ARTIGIANATO VALLE IMAGNA 24-02-2012 10:37 Pagina 1

risce a pieno titolo nel solco di le condizioni di vita della popola- una tradizione economica e pro- zione e interpretare positivamente duttiva locale, pur reinterpretata le nuove regole del mercato. Gli ar- e costruita alla luce della moder- tigiani sono consapevoli che il fu- nità e delle nuove opportunità of- turo non sta nella rievocazione ferte dalla tecnologia. Non è solo nostalgica del passato, ma nella ca- l’aspetto commerciale a spingere pacità di mediare i valori della sto- gli artigiani a presentarsi insieme, ria socio-economica locale e della ma soprattutto il bisogno di cultura popolare con le nuove op- uscire dai loro cantieri, dalle offi- portunità offerte dal presente, go- cine e dai laboratori per cercare il vernando le regole sempre più contatto con la gente, anche al di complesse del mercato. Lo sforzo e Valle Imagna Impianti elettrici Pesenti Marco. La “Pi- l’energia necessaria per dare futuro ramide” sull’Everest, 2006 e la realizza- alle rispettive attitudini e ai mestieri zione di un impianto domotico (ai lati). connessi dipendono da comporta- Edilscavi Pelaratti geom. Lorenzo & C. menti di antica provenienza: amore snc di Sant’Omobono Terme (sotto). e fedeltà alla propria terra, dedi- zione alla famiglia, senso di appar- tenenza alla comunità valligiana, Cultura del saper fare fuori della valle, ed esplorare Comunità del lavoro valore dell’intervento personale e nuove opportunità in grado di Gli artigiani e le imprese che La Valle Imagna si è fatta cono- dell’ingegnosità quotidiana. Tutto apprezzare e valorizzare il loro compaiono in questa brochure scere ben oltre il Resegone proprio ciò attribuisce all’azione manuale, lavoro e la grinta che li contrad- rappresentano l’iceberg di una grazie alla proverbiale laboriosità mai ripetitiva e meccanica, umanità distingue da sempre, oltre che i geografia economica e professio- dei suoi abitanti, che hanno ono- e speranza. Con questi fondamenti, significati dei prodotti di ieri e di nale più ampia della valle. Si pre- rato la loro cultura dovunque essi in forza del loro saper fare e del oggi. Hanno deciso di presen- sentano insieme per comunicare si trovassero, sparsi per il mondo principio di correponsabilità nei tarsi insieme per trasferire in al- in modo significativo la creati- e impegnati nelle varie occupa- confronti dello sviluppo di tutto il tri contesti l’atmosfera fiduciosa vità, l’industriosità e la laboriosità zioni. Lavoratori con un forte territorio, gli artigiani sanno rein- che si respira in valle, le rela- delle genti della montagna, che senso della comunità e dell’appar- ventarsi per superare l’attuale situa- dal poco sono riuscite a realizzare zioni sociali ed economiche an- tenenza alla terra di origine. zione di crisi e promuovere anche molto. Essi presentano con orgo- cora a misura d’uomo che L’artigianato della valle per certi nel futuro i valori, le espressioni e i glio e legittima soddisfazione il danno un senso alla vita e carat- aspetti valorizza un tipo di lavoro significati della comunità, nei luo- frutto del loro lavoro, che si inse- terizzano il lavoro in montagna, tradizionale, mentre per altri intro- ghi di vita e del lavoro. dove nascono e spiccano il volo Ulisse Frosio. Impianto fotovoltaico sul- l’Everest (sotto) grandi aperture sul mondo, no- Termo A di Arrigoni a (sopra). Mazzoleni Maurizio, fabbro (a sinistra). nostante le difficoltà oggettive causate da una crisi economica assai pesante. Gli artigiani sono duce opportunità innovative nel- E un periodo molto faticoso per le imprese impegnate Iniziativa promossa