismo e, tra il 1973 e il 1985, una forte siccità e carestia che in tutta l’area abitata dalle genti Tuāreg, decimò i loro raccolti e il bestiame. Quanto descritto portò alla nascita del fenomeno degli Ishumar, masse d’individui senza lavoro, emar- ginati e costretti all’emigrazione (brugnatelli, 2014). I Tuāreg, che dal Mali e dal Niger migrarono verso la Libia tra il 1973 e il 1980, erano principalmente giovani che fuggi- vano dalle carestie, dalla povertà e dalle guerre. In Libia, essi, furono reclutati da Ghed- dafi nel suo nuovo esercito in cambio di stipendi elevati. Con gli anni sempre più Tuāreg si unì alla Legione Islamica di Gheddafi, andando ad accrescere la loro presenza all’interno del paese. Gheddafi utilizzerà i guerrieri Tuāreg, in numerose campagne militari tra cui il conflitto in Ciad (1978 - 1987). Verso la fine degli anni ottanta, il collasso mondiale dei prezzi del petrolio e la conseguente crisi economica che colpì la Libia, condussero Gheddafi a sciogliere la Legione Islamica, rendendo disoccupati mi- gliaia di Tuāreg addestrati e armati, molti dei quali decisero di rientrare in Mali e Niger.

Nello stesso periodo nacquero i primi gruppi ribelli Tuāreg che miravano a otte- nere, tramite la lotta armata, una maggiore autonomia dei territori da loro storicamente occupati. Il contrasto tra i governi centrali e i diversi gruppi ribelli si fece negli anni sempre più forte e sfociò, all’inizio degli anni novanta, in continui scontri armati, poi- ché, sia il governo del Mali sia quello del Niger, non furono in grado di affrontare economicamente e politicamente il dissenso. Nel Niger del nord, nel 1985, la siccità e la crisi economica, portarono allo scoppio delle prime rivolte armate da parte del “Fronte Popolare per la Liberazione del Niger” (FPLN), composto di Tuāreg libici, che si opposero alle forze governative in una lunga e logorante guerra fino al 1995, sferrando numerosi attacchi nell’area di Arlit, ove si trovavano le aree estrattive di

Pag. 107 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X uranio dell’azienda francese Areva. La richiesta principale dei ribelli era il riconosci- mento del diritto, per i loro figli, di imparare il Tamasheq a scuola, oltre ad una mag- giore autonomia delle aeree da loro abitate.

In Mali si formò, tra il 1988 e il 1991, il “Fronte e Movimento Unito dell'Azawād” (FMUA)15 che puntava alla liberazione dell’Azawād, la parte Nord-Est del Paese, e che fu protagonista della “seconda ribellione” (1990 – 1995). Dal 1995, sia in Mali sia in Niger iniziarono una lunga serie di processi di pace tra i governi dei paesi coinvolti e i gruppi ribelli Tuāreg che condussero il 15 aprile 1995, agli “accordi di Ouagadougou”. Gli accordi prevedevano l'opportunità per i Tuāreg di accedere al governo centrale, l’assorbimento di ex ribelli negli eserciti regolari e aiuti per il reinserimento nella so- cietà civile. Gli accordi di pace del 1995 non risolsero i problemi e vi furono ancora scontri negli anni successivi. Alla fine del 2006, infatti, un'altra rivolta, la “terza ribel- lione” (2007 – 2009), scoppiò nella regione di Kidal, guidata dal “Movimento tuāreg Nord-Mali” (MTNM)16, che terminò solo nel 2009, quando le ostilità cessarono grazie alle mediazioni algerine e libiche. Nel febbraio del 2010, ex ribelli Tuāreg sostennero il golpe in Niger che depose il presidente Mamadou Tandja e portò al potere l’attuale presidente Mahamadou Issoufou. Nell’ottobre del 2011, con la definitiva caduta del governo libico di Gheddafi, migliaia di Tuāreg ritornarono in Mali e in Niger. Il go- verno nigerino impose ai Tuāreg la deposizione delle armi prima del loro ingresso nel Paese e avviò una lenta inclusione nella struttura sociale dello Stato.

In Mali, invece, molti guerrieri che avevano partecipato alla Guerra Civile libica, impiegati tra le file lealiste come mercenari, rientrarono ancora pesantemente armati, andando a ingrossare le fila del neonato “Movimento Nazionale di Liberazione dell'A- zawād” (MNLA), permettendo a quest’ultimo di avere un ingente quantitativo di uo- mini e armamenti. La “quarta ribellione” Tuāreg nacque in seguito al golpe che in Mali

15Che si trasformerà nel 2011, unendosi con l’MTNM, nel “Movimento Nazionale di Liberazione dell'Azawād” (MNLA). 16 La ribellione iniziò per motivi differenti dalle precedenti, poiché nel territorio dell’Azawād furono scoperti giacimenti di petrolio nel 2006. Inoltre nell’area iniziò ad affacciarsi il movimento terrorista di “al-Qāʿida nel Maghreb islamico” (AQMI), che condusse ad una crisi tra il governo del Mali ed i ribelli Tuāreg. Pag. 108 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X portò al potere la giunta militare guidata da Dioncounda Traoré. Il 6 aprile 2012, ap- profittando dell’assenza di controllo statale nel nord del paese da parte del debole go- verno centrale, il MNLA, pose sotto il suo controllo, le principali città a maggioranza Tuāreg e dichiarò l'indipendenza dell’Azawād 17 . A contendersi il controllo dell’Azawād indipendente e delle sue risorse, oltre al MNLA, s’inserirono nel conflitto anche i gruppi islamisti di: Anṣār al-Dīn, “Ausiliari della religione islamica”, guidati da Iyad ag Ghali18, il “Movimento per l’Unità e la Jihad nell’Africa Occidentale” (MUJAO), entrambi inizialmente alleati del MNLA, e il gruppo terrorista di “al-Qāʿida nel Maghreb islamico” (AQMI). La lotta dei Tuāreg per un Azawād indipendente, non riconosciuto dall’ONU e da nessun altro Stato, durò tuttavia meno di un anno, quando i combattenti del MNLA furono sconfitti ripetutamente dai due gruppi islamisti di Anṣār al-Dīn e MUJAO, avvicinatisi nel frattempo alle posizioni estremiste dei terro- risti di AQMI. I tre gruppi tentarono sin da subito di introdurre nell’area da loro con- trollata, un governo basato su una rigorosa interpretazione della Sharīʿa. Nel giugno 2012, i gruppi islamisti sottrassero ai Tuāreg i territori di Timbuctù, Kidal e Gao e distrussero gran parte dei luoghi sacri dell’area. Anṣār al-Dīn proseguì la sua offensiva contro le posizioni del MNLA fino al 12 luglio, quando conquistò la città di Ansogo.

Il 14 febbraio 2013, il MNLA, per evitare che tutto il nord del paese cadesse nelle mani dei terroristi islamisti, decise di rinunciare all’indipendenza dell’Azawād, chiedendo al governo di Bamako di avviare i negoziati di pace. Nel gennaio 2013, i gruppi islamisti decisero di marciare verso la capitale maliana e il governo centrale chiese il supporto militare della Francia, che, in accordo con l’ECOWAS19, lanciò l’operazione “Serval” per eliminare la minaccia terrorista20. Il 25 aprile 2013, il Con-

17 Il Dawlat Azawād al-mustaqilla, lo “Stato indipendente dell'Azawād” comprende le regioni di Gao, Kidal, Timbuctù e parte della regione di Mopti. 18 Uno dei capi principali che guidò la “seconda ribellione” del 1990-1995. 19 Comunità economica degli Stati dell'Africa Occidentale. 20 L'operazione si è conclusa il 15 luglio 2014 ed è stata sostituita dall’operazione “Barkhane” dal 1º agosto 2014 con l’obiettivo di combattere il terrorismo islamista nel Sāḥel. L’operazione prevede anche l'addestramento degli eserciti africani e la fornitura di supporto materiale e assistenza logistica. Pag. 109 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X siglio di Sicurezza dell’ONU con la risoluzione 2100, istituì la missione “MI- NUSMA21”, per sostenere il processo politico di transizione e stabilizzare il paese. Nel caos politico-militare seguito all’operazione “Serval”, il MNLA, insieme al neonato gruppo del “Movimento Arabo per l’Indipendenza dell’Azawād” (MAA), occuparono Kidal, annunciando la volontà di continuare a combattere per l’indipendenza.

