Tubup!.!Cfmmvop! ______
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Un Bando, Tante Storie Umane La Camera Di Commercio Ci Ha Creduto E I Finanziamenti Sono Arrivati Ai Negozi Di Vicinato Vera Colonna Portante Durante Il Lockdown
COMUNICATO STAMPA 1 milione e 430mila euro: un bando, tante storie umane La Camera di Commercio ci ha creduto e i finanziamenti sono arrivati ai negozi di vicinato vera colonna portante durante il lockdown Belluno, 15 Gennaio 2021. Voglio condividere con voi l’orgoglio per averci creduto anche in un momento in cui sembrava non ci fosse nulla a cui credere se non che c’era una pandemia mai vista prima – dice con tono fermo il Presidente Pozza -. Eravamo da subito convinti che i finanziamenti dovessero andare a chi ne aveva effettivamente bisogno e che sarebbe stato un garanzia importante per supportare le difficoltà sociali causate dal lockdown da Coronavirus. Non si tratta di acquisto di presidi medici, ma di vera e propria vita quotidiana, che ha bisogno di approvvigionamenti e di consegne a domicilio dando così conforto, supporto logistico e aiutato chi in alta montagna vive e lavora o chi doveva rimanere in isolamento. C’è chi ha voluto ampliare attività esistenti rendendoli polifunzionali, chi ha creato nuove attività per rispondere a nuovi bisogni, chi ha voluto restaurare i muri, le facciate per rendere più accoglienti i propri negozi. Ma dietro alle pratiche ci sono persone e storie, come chi, in difficoltà per il COVID, ha fatto telefonare alla Camera di commercio, per assicurarsi che le pratiche del bando, presentate per i propri clienti, fossero andate a buon fine. Ci sono due graduatorie distinte, una relativa agli interventi localizzati nei comuni confinanti e contigui con il Trentino Alto Adige, l’altra relativa agli interventi localizzati nei rimanenti comuni provinciali. -
Rivendite Biglietti E Abbonamenti
RIVENDITE BIGLIETTI E ABBONAMENTI SERVIZIO URBANO ED EXTRAURBANO COMUNE DENOMINAZIONE INDIRIZZO Agordo Dolomiti Bus Spa via Insurrezione 18 Bar Stazione di De Nardin I. via Sommariva, 25 Tabacc. La Pepita di Meneghini Piazza Libertà, 13 Enoteca La Notola Bar Schenot via Pragrande, 32 Tabaccheria Sito Antonella via XVII Aprile, 8 Carlin Ivan via Toccol, 67 Fadigà f.lli snc -Distributore Piazza Rova, 53 Ad Agordo Proloco viale Sommariva 2 Caffè Capitolino di Silvio Carlin via Valcozzena 32 Alleghe Alleghe Funivie Corso Venezia 3 De Bernardin Giovanni P.- Bar Corso Venezia 6 Consorzio Impianti s Fune Cive Caprile - via Col Di Lana Tabaccheria Nadia Callegari Corso Italia 37 Consorzio Op. Turistici Alleghe-Caprile Piazza Kennedy, 17 Free..Volezze di Callegari Mara Caprile - Corso Veneto, 31/A Alpago Il Dado snc di Dazzi - Edicola Bar Piazza C. Battisti Bar Cartoleria Follani Mirella Buscole - C.so Alpino, 33 Bar Roma di Canal Paola E D. Puos - via Roma, 3 Tik Tak di De Luca Fabrizio Piazza Papa Luciani, 9 Alim. Tabacchi Costa Doris M. via Monte Cavallo, 11/13 Romor Catia - Baazar Pieve - via Roma, 55 Chiappin Mara - Alimentari via Alemagna 34 (Santa Croce) Alexandra Calzature viale Alpago 55 Bar Gelateria Cinotti di Severin Piazza Papa Luciani Alpagolago sas - Alimentari via P.Bianco Tipicoveneto.It di D’Alpaos G.Luigi via dell’Industria 6/B Mares Massimo - Alimentari via S.Antonio 14 - Garna Panificio Del Cansiglio Spert 56 Tabaccheria di Dal Pont Giorgia via G. Matteotti, 44 Arsiè Maddalozzo Sonia - Edicola piazza G.Marconi 32 Faoro Idelma Tabacchi via Cima Campo, 3/B Arboit & Smaniotto snc via Liberazione, 51 Loc. -
