1-REL-Sovramonte-Sorriva 2014 I
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
FALCADE Nr. Gara
F.I.S.I. 1øTROFEO TORRESAN PROFILI CODEX: GSFFF003 Localita'....: FALCADE Nr. gara..........: 003 FF Denominazione: 1ø TROFEO TORRESAN PROFILI Cod. Gara.........: RQ_SG Sigla Gara........: R3 Cod. Societa': TV31 SCI CLUB MONTEBELLUNA Spec./Tecnica.....: IN/TL Fattore Gara (F)..: 800 Data..............: 06-01-2013 Ora Partenza......: 09:30.00 Metodo di Partenza: singolo 20 sec. GIURIA CARATTERISTICHE TECNICHE Delegato FISI......: BUZIOL SEVERINO 0EK8H Nome della pista..: SCOLA Direttore di Gara..: MARIA GASTONE 019LK Lunghezza km......: 5,0 Ass. Delegato FISI.: RAZZINI CARLO 19M3A Dislivello metri..: Numero giri.......: 2 x Km.2,5 Omologazione......: 8962/2012 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- tempo atmosferico: sereno temperatura aria: +2 tipo di neve.....: compatta temperatura neve: -1 Penalita' Calcolata: 34.95 CLASSIFICA GARA INDIVIDUALE Km. 5 ASPIRANTI-JUNIOR-SENIOR-MASTER FEMMINILE ____________________________________________________________________________________________________________________________________ CL PETT. COD. COGNOME-NOME L.B. ANNO CR. COD. SOCIETA' TEMPO PUNTI ____________________________________________________________________________________________________________________________________ 1 216 54P0L SCARDONI LUCIA 50.38 1991 GM4 GM04 C.S. FIAMME GIALLE 13:23.3 0.00 2 223 1F1M2 PELLEGRINI SARA 50.21 1986 GM5 GM05 G.S. FIAMME ORO 13:34.1 10.76 3 226 3WX33 RUPIL SILVIA 34.35 1985 GM4 GM04 C.S. FIAMME GIALLE 13:42.4 19.02 4 220 702TK STURZ GIULIA 70.09 1993 TN TNC5 U.S. CORNACCI 13:42.7 19.32 5 224 53X9Y ANTONELLI BARBARA 46.50 1986 GM5 GM05 G.S. FIAMME ORO 13:56.9 33.46 6 228 60MVD BAUDIN FRANCESCA 61.67 1993 GM4 GM04 C.S. FIAMME GIALLE 14:01.6 38.14 7 219 75M4L VIGNAROLI MARTINA 75.53 1994 GM4 GM04 C.S. -
Tubup!.!Cfmmvop! ______
Njojtufsp!qfs!j!Cfoj!f!mf!Buujwju!!Dvmuvsbmj! Bsdijwjp!ej!Tubup!.!Cfmmvop! ____________________________________________________________ Note informative per i discendenti di bellunesi che intendono richiedere la cittadinanza italiana La legge 5 febbraio 1992, n. 91 e i relativi regolamenti di esecuzione (d.p.r. 12 ottobre 1993, n. 572 e d.p.r. 18 aprile 1994, n. 362), consentono, a determinate condizioni, allo straniero o apolide il cui padre o madre, oppure un ascendente in linea retta di secondo grado (nonno o nonna), siano stati cittadini italiani, di poter richiedere la cittadinanza italiana. Uno dei documenti indispensabili per ottenere la cittadinanza italiana è l’atto di nascita del padre o della madre oppure di uno dei nonni. Tale documento viene rilasciato solo ed esclusivamente dall’Ufficio dello stato civile del comune (o della parrocchia) in cui il padre o la madre oppure i nonni sono nati. In provincia di Belluno nell’800 e nel ‘900 gli Uffici dello stato civile si trovavano presso i comuni o presso le parrocchie, a seconda dell’epoca e del territorio. Si veda lo schema seguente. EPOCA TERRITORIO UFFICI DELLO STATO CIVILE Gli uffici dello stato civile secondo la L’intero territorio dell’attuale provincia di normativa francese dipendevano dalla Belluno appartiene al Regno d’Italia 1806-1815 pubblica amministrazione. I relativi atti, napoleonico, e dunque si trova, fino al per quasi tutta la provincia, si trovano novembre 1813, sotto la dominazione francese. nell’Archivio di Stato di Belluno. L’intero territorio dell’attuale provincia di Gli uffici dello stato civile secondo la Belluno appartiene al Regno Lombardo- normativa austriaca sono affidati ai 1816-1866 Veneto, e dunque si trova sotto la dominazione parroci. -
Val Comelico Sappada
Val Comelico Dolomiti Sappada www.infodolomiti.it DOLOMITI, PATRIMONIO DELL’UMANITÀ L’UNESCO ne riconosce bellezza COMELICO SAPPADA e importanza scientifica Pag. 3 www.infodolomiti.it MONTAGNE UNICHE AL MONDO Dal 26 giugno 2009 le Dolomiti sono Patrimonio Naturale Mon- diale dell’Umanità UNESCO grazie alla loro bellezza e unicità paesaggistica e all’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico. Le Dolomiti sono iscritte come bene seriale poi- ché si configurano come un insieme unitario, seppure articolato e complesso. Sono nove i gruppi dolomitici che compongono questo straordi- nario “arcipelago fossile” ed interessano i territori di cinque Pro- vince (Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento, Udine), ma è nella provincia di Belluno che si concentra la percentuale più alta di queste vette straordinarie. COMELICO E SAPPADA Circondata da vette dolomitiche di eccezionale bellezza, l’area presenta da ogni angolazione cime ineguagliabili: il Gruppo del Popera, nell’area cuore del patrimonio UNESCO, con cima Bagni, cima Undici, Croda Rossa ed i suoi satelliti, il Vallon Popera con il rifugio Berti; la cresta di confine con il M.Cavallino ed il Peralba, le Terze, la cresta del Ferro, la catena delle Dolomiti Pesarine. INVERNO SCI-VOLARE COMELICO SAPPADA Pag. 5 www.infodolomiti.it SCIARE NELL’AREA DI COMELICO E SAPPADA Le favolose piste da sci dell’Alta Val Comelico che da Padola rag- giungono i duemila metri di Col d’la Tenda, fanno parte del più grande comprensorio sciistico del mondo, il Dolomiti Superski. Un unico skipass che comprende il comprensorio sciistico Val Comelico-Alta Pusteria, dove cimentarsi anche sui 77 km di piste del nuovo “Giro delle Cime”. -
Modello Di Curriculum Per Incarichi Esterni
MODELLO DI CURRICULUM PER INCARICHI ESTERNI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI (I DATI FORNITI SARANNO PUBBLICATI SUL SITO ISTITUZIONALE DELL'ENTE IN OSSERVANZA DELLA NORMATIVA VIGENTE) Nome Luca Cognome Salti Data di nascita 10 aprile 1972 ISTRUZIONE E FORMAZIONE (I DATI FORNITI SARANNO PUBBLICATI SUL SITO ISTITUZIONALE DELL'ENTE IN OSSERVANZA DELLA NORMATIVA VIGENTE) Inserire una riga per ogni informazione (non unire più informazioni nella stessa riga). Inserire il titolo di studio – il titolo accademico e la qualifica professionale Titolo conseguito Laurea geologia applicata +Dottorato di ricerca in geologia applicata Data 29 marzo 1996 con votazione 110 e lode Nome Università degli studi di Ferrara Città Ferrara Nazione Italia ISCRIZIONE COLLEGIO/ORDINE (I DATI FORNITI SARANNO PUBBLICATI SUL SITO ISTITUZIONALE DELL'ENTE IN OSSERVANZA DELLA NORMATIVA VIGENTE) Inserire una riga per ogni informazione (non unire più informazioni nella stessa riga) Tipo Ordine regionale dei Geologi Provincia Regione del Veneto Numero/anno 628/2003 ESPERIENZA LAVORATIVA (I DATI FORNITI SARANNO PUBBLICATI SUL SITO ISTITUZIONALE DELL'ENTE IN OSSERVANZA DELLA NORMATIVA VIGENTE) Inserire una riga per ogni informazione da aggiungere (non unire più informazioni nella stessa riga. Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente ricoperto Date (da – a) 1996-oggi Principali mansioni e responsabilità Geologo della protezione civile e protezione civile prima Regionale e poi Provinciale dal 1999 al 2012. Decine di -
Servizio Protezione Civile