Nel maggio 2013, con la mediazione di Francia e Burkina Faso, si aprirono nuove trattative con i rappresentati Tuāreg, che decisero di rinunciare alla lotta armata e creare l’Alto Consiglio per l’unità dell’Azawād (HCUA). Alla base delle negozia- zioni di Ouagadougou vi era la richiesta dei ribelli di vietare all’esercito maliano di entrare nelle aree da loro occupate, proponendo che fossero le truppe ONU e i membri del MNLA a occuparsi della sicurezza, in cambio del non ostruzionismo allo svolgi- mento delle elezioni presidenziali. Il 18 giugno il governo e i ribelli firmarono il ces- sate il fuoco per consentire lo svolgimento delle elezioni del 28 luglio che vide la vit- toria di Ibrahim Boubacar Keita. Il 26 settembre i portavoce dei tre principali gruppi di ribelli Tuāreg, MNLA, HCUA e MAA, riuniti nel “Coordinamento dei Movimenti dell’Azawād” (CMA), annunciarono la sospensione degli accordi con il governo, poi- ché il neopresidente Keita si era rifiutato di negoziare l’indipendenza del nord.

Molti scontri armati si sono succeduti dal settembre 2013 tra i ribelli secessioni- sti e le forze governative, soprattutto nella regione di Kidal. Un accordo di cessate il fuoco è stato firmato il 19 febbraio 2015 ad Algeri, ma il dialogo fra ribelli Tuāreg e il governo di Bamako sta attraversando continue fasi di arenamento a causa delle man- canze politiche, sociali ed economiche del governo centrale nell’area. Dal 2015 nessun significativo passo in avanti è stato fatto per fermare il conflitto. Nella prima metà del 2018, nelle zone del nord del paese che sfuggono al controllo dell’autorità centrale, hanno continuato a scontrarsi forze governative, ribelli Tuāreg e miliziani legati al ter- rorismo islamista.

21 Missione multidimensionale integrata per la stabilizzazione del Mali. Pag. 110 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Società, usi e tradizioni

La società Tuāreg è molto gerarchizzata, divisa in clan, i tawshet, composti a loro volta da tribù guidate da un capo, l'amghar. Un gruppo di clan può unirsi sotto la guida di un Amenukal, formando una confederazione, Kel, «Quelli di». Il ruolo di amghar è ereditato attraverso un principio matrilineare. L'Amenukal, invece, è eletto tramite un rituale dai singoli amghar (Prasse, 1995)22.

Le tribù sono divise in classi: Imajaghan «orgoglioso e libero» gli appartenenti alle tribù nobili, Imghad, «quelli delle capre», gli appartenenti alle tribù dei vassalli, Iklan, gli schiavi domestici, Ineslemen appartenenti alle tribù marabuttiche23, cui è af- fidata la gestione del sacro, inăḍăn, fabbri e artigiani, Ighawellan, schiavi affrancati. La classe dei nobili prende le decisioni politiche, indossa il velo, porta le armi com- mercia e possiede i dromedari. La classe dei mandriani o vassalli pratica la pastorizia con le proprie mandrie24 e con quelle di proprietà dei nobili. Gli Ineslemen, all’interno dei convertiti all’Islām sono a tutti gli effetti una casta sacerdotale, mentre nelle altre ancora legate alla religiosità animistica sono giudici. Gli Inadan sono fabbri, artigiani del legno, dei gioielli e del cuoio e hanno il compito di produrre e riparare armi, selle, attrezzi agricoli e, in Niger e Mali, occupano anche il ruolo di messaggeri. Gli schiavi, perlopiù di razza negroide, sono abitanti del deserto o prigionieri di guerra25. Alcune comunità Tuāreg hanno abolito l'istituzione della schiavitù. Tutte le caste devono pa- gare ai nobili dei tributi annuali26.

Le principali confederazioni Tuāreg sono a oggi la in Algeria, la Kel Ajjer tra Algeria e Libia, la Kel Adagh nel Nord del Mali, la Kel Ayr nel Nord del

22 L’ Amenukal è una sorta di primus inter pares, una figura di riferimento e di importanza simbolica. Un Amenukal è sempre revocabile. 23 Dall’arabo marbūṭ, “asceta” o murābiṭ, “che vive nel ribāṭ”. Nell'Africa sub-sahariana, un marabutto con l'aiuto di talismani, sarebbe in grado di ristabilire la salute o l'ordine sociale. 24 Non possono però possedere i dromedari. 25 Lo stato di schiavo è ereditario. 26 Questo tributo ha conosciuto un indebolimento con la decolonizzazione che ha portato ad una maggiore indipendenza della casta dei vassalli che hanno in gran parte smesso di pagarlo. Pag. 111 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Niger, la Kel Denneg in Niger, la Kel Ataram in Mali, la Kel Gres nel sud del Niger, la Kel della curva del Niger in Mali e infine la Kel dell'Udalan in Burkina Faso.

Le donne nella società Tuāreg non portano il velo, in modo da poter mostrare la loro femminilità, gli uomini dei clan nobili, invece, indossano la Tagelmust, solita- mente color indaco. Sia uomini sia donne possono avere relazioni prima del matrimo- nio. La donna Tuāreg non perde potere e indipendenza dopo il matrimonio, ma parte- cipa con il marito alle riunioni politiche, ove può esprimere il proprio parere. I Tuāreg praticano all’interno della loro società la monogamia. Il futuro marito porta in dote dromedari alla famiglia della sposa mentre la tenda e il suo arredamento sono forniti dalla famiglia della sposa. Tradizionalmente, la coppia di sposi deve appartenere alla stessa casta. All’interno della società Tuāreg è presente la pratica del divorzio e sono le donne a decidere di divorziare, con la proprietà degli animali e delle tende che rimane a loro. Dopo il matrimonio, l’uomo entra a far parte della famiglia della donna e la discendenza dei figli è matrilineare. Gli uomini Tuāreg si occupano dell’allevamento, agricoltura e del commercio, mentre le donne hanno il compito di gestire i beni fami- liari e mantenere salde le tradizioni.

I Tuāreg sono nomadi ma negli ultimi decenni molte tribù si sono sedentarizzate e nel periodo delle piogge tra luglio e agosto si dedicano all’agricoltura. In origine animisti, molti clan Tuāreg sono stati convertiti all’Islam tra il IV e l’XI secolo. I Tuāreg credono negli spiriti, praticano il culto dei morti e credono nella reincarnazione. Alcune confederazioni e molte tribù nobili non si sono convertite all'Islam, mante- nendo le loro tradizioni e credenze ancestrali. L’Islām rappresenta tra i Tuāreg una componente divisiva e concorrenziale, più volte utilizzato per giustificare l’aggres- sione e la sottomissione di altre tribù o per lanciare il Jihād contro le tribù non conver- tite. Il contrasto interno fra tribù nobili e religiose trae origine dalla volontà dei “nobili” Tuāreg di far valere sulle seconde il millenario codice tradizionale Tuāreg, rispetto al Corano, nelle decisioni di tipo giudiziario.

Pag. 112 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

L’impatto geopolitico

Gli eventi verificatisi negli ultimi anni nell’area del Sāḥel e in particolare in Mali, hanno avuto un vasto impatto geopolitico sia su scala regionale sia nel contesto norda- fricano ed europeo. Nell’area del Sahara e del Sāḥel, le genti Tuāreg sono sempre state riluttanti ad accettare la colonizzazione europea prima e i governi africani poi. Dopo l’indipendenza, gli Stati africani hanno imposto un’inflessibile politica linguistica e culturale che ignorava ogni minoranza presente nei nuovi confini, trascurandole anche dal punto di vista sociale, economico e politico.