Istruzioni Per La Connessione Alla Rete Venetofreewifi in Comelico E Sappada
Istruzioni per la connessione alla rete VenetoFreeWifi in Comelico e Sappada: Si possono utilizzare notebook, palmari, tablet, smartphone e pc portatili. COME FARE: Per connettersi alla rete VenetoFreeWifi in Comelico e Sappada bisogna recarsi nell'area coperta da uno hot spot come di seguito indicato: Sappada San Pietro di Santo Stefano di San Nicolo' di Comelico Superiore Danta di Cadore Cadore Cadore Comelico Piazza Cima Sappada Piazza San Pietro Piazza Campolongo Presso Regola Costa Zona Municipio Zona Municipio Campo Sportivo Piazza Costalta Via Udine Biblioteca Piazza Municipio Piazzetta Candide Piazza Palu' - Chiesa Piazza fraz. Mare Piazza Municipio Campo Sportivo Piazza Dosoledo Zona Mondschein Piazza fraz. Presenaio Piazzetta Bar Piave Lacuna Piazza Casamazzagno Bar "da Nardi" Cab. Elettrica Valle. Tennis Bar Piazza Padola Unione Montana Piazza Costalissoio Utilizzando un dispositivo abilitato alla connessione wireless basta procedere alla ricerca della rete "VenetoFreeWiFi". Una volta connessi, aprendo un qualsiasi browser, sulla pagina iniziale compare in automatico la schermata per effettuare la prima registrazione o il login: Gli utenti già registrati inseriscono il nome utente e password ricevuti tramite messaggio SMS all'atto della registrazione, chi non è ancora registrato invece dovrà cliccare su "Crea un account", comparirà la seguente maschera: una volta inseriti i dati e cliccato su crea un account si riceverà immediatamente un messaggio SMS con le credenziali di accesso. in caso di smarrimento credenziali, o mancato recapito SMS, dalla pagina principale si potrà cliccare su "Password dimenticata", inserendo il proprio numero di cellulare si potrà ricevere un nuovo SMS con le credenziali di accesso. (Username e Password) Le credenziali sono valide per l'utilizzo in tutti i punti Hot-Spot del Comelico e Sappada come sopra indicato.. -
“Vittime Del Vajont” Borgo Ronco 7, Vigo Di Cadore (Bl)
A CURA DEI BAMBINI DELLA CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA “VITTIME DEL VAJONT” BORGO RONCO 7, VIGO DI CADORE (BL) ISTITUTO COMPRENSIVO DI AURONZO DI CADORE Un giorno alla scoperta di un piccolo mondo... IL TERRITORIO DEL COMUNE DI VIGO DI CADORE SI TROVA IN VENETO NELL'ALTA PROVINCIA DI BELLUNO, IN UNA VALLE RACCHIUSA DALLE SPLENDIDE DOLOMITI A 1000 m SOPRA IL LIVELLO DEL MARE. COMPRENDE QUATTRO PAESI: VIGO, LAGGIO, PELOS E PINIÈ. VI ACCOGLIEREMO ALLA STAZIONE FERROVIARIA DI “CALALZO-PIEVE DI CADORE-CORTINA” DOVE IL PRIMO TRENO PROVENIENTE DA “VENEZIA-MESTRE” ARRIVA ALLE ORE 9:30 (AL BIGLIETTO DOVRETE PROVVEDERE AUTONOMAMENTE). QUI TROVERETE DUE PULMINI MESSI A DISPOSIZIONE GRATUITAMENTE DALLA NOSTRA PISCINA COMUNALE “PISCINA SPORTING” DI PELOS DI CADORE (MAX 10 POSTI) CHE VI ACCOMPAGNERANNO NEGLI SPOSTAMENTI DI TUTTA LA GIORNATA. VISITA ALLE CHIESETTE STORICHE (10:00 – 12:00) COMINCIAMO LA NOSTRA GIORNATA CON LA VISITA ALLE CHIESETTE STORICHE DEL COMUNE DI VIGO, CHE SONO STATE SCELTE PER LE GIORNATE FAI D'AUTUNNO IL 12 E 13 OTTOBRE 2019. PRIMA TAPPA A VIGO PER VISITARE “LA CHIESETTA DI SANTA ORSOLA” (1349), PRINCIPESSA