Carta Dei Servizi Del Trasporto Pubblico a Roma 2006

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Carta Dei Servizi Del Trasporto Pubblico a Roma 2006 Carta dei Servizi del Trasporto Pubblico a Roma 2006 La sesta edizione della Carta dei servizi esce a pochi mesi dalla nascita della nuova Agenzia per la Mobilità del Comune di Roma, Atac SpA, ed è il frutto della collaborazione di tutte le aziende che operano nel settore del trasporto pubblico romano. Con questa pubblicazione vogliamo dichiarare a cittadini e utenti i risultati raggiunti nel 2005 e gli impegni che assumiamo per il 2006. Il contributo richiesto alla nuova Agenzia è di operare sulla mobi- lità cittadina per il miglioramento della qualità della vita nella Ca- pitale. Il nostro obiettivo è quello di fluidificare il traffico urbano ed incentivare il trasporto pubblico, affinché questo diventi la scelta di mobilità di un numero sempre crescente di cittadini. Ma perché ciò avvenga è necessario offrire efficienza e qualità. Per il 2006, quindi, abbiamo deciso di investire in tecnologie che contribuiscano ad accrescere puntualità dei servizi, comfort e in- formazione, a contenere l’inquinamento ambientale e ad assicu- rare una migliore accessibilità per tutti. Vanno in questa direzione, ad esempio, il sistema di telerilevamento satellitare dei mezzi di superficie, l’installazione delle paline elettroniche alle fermate che informano su tempi di attesa e variazioni del servizio, i 300 nuovi bus a metano, i 39 nuovi treni climatizzati sulla linea A, le mappe e i percorsi tattili nelle stazioni della linea B. Gli impegni assunti sono il risultato anche del confronto che da quest’anno abbiamo intrapreso con le rappresentanze dei citta- dini utenti, poiché siamo convinti che l’ascolto e il dialogo siano strumenti importanti per la crescita della qualità dei servizi. Il Presidente di Atac SpA Fulvio Vento Indice 1 Obiettivo mobilità 3 2 I numeri del trasporto pubblico 4 Servizi di superficie Linee di metropolitana 3 L’attenzione alla qualità 5 Risultati e Impegni Dotazioni e frequenza dei servizi La parola ai cittadini 4 Informazione e comunicazione 11 5 Accessibilità e servizi per i diversamente abili 12 Accessibilità dei servizi di superficie e servizi dedicati Accessibilità delle linee di metropolitana 6 Per una mobilità sostenibile 14 Car-Sharing Car-Pooling Parcheggi di scambio 7 Diritti, doveri e condizioni generali di trasporto 16 Il sistema tariffario Metrebus Roma 8 Tutela dei viaggiatori 20 Copertura assicurativa Oggetti smarriti Penalità per disservizio 1 Obiettivo mobilità Il sistema del trasporto pubblico realizzato dal Comune di Roma si basa sui valori dell’integrazione e della sostenibilità. Tutela dell’ambiente, sicurezza dei viaggiatori e garanzia nei confronti dei diversamente abili vanno di pari passo con la promozione di servizi - come i parcheggi di scambio o il car-sharing - volti a consentire un uso razionale del mezzo privato. Sul piano della gestione, le attività di pianificazione e regolazione sono separate da quelle di conduzione dei servizi. Gli attori che concorrono, a diverso titolo, alla realizzazione complessiva della mobilità pubblica romana sono: Comune di Roma Stabilisce le linee guida in materia di trasporto pubblico. Atac SpA È la nuova Agenzia per la Mobilità del Comune di Roma – nata a dicembre 2005 dalla fusione di Atac SpA e Sta SpA – e svolge, con i suoi 1.600 dipendenti, il ruolo di “cabina di regia” sia del tra- sporto pubblico sia della mobilità privata. In particolare, ha compiti di pianificazione del trasporlo pubblico e controllo dei servizi, è proprietaria dei mezzi e delle infrastrutture, gestisce la rete di vendita dei titoli di viaggio, cura l’informazione e la comunicazione con utenti e cittadini. Met.Ro. SpA È l’azienda del Comune di Roma cui è affidata la gestione delle due linee di metropolitana, A e B. Ha un organico di 2.500 dipendenti. Trambus SpA È l’azienda del Comune di Roma che gestisce, con circa 8.500 dipendenti, l’80% (271 linee) del trasporto di superficie. Tevere Tpl s.car.l. È una società consortile privata (con 1.400 dipendenti) che, a seguito di gara pubblica, si è ag- giudicata la gestione del 20% (75 linee) del servizio di superficie. 