
Carta dei Servizi del Trasporto Pubblico a Roma 2006 La sesta edizione della Carta dei servizi esce a pochi mesi dalla nascita della nuova Agenzia per la Mobilità del Comune di Roma, Atac SpA, ed è il frutto della collaborazione di tutte le aziende che operano nel settore del trasporto pubblico romano. Con questa pubblicazione vogliamo dichiarare a cittadini e utenti i risultati raggiunti nel 2005 e gli impegni che assumiamo per il 2006. Il contributo richiesto alla nuova Agenzia è di operare sulla mobi- lità cittadina per il miglioramento della qualità della vita nella Ca- pitale. Il nostro obiettivo è quello di fluidificare il traffico urbano ed incentivare il trasporto pubblico, affinché questo diventi la scelta di mobilità di un numero sempre crescente di cittadini. Ma perché ciò avvenga è necessario offrire efficienza e qualità. Per il 2006, quindi, abbiamo deciso di investire in tecnologie che contribuiscano ad accrescere puntualità dei servizi, comfort e in- formazione, a contenere l’inquinamento ambientale e ad assicu- rare una migliore accessibilità per tutti. Vanno in questa direzione, ad esempio, il sistema di telerilevamento satellitare dei mezzi di superficie, l’installazione delle paline elettroniche alle fermate che informano su tempi di attesa e variazioni del servizio, i 300 nuovi bus a metano, i 39 nuovi treni climatizzati sulla linea A, le mappe e i percorsi tattili nelle stazioni della linea B. Gli impegni assunti sono il risultato anche del confronto che da quest’anno abbiamo intrapreso con le rappresentanze dei citta- dini utenti, poiché siamo convinti che l’ascolto e il dialogo siano strumenti importanti per la crescita della qualità dei servizi. Il Presidente di Atac SpA Fulvio Vento Indice 1 Obiettivo mobilità 3 2 I numeri del trasporto pubblico 4 Servizi di superficie Linee di metropolitana 3 L’attenzione alla qualità 5 Risultati e Impegni Dotazioni e frequenza dei servizi La parola ai cittadini 4 Informazione e comunicazione 11 5 Accessibilità e servizi per i diversamente abili 12 Accessibilità dei servizi di superficie e servizi dedicati Accessibilità delle linee di metropolitana 6 Per una mobilità sostenibile 14 Car-Sharing Car-Pooling Parcheggi di scambio 7 Diritti, doveri e condizioni generali di trasporto 16 Il sistema tariffario Metrebus Roma 8 Tutela dei viaggiatori 20 Copertura assicurativa Oggetti smarriti Penalità per disservizio 1 Obiettivo mobilità Il sistema del trasporto pubblico realizzato dal Comune di Roma si basa sui valori dell’integrazione e della sostenibilità. Tutela dell’ambiente, sicurezza dei viaggiatori e garanzia nei confronti dei diversamente abili vanno di pari passo con la promozione di servizi - come i parcheggi di scambio o il car-sharing - volti a consentire un uso razionale del mezzo privato. Sul piano della gestione, le attività di pianificazione e regolazione sono separate da quelle di conduzione dei servizi. Gli attori che concorrono, a diverso titolo, alla realizzazione complessiva della mobilità pubblica romana sono: Comune di Roma Stabilisce le linee guida in materia di trasporto pubblico. Atac SpA È la nuova Agenzia per la Mobilità del Comune di Roma – nata a dicembre 2005 dalla fusione di Atac SpA e Sta SpA – e svolge, con i suoi 1.600 dipendenti, il ruolo di “cabina di regia” sia del tra- sporto pubblico sia della mobilità privata. In particolare, ha compiti di pianificazione del trasporlo pubblico e controllo dei servizi, è proprietaria dei mezzi e delle infrastrutture, gestisce la rete di vendita dei titoli di viaggio, cura l’informazione e la comunicazione con utenti e cittadini. Met.Ro. SpA È l’azienda del Comune di Roma cui è affidata la gestione delle due linee di metropolitana, A e B. Ha un organico di 2.500 dipendenti. Trambus SpA È l’azienda del Comune di Roma che gestisce, con circa 8.500 dipendenti, l’80% (271 linee) del trasporto di superficie. Tevere Tpl s.car.l. È una società consortile privata (con 1.400 dipendenti) che, a seguito di gara pubblica, si è ag- giudicata la gestione del 20% (75 linee) del servizio di superficie. 2 I numeri del trasporto pubblico Servizi di superfi cie Parco mezzi 2.760 bus 149 tram 30 fi lobus Km di rete 2.179 Km corsie preferenziali 103 Numero linee 346 di cui: linee bus 335 linee elettriche (bus) 4 linee tram 6 linee fi lobus 1 Tipologia linee1: urbane a frequenza 281 esatte (ad orario) 53 express (compresa una linea di fi lobus) 12 tra cui 22 notturne, 11 cimiteriali, 47 festive dedicate (attive solo nei giorni festivi) Distanza media tra le fermate (metri) 387 Copertura giornaliera (ore) 24 Volume di produzione nel 2005 (vett.km)* 138.849.003 Passeggeri trasportati nel 2005 932.364.436 1 le caratteristiche delle linee sono descritte a pagina 7 Linee di metropolitana Linea A Linea B Anagnina-Battistini Rebibbia-Laurentina Lunghezza percorso (km) 18,425 18,151 Stazioni 27 22 Tempo di percorrenza (minuti) 39 34 Treni 48 31 Carrozze 294 188 Volume di produzione nel 2005 (vett.km)* 17.032.907 14.207.550 Passeggeri trasportati nel 2005 267.403.071 * vett.km: chilometri percorsi complessivamente dalle vetture utilizzate per i servizi dati al 31/12/05 4 3 L’attenzione alla qualità Risultati e impegni I servizi Risultati 2005 Impegni 2006 Comfort Mezzi di superficie climatizzati 63% 73% Treni climatizzati 16% 39% Fermate con pensiline 5% 12% Tutela ambientale (mezzi di superficie) Mezzi a basso impatto ambientale 57% 67% di cui: ibridi* 0,7% 0,6% a metano – 10% elettrici (bus, tram, filobus) 13,8% 14,2% a carburante 85,5% 75,2% Informazione e comunicazione Superficie Fermate con indicazione orari1 18% 20% di cui: con orari affissi nei prismi 89% 81% con display a messaggio variabile 11% 19% Numero mezzi con video informativi a bordo 301,0 570,0 Metropolitana Banchine con indicazione tempo di attesa prossimo treno 31% 33% Numero vetture con video informativi a bordo 78,0 198,0 Assistenza clienti Tempo medio di attesa al numero verde Atac (min.) 2’ 2’ Tempo medio di attesa agli sportelli dei centri assistenza (min.) 5’ 5’ Tempo medio di risposta alle segnalazioni scritte (giorni) 17’ 17’ Rete di vendita Numero punti vendita/1.000 ab. 0,92 0,95 Numero mezzi con emettitrici automatiche a bordo 30 953 Accessibilità per i diversamente abili Bus e filobus con pedana per salita carrozzelle e area attrezzata 53% 64% Tram con pianale a livello banchina e area attrezzata per carrozzelle 42% 69% Treni con pianale a livello banchina e area attrezzata per carrozzelle 67% 87% Stazioni metro con percorsi e mappe tattili 14% 65% * Mezzi ibridi: bus a bassa emissione di inquinanti (LEV) alimentati a gasolio e batteria elettrica 1 Gli orari sono affissi nei prismi dei capolinea, delle fermate delle linee esatte (ad orario) e di quelle notturne. Risultati e impegni Linee di superficie Risultati 2005 Impegni 2006 Regolarità Corse effettuate su corse programmate 96,9% 97,5% Velocità commerciale media (km/h) 13,9 % 13,7 Sicurezza del viaggio Sinistri passivi* sul totale dei sinistri 56% 56% Età media bus e filobus (anni) 6 5 Età media tram (anni) 24 23 Pulizia mezzi Ordinaria giornaliera (mezzi trattati/tot) 88% 88% A fondo mensile con lavaggio e disinfezione (mezzi trattati/tot) 100% 100% Linee di metropolitana Regolarità Corse effettuate/corse programmate 99,3% 99% Sicurezza Funzionamento avvisatore acustico chiusura porte n.d. 75% Stazioni con sistema di video sorveglianza 100% 100% Presidio vigilanza armata (ore max affollamento) 100% 100% Età media treni (anni) 17 12 Pulizia Treni Ordinaria giornaliera (vetture trattate/totali) 100% 100% A fondo mensile con lavaggio e disinfezione (vetture trattate/tot) 100% 100% Stazioni Ordinaria giorn. pavim., ascens., scale, portarifiuti (staz. trattate/tot) 100% 100% A fondo mensile con lavaggio e disinfezione (staz. trattate/tot) 100% 100% Raccolta rifiuti (numero di interventi giornalieri per stazione) 4 4 * Sinistri passivi: incidenti per i quali viene accertata una responsabilità diretta delle aziende di gestione Dotazioni e frequenza dei servizi Servizi di superficie Impianti Capolinea Fermate Fermate Fermate Pensiline linee esatte linee notturne (ad orario) Orari affissi nei prismi • • • Informazioni e mappe • Meb a maggiore a maggiore (emettitrici automatiche di biglietti) affluenza affluenza Mezzi (bus, tram e filobus) in corso di installazione su Annuncio vocale prossima fermata 434 vetture Pedale di allarme per richiesta intervento* 434 vetture Sistema di video sorveglianza 50 vetture * Il dispositivo è collegato sia con la Centrale Operativa delle società di gestione sia con le forze dell’ordