eventi primavera eventi estate eventi autunno eventi inverno Consorzio Pro Loco San Gottardo Festa dell’orzo Festa dell’Uva CiaspaForte...Leone Manifestazione culturale/storica Manifestazione fortemente voluta da Cultura e la tradizione del vino. I nostri è una ciaspolata non competitiva Val Cismon in onore del patrono del paese. Visite Birra Castello S.p.A., che ha rilanciato vecchi hanno conservato e selezionato organizzata dalla Pro Loco Arsiè, si [email protected] guidate alla villa del cinquecento “ Villa lo stabilimento di birra di i vitigni autoctoni adatti all’ambiente di sviluppa lungo un percorso ad anello www.prolocofonzaso.it Tonello Zampieri “ costituita da un corpo dall’acquisizione avvenuta nel 2006, montagna che oggi i ns. giovani stanno della lunghezza di 7 km disegnato tel. 0439 59003 villa con affiancato un corpo stalla per dal locale della Birreria Pedavena recuperando e portando avanti. attorno al Forte Leone e immerso nello l Consorzio Pro Loco “ Valcismon”, in collaborazione con le 5 Pro cavalli tutt’ora funzionante. in collaborazione con la Pro Loco Pro Loco splendido panorama delle montagne che loco aderenti, Fonzaso,, Arsiè, e Pedavena, Pro Loco Fonzaso Pedavena, Slow Food e il Comune di si affacciano su Cima Campo. Pedavena. promuove lo sviluppo e la valorizzazione del territorio con i suoi Festa del fagiolo igp Pro Loco Arsiè I Pro Loco Pedavena prodotti tipici, con manifestazione culturali e fiere enogastronomiche. San Dordi Mostra Mercato del Fagiolo / Mostre Nel periodo estivo la Proloco di Pedavena realizza la “festa dell’or- Manifestazione culturale/religiosa d’arte inerenti la cultura locale e spazi Corsa di Babbo Natale zo” prodotto tipico della Valbelluna utilizzato dalla storica birreria denominata “ San Dordi” dal patrono San espositivi di artigianato. “Trofeo Rotari”, Pedavena per fare la birra “Delle Dolomiti “ Giorgio con benedizione della famosa Pro Loco Lamon Occasione di promozione di tutto il Nel periodo fine estate inizio autunno la Proloco di Fonzaso è impe- “menestra de San Dordi” a Sorriva di territorio, delle bellezze paesaggistiche gnata nella “festa dell’uva” manifestazione atta a promuovere i vini Sovramonte che verrà distribuita insieme e storiche di Pedavena e del Monte Bellunesi in collaborazione con le scuole agrarie e con i sommelier re- al pane a tutto il paese. Avena. alizza incontri con degustazioni, convegni e collaborazione con altre Pro Loco Sovramonte Pro Loco Pedavena realtà che producono vini di montagna. La Pro loco di Lamon da oltre La mela prussiana venti anni porta avanti la “Festa del fagiolo di Lamon“ prodotto di In un borgo antico espongono marchio IGP che trovasi nel territorio di Lamon e nelle frazioni limi- Festa delle associazioni e delle aziende agricole qualificate e trofe. La pro loco di Sovramonte nel mese di ottobre, nella frazione di bande produttori locali, accuratamente Faller, da dove si può goderedella vista delle favolose montagne che Sfilata di oltre 40 sodalizi che operano selezionati, per garantire la genuinità e la circondano, si impegna da 16 anni nella fiera della “Mela Prussia- nel territorio accompagnati dalle bande. qualità dei prodotti. na” prodotto a coltivazione naturale e biologica. La pro loco di Arsiè Un modo per rendere omaggio alle Pro Loco Sovramonte si impegna a promuovere il territorio essendo circondata da monta- attività culturali, sportive e storiche gne e “forti “ testimonianze della prima guerra mondiale. In tutte que- proposte dalle associazioni ogni anno. ste occasioni, essendo il territorio ricco di storia e cultura, molte sono Pro Loco Pedavena e Birreria Pedavena