F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome VINCI ALBERTO Indirizzo // Telefono // Fax // E-mail //

Nazionalità ITALIA

Data di nascita 28/09/1969

ESPERIENZA LAVORATIVA

• (dal 10/2013) 52 mesi RESPONSABILE DELLA STRUTTURA SVILUPPO IMPIANTI INFRASTRUTTURE E OPERE CIVILI DELLA DIREZIONE INGEGNERIA E DECORO • Nome e indirizzo del datore di lavoro ATAC S.p.A. - via Prenestina 45, Roma • Tipo di azienda o settore Trasporto passeggeri • Tipo di impiego Dirigente • Principali mansioni e responsabilità Responsabile delle attività di ingegneria per le infrastrutture e gli impianti aziendali relativamente a nuove realizzazioni, a manutenzioni straordinarie. Ha predisposto un piano di sviluppo della ferrovia Roma- (04/2017). È membro del gruppo di lavoro interaziendale per la riqualificazione della ferrovia Roma-Giardinetti (10/2017). Ha diretto apposito Team per l’individuazione degli interventi indispensabili per la gestione della ferrovia Roma Lido come linea metropolitana ad agente unico (02/2014). Ha realizzato la stesura di nuovi regolamenti circolazione treni e segnali per la ferrovia Roma Lido (03/2014). Ha predisposto un piano di miglioramento della gestione dei passaggi a livello della ferrovia Roma Viterbo (08/2014). E’ stato nominato collaudatore per alcuni interventi tranviari. Ha condotto una sperimentazione per l’illuminazione delle gallerie ferroviarie con tecnologia LED. Ha predisposto Disposizioni Operative per la Direzione di Esercizio Metropolitane e Ferrovie. Ha assolto/assolve ai seguenti incarichi professionali: • RUP potenziamento e ammodernamento ferrovia Roma Viterbo con realizzazione di una nuova stazione capolinea presso p.le Flaminio e realizzazione gallerie di collegamento con l’attuale linea (lavori in corso). • RUP ristrutturazione delle stazioni Colombo, Castef Fusano, Stella Polare, Lido Centro e Casal Bernocchi della ferrovia Roma Lido con introduzione della tecnologia LED per l’illuminazione delle stazioni e banchine (lavori conclusi). • RUP realizzazione nuovi impianti di illuminazione con tecnologia LED per le gallerie di corsa metro B e rilevazione incendi di stazione (lavori in corso). • RUP realizzazione dorsale dati e telefonia in fibra ottica sulla ferrovia Roma Lido (lavori in corso). • RUP ristrutturazione stazione Metro A Flaminio con installazione di n.2 servoscala (lavori conclusi). • RUP e Direttore Lavori realizzazione opere per arginane il fenomeno dell’allagamento per le stazioni Metro A di , , Giulio Agricola, Lucio Sestio (lavori conclusi). • RUP e Direttore Lavori degli interventi di adeguamento e bonifica del piano banchina e fornici della stazione Metro A Furio Camillo (lavori conclusi). • Dal 10/2016 al 02/2017 è stato coordinatore del progetto speciale: investimenti Roma Viterbo.

Pagina 1 - Curriculum vitae di Ing. VINCI Alberto

• Presidente di Commissione di Gara: Accordo quadro manutenzione armamento tranviario. • Presidente di Commissione di Gara: manutenzione gallerie e opere civili Metro A, B e C. • Presidente di Commissione di Gara: manutenzione armamento Metro B.

• (dal 09/2016 a 10/2016) 1 mese RESPONSABILE FERROVIA ROMA VITERBO (A.I.) • Nome e indirizzo del datore di lavoro ATAC S.p.A. - via Prenestina 45, Roma • Tipo di azienda o settore Trasporto passeggeri • Tipo di impiego Dirigente • Principali mansioni e responsabilità Responsabile delle attività connesse all’erogazione del servizio ferroviario della ferrovia Roma- Viterbo.

• (dal 08/2010 al 08/2016) 72 mesi SOSTITUTO DEL DIRETTORE DI ESERCIZIO FERROVIE (ART .91 D.P.R. 753/80) • Nome e indirizzo del datore di lavoro ATAC S.p.A. - via Prenestina 45, Roma • Tipo di azienda o settore Trasporto passeggeri • Tipo di impiego Dirigente • Principali mansioni e responsabilità Ha sostituito il Direttore di Esercizio (D.P.R. 753/1980) in caso di sua assenza e/o impedimento.

