Carta dei Servizi del Trasporto Pubblico a Roma 2006

La sesta edizione della Carta dei servizi esce a pochi mesi dalla nascita della nuova Agenzia per la Mobilità del Comune di Roma, Atac SpA, ed è il frutto della collaborazione di tutte le aziende che operano nel settore del trasporto pubblico romano. Con questa pubblicazione vogliamo dichiarare a cittadini e utenti i risultati raggiunti nel 2005 e gli impegni che assumiamo per il 2006.

Il contributo richiesto alla nuova Agenzia è di operare sulla mobi- lità cittadina per il miglioramento della qualità della vita nella Ca- pitale. Il nostro obiettivo è quello di fluidificare il traffico urbano ed incentivare il trasporto pubblico, affinché questo diventi la scelta di mobilità di un numero sempre crescente di cittadini. Ma perché ciò avvenga è necessario offrire efficienza e qualità.

Per il 2006, quindi, abbiamo deciso di investire in tecnologie che contribuiscano ad accrescere puntualità dei servizi, comfort e in- formazione, a contenere l’inquinamento ambientale e ad assicu- rare una migliore accessibilità per tutti. Vanno in questa direzione, ad esempio, il sistema di telerilevamento satellitare dei mezzi di superficie, l’installazione delle paline elettroniche alle fermate che informano su tempi di attesa e variazioni del servizio, i 300 nuovi bus a metano, i 39 nuovi treni climatizzati sulla linea A, le mappe e i percorsi tattili nelle stazioni della linea B.

Gli impegni assunti sono il risultato anche del confronto che da quest’anno abbiamo intrapreso con le rappresentanze dei citta- dini utenti, poiché siamo convinti che l’ascolto e il dialogo siano strumenti importanti per la crescita della qualità dei servizi.

Il Presidente di Atac SpA Fulvio Vento Indice

1 Obiettivo mobilità 3

2 I numeri del trasporto pubblico 4 Servizi di superficie Linee di metropolitana

3 L’attenzione alla qualità 5 Risultati e Impegni Dotazioni e frequenza dei servizi La parola ai cittadini

4 Informazione e comunicazione 11

5 Accessibilità e servizi per i diversamente abili 12 Accessibilità dei servizi di superficie e servizi dedicati Accessibilità delle linee di metropolitana

6 Per una mobilità sostenibile 14 Car-Sharing Car-Pooling Parcheggi di scambio

7 Diritti, doveri e condizioni generali di trasporto 16 Il sistema tariffario Metrebus Roma

8 Tutela dei viaggiatori 20 Copertura assicurativa Oggetti smarriti Penalità per disservizio

 1 Obiettivo mobilità

Il sistema del trasporto pubblico realizzato dal Comune di Roma si basa sui valori dell’integrazione e della sostenibilità. Tutela dell’ambiente, sicurezza dei viaggiatori e garanzia nei confronti dei diversamente abili vanno di pari passo con la promozione di servizi - come i parcheggi di scambio o il car-sharing - volti a consentire un uso razionale del mezzo privato.

Sul piano della gestione, le attività di pianificazione e regolazione sono separate da quelle di conduzione dei servizi.

Gli attori che concorrono, a diverso titolo, alla realizzazione complessiva della mobilità pubblica romana sono:

Comune di Roma Stabilisce le linee guida in materia di trasporto pubblico.

Atac SpA È la nuova Agenzia per la Mobilità del Comune di Roma – nata a dicembre 2005 dalla fusione di Atac SpA e Sta SpA – e svolge, con i suoi 1.600 dipendenti, il ruolo di “cabina di regia” sia del tra- sporto pubblico sia della mobilità privata. In particolare, ha compiti di pianificazione del trasporlo pubblico e controllo dei servizi, è proprietaria dei mezzi e delle infrastrutture, gestisce la rete di vendita dei titoli di viaggio, cura l’informazione e la comunicazione con utenti e cittadini.

Met.Ro. SpA È l’azienda del Comune di Roma cui è affidata la gestione delle due linee di metropolitana, A e B. Ha un organico di 2.500 dipendenti.

Trambus SpA È l’azienda del Comune di Roma che gestisce, con circa 8.500 dipendenti, l’80% (271 linee) del trasporto di superficie.

Tevere Tpl s.car.l. È una società consortile privata (con 1.400 dipendenti) che, a seguito di gara pubblica, si è ag- giudicata la gestione del 20% (75 linee) del servizio di superficie.

 2 I numeri del trasporto pubblico

Servizi di superfi cie

Parco mezzi 2.760 bus 149 tram 30 fi lobus Km di rete 2.179 Km corsie preferenziali 103 Numero linee 346 di cui: linee bus 335 linee elettriche (bus) 4 linee tram 6 linee fi lobus 1 Tipologia linee1: urbane a frequenza 281 esatte (ad orario) 53 express (compresa una linea di fi lobus) 12 tra cui 22 notturne, 11 cimiteriali, 47 festive dedicate (attive solo nei giorni festivi)

Distanza media tra le fermate (metri) 387 Copertura giornaliera (ore) 24 Volume di produzione nel 2005 (vett.km)* 138.849.003 Passeggeri trasportati nel 2005 932.364.436

1 le caratteristiche delle linee sono descritte a pagina 7

Linee di metropolitana Linea A Linea B - -

Lunghezza percorso (km) 18,425 18,151 Stazioni 27 22 Tempo di percorrenza (minuti) 39 34 Treni 48 31 Carrozze 294 188 Volume di produzione nel 2005 (vett.km)* 17.032.907 14.207.550

Passeggeri trasportati nel 2005 267.403.071

* vett.km: chilometri percorsi complessivamente dalle vetture utilizzate per i servizi dati al 31/12/05

