Giunta Comunale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Belluno Stella Polare
PROTOCOLLO D'INTESA TRA COMUNE DI BELLUNO E COMUNE DI AGORDO COMUNE DI AURONZO DI CADORE COMUNE DI CALALZO DI CADORE COMUNE DI CHIES D'ALPAGO COMUNE DI COMELICO SUPERIORE COMUNE DI CORTINA D'AMPEZZO COMUNE DI DOMEGGE DI CADORE COMUNE DI FALCADE COMUNE DI FARRA D'ALPAGO COMUNE DI FORNO DI ZOLDO COMUNE DI LIMANA COMUNE DI LIVINALLONGO DEL COL DI LANA COMUNE DI LONGARONE COMUNE DI LOZZO DI CADORE COMUNE DI PERAROLO DI CADORE COMUNE DI PIEVE D'ALPAGO COMUNE DI PIEVE DI CADORE COMUNE DI PUOS D'ALPAGO COMUNE DI SAN NICOLÒ DI COMELICO COMUNE DI SANTO STEFANO DI CADORE COMUNE DI SAN VITO DI CADORE COMUNE DI SAPPADA COMUNE DI SOVERZENE COMUNE DI VALLE DI CADORE COMUNE DI VIGO DI CADORE COMUNE DI ZOLDO ALTO in merito alla realizzazione del progetto “Belluno Stella Polare” per l'adozione di azioni coordinate di integrazione sociale a favore di persone e famiglie in situazione di grave svantaggio economico e a rischio di esclusione, cofinanziato dalla Fondazione Cariverona per un importo di € 250.000,00. Premesso che: • con nota del 24/02/2011 è stato inoltrato alla Fondazione Cariverona il progetto “Belluno Stella Polare – Azioni coordinate di integrazione sociale a favore di persone e famiglie in situazione di grave svantaggio economico e a rischio di esclusione”, all'interno del bando annualità 2011. Di tale progettualità il Comune di Belluno è capofila rispetto le attività espletate dai Comuni partner appartenenti al territorio dell'Ulss n. 1. Nella richiesta di contributo si precisava altresì che nel caso di concessione del contributo da parte della Fondazione Cariverona come richiesto dal progetto ovvero di € 500.000 la ripartizione tra i Comuni sarebbe avvenuta sulla base del numero di abitanti. -
DECONZ Mauro 0437 932593 0437 936321 [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE CONZ Mauro Indirizzo 14, VIA DELL’ANTA 32100 BELLUNO (BL) Telefono 0437 932593 Fax 0437 936321 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/09/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1982 – 2017 • Nome e indirizzo del datore di STUDIO ASSOCIATO “PLANNING” lavoro • Tipo di azienda o settore Studio Associato di Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale • Tipo di impiego Titolare, legale rappresentante, responsabile tecnico • Principali mansioni e responsabilità Coordinatore della progettazione, responsabile tecnico, relazioni esterne Attività professionale nelle Provincie di Belluno e Treviso con redazione di: - Adempimenti L.R. 14/2017 per i comuni di: Alleghe, Borca di Cadore, Canale d'Agordo, Cencenighe Agordino, Cesiomaggiore, Comelico Superiore, Danta di Cadore, Fonzaso, Gosaldo, La Valle Agordina, Livinallongo, Longarone, Ospitale di Cadore, Quero Vas, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Tomaso Agordino, San Vito di Cadore, Sedico, Seren del Grappa, Val di Zoldo, Valdobbiadene, Valle di Cadore - Voltago Agordino - P.I. Alleghe – P.I. Cencenighe Agordino – P.I. Fonzaso – P.I. Seren del Grappa – P.I. Cesiomaggiore - P.I. Comune di Musile di Piave - P.I. Rocca Pietore - P.I. Canale d’Agordo - P.I. Gosaldo – P.I. Rivamonte Agordino – P.I. La Valle Agordina – P.I. Valdobbiadene - PAT Valdobbiadene (Vincitore Primo Premio Piano Regolatore delle Città del Vino) PAT Longarone Variante - PAT/PATI e VAS ( PATI ALTO COMELICO: Comelico -