I territori in cui si muovono i Tuāreg sono climaticamente instabili, con periodi di piogge alternati a quelli di siccità, che li costringe a spostarsi continuamente nelle aree a loro più adatte. Con la creazione degli Stati dopo la colonizzazione, i Tuāreg sono stati quindi emarginati e privati dell'accesso alle terre e alle oasi, privando loro della migrazione necessaria in luoghi più miti e vivibili. I leader Tuāreg, che vedono questa situazione come una minaccia fisica e culturale per la loro popolazione, sono convinti che la loro crisi umanitaria, sociale ed economica sia stata ignorata dai governi centrali. A peggiorare la situazione negli ultimi anni si sono aggiunte l'esaurimento delle risorse idriche a causa del processo di sfruttamento dell'uranio da parte di aziende e multinazionali, gli effetti dei cambiamenti climatici, il costante aumento di gruppi del terrorismo islamista e di attori internazionali interessati nell’area. L'estrazione di uranio ha diminuito e degradato i pascoli Tuāreg. L'industria mineraria, inoltre, consuma enormi quantità di acqua e produce rifiuti radioattivi che contaminano le stesse fonti. A ciò si aggiunge il processo di desertificazione dovuto al riscaldamento globale. La scarsità di acqua costringe i Tuāreg a rivaleggiare con le comunità agricole saheliane con conseguenti tensioni e scontri. L’assenza dei governi centrali nella gestione degli affari comunitari, sociali ed economici ha favorito l’infiltrazione dei gruppi terroristi islamisti, in gran parte salafiti, visti dalle comunità locali come veloce ed efficace so- luzione alla corruzione delle gestioni statali.

Pag. 113 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

La contestuale marginalizzazione delle minoranze, in gran parte disoccupati, spinge numeri crescenti di persone a cercare legittimità sociale in attività illegali e vio- lente. Nella regione di Menaka, in Mali, nella regione di Tillabery in Niger e in alcune aree del Burkina Faso è attiva la costola sahariana dello Stato Islamico, “Stato Islamico nel Grande Sahara” (ISGS) che ha approfittato delle tensioni locali per arruolare nuovi combattenti tra le sue fila. Nell’area dell’Azawād, invece, sono forti i gruppi di MU- JAO e Jama’at Nusrat al-Islam wal Muslimeen, costola di AQIM. Alla base degli in- teressi dei gruppi terroristi nella regione c’è il controllo dei traffici di droga, di armi e migranti. Queste “organizzazioni di trafficanti” si presentano come fornitori di servizi. Agli occhi delle popolazioni locali, l’economia legata alla migrazione costituisce un’opportunità di guadagno e sopravvivenza in cui hanno trovato impiego anche molti ex-ribelli Tuāreg, delusi dagli operati dei governi centrali e remissivi nei confronti delle politiche economiche “neocoloniali” degli attori internazionali.

Il Niger e il Mali rappresentano oggi il principale incrocio dei flussi migratori subsahariani in direzione dell’Europa. Aree che sono entrate, negli ultimi anni, nelle agende dell’ONU e dell’UE per tentare di neutralizzare la minaccia terrorista e inter- rompere i flussi di migranti bloccando le direttrici migratorie tramite due assi principali, quello maliano che da Bamako conduce a Gao, in pieno territorio Tuāreg, che prosegue per Algeria e Libia, e quello nigerino che attraversa la regione di Agadez, che procede per il Mediterraneo centrale. Infine, la semidesertica area del nord Mali, ricca di uranio, petrolio27, bauxite, oro28, rame, carbone e salgemma29, è divenuta di crescente interesse per attori internazionali che hanno sviluppato un contesto di forte competizione globale per l'accesso alle risorse e ai mercati dell’Africa subsahariana e saheliana.

27 Nel bacino maliano di Taoudeni, concessioni sono state assegnate a Baraka Petroleum, Sonatrach, Eni, Total, Wood- side e China National Petroleum Corporation. 28 Il giacimento aurifero principale si trova nelle montagne di Bambouk nel Mali occidentale. 29 Rame, carbone e salgemma sono in abbondanza presenti nel bacino di Iullemmeden, c tra Mali, Niger occidentale e Algeria. Pag. 114 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

La strategica centralità geopolitica e geoeconomica del Sāḥel ha spinto numerosi Stati a interessarsi ai problemi politici di Mali e Niger e a quello dilagante del terrori- smo islamista. La Cina, in tal senso, occupa una posizione primaria nell’area, basata sulla realizzazione di partnership, accordi commerciali e d’investimento con gli Stati africani e attraverso l'invio di unità militari di protezione del personale civile. Il coin- volgimento del Governo di Pechino nelle iniziative di peacekeeping nel Sahara e nel Sāḥel va letto nell’ambito della protezione dei propri interessi economico-commerciali e dei propri investimenti30. Tra i progetti principali vi è la raffineria d’idrocarburi di Zinder, in Niger, finanziata dalla China National Petroleum, l’esplorazione a Imoura- rem, in Niger, di una miniera di uranio, tramite l’Azelik Mining Company (SOMINA)31 e investimenti nelle infrastrutture, tra cui la costruzione del secondo ponte sul fiume Niger. Per ciò che concerne l’esplorazione e l’estrazione dell’uranio nigerino, i per- messi sono stati assegnati dal governo di Niamey alla francese Areva, alla Cina, agli USA, Canada e Australia. La scelta di Cina, USA e di altri attori internazionali emer- genti nello scenario geopolitico ed economico subsahariano e saheliano, come Qatar, Arabia Saudita, Israele, India e Sudafrica, che hanno eroso negli ultimi anni l’influenza esclusiva francese, è d’importanza geostrategica ed economica fondamentale per ga- rantirsi l’approvvigionamento di materie prime indispensabili e abbandonati quali, ura- nio, petrolio, metalli preziosi e legname.

Conclusioni

Le aree a maggioranza Tuāreg sono essenziali per la stabilità delle frontiere afri- cane. Per la loro posizione geografica sono divenute luogo di passaggio obbligatorio di ogni tipo di traffici: droga, armi e migranti. Il problema dell’area saharo-saheliana riguarda tutto il sistema economico-politico mondiale, in particolare con la recente corsa, tra attori internazionali interessati nell’area, per l’accesso alle abbondanti ric-

30 Dal 2005 al 2016, la Cina ha investito 224 miliardi di dollari nell’area. 31 E’ una joint venture tra la società cinese China National Nuclear Corporation e lo stato nigerino. Pag. 115 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X chezze presenti nel sottosuolo delle aree a maggioranza Tuāreg. Per questo le rivendi- cazioni politiche dei Tuāreg non sono mai state prese seriamente in considerazione, ma collocate e contenute nei limiti di una promessa, mai mantenuta, di maggiore autono- mia regionale.

I ribelli Tuāreg, contestano apertamente gli accordi e gli investimenti che i go- verni centrali firmano con attori esterni per lo sfruttamento del sottosuolo e la costru- zione d’infrastrutture, lamentando la più incombente mancanza di servizi pubblici di base nelle loro aree, innanzitutto ospedali e scuole. Ciò ha condotto, in diverse zone, la prosecuzione della lotta da parte di diversi gruppi: il MNLA nell’Azawād, il “Movi- mento per l’autodeterminazione della Cabilia” (MAK) in Algeria, il “Mouvement des Nigériens pour la justice” (MNJ), il “Front des forces de redressement” (FFR) e il “Front patriotique nigérien” (NPF) in Niger. Essi, reclamano autodeterminazione po- litica e culturale, autonomia amministrativa, la possibilità di muoversi liberamente all’interno dell’Azawād, una maggiore democratizzazione della politica interna, la fine della repressione dei Tuāreg, l’entrata nel governo e una più equa ripartizione dei pro- venti originati dallo sfruttamento del sottosuolo. In queste aree i Tuāreg sono determi- nati a non rinunciare alla prospettiva di sostanziali benefici economici e all’ottenimento di una maggiore autonomia, a differenza dei Tuāreg libici che hanno deciso di sostenere il governo di Fāyez al-Sarrāj, con la promessa di far parte del futuro possibile nuovo governo. Il pretesto, spesso falso, di un’alleanza fra ribelli Tuāreg e terroristi islamisti, ha danneggiato la loro lotta autonomista e, facendola passare come lotta contro il ter- rorismo, ha permesso ai governi centrali di sradicare ogni loro richiesta politica, che se accettata avrebbe leso gli interessi di tutti gli attori coinvolti nell’area.

