Belluno Stella Polare

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Belluno Stella Polare PROTOCOLLO D'INTESA TRA COMUNE DI BELLUNO E COMUNE DI AGORDO COMUNE DI AURONZO DI CADORE COMUNE DI CALALZO DI CADORE COMUNE DI CHIES D'ALPAGO COMUNE DI COMELICO SUPERIORE COMUNE DI CORTINA D'AMPEZZO COMUNE DI DOMEGGE DI CADORE COMUNE DI FALCADE COMUNE DI FARRA D'ALPAGO COMUNE DI FORNO DI ZOLDO COMUNE DI LIMANA COMUNE DI LIVINALLONGO DEL COL DI LANA COMUNE DI LONGARONE COMUNE DI LOZZO DI CADORE COMUNE DI PERAROLO DI CADORE COMUNE DI PIEVE D'ALPAGO COMUNE DI PIEVE DI CADORE COMUNE DI PUOS D'ALPAGO COMUNE DI SAN NICOLÒ DI COMELICO COMUNE DI SANTO STEFANO DI CADORE COMUNE DI SAN VITO DI CADORE COMUNE DI SAPPADA COMUNE DI SOVERZENE COMUNE DI VALLE DI CADORE COMUNE DI VIGO DI CADORE COMUNE DI ZOLDO ALTO in merito alla realizzazione del progetto “Belluno Stella Polare” per l'adozione di azioni coordinate di integrazione sociale a favore di persone e famiglie in situazione di grave svantaggio economico e a rischio di esclusione, cofinanziato dalla Fondazione Cariverona per un importo di € 250.000,00. Premesso che: • con nota del 24/02/2011 è stato inoltrato alla Fondazione Cariverona il progetto “Belluno Stella Polare – Azioni coordinate di integrazione sociale a favore di persone e famiglie in situazione di grave svantaggio economico e a rischio di esclusione”, all'interno del bando annualità 2011. Di tale progettualità il Comune di Belluno è capofila rispetto le attività espletate dai Comuni partner appartenenti al territorio dell'Ulss n. 1. Nella richiesta di contributo si precisava altresì che nel caso di concessione del contributo da parte della Fondazione Cariverona come richiesto dal progetto ovvero di € 500.000 la ripartizione tra i Comuni sarebbe avvenuta sulla base del numero di abitanti. Nell'eventualità di assegnazione di una quota inferiore, sarebbe stato riservato l'importo pari al 60% al Comune di Belluno e il restante 40% sarebbe stato suddiviso tra i Comuni partner fermo restando il criterio del numero di abitanti; • che con lettera del 18/11/2011, ns. prot. 35141 del 01/12/2011, Cariverona ha comunicato l'approvazione del progetto e l'ammontare del finanziamento di € 250.000,00; • con deliberazione di Giunta Comunale n. 160 del 29/11/2011 “Accettazione contributo della Fondazione Cariverona per il progetto Stella Polare - edizione n. 3. Variazione al bilancio 2011. Accettazione contributo della Regione del Veneto per la manifestazione Oltre le Vette.” è stato accettato il contributo della Fondazione Cariverona da parte del Comune di Belluno, ente capofila del progetto; I sottoscrittori concordano: Articolo 1 – riparto finanziamento e cofinanziamento di dare atto che la somma erogabile dalla Fondazione Cariverona, come comunicato dalla stessa, è pari al 53,76% della documentazione della spesa inviata e ritenuta valida proporzionalmente alle singole voci indicate nel progetto; pertanto le spese relative alle diverse progettualità verranno finanziate dai Comuni e cofinanziate dalla Fondazione nel seguente modo: Comune Totale spesa Quota finanziamento Quota cofinanziamento a carico del Comune Fondazione AGORDO 14.657,46 6.777,61 7.879,85 AURONZO DI CADORE 12.172,97 5.628,78 6.544,19 BELLUNO 279.017,86 129.017,86 150.000,00 CALALZO DI CADORE 7.782,66 3.598,70 4.183,96 CHIES D'ALPAGO 4.989,77 2.307,27 2.682,50 COMELICO SUPERIORE 8.198,48 3.790,98 4.407,50 CORTINA D'AMPEZZO 4.962,00 2.294,42 2.667,58 DOMEGGE DI CADORE 9.009,31 4.165,91 4.843,41 FALCADE 7.155,47 3.308,69 3.846,78 FARRA D'ALPAGO 9.792,43 4.528,02 5.264,41 FORNO DI ZOLDO 8.867,24 4.100,21 4.767,03 LIMANA 4.325,26 2.000,00 2.325,26 LIVINALLONGO DEL COL DI LANA 4.868,49 2.251,19 2.617,30 LONGARONE 13.929,79 6.441,13 7.488,65 LOZZO DI CADORE 5.294,70 2.448,27 2.846,43 PERAROLO DI CADORE 1.344,47 621,68 722,79 PIEVE