2 I numeri del trasporto pubblico Servizi di superfi cie Parco mezzi 2.760 bus 149 tram 30 fi lobus Km di rete 2.179 Km corsie preferenziali 103 Numero linee 346 di cui: linee bus 335 linee elettriche (bus) 4 linee tram 6 linee fi lobus 1 Tipologia linee1: urbane a frequenza 281 esatte (ad orario) 53 express (compresa una linea di fi lobus) 12 tra cui 22 notturne, 11 cimiteriali, 47 festive dedicate (attive solo nei giorni festivi) Distanza media tra le fermate (metri) 387 Copertura giornaliera (ore) 24 Volume di produzione nel 2005 (vett.km)* 138.849.003 Passeggeri trasportati nel 2005 932.364.436 1 le caratteristiche delle linee sono descritte a pagina 7 Linee di metropolitana Linea A Linea B Anagnina-Battistini Rebibbia-Laurentina Lunghezza percorso (km) 18,425 18,151 Stazioni 27 22 Tempo di percorrenza (minuti) 39 34 Treni 48 31 Carrozze 294 188 Volume di produzione nel 2005 (vett.km)* 17.032.907 14.207.550 Passeggeri trasportati nel 2005 267.403.071 * vett.km: chilometri percorsi complessivamente dalle vetture utilizzate per i servizi dati al 31/12/05 4 3 L’attenzione alla qualità Risultati e impegni I servizi Risultati 2005 Impegni 2006 Comfort Mezzi di superficie climatizzati 63% 73% Treni climatizzati 16% 39% Fermate con pensiline 5% 12% Tutela ambientale (mezzi di superficie) Mezzi a basso impatto ambientale 57% 67% di cui: ibridi* 0,7% 0,6% a metano – 10% elettrici (bus, tram, filobus) 13,8% 14,2% a carburante 85,5% 75,2% Informazione e comunicazione Superficie Fermate con indicazione orari1 18% 20% di cui: con orari affissi nei prismi 89% 81% con display a messaggio variabile 11% 19% Numero mezzi con video informativi a bordo 301,0 570,0 Metropolitana Banchine con indicazione tempo di attesa prossimo treno 31% 33% Numero vetture con video informativi a bordo 78,0 198,0 Assistenza clienti Tempo medio di attesa al numero verde Atac (min.) 2’ 2’ Tempo medio di attesa agli sportelli dei centri assistenza (min.) 5’ 5’ Tempo medio di risposta alle segnalazioni scritte (giorni) 17’ 17’ Rete di vendita Numero punti vendita/1.000 ab. 0,92 0,95 Numero mezzi con emettitrici automatiche a bordo 30 953 Accessibilità per i diversamente abili Bus e filobus con pedana per salita carrozzelle e area attrezzata 53% 64% Tram con pianale a livello banchina e area attrezzata per carrozzelle 42% 69% Treni con pianale a livello banchina e area attrezzata per carrozzelle 67% 87% Stazioni metro con percorsi e mappe tattili 14% 65% * Mezzi ibridi: bus a bassa emissione di inquinanti (LEV) alimentati a gasolio e batteria elettrica 1 Gli orari sono affissi nei prismi dei capolinea, delle fermate delle linee esatte (ad orario) e di quelle notturne. Risultati e impegni Linee di superficie Risultati 2005 Impegni 2006 Regolarità Corse effettuate su corse programmate 96,9% 97,5% Velocità commerciale media (km/h) 13,9 % 13,7 Sicurezza del viaggio Sinistri passivi* sul totale dei sinistri 56% 56% Età media bus e filobus (anni) 6 5 Età media tram (anni) 24 23 Pulizia mezzi Ordinaria giornaliera (mezzi trattati/tot) 88% 88% A fondo mensile con lavaggio e disinfezione (mezzi trattati/tot) 100% 100% Linee di metropolitana Regolarità Corse effettuate/corse programmate 99,3% 99% Sicurezza Funzionamento avvisatore acustico chiusura porte n.d. 75% Stazioni con sistema di video sorveglianza 100% 100% Presidio vigilanza armata (ore max affollamento) 100% 100% Età media treni (anni) 17 12 Pulizia Treni Ordinaria giornaliera (vetture trattate/totali) 100% 100% A fondo mensile con lavaggio e disinfezione (vetture trattate/tot) 100% 100% Stazioni Ordinaria giorn. pavim., ascens., scale, portarifiuti (staz. trattate/tot) 100% 100% A fondo mensile con