le visite guidate e le escursioni a questo patrimonio. ● ARSIè VILLe COsa visitare: Il Forte Leone (conosciuto anche con il nome di Forte Cima Cam- Numeorse ville realizzate nel 700 po, perché si trova in località Cima Campo) è una fortezza mili- periodo del massimo splendore di ● pedavena tare costruita a difesa del confine italiano fra il 1906 e il 1911 che Fonzaso dove si possono ammi- BIRRERIA PEDAVENA faceva parte dello sbarramento Brenta-Cismon. Il suo compito rare le testimonianze architetto- La Fabbrica di Birra di Pedavena, era quello di battere le mulattiere che salivano dalla Valsugana niche più significative. Ville che fondata nel 1897 dai fratelli Luigi, all’Altopiano dei Sette Comuni. Il Forte è visitabile con guida che fanno parte del patrimonio visita- Sante e Giovanni Luciani di Cana- illustra la storia del forte e curiosità, a gruppi e singoli su prenota- bile del . le d’ della stessa famiglia di zione telefonando al 3296412444; per ulteriori info consultare il Villa De Pantz Papa Luciani, è uno stabilimento ric- sito www.forteleone.it e www.forteleone.eu ● LAMON Nella conca Lamonese sono segnalati co di storia, vincitore di premi qualità mivy.it e promotore per anni di eventi spor- numerosi ritrovamenti preistorici che te- tivi e spettacoli a livello naziona- stimoniano la presenza umana nella zona le. Negli spazi storici, come la Sala Foto Elle Esse fin dal Neolitico. In una grotta nei pressi di degli Elefanti con cassettoni lignei Eremo de San Micel San Donato si sono rinvenuti abbondanti e colonne imperiali, la Sala degli Affreschi dipinta da Resentera resti ossei riferibili all’Ursus Speleus; lo e la Veranda, si possono assaggiare piatti tipici e, ovviamente, scheletro di uno di questi orsi è stato completamente ricostruito ed è esposto vaste selezioni di birre. Pro Loco Arsiè ● FONZASO nell’atrio del municipio di Lamon. email: [email protected] villa pasole Foto Elle Esse EREMO DE SAN MICEL Museo Archeologico - Via Resenterra, 19 L’edificio più sfarzoso è la villa Pa- Costruzione posizionata su di Tel. 328.3118336 (Stefano) sole, eretta nel XVII secolo. Vi ebbe una nicchia della parte rocciosa Museo Archeologico Pro Loco Fonzaso sede l’”Accademia degli Erranti”, che alle spalle del paese dove nei www.prolocofonzaso.it nei saloni e nel grande parco-giar- tempi antichi abitava il guardiano ● sovramonte email: [email protected] dino discussero d’arte, di filosofia del paese . grotta con la Madonna di Lourdes e di letteratura. Estintasi la famiglia Eremo de San Micel Si trova nella località di Cima Loreto sulle Pro Loco Lamon Villa Pasole Pasole, la villa passò alla famiglia VILLA TONELLO ZAMPIERI pendici ovest del monte Avena. www.prolocolamon.it Berton ed ora appartiene alla famiglia Bonato. Più modeste, ma La villa si trova nella frazione di Località interessante che si raggiunge email: [email protected] comunque degne di nota, sono Villa Rossi, risalente al ‘600, Vil- Arten. Villa cinquecentesca con dall’abitato di Faller, prendendo la strada la Crico, attigua ad un’antica segheria di cui sono ancora visibili annesse scuderie del “600 la cui dietro la chiesa che va verso la borgata Pro Loco Pedavena i macchinari, Villa Lusa a Murle, Villa Vecelio a Norcen e Villa loggia è stata affrescata da Pietro di Ramen e proseguendo poi ancora per www.prolocopedavena.it email: [email protected] Marsiai a Facen. De Marascalchi. non molti minuti per facile strada siste- mata a dovere di recente. Pro Loco Sovramonte Villa Tonello Zampieri Grotta con la Madonna di Lourdes email: [email protected] Iniziativa realizzata con il contributo della Regione del Veneto LR 34/2014