Adi Valle Imagna
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Mappa Comuni.Pdf
Campagna informativa Scegli Oggi Comuni aderenti : 177 in corso di adesione: 5 Popolazione residente: 975.566 pari a 89,41% Comuni non aderenti: 62 Popolazione residente: 115.507 pari a 10,59 % Comuni aderenti: Albano Sant'Alessandro – Albino – Almè - Almenno San Bartolomeo - Almenno San Salvatore - Alzano Lombardo – Ambivere – Comuni in corso di Arcene – Ardesio - Arzago d'Adda – Averara - adesione : Azzano San Paolo – Azzone – Barbata – Cenate Sopra – Clusone Bariano – Barzana – Berbenno – Bergamo – Entratico - Songavazzo Bianzano – Blello - Bolgare – Boltiere - – Vilminore di Scalve Bonate Sopra - Bonate Sotto – Bossico – Bottanuco – Bracca – Brembate - Brembate di Sopra – Brembilla - Brignano Gera d'Adda – Brusaporto – Calcinate – Calcio – Caluisco d’Adda - Calvenzano - Canonica d'Adda - Capriate San Gervasio – Caprino Bergamasco – Caravaggio - Carobbio degli Angeli – Comuni non Carvico – Casazza - Casirate d'Adda – aderenti : Casnigo - Castelli Calepio - Castione della Adrara San Martino - Presolana – Castro – Cavernago - Cenate Adrara San Rocco – Sotto - Cene – Cerete - Chignolo d'Isola – Algua – Antegnate – Chiuduno - Cisano Bergamasco – Ciserano - Aviatico - Bagnatica – Cividate al Piano – Colere - Cologno al Serio Bedulita - Berzo San – Colzate - Comun Nuovo - Corna Imagna – Fermo – Borgo di Terzo Cortenuova - Costa Volpino – Covo – Curno – – Branzi – Brumano - Cusio – Dalmine – Endine Gaiano - Fara Gera Camerata Cornello – d'Adda - Fara Olivana con Sola - Fino del Capizzone - Carona - Monte - Fiorano al Serio – Fontanella – -
Statuto Comunale
Delibere nn. 13 e 23 del 11/9/1191 e del 14/12/1991. Fuipiano Valle Imagna (BG) STATUTO Art. 40 – Consorzi ——— • ——— Art. 41 – Unione dei comuni Art. 42 – Accordi di programma INDICE ELEMENTI COSTITUTIVI Titolo II PARTECIPAZIONE POPOLARE Art. 1 – Principi fondamentali Art. 2 – Finalita` Art. 43 – Partecipazione Art. 3 – Programmazione e forme di cooperazione Art. 4 – Territorio e sede comunale Capo I Art. 5 – Albo pretorio Iniziativa politica e amministrativa Art. 6 – Stemma e gonfalone Art. 44 – Interventi nel procedimento amministrativo PARTE I Art. 45 – Diritto d’istanza ORDINAMENTO STRUTTURALE Art. 46 – Diritto di petizione Art. 47 – Diritto di iniziativa Titolo I ORGANI ELETTIVI Capo II Art. 7 – Organi Associazionismo e partecipazione Art. 8 – Il Consiglio comunale Art. 48 – Principi generali Art. 9 – Funzioni di indirizzo politico-amministrativo Art. 49 – Associazioni Art. 10 – Funzioni di controllo politico-amministrativo Art. 50 – Organismi di partecipazione Art. 11 – Gli atti fondamentali Art. 51 – Incentivazioni Art. 12 – Le nomine dei rappresentanti Art. 52 – Partecipazione alle commissioni Art. 13 – Prerogative e compiti dei consiglieri c.li Art. 14 – I gruppi consiliari e la conferenza dei capo- gruppo Capo III Art. 15 – Commissioni consiliari permanenti Referendum-Diritti di accesso Art. 16 – Iniziativa delle proposte Art. 53 – Referendum consultivo Art. 17 – Norme generali di funzionamento Art. 54 – Diritti di accesso Art. 18 – Commissioni speciali Art. 55 – Diritto di informazione La giunta comunale Titolo III Art. 19 – Funzioni FUNZIONE NORMATIVA Art. 20 – Elezioni e prerogative Art. 21 – Composizione Art. 56 – Statuto Art. 22 – Funzionamento della Giunta Art. 57 – Regolamenti Art. 23 – Attribuzioni Art. 58 – Adeguamento delle fonti normative comunali Art. -