È evidente, quindi, che nell’area si gioca una partita geopolitica decisiva per il futuro e gli equilibri dell’Africa, poiché i Tuāreg sono attori fondamentali nel campo della sicurezza e del controllo dei confini. Dopotutto, poiché i confini africani ereditati dall’epoca coloniale possono essere modificati esclusivamente con il consenso di tutte le parti interessate, appare utopico a oggi immaginare la possibilità dell’indipendenza

Pag. 116 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X di quello che a tutti gli effetti uno Stato de facto, pur se non riconosciuto dalla comunità internazionale.

Riferimenti bibliografici

AA.VV, 2018, Economic Community of West Africa States (ECOWAS), in AA.VV, Atlante Geopolitico, Treccani, Roma, pag. 1026.

AA.VV, 2018, Mali, in aa.vv, Atlante Geopolitico, Treccani, Roma, pp. 560-563.

AA.VV, 2018, Niger, in aa.vv, Atlante Geopolitico, Treccani, Roma, pp. 619-623.

A. Azikiwe, 22/11/2015, America and French Mediations to Suffer From Malian Cri- sis. http://newsghana.com.gh/america-and-french-mediations-to-suffer-from- malian-crisis/ (Ultimo accesso 01/09/2018).

A. Barluet, 13/07/2014, Au Sahel, l'opération «Barkhane» remplace «Serval». http://www.lefigaro.fr/international/2014/07/13/01003-20140713ART- FIG00097-au-sahel-l-operation-barkhane-remplace-serval.php (Ultimo accesso 20/08/2018).

A. De Georgio, 01/08/2018, Mali dopo il voto: va sempre peggio? https://www.ispion- line.it/it/pubblicazione/mali-dopo-il-voto-va-sempre-peggio-21090 (Ultimo ac- cesso 10/09/2018).

A. De Georgio, 2018, Il Niger: al centro della geopolitica del Sahel, in aa.vv, Atlante Geopolitico, Treccani, Roma, pag. 620.

A. De Georgio, 24/04/2018, Attentati in Mali: così matura la jihad del Sahel. https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/attentati-mali-cosi-matura-la-jihad- del-sahel-20311 (Ultimo accesso 02/09/2018).

A. Diarra, 01/06/2016, Al-Qaeda says conducted Mali raid that killed China peace- keeper. http://www.atimes.com/article/al-qaeda-says-conducted-mali-raid-that- killed-china-peacekeeper/ (Ultimo accesso 29/08/2018).

Pag. 117 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

A. Dragani, 2015, Abbigliamento, concezioni estetiche e cambiamento sociale fra i Tuareg (Algeria, Mali e Niger) in g. parodi da passano, African Power Dressing. Il corpo in gioco, Genova University Press, Italia, pp. 181-192.

A. G. Akori, 07/04/2015, Le aspirazioni dei tuareg cinicamente stroncate dalle grandi potenze. https://www.africa-express.info/2015/04/07/le-aspirazioni-dei-tuareg- cinicamente-stroncate-dalle-grandi-potenze/ (Ultimo accesso 14/08/2018).

BBC, 30/03/2012, Mali coup: Rebels seize desert capital Kidal. https://www.bbc.co.uk/news/world-africa-17562066 (Ultimo accesso 30/07/2018).

D. Mumbere, 07/09/2018, A recap of Mali's 2018 presidential polls. http://www.afri- canews.com/2018/09/07/a-recap-of-mali-s-disputed-2018-presidential-polls/ (Ultimo accesso 15/09/2018).

E. Gearon, 2011, The Sahara: A Cultural History, Oxford University Press, New York, United States, pag. 239.

E. Heath, 2010, Encyclopedia of Africa. Oxford University Press, England, pp. 499– 500.

E. Oliari, 02/07/2012, Azawad. I tuareg dichiarano guerra agli alleati jihadisti. E sono pronti a votarsi al laicismo. https://www.notiziegeopolitiche.net/azawad-i-tua- reg-dichiarano-guerra-agli-alleati-jihadisti-e-sono-pronti-a-votarsi-al-laicismo/ (Ultimo accesso 29/07/2018).

E. Scimia, 10/06/2017, African security: EU and Beijing intensify cooperation. http://www.atimes.com/african-security-eu-china-intensify-cooperation/?from- Newsdog=1&utm_source=NewsDog&utm_medium=referral (Ultimo accesso 03/09/2018).

Pag. 118 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

F. Bussoletti, 05/04/2018, Africa, i Tuareg intensificano la guerra contro Daesh nel Sahel. https://www.difesaesicurezza.com/difesa-e-sicurezza/africa-tuareg-in- tensificano-guerra-contro-daesh-nel-sahel/ (Ultimo accesso 01/08/2018).

France 24, 12/07/2012, Al Qaeda-linked Islamists drive Mali's Tuaregs from last stronghold. http://www.france24.com/en/20120712-al-qaeda-linked-islamists- drive-malis-tuaregs-last-stronghold-ansogo-timbuktu-mnla-ansar-dine-mujao

G. Alojaly, K.G. Prasse, 2003, Dictionnaire Touareg – Français A-Z (Niger), Museum Tusculanum Press, Copenhagen, Denmark, pag. 656.

I Kohl, A. Fischer, 2010, Tuāreg Society within a Globalized World: Saharan Life in Transition, I.B. Tauris & Co., London, England.

Ispi Commentary, 20/01/2014, Mali e Centrafrica: l'interventismo di Hollande, il gen- darme d'Africa. https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/mali-e-centrafrica- linterventismo-di-hollande-il-gendarme-dafrica-9711 (Ultimo accesso 03/08/2018).

J. Heath, 2005, A Grammar of Tamashek, Tuareg of Mali. Walter de Gruyter, Berlin, Deutschland, pp. 7–8.

J. Keenan, 2004, The lesser gods of the Sahara: social change and contested terrain amongst the Tuāreg of Algeria, Taylor & Francis, London, England, pp.45 - 57.

J. O. Hunwick, 2003, Timbuktu and the Songhay Empire: Al-Sadi's Tarikh al-Sudan down to 1613 and other contemporary documents, Brill, Leiden, Netherlands, pp. 9-10.

K. G. Prasse, 1995, The Tuaregs: The Blue People, Museum Tusculanum Press, Co- penhagen, Denmark, pp. 16–22, 38–44.

L. Raineri, 01/08/2018, Niger e Sahel: quando la lotta ai trafficanti aggrava l'insor- genza jihadista, https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/niger-e-sahel-

Pag. 119 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

quando-la-lotta-ai-trafficanti-aggrava-linsorgenza-jihadista-21082 (Ultimo ac- cesso 09/09/2018).

M. Cochi, 02/05/2018, Nel Mali divampa (anche) la guerra tra i tuareg e l’Isis del Sahara. https://eastwest.eu/it/opinioni/open-doors/mali-tuareg-jihad-isis (Ul- timo accesso 14/08/2018).

M. Cochi, 14/03/2018, Tre confini instabili. http://www.nigrizia.it/notizia/tre-confini- instabili (Ultimo accesso 28/07/2018).

M. Guidère, 2017, I paesi arabi in 100 mappe, LEG Edizioni, Gorizia, Italia, pag. 84.

M. Latorraca, 12/05/2014, La delicata questione tuareg. https://www.geopoli- tica.info/delicata-questione-tuareg/ (Ultimo accesso 22/08/2018).

P. C. Naylor, 2015, Historical Dictionary of Algeria, Rowman & Littlefield, Lanham, Maryland, United States, pag. 481.

P. Carmody, 2011, The New Scramble for Africa, Polity Press, Cambridge, UK.

P. Musvanhiri, H. S. Lee, 09/12/2015, Economic interests push China to increase mil- itary presence in Africa. http://www.dw.com/en/economic-interests-push-china- to-increase-military-presence-in-africa/a-18900735 (Ultimo accesso 02/08/2018).