INGLESE CHE FU UCCISA DAGLI UNNI PERCHÈ NON VOLLE SPOSARE UN PRINCIPE PAGANO E “LA CHIESETTA DELLA DIFESA” COSTRUITA DAI PAESANI NEL 1500 PER RINGRAZIARE LA MADONNA CHE LI AVEVA PROTETTI DALL'INVASIONE DEI NEMICI. SECONDA TAPPA A LAGGIO (1,5 Km DI DISTANZA) PER SENTIRE LA STORIA DELLA “CHIESETTA DI SANTA MARGHERITA” , PROTETTRICE DELLE PARTORIENTI; QUESTA CHIESA È L'UNICO EDIFICIO RIMASTO DELL'ANTICO BORGO DI SALAGONA ANDATO IN FIAMME ED HA ATTIRATO MOLTI STUDIOSI PER I SUOI AFFRESCHI. -
Cortina-Calalzo. Long Way of the Dolomites. Difficulty Level
First leg Distance: 48 km 4.1 Cortina-Calalzo. Long Way of the Dolomites. Difficulty level: “Long Way of Dolomiti” on the old and passes by exclusive hotels and communities in the Cadore area) and railway tracks that were built in the stately residences. After leaving the another unique museum featuring Dolomites during World War I and famous resort valley behind, the eyeglasses. Once you’ve reached closed down in 1964. Leftover from bike trail borders the Boite River to Calalzo di Cadore, you can take that period are the original stations (3), the south until reaching San Vito the train to Belluno - this section tunnels, and bridges suspended over di Cadore (4), where the towering doesn’t have a protected bike lane spectacular, plummeting gorges. massif of monte Antelao challenges and in some places the secondary The downhill slopes included on the unmistakable silhouette of monte roads don’t guarantee an adequate this trip are consistent and easily Pelmo (2). In Borca di Cadore, the level of safety. managed; the ground is paved in trail moves away from the Boite, which wanders off deep into the 1 valley. The new cycle bridges and The Veneto encompasses a old tunnels allow you to safely pedal vast variety of landscapes and your way through the picturesque ecosystems. On this itinerary, you towns of Vodo, Venas, Valle, and Tai. will ride through woods filled In Pieve di Cadore, you should leave with conifers native to the Nordic enough time to stop at a few places countries as well as Holm oak of artistic interest, in addition to the woods that are present throughout family home of Tiziano Vecellio, the Mediterranean. -
Belluno Stella Polare
PROTOCOLLO D'INTESA TRA COMUNE DI BELLUNO E COMUNE DI AGORDO COMUNE DI AURONZO DI CADORE COMUNE DI CALALZO DI CADORE COMUNE DI CHIES D'ALPAGO COMUNE DI COMELICO SUPERIORE COMUNE DI CORTINA D'AMPEZZO COMUNE DI DOMEGGE DI CADORE COMUNE DI FALCADE COMUNE DI FARRA D'ALPAGO COMUNE DI FORNO DI ZOLDO COMUNE DI LIMANA COMUNE DI LIVINALLONGO DEL COL DI LANA COMUNE DI LONGARONE COMUNE DI LOZZO DI CADORE COMUNE DI PERAROLO DI CADORE COMUNE DI PIEVE D'ALPAGO COMUNE DI PIEVE DI CADORE COMUNE DI PUOS D'ALPAGO COMUNE DI SAN NICOLÒ DI COMELICO COMUNE DI SANTO STEFANO DI CADORE COMUNE DI SAN VITO DI CADORE COMUNE DI SAPPADA COMUNE DI SOVERZENE COMUNE DI VALLE DI CADORE COMUNE DI VIGO DI CADORE COMUNE DI ZOLDO ALTO in merito alla realizzazione del progetto “Belluno Stella Polare” per l'adozione di azioni coordinate di integrazione sociale a favore di persone e famiglie in situazione di grave svantaggio economico e a rischio di esclusione, cofinanziato dalla Fondazione Cariverona per un importo di € 250.000,00. Premesso che: • con nota del 24/02/2011 è stato inoltrato alla Fondazione Cariverona il progetto “Belluno