D'ALPAGO 6.822,82 3.154,87 3.667,95 PIEVE DI CADORE 13.919,39 6.436,33 7.483,06 PUOS D'ALPAGO 8.728,64 4.036,12 4.692,52 SAN NICOLÒ DI COMELICO 1.410,30 652,12 758,18 SANTO STEFANO DI CADORE 9.286,52 4.294,09 4.992,44 SAN VITO DI CADORE 6.330,78 2.927,35 3.403,43 SAPPADA 4.528,91 2.094,17 2.434,74 SOVERZENE 1.469,21 679,36 789,85 VALLE DI CADORE 7.200,52 3.329,52 3.871,00 VIGO DI CADORE 5.381,33 2.488,33 2.893,00 ZOLDO ALTO 3.582,93 1.656,75 1.926,19 Articolo 2 – obblighi dell'ente capofila Il Comune di Belluno, in quanto ente capofila, si farà carico dell'attività amministrativa, di raccordo e coordinamento della rendicontazione finanziaria e delle azioni progettuali, presentata da ciascun Comune partner, a favore della Fondazione Cariverona. Il Comune di Belluno liquiderà ai Comuni partners le risorse assegnate, non appena incassate dalla Fondazione Cariverona. Articolo 3 - obblighi dei Comuni partners Ogni Comune partner si impegna a: • fornire la seguente documentazione al Comune di Belluno, ai fini della rendicontazione per l'erogazione del contributo: ◦ dichiarazione di responsabilità, per ciascun invio di documentazione di spesa, sottoscritta dal legale rappresentante, che elenchi in forma dettagliata e che ne assicuri gli oneri giustificati e che ne assicuri la stretta pertinenza al progetto finanziato; ◦ report su formato excel delle spese sostenute contenente le voci: Oggetto di spesa, Fornitore, Numero e data fattura/nota spese/ricevuta, Importo, Numero atto/mandato di liquidazione, Riferimento determina/impegno di spesa; ◦ copia conforme di regolari fatture o ricevute per gli oneri sostenuti relativi alle spese previste nel progetto; ◦ per gli oneri relativi ad eventuali prestazioni di personale strutturato: copia conforme della documentazione comprovante lo specifico compenso, riconosciuto per la partecipazione al progetto, relativo ai soli costi aggiuntivi l'ordinaria retribuzione; ◦ copia conforme dei relativi mandati di pagamento con l'attestazione di assolvimento da parte del tesoriere per l'intero importo della documentazione di spesa inviata e ritenuta valida ai fini erogativi; ◦ relazione descrittiva dell'attività svolta, dei suoi esiti e della possibile riproducibilità. Articolo 4 – Spese non ammissibili Non saranno ammissibili ai fini della rendicontazione giustificativi di spesa: • parti di progetto la cui realizzazione sia avvenuta anteriormente alla pubblicazione della programmazione della Fondazione (15 dicembre 2010); • azioni progettuali che beneficiano già di un cofinanziamento da parte di altri soggetti pubblici e privati; • azioni progettuali non imputabili all'area inclusione sociale. Articolo 5 - Responsabilità Ogni Comune si rende responsabile dei giustificativi di spesa relativi alle proprie progettualità presentati ai fini della rendicontazione, consapevole che l'inserimento di documentazione non idonea può comportare la riduzione o mancata erogazione del contributo da parte della Fondazione Cariverona, senza alcuna imputazione a carico del Comune di Belluno. Articolo 6 – Efficacia Il presente Protocollo d'Intesa diverrà giuridicamente efficace e vincolante dopo l'approvazione da parte del competente Organo degli Enti partecipanti. I sottoscrittori: per il COMUNE DI AGORDO Nome Cognome____________________ Funzione__________________________ ___________________________________ per il COMUNE DI AURONZO DI CADORE Nome Cognome____________________ Funzione__________________________ ___________________________________ per il COMUNE DI BELLUNO Nome Cognome____________________ Funzione__________________________ ___________________________________ per il COMUNE DI CALALZO DI CADORE Nome Cognome____________________ Funzione__________________________ ___________________________________ per il COMUNE DI CHIES D'ALPAGO Nome Cognome____________________ Funzione__________________________ ___________________________________ per il COMUNE DI COMELICO SUPERIORE Nome Cognome____________________ Funzione__________________________ ___________________________________ per il COMUNE DI CORTINA D'AMPEZZO Nome Cognome____________________ Funzione__________________________ ___________________________________ per il COMUNE DI DOMEGGE DI CADORE Nome Cognome____________________ Funzione__________________________ ___________________________________ per il COMUNE DI FALCADE Nome Cognome____________________ Funzione__________________________ ___________________________________ per il COMUNE DI FARRA D'ALPAGO Nome Cognome____________________ Funzione__________________________ ___________________________________ per il COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Nome Cognome____________________ Funzione__________________________ ___________________________________ per il COMUNE DI LIMANA Nome Cognome____________________ Funzione__________________________ ___________________________________ per il COMUNE DI LIVINALLONGO DEL COL DI LANA Nome Cognome____________________ Funzione__________________________ ___________________________________ per il COMUNE DI LONGARONE Nome Cognome____________________ Funzione__________________________ ___________________________________ per il COMUNE DI LOZZO DI CADORE Nome Cognome____________________ Funzione__________________________ ___________________________________ per il COMUNE DI PERAROLO DI CADORE Nome Cognome____________________ Funzione__________________________ ___________________________________ per il COMUNE DI PIEVE D'ALPAGO Nome Cognome____________________ Funzione__________________________ ___________________________________ per il COMUNE DI PIEVE DI CADORE Nome Cognome____________________ Funzione__________________________ ___________________________________ per il COMUNE DI PUOS D'ALPAGO Nome Cognome____________________ Funzione__________________________ ___________________________________ per il COMUNE DI SAN NICOLÒ
Recommended publications
  • Un Bando, Tante Storie Umane La Camera Di Commercio Ci Ha Creduto E I Finanziamenti Sono Arrivati Ai Negozi Di Vicinato Vera Colonna Portante Durante Il Lockdown
    COMUNICATO STAMPA 1 milione e 430mila euro: un bando, tante storie umane La Camera di Commercio ci ha creduto e i finanziamenti sono arrivati ai negozi di vicinato vera colonna portante durante il lockdown Belluno, 15 Gennaio 2021. Voglio condividere con voi l’orgoglio per averci creduto anche in un momento in cui sembrava non ci fosse nulla a cui credere se non che c’era una pandemia mai vista prima – dice con tono fermo il Presidente Pozza -. Eravamo da subito convinti che i finanziamenti dovessero andare a chi ne aveva effettivamente bisogno e che sarebbe stato un garanzia importante per supportare le difficoltà sociali causate dal lockdown da Coronavirus. Non si tratta di acquisto di presidi medici, ma di vera e propria vita quotidiana, che ha bisogno di approvvigionamenti e di consegne a domicilio dando così conforto, supporto logistico e aiutato chi in alta montagna vive e lavora o chi doveva rimanere in isolamento. C’è chi ha voluto ampliare attività esistenti rendendoli polifunzionali, chi ha creato nuove attività per rispondere a nuovi bisogni, chi ha voluto restaurare i muri, le facciate per rendere più accoglienti i propri negozi. Ma dietro alle pratiche ci sono persone e storie, come chi, in difficoltà per il COVID, ha fatto telefonare alla Camera di commercio, per assicurarsi che le pratiche del bando, presentate per i propri clienti, fossero andate a buon fine. Ci sono due graduatorie distinte, una relativa agli interventi localizzati nei comuni confinanti e contigui con il Trentino Alto Adige, l’altra relativa agli interventi localizzati nei rimanenti comuni provinciali.