• (dal 02/2013 al 09/2013) 8 mesi RESPONSABILE DELLE EX FERROVIE CONCESSE ROMA -LIDO , ROMA GIARDINETTI E ROMA VITERBO . SOSTITUTO DEL DIRETTORE DI ESERCIZIO FERROVIE (ART .91 D.P.R. 753/80) • Nome e indirizzo del datore di lavoro ATAC S.p.A. - via Prenestina 45, Roma • Tipo di azienda o settore Trasporto passeggeri • Tipo di impiego Dirigente • Principali mansioni e responsabilità Ha assicurato l’erogazione del servizio ferroviario delle linee di competenza di estensione pari a 135 km circa e volume di servizio di circa 4,8 Mln di treni km/anno. Per la ferrovia Roma Viterbo nel periodo febbraio-giugno 2013 ha ottenuto un risultato operativo lordo medio ROL (comprensivo di tutte le varie tipologie di soppressioni quali scioperi, mancanza personale, guasti, cause di forza maggiore, ecc.) del 93.4% rispetto al ROL di gennaio 2013 del 75,7%. Ha predisposto la stesura del nuovo orario di servizio della linea Roma Viterbo (prot. 62536 del 03/05/2013) con 186 corse urbane e 42 treni extraurbani con cadenzamento dell’orario del servizio urbano e miglioramento delle condizioni di sicurezza nel caso di evacuazione in galleria. Ha predisposto le modifiche all’orario della ferrovia Roma Viterbo al fine di ottimizzare le lavorazioni di risanamento dell’armamento nella tratta S. Oreste-Ponzano. Ha predisposto l’orario di servizio della ferrovia Roma Viterbo per i lavori di risanamento del ponte sul fosso di Tor di Quinto; per tali lavorazioni ha gestito le attività di collaudo e le variazioni di esercizio in qualità di Direttore di Esercizio Ferrovie con emissione di Disposizioni Operative. Ha emesso Disposizioni Operative in qualità di Direttore di Esercizio per lavori di adeguamento alla TE della ferrovia Roma Lido. E’ stato PMO del un gruppo di lavoro per la riqualificazione di alcune biglietterie delle ferrovie Roma Lido e Roma Viterbo. Ha predisposto Disposizioni Operative per la Direzione di Esercizio Ferrovie. Ha promosso il rilancio e ripristino del “Treno della Tuscia”.

• (dal 06/2010 al 01/2013) 32 mesi RESPONSABILE DEL SERVIZIO METROPOLITANE LINEE A E B. SOSTITUTO DEL DIRETTORE DI ESERCIZIO METRO -FERROVIE (ART .91 D.P.R. 753/80) DAL 08/2010. • Nome e indirizzo del datore di lavoro ATAC S.p.A. - via Prenestina 45, Roma • Tipo di azienda o settore Trasporto passeggeri • Tipo di impiego Dirigente • Principali mansioni e responsabilità Ha assicurato l’erogazione del servizio ferroviario delle linee metropolitane governando un’organizzazione di circa 700 persone. Ha raggiunto i seguenti ROL: 96,4% nel 2010, 94,1% nel 2011 e 94% nel 2012. Ha partecipato attivamente e personalmente a tutte le fasi di realizzazione e attivazione della diramazione B1 della linea B della metropolitana a partire dall’inserimento dei deviatoi di bivio presso la stazione di (Fono 301/2010). Ha effettuato le prime corse di prova per i collaudi delle infrastrutture e degli impianti. Ha coordinato la task force di collaudo dei nuovi impianti di segnalamento e regolazione del traffico installati in occasione della realizzazione della diramazione B1 della linea B della metropolitana con migrazione dal sistema Alstom al sistema Ansaldo (Fono 761/2011, 42/2012, 50/2012, 102/2012, 205/2012, 208/2012, 209/2012, 242/2012, 251/2012, 256/2012, 260/2012, 263/2012, 278/2012, 279/2012, 304/2012, 342/2012). Ha predisposto il programma di esercizio definitivo delle linee B e B1 (Fono 375/2012, 376/2012, 391/2012). Ha seguito e realizzato l’unione delle dirigenze centrali traffico delle linee A e B/B1 della metropolitana (Fono 440/2012). E’ stato membro di commissione ministeriale per il conseguimento dell’abilitazione alla condotta del personale assunto per la messa in servizio della diramazione B1 della linea B della Pagina 2 - Curriculum vitae di Ing. VINCI Alberto

metropolitana. E’ sta to membro di Commissione d’esame ministeriale per il conseguimento delle abilitazioni al movimento e alla condotta per diversi concorsi interni. Ha gestito in qualità di Direttore di Esercizio metropolitane, emettendo Disposizioni Operative in merito, l’inserimento del bivio presso la stazione di Bologna della diramazione B1 della linea B della metropolitana predisponendo orari di esercizio e turnazioni del personale (08/2010). Ha gestito in qualità di direttore di Esercizio metropolitane, emettendo Disposizioni Operative in merito, importanti lavorazioni propedeutiche alla realizzazione della linea C presso la stazione S. Giovanni della linea A della metropolitana (Fono 453/2011), predisponendo orari di esercizio e turnazioni del personale (08/2011). Ha gestito in qualità di Direttore di Esercizio metropolitane, emettendo Disposizioni Operative in merito, importanti lavori di risanamento dell’armamento della tratta Flaminio- linea A della metropolitana predisponendo orari di esercizio e turnazioni del personale (08/2012). Ha gestito i lavori di adeguamento del nodo di scambio della Stazione tra le linee metropolitane A e B emettendo Disposizioni Operative in qualità di Direttore di Esercizio predisponendo gli orari di servizio (Fono 512/2012). Ha gestito l’aggiornamento dei regolamenti circolazione treni e segnali delle linee metropolitane A e B/B1 organizzando i rispettivi corsi al personale di macchina e di movimento emettendo Disposizioni Operative in merito in qualità di Direttore di Esercizio. Ha promosso e approvato in qualità di Direttore di Esercizio il progetto di trasferimento materiale rotabile serie MA200 dalla linee A e B della metropolitana alla ferrovia concessa Roma-Lido (prot. n.113844 del 08/08/2011) materiale rotabile destinato per il 50% sulla linea A e per il 50% sulla linea B della metropolitana. Ha predisposto orari di servizio speciali per importanti eventi mondiali quali la beatificazione di Giovanni Paolo II (04/2011). Ha assicurato il servizio prolungato dell’ultimo dell’anno per gli anni 2010, 2011 e 2012. Ha terminato la messa in servizio di 8 treni CAF sulla linea B della metropolitana effettuando personalmente corse prova per collaudi e rodaggio (rotabili 395-396, 397-398, 399-400, 401-402, 403-404, 405-406, 391-392) concludendo le attività nel mese di 08/2010. Ha gestito la messa in servizio del rotabile MB dotato di climatizzazione vano viaggiatori (rotabile 011-321-085) effettuando prove di sagoma limite e collaudi. Ha predisposto Disposizioni Operative per la Direzione di Esercizio Metropolitane. E’ stato Presidente e/o membro di Commissione di Inchiesta ai sensi dell’art. 93 DPR 753/80.

• (dal 04/2009 al 05/2010) 13 mesi RESPONSABILE DEL SERVIZIO METROPOLITANA LINEA B. • Nome e indirizzo del datore di lavoro Metro S.p.A. - via 770, Roma • Tipo di azienda o settore Trasporto passeggeri • Tipo di impiego Dirigente • Principali mansioni e responsabilità Ha assicurato l’erogazione del servizio ferroviario delle linea B della metropolitana. Ha raggiunto il ROL del 97,1% nel 2009. Ha assicurato il servizio prolungato dell’ultimo dell’anno per gli l’anno 2009. Ha gestito la messa in servizio del 1° treno CAF (rotabile 393-394) di 8 sulla linea B della metropolitana effettuando personalmente corse prova per collaudi e rodaggio. Ha terminato tutte le attività in 30 giorni. Ha gestito il piano di aggiornamento del personale di macchina a seguito dei nuovi rotabili inseriti. Ha gestito la messa in servizio del nuovo telecomando del traffico Alstom. Ha gestito il piano di aggiornamento del personale di movimento a seguito dei nuovo impianto installato. Ha gestito l’incremento di servizio da 19 materiali a 21 materiali (06/2009).

• (dal 10/2008 al 03/2009) 6 mesi STAFF AMMINISTRATORE DELEGATO . • Nome e indirizzo del datore di lavoro Metro S.p.A. - via Tiburtina 770, Roma • Tipo di azienda o settore Trasporto passeggeri • Tipo di impiego Funzionario quadro • Principali mansioni e responsabilità Ha eseguito dettagliati monitoraggi sul settore metro ferroviario, ha seguito i corsi di abilitazione al movimento e alla condotta acquisendo una profonda conoscenza del processo produttivo del settore metro ferro. Ha fornito report mensili al Top Management sulle attività svolte.

• (dal 07/2002 al 09/2008) 75 mesi DIREZIONE INDUSTRIALE • Nome e indirizzo del datore di lavoro Cotral S.p.A. - via B. Alimena 105, Roma • Tipo di azienda o settore Trasporto passeggeri • Tipo di impiego Funzionario professional / Quadro • Principali mansioni e responsabilità Ha gestito l’applicazione dei modelli di assegnazione della domanda di traffico alla realtà extraurbana. E’ stato nominato membro della commissione Regione – Cotral (Determina di Giunta n.1029 del 05/11/2004, DD. 256 del 10/12/2002, BURL n.1 del 10/01/2005) avente ad oggetto il progetto di ripianificazione della rete di trasporto regionale costituita da oltre 5.700 istradamenti diversi per oltre 8.800 corse giornaliere. Ha seguito l’iter progettuale, la stesura delle turnazioni del personale, la verifica della sicurezza di esercizio e della produzione specifica Pagina 3 - Curriculum vitae di Ing. VINCI Alberto

per impianto con particolare attenzione alla disponibilità della flotta in relazione alle finestre manutentive. Ha seguito l’iter di confronto con gli Enti territorialmente interessati. Ha seguito la messa in esercizio del progetto avvenuta in data 09/09/2007. Ha supervisionato per quanto di competenza aziendale il Piano Regionale Trasporti con particolare interesse a monitoraggio flotta e sicurezza di esercizio. Ha collaborato attivamente con le Società controllate (ATRAL) per ampliare e acquisire nuove produzioni (Comune di Latina). Ha seguito la realizzazione di nuovi nodi di scambio (Rieti, Gorga, Gavignano Sabino). Ha analizzato e predisposto per conto della Regione Lazio una nuova metodologia finalizzata alla rimodulazione delle risorse di trasporto pubblico urbano, intese come livello minimo di servizio, in funzione delle caratteristiche socio-territoriali di ogni utilizzatore ovvero di ogni comune della Regione Lazio che possiede un proprio servizio di trasporto pubblico urbano (ambito di lavoro: 180 comuni con produzione complessiva di oltre 35 Mln di vetture*km/anno). Ha collaborato nell’analisi della trasformazione gestionale produttiva territoriale da cerchi concentrici a quadranti radiali. Ha collaborato nell’analisi e sviluppo di un modello di lettura socio-imprenditoriale (costo per unità di prodotto) del servizio di trasporto extraurbano su gomma della Regione Lazio. Ha elaborato iniziative produttive innovative come “A spasso per il Lazio” mirata a pubblicizzare alcuni siti del Lazio di interesse storico artistico con l’ulteriore obiettivo di attrarre maggiore utenza al servizio festivo del trasporto regionale su gomma. E’ stato Presidente e/o membro di commissioni d’inchiesta nominate ai sensi dell’art.53 del R.D. n.148/1931.

• (dal 01/2001 al 06/2002) 18 mesi DIREZIONE ESERCIZIO • Nome e indirizzo del datore di lavoro Trambus S.p.A. - via Prenestina 45, Roma • Tipo di azienda o settore Trasporto passeggeri • Tipo di impiego Funzionario • Principali mansioni e responsabilità Ha eseguito il progetto preliminare di realizzazione della rete filoviaria di 10 linee del Comune di Roma a carattere innovativo. Ha seguito la stesura del bilancio eco-ambientale interaziendale ATAC/Trambus/Metro/Sita. Ha coordinato il gruppo di lavoro aziendale per la simulazione societaria economico-gestionale della “Divisione Tram”. Ha predisposto lo studio dei provvedimenti mirati al potenziamento ed al miglioramento dell’appetibilità del vettore tranviario comprensivo delle valutazioni delle ripercussioni per l’esercente e per l’utente. Ha collaborato nell’implementazione del software di assegnazione della domanda di trasporto al modulo trasporto privato con sviluppo ed analisi delle procedure per applicazioni al di fuori del Comune di Roma. Ha svolto il ruolo di Ingegnere Centrale (Funzionario operativo di riferimento giornaliero).

• (dal 05/1998 al 12/2000) 32 mesi DIREZIONE ESERCIZIO • Nome e indirizzo del datore di lavoro ATAC Az. Speciale - via Prenestina 45, Roma • Tipo di azienda o settore Trasporto passeggeri • Tipo di impiego Assistente / Funzionario • Principali mansioni e responsabilità E’ stato nominato membro tecnico e segretario del gruppo di lavoro sinergico ATAC/Metroferro/Comune di Roma/STA relativo alla linea di intervento Metroferro avente ad oggetto il potenziamento della rete Metro e della Ferrovia Concessa Roma-Viterbo. Ha collaborato nel progetto di mobilità nel centro storico ad inquinamento zero” (Approvazione del Consiglio Comunale di Roma n.245 del 18/12/2000). Ha collaborato nello studio di fattibilità tecnica per l'applicazione del sistema di trasporto STREAM (Sistema di Trasporto Elettrico ad Attrazione Magnetica) sull’asse Palmiro Togliatti del Comune di Roma. Ha collaborato nello studio di fattibilità tecnico-economica per la trasformazione della ferrovia concessa Roma- Pantano Borghese in metrotranvia ad elevate prestazioni. Ha collaborato fattivamente per la messa a punto e applicazione dei modelli di assegnazione della domanda di traffico con applicazione nella ristrutturazione delle reti dei servizi di trasporto dei quartieri Monte Sacro, Acilia-Ostia ed EUR-.

Pagina 4 - Curriculum vitae di Ing. VINCI Alberto

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• 10/2014 Corso per responsabile del procedimento Nome e tipo di istituto di istruzione ATAC S.p.A. – Confservizi Lazio o formazione • Qualifica conseguita //

• 06/2014 Estensione alla condotta delle elettromotrici della ferrovia Roma Viterbo Nome e tipo di istituto di istruzione ATAC S.p.A. – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (USTIF Lazio). o formazione • Qualifica conseguita Idoneità alla condotta ferrovia Roma Viterbo

02/2012 Estensione alla condotta delle elettromotrici della ferrovia Roma Lido • Nome e tipo di istituto di istruzione ATAC S.p.A. – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (USTIF Lazio). o formazione • Qualifica conseguita Abilitazione alla condotta ferrovia Roma Lido in servizio viaggiatori n. RM/861/C.

•10/ 2008 – 04/2009 Corso di abilitazione alla condotta delle elettromotrici della metropolitana di Roma • Nome e tipo di istituto di istruzione ATAC S.p.A. – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (USTIF Lazio). o formazione • Qualifica conseguita Abilitazione alla condotta Metro A e B in servizio viaggiatori n. RM/861/C.

•10/ 2008 – 04/2009 Corso di abilitazione al movimento della metropolitana di Roma • Nome e tipo di istituto di istruzione ATAC S.p.A. – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (USTIF Lazio). o formazione • Qualifica conseguita Abilitazione alla Dirigenza al Movimento MB in servizio viaggiatori n. RM/300/C.

•01/2009 Visite mediche di idoneità alla condotta e al movimento ferroviario. • Nome e tipo di istituto di istruzione RFI S.p.A. – Direzione Sanitaria. o formazione • Qualifica conseguita Idoneità alla mansione.

•06/ 2006 – 02/2007 Corso Prevenzioni Incendi (ex L.818/84). • Nome e tipo di istituto di istruzione Comando Vigili del Fuoco Provincia di Roma (Titolo Tesi: Attività di esposizione e vendita di o formazione generi alimentari di superficie maggiore di 400 mq ubicata al piano terra di un edificio di civile abitazione). • Qualifica conseguita Abilitazione Tecnica Prevenzione Incendi.

• 01/1999 – 04/2001 Corso di Laurea Specialistica in Economia e Politica dei Trasporti • Nome e tipo di istituto di istruzione Università di Roma La Sapienza - Facoltà di Scienze Politiche, dipartimento di teoria economica o formazione e metodi quantitativi per le scelte politiche (Titolo tesi: reti ferroviarie metropolitane a guida automatica; il caso Metro C di Roma). • Qualifica conseguita Diploma di Laurea Specialistica.

• 03/1999 – 06/1999 Corso di Perfezionamento in Sistemi di Trasporto Ferroviario • Nome e tipo di istituto di istruzione Università di Roma La Sapienza - Facoltà di Ingegneria, dipartimento di Idraulica Trasporti e o formazione Strade. • Qualifica conseguita Attestato di Frequenza.

• 02/1998 Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Trasporti • Nome e tipo di istituto di istruzione Università di Roma La Sapienza - Facoltà di Ingegneria, dipartimento di Idraulica Trasporti e o formazione Strade (Titolo tesi: scelta del sistema di alimentazione per le reti ferroviarie in ambito metropolitano). • Qualifica conseguita Abilitazione alla professione di ingegnere n.20556 della Provincia di Roma.

Pagina 5 - Curriculum vitae di Ing. VINCI Alberto

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE INGLESE

• Capacità di lettura SUFFICIENTE • Capacità di scrittura SUFFICIENTE • Capacità di espressione orale SUFFICIENTE

CAPACITÀ E COMPETENZE SOCIO FONDATORE ASSOCIAZIONE ITALIANA STUDENTI INGEGNERIA FERROVIARIA (1997) RELAZIONALI ED ORGANIZZATIVE MEMBRO E SEGRETARIO DELLA COMMISSIONE TRASPORTI – ORDINE INGENERI DI ROMA (2004-2005) COMUNICAZIONE INTERPERSONALE (G ALGANO & ASSOCIATI ). PROBLEM FINDING & SOLVING (G ALGANO & ASSOCIATI ). GESTIONE DI GRUPPI DI LAVORO (G ALGANO & ASSOCIATI ) Ha gestito/gestisce realtà organizzative con funzioni complesse e differenziate fino a 700 persone. Ha ricoperto incarichi di PM/PL operativo in progetti interdisciplinari molto complessi: − apertura della diramazione B1 della metropolitana di Roma, − sostituzione apparati centrali di circolazione, − immissione di nuovo materiale rotabile sulle linee ferroviarie, − aggiornamento del personale operativo di movimento e di condotta, − inserimento dei ponti metallici all’interno della stazione S. Giovanni della linea A per il sottoattraversamento della linea C della metropolitana di Roma, − gestione di appalti finanziati da Enti esterni (MIT e Regione Lazio).

CAPACITÀ E COMPETENZE PIATTAFORMA SOFTWARE HYPERPLAN - PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE OPERATIVA (M AIOR ). TECNICHE SOFTWARE AUTOCAD (A UTODESK ). SOFTWARE GIS ARC VIEW (ESRI). SOFTWARE SAP (S AP ) SOFTWARE OFFICE (M ICROSOFT )

CAPACITÀ E COMPETENZE PIANOFORTE ARTISTICHE

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE . Escursionismo. Lettura.

PATENTE O PATENTI 1986 – Pat. A 1988 – Pat. B

ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni Aprile 2004; pagg. 341-354 – Ingegneria Ferroviaria Verso una nuova rete di trasporto pubblico della Regione Lazio. Settembre 2016; pagg. 49-54 – Gallerie Visita tecnica ai lavori per la realizzazione della nuova stazione ferroviaria di p.le Flaminio

1997 – Marina Militare: servizio di leva

DATA COMPILAZIONE CV Il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali contenuti nel presente curriculum nel 12 Febbraio 2018 rispetto delle norme di legge vigenti (D.lgs 196/2003). ING . ALBERTO VINCI

Pagina 6 - Curriculum vitae di Ing. VINCI Alberto