P. Pandolfi, 1998, In Salah 1904 – Tamanrasset 1905: la double soumission des Touaregs Kel-Ahaggar, Cahiers d'études africaines, École Normale Supérieure, Lyon, France, vol. 38, n°.149, pp. 45-46.

Redazione Notizie Geopolitiche, 05/03/2014, LIBIA. Firmato l’accordo con i tuareg: riprende la produzione di petrolio a Ubari. https://www.notiziegeopoliti- che.net/libia-firmato-laccordo-con-i-tuareg-riprende-la-produzione-di-petrolio- a-ubari/ (Ultimo accesso 29/07/2018).

Pag. 120 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Redazione Notizie Geopolitiche, 14/06/2013, MALI. I tuareg del Mlna annunciano la firma dell’accordo con Bamako. https://www.notiziegeopolitiche.net/mali-i-tua- reg-del-mlna-annunciano-la-firma-dellaccordo-con-bamako/ (Ultimo accesso 29/07/2018).

Redazione Oltrefrontiera News, 08/08/2018, Quale futuro assetto per la Libia? Inter- vista ad Arturo Varvelli, https://www.oltrefrontieranews.it/quale-futuro-assetto- per-la-libia-intervista-ad-arturo-varvelli/ (Ultimo accesso 09/08/2018).

V. Brugnatelli, 03/2014, I Tuareg e la questione berbera. http://www.treccani.it/enci- clopedia/i-tuareg-e-la-questione-berbera_%28Atlante-Geopolitico%29/ (Ul- timo accesso 03/08/2018).

Pag. 121 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

La nuova legge costituzionale israeliana e le future sfide interne ed esterne

by Luca Fortini*

Abstract in English

Seventy years after UN resolution no.181, the Israeli parliament (Knesset) approved in July 2018 a constitutional law that declare the state of Israel as a nation of the Jewish people which is required to perform cultural, historical and political self-determina- tion. The legislative process lasted four years and led to a government crisis with the resignation of ministers Yair Lapid and Tzipi Livni in contrast with Premier Netan- yahu, the confirmation of the right-wing coalition in power since 2009 at the early elections, and several criticisms from the Arab and international world. The critics focus their attention on the establishment of the Israeli capital in Jerusalem declared "united and indivisible", the promotion of Israeli settlements in the West Bank as "na- tional value to preserve", and the Arabic language downgrading to a "special status", whereas it was previously considered as an official one likewise to Hebrew. This anal- ysis wants to underline the challenges which the Israeli society will have to face after the decision to approve the constitutional law.

Keywords: Israel, Israeli Costitution, Netanyahu, Palestine, Immigration, Iran

Abstract in Italiano

A 70 anni dalla risoluzione ONU n.181, il parlamento israeliano, la Knesset, ha ap- provato nel Luglio 2018 una legge costituzionale che stabilisce lo stato di Israele come nazione del popolo ebraico, al quale è richiesto il compito di autodeterminazione cul- turale, storica e politica. L’iter legislativo è durato quattro anni ed ha comportato una crisi di governo, con le dimissioni dei ministri Yair Lapid e Tzipi Livni in contrasto con il premier Netanyahu, elezioni anticipate, che hanno riconfermato la coalizione di destra al potere dal 2009, ma soprattutto numerose critiche provenienti dal mondo arabo e internazionale. Le accuse si concentrano sullo stabilimento della capitale di Israele a Gerusalemme, dichiarata “unita ed indivisibile”, sulla promozione degli in- sediamenti israeliani in Cisgordania come “valore nazionale da preservare”, senza di- menticare il declassamento a “status speciale” della lingua araba, precedentemente

Pag. 122 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

considerata come lingua ufficiale dello stato di Israele parimenti all’ebraico. Di fronte a questa nuova situazione, si cerca di delineare le sfide che la società israeliana si troverà ad affrontare.

Parole chiave: Israele, Costituzione, Netanyahu, Lingua araba, immigrazione, Iran

*Luca Fortini, MA in International Relations at the University of Roma Tre. Contributor at the Alpha Institute of Geo- politics and at “Footbola” on Israeli football. Israele un anno ad alta tensione

A pochi giorni dal festeggiamento del Rosh ha Shana, ovvero il capodanno ebraico, che celebra l’arrivo dell’anno 57791 e dalla fondamentale festa di espiazione di tutti i peccati, lo Yom Kippur, diventa fondamentale scoprire i tratti salienti di un anno ricco di avvenimenti a livello politico per lo Stato d’Israele prima di procedere con l’analisi, la quale sarebbe avulsa da tematiche importanti che il lettore non può non ignorare in un contesto dinamico come quello mediorientale.

I primi due avvenimenti cruciali riportano la medesima data del 14 maggio 2018. In questo giorno gli Stati Uniti d’America inaugurano la propria ambasciata nella città santa di Gerusalemme provocando sia stupore che sentimenti contrastanti manifestati attraverso delle contestazioni.

Nessuna amministrazione precedente a quella attuale, per quanto fosse vicina al popolo e allo Stato di Israele, era arrivata a compiere un gesto simile: traslocare dai moderni openspace e uffici con vista sul Mar Mediterraneo di Tel Aviv al vecchio consolato di Gerusalemme, posto letteralmente a metà sulla linea delineata dagli ac- cordi di pace del 1949 e sminuendo la dichiarazione ONU 181.2

Come riportato dai diplomatici impegnati nel continente mediorientale, il rico- noscimento della città di Gerusalemme come capitale dello stato di Israele non va a

1 Per ovvie ragioni religiose, gli ebrei credenti attendono ancora l’arrivo del Messia. In aggiunta, il calendario utilizzato è di tipo lunare/solare, ovvero la durata media dell’anno lunare si avvicina a quello solare (es. 1 anno può avere o 12 o 13 mesi). 2 Testo risoluzione ONU 181 Pag. 123 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X modificare i rapporti in vigore tra la nazione israeliana e l’Autorità Nazionale Palesti- nese in merito alla gestione della zona chiamata Gerusalemme Est.

La data scelta dall’amministrazione Trump non è casuale in quanto il 14 maggio 1948 nasceva ufficialmente lo Stato di Israele.

Non è sede di questa analisi elaborare i 70 anni di storia dello stato mediorientale con discussioni né sulle guerre condotte da Israele, né sugli attacchi terroristici e sulle invasioni di stati esteri subiti, ma i rapporti con le vicine nazioni arabe non hanno mai conosciuto una stabilità su cui fare affidamento per effettuare un quadro generale dell’area la quale rimane vittima dei repentini cambiamenti per quanto riguarda gli sviluppi recenti della guerra civile siriana. Da agosto 2018 la situazione è un continuo gioco di potere, velate cambi di alleanze,3 strategie sottobanco e doppiogiochismo in virtù dei propri interessi nazionali.

La presenza dell’Iran in Siria continua a essere il punto nevralgico delle relazioni triangolari fra Israele, Russia e Stati Uniti. Lo ha confermato il consigliere per la Sicu- rezza nazionale John Bolton durante la riunione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York nel settembre 2018, ovvero gli “Stati Uniti non ritireranno le truppe in Siria fino a quando l’Iran non si ritirerà”.

Inoltre, le truppe dell’esercito di Bashar al Assad hanno liberato il sud della Siria e la sicurezza della zona viene affidata anche alla polizia militare russa. In questo modo, per la prima volta si nota la presenza dei caschi blu dell’ONU insieme alle forze militari russe impegnate nella gestione della zona di separazione fra Siria e Israele. Questo è un segnale chiaro che Mosca stia assumendo un ruolo importante in quella fascia me- diorientale.

In seguito a questi fatti, Israele ha diretto i suoi attacchi contro i terroristi dello Stato Islamico sia in Siria che in Iraq, cosa inedita rispetto al decorso degli eventi della

3 Leggasi finanziamento di determinati gruppi terroristici per poi successivamente bombardarli o effettuare uccisioni mi- rate dei capi. Pag. 124 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X guerra siriana. Lo stesso gruppo del leader di al-Baghdadi viene finanziato dall’Arabia Saudita, la quale ha firmato un accordo di alleanza anti-sciita con il governo Netanyahu per limitare l’influenza iraniana nella regione.