    [Show full text]
  • Rivendite Biglietti E Abbonamenti
    RIVENDITE BIGLIETTI E ABBONAMENTI SERVIZIO URBANO ED EXTRAURBANO COMUNE DENOMINAZIONE INDIRIZZO Agordo Dolomiti Bus Spa via Insurrezione 18 Bar Stazione di De Nardin I. via Sommariva, 25 Tabacc. La Pepita di Meneghini Piazza Libertà, 13 Enoteca La Notola Bar Schenot via Pragrande, 32 Tabaccheria Sito Antonella via XVII Aprile, 8 Carlin Ivan via Toccol, 67 Fadigà f.lli snc -Distributore Piazza Rova, 53 Ad Agordo Proloco viale Sommariva 2 Caffè Capitolino di Silvio Carlin via Valcozzena 32 Alleghe Alleghe Funivie Corso Venezia 3 De Bernardin Giovanni P.- Bar Corso Venezia 6 Consorzio Impianti s Fune Cive Caprile - via Col Di Lana Tabaccheria Nadia Callegari Corso Italia 37 Consorzio Op. Turistici Alleghe-Caprile Piazza Kennedy, 17 Free..Volezze di Callegari Mara Caprile - Corso Veneto, 31/A Alpago Il Dado snc di Dazzi - Edicola Bar Piazza C. Battisti Bar Cartoleria Follani Mirella Buscole - C.so Alpino, 33 Bar Roma di Canal Paola E D. Puos - via Roma, 3 Tik Tak di De Luca Fabrizio Piazza Papa Luciani, 9 Alim. Tabacchi Costa Doris M. via Monte Cavallo, 11/13 Romor Catia - Baazar Pieve - via Roma, 55 Chiappin Mara - Alimentari via Alemagna 34 (Santa Croce) Alexandra Calzature viale Alpago 55 Bar Gelateria Cinotti di Severin Piazza Papa Luciani Alpagolago sas - Alimentari via P.Bianco Tipicoveneto.It di D’Alpaos G.Luigi via dell’Industria 6/B Mares Massimo - Alimentari via S.Antonio 14 - Garna Panificio Del Cansiglio Spert 56 Tabaccheria di Dal Pont Giorgia via G. Matteotti, 44 Arsiè Maddalozzo Sonia - Edicola piazza G.Marconi 32 Faoro Idelma Tabacchi via Cima Campo, 3/B Arboit & Smaniotto snc via Liberazione, 51 Loc.