da: fieri di trasmettere, col frutto del l’utilizzo di materiali e tecnologie Imprenditori di Sant’Omobono Terme (I.S.O.T.) lavoro e le fatiche di tutti i d’avanguardia. È l’antica strada a resistere alla crisi. Non per questo siamo sfiduciati, perchè non c’è crici che possa annullare il nostro es- [email protected] - Tel. 348.3929026 giorni, alcuni elementi della pro- che si congiunge con la nuova e www.imprenditorisantomobonoterme.it - Tel. 347.9313072 edilizia e artigianato pria identità culturale. Testimo- documenta una vivacità econo- sere artigiani o diminuire la passione per il lavoro. Proprio in questi momenti difficili dobbiamo In collaborazione con: niano senso pratico, abilità e mica in grado di sperimentare ul- Imprese edili e artigianiali della Valle Imagna reinventarci e innovare. Per anni abbiamo vissuto capacità concrete che si ripetono teriori proposte capaci di stare al Centro Studi Valle Imagna cultura del saper fare un’economia individualista. Oggi dobbiamo scoprire e rinnovano di continuo, trasfor- passo con i tempi. Non è facile, [email protected] - Tel. 328.1829993 il grande valore economico e morale della coesione so- mando situazioni di difficoltà in ma gli artigiani ci provano in con- Realizzazione grafica e testi: Centro Studi Valle Imagna, 2012 ciale, del mutuo sostegno e della cooperazione. Sono nuove chance. Così è stato nel tinuazione. Il lavoro rimane quale [email protected] - www.centrostudivalleimagna.it comunità del lavoro ingredienti irrinunciabili per il futuro delle nostre passato, quando coraggiosi val- strumento di emancipazione, per imprese. L’Associazione degli Imprenditori della valle Le fotografie sono state fornite direttamente dalle aziende. Si ringrazia ligiani hanno affrontato ardui la crescita personale, di progresso Ingenia sas di per la base cartografica. intende promuovere questa dimensione sociale, per percorsi migratori per il pro- sociale e promozione di nuove Iniziativa realizzata in concomitanza con la XXVI edizione di opportunità, in vista di migliorare sostenere le piccole imprese e vincere insieme le sfide gresso delle loro famiglie. Così che un mercato in continuo subbuglio ci propone. Edil Fiera. Bergamo, 2 - 5 marzo 2012. avviene oggi con le nuove fron- La comunità del lavoro. Artigiani di Valle Imagna, febbraio 2012 (fotografia supe- tiere economiche e tecnologiche. F.B. Serramenti Bugada. Valsecca (ai lati) Associazione Imprenditori Sant’Omobono Terme riore - Foto Frosio Valle Imagna). ARTIGIANATO VALLE IMAGNA 24-02-2012 10:37 Pagina 2

Edilizia e artigianato della pietra, ossia gli elementi car- l’edilizia rurale, non solo abitativa, finalizzata alla costruzione di tutte le infra- tivo, dalle abilità e dall’inventiva CHI SIAMO E DOVE LAVORIAMO L’edilizia non è solo l’arte e la tec- dine della struttura insediativa lo- strutture agrarie e artigianali di monte: fontane, strade selciate, muri a secco, ter- dell’artigiano, che oggi si manifesta Impianti elettrici Pesenti Marco - Via Valer, 53 - 24038 Sant’Omobono Terme - tel. 328.9291514 1 nica della costruzione degli edifici, cale. Case e stalle sono state razzamenti colturali, caselli, magli, folli, mulini, laboratori, derivazioni idriche, soprattutto nel suo prezioso e indi- Zanella Legnami srl - Via IV Novembre, 25 - 24038 Sant’Omobono Terme - tel. 349.3901468 2 ma esprime il complesso dei saperi costruite in abbondanza un po’ do- tribuline,… che ancora oggi sanno esprimere sapienza e trasmettono i valori di spensabile apporto in alcuni settori F.B. Serramenti di Bugada Manuel e Valter & C. snc - Via Cascutelli, 11 - Valsecca - tel. 035851267 3 