Castellavazzo Ospitale Di Cadore Castellavazzo Ospitale Di Cadore
D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D " D D D D D D D # D D D D # D D D " D D D D " D D D D D D D D D # D D D D D D D " #D D D D D D D # D D D D D D D D D D D " D " # D D D D D D D D # D D D D D D D D INQUADRAMENTO - SCALA 1:200.000 Destra Idrografica F.Piave D Destra Idrografica F.Piave D D D # # D Progetto Autorizzato con Decreto MATTM n. -
Book Review of “The Story of Vaiont Told by the Geologist Who Discovered the Landslide”
Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 11, 485–486, 2011 www.nat-hazards-earth-syst-sci.net/11/485/2011/ Natural Hazards doi:10.5194/nhess-11-485-2011 and Earth © Author(s) 2011. CC Attribution 3.0 License. System Sciences Book Review of “The Story of Vaiont Told by the Geologist Who Discovered the Landslide” F. Guzzetti1 and G. Lollino2 1Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, via Madonna Alta 126, 06128 Perugia, Italy 2Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Strada delle Cacce 73, 10135 Torino, Italy THE STORY OF VAIONT TOLD BY THE GEOL- jont landslide in August 1959, four years before the catas- OGIST WHO DISCOVERED THE LANDSLIDE, BY: trophic failure. Semenza performed a systematic, large-scale E. SEMENDA, K-FLASH PUBLISHER, FERRARA, 205 geological and geomorphological investigation of the area, PAGES, PRICE: 28.00 C, ISBN 978-88-89288-02-3 and specifically of the site affected by the landslide before the On 9 October 1963, at 10:39 p.m. local time, between 240 slope failed catastrophically. During his fieldwork, Semenza and 300 million cubic meters of sedimentary rocks detached was able to identify and document a number of geological from Mount Toc, in Veneto, northern Italy, and slid into the and morphological features that he correctly interpreted as Vajont Lake. The falling rock mass acted like a huge piston, evidence of the presence of a very large, ancient landslide pushing the water of the lake against Casso and Erto, two deposit. The geomorphological information and geological small villages on the slope in front of the slope that failed, data collected by Semenza remain a brilliant example of a and then over an artificial dam 210 m high. -
Adobati Giuseppe Q. Giovanni Battista 1664/11/08-1685/12/12 Filza Di Istrumenti Mel 2 .2 1667/01/07-1675/12/31 Filza Di Istrumen
Notaio protocollo estremi cronologici tipologia località località località rubriche Adobati Giuseppe q. 2 .2 1664/11/08-1685/12/12 filza di istrumenti Mel Giovanni Battista 1 .1 1667/01/07-1675/12/31 filza di istrumenti Mel 2 .1 1670/04/25-1681/12/17 filza di istrumenti Mel 2 .4 1673/01/23-1694/05/25 filza di istrumenti Mel 1 .2 1676/01/02-1677/11/16 filza di istrumenti Mel 1 .3 1678/02/13-1679/12/28 filza di istrumenti Mel 2 .3 1685/06/19-1689/11/07 filza di istrumenti Mel Alchini Adriano q. 28 1757/03/20-1782/12/31 minutario Belluno Giacomo Pagina 1 di 1227 Notaio protocollo estremi cronologici tipologia località località località rubriche Alchini Adriano q. 27 .3 1768/07/10-1799/09/29 minutario Belluno Giacomo 29 1783/01/31-1794/04/15 minutario Belluno 27 .1 1799/11/09-1802/12/14 minutario Belluno 27 .5 1802/07/21-1807/02/10 minutario Belluno 27 .4 1754/02/27-1806/04/28 minutario di doti Belluno 27 .2 1754/05/19-1789/10/25 minutario di doti Belluno 30 .1 1757/06/06-1802/03/23 protocollo di Belluno istrumenti 30 .2 1762/11/03-1790/01/04 protocollo di Belluno testamenti Pagina 2 di 1227 Notaio protocollo estremi cronologici tipologia località località località rubriche Alchini Benedetto q. 4 .1 1695/02/27-1703/03/17 filza di istrumenti Belluno Longarone Domenico 4 .2 1703/05/17-1705/03/29 filza di istrumenti Belluno Longarone 6 .2 1703/07/11-1706/07/27 filza di istrumenti Belluno Longarone 5 .2 1703/11/07-1712/09/06 filza di istrumenti Belluno Longarone 4 .3 1707/01/17-1708/07/03 filza di istrumenti Belluno Longarone 5 .1 1708/07/28-1709/10/18 filza di istrumenti Belluno Longarone 6 .1 1709/06/26-1729/10/13 filza di istrumenti Belluno Longarone 6 .3 1710/01/11-1710/10/10 filza di istrumenti Belluno Longarone Pagina 3 di 1227 Notaio protocollo estremi cronologici tipologia località località località rubriche Alchini Benedetto q. -
Belluno Ponte Nelle Alpi
¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ -
Calendario Delle Fiere 2013
Calendario delle fiere 2013 data località denominazione 19 gennaio Trichiana - S. Antonio Fiera d’inverno Tortal 14 febbraio Livinallongo - Pieve Fiera di San Valentino 17 febbraio Cesiomaggiore Festa patronale di Santa Giuliana 17 febbraio Limana Mostra dell’ artigianato e vecchie tradizioni 10 marzo Lentiai Fiera di Primavera 19 marzo Chies d’Alpago Festa di San Giuseppe 17 marzo Belluno Antica Fiera della Madonna Addolorata 23 marzo Livinallongo - Pieve Fiera delle Palme 25 marzo Forno di Zoldo Fiera di Marzo 25 marzo Mel Fiera del Lunedì Santo 29-30-31 marzo Taibon Agordino Sagra di Pasqua 1 aprile Agordo - Toccol Fiera di San Vincenzo o del Fanciullo 20 aprile Trichiana Fiera di Primavera 21 aprile Domegge di Cadore Fiera di San Giorgio 25 aprile Pedavena – Parco Festa di Primavera Birreria 25 aprile Valle di Cadore - Venas Fiera di San Marco 28 aprile Quero Fiera di Santa Croce 29 aprile Forno di Zoldo Fiera di Aprile 1 maggio Cesiomaggiore - Busche Fiori di Primavera 2 maggio Alleghe - Caprile Fiera Primaverile 5 maggio Sedico Festa di Primavera 6 maggio Mel Fiera di San Gottardo 9 maggio Livinallongo - Pieve Fiera di Maggio 11-12 maggio Mel “Radicele” i sapori della primavera 13 maggio Canale d’Agordo Fiera di Maggio 16 maggio Alleghe Fiera di Maggio 19 maggio Gosaldo Fiera della Primavera 19 maggio Lamon Fiera dell’Ascensione 20 maggio Selva di Cadore Fiera di Maggio 26 maggio Vigo di Cadore - Pelos Fiera di San Bernardino 1 6 giugno Livinallongo - Pieve Fiera di Giugno 8 giugno Trichiana - San Antonio Fiera d’Estate Tortal 9 giugno Calalzo di Cadore Fiera di San Antonio 13 giugno Quero Festa di S. -
CDG.ST VE CORT.REGISTRO UFFICIALE.INT 0306646 Del 17/05/2021
CDG.ST VE CORT.REGISTRO UFFICIALE.INT 0306646 del 17/05/2021 49 17/05/2021 Oggetto: Piano degli interventi di adeguamento della viabilità statale in provincia di Belluno per l’evento sportivo Cortina 2021. Conferenze dei Servizi decisoria ex art.14 e ss. della Legge n. 241/1990 in forma simultanea e in modalità sincrona secondo le previsioni di cui ai commi 3 e 4 dell’art. 61 del D.L. 50/2017 come modificato dalla Legge di conversione n.96/2017 (di seguito “D.L. 50/2017”). SS51 (intervento 11) – Attraversamento dell'abitato di Valle di Cadore. Iter autorizzativo 10° Stralcio di Piano e rimodulazione del Piano. R E L A Z I O N E Il Commissario ha inviato il Piano degli Interventi di adeguamento della Viabilità Statale per l’evento sportivo Cortina 2021 (di seguito solo il “Piano”) ai Soggetti istituzionali indicati dall’art. 61, quindicesimo comma, del D.L. 50/2017, come modificato dalla Legge di conversione 96/2017, in data 23 giugno 2017 (di seguito solo il “D.L.”). In data 5 dicembre 2019 il Piano è stato nuovamente trasmesso come integrato e modificato da ANAS soggetto attuatore, con la descrizione tecnica di ciascun intervento, la previsione della relativa durata nonché l’indicazione delle stime di costo per ciascuno, per un importo complessivo di € 269.591.253,07 di cui 235.640.783,00 per la SS 51 “d’Alemagna” ed € 33.950.470,07 per la SS 51bis e per la SS 52 “Carnica”. Considerando i finanziamenti aggiuntivi per la SS 51 e per le SS 51bis e SS 52 previsti nell’aggiornamento del contratto di programma 2016-2020, approvato con la delibera CIPE n.36 del 26 luglio 2019 pubblicata sulla G.U.R.I. -
Limana Belluno Trichiana
¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ -
Modello Di Curriculum Per Incarichi Esterni
MODELLO DI CURRICULUM PER INCARICHI ESTERNI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI (I DATI FORNITI SARANNO PUBBLICATI SUL SITO ISTITUZIONALE DELL'ENTE IN OSSERVANZA DELLA NORMATIVA VIGENTE) Nome Luca Cognome Salti Data di nascita 10 aprile 1972 ISTRUZIONE E FORMAZIONE (I DATI FORNITI SARANNO PUBBLICATI SUL SITO ISTITUZIONALE DELL'ENTE IN OSSERVANZA DELLA NORMATIVA VIGENTE) Inserire una riga per ogni informazione (non unire più informazioni nella stessa riga). Inserire il titolo di studio – il titolo accademico e la qualifica professionale Titolo conseguito Laurea geologia applicata +Dottorato di ricerca in geologia applicata Data 29 marzo 1996 con votazione 110 e lode Nome Università degli studi di Ferrara Città Ferrara Nazione Italia ISCRIZIONE COLLEGIO/ORDINE (I DATI FORNITI SARANNO PUBBLICATI SUL SITO ISTITUZIONALE DELL'ENTE IN OSSERVANZA DELLA NORMATIVA VIGENTE) Inserire una riga per ogni informazione (non unire più informazioni nella stessa riga) Tipo Ordine regionale dei Geologi Provincia Regione del Veneto Numero/anno 628/2003 ESPERIENZA LAVORATIVA (I DATI FORNITI SARANNO PUBBLICATI SUL SITO ISTITUZIONALE DELL'ENTE IN OSSERVANZA DELLA NORMATIVA VIGENTE) Inserire una riga per ogni informazione da aggiungere (non unire più informazioni nella stessa riga. Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente ricoperto Date (da – a) 1996-oggi Principali mansioni e responsabilità Geologo della protezione civile e protezione civile prima Regionale e poi Provinciale dal 1999 al 2012. Decine di -
P00 EG00 GEN RE01 Relazio