Proprio questi rapporti di vicinato intricati ed in continua evoluzione potrebbero essere messi a dura prova dall’entrata in vigore nel luglio 2018 della Legge Basica, leggasi Costituzione d’Israele, che recita Israele “è patria del popolo ebraico” facendo retrocedere la lingua araba da idioma ufficiale dello stato alla posizione di “status spe- ciale” rispetto all’ebraico.4

Israele non possiede una costituzione scritta in un unico testo

Prima di entrare nel dettaglio della legge costituzionale israeliana è fondamen- tale apprendere il processo storico e politico delle istituzioni dato che Israele, come Canada e Irlanda, non possiede una costituzione scritta formalmente e redatta in unico testo come è consuetudine pensare.

Nonostante la proclamazione d’indipendenza dello Stato israeliano richieda la stesura di una Costituzione, Israele non ha fino ad oggi una legge fondamentale scritta in senso formale, ma solo in senso materiale.

Come mai? Dopo il secondo conflitto mondiale si era inclini a pensare che la proclamazione d’indipendenza fosse già una costituzione e che non ne servisse un’altra ad hoc.5 Fino a quando la Corte suprema stabilì che la dichiarazione non avesse la va- lidità di una legge suprema lasciando il compito all’assemblea costituente di redigerla.

Prima ancora dell'istituzione dello Stato israeliano l'esecutivo del consiglio na- zionale istituì un comitato per affrontare la questione della costituzione. Tuttavia, ap- parve evidente che il lavoro di preparazione di una costituzione non sarebbe stato facile.

4 Legge tradotta in inglese sul sito della Knesset 5 Decisivo nel non redigere la Costituzione fu anche lo scoppio della guerra tra Israele e gli stati mussulmani del 1948. Pag. 125 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

La prima Knesset (assemblea parlamentare)6 dovette tenere diversi dibattiti sulla que- stione tra i favorevoli e i contrari.

I primi, tra le motivazioni a loro supporto, sottolineavano la richiesta esplicita nella proclamazione di indipendenza, la necessità di un documento che vincolasse tutte le istituzioni statali durante lo svolgimento delle loro mansioni, la volontà di rispettare la risoluzione ONU n.181 ed infine salvaguardare e far avanzare il processo di melting pot, che è stato fondamentale nel dare vita allo stato e al popolo ebraico.

I contrari, tra cui c’erano anche Ben Gurion e i partiti religiosi, contrapponevano l’idea che lo stato di diritto e la democrazia senza una costituzione, come ad esempio in Gran Bretagna, fossero più stabili e duraturi rispetto ad altri paesi occidentali. Inoltre, questa fazione sosteneva l’idea che non si potesse obbligare milioni di ebrei, la cui minima parte vivevano in Israele, a seguire regole rigide. Questa rigidità, in aggiunta, scritta ed inquadrata come legge fondamentale dello stato, avrebbe potuto creare una serie di attriti culturali, e non solo, all’interno di una comunità dinamica ed in continua evoluzione come quella ebraica.

Data la mancanza di convergenze da parte di entrambe le fazioni verso un patto costituzionale comune e condiviso, il 13 giugno 1950 la Knesset decise di adottare una risoluzione nota come "la proposta Harari", dal nome del parlamentare Yizhar Harari del partito progressista che la portò in assemblea.

Invece di redigere immediatamente una costituzione completa ed unica la Knes- set chiedeva alla commissione per la legge e la giustizia la stesura del documento in modo frammentario. Quindi, ogni capitolo doveva essere chiamato “legge fondamen- tale” (Basic Law) e, solo una volta terminata la scrittura di tutti i capitoli, essi si sareb- bero raccolti e redatti in una costituzione completa.

In seguito all’approvazione della “proposta Harari”, la Knesset iniziò ad eserci- tare il suo potere legislativo sia per approvare le leggi ordinarie sia per rendere effettive

6 In Israele il potere legislativo viene esercitato dal parlamento, che possiede solamente una camera. Pag. 126 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X le Basic Laws che vanno a formare la Costituzione. La mancanza di segnalazione di un’effettiva consegna della legge suprema dello stato, accorpata in un unico testo, e l’approvazione maggioritaria della Knesset richiesta per le Basic Law rende vivo an- cora oggi il dibattito politico e dottrinale nello stato di Israele.

Infatti, non bisogna dimenticare le numerose opinioni divergenti in merito alla questione correlata. Per i detrattori delle Basic Laws, non c’è nessuna superiorità tra una legge ordinaria ed una legge costituzionale dato che la sola differenza risiede nella tipologia di maggioranza richiesta alla Knesset. Altri sostengono che la superiorità delle leggi fondamentali derivi dal fatto che sono il prodotto della Knesset, la quale agisce come Assemblea Costituente e che quindi può dare la definizione di legge fon- damentale al qualsivoglia emendamento.

Ma che cosa accade quando esiste una contraddizione tra una legge ordinaria in vigore ed una Basic Law approvata successivamente?

La risposta a questa domanda non è stata ancora data in nessuna legge, ma in 70 anni di vita dello Stato di Israele la Corte Suprema di Giustizia è intervenuta solamente due volte, nel 1997 e nel 1999, considerando nulli gli articoli o le leggi ordinarie in vigore in entrambi i casi.

Basic Laws dal 1958 al 2018

Sebbene la “proposta Hariri” abbia ricevuto un consenso positivo nel 1950, so- lamente nel 1958 possiamo avere la prima legge costituzionale.

Dall’approvazione del 12 gennaio 1958 al settembre 2018 le Basic Laws in vi- gore, non conteggiando gli aggiornamenti che alcune leggi hanno subito nel corso del tempo, sono 14.

Di seguito, uno schema utile per fissare e far notare come esistano delle diffe- renze sostanziali nell’importanza degli argomenti trattati, non solo dal punto di vista cronologico ma anche contenutistico, rispetto alle Costituzioni europee.

Pag. 127 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

BASIC LAWS ISRAELIANE 1958-2018

1 – 1958: Knes- Stabilisce che la Knesset sia il parlamento israeliano, con sede a Geru- set salemme, e ne regola le funzioni.

2 – 1960: La Si dichiara che la terra d’Israele è un bene nazionale e che debba essere terra d’Israele gestito dallo stato, salvo alcune eccezioni.

3 – 1964: Il pre- Si delineano le funzioni e i poteri del Presidente dello stato di Israele sidente con le relative modalità di elezione della carica.

Modificata nel 1992 e nel 2001, delinea il cambiamento del sistema 4 – 1968: Il go- elettorale (D’Hont) e alcune regole nella formazione del governo. La verno sede del governo è fissata a Gerusalemme.

Si dichiarano le procedure per l’imposizione delle tasse, si regola la 5 – 1975: Econo- compravendita di beni statali e si stabilisce che la manovra finanziaria mia sia annuale.

Si ufficializza la presenza delle forze armate israeliane (IDF) e si vieta 6 – 1976: Eser- la creazione di organi paramilitari. Viene istituita la commissione per cito investigare sulla guerra dello Yom Kippur.

7 – 1980: La ca- La capitale di Israele, e delle sue istituzioni, è Gerusalemme. pitale

8 – 1984: Giu- Si stabiliscono i principi del potere giudiziario e degli organi correlati dici (Corte di Giustizia, Corte suprema ecc).

9 – 1988: Il con- Creazione di un ente che supervisiona gli organi statali (governo, parla- trollore statale mento, giustizia ecc) e controlla vizi di forma.

11 – 1992: Li- Il riconoscimento dei diritti dell’uomo e della libertà correlate bertà e diritti umani

Pag. 128 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

11 – 1994: Li- Passata nel 1992 ma rivista nel 1994, garantisce il diritto di ogni citta- bertà di occupazione dino israeliano ad occupare la terra, avviare una professione o un com- mercio, nel rispetto della dignità umana.