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BELLUNO - SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE Danno totale annuo atteso, Danno totale annuo atteso del patrimonio abitativo per per comune espresso in comune( espresso in m2 equivalenti) percentuale della superficie abitativa 0-200 0.00-0.10 Danno totale annuo atteso, Danno totale annuo atteso 200-500 0.10-0.20 del patrimonio abitativo per per comune espresso in comune( espresso in m2 equivalenti) percentuale della superficie 500-1000 0.20-0.40 abitativa µ 1000-2000 0.40-0.80 Scala 1:500.000 Percentuale annua attesa di popolazione Numero annuo atteso di persone del comune coinvolta in crolli Comelico Superiore coinvolte in crolli per comune San Pietro di Cadore San Nicolo' di Comelico Comelico Superiore 0.000 - 0.005 San Pietro di Cadore San Nicolo' di Comelico Sappada 0.00-0.05 Auronzo di Cadore Danta di Cadore 0.005 - 0.010 Santo Stefano di Cadore Cortina d'Ampezzo Sappada Auronzo di Cadore Danta di Cadore Santo Stefano di Cadore Cortina d'Ampezzo 0.05-0.15 Lozzo di Cadore 0.010 - 0.020 Vigo di Cadore Livinallongo del Col di Lana Lozzo di Cadore Calalzo di Cadore Vigo di Cadore 0.15-0.40 San Vito di Cadore Lorenzago di Cadore Livinallongo del Col di Lana 0.020 - 0.030 Colle Santa Lucia Domegge di Cadore Calalzo di Cadore San Vito di Cadore Selva di Cadore Lorenzago di Cadore Borca di Cadore Colle Santa Lucia Domegge di Cadore 0.40-2.50 Rocca Pietore Pieve di Cadore Selva di Cadore Vodo Cadore Valle di Cadore Borca di Cadore 0.030 - 0.050 Alleghe Rocca Pietore Pieve di Cadore Zoppe' di Cadore Vodo Cadore Valle di Cadore San Tomaso Agordino Cibiana di Cadore Alleghe Vallada Agordina Zoldo Alto Perarolo di Cadore Zoppe' di Cadore San Tomaso Agordino Cibiana di Cadore Falcade Vallada Agordina Zoldo Alto Perarolo di Cadore Cencenighe Agordino Forno di Zoldo Ospitale di Cadore Falcade Canale d'Agordo Cencenighe Agordino Forno di Zoldo Ospitale di Cadore Taibon Agordino Assessore Alla Sanità e Protezione Civile : Dott. -
Falcade and VALLE DEL BIOIS
Valle del Biois www.infodolomiti.it THE DOLOMITES, A WORLD NATURAL HERITAGE SITE Listed by UNESCO for their beauty VALLE DEL BIOIS VALLE and scientific importance Pag. 3 www.infodolomiti.it TRULY UNIQUE MOUNTAINS On 26 June 2009 the Dolomites became a UNESCO World Natural Heritage Site. This status was awarded for their uni- quely beautiful landscape and because of the scientific impor- tance of their geology and geomorphology. The Dolomites are listed as a serial property because, despite its size and diversity, the entire range is considered to be a single unit. This extraordinary “fossil archipelago” consists of nine areas spread over five Italian provinces (Belluno, Bolzano, Pordeno- ne, Trento, Udine), although the Province of Belluno is home to the greatest number of these magnificent peaks. FALCADE AND VALLE DEL BIOIS Valle del Biois is surrounded by a magnificent crown of mountain peaks: to the south there is Pale di San Martino and Focobon, to the north Marmolada and Cime d’Auta and to the east the Civetta peaks with Monte Pelmo in the background. This is one of the most stunningly beautiful areas for a holiday in the Dolomites, with something for everyone. It is also known as “the valley with the saints in its windows” because of the myriad votive frescos painted on the buildings in the area. The valley is made up of: Cencenighe which proffers the first welcome to visitors at the entrance to the valley; Vallada Agor- dina with the historic church of S. Simon; Canale d’Agordo, the birthplace of Pope John-Paul I; Caviola and of course Falcade, rightly famed for its extraordinary beauty. -
Intesa Programmatica Di Area Prealpi Bellunesi