Stella Polare – Azioni coordinate di integrazione sociale a favore di persone e famiglie in situazione di grave svantaggio economico e a rischio di esclusione”, all'interno del bando annualità 2011. Di tale progettualità il Comune di Belluno è capofila rispetto le attività espletate dai Comuni partner appartenenti al territorio dell'Ulss n. 1. Nella richiesta di contributo si precisava altresì che nel caso di concessione del contributo da parte della Fondazione Cariverona come richiesto dal progetto ovvero di € 500.000 la ripartizione tra i Comuni sarebbe avvenuta sulla base del numero di abitanti. -
DECONZ Mauro 0437 932593 0437 936321 [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE CONZ Mauro Indirizzo 14, VIA DELL’ANTA 32100 BELLUNO (BL) Telefono 0437 932593 Fax 0437 936321 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/09/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1982 – 2017 • Nome e indirizzo del datore di STUDIO ASSOCIATO “PLANNING” lavoro • Tipo di azienda o settore Studio Associato di Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale • Tipo di impiego Titolare, legale rappresentante, responsabile tecnico • Principali mansioni e responsabilità Coordinatore della progettazione, responsabile tecnico, relazioni esterne Attività professionale nelle Provincie di Belluno e Treviso con redazione di: - Adempimenti L.R. 14/2017 per i comuni di: Alleghe, Borca di Cadore, Canale d'Agordo, Cencenighe Agordino, Cesiomaggiore, Comelico Superiore, Danta di Cadore, Fonzaso, Gosaldo, La Valle Agordina, Livinallongo, Longarone, Ospitale di Cadore, Quero Vas, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Tomaso Agordino, San Vito di Cadore, Sedico, Seren del Grappa, Val di Zoldo, Valdobbiadene, Valle di Cadore - Voltago Agordino - P.I. Alleghe – P.I. Cencenighe Agordino – P.I. Fonzaso – P.I. Seren del Grappa – P.I. Cesiomaggiore - P.I. Comune di Musile di Piave - P.I. Rocca Pietore - P.I. Canale d’Agordo - P.I. Gosaldo – P.I. Rivamonte Agordino – P.I. La Valle Agordina – P.I. Valdobbiadene - PAT Valdobbiadene (Vincitore Primo Premio Piano Regolatore delle Città del Vino) PAT Longarone Variante - PAT/PATI e VAS ( PATI ALTO COMELICO: Comelico -
Rapporto Acque Sotterranee BL 2012 Dati 2011.Pdf
RELAZIONE ANNUALE SUL MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN PROVINCIA DI BELLUNO - 2 - ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Stato dell’Ambiente Via Tomea 5 32100 BELLUNO BL Tel. +39-0437-935511 Fax.+39-0437-30340 E-mail: [email protected] Belluno, marzo 2013 - 3 - INDICE INTRODUZIONE 4 1. STORIA GEOLOGICA E ASSETTO IDROGEOLOGICO 5 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE 12 3. STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE 14 3.1 Stato chimico 14 3.2 Stato quantitativo 15 4. STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN PROVINCIA DI BELLUNO 16 5. CONCLUSIONI 49 - 4 - INTRODUZIONE Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 30 del 16 marzo 2009 l’Italia ha recepito la direttiva 2006/118/CE sulla “protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento”. Al fine di raggiungere gli obiettivi di qualità ambientale fissati dal D. Lgs. 152/2006, il D.Lgs. 30/2009 ha definito misure specifiche per prevenire e controllare l’inquinamento ed il depauperamento delle acque sotterranee; in particolare ha individuato criteri volti a: • identificare e caratterizzare i corpi idrici sotterranei; • valutare il buono stato chimico degli stessi attraverso standard di qualità e valori soglia; • individuare ed invertire le tendenze significative e durature all’aumento dell’inquinamento; • classificare lo stato quantitativo; • definire i programmi di monitoraggio quali-quantitativo delle acque sotterranee. Al fine di controllare lo stato di un corpo -