4 3 L’attenzione alla qualità

Risultati e impegni

I servizi Risultati 2005 Impegni 2006

Comfort Mezzi di superficie climatizzati 63% 73% Treni climatizzati 16% 39% Fermate con pensiline 5% 12% Tutela ambientale (mezzi di superficie) Mezzi a basso impatto ambientale 57% 67% di cui: ibridi* 0,7% 0,6% a metano – 10% elettrici (bus, tram, filobus) 13,8% 14,2% a carburante 85,5% 75,2% Informazione e comunicazione Superficie Fermate con indicazione orari1 18% 20% di cui: con orari affissi nei prismi 89% 81% con display a messaggio variabile 11% 19% Numero mezzi con video informativi a bordo 301,0 570,0 Metropolitana Banchine con indicazione tempo di attesa prossimo treno 31% 33% Numero vetture con video informativi a bordo 78,0 198,0 Assistenza clienti Tempo medio di attesa al numero verde Atac (min.) 2’ 2’ Tempo medio di attesa agli sportelli dei centri assistenza (min.) 5’ 5’ Tempo medio di risposta alle segnalazioni scritte (giorni) 17’ 17’ Rete di vendita Numero punti vendita/1.000 ab. 0,92 0,95 Numero mezzi con emettitrici automatiche a bordo 30 953 Accessibilità per i diversamente abili Bus e filobus con pedana per salita carrozzelle e area attrezzata 53% 64% Tram con pianale a livello banchina e area attrezzata per carrozzelle 42% 69% Treni con pianale a livello banchina e area attrezzata per carrozzelle 67% 87% Stazioni metro con percorsi e mappe tattili 14% 65%

* Mezzi ibridi: bus a bassa emissione di inquinanti (LEV) alimentati a gasolio e batteria elettrica 1 Gli orari sono affissi nei prismi dei capolinea, delle fermate delle linee esatte (ad orario) e di quelle notturne.

 Risultati e impegni

Linee di superficie Risultati 2005 Impegni 2006 Regolarità Corse effettuate su corse programmate 96,9% 97,5% Velocità commerciale media (km/h) 13,9 % 13,7

Sicurezza del viaggio Sinistri passivi* sul totale dei sinistri 56% 56% Età media bus e filobus (anni) 6 5 Età media tram (anni) 24 23

Pulizia mezzi Ordinaria giornaliera (mezzi trattati/tot) 88% 88% A fondo mensile con lavaggio e disinfezione (mezzi trattati/tot) 100% 100%

Linee di metropolitana Regolarità Corse effettuate/corse programmate 99,3% 99%

Sicurezza Funzionamento avvisatore acustico chiusura porte n.d. 75% Stazioni con sistema di video sorveglianza 100% 100% Presidio vigilanza armata (ore max affollamento) 100% 100% Età media treni (anni) 17 12

Pulizia Treni Ordinaria giornaliera (vetture trattate/totali) 100% 100% A fondo mensile con lavaggio e disinfezione (vetture trattate/tot) 100% 100% Stazioni Ordinaria giorn. pavim., ascens., scale, portarifiuti (staz. trattate/tot) 100% 100% A fondo mensile con lavaggio e disinfezione (staz. trattate/tot) 100% 100% Raccolta rifiuti (numero di interventi giornalieri per stazione) 4 4

* Sinistri passivi: incidenti per i quali viene accertata una responsabilità diretta delle aziende di gestione

 Dotazioni e frequenza dei servizi

Servizi di superficie

Impianti Capolinea Fermate Fermate Fermate Pensiline linee esatte linee notturne (ad orario) Orari affissi nei prismi • • • Informazioni e mappe • Meb a maggiore a maggiore (emettitrici automatiche di biglietti) affluenza affluenza

Mezzi (bus, tram e filobus) in corso di installazione su Annuncio vocale prossima fermata 434 vetture Pedale di allarme per richiesta intervento* 434 vetture Sistema di video sorveglianza 50 vetture * Il dispositivo è collegato sia con la Centrale Operativa delle società di gestione sia con le forze dell’ordine, per consentire tempestività d’intervento in caso di emergenza.

Frequenza dei passaggi

Linee Giorni feriali Giorni festivi orario invernale orario estivo tutto l’anno (min – max) (min – max) (min – max) Ad alta frequenza Express 05’ – 13’ 07’ – 15’ 08’ – 26’ Urbane 03’ – 30’ 04’ – 34’ 05’ – 49’ A media/bassa frequenza Urbane 08’ – 60’ 09’ – 60’ 10’ - 60’ Esatte (a orario) 10’ – 59’ 12’ – 59’ 16’ – 60’ Notturne (a orario) 20’ – 90’ 20’ – 90’ 20’ – 90’

Linee ad alta frequenza – collegano con desti- express – linee veloci (ad alta frequenza), sono ca nazioni di alto interesse (scuole, ospedali, ASL, ratterizzate da percorsi lunghi e con poche fermate. stazioni ferroviarie, zone ad alta densità abitativa urbane – linee a frequenza (alta, media o bassa), ecc…). programmata in base al percorso e alla destinazio Linee a media/bassa frequenza – attraversa- ne, il tasso di utilizzo, il periodo dell’anno cui si fa riferimento, il giorno (feriale o festivo), la fascia oraria. no e collegano i percorsi delle linee ad alta fre- quenza e delle linee ferroviarie (metropolitane esatte – sono linee ad orario perlopiù periferiche, e ferrovie regionali), assicurando la capillarità con orari dei passaggi indicati ad ogni fermata. della rete di trasporto. notturne – linee ad orario attive dopo la mezzanotte In base al tasso di utilizzo, comunque inferiore e fino alle 5.30 circa del mattino, con orari dei pas- rispetto a quello delle linee ad alta frequenza, saggi indicati ad ogni fermata. sono programmate nelle diverse fasce orarie Per ulteriori informazioni: con frequenze medie o basse. www.atac.roma.it – Numero Verde Atac 800 431784