Art. 25 della legge regionale n. 35 del 2001 “Nuove norme sulla programmazione” Intesa Programmatica di Area Prealpi bellunesi Allegato 4 Elenco degli interventi infrastrutturali 2014-2015 Aggiornato il: 20/06/2011, 25/07/2013, 29.05.14, 11/09/2014 2 2 Intesa Programmatica d’Area Prealpi Bellunesi Documento programmatico 2014-2015 Asse 1. Competitività Misura 1.1. Sistema produttivo Altri Prog Importo N. Proponente Titolo e oggetto dell’intervento Localizzazione soggetti (*) in euro Comunità Montana Creazione e miglio ramento delle infrastrutture connesse alle 1 dell’Alpago attività economiche del settore primario Riqualificazione delle aree produttive del Feltrino, mediante Comuni di Alano di Piave, interventi di riduzione dell’impatto ambientale degli edifici Cesiomaggiore, Feltre, S. Comunità Montana 2 (mitigazione architettonica), creazione di aree verdi, SF Giustina, Seren del Grappa, 3.273.000,00 Feltrina realizzazione di piste ciclo-pedonali al servizio delle aziende, Arsié, Fonzaso, San realizzazione di pensiline per i parcheggi dotate di pannelli solari. Gregorio nelle Alpi, Vas Comune di San 3 Sviluppo di servizi per le imprese della filiera legno-energia Gregorio nelle Alpi Realizzazione nuova struttura acquedottistica per il capoluogo di 4 Comune di Lamon P Selva – Lamon 2.760.000,00 Lamon ed irrigua per lo sviluppo dell’economia del fagiolo. TOTALE 6.033.000,00 (*) Progettazione: SF = studio di fattibilità; P = preliminare; D = definitivo; E = esecutivo 3 Intesa Programmatica d’Area Prealpi Bellunesi Documento programmatico 2014-2015 Asse 1. Competitività Misura 1.2. Sistema relazionale Altri Prog Importo N. Proponente Titolo e oggetto dell’intervento Localizzazione soggetti (*) in euro Interventi di adeguamento della S.P. -
UNIONE MONTANA FELTRINA Provincia Di Belluno
UNIONE MONTANA FELTRINA Provincia di Belluno 32032 FELTRE (BL) - Viale Carlo Rizzarda, 21 – Cod.Fisc. n. 91005490254 Feltre, 11/05/2020 Spett.li Enti associati Al ciclo della performance LORO SEDI Oggetto: Monitoraggio del lavoro flessibile. Anno 2019. Art. 36 c. 3 D. Lgs. 165/2001 Ai sensi dell’art. 36 c. 3 del D. Lgs. 165/2001, gli Enti che aderiscono al Servizio Associato di Gestione del ciclo della Performance istituito presso l’Unione Montana Feltrina sono stati invitati a trasmettere all’OIV il rapporto informativo sulle tipologie di lavoro flessibile utilizzate nell’anno 2019. A conclusione dell'analisi di quanto trasmesso, si restituisce la presente relazione generale. Il monitoraggio ha coinvolto un totale di 77 Enti, dei quali i seguenti 55 hanno fornito risposta. 1. Unione Montana Feltrina 2. Comune di Arsié 3. Comune di Cesiomaggiore 4. Comune di Feltre 5. Comune di Fonzaso 6. Comune di Lamon 7. Comune di Pedavena 8. Comune di Santa Giustina 9. Comune di Segusino 10. Comune di Seren del Grappa 11. Comune di Sovramonte 12. Unione Sette Ville1 13. Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi 14. Unione Montana Agordina UNIONE MONTANA FELTRINA Protocollo Partenza N.3709/2020 del12-05-2020 Doc. Principale - CopiaDel DocumentoFirmato Digitalmente 15. Comune di Agordo 16. Comune di Alleghe 17. Comune di Colle Santa Lucia 18. Comune di Falcade 19. Comune di Gosaldo 20. Comune di La Valle Agordina 21. Comune di Rocca Pietore 22. Comune di Taibon Agordino 23. Comune di Voltago Agordino 24. Unione Montana Alpago 25. Comune di Alpago 26. Comune di Tambre 1 Nell’Unione Sette Ville è confluito tutto il personale dei Comuni di Alano di Piave e di Quero Vas, che per questa ragione non hanno risposto al monitoraggio. -
QUALIMA, We Will Make a Thorough Examination of the More Productive Mix of Supply to Suggest to Shop Keepers of “Polyfunctional Centres” Foresees in QUALIMA