Curriculum Segretario Comunale
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E Informazioni personali Cognome e Nome Bassani Manuela Data di nascita 18 settembre 1971 Incarico Attuale Segretario Comunale Amministrazione Segreteria convenzionata tra i Comuni di Santa Giustina e Paderno del Grappa Indirizzo Presso il Comune di Santa Giustina in Piazza Municipio n. 1 – 32035 Belluno Presso il Comune di Paderno del Grappa in Piazza Madonnina del Grappa n. 1 – 31017 Treviso Telefono 0437 858101 (Centralino del Comune di Santa Giustina) 0423 539311 (Centralino del Comune di Paderno del Grappa) E-mail [email protected] [email protected] [email protected] Nazionalità Italiana Esperienza lavorativa • Date (da – a) Dal 01.11.2014 ad oggi • Nome e indirizzo del datore Segreteria convenzionata tra i Comuni di Santa Giustina e Paderno del Grappa di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Segretario Comunale titolare • Date (da – a) Dal 15.07.2012 al 30.10.2014 • Nome e indirizzo del datore Segreteria convenzionata tra il Comune di Paderno del Grappa ed il Comune di lavoro di San Tomaso Agordino (Frazione Celat n. 16 – 32020 Belluno) • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Segretario Comunale titolare • Date (da – a) Dal 01.06.2012 al 14.07.2012 • Nome e indirizzo del datore Segreteria convenzionata tra i Comuni di Falcade (Piazza Municipio n. 1 – di lavoro 32020 Belluno) e San Tomaso Agordino • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Segretario Comunale reggente Curriculum vitae di Manuela Bassani – pagina 1 di 5 • Date (da – a) Dal 22.08.2011 al 30.05.2012 • Nome e indirizzo del datore Segreteria convenzionata tra i Comuni di Falcade e San Tomaso Agordino di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Segretario comunale titolare • Date (da – a) Dal 22.08.2011 al 30.10.2014 • Nome e indirizzo del datore Comunità Montana Feltrina (Viale Carlo Rizzarda n. -
Provincia Di Belluno, ASL 1
luglio 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi geografica dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) e andamenti temporali nelle ASL 1 e 2. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. www.registrotumoriveneto.it luglio 2012 REGISTRO TUMORI DEL VENETO Analisi geografica dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) e andamenti temporali nelle ASL 1 e 2. Indice 1 Materiali e metodi. 2 Commenti. 3 Rapporti standardizzati di incidenza (SIR). Provincia di Belluno. Periodo 2001-2005. 5 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e per il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Tutte le sedi esclusa pelle. 6 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Le sedi più frequenti. Maschi. 7 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Le sedi più frequenti. Femmine. 8 Mappe degli EBR comunali per le sedi più frequenti e per sesso. Incidenza di riferimento: la Provincia di Belluno. Periodo 2001-2005. 15 Analisi dell'andamento temporale dell'incidenza per le sedi più frequenti e per sesso. -