 Metropolitana

Stazioni linea A Scale WC Locali Mappe MEB1 Rivendite . mobili commerciali informative Battistini Chiusa2 Baldo degli Ubaldi Valle Aurelia – Musei Vaticani Ottaviano – S. Pietro Flaminio Chiusa2 Barberini Repubblica Vittorio Emanuele Manzoni S. Giovanni Furio Camillo Colli Albani Arco di Travertino Porta Furba – Quadraro Numidio Quadrato Lucio Sestio Giulio Agricola Cinecittà Anagnina

Dotazione treni • Indicazione percorso e stazioni • Annuncio vocale di prossima fermata • Avvisatore acustico chiusura porte

Frequenza dei passaggi linea A (intervalli minimi e massimi)

Giorni feriali Sabato e festivi Inizio e fine del servizio orario invernale orario estivo tutto l’anno orario di punta orario di orario di punta orario di nell’arco del giorno giorni feriali e festivi sabato (6:30-20:30) basso utilizzo (10-20:30) basso utilizzo

3’ – 3’45” 4’ – 5’ 3’45”- 4’30” 3’45”- 8’ 3’30’’- 8’ 5:30 - 21:003 5:30 - 21:003

 Metropolitana

Stazioni linea B Scale WC Locali Mappe MEB1 Rivendite . mobili commerciali informative Rebibbia Ponte Mammolo S.M. del Soccorso Monti Tiburtini Castro Pretorio Termini Circo Massimo Basilica S. Paolo Eur Magliana Eur Palasport Eur Fermi Laurentina

Dotazione treni • Indicazione percorso e stazioni • Annuncio vocale di prossima fermata • Avvisatore acustico chiusura porte

Frequenza dei passaggi linea B (intervalli minimi e massimi)

Giorni feriali Sabato e festivi Inizio e fine del servizio orario invernale orario estivo tutto l’anno orario di punta orario di orario di punta orario di nell’arco del giorno giorni feriali e festivi sabato (6:30-20:30) basso utilizzo (10-20:30) basso utilizzo

4’- 6’30” 4’30”- 10’ 4’30”- 10’ 4’30”- 10’ 5’ - 8’ 5:30 - 23:30 5:30 - 0:30

1 Emettitrici automatiche di biglietti. 2 Lavori di ristrutturazione in corso. 3 Dal 2005 e per tre anni, causa lavori di ammodernamento, la linea A chiude alle ore 21:00, ma è comunque attivo un servizio sostitutivo con i bus navetta MA1 e MA2, tutti i giorni fino alle 23:30 e il sabato fino alle 0:30.

 La parola ai cittadini

L’ascolto dei cittadini che utilizzano il trasporto pubblico è un importante elemento di riferimento per la gestione e il miglioramento dei servizi offerti. Dal 1998 Atac effettua indagini semestrali sulla soddisfazione degli utenti, avvalendosi della consulenza di una società esterna specializzata. Le indagini consentono di rilevare: – un indice complessivo di soddisfazione (ICS); – il livello di soddisfazione degli utenti su tutti gli aspetti del servizio, per poter intervenire con azioni correttive su quelli valutati come più critici; – l’emergere di nuove attese, aspettative ed esigenze, utili alla programmazione del servizio e alla destinazione degli investimenti futuri.

Indice complessivo di soddisfazione (ICS) nel periodo 2004/2005 (rilevazioni semestrali) Servizi di superficie 1° semestre 2004 2° semestre 2004 1° semestre 2005 2° semestre 2005 Nota – ICS Indice complessivo di 49,4 50,3 50,4 50 soddisfazione. Calcolato su scala 0 – 100, rap- Linee di metropolitana (A e B) presenta il punteggio comples- sivo, ovvero la sintesi, di tutti gli 1° semestre 2004 2° semestre 2004 1° semestre 2005 2° semestre 2005 aspetti del servizio valutati dagli 49,2 50 49,1 50,5 utenti intervistati.

I risultati delle indagini 2005 in dettaglio

Servizi di superficie Linee di metropolitana (A e B) 1° semestre 2° semestre 1° semestre 2° semestre 2005 2005 2005 2005 ICS complessivo 50,4 50 ICS complessivo 49,1 50,5

Componenti di qualità Componenti di qualità Affidabilità ore di punta 49 47 Stazione 58 58 Affidabilità ore non di punta 47 44 Personale 60 63 Mezzi 60 59 Frequenza 57 58 Personale 67 66 Vetture 42 45 Gestione delle emergenze 55 54 Gestione delle emergenze 50 51 Localizzazione fermate 71 70 Sicurezza 42 44 Presenza itinerari 46 45 Efficacia 59 61 Informazioni 49 48 Banchine 51 50 Efficacia 58 56 Comfort 42 46 Comfort 44 44 Informazioni 53 55 Titoli di viaggio 59 59 Titoli di viaggio 58 60 Tariffe 58 59 Tariffe 61 63 Immagine Atac SpA 49 48 Immagine Atac SpA 46 48

10 4 Informazione e comunicazione4

Informazioni su orari e percorsi delle linee di superficie, sulle frequenza dei passaggi delle me- tropolitane, sul sistema tariffario e su eventuali variazioni o interruzioni temporanee del servizio sono disponibili presso: • Numero Verde Atac SpA 800 431784 (dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20) • Portale della mobilità www.atac.roma.it • Pagina quotidiana “Trasporti & Mobilità” su Metro (distribuito gratuitamente nelle stazioni metro) • Radio in metropolitana “RomaRadio - The Tube Station” • Cartelli informativi presenti sui mezzi di superficie e il sistema informativo video “Moby” • Indicazioni su paline, pensiline e paline elettroniche con display a messaggio variabile • Cartelli informativi affissi nelle stazioni metro, in banchina e ai nodi di scambio • Materiale cartaceo, mappe della rete, trovalinea, tariffario, depliant informativi in distribuzione presso lo sportello di ricevimento al pubblico dell’Ufficio Clienti Atac SpA di Via Ostiense 131/L e presso le biglietterie Atac, aperte tutti i giorni*:

Metro A Metro B Termini Anagnina (7 – 20; festivi 7 – 20) Laurentina (7 – 20; festivi 7 – 20) Stazione Termini Spagna (in ristrutturazione) Eur Fermi (7 – 20; festivi 8 – 19) (7 – 20; festivi 7 - 20) Lepanto (7 – 20; festivi 8 – 19) Eur Magliana (7 – 20; festivi 8 – 19) Via Gaeta, 78 (fronte stazione Termini) Ottaviano (7 – 20; festivi 7 – 20) Ponte Mammolo (7– 20; festivi 7 – 20) (7 – 19; chiusa i festivi) Cornelia (in ristrutturazione) Battistini (7 – 20; festivi 8 – 19)

* Nel corso del 2006 gli orari di apertura potranno subire delle variazioni ed alcune biglietterie resteranno chiuse, a rotazione, per consentire lavori di ristrutturazione dei locali.

Per presentare reclami e suggerimenti sul servizio di trasporto pubblico, il cittadino può rivolgersi all’Ufficio Clienti Atac tramite:

• Sportello di ricevimento al pubblico in Via Ostiense 131/L, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 • Telefono dedicato: 06 46952027 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 • Sito aziendale: www.atac.roma.it – sezione “Contattaci” • Indirizzo e-mail: [email protected] • Lettere o fax: Atac SpA - Ufficio Clienti, Via Ostiense 131/L, 00154 Roma – fax: 06 46952087

Nella segnalazione l’utente deve esporre chiaramente la richiesta di suo interesse, il reclamo o la proposta, facendo riferimento a circostanze e/o documentazione che possono facilitare l’Ufficio nella ricostruzione dell’accaduto o nell’individuazione dell’esigenza e della problematica all’ori- gine della segnalazione. L’ufficio avrà cura, su richiesta del cittadino, di informarlo in qualsiasi momento sullo stato della segnalazione. L’Agenzia garantisce inoltre la riservatezza dei dati per- sonali trasmessi dal cittadino e il loro trattamento in osservanza delle normative previste dalla legge sulla Tutela della Privacy (Decreto Legislativo 196/03).

11 5 Accessibilità e servizi per i diversamente abili

La necessità di assicurare anche ai cittadini diversamente abili o comunque con diffi coltà motorie la possibilità di utilizzare il trasporto pubblico per i propri spostamenti giornalieri, si è tradotta nell’attuazione di numerosi progetti per l’adeguamento ed il miglioramento dell’accessibilità di mezzi ed infrastrutture e nell’attivazione di alcuni servizi dedicati.

Accessibilità dei servizi di superfi cie e servizi dedicati

Il parco mezzi è stato progressivamente rinnovato con l’introduzione di bus e tram equipaggiati per il trasporto dei disabili motori, dotati di pedana estraibile, di un sistema di “inginocchiamento” della vettura per favorire l’accesso della carrozzina e di aree interne attrezzate per il loro ancoraggio.

Linea 590 Nell’ambito del trasporto pubblico, per i viaggiatori con diffi coltà di deambulazione il servizio lungo il percorso della linea A della metropolitana - da Piazza Cinecittà a Piazza Risorgimento - è offerto in superfi cie dalla linea urbana 590, sulla quale vengono impiegate solo vetture attrezza- te per il trasporto dei disabili motori con sedia a ruote. Info: www.atac.roma.it – Numero Verde Atac 800 431784

Trambus abile Dal 2002 è attivo un servizio scuola bus per gli alunni disabili della scuola materna, media in- scuola feriore e superiore, gestito per conto del Comune di Roma da Trambus SpA. Per informazioni è necessario rivolgersi direttamente al proprio Municipio di appartenenza. Info: www.atac.roma.it – www.trambus.com

Trambus abile È a disposizione di disabili motori e non vedenti gravi – pertanto impossibilitati ad utilizzare il a chiamata trasporto pubblico cittadino – un servizio a chiamata con prenotazione gestito da Trambus SpA. L’accesso gratuito al servizio, integrativo della Mobility Card, deve essere autorizzato dal Dipar- timento V del Comune di Roma e viene assicurato solo per spostamenti legati a motivi di studio, di lavoro, di terapia riabilitativa e – con limitazioni – per attività sociali svolte presso enti. A seguito di accordi con Enti e Associazioni, pubblici e privati, quali Municipi, Università e As- sociazioni Onlus, sono previste alcune convenzione per il trasporto sia di cittadini disabili che di persone a ridotta capacità motoria. Il servizio è attivo nei giorni feriali dalle 6.00 alle 21.00, il sabato e i prefestivi dalle 6.00 alle 13.00. La gestione è curata da Trambus attraverso la Centrale Operativa “Trambus Abile”, dedicata a “Fabrizio Bellocchio”. Info: www.atac.roma.it – www.trambus.com Dipartimento V - Politiche Sociali, Viale Manzoni 16, 1° piano: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17 – tel. 06 67105393/5387. Centrale Operativa “Trambus Abile”. Prenotazione del servizio a chiamata: tel. 06 46954001. La richiesta va effettuata un giorno prima della data in cui si necessita del servizio. Giorni feriali: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, con conferma obbligatoria dalle 18.30 alle 20. Sabato e prefestivi: si ricevono le prenotazioni per il lunedì (o primo giorno feriale) della setti- mana successiva, dalle 8 alle 10, con conferma obbligatoria dalle 12 alle 13. La domenica e i giorni festivi il servizio non viene effettuato.