[email protected] COMUNE DI
Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI VIABILITA' E MOBILITA' CICLISTICA Piazza Città di Lombardia n.1 www.regione.lombardia.it 20124 Milano [email protected] Tel 02 6765.1 Protocollo S1.2019.0010104 del 20/03/2019 PROVINCIA DI BERGAMO Email: [email protected] COMUNE DI ADRARA SAN MARTINO Email: [email protected] mbardia.it COMUNE DI ADRARA SAN ROCCO Email: [email protected] COMUNE DI ALBANO SANT'ALESSANDRO Email: [email protected] COMUNE DI ALBINO Email: [email protected] COMUNE DI ALGUA Email: [email protected] COMUNE DI ALME Email: [email protected] COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO Email: [email protected] mo.it COMUNE DI ALMENNO SAN SALVATORE Email: [email protected] COMUNE DI ALZANO LOMBARDO Email: [email protected] COMUNE DI AMBIVERE Email: [email protected] Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA VIGO Tel. 02/6765.5137 GABRIELE CASILLO Tel. 02/6765.8377 COMUNE DI ANTEGNATE Email: [email protected] COMUNE DI ARCENE Email: [email protected] COMUNE DI ARDESIO Email: [email protected] COMUNE DI ARZAGO D'ADDA Email: [email protected] COMUNE DI AVERARA Email: [email protected] COMUNE DI AVIATICO Email: [email protected] -
VALLE IMAGNA 24-02-2012 10:37 Pagina 1
ARTIGIANATO VALLE IMAGNA 24-02-2012 10:37 Pagina 1 risce a pieno titolo nel solco di le condizioni di vita della popola- una tradizione economica e pro- zione e interpretare positivamente duttiva locale, pur reinterpretata le nuove regole del mercato. Gli ar- e costruita alla luce della moder- tigiani sono consapevoli che il fu- nità e delle nuove opportunità of- turo non sta nella rievocazione ferte dalla tecnologia. Non è solo nostalgica del passato, ma nella ca- l’aspetto commerciale a spingere pacità di mediare i valori della sto- gli artigiani a presentarsi insieme, ria socio-economica locale e della ma soprattutto il bisogno di cultura popolare con le nuove op- uscire dai loro cantieri, dalle offi- portunità offerte dal presente, go- cine e dai laboratori per cercare il vernando le regole sempre più contatto con la gente, anche al di complesse del mercato. Lo sforzo e Valle Imagna Impianti elettrici Pesenti Marco. La “Pi- l’energia necessaria per dare futuro ramide” sull’Everest, 2006 e la realizza- alle rispettive attitudini e ai mestieri zione di un impianto domotico (ai lati). connessi dipendono da comporta- Edilscavi Pelaratti geom. Lorenzo & C. menti di antica provenienza: amore snc di Sant’Omobono Terme (sotto). e fedeltà alla propria terra, dedi- zione alla famiglia, senso di appar- tenenza alla comunità valligiana, Cultura del saper fare fuori della valle, ed esplorare Comunità del lavoro valore dell’intervento personale e nuove opportunità in grado di Gli artigiani e le imprese che La Valle Imagna si è fatta cono- dell’ingegnosità quotidiana. Tutto apprezzare e valorizzare il loro compaiono in questa brochure scere ben oltre il Resegone proprio ciò attribuisce all’azione manuale, lavoro e la grinta che li contrad- rappresentano l’iceberg di una grazie alla proverbiale laboriosità mai ripetitiva e meccanica, umanità distingue da sempre, oltre che i geografia economica e professio- dei suoi abitanti, che hanno ono- e speranza. -
Elenco Comuni Fascia 2 Totale