    [Show full text]
  • Cortina-Calalzo. Long Way of the Dolomites. Difficulty Level
    First leg Distance: 48 km 4.1 Cortina-Calalzo. Long Way of the Dolomites. Difficulty level: “Long Way of Dolomiti” on the old and passes by exclusive hotels and communities in the Cadore area) and railway tracks that were built in the stately residences. After leaving the another unique museum featuring Dolomites during World War I and famous resort valley behind, the eyeglasses. Once you’ve reached closed down in 1964. Leftover from bike trail borders the Boite River to Calalzo di Cadore, you can take that period are the original stations (3), the south until reaching San Vito the train to Belluno - this section tunnels, and bridges suspended over di Cadore (4), where the towering doesn’t have a protected bike lane spectacular, plummeting gorges. massif of monte Antelao challenges and in some places the secondary The downhill slopes included on the unmistakable silhouette of monte roads don’t guarantee an adequate this trip are consistent and easily Pelmo (2). In Borca di Cadore, the level of safety. managed; the ground is paved in trail moves away from the Boite, which wanders off deep into the 1 valley. The new cycle bridges and The Veneto encompasses a old tunnels allow you to safely pedal vast variety of landscapes and your way through the picturesque ecosystems. On this itinerary, you towns of Vodo, Venas, Valle, and Tai. will ride through woods filled In Pieve di Cadore, you should leave with conifers native to the Nordic enough time to stop at a few places countries as well as Holm oak of artistic interest, in addition to the woods that are present throughout family home of Tiziano Vecellio, the Mediterranean.
    [Show full text]
  • DECONZ Mauro 0437 932593 0437 936321 [email protected]
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE CONZ Mauro Indirizzo 14, VIA DELL’ANTA 32100 BELLUNO (BL) Telefono 0437 932593 Fax 0437 936321 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/09/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1982 – 2017 • Nome e indirizzo del datore di STUDIO ASSOCIATO “PLANNING” lavoro • Tipo di azienda o settore Studio Associato di Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale • Tipo di impiego Titolare, legale rappresentante, responsabile tecnico • Principali mansioni e responsabilità Coordinatore della progettazione, responsabile tecnico, relazioni esterne Attività professionale nelle Provincie di Belluno e Treviso con redazione di: - Adempimenti L.R. 14/2017 per i comuni di: Alleghe, Borca di Cadore, Canale d'Agordo, Cencenighe Agordino, Cesiomaggiore, Comelico Superiore, Danta di Cadore, Fonzaso, Gosaldo, La Valle Agordina, Livinallongo, Longarone, Ospitale di Cadore, Quero Vas, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Tomaso Agordino, San Vito di Cadore, Sedico, Seren del Grappa, Val di Zoldo, Valdobbiadene, Valle di Cadore - Voltago Agordino - P.I. Alleghe – P.I. Cencenighe Agordino – P.I. Fonzaso – P.I. Seren del Grappa – P.I. Cesiomaggiore - P.I. Comune di Musile di Piave - P.I. Rocca Pietore - P.I. Canale d’Agordo - P.I. Gosaldo – P.I. Rivamonte Agordino – P.I. La Valle Agordina – P.I. Valdobbiadene - PAT Valdobbiadene (Vincitore Primo Premio Piano Regolatore delle Città del Vino) PAT Longarone Variante - PAT/PATI e VAS ( PATI ALTO COMELICO: Comelico
    [Show full text]
  • Provincia Di Belluno, ASL 1
    luglio 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi geografica dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) e andamenti temporali nelle ASL 1 e 2. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. www.registrotumoriveneto.it luglio 2012 REGISTRO TUMORI DEL VENETO Analisi geografica dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) e andamenti temporali nelle ASL 1 e 2. Indice 1 Materiali e metodi. 2 Commenti. 3 Rapporti standardizzati di incidenza (SIR). Provincia di Belluno. Periodo 2001-2005. 5 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e per il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Tutte le sedi esclusa pelle. 6 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Le sedi più frequenti. Maschi. 7 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Le sedi più frequenti. Femmine. 8 Mappe degli EBR comunali per le sedi più frequenti e per sesso. Incidenza di riferimento: la Provincia di Belluno. Periodo 2001-2005. 15 Analisi dell'andamento temporale dell'incidenza per le sedi più frequenti e per sesso.