Mobility Card Il servizio offerto con la Mobility Card (Delibera Consiglio Comunale n. 25 del 16/02/2004) è sostitutivo dei “Buoni Taxi”, istituiti dall’Uffi cio “Politiche Sociali del Comune di Roma e le cui autorizzazioni non vengono più rilasciate dal 1998. Il cittadino che ha ottenuto l’autorizzazione al servizio può utilizzare i taxi convenzionati servendosi della Mobility card prepagata. La gestione è a cura del Dipartimento V del Comune di Roma.

1 Accessibilità delle linee di metropolitana

Per le linee della metropolitana sono in corso interventi specifici volti a migliorare l’accessibilità di stazioni e vetture, attraverso: • l’immissione in servizio sulla linea A di 39 nuovi treni attrezzati per il trasporto di disabili su sedia a ruote, dotati di avvisatore acustico di fermata e di sistema automatico di apertura/chiusura delle porte in sicurezza; • l’installazione di barriere in gomma negli spazi tra i vagoni delle vetture impiegate sulla linea B; • la realizzazione, all’interno delle stazioni, di percorsi e mappe tattili per i disabili visivi. Per la linea B, fino al completamento dei percorsi tattili, è attivo il servizio “Metro Serena” per l’accompagna- mento del disabile visivo dall’ingresso della stazione in vettura e viceversa; • la realizzazione nella stazione Manzoni della linea A, di ascensori per l’accesso dei disabili in banchina.

Stazioni linea A Ascensori Mappe e percorsi Stazioni linea B Ascensori Mappe e percorsi tattili 1 tattili 1 Battistini p Rebibbia p Cornelia p Ponte Mammolo p Baldo degli Ubaldi p S.M. del Soccorso p Valle Aurelia p Pietralata p Cipro – Musei Vaticani p Monti Tiburtini p Ottaviano – S. Pietro Quintiliani p Lepanto Tiburtina p In corso di ultimazione3 Flaminio Bologna p In corso di ultimazione3 Spagna Policlinico p In corso di ultimazione3 Barberini Castro Pretorio p In corso di ultimazione3 Repubblica Termini p In fase di progettazione Termini In fase di progettazione Cavour In corso di ultimazione3 Vittorio Emanuele Colosseo In corso di ultimazione3 2 Manzoni In realizzazione In realizzazione Circo Massimo In corso di ultimazione3 S. Giovanni Piramide p In corso di ultimazione3 Re di Roma p Garbatella p Ponte Lungo p Basilica S. Paolo p In corso di ultimazione3 Furio Camillo p Marconi p In corso di ultimazione3 Colli Albani Eur Magliana p In corso di ultimazione3 Arco di Travertino Eur Palasport p In corso di ultimazione3 Porta Furba – Quadraro Eur Fermi p In corso di ultimazione3 Numidio Quadrato Laurentina p In corso di ultimazione3 Lucio Sestio 1 Per le stazioni della linea A prive di mappe e percorsi tattili, è in corso di Giulio Agricola approvazione il progetto per la sostituzione della linea gialla di sicurezza della banchina con una linea di arresto-pericolo percettibile dai non vedenti, del tipo Subaugusta p già presente nella stazione Garbatella della metro B. 2 Per Manzoni le infrastrutture sono in corso di realizzazione. La riapertura della Cinecittà p stazione è prevista per inizio 2007. 3 La progressiva ultimazione dei lavori di realizzazione di mappe e percorsi Anagnina tattili sulla linea B è prevista tra luglio e settembre 2006.

13 6 Per una mobilità sostenibile

Oltre alla progressiva introduzione di mezzi a bassa emissione di inquinanti e alla realizzazione di impianti che operano nel rispetto delle certifi cazioni ambientali, l’attenzione all’ambiente e alla vivibilità cittadina di traduce anche nell’offerta di servizi che contribuiscono a una mobilità soste- nibile. A Roma sono disponibili soluzioni di trasporto collettivo alternative sia al mezzo pubblico sia a quello privato e sono stati attivati 30 parcheggi in corrispondenza dei principali nodi di scambio con il trasporto pubblico.

Car-Sharing È un servizio di mobilità fl essibile gestito da Atac, che consente (auto in comune) l’uso in comune di veicoli privati ad un “club di utenti”. Si può usufruirne solo con prenotazione telefonica, via internet e previa iscrizione ad un’associazione di car-sharing. Al momento è attivo nel Municipio III. Info: www.atac.roma.it – Numero Verde 800 201670

Car-Pooling Si tratta di una modalità di spostamento casa-lavoro che preve- (utilizzo collettivo dell’auto) de l’utilizzo collettivo di una stessa auto privata da parte di più colleghi della medesima azienda. I Mobility Manager degli enti e delle aziende interessati all’iniziati- va, possono rivolgersi ad Atac per usufruire di strumenti proget- tuali di ausilio all’organizzazione del servizio. Info: www.atac.roma.it – tel. 06 46953829

Parcheggi di scambio I parcheggi di scambio contribuiscono alla scelta di limitare l’uso del mezzo privato alla cintura più esterna dell’area metro- politana e di preferire il trasporto pubblico per gli spostamenti all’interno della città. Atac SpA gestisce 30 parcheggi di scambio, per un totale di 12.488 posti, presso i quali l’abbonato Metrebus e i portatori di handicap possono usufruire di sosta gratuita negli orari di apertura, dalle 6.00 alle 22.00. Per tutti gli altri, il parcheggio è tariffato. Info: www.atac.roma.it Numero Verde Atac 800 431784

14 Parcheggi di scambio

Parcheggio Localizzazione Posti Posti auto Interscambio con trasporto pubblico auto portatori di handicap Anagnina Via Tuscolana 128 6 Metro A e linee di superficie Anagnina A e C Via Giudice 1.460 35 Metro A e linee di superficie Anagnina B Via Otello Stefanini 295 6 Metro A e linee di superficie Angelo Emo Via G. Di Bartolo 122 4 Metro A-FM3 e linee di superficie (Stazione Valle Aurelia) Arco di Travertino Via del Carroceto 409 9 Metro A e linee di superficie Battistini Via Lucio II 169 8 Metro A e linee di superficie Cipro Via Cipro 279 5 Metro A e linee di superficie Elio Rufino Via Marco e Marcelliano 278 9 linee di superficie Fontana Candida Via Giarratana 367 8 RM-Pantano e lineedi superficie Grotte Celoni Via Casilina 520 12 RM-Pantano e linee di superficie La Celsa Via Flaminia 121 4 RM-Viterbo e linee di superficie La Giustiniana Via Bassano Romano 231 5 FM3 e linee di superficie La Storta Via della Storta 478 11 FM3 e linee di superficie Labaro Via Flaminia 205 4 RM-Viterbo e linee di superficie Laurentina (multipiano) Via F. De’ Suppé 1.241 27 Metro B e linee di superficie Magliana (multipiano) Via di Val Fiorita 942 20 Metro B; RM-Lido e linee di superficie Montebello Via Flaminia 344 8 RM - Viterbo e linee di superficie Nomentana Via Val d’Aosta 176 4 FM1 e linee di superficie Nuovo Salario Via Serpentara 222 - FM1 e linee di superficie Ostiense Via Ostiense 148 3 Metro B e linee di superficie (adiac. staz. Magliana) Palmiro Togliatti Via Palmiro Togliatti 419 - Metro B e linee di superficie (Stazione Ponte Mammolo) Ponte Mammolo 1 Via delle Messi d’Oro 1.299 18 Metro B e linee di superficie Ponte Mammolo 2 Rampa di collegamento 261 10 Metro B e linee di superficie Via Tiburtina - Via Palmiro Togliatti Rebibbia Via Casal de’ Pazzi 321 7 Metro B e linee di superficie S. Maria del Soccorso Via Tiburtina 558 17 Metro B e linee di superficie Saxa Rubra Vle Maurizio Barendson 493 6 RM-Viterbo e linee di superficie Stazione Tiburtina Via Pietro l’Eremita 126 3 Metro B-FM1 e linee di superficie Stazione S. Pietro Via della Stazione S. Pietro, 52 142 6 FM3 – FM5 e linee di superficie Villa Bonelli Via della Magliana Nuova 324 5 FM1 e linee di superficie Vitinia Via Ostiense 146 4 RM-Lido e linee di superficie

Totale posti disponibili nei 30 parcheggi di scambio 12.224 264

Dati al 30/04/06

15 7 Diritti, doveri e condizioni generali di trasporto

Di seguito sono riportate, in sintesi, le principali norme che regolano l’utilizzo del servizio. La ver- sione integrale dei regolamenti è consultabile sul sito www.atac.roma.it e nei cartelli informativi affissi sia sulle vetture di superficie che nelle stazioni di metropolitana.

Ai viaggiatori sono riconosciuti i seguenti diritti:

– sicurezza e tranquillità del viaggio – continuità e certezza del servizio, anche attraverso una razionale integrazione dei mezzi di trasporto – pubblicazione e reperibilità delle frequenze e degli orari che siano (ove possibile) integrati e coordinati con i mezzi di trasporto necessari al completamento del viaggio – accessibilità alle informazioni sulle modalità del viaggio e sulle tariffe, sia sui mezzi di tra- sporto che ai capilinea e nelle stazioni; informazioni sul proseguimento del viaggio con mezzi alternativi (ove possibile) in caso di anomalie o incidenti – rispetto degli orari di partenza e delle frequenze, compatibilmente con la situazione generale della viabilità – igiene e pulizia dei mezzi, dei capilinea e delle stazioni; efficienza delle apparecchiature di supporto e delle infrastrutture – contenimento dei tempi di attesa agli sportelli (biglietterie, informazioni, ecc…) – accessibilità alla procedura dei suggerimenti e reclami e risposta agli stessi da parte delle aziende – rispetto delle disposizioni relative al “divieto di fumo” sui mezzi e nei locali aperti al pubblico.

È richiesto di*:

– munirsi di titolo di viaggio valido, convalidarlo, conservarlo per la durata del percorso e ad esibirlo a richiesta del personale di verifica. Chiunque contravvenga all’obbligo, è soggetto al pagamento del titolo di viaggio per l’intera corsa e alla sanzione amministrativa prevista che va da € 100,00 a € 500,00; sanzione ridotta a € 50,00 in caso di pagamento contestuale in vettura al personale di verifica. In caso di possesso della Metrebus card, questa va passata dinanzi alle macchinette validatrici ogni volta che si sale in vettura o si accede in stazione – reggersi agli appositi sostegni, se si resta in piedi – non sporgersi dai finestrini – non occupare più di un posto in vettura. Alcuni posti, individuati con apposita etichetta adesiva o avviso, sono riservati a determinate categorie di passeggeri. Possono essere occupati da qualsiasi viaggiatore, ma devono essere ceduti a richiesta degli aventi diritto.

16 È vietato*:

– salire o scendere da porte diverse da quelle stabilite – salire o scendere dalle vetture quando sono in movimento – azionare i dispositivi di emergenza se non in caso di grave e incombente pericolo – gettare oggetti dai finestrini – fumare (Legge n. 3 del 16/01/03) – danneggiare, deteriorare o sporcare le vetture – esercitare l’attività di venditore di beni e servizi, di cantare, suonare e simili o di far raccolta di fondi a qualunque titolo – salire in vettura in stato di ubriachezza, sudici o vestiti in modo indecente – portare in vettura armi da fuoco cariche e non smontate, con eccezione per gli agenti della forza pubblica – portare in vettura oggetti che per natura, forma o volume risultino pericolosi o molesti – disturbare il conducente o i passeggeri.

* la trasgressione degli obblighi e dei divieti menzionati è soggetta a sanzione amministrativa, secondo quanto previsto dall’art. 30 del Regolamento di Polizia Urbana e dal D.P.R. 753/80

Trasporto bambini

I bambini fino al mese del compimento del 10° anno di età viaggiano gratuitamente sui servizi di trasporto pubblico urbano, escluse le linee speciali, purché accompagnati da un adulto munito di titolo di viaggio valido. Gli accompagnatori, a richiesta del personale addetto alla verifica, devono certificare l’età del bambino attraverso il codice fiscale o con dichiarazione sostitutiva compilata e sottoscritta al momento della verifica.

Trasporto animali

Cani Sono ammessi in vettura, previo pagamento del biglietto a tariffa ordinaria, i cani di piccole e medie dimensioni. Sono ammessi al trasporto gratuito solo i cani guida in accompagnamento a non vedenti. Tutti i cani – al massimo due per vettura - devono essere muniti di guinzaglio e museruola a paniere ed essere in adeguate condizioni igieniche. L’accesso è consentito dalla parte posteriore delle vetture ed al primo ed ultimo vagone della metropolitana.

Gatti, uccelli e piccoli animali È permesso il trasporto, a tariffa ordinaria, in gabbie o ceste di dimensioni non superiori a cm 80x45x25. Gli accompagnatori di animali sono tenuti al risarcimento di eventuali danni provocati a persone, vetture o cose.

17 Trasporto bagagli

Ad ogni viaggiatore è consentito il trasporto gratuito di un solo bagaglio di dimensioni non supe- riori a cm 50x30x25. Per il trasporto di ulteriori bagagli e comunque di bagagli che superino tali dimensioni, è dovuto il pagamento del biglietto ordinario. È vietato il trasporto di bagagli eccedenti le dimensioni di cm 80x45x25.

Eccezioni – strumenti musicali: è ammesso il trasporto gratuito di un solo strumento musicale per passeg- gero, purché riposto nell’apposita custodia con dimensioni non superiori a cm 150x50x20 – passeggini per bambini: sono ammessi in vettura se utilizzati per il trasporto di bambini. Possono essere trasportati a titolo gratuito purché ripiegati in modo da rappresentare il minimo ingombro – biciclette: è consentito trasportare la bicicletta - il week-end, i giorni festivi e dal 20 ottobre 2005 anche nei giorni feriali dopo le 21.00 - sul primo vagone dei treni della linea B di metro- politana e della ferrovia regionale Roma-Lido. Ogni passeggero può portare una sola bicicletta ed è comunque vietato l’uso delle scale mobili. I gruppi con più di 5 biciclette devono segnalare la propria presenza, con un anticipo di 24 ore, allo 06 5754000 (Metro B) e allo 06 5748089 (Roma-Lido), per ricevere la necessaria assistenza dal personale di stazione. Da marzo 2006 - inizialmente sulla linea 791 e poi progressivamente su altre linee festive - è possibile trasportare la bicicletta anche sui bus. L’accesso è consentito solo dalla parte posteriore delle vettura e la bicicletta dovrà essere fissata ai mancorrenti con le apposite cinghie. Il trasporto della bicicletta in metro e sui bus è gratuito per gli abbonati Metrebus, a tariffa ordinaria per gli altri viaggiatori.

Il trasporto degli animali e dei bagagli può essere limitato o rifiutato per particolari esi- genze legate al servizio, a giudizio del personale delle Società.

Avvertenze

Le aziende non sono responsabili delle conseguenze derivanti dall’inosservanza dei divieti e delle prescrizioni. Le infrazioni alle condizioni di trasporto sono accertate e contestate dal personale delle aziende.

18 Il sistema tariffario Metrebus Roma

Titolo di viaggio Costo Validità (Euro) BIT 1,00 75 minuti dalla timbratura. Consente di viaggiare su tutti i mezzi pub- (Biglietto Integrato a Tempo) blici all’interno del Comune di Roma. Valido per una sola corsa metro. MULTIBIT 5,00 Utilizzabile da una sola persona 5 volte, anche in giorni diversi, (5 BIT su un unico biglietto) come 5 BIT separati con validità di 75 minuti a partire dalla prima timbratura. Ogni BIT è comunque valido per una sola corsa metro.