concreti, delle conoscenze e delle vunque nel sistema organizzato dei un popolo. L’insieme di queste conoscenze e competenze costituisce oggi un salienti: restauro e ristrutturazione Termar di Personeni Luca - Termoidraulica - Via Cepino, 71 - Sant’Omobono Terme - tel. 347.9125682 4 pratiche edificatorie trasmesse dalla villaggi e delle contrade rurali, nelle formidabile bagaglio culturale e un retroterra umano e professionale in grado di edilizia, riqualificazione ambientale Mazzoleni Maurizio - Via Pascoli, 32 - 24038 Sant’Omobono Terme - tel. 035.851764 5 tradizione di un luogo, di padre in quali gravita ancora oggi la vita tradursi in potenzialità economiche aggiunte dell’artigianato di servizio e di pro- di luoghi compromessi e da rendere Edilscavi Pelaratti geom. Lorenzo & C. snc - Via V. Veneto, 81 - Sant’Omobono Terme - tel. 340.4195427 6 figlio, attraverso vere e proprie ca- delle famiglie e risaltano gli am- duzione. Le abilità acquisite negli ambiti della lavorazione tradizionale di pride consoni a una nuova qualità della E.S. Technology di Enrico Salvatore - Ecoforest - Via alle Fonti, 11 - S. Omobono Terme - tel.340.8694996 7 tene professionali e familiari. Il con- bienti della residenza e del lavoro, e piöde, del ferro battuto, della predisposizione del legname per l’edilizia e nella vita, adeguamento dei servizi alle Frosio Ulisse - Via G. Personeni, 50 - 24038 Sant’Omobono Terme - tel. 347.9908465 8 tadino-costruttore ha sviluppato nel con botteghe, laboratori artigianali serramentistica, anche con materiali e tecniche innovative (utilizzando pvc e al- abitazioni, sostituzione di parti de- Impresa edile Invernizzi F.lli snc - Via Regorda, 25 - 24030 Corna Imagna - tel. 339.4381730 9 tempo specifiche competenze arti- e opere connesse. Abili e volente- luminio), come pure nei settori energetico, degli impianti tecnologici e dell’ar- gradate di immobili esistenti. Emer- Elettroimpianti Delta srl - Via Cà Pellegrino, 51/a - 24030 - tel. 035.863120 (in collaborazione rosi lavoratori hanno saputo sfrut- redo, garantiscono prodotti abitativi e installazioni di alto profilo. In questo genze dettate dalle nuove esigenze con Teta Project srl - Sede legale: Via Casalmaggiore, 12 - 46017 Rivarolo Mantovano - tel. 0522.1695726) 10 Impianto di deframmentazione aria tare in modo particolare il suolo e processo di modernità uno spazio importante è occupato ancora dall’estro crea- dell’abitare. CFG Serramenti - Via Brigata Lupi di Toscana - 24038 Sant’Omobono Terme - tel. 035.852612 11 e movimento carico-scarico Power l’acqua, il legno e la pietra, ossia le Termo A snc di Arrigoni Giampietro e Marco - Via Verzella, 29 - 24030 Palazzago - tel. 335.271632 12 Center. Elettroimpianti Delta srl di risorse fondamentali utilizzate nel- Impresa edile Invernizzi. Restauro della chiesetta di Fraggio in Valle Taleggio (sopra). Cancello in ferro battuto realizzato da Bedulita e Palazzago (sopra). Zanella Legnami srl di Sant’Omobono Terme (sotto). Mazzoleni Maurizio (sopra). E.S. Technology di Enrico Salvatore a Sant’Omobono Terme (sotto). Ditta Termar di Luca Personeni (sopra)

gianali dirette alla trasformazione dei beni col lavoro individuale, mettendo in gioco tutte le possibili risorse offerte dal territorio e dal proprio gruppo parentale. Non solo bergamì, dunque, ma anche peca- pride e möradùr, flèr e maèr hanno costituito l’ossatura del sistema eco- nomico della valle. Alla coltiva- zione della terra e all’allevamento del bestiame si sono affiancate una moltitudine di altre attività connesse alla cultura del legno, del ferro e CFG serramenti di Sant’Omobono Terme (ai lati)