12 – 2014: Refe- Stabiliti i termini di ratifica da parte del governo e del parlamento rendum dell’esito dei referendum

13 – 2017/2018: Manovra provvisoria – si richiede che la legge di bilancio per il Budget(provvisorio) 2017/2018 venga considerata biennale e non annuale, come invece san- cito dalla Basic Law del 1975

14 – 2018: Na- Lo Stato di Israele è la casa del popolo ebraico. La capitale è Gerusa- zione ebraica lemme unita e l’arabo viene declassato a lingua con status speciale. Si stabiliscono i simboli della nazione (bandiera, inno, feste nazionali e calendario ebraico).

Nonostante le Basic Laws del 1958 (Knesset e gli organi ufficiali e organizza- zione statale) e quella 1980 (Volontà di designare Gerusalemme come capitale unita della nazione e priorità speciale per favorire lo sviluppo economico), siano importanti per la nostra analisi, la legge del luglio 2018 è certamente il passo decisivo per la rea- lizzazione di uno Stato ebraico entro i confini di Israele. Ma quali sono gli articoli chiave della legge chiamata “legge sullo stato-nazione degli ebrei”? Che cosa ha pre- visto la ventesima Knesset?

La legge sullo stato-nazione degli ebrei (2018) e le sfide interne

Gli undici articoli della legge costituzionale delineano chiaramente i simboli e le regole che fanno riconoscere Israele come nazione sulla terra.

Come recita il primo articolo nei tre commi, lo stato di Israele è la storica ma- drepatria del popolo ebraico (a) ed è lo stato nazione degli ebrei dove si realizza il diritto all’autodeterminazione naturale, culturale, religiosa e storica (b). Solo il popolo ebraico può esercitare questo diritto (c). E questo, come vedremo più avanti, è uno

Pag. 129 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X degli articoli più contestati, sia da una porzione di israeliani che dalle organizzazioni internazionali, in quanto è stato inserito nella sezione “Principi di base” della nazione.

Se il secondo articolo stabilisce i simboli dello stato, come l’inno, la bandiera e l’emblema7, il terzo dichiara che la citta di Gerusalemme sia la capitale dello stato. Ma l’attenzione si deve porre sulle parole utilizzate dopo aver citato il nome della città, ovvero “completa e unita”.8 In questo caso, non si accenna all’esistenza di Gerusa- lemme Est e del suo status internazionalmente conteso. Quindi da dove deriva tutta questa volontà di unificazione? Sentimenti antipalestinesi all’interno dell’amministra- zione Netanyahu? No, o almeno non solamente, perché il vero punto di forza è stato il riconoscimento statunitense della città di Gerusalemme come capitale dello stato di Israele, al quale è seguito quello paraguaiano e guatemalteco il 14 maggio 2018.

Sebbene la questione della capitale sia spinosa, l’articolo più contestato è quello successivo, ovvero il quarto, nel quale si stabilisce che l’ebraico è la lingua ufficiale dello stato. L’arabo viene ufficialmente retrocesso da lingua dello stato ad uno “status speciale” che permette il solo accesso a servizi statali.

Persino il presidente israeliano Reuven Rivlin, che appartiene allo stesso partito di Netanyahu, il Likud, nei giorni precedenti all’approvazione aveva inviato una lettera alla Knesset affinché si riflettesse sull’approvazione della legge che a suo avviso avrebbe potuto danneggiare tutto il popolo di Israele.

Ma se l’appello è caduto nel vuoto, le osservazioni di Emanuele Giaufret, capo della delegazione diplomatica dell’Unione in Israele, non sono passate di certo inos- servate in quanto aveva affermato che la norma “puzzava di razzismo” e poteva dan- neggiare la reputazione internazionale di Israele. Per lui il richiamo e la convocazione da parte del ministro degli Esteri israeliano che lo ha accusato di usare un linguaggio dispregiativo nei confronti di Israele.

7 È stato scelto il candelabro a sette braccia, la Menorah, con ai lati le foglie di ulivo e la scritta Israele. 8 Jerusalem, complete and united, is the capital of Israel. Pag. 130 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Il secondo comma del quarto articolo ha suscitato forti reazioni da parte del mi- nistro degli esteri turco che ha affermato che la legislazione calpesta i principi del di- ritto universale e ignora i diritti dei cittadini palestinesi di Israele.

Il linguaggio più duro e provocatorio è stato utilizzato dal mondo arabo in seno alla comunità d’Israele, infatti il rappresentante dei partiti della lista mista araba israe- liana Ayman Odeh ha denunciato la legge come "la morte della nostra democrazia", aggiungendo che la Knesset “ha approvato una legge sulla supremazia ebraica e ci ha appena detto che saremo cittadini di serie B per sempre." Alcuni parlamentari arabi hanno urlato e strappato il documento dopo il voto in parlamento ed uno solo è stato allontanato.

Adalah, il centro legale per i diritti delle minoranze arabe in Israele, ha definito la legge un tentativo di promuovere "la superiorità etnica promuovendo politiche raz- ziste".

Si potrebbe pensare che queste critiche provengano solo dopo la ratifica della legge costituzionale di quest’anno, ma in realtà risalgono dal momento in cui il consi- glio dei ministri israeliano approvò il disegno di legge nel novembre 2014. All’interno dello stesso governo Netanyahu ci furono pareri contrari durante la votazione soprat- tutto da parte dei ministri Yair Lapid e Tzipi Livni, che hanno portato al loro licenzia- mento e alla successiva crisi di governo.

La legge è stata condannata anche da Yohanan Plesner, il capo dell'Istituto israe- liano per la democrazia, che ha descritto l’emendamento come “divisivo" e un "inutile imbarazzo per Israele".

Le continue critiche, durate 4 anni e che difficilmente cesseranno, hanno portato a dei cambiamenti last-minute eliminando alcuni sezioni, come nel caso dell’articolo numero 7.

La clausola 7b della proposta di legge è stata sostituita, dopo l’accordo tra Neta- nyahu e il ministro dell’istruzione Naftali Bennett del partito religioso ortodosso “La

Pag. 131 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X casa degli Ebrei”, da un testo che promuove gli insediamenti ebraici definiti “un valore nazionale” da “incoraggiare e promuovere”. In precedenza, riportava che lo stato “au- torizza la creazione di una comunità composta da persone che hanno la stessa fede e nazionalità al fine di mantenere il carattere esclusivo della comunità”.

Il senso di comunità e di appartenenza può essere messo a rischio nella vita quo- tidiana che i cittadini israeliani e arabi conducono. In particolar modo, questi ultimi percepiscono la legge del luglio 2018 come un peggioramento del loro status e un au- mento delle difficoltà e delle ostilità nell’essere trattati quando accedono ai servizi fon- damentali, quali sanità e istruzione.

La vita si complica in alcune zone, come a Ma'alot-Tarshiha che è un comune a 10 km dal confine con il Libano fondato dall’unione della cittadina araba Tarshiha e quella israeliana di Ma'alot. Subito dopo l’approvazione della legge, infatti, la comu- nità araba è scesa in piazza a protestare.

Da questo punto di vista si renderanno ancora più tesi gli incontri sportivi, in primis calcistici, tra le squadre che supportano un certo tipo di idea di stato (vedasi Beitar Jerusalem) e quelle della fazione araba (Bnei Sakhnin)9, che sono l’esempio di integrazione tra arabi mussulmani e israeliani ebrei.

Le problematiche di politica estera in seguito all’approvazione della Legge

Lo stato di Israele come casa del popolo ebraico può fungere da motivazione in più per i leader dei gruppi terroristici, come Hamas, Hezbollah, oltre che per alcuni stati, in primis l’Iran, al fine di convogliare gli sforzi politici, economici e militari con- tro Gerusalemme.

9 Bisogna sottolineare che la squadra del Bnei Sakhnin gioca le partite interne al “Doha Stadium” finanziato interamente dallo stato del Qatar, il quale è stato accusato più volte da Israele di finanziare il gruppo terroristico di Hezbollah, che ha come obiettivo la distruzione dello stato ebraico. Pag. 132 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Di conseguenza, in un contesto cangiante come quello mediorientale, l’articolo 1 della quattordicesima legge fondamentale non è da intendere come una minaccia o una sfida ai vicini arabi.