Piano straordinario di accessibilità a Cortina 2021 – Studio di Fattibilità Miglioramento prestazionale e funzionale della SS 51 “Alemagna” nel tratto compreso tra il km 49+600 ed il km 53+570 e svincolo di Longarone RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................ 2 2. CARATTERISTICHE FUNZIONALI, TECNICHE E GESTIONALI ............................. 3 1.1. CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI STATO DI FATTO – ANALISI DELLE CRITICITA’ 3 1.2. CARATTERISTICHE FUNZIONALI, TECNICHE E GESTIONALI STATO DI PROGETTO .................. 4 3. ANALISI DI POSSIBILI ALTERNATIVE ..................................................................... 7 4. ANALISI DELLO STATO DI FATTO DELLA COMPONENTE AMMINISTRATIVA ... 8 5. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE E COMPATIBILITA’ PAESAGGISTICA ................ 9 6. ELENCO DEI VINCOLI, INTERFERENZE ED ENTI DI RIFERIMENTO .................. 10 7. CANTIERIZZAZIONE E SICUREZZA ....................................................................... 13 8. ALLEGATI ALLA RELAZIONE ILLUSTRATIVA ..................................................... 16 9. ELABORATI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA’ ...................................................... 17 1 1 Piano straordinario di accessibilità a Cortina 2021 – Studio di Fattibilità Miglioramento prestazionale e funzionale della SS 51 “Alemagna” nel tratto compreso tra il km 49+600 ed il km 53+570 e svincolo di Longarone RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1. PREMESSA A Cortina d’Ampezzo è stata -
Servizio Protezione Civile
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BELLUNO - SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE Danno totale annuo atteso, Danno totale annuo atteso del patrimonio abitativo per per comune espresso in comune( espresso in m2 equivalenti) percentuale della superficie abitativa 0-200 0.00-0.10 Danno totale annuo atteso, Danno totale annuo atteso 200-500 0.10-0.20 del patrimonio abitativo per per comune espresso in comune( espresso in m2 equivalenti) percentuale della superficie 500-1000 0.20-0.40 abitativa µ 1000-2000 0.40-0.80 Scala 1:500.000 Percentuale annua attesa di popolazione Numero annuo atteso di persone del comune coinvolta in crolli Comelico Superiore coinvolte in crolli per comune San Pietro di Cadore San Nicolo' di Comelico Comelico Superiore 0.000 - 0.005 San Pietro di Cadore San Nicolo' di Comelico Sappada 0.00-0.05 Auronzo di Cadore Danta di Cadore 0.005 - 0.010 Santo Stefano di Cadore Cortina d'Ampezzo Sappada Auronzo di Cadore Danta di Cadore Santo Stefano di Cadore Cortina d'Ampezzo 0.05-0.15 Lozzo di Cadore 0.010 - 0.020 Vigo di Cadore Livinallongo del Col di Lana Lozzo di Cadore Calalzo di Cadore Vigo di Cadore 0.15-0.40 San Vito di Cadore Lorenzago di Cadore Livinallongo del Col di Lana 0.020 - 0.030 Colle Santa Lucia Domegge di Cadore Calalzo di Cadore San Vito di Cadore Selva di Cadore Lorenzago di Cadore Borca di Cadore Colle Santa Lucia Domegge di Cadore 0.40-2.50 Rocca Pietore Pieve di Cadore Selva di Cadore Vodo Cadore Valle di Cadore Borca di Cadore 0.030 - 0.050 Alleghe Rocca Pietore Pieve di Cadore Zoppe' di Cadore Vodo Cadore Valle di Cadore San Tomaso Agordino Cibiana di Cadore Alleghe Vallada Agordina Zoldo Alto Perarolo di Cadore Zoppe' di Cadore San Tomaso Agordino Cibiana di Cadore Falcade Vallada Agordina Zoldo Alto Perarolo di Cadore Cencenighe Agordino Forno di Zoldo Ospitale di Cadore Falcade Canale d'Agordo Cencenighe Agordino Forno di Zoldo Ospitale di Cadore Taibon Agordino Assessore Alla Sanità e Protezione Civile : Dott.