lavaggio e disinfezione (staz. trattate/tot) 100% 100% Raccolta rifiuti (numero di interventi giornalieri per stazione) 4 4 * Sinistri passivi: incidenti per i quali viene accertata una responsabilità diretta delle aziende di gestione Dotazioni e frequenza dei servizi Servizi di superficie Impianti Capolinea Fermate Fermate Fermate Pensiline linee esatte linee notturne (ad orario) Orari affissi nei prismi • • • Informazioni e mappe • Meb a maggiore a maggiore (emettitrici automatiche di biglietti) affluenza affluenza Mezzi (bus, tram e filobus) in corso di installazione su Annuncio vocale prossima fermata 434 vetture Pedale di allarme per richiesta intervento* 434 vetture Sistema di video sorveglianza 50 vetture * Il dispositivo è collegato sia con la Centrale Operativa delle società di gestione sia con le forze dell’ordine, per consentire tempestività d’intervento in caso di emergenza. Frequenza dei passaggi Linee Giorni feriali Giorni festivi orario invernale orario estivo tutto l’anno (min – max) (min – max) (min – max) Ad alta frequenza Express 05’ – 13’ 07’ – 15’ 08’ – 26’ Urbane 03’ – 30’ 04’ – 34’ 05’ – 49’ A media/bassa frequenza Urbane 08’ – 60’ 09’ – 60’ 10’ - 60’ Esatte (a orario) 10’ – 59’ 12’ – 59’ 16’ – 60’ Notturne (a orario) 20’ – 90’ 20’ – 90’ 20’ – 90’ Linee ad alta frequenza – collegano con desti- express – linee veloci (ad alta frequenza), sono ca nazioni di alto interesse (scuole, ospedali, ASL, ratterizzate da percorsi lunghi e con poche fermate. stazioni ferroviarie, zone ad alta densità abitativa urbane – linee a frequenza (alta, media o bassa), ecc…). programmata in base al percorso e alla destinazio Linee a media/bassa frequenza – attraversa- ne, il tasso di utilizzo, il periodo dell’anno cui si fa riferimento, il giorno (feriale o festivo), la fascia oraria. no e collegano i percorsi delle linee ad alta fre- quenza e delle linee ferroviarie (metropolitane esatte – sono linee ad orario perlopiù periferiche, e ferrovie regionali), assicurando la capillarità con orari dei passaggi indicati ad ogni fermata. della rete di trasporto. notturne – linee ad orario attive dopo la mezzanotte In base al tasso di utilizzo, comunque inferiore e fino alle 5.30 circa del mattino, con orari dei pas- rispetto a quello delle linee ad alta frequenza, saggi indicati ad ogni fermata.
Recommended publications
  • International Student's Guide
    INTERNATIONAL STUDENT’S GUIDE ROME SEATS ACADEMIC YEAR 2012 / 2013 he Istituto Europeo di Design was GENERAL founded in 1966 under a guiding idea that ever since has inspired didactic methods and educational pathways: the INFORMATION Tphilosophies of “knowing” and “knowing-how to” must grow and mature together. It’s important to carry out an idea right up its concrete realisation ABOUT and we teach how to do this. Through our ten seats we want to become a reference point at roma.ied.it international level for young creative people, and we’d like to be more and more projected towards a consolidated international dimension. In line with its international vocation, the Istituto Europeo di Design welcomes students from different countries and cultures in all of its Seats. Every year, around 1800 foreign students VISUAL COMMUNICATION enrol in its courses, mainly coming from East Via Alcamo, 11 Asia, Central and South America and Europe. p. 4 How to reach us 00182 Rome - Italy Throughout its history the IED has trained p. 8 General practical information ph. +39 06 7024025 students from 92 different countries. Prestigious p. 9 Residence of Permit NON EU Students fax +39 06 7024041 International Universities and Schools of Design p. 12 Residence of Permit EU Students [email protected] that, like the Istituto Europeo di Design, belong p. 13 Taxpayer’s code number to academic organisations and associations p. 14 Health care MANAGEMENT such as CUMULUS (Design Education Network p. 17 Private health care center MODA co-funded under the Erasmus section of the p.
    [Show full text]
  • [email protected]
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONELLA LONGO Indirizzo Telefono Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 08/10/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Da febbraio 2017 ad oggi Nome e indirizzo del ATAC SPA Azienda per la mobilità, Via prenestina 45 Roma 00176; datore di lavoro Produzione del Trasporto Pubblico Locale di Roma Capitale sulle reti di superficie, delle Tipo di azienda o settore metropolitane e sulle linee ferroviarie Roma Viterbo, Roma Lido e Roma Pantano. Tipo di impiego Dirigente – Responsabile della Struttura Presidio legale Esercizio della Direzione Operations Principali mansione Garantisce il presidio legale delle esternalità ed internalità che generano danni alle risorse e responsabilità aziendali in dotazione all’esercizio; garantisce l’analisi, il monitoraggio e le azioni volte al recupero economico, alla deterrenza e alle sanzioni presso le competenti sedi di giustizia e/o presso le strutture aziendali interessate; individua azioni di recupero a carattere sociale; cura, con il supporto delle strutture aziendali interessate, il presidio delle attività pre-giudiziali e/o stragiudiziali anche ai fini della conclusione transattiva e/o conciliativa dei contenziosi economici con i fornitori di beni e/o servizi relativi all’esercizio. Gestisce il presidio legale delle esternalità che provocano danni alla produzione del servizio dovute ad eventi generati dalla mobilità privata o da comportamenti dannosi di terzi che integrano fattispecie di natura penale; in questo ambito assicura nella gestione dei RAG (Rapporti all’Autorità Giudiziaria) ex art. 331 del Codice di Procedura Penale la corretta gestione delle denunce scaturenti da fattispecie di reato in caso di eventi connessi all’esercizio che possono compromettere il regolare svolgimento dello stesso e/o arrecare danno alle vetture, al personale ed agli utenti.
    [Show full text]
  • Carta Della Qualità Dei Servizi Del Trasporto Pubblico E Dei Servizi Complementari Atac 2019 Indice
    Carta della qualità dei servizi del trasporto pubblico e dei servizi complementari Atac 2019 Indice Capitolo 1 – La Carta dei Servizi 3 1.1 La Carta dei Servizi: obiettivi 3 1.2 I Contratti di Servizio con Roma Capitale 3 1.3 Le Associazioni e il processo partecipativo 4 1.4 Le fonti normative e di indirizzo 4 Capitolo 2 – Atac si presenta 5 2.1 I principi dell’Azienda 5 3.2 Il trasporto pubblico su metropolitana 9 3.3 Sosta 19 3.4 Sicurezza 22 Capitolo 4 - L’attenzione alla qualità 23 4.1 La rendicontazione dell’attività di monitoraggio permanente 23 4.2 Gli indicatori di qualità erogata e programmata 23 4.3 Le segnalazioni degli utenti 30 4.4 Indagini di customer satisfaction 31 Capitolo 5 - La politica per il Sistema di Gestione di Atac SpA 34 5.1 Strategia aziendale 34 5.2 Salute e sicurezza degli utenti e tutela del patrimonio aziendale 34 5.3 Il rispetto dell’ambiente e l’uso razionale dell’energia 34 Capitolo 7 - Comunicazione e informazione 50 7.3 Nucleo Operativo sul Territorio 50 7.4 Altri canali di informazione e comunicazione 50 Appendice A - Diritti, doveri e condizioni generali di utilizzo dei servizi 57 2 Capitolo 1 La Carta dei Servizi 1.1 La Carta dei Servizi: obiettivi renza 1 agosto 2015; - Contratto di servizio per i servizi complementari al tra- La Carta della Qualità dei Servizi è il documento attraver- so il quale ogni ente erogatore di pubblici servizi assume una serie di impegni nei confronti della propria utenza, settembre 2017 con decorrenza 1 gennaio 2017.