ELENCO COMUNI FASCIA 2 TOTALE : 361 COMUNI Provincia di Milano (69 Comuni) Provincia Comune MI NOSATE MI ABBIATEGRASSO MI OSSONA MI ALBAIRATE MI PANTIGLIATE MI ARCONATE MI PESSANO CON BORNAGO MI ARLUNO MI PIEVE EMANUELE MI BAREGGIO MI POZZO D'ADDA MI BASIANO MI POZZUOLO MARTESANA MI BASIGLIO MI PREGNANA MILANESE MI BELLINZAGO LOMBARDO MI ROBECCHETTO CON INDUNO MI BERNATE TICINO MI ROBECCO SUL NAVIGLIO MI BOFFALORA SOPRA TICINO MI RODANO MI BUSCATE MI SAN GIULIANO MILANESE MI BUSSERO MI SANTO STEFANO TICINO MI BUSTO GAROLFO MI SEDRIANO MI CAMBIAGO MI SETTALA MI CASOREZZO MI SOLARO MI CASSANO D'ADDA MI TREZZANO ROSA MI CASSINA DE' PECCHI MI TREZZANO SUL NAVIGLIO MI CASSINETTA DI LUGAGNANO MI TREZZO SULL'ADDA MI CASTANO PRIMO MI TRUCCAZZANO MI CISLIANO MI TURBIGO MI CORBETTA MI VANZAGHELLO MI CORNAREDO MI VANZAGO MI CUGGIONO MI VAPRIO D'ADDA MI CUSAGO MI VERMEZZO MI DAIRAGO MI VIGNATE MI GAGGIANO MI VILLA CORTESE MI GESSATE MI VITTUONE MI GORGONZOLA MI ZIBIDO SAN GIACOMO MI GREZZAGO MI INVERUNO MI INZAGO Provincia di Bergamo (74 Comuni) MI LISCATE Provincia Comune MI LOCATE TRIULZI BG ALBINO MI MAGENTA BG AMBIVERE MI MAGNAGO BG ARZAGO D'ADDA MI MARCALLO CON CASONE BG BAGNATICA MI MASATE BG BARIANO MI MEDIGLIA BG BOLGARE MI MELZO BG BONATE SOPRA MI MESERO BG BONATE SOTTO BG PALAZZAGO BG BOTTANUCO BG PALOSCO BG BREMBATE DI SOPRA BG POGNANO BG BRIGNANO GERA D'ADDA BG PONTIDA BG CALCINATE BG PRADALUNGA BG CALCIO BG PRESEZZO BG CALUSCO D'ADDA BG ROMANO DI LOMBARDIA BG CALVENZANO BG SOLZA BG CAPRIATE SAN GERVASO BG SORISOLE BG CAPRINO BERGAMASCO -
7/2/2021 Page 1 Powered by Resident Population and Its
9/25/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Bergamo / Corna Imagna Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Adrara San Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Martino Cortenuova Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Adrara San CostaITALIA di Rocco Mezzate Albano Costa Serina Sant'Alessandro Costa Valle Albino Imagna Algua Costa Volpino Almè Covo Almenno San Credaro Bartolomeo Curno Almenno San Cusio Salvatore Dalmine Alzano Dossena Lombardo Endine Gaiano Ambivere Entratico Antegnate Fara Gera Arcene d'Adda Ardesio Fara Olivana Arzago d'Adda con Sola Averara Filago Aviatico Fino del Monte Azzano San Fiorano al Serio Paolo Fontanella Azzone Fonteno Bagnatica Foppolo Barbata Foresto Sparso Bariano Fornovo San Barzana Giovanni Bedulita Fuipiano Valle Berbenno Imagna Bergamo Gandellino Berzo San Gandino Fermo Gandosso Bianzano Gaverina Terme Blello Gazzaniga Bolgare Ghisalba Boltiere Gorlago Bonate Sopra Gorle Powered by Page 3 Bonate Sotto Gorno L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Borgo di Terzo Grassobbio Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Bossico GromoITALIA Bottanuco Grone Bracca Grumello del Monte Branzi Isola di Fondra Brembate Isso Brembate di Sopra Lallio Brignano Gera Leffe -
Piano Offerta Abitativa 2020.APPROVATO.20.07.2020