    [Show full text]
  • Giunta Comunale
    REG. DEL. N. 29 / 2015 COMUNE DI GOSALDO Provincia di BELLUNO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PROGETTO DI “RAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE NELLA MEDIA VALLE DEL PIAVE”. APPROVAZIONE PROPOSTA ORDINE DEL GIORNO. L’anno duemilaquindici, il giorno ventotto del mese di aprile alle ore 14.30, nella sede municipale, si è riunita la Giunta comunale. Intervengono i signori: Presenti Assenti N. cognome e nome 1 DALLE FESTE Giocondo Sindaco X 2 BRESSAN Giovanni Pietro Vice Sindaco X 3 MONESTIER Florestano Assessore X 4 RECH Omar Assessore X 5 REN Federica Assessore X Partecipa alla seduta il dott. Mauro GIAVI, Segretario Comunale. Il Signor Giocondo DALLE FESTE, nella sua qualità di Sindaco, assume la presidenza e, constatato il numero legale degli intervenuti, propone alla Giunta di adottare la deliberazione citata in oggetto. REG.ALBO Nr. Il sottoscritto Messo Comunale attesta ai sensi dell’art. 32, 1° comma, della Legge 69/2009, che copia della presente deliberazione è stata pubblicata all’albo pretorio on-line del Comune in data odierna, per rimanervi 15 giorni consecutivi. Li IL MESSO COMUNALE Riccardo Dal Don LA GIUNTA COMUNALE VISTO l’art. 16, comma 17 del decreto legge n.138 del 13 agosto 2011, convertito dalla legge 14 settembre 2011 n.148, concernente la riduzione del numero dei consiglieri e degli assessori comunali per i Comuni fino a 10.000 abitanti, il quale prevede, per i comuni fino a 1.000 abitanti, la soppressione della figura degli assessori e l’attribuzione in via esclusiva al sindaco delle competenze della giunta; VISTO l’art.
    [Show full text]
  • La Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti Bellunesi Ristoranti
    UNIONE EUROPEA Ristoranti LA STRADA DEI FORMAGGI Progetto co-finanziato dall’Unione Europea mediante il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Iniziativa comunitaria Cortina d’Ampezzo - Valboite delle Dolomiti Bellunesi INTERREG III Italia - Austria. Progetto “La Strada dei formaggi bellunesi: un itinerario alla scoperta del territorio e dei 1) Ristorante Bar Ospitale - Via Ospitale, 1 - Cortina D’Ampezzo - Tel. 0436 4585 suoi sapori” Cod. VEN 222065 2) Hotel Roma - Via A. De Lotto, 8 - San Vito di Cadore - Tel. 0436 - 890166 3) Hotel Colli - Corso Italia, 4 - San Vito di Cadore - Tel. 0436 890307 4) Ristorante Pizzeria Croera - Via Roma, 44 - Borca di Cadore - Tel. 0435 482028 La Strada dei Formaggi delle Dolomiti Bellunesi è un itine- rario alla scoperta delle migliori produzioni casearie e delle Civetta - Conca Agordina più prelibate ricette che esaltano i prodotti della cucina 5) Albergo La Montanina - C. so Veneto, 96 - Caprile di Alleghe - Tel. 0437 721118 tipica della montagna bellunese, nel rispetto delle tradizioni Cadore Auronzo Misurina e della cultura della provincia di Belluno. 6) Hotel Ristorante Ferrovia - Via Stazione 4 - Calalzo di Cadore - Tel. 0435 500705 7) Hotel La Nuova Montanina - Via Monti, 3 - Auronzo di Cadore - Tel. 0435 400005 La Strada dei Formaggi delle Dolomiti Bellunesi ci porta alla 8) Ristorante Pizzeria La Pineta - Loc. Borbf, 368 - Lorenzago - Tel. 0435 550058 scoperta dei 34 diversi formaggi tipici prodotti nelle 34 tra Valbiois malghe, latterie e caseifici dislocati sulle vette più belle delle 9) Capanna Cima Comelle - Loc. Gares Pian de Giare, 1 Canale d’Agordo - Tel. 0437 590896 Dolomiti Bellunesi o all’ombra boschi lussureggianti, su 10) Ristorante Tabià - Loc.