    [Show full text]
  • Report on Conclusions and Recommendations & Policy
    COMPETITIVE AND SUSTAINABLE GROWTH & ENERGY, ENVIROMENT AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT PROGRAMMES MIRACLES Project GRD1 – 2001 – 40047 Rome Winchester Barcelona Cork Deliverable D2.3 and D1.7 REPORT ON CONCLUSIONS AND RECOMMENDATIONS & POLICY RECOMMENDATIONS Version N°4.1 Dec 2006 MIRACLES DELIVERABLE n°1.7 & 2.3 Workpackage 1 and 2 / Version 4.1 / December 2006 Classification This report is: Draft Final X Internal Public X Editors Chiara Di Majo, Katya Morton; Simon Hayes; Andy Wren; Contributors Maria Vittoria Corazza, Mike McDonald, Antonio Musso, Fabio Nussio, Don O’Cinneide, Andy Richards, Issue Date Version 1 1/6/06 Version 2 7/11/06 Version 3 14/11/06 Version 4 1/12/06 Version 4.1 11/12/06 MIRACLES Project Office ATAC – Sviluppo Attività Internazionali – Via Ostiense 131/L 00154 Roma Tel: +39 06 4695 9621 Fax: +39 06 04695 9547 E-mail: [email protected] Web: http://www.miraclesproject.org Conclusions and Policy Reccommendations - 1 - TABLE OF CONTENTS Background.......................................................................................................................... - 3 - 1.1 The CIVITAS Initiative: a mix of policies and technology............................. - 3 - 1.2 MIRACLES and the CIVITAS Initiative and the policy approach ................ - 4 - 1.3 The Cities and the Integrated Approach ......................................................... - 6 - 1.3.1 Rome ............................................................................................................ - 7 - 1.3.2 Winchester ..................................................................................................
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Metro B
    Orari e mappe della linea metro B Laurentina - Rebibbia/Jonio Visualizza In Una Pagina Web La linea metro B (Laurentina - Rebibbia/Jonio) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Rebibbia/Jonio: 05:30 - 23:30 (2) Laurentina: 05:30 - 23:30 Usa Moovit per trovare le fermate della linea metro B più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea metro B Direzione: Rebibbia/Jonio Orari della linea metro B 20 fermate Orari di partenza verso Rebibbia/Jonio: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:30 - 23:30 martedì 05:30 - 23:30 Laurentina Via della Stazione Laurentina, Roma mercoledì 05:30 - 23:30 Eur Fermi giovedì 05:30 - 23:30 Piazza della Stazione Enrico Fermi, Roma venerdì 05:30 - 23:57 Eur Palasport sabato 00:00 - 23:57 Eur Magliana domenica 00:00 - 23:30 Piazzale di Val Fiorita, Roma Marconi Via Novacella, Roma Informazioni sulla linea metro B Basilica San Paolo Direzione: Rebibbia/Jonio Fermate: 20 Garbatella Durata del tragitto: 38 min La linea in sintesi: Laurentina, Eur Fermi, Eur Piramide Palasport, Eur Magliana, Marconi, Basilica San Paolo, Garbatella, Piramide, Circo Massimo, Circo Massimo Colosseo, Cavour, Termini, Bologna, Tiburtina F.S., 7 Via del Circo Massimo, Roma Quintiliani, Monti Tiburtini, Pietralata, S. M. Del Soccorso, Ponte Mammolo, Rebibbia Colosseo Via Nicola Salvi, Roma Cavour Largo Visconti Venosta, Roma Termini Piazza dei Cinquecento, Roma Bologna Piazza Bologna, Roma Tiburtina F.S. Quintiliani Via della Pietra Sanguigna, Roma Monti Tiburtini 583 Via dei Monti Tiburtini, Roma Pietralata Via Pan, Roma S. M. Del Soccorso Ponte Mammolo Rebibbia Via Tiburtina, Roma Direzione: Laurentina Orari della linea metro B 20 fermate Orari di partenza verso Laurentina: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:30 - 23:30 martedì 05:30 - 23:30 Rebibbia Via Tiburtina, Roma mercoledì 05:30 - 23:30 Ponte Mammolo giovedì 05:30 - 23:30 S.