AMBITO VALLE IMAGNA - VILLA D’ALME’ PIANO ANNUALE DELL’OFFERTA ABITATIVA anno 2020 (Legge regionale 16/2016 e regolamento regionale n.4/2017) I servizi abitativi pubblici in Lombardia (Edilizia Residenziale Pubblica), sono regolati dalla legge regionale 8 luglio 2016 n.16 (l.r.16/2016) e dal regolamento regionale n.4 agosto 2017 n.4. La Legge regionale n. 16/2016 di riforma delle politiche abitative considera l’Ambito territoriale del piano di zona quale riferimento per il coordinamento e la gestione del sistema regionale dei servizi abitativi ed il Piano Annuale dell’Offerta Abitativa come strumento di aggiornamento ed attuazione della programmazione del piano triennale di cui all’art. 3 del r.r. 4/2017. Pag. 1 a 8 PREMESSE: Il 12 marzo 2019 è entrato in vigore il regolamento regionale 8 marzo 2019 n.3 " Modifiche al regolamento regionale 4 agosto 2017 n. 4 "Disciplina della programmazione dell’offerta abitativa pubblica e sociale e dell’accesso e della permanenza nei servizi abitativi pubblici" pubblicato sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (Burl Supp. n.11 del 12 marzo 2019). Con il Comunicato n.111 del 26 luglio 2018 pubblicato sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) Serie Ordinaria n.31 del 1 agosto 2018, sono state rese pubbliche le indicazioni operative in ordine all'applicazione dell'art.28 comma 3 del regolamento regionale 4 agosto 2017. Con il Comunicato 2 aprile 2019 n.45, pubblicato sul BURL, Serie Ordinaria 14 del 4 aprile 2019, Regione Lombardia ha fornito indicazioni operative in ordine alla programmazione dell’offerta abitativa pubblica e sociale a seguito dell’approvazione del regolamento regionale n. -
Sedi PIANO INIZIALE
sedi PIANO INIZIALE NOME SEDE COMUNE/I SERVITO/I PROVINCIA ADRARA S. MARTINO ADRARA SAN MARTINO - ADRARA SAN ROCCO BG RIGOSA ALGUA - COSTA SERINA BG PALAZZAGO ALMENNO S. BARTOLOMEO - PALAZZAGO BG ALMENNO S. SALVATORE 2 ALMENNO SAN BARTOLOMEO BG BARZANA 2 ALMENNO SAN BARTOLOMEO BG BARZANA 3 ALMENNO SAN BARTOLOMEO BG BARZANA MA0001 ALMENNO SAN BARTOLOMEO BG RONCOLA 3 ALMENNO SAN BARTOLOMEO - RONCOLA BG ALMENNO S. SALVATORE 3 ALMENNO SAN SALVATORE BG ALMENNO S. SALVATORE 4 ALMENNO SAN SALVATORE BG MONTE PORA ANGOLO TERME BG ANTEGNATE ANTEGNATE - BARBATA - FONTANELLA - ISSO BG ARDESIO ARDESIO BG ARDESIO 2 ARDESIO BG VALCANALE ARDESIO BG S. BRIGIDA AVERARA - CUSIO - SANTA BRIGIDA BG AVIATICO AVIATICO BG COLERE AZZONE - COLERE BG BAGNATICA 3 BAGNATICA BG SERIATE 4 BAGNATICA BG LONGONI BARZANA BG BERBENNO BERBENNO - BREMBILLA BG BIANZANO BIANZANO BG BOSSICO BOSSICO BG BRANZI BRANZI - ISOLA DI FONDRA - VALLEVE BG GRIGNANO BREMBATE BG GRIGNANO (BG) BREMBATE BG LAXOLO BREMBILLA BG SEDRINA 2 BREMBILLA - SEDRINA - UBIALE CLANEZZO BG ROTA IMAGNA BRUMANO - ROTA D'IMAGNA BG ROTA IMAGNA 2 BRUMANO - ROTA D'IMAGNA BG BAGNATICA MA0004 BRUSAPORTO BG BRUSAPORTO BRUSAPORTO BG BRUSAPORTO 2 BRUSAPORTO BG BOLGARE 2 CALCINATE BG CALCINATE (BG) CALCINATE BG CAVERNAGO CALCINATE - CAVERNAGO BG CALVENZANO CALVENZANO BG CAMERATA CORNELLO CAMERATA CORNELLO BG GORLAGO 3 CAROBBIO DEGLI ANGELI BG CARONA CARONA BG OLMO AL BREMBO CASSIGLIO - OLMO AL BREMBO - PIAZZOLO BG CENATE SOPRA 2 CENATE SOPRA BG CENATE SOPRA CENATE SOPRA - CENATE SOTTO BG CENATE DI SOTTO CENATE SOTTO -
Unità Territoriali
UNITÀ TERRITORIALI GESTIONE EMERGENZE SOCIALI COVID-19 ats-bg.it UNITÀ TERRITORIALI PER L’EMERGENZA SOCIALE COVID-19 CHE COSA SONO Le UTES sono realtà sovra comunali nate nella provincia di Bergamo per supportare i servizi sociali comunali nella gestione dell’attuale situazione di emergenza sociale correlata al Covid-19. Nella bergamasca sono attive 14 UTES, la cui gestione è affidata alle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali/Territoriali e ai loro Uffici di Piano, strutture istituzionali e tecniche già da vent’anni strutturate in dimensione sovra comunale per la programmazione sociale in forma associata nei Piani di Zona, in virtù della Legge 328/00 e della Legge regionale 3/2008. Le UTES sono coordinate da Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e da ATS Bergamo, per il tramite dell’Ufficio Sindaci. ll progetto è finanziato con risorse pubbliche e private raccolte grazie all’impegno della Fondazione della Comunità Bergamasca, tra cui il Fondo corrente della Conferenza dei Sindaci. CHE COSA FANNO Attività di informazione Attraverso l’attivazione di un call center e la messa in rete dei contatti dei singoli Comuni, viene attivato un servizio telefonico di ascolto e informazione ai cittadini, per le esigenze sociali (anche in lingua straniera e durante il week end); Sostegno alla fragilità Presa in carico e gestione dei bisogni sociali delle persone Covid-19 dimesse dagli ospedali e gestione di un servizio domiciliare sociale di supporto per la persona e la sua famiglia, in particolare per le situazioni di estrema fragilità (assistenza domiciliare, consegna pasti, spesa e farmaci a domicilio, acquisto di generi alimentari per le persone in difficoltà economica, trasporto sociale…); Supporto alla Logistica Distribuzione dei Dispositivi di Protezione individuale (DPI) alle persone in isolamento domiciliare obbligatorio, agli operatori sociali e di volontariato impegnati nell’assistenza sociale alle persone. -
Dgr 11 Luglio 2014
– 2 – Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 29 - Mercoledì 16 luglio 2014 • alla determinazione di un livello di classificazione sismica C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI maggiormente cautelativo rispetto a quello vigente; D.g.r. 11 luglio 2014 - n. X/2129 • all’aggiornamento della classificazione del territorio lom- Aggiornamento delle zone sismiche in Regione Lombardia (l.r. bardo, anche in funzione del riordino delle disposizioni 1/2000, art. 3, c. 108, lett. d) della normativa regionale in materia di vigilanza e con- trollo sulle costruzione in Zona sismica; LA GIUNTA REGIONALE Preso atto che il Gruppo di Lavoro interdirezionale «Coordina- Richiamati: mento azioni sul rischio sismico», costituito con decreto n. 8448 • il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 «Conferimento del 23 settembre 2013 del Direttore Generale della D.G. Sicu- di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni rezza, Protezione Civile e Immigrazione, ha elaborato, come da ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 verbale del 9 aprile 2014, una proposta di aggiornamento della marzo 1997, n. 59» e, in particolare, l’art. 54 comma 1 lett. classificazione sismica regionale approvata dalla richiamata c), ai sensi del quale sono mantenute in capo allo Stato le d.g.r. 14964/2003; funzioni relative alla predisposizione della normativa tecni- Preso atto che le competenti Direzioni Generali: ca nazionale per le opere in cemento armato e in acciaio e le costruzioni in zone sismiche nonché i criteri generali • hanno valutato la nuova classificazione coerente con le per l’individuazione delle zone sismiche, delegando altre- specificità del territorio lombardo, anche in considerazio- sì alle Regioni le funzioni relative all’individuazione delle ne della presenza di aree fortemente antropizzate e del zone sismiche, alla formazione e all’aggiornamento degli patrimonio storico esistente, nonché con la classificazione elenchi delle medesime; delle Regioni confinanti; • la legge regionale 5 gennaio 2000 n. -
Administrative Units of the Alpine Convention Alpine the of Units Administrative Alpine Signals 1 Signals Alpine 21
Administrative Units of the Alpine Convention Administrative Units Alpine signals 1 21 Scope of application of the Alpine Convention Administrative Units LIST OF ADMINistrative UNITS OF THE ALPINE CONVENTION IN 1) According to the Federal Official Journal (of the Republic of Austria) THE REPUBLIC OF AUSTRIA III vol. 18/1999 from 01.28.1999. Federal state of Strobl Weißpriach VORARLBERG Thalgau Zederhaus all municipalities Wals-Siezenheim District of Zell am See F e d e r a l s t a t e o f T Y R O L District of Sankt Johann im Pongau Bramberg am Wildkogel all municipalities Altenmarkt im Pongau Bruck an der Großglockner- straße Bad Hofgastein Federal state of Dienten am Hochkönig CARINTHIA Badgastein Bischofshofen Fusch an der Großglockner- all municipalities straße Dorfgastein Hollersbach im Pinzgau Eben im Pongau Federal state of Kaprun SALZBURG Filzmoos Flachau Krimml Lend Salzburg (town area) Forstau Goldegg Leogang District of Hallein Großarl Lofer Hüttau Maishofen Abtenau Maria Alm am Steinernen Adnet Hüttschlag Kleinarl Meer Annaberg im Lammertal Mittersill Golling an der Salzach Mühlbach am Hochkönig Pfarrwerfen Neukirchen am Großvene- Hallein diger Krispl Radstadt Sankt Johann im Pongau Niedernsill Kuchl Piesendorf Oberalm Sankt Martin am Tennen- gebirge Rauris Puch bei Hallein Saalbach-Hinterglemm Rußbach am Paß Gschütt Sankt Veit im Pongau Schwarzach im Pongau Saalfelden am Steinernen Sankt Koloman Meer Scheffau am Tennengebirge Untertauern Sankt Martin bei Lofer Vigaun Wagrain Stuhlfelden District Werfen Taxenbach Salzburg/Surrounding -
Indirizzi Delle Sedi Distrettuali Dell'asl Di
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo Via Gallicciolli, 4 - 24121 Bergamo - C.F. e P.I. 02584740167 INDIRIZZI DELLE SEDI DISTRETTUALI DELL’ASL DI BERGAMO E ELENCO COMUNI DEL TERRITORIO CON RELATIVI AMBITI DI ZONA E DISTRETTUALI Asl della Provincia di Bergamo Indirizzi Sedi DISTRETTO SOCIO SANITARIO Distrettuali DELLA VALSERIANA E VAL DI SCALVE SEDE DI ALBINO Viale Stazione, 26/a DISTRETTO SOCIO SANITARIO Tel. 035/759704 DI BERGAMO Fax 035/774304 SEDE DI BORGO PALAZZO Via Borgo Palazzo, 130 SEDE DI CLUSONE Tel. 035/2270317 – 351 Via Matteotti, 11 Fax 035/2270637 TEL. 0346/89042 Fax 0346/89027 DISTRETTO SOCIO SANITARIO DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI DALMINE SEDE DI DALMINE DELLA VALBREMBANA E Viale Betelli,1 VALLE IMAGNA Tel. 035/378119-131 SEDE DI ZOGNO Fax 035/562117 Via Paolo Polli Tel. 0345/59119 DISTRETTO SOCIO SANITARIO Fax 0345/94478 DELL’ EST-PROVINCIA SEDE DI VILLA D’ALMÈ SEDE DI SERIATE Via Roma, 16 Via Paderno, 40 Tel. 035/634611-612 Tel. 035/3235054/055 Fax 035/544509 Fax 035/3235059 SEDE DI GRUMELLO DISTRETTO SOCIO SANITARIO Via Nembrini, 1 DELL’ ISOLA BERGAMASCA Tel. 035/8356330-320 SEDE DI PONTE SAN PIETRO Fax 035/4420339 Via Caironi, 7 Tel. 035/603247 - 603312 SEDE DI TRESCORE Fax 035/603343 Via Mazzini, 13 Tel. 035/955423 DISTRETTO SOCIO SANITARIO Fax 035/944552 DELLA BASSA BERGAMASCA SEDE DI SARNICO SEDE DI TREVIGLIO Via Libertà, 37 Via Matteotti, 4 TEL. 035/911038 Tel. 0363/424228 Fax 035/910638 Fax 0363/305423 SEDE DI LOVERE SEDE DI ROMANO Piazzale Bonomelli Via Balilla, 25 Tel.