I tre commi che compongono l’articolo possono certamente essere cruciali in una sfida che Israele sta scoprendo recentemente, ovvero quella dell’immigrazione dai paesi africani.

Ayelet Shaked, ministro della Giustizia e membro del partito “La casa ebraica” ha detto che «Israele non è un’agenzia di collocamento dell’Africa».

La presenza di 39 mila migranti, a partire dal 2006 come stabilito dall’autorità israeliana PIBA (Population and Immigration Authority), difficilmente trasformerà l’identità di una popolazione che conta quasi di 9 milioni di persone, anche perché il flusso maggiore di migranti africani in Israele, via Egitto, si è interrotto nel 2013, dopo che Netanyahu ha eretto una nuova barriera di confine.

Un report del 2011 del governo e dell’agenzia demografica israeliana lancia un appello in merito alla sicurezza del paese sulla questione immigrazione: infatti, si cita che i migranti arrivati in loco possano agire come “informatori” o come “agenti opera- tivi di stati ostili o di organizzazioni terroristiche”. Socialmente, afferma che stanno contribuendo alla congestione nelle città e all’aumento della criminalità e potrebbero portare via il lavoro alle giovani leve israeliane. L’Economist, dal canto suo, ha spie- gato che queste motivazioni hanno poco a che fare con la realtà: l’economia di Israele è in rapida crescita, la disoccupazione è a un livello bassissimo e semmai nel paese c’è bisogno di manodopera.

Nonostante i titolari di alcuni dicasteri e alte cariche diplomatiche continuino a viaggiare nei paesi africani per cercare di chiarire la questione, il ministero degli interni ha pubblicato un bando per l’assunzione di 140 cittadini, in possesso di laurea breve,

Pag. 133 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X al fine di controllare le richieste di domande di asilo, agevolare il facilitamento al mi- grante il “rimpatrio volontario”1011, condurre interrogatori, esaminare la veridicità delle informazioni rilasciate e avviare ricerche approfondite se necessario.

E’ stato fondamentale per qualsiasi governo israeliano, non solo quello in carica, ribadire il concetto di superiorità numerica degli ebrei rispetto a qualsiasi altra nazione e fede religiosa: ora che lo stato di Israele è diventata la casa del popolo ebraico, come sancito nell’articolo 1 della Costituzione, gli organi statali cercheranno di perseguire questa logica di mantenimento dell’ “ebraicità” della nazione con i mezzi a disposi- zione.

Conclusioni

Settanta anni dopo la sua nascita, lo Stato di Israele detta le regole basilari che distinguono lo stato. Con gli occhi dell’osservatore occidentale si potrebbe pensare che Israele, nel frattempo, si sia autogovernata senza una Costituzione. In realtà, il processo di formazione dello Stato israeliano non è paragonabile a quelli europei, neppure nei casi più intricati, dato che tendenzialmente si applica il principio di “un popolo, uno stato”. Nel 1948 non ci sarebbero state le condizioni politiche ed economiche per scri- vere questa parte di Costituzione che è stata analizzata.

L’amministrazione in carica sta cercando di attuare proprio l’ideale, citato in precedenza, per fare sì che la terra dello stato di Israele corrisponda a tutti gli effetti alla Terra Promessa da Dio al popolo eletto, ovvero quello ebraico.

Riferimenti bibliografici

10 3.500 Dollari a persona e il rientro aereo verso paesi terzi (tendenzialmente in Nord Africa o Europa). L’alternativa sono 2 anni di carcere con la possibilità di non essere mai citato a giudizio. 11 Il pagamento, secondo la brochure del ministero, è appropriato e si possono raggiungere bonus fino ad un massimo di 7.000 Euro mensili. Pag. 134 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

AA.VV (Luglio 2018), SkyTg24, “Israele: approvata controversa legge su "Stato-na- zione ebraica", https://tg24.sky.it/mondo/2018/07/19/israele-approvazione- legge-stato-nazione-ebraica.html (ultimo accesso: 16 Settembre)

AA.VV, (2011), PIBA, http://web.hevra.haifa.ac.il/~ch-strategy/images/publica- tions/darfur_refugees.pdf (ultimo accesso: 28 Settembre)

AA.VV, (Febbraio 2018), The Economist, Israel’s plan to deport Africans is dividing the country, https://www.economist.com/middle-east-and-africa/2018/02/01/is- raels-plan-to-deport-africans-is-dividing-the-country (ultimo accesso: 29 Settembre)

AA.VV, (Luglio 2018) The Times of Israel, Netanyahu cheers Jewish state law as a ‘pivotal moment’ in Zionist history, https://www.timesofisrael.com/netanyahu- hails-jewish-state-law-as-a-pivotal-moment-in-zionist-history/ (ultimo accesso: 30 Settembre)

AA.VV. (Settembre 2018), Sputnik “Bolton: gli Usa rimaranno in Siria finchè l’Iran non si ritirerà, https://it.sputniknews.com/mondo/201809256544044-bolton- usa-siria-iran/ (ultimo accesso: 29 Settembre)

Ahren (Luglio 2018), The Times of Israel, Eu envoy denies using derogatory language to describe jewish state bill, https://www.timesofisrael.com/eu-envoy-denies- using-derogatory-language-to-describe-jewish-state-bill/ (ultimo accesso: 27 Settembre)

Bagaini (Agosto 2018), ISPI, Israele: i rischi della nuova legge sullo stato-nazione, https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/israele-i-rischi-della-nuova-legge- sullo-stato-nazione-21068 (ultimo accesso: 28 Settembre)

Beaumont, (Luglio 2018), The Guardian, EU leads criticism after Israel passes Jewish 'nation state' law, https://www.theguardian.com/world/2018/jul/19/israel- adopts-controversial-jewish-nation-state-law (ultimo accesso: 29 Settembre)

Pag. 135 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Knesset (Maggio 2018), Basic Law: Israel - the nation state of the jewish people, http://knesset.gov.il/laws/special/eng/BasicLawNationState.pdf , (ultimo ac- cesso: 30 Settembre)

Lubell (Febbraio 2018), Reuters, Cash or custody: Israel kicks off deportation of Afri- can migrants, https://www.reuters.com/article/us-israel-africa-migrants/cash- or-custody-israel-kicks-off-deportation-of-african-migrants-idUSKBN1FP214 (ultimo accesso: 30 Settembre)

Plesner, (Luglio 2018), The Israeli Democracy Institute, Israel’s Nation-State Bill Would Undermine Jewish Democracy, https://en.idi.org.il/articles/24243 (ul- timo accesso: 28 Settembre)

Satterfield (Maggio 2018), Briefing With Acting Assistant Secretary David M. Satter- field, https://www.state.gov/r/pa/prs/ps/2017/12/276349.htm (ultimo accesso: 25 Settembre)

Scaglione, (Settembre 2018) Il Giornale, “Perchè Israele ha colpito la Siria subito dopo l’accordo di Idlib”, http://www.occhidellaguerra.it/israele-aereo-russo/ (ultimo accesso: 30 Settembre)

Vita, (Agosto 2018) Il Giornale, “Il cambio di rotta di Israele: adesso colpisce l’Isis in Siria, http://www.occhidellaguerra.it/israele-isis/ (ultimo accesso: 13 Settem- bre)

Pag. 136 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

Pag. 137 ASRIE Geopolitical Report Volume 4/2018 ISSN 2532-845X

ASRIE

Association of Studies, Research and Internationalization in Eurasia and Africa

Fiscal Code 97759360585

Website: www.asrie.org

E-mail: [email protected]

Copyright © 2018 ASRIE

All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, distributed, or transmitted in any form or by any means, including photocopying, recording, or other electronic or mechanical methods, without the prior written permission of the publisher, except in the case of brief quotations embodied in critical reviews and certain other noncommercial use permitted by copyright law. For permission requests, write to the publisher, addressed “Attention: Permission Coordinator,” at [email protected].

Pag. 138