    [Show full text]
  • Metro De Roma Y Trenes Metropolitanos
    Metro de Roma y trenes metropolitanos www.audioguiaroma.com Aurelia Límite de la tarifa urbana 3 líneas de Metro 3 líneas de Suburbanas 8 líneas regionales (Trenitalia) Conexión estaciones Lín. A Funcionan como extensiones del Funcionan como todos los trenes, con Conexión trenes nacionales Lín. B y B-1 Metro y se utiliza el mismo billete horarios exactos. Dentro del tramo urbano emplean el mismo billete que el Metro: Lín. C Roma-Viterbo FL 1 Orte - Tiburtina - Termini - Fiumicino En construcción Roma-Giardinetti FL 2 Tivoli - Tiburtina Roma-Lido FL 3 Viterbo - Tiburtina FL 4 Frascati, Albano, Velletri - Termini FL 5 Civitavecchia - Termini Viterbo ROMA FL 6 Frosinone - Termini VITERBO Orte Viterbo Fara Sabina-M. Piana Bella di M. FL 1 FL 7 Latina - Termini FL 3 Sacrofano Montebello Monterotondo... FL 8 Nettuno - Termini La Giustiniana LEONARDO Servicio directo: EXPRESS Prima Porta Fiumicino Aeroporto - Termini Bracciano La Celsa Vigna di Valle Labaro Settebagni Anguillara Centro Rai Cesano Fidene M C Olgiata Saxa Rubra Nuevo Salario La Storta / Formello Grottarossa La Giustiniana Due Ponti M B1 Ipogeo degli Ottavi Tor di Quinto Jonio M D Ottavia Monte Antenne San Filippo Neri Campi Sportivi Conca d’Oro Monte Mario Acqua Acetosa Libia Nomentana Gemelli Balduina Euclide S. Agnese Tiburtina Rebibbia M B Appiano / Proba Petronia Annibaliano Ponte Mammolo Valle Aurelia Flaminio QuintilianiMonti PietralataTiburtini Battistini Cipro Ottaviano S.PietroLepanto Piazza del Popolo S.Maria del Soccorso Mus.Vaticanos M A Bologna Risorgimento Baldo Spagna Policlinico Cornelia Termini degli UbaldiValle Aurelia S. Pietro Barberini Castro Pretorio Aurelia Prenestina Serenissima Palm.Togliatti Tor SapienzaLa Rustica CittàLa RusticaSalone UIR Ponte diLunghezza Nona San Pietro Chiesa Repubblica Tivoli Civitavecchia Laziali Nuova FL 2 FL 5 Venezia Cavour S.Bibiana Colosseo Porta Maggiore Vittorio Ponte CasilinoLodi PignetoMalatesta Sonnino Emanuele Teano Quattro Venti Manzoni S.Elena Gardenie Villini Circo Mirti Massimo Alessi Nievo S.
    [Show full text]
  • Xxv Edizione Della Maratona Di Roma
    XXV EDIZIONE DELLA MARATONA DI ROMA Domenica 7 aprile in occasione della 25esima edizione della Maratona di Roma il trasporto pubblico subirà variazioni di servizio. Ecco la guida al trasporto: COME MUOVERSI IL GIORNO DELLA GARA: nella giornata di domenica la rete di trasporto pubblico centrale e semicentrale sarà modificata per lasciare spazio ai maratoneti. Occorrerà fare attenzione, quindi, al percorso della propria linea di bus. I particolari sono in questa guida PER SPOSTARSI IN CITTA’ METROPOLITANE E FERROVIE: il servizio della metropolitana e delle ferrovie non subirà variazioni, per muoversi nelle zone interessate dalla maratona, quindi, converrà usare le linee su ferro. La stazione Colosseo, resterà chiusa da inizio servizio e sino a cessate esigenze, per raggiungere la zona di via dei Fori Imperiali, sono utilizzabili anche le stazioni Cavour o Circo Massimo. SITUAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO IN TEMPO REALE: per tutta la durata della manifestazione, la situazione in tempo reale del trasporto pubblico sarà disponibile sul sito www.atac.roma.it – sezione tempo reale - e sul profilo Twitter di Atac spa @infoatac, accessibile all’indirizzo www.twitter.com/infoatac e, su WhatsApp inviando una richiesta di informazioni al numero 335.1990679 WhatsApp 335.1990679 www.atac.roma.it @infoatac - www.twitter.com/infoatac XXV EDIZIONE DELLA MARATONA DI ROMA GUIDA AL TRASPORTO IN OCCASIONE DELLA 25ESIMA EDIZIONE DELL MARATONA DI ROMA DOMENICA 7 APRILE 2019 LINEA MODIFICA DELL’OPERATIVO DI SERVIZIO Dalle 14.00 alle 17.15 Direzione Termini:
    [Show full text]
  • Legenda Ingressi