QQUUAALLIIMMAA STUDY Survey and analysis about demographic, economic and services situation. Project Partner: Regione del Veneto Prepared by: Progetto Turismo srl - Trento(Author) Sommacal Veronica – Ascom delle Alpi (Translation) Date: 03.03.2005 Study CONTENT A PRESENTATION 4 B AREA OF THE STUDY 5 C GENERAL DATA ON THE THREE EXAMINED MOUNTAIN AREAS 5 TAV.1 Situation of population in census 2001 5 TAV.2 Demographic situation 6 D MOUNTAIN COMMUNES IN THE THREE EXAMINED PROVINCES 6 E DEMOGRAPHIC OUTLINE 8 TAV.3 Population in mountain communes and foreign people 8 TAV.4 Demographic trend in mountain communes in years 1951-2001 and 1991-2001 9 TAV.5 Communes divided in classes based on the number of inhabitants as described in the previous pattern 12 TAV.6 Population divided in classes of age (%) 13 TAV.7 Population over 65 years in year 2001 (%) 13 TAV.8 Ratio of “over 65 years” on children (0-14 years) in the census 2001 14 TAV.9 Inhabitants for school level (census 1951) 15 TAV.10 Inhabitants for school level (census 1991) 15 TAV.11 Comparison between total of population and working people 16 F ECONOMIC OUTLINE 17 TAV.12 Local units: % of difference recorded in years 1991-2001 17 TAV.13 Employees: % of difference recorded in years 1991-2001 17 TAV.14 Farms in the provinces and in mountain communes 18 TAV.15 Sample of communes at the top and at the bottom of valleys 18 G ANALYSIS OF THE SITUATION IN RETAIL TRADE SHOPS IN MOUNTAIN COMMUNES 19 TAV.16 Shop keepers divided in classes of age 19 TAV.17 Consistency of distributive network in the provinces of Belluno, Verona, Vicenza with a distinction for specialization of goods 20 TAV.18 Communes with a lack in trade supply 21 TAV.19 Samples of communes with a different ratio of population/ shops 21 H OPEN-AIR MARKETS IN MOUNTAIN COMMUNES 22 TAV.20 Province of Belluno 22 TAV.21 Province of Verona 23 TAV.22 Province of Vicenza 23 2 Study I SURVEY ABOUT PUBLIC AND PRIVATE SERVICES IN THE COMMUNES, DIVIDED FOR HAMLETS 24 TAV.23 Situation of public services in the communes of the province of Belluno. -
Consorzio Pro Loco Val Cismon
eventi primavera eventi estate eventi autunno eventi inverno Consorzio Pro Loco san Gottardo Festa dell’orzo Festa dell’Uva ciaspaForte...leone Manifestazione culturale/storica Manifestazione fortemente voluta da Cultura e la tradizione del vino. I nostri è una ciaspolata non competitiva Val Cismon in onore del patrono del paese. Visite Birra Castello S.p.A., che ha rilanciato vecchi hanno conservato e selezionato organizzata dalla Pro Loco Arsiè, si [email protected] guidate alla villa del cinquecento “ Villa lo stabilimento di birra di Pedavena i vitigni autoctoni adatti all’ambiente di sviluppa lungo un percorso ad anello www.prolocofonzaso.it Tonello Zampieri “ costituita da un corpo dall’acquisizione avvenuta nel 2006, montagna che oggi i ns. giovani stanno della lunghezza di 7 km disegnato tel. 0439 59003 villa con affiancato un corpo stalla per dal locale della Birreria Pedavena recuperando e portando avanti. attorno al Forte Leone e immerso nello l Consorzio Pro Loco “ Valcismon”, in collaborazione con le 5 Pro cavalli tutt’ora funzionante. in collaborazione con la Pro Loco Pro Loco Fonzaso splendido panorama delle montagne che loco aderenti, Fonzaso,Lamon, Arsiè, Sovramonte e Pedavena, Pro Loco Fonzaso Pedavena, Slow Food e il Comune di si affacciano su Cima Campo. Pedavena. promuove lo sviluppo e la valorizzazione del territorio con i suoi Festa del FaGiolo iGp Pro Loco Arsiè I Pro Loco Pedavena prodotti tipici, con manifestazione culturali e fiere enogastronomiche. san dordi Mostra Mercato del Fagiolo / Mostre Nel periodo estivo la Proloco di Pedavena realizza la “festa dell’or- Manifestazione culturale/religiosa d’arte inerenti la cultura locale e spazi corsa di babbo natale zo” prodotto tipico della Valbelluna utilizzato dalla storica birreria denominata “ San Dordi” dal patrono San espositivi di artigianato. -