    [Show full text]
  • Castellavazzo Ospitale Di Cadore Castellavazzo Ospitale Di Cadore
    D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D " D D D D D D D # D D D D # D D D " D D D D " D D D D D D D D D # D D D D D D D " #D D D D D D D # D D D D D D D D D D D " D " # D D D D D D D D # D D D D D D D D INQUADRAMENTO - SCALA 1:200.000 Destra Idrografica F.Piave D Destra Idrografica F.Piave D D D # # D Progetto Autorizzato con Decreto MATTM n.
    [Show full text]
  • Elenco Beni Gest CF.Pdf
    ALLEGATO C2) Catasto Fabbricati: Beni di proprietà della Regione Veneto in gestione a Veneto Agricoltura Fonte dati: Veneto Agricoltura Dati Aggiornati al: giovedì 24 maggio 2018 ID. DESCRIZIONE PROV COMUNE INDIRIZZO SEZ. FOGLIO MAPP. SUB CATEG. CONS.CAT. RENDITA CAT. % . vani/mq/mc POSSESSO 3096 MALGA FAVERGHERA: AGRITURISMO + CASERA BL BELLUNO Via Faverghera U 130 14 1 BCNC € 0,00 100,00 3097 MALGA FAVERGHERA: AGRITURISMO + CASERA BL BELLUNO Via Faverghera U 130 14 2 A/004 3,00 € 90,02 100,00 3098 MALGA FAVERGHERA: AGRITURISMO + CASERA BL BELLUNO Via Faverghera U 130 14 3 D/001 € 592,00 100,00 3337 STAZIONE RADIODIFFUSIONE MONTE FAVERGHERA BL BELLUNO Via Faverghera SNC U 130 304 0 D/007 € 48,00 100,00 2339 EX CASA FORESTALE DUE PONTI BL Farra d'Alpago - COMUNE VIA DUE PONTI, 26 U 10 248 1 A/004 8,00 € 231,37 100,00 DI ALPAGO 2340 EX CASA FORESTALE DUE PONTI BL Farra d'Alpago - COMUNE VIA DUE PONTI, 26 U 10 248 2 A/004 8,00 € 231,37 100,00 DI ALPAGO 3171 CHIESA S.MARIA DEL RUNAL BL Farra d'Alpago - COMUNE Loc. Campon U 15 0 A E/007 € 0,00 100,00 DI ALPAGO 93 CASA PALUGHETTO BL Farra d'Alpago - COMUNE VIA PALUGHETTO U 15 22 3 B/001 1.618,00 € 1.253,44 100,00 DI ALPAGO 3156 CIMBRI: CABINA ENEL CAMPON BL Farra d'Alpago - COMUNE Loc. Campon U 15 28 - D/001 € 91,93 100,00 DI ALPAGO 3157 CIMBRI: AZZALINI ENZIO, GINETTA E ALTRI BL Farra d'Alpago - COMUNE Loc.