    LEGENDA Viale del Pattinaggio ANELLO VERDE INGRESSO USCITA Divieto di transito veicolare. Ingresso pedonale consentito a tutti. TRIBUNE ANELLO BLU Magliana Divieto di transito veicolare. Ingresso consentito ai soli possessori INGRESSO NORD INGRESSO di un titolo di accesso valido. TRIBUNE DISABILI INGRESSO OVEST NORD Viale della Tre Fontane Piazzale Barcellona Viale del Pattinaggio Viale dell'Atletica CIRCUITO PRATO Viale di Val Fiorita Via Romolo Murri Via Romolo Murri INGRESSI Viale dell'Industria PRATO Ingresso consentito solo ai possessori di un titolo di accesso valido A PRATO B Viale della Tre Fontane INGRESSO NORD - Viale Cristoforo Colombo Viale dell'Agricoltura • Destinato a: PRATO A e PRATO B Via del Turismo Viale dell'Industria Piazzale Santo Domingo • Fermata metro consigliata: Eur Magliana INGRESSO Viale Cristoforo Colombo Uscire su Piazzale di Val Fiorita e percorrere Viale di Val Fiorita in direzione Viale delle Tre Fontane. OVEST Superare l’incrocio con Via Romolo Murri. Raggiungere Via del Pattinaggio e girare a sinistra. Piazzale K. Adenauer Proseguire per 200 metri e usare la scala sulla destra per raggiungere Via Cristoforo Colombo. Piazzale dell'Agricoltura Via Ciro il Grande Tempo stimato a piedi: 12 minuti (900 metri circa) Piazza F. Parri 4B Piazzale dell'Industria INGRESSO OVEST - Piazzale Konrad Adenauer Largo Virgilio Testa • Destinato a: Tribune 4A-4B Via Ciro il Grande Quadrato della Concordia • Fermata metro consigliata: Eur Magliana Via dell'Artigianato 4A Uscire su Piazzale di Val Fiorita e attraversare Viale di Val Fiorita verso Viale Romolo Murri (attraverso Viale della Civiltà del Lavoro il Parco). Girare a sinistra su Viale Romolo Murri e poi a destra in Via del Turismo.
    [Show full text]
  • FAO & WFP Headquarters, 03-05 December 2012
    High Level Stakeholders Meeting on the Global Strategy From Plan to Action FAO & WFP Headquarters, 03-05 December 2012 Information Note 03-05 December 2012 Information Note Contents MEETING VENUES ................................................................................................................................ 3 REGISTRATION UPON ARRIVAL IN FAO ................................................................................................ 3 REGISTRATION UPON ARRIVAL IN WFP ................................................................................................ 3 FROM THE AIRPORTS ............................................................................................................................ 3 FROM THE AIRPORTS TO FAO ....................................................................................................................... 4 FROM THE AIRPORTS TO WFP....................................................................................................................... 4 FROM ROME CENTRE TO WFP .............................................................................................................. 4 SHUTTLE BUS SERVICES TO WFP........................................................................................................... 5 ROME TRANSPORTATION TO WFP ....................................................................................................... 6 Train to WFP .................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • The Original Documents Are Located in Box 16, Folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R
    The original documents are located in Box 16, folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library. Copyright Notice The copyright law of the United States (Title 17, United States Code) governs the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material. Gerald R. Ford donated to the United States of America his copyrights in all of his unpublished writings in National Archives collections. Works prepared by U.S. Government employees as part of their official duties are in the public domain. The copyrights to materials written by other individuals or organizations are presumed to remain with them. If you think any of the information displayed in the PDF is subject to a valid copyright claim, please contact the Gerald R. Ford Presidential Library. Digitized from Box 16 of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library 792 F TO C TATE WA HOC 1233 1 °"'I:::: N ,, I 0 II N ' I . ... ROME 7 480 PA S Ml TE HOUSE l'O, MS • · !? ENFELD E. • lt6~2: AO • E ~4SSIFY 11111~ TA, : ~ IP CFO D, GERALD R~) SJ 1 C I P E 10 NTIA~ VISIT REF& BRU SE 4532 UI INAl.E PAL.ACE U I A PA' ACE, TME FFtCIA~ RESIDENCE OF THE PR!S%D~NT !TA y, T ND 0 1 TH HIGHEST OF THE SEVEN HtL.~S OF ~OME, A CTENT OMA TtM , TH TEMPLES OF QUIRl US AND TME s E E ~oc T 0 ON THIS SITE. I THE CE TER OF THE PR!SENT QU?RINA~ IAZZA OR QUARE A~E ROMAN STATUES OF C~STOR ....