CURRICULUM VITAE Nome Marino Giovanni Luogo E Data Di Nascita Benevento
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marino Giovanni Luogo e data di nascita Benevento - 5 dicembre 1958 Segretario Comunale (iscritto all’Albo dei Segretari in fascia B con Qualifica idoneità a ricoprire le sedi di Comuni fino a 65.000 abitanti) Amministrazione Comuni di Lamon, Fonzaso e Sovramonte Segretario della Convenzione dei Comuni di Lamon (BL), Fonzaso Incarico attuale (BL) e Sovramonte (BL) Numero telefonico 0439/794203 (Comune di Lamon) dell’ufficio Fax dell’ufficio 0439/794234 (Comune di Lamon) e-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Titolo di Studio Studi “Federico II” di Napoli il 27 ottobre 1983. Segretario titolare del Comune di Pieve d’Alpago (BL) dall’8.10.1987 al 30.11.1993; Segretario titolare del Comune di Lamon (BL) dal 01.12.1993 al 31.03.2002; Segretario titolare della Convenzione dei Comuni di Lamon (BL) e Sovramonte (BL) dal 01.04.2002 al 31.07.2013; Segretario titolare della Convenzione dei Comuni di Lamon (BL), Fonzaso (BL) e Sovramonte (BL) dal 01.08.2013 a tutt’oggi; Segretario del Consorzio per la Gestione dell’acquedotto Venal Esperienze professionali tra i Comuni di Pieve d’Alpago e Ponte nelle Alpi, avente sede a Pieve d’Alpago (BL), dal 08.10.1987 al 10.08.1993; Segretario del Consorzio BIM Brenta della Provincia di Belluno, avente sede a Fonzaso (BL), dal 28.12.1995 al 31.12.2002; Direttore del Consorzio di Industrializzazione e Gestione di Servizi della Vallata del Cismon, avente sede a Fonzaso (BL), dal 28.06.1995 al 31.05.2002; Vari incarichi di supplenza a scavalco presso segreterie di altri Comuni della Provincia di Belluno. -
Equipe Adozioni Territorio Provincia Di Belluno
Equipe Adozioni territorio provincia di Belluno Equipe adozioni Ulss n. 1 BELLUNO Consultorio Familiare di Belluno (fa riferimento ai Comuni di Belluno, Castellavazzo, Chies d'Alpago, Farra d'Alpago, Forno di Zoldo, Limana, Longarone, Ospitale di Cadore, Pieve d'Alpago, Ponte nelle Alpi, Puos d'Alpago, Soverzene, Tambre, Zoldo Alto, Zoppè di Cadore, Agordo, Alleghe, Canale d'Agordo, Cencenighe Agordino, Colle Santa Lucia, Falcade, Gosaldo, La Valle Agordina, Livinallongo del Col di Lana, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Tomaso Agordino, Selva di Cadore, Taibon Agordino, Vallada Agordina, Voltago Agordino) Ass. Soc. dott.ssa Rosy Ciociano Bottaretto Psicologo dott.ssa Anna Toniato e-mail : [email protected] Sede di Via Feltre, 102 - 32100 Belluno Telefono: 0437 949242 – (con segreteria telefonica) Fax: 0437 944395 Consultorio di Pieve di Cadore (fa riferimento ai Comuni di Auronzo di Cadore, Borca di Cadore, Calalzo di Cadore, Cibiana, Comelico Superiore, Cortina d'Ampezzo, Danta di Cadore, Domegge di Cadore, Lorenzago di Cadore, Lozzo di Cadore, Perarolo, Pieve di Cadore, San Nicolò di Comelico, S.Pietro di Cadore, S.Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, Sappada, Valle di Cadore, Vigo di Cadore, Vodo di Cadore) Ass. Soc. dott. Roberta Montesi Casagrande Psicologo dott. Sergio Giovanni Quartarella e-mail: [email protected] Sede di Via Carducci, 30 - 32044 Pieve di Cadore (BL) Telefono: 0435 341526-34 (con segreteria telefonica) Fax: 0435 341528 Equipe adozioni Ulss n. 2 FELTRE Distretto Unico (fa riferimento ai Comuni di Feltre, Arsiè, Cesiomaggiore, S. Giustina, Trichiana, Lentiai, Seren del Grappa, Sospirolo, Pedavena, Sedico, Lamon, Quero Vas, Alano di Piave, Mel, Fonzaso, Sovramonte, San Gregorio nelle Alpi) Ass.Soc.