    [Show full text]
  • Reti Per La Resilienza Contro Lo Spopolamento
    PROGRAMMA: RETI PER LA RESILIENZA CONTRO LO SPOPOLAMENTO TITOLO PROGETTO ENTE SEDE DI SERVIZIO CODICE SEDE POSTI DISPONIBILI TOTALE POSTI DISPONIBILI Comitato d'Intesa di Belluno 149004 2 Azienda Ulss n. 1 Dolomiti 152424 1 Portaperta scs Onlus Sede principale 146821 1 Portaperta scs Onlus Centro Diurno “La Birola” 146804 2 ADULTI TESTIMONI DEL Portaperta scs Onlus Centro Diurno “NoiAltri” 146803 1 12 PRESENTE Portaperta scs Onlus Comunità Alloggio ”Il Sorriso” 146802 2 Comune di Sospirolo 147341 1 Unione Montana Cadore Longaroneze Zoldo 194419 1 Società Nuova Cooperativa Sociale Onlus Sede amministrativa 194623 1 TITOLO PROGETTO ENTE SEDE DI SERVIZIO CODICE SEDE POSTI DISPONIBILI TOTALE POSTI DISPONIBILI Comitato d'Intesa di Belluno 149004 1 Dumia scs Onlus 148689 2 Portaperta scs Onlus Comunità educativa “Casa Aladino” 146805 2 Portaperta scs Onlus Comunità educativa “Karionghi” 146806 2 GIOVANI PROTAGONISTI DEL Portaperta scs Onlus Comunità educativa diurna “Portaperta Belluno” 146820 1 13 FARE Centro Internazionale del Libro Parlato 148688 1 Comune di Arsiè 139103 1 Portaperta scs Onlus Parapiglia 196523 1 Portaperta scs Onlus Casa Margherita 196524 1 Belluno donna Sportello di Belluno 194492 1 TITOLO PROGETTO ENTE SEDE DI SERVIZIO CODICE SEDE POSTI DISPONIBILI TOTALE POSTI DISPONIBILI Comune di Arsiè Biblioteca 139093 1 Comune di Cesiomaggiore Biblioteca 139094 1 Comune di Feltre Biblioteca 142672 1 Comune di Fonzaso Biblioteca 139095 1 Comune di Lamon Biblioteca 139088 1 Comune di Pedavena Biblioteca 139089 2 Comune di San Gregorio
    [Show full text]
  • Expo Dolomiti
    EXPO DOLOMITI 1 “Sono pietre o sono nuvole? LE DOLOMITI Sono vere oppure è un sogno?” Al centro delle Dolomiti si trova il monte Lagazuoi Dino Buzzati, Ma le Dolomiti cosa sono? All’estremità est delle Alpi, vicino al confine tra Italia e Austria, si trovano le Dolomiti, le montagne più belle del mondo, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Una formazione di montagne di roccia carbonatica creatasi circa 250 mi- lioni di anni fa da accumuli di conchiglie e coralli in ambiente marino e tropicale. Il Lagazuoi è situato a metà strada tra Cortina d’Ampezzo, la Regina delle Dolomiti, e l’Alta Badia. Le valli di Fassa, Gardena e Pusteria sono a meno di 60 minuti d’automobile. La cima della montagna è raggiungibile in 3 minuti con una moderna e SPAZI M.I.C.E. ATTRATTIVE ACCESSIBILITÀ veloce funivia con partenza dal Passo Falzarego, a 2100 m di altitudine, p. 6 p. 16 p. 20 p. 26 sulla Strada delle Dolomiti. 2 EXPO DOLOMITI EXPO DOLOMITI 3 EXPO DOLOMITI SPAZI ESPOSITIVI Un centro espositivo e congressuale unico 4 sale espositive su 3 piani • Superficie complessiva: 264 m² • Coordinate geografiche: 46.527814 N 12.008774 E • Metri lineari espositivi: 100 • Quota: 2752 m s.l.m. • Altezza delle sale: 2,70 m • Spazi espositivi per ogni forma di arte e cultura • Lobby con coffee bar / biglietteria / reception / Info point • 4 sale espositive • 1 sala per eventi / manifestazioni / meeting / incentive SALA POSIZIONE SUPERFICIE M2 DESCRIZIONE • Lobby con coffee bar / biglietteria / reception / Info point LOBBY PIANO TERRA 61 m2 Lobby, Terrace Bar • Ascensore panoramico
    [Show full text]
  • Belluno Ponte Nelle Alpi
    ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬
    [Show full text]