BIG 4,00 Fino alle ore 24 del giorno di timbratura e per un numero illimitato (Biglietto Integrato Giornaliero) di viaggi su tutti i mezzi pubblici all’interno del Comune di Roma. BTI 11,00 Fino alle ore 24 del terzo giorno dalla timbratura del primo giorno di (Biglietto Turistico Integrato) utilizzo e per un numero illimitato di viaggi su tutti i mezzi pubblici all’interno del Comune di Roma. CIS 16,00 Fino alle ore 24 del settimo giorno dalla data indicata dall’utente e (Carta Settimanale Integrata) per un numero illimitato di viaggi su tutti i mezzi pubblici all’interno del Comune di Roma. Abbonamento Integrato 30,00 Mese solare di riferimento. Il titolo è personale e consente di viag- Mensile Ordinario Personale* giare su tutti i mezzi pubblici all’interno del Comune di Roma. Abbonamento Integrato 46,00 Mese solare di riferimento. Consente di viaggiare alternativamente Mensile Ordinario Impersonale* a persone diverse, poiché non deve essere intestato ad una sola, su tutti i mezzi pubblici all’interno del Comune di Roma. Abbonamento Integrato 18,00 Mese solare di riferimento. Il titolo è personale e consente di viag- Mensile Ridotto* giare su tutti i mezzi pubblici all’interno del Comune di Roma. È riservato ai residenti a Roma: giovani fino a 20 anni; agli studenti universitari fino a 26 anni; agli anziani oltre i 65 anni; ai militari di leva ed agli obiettori di coscienza in servizio a Roma; ai titolari di pensione INPS in possesso di Roma-card. Abbonamento Integrato 4,00 Mese solare di riferimento. Il titolo è personale e consente di viag- Mensile Agevolato a Contribuzione* giare su tutti i mezzi pubblici all’interno del Comune di Roma. È riservato a particolari categorie di cittadini residenti a Roma quali invalidi civili e del lavoro dal 67%; invalidi di servizio dalla 1° alla 5° categoria; titolari di pensione sociale categoria AS e PS. Abbonamento Integrato 16,00 Mese solare di riferimento. Il titolo è personale e consente di viag- Mensile Agevolato per Disoccupati* giare su tutti i mezzi pubblici all’interno del Comune di Roma. È riservato a disoccupati residenti a Roma. Abbonamento Integrato 230,00 365 giorni dalla data di sottoscrizione dell’abbonamento o della Annuale Ordinario* ricarica sulla Metrebus card. Il titolo è personale e consente di viaggiare su tutti i mezzi pubblici all’interno del Comune di Roma. Abbonamento Integrato 150,00 365 giorni dalla data di sottoscrizione dell’abbonamento o della Annuale Agevolato* ricarica sulla Metrebus card, consente di viaggiare su tutti i mezzi pubblici all’interno del Comune di Roma. Titolo personale riservato ai residenti a Roma: studenti fino a 20 anni e a studenti universitari fino a 26 anni; cittadini il cui reddito familiare rientri negli attuali criteri adottati nel Comune di Roma per le agevolazioni ICI.

Gratuità Bambini fino al compimento dei 10 anni accompagnati da un adulto con titolo di viaggio valido; ultra-settantenni residenti a Roma con reddito fino a 15.000 Euro annui; mutilati e invalidi di guerra dalla I all’VIII categoria; i decorati di medaglia d’oro al valore militare. * Titoli di viaggio caricabili sulla Metrebus card elettronica. I titoli di viaggio sono reperibili negli oltre 2.600 punti vendita presenti sul territorio e presso le biglietterie Atac SpA.

19 8 Tutela dei viaggiatori

Copertura assicurativa Per il trasporto di superficie e le linee di metropolitana sono state stipulate apposite polizze as- sicurative, per i rischi di responsabilità civile per danni che possono occorrere a persone, cose o animali durante il viaggio.

Massimali di garanzia Polizza RCA autobus € 2.600.000,00 per sinistro a persone, cose o animali Polizza RCT tram € 5.200.000,00 per sinistro a persone, cose o animali Polizza RCT metro A e B € 10.000.000,00 per sinistro a persone, cose o animali Polizza RCA filobus € 3.500.000,00 per sinistro a persone, cose o animali Polizza RCA per autobus in concessione a Tevere Tpl € 12.000.000,00 per sinistro a persone, cose o animali

Per eventuali richieste di risarcimento danni, il cittadino deve rivolgersi alla società di trasporto interessata (Trambus e Tevere Tpl per la superficie; Met.Ro. per le linee di metropolitana) e, ad ec- cezione dei sinistri avvenuti su o con vetture in uso a Tevere Tpl, anche alle Assicurazioni di Roma. • Trambus SpA - Ufficio Inchieste ed Incidenti Via Prenestina 45, 00176 Roma; tel. 06 46954476 • Met.Ro. SpA - Ufficio Sinistri Via Tiburtina 770, 00159 Roma • Assicurazioni di Roma – Lungotevere Raffaello Sanzio 15, 00153 Roma ricevimento lunedì/giovedì: 9.30 – 13.00; il giovedì anche 14.30 – 16.00 telefono 06 585691; fax 06 5811595 da lunedì a giovedì, 14.30 – 15.30 • Tevere Tpl - Ufficio Sinistri Via Raffaele Costi 18/20, 00155 Roma; tel. 06 22732380.

Oggetti smarriti Per il rinvenimento degli oggetti smarriti sui mezzi pubblici di Roma, è necessario rivolgersi: – smarrimenti su bus e tram: Via Nicolò Bettoni 1 – tel. 06 5816040; fax 06 5810035 dal lunedì al venerdì ore 8.30 – 13.00; il martedì anche 15.00 – 17.00; il giovedì orario continuato 8.30 – 17.00 – smarrimenti in metro A: tel. 06 4874309 lunedì/mercoledì/venerdì ore 9.30 – 12.30 – smarrimenti in metro B: tel. 06 57532265 da lunedì a venerdì 8.00 – 18.30.

Penalità per disservizio La normativa che regola il trasporto pubblico locale a Roma non prevede, in caso di disservizio, un sistema di rimborso a favore del singolo utente in quanto - trattandosi di servizi di pubblica utilità - ad essere tutelato è l’interesse collettivo prima di quello individuale. Pertanto, in base a quanto previsto nei Contratti di Servizio sottoscritti con il Comune di Roma, a fronte del mancato raggiungimento degli standard di servizio concordati per l’anno, le Aziende sono soggette a pena- lità economiche e le risorse, così recuperate, vengono reinvestite dall’Amministrazione comunale a vantaggio dell’intera collettività.

20

Atac SpA Via Ostiense 131/L, 00154 Roma Centralino: +39 06 4695 1 Fax: +39 06 4695 2087 Numero Verde: 800 431784 Sportello al pubblico: Via Ostiense 131/L, scala C/1º piano

www.atac.roma.it Realizzazione a cura di Atac SpA, Direzione Marketing Strategico Stampa: Grafiche Delfi Italia, luglio 2006