Formaggio Agordino Di Malga
Formaggio di agordino area di produzione Veneto Agordino (provincia di Belluno) malga Produttori Livio Ballis Silvano Eros De Nardin Rocca Pietore (Bl) Agordo (Bl) Via Bosco Verde, 5 a Via Cal de le Mule, 13 Tel. 0437 722190 Tel. 0437 63539 Malga Ombretta a Rocca Pietore (1904 Malga Fontanafredda a Selva di Cadore metri) (1768 metri) Presidio sostenuto da Giovanni Bressan Ezio e Diego Dorigo Agordo (Bl) Rocca Pietore (Bl) Via Pr Grande, 47 Via Mo - Laste, 1 Tel. 0437 62401 Tel. 0437 529066 Malga Framont a Agordo (1575 metri) Malga Casiere-Laste a Rocca Pietore (1868 metri) Agostino Loris Cadorin Taibon Agordino (Bl) Livio Follador Via Foch, 38 Falcade (Bl) Tel. 0437 660328 Localit Sappade, 43 Malga Boi Vescov -Bellamont a Alleghe Tel. 0437 590544 Comunit Montana Agordina (1722 metri) Malga Bosch Brus a Falcade (1867 metri) Irno De Cassan Alfredo Gaz Zoldo Alto (Bl) Taibon Agordino (Bl) Via Gavaz, 29 b Via Besarel, 8 Tel. 347 4755539 Tel. 349 1953853 Malga Calleda a La Valle Agordina (1572 Malga Pian de Vacia a Selva di Cadore metri) (1618 metri) Andrea Della Lucia Alcide Miola Agordo (Bl) Agordo (Bl) Via Crostolin, 18 Via Toccol, 94 Tel. 0437 63137 347 2949353 Tel. 0437 62611 348 3041660 Malga Agner a Voltago Agordino (1630 Malga Ciapela - Franzedas a Rocca metri) Pietore (1450 metri) Foto di Marco Bruzzo Foto di Marco Giovanni De Nardin Giovanni Pescosta La Valle Agordina (Bl) Falcade (Bl) Via Ronche, 28 Localit Sappade, 5 a Responsabili del Presidio Tel. 0437 63203 Tel. 0437 592074 Malga Zingari Bassi a Falcade (1755 metri) Malga Ai Lach a Falcade (1815 metri) Fabio Pogacini, tel. -
Linea Mare 2021 E
FELTRE FS - TRICHIANA - BELLUNO FS Ponte nelle Alpi - ALPAGO - S. Donà di Piave (coincidenza per tutte le località) LIDO DI JESOLO - Punta Sabbioni SERVIZIO SU PRENOTAZIONE LA PRENOTAZIONE DEL POSTO AVVIENE IN CONCOMITANZA ALL'ACQUISTO DEL BIGLIETTO SUL SITO www.dolomitibus.it O PRESSO LE BIGLIETTERIE DOLOMITI BUS DI BELLUNO E DI FELTRE in vigore dal 12 giugno al 5 settembre 2021 solo il da 14/6 a 5/9 12/6 f f F FELTRE F.S. 05.50 06.00 06.16 FELTRE (Ospedale civile) 05.54 06.04 BUSCHE 06.03 06.13 06.27 LENTIAI 06.07 06.17 06.30 MEL (Bivio) 06.16 06.26 06.37 TRICHIANA 06.21 06.31 06.40 LIMANA 06.29 06.39 06.46 VISOME 06.33 06.43 06.49 BELLUNO F.S. Arrivo 06.40 06.50 07.02 da 12/6 a 5/9 Ff Ff BELLUNO F.S. Partenza 07.05 07.07 CORSE PER IL MARE PER CORSE PONTE NELLE ALPI (Viale Dolomiti) 07.15 07.16 PONTE NELLE ALPI (S.Caterina) 07.19 CADOLA 07.20 07.21 LA SECCA 07.27 BASTIA D'ALPAGO 07.29 FARRA D'ALPAGO (Bivio) 07.32 FADALTO ALTO (Baita) 07.38 SAN DONA' DI PIAVE (Autostazione) 08.55 LIDO DI JESOLO (Autostazione) 09.25 09.09 C Prosecuzioni da Lido di Jesolo con bus ATVO O LIDO DI JESOLO (Autostazione) 9.15 09.45 I CAVALLINO 9.30 10.00 N CA' BALLARIN (bivio colonia S. Paolo) 9.37 10.07 C CA' SAVIO 9.43 10.13 I PUNTA SABBIONI 9.50 10.20 D E N Z E Prosecuzioni da S.Donà di Piave con autobus ATVO Ff SAN DONA' DI PIAVE 9.15 ERACLEA MARE 9.40 DUNA VERDE 9.50 PORTO S.MARGHERITA 9.56 C A O R L E 10.03 B I B I O N E 10.15 L I G N A N O 10.40 RIFERIMENTI f = feriale F = festiva Ff = giornaliera via autostrada con autobus DOLOMITIBUS - via Vittorio