    [Show full text]
  • Handout Directions ≥ 30 Sales Meeting
    SALES MEETING 2021 DIRECTIONS ≥ 30 ROME, ITALY, 07-10 September ume Tevere FL3 ROMA Viterbo Viterbo FL1 Orte Viterbo Sacrofano Montebello Fara Sabina - Montelibretti La Giustiniana Piana Bella di Montelibretti Bracciano Prima Porta La Celsa Monterotondo - Mentana Vigna di Valle Labaro Settebagni Anguillara Centro Rai ARE Fidene NUL O A Cesano RD CO Saxa Rubra AC E R G ND Nuovo RA Olgiata RA ND G Grottarossa E Salario RA CC La Storta - Formello OR Due Ponti DO Due Ponti A N METRO ROME U La Giustiniana LA ume Tevere R Tor di Quinto E Ipogeo degli Ottavi Monte Antenne Mancini 2 Ottavia Jonio 2 Campi Sportivi Conca San Filippo Neri Conca d’Oro Acqua Acetosa d’Oro Monte Mario Libia 2 Gemelli Euclide Nomentana Balduina S.Agnese Rebibbia Appiano 19 3 Annibaliano Proba Petronia Ottaviano Valle Giulia 3.19 Ponte Mammolo VALLE TIBURTINA Monti S.Pietro 19 Tiburtini Battistini Cornelia AURELIA Musei Vaticani FLAMINIO Santa Maria del Soccorso Piazza del Popolo BOLOGNA Quintiliani Pietralata Baldo Cipro Lepanto 2 degli 19 Spagna Castro Policlinico Ubaldi Risorgimento Pretorio 3.19 RepubblicaRepubblica Palmiro La Rustica Teatrro OperaOpera Prenestina Togliatti Città Salone Lunghezza Aurelia Barberini Fontana Trevi TERMINI ume Tevere Tor Sapienza La Rustica Ponte FL5 SAN PIETRO 3.19 Serenissima FL2 5 14 UIR di Nona Civitavecchia Laziali Tivoli Grosseto Cavour Avezzano 8 S.Bibiana Vittorio Venezia 8 Emanuele Porta Maggiore Due Leoni/Fontana Candida Monte Compatri/Pantano Colosseo 3 5.14 Ponte Casilino 5.14.19 14 Manzoni 14 Vle P.Togliatti Museo della Liberazione3
    [Show full text]
  • A La Gare Comme À La Gare! Signori in Carrozza!
    A la Gare comme à la Gare! Signori in carrozza! I trasporti a Roma e a Parigi fra ‘800 e ‘900 dalla carrozza alla metropolitana ROMA Parco Museo Ferroviario - Metropolitana di Roma 21 ottobre - 22 novembre 2009 PREMIO DI RAPPRESENTANZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA con il patrocinio di AMBASCIATA DI FRANCIA IN ITALIA Assessorato alle Politiche della Mobilità Assessorato alle Politiche Culturali In collaborazione con con il sostegno di nell’ambito della manifestazione COMITATO D’ONORE Sandro Bondi Ministro per i Beni e le Attività Culturali Gianni Alemanno Sindaco di Roma Jean-Marc de la Sablière Ambasciatore di Francia in Italia Sergio Marchi Assessore alle Politiche della Mobilità Umberto Croppi Assessore alle Politiche Culturali Osvaldo Avallone Direttore della Biblioteca Nazionale Alessandro D’Armini Direttore del Dipartimento VII - Mobilità Massimo Tabacchiera Presidente e Amministratore Delegato di ATAC S.p.A. Roberto Grappelli, Presidente Metropolitana di Roma S.p.A. Antonio Marzia Amministratore Delegato Metropolitana di Roma S.p.A. Raffaele Morese Presidente di TRAMBUS S.p.A. Adalberto Bertucci Amministratore Delegato di TRAMBUS S.p.A. Catalogo Cesare Nissirio Hanno collaborato Art Director Giovanni Truncellito Testi Mario Baccianini Massimo Bianchini Laura Biancini Gianluca Naso Marie-Claire Nepi Cesare Nissirio Osvaldo Zannoni Foto e documenti Archivio Storico Fotografico ATAC Museo Parigino a Roma Archivio del Polo Museale Metropolitana di Roma Collezione Osvaldo Zannoni per TRAMBUS Collezione Attilio Nardecchia Organizzazione Massimo Bianchini, Responsabile Polo Museale Metropolitana di Roma Maria Teresa Cirillo, Responsabile Archivio Storico ATAC Antonella Longo, Responsabile Servizio Relazioni Esterne TRAMBUS Cesare Nissirio, Direttore del Museo Parigino a Roma Ufficio Stampa International Presse Service in collaborazione con ATAC S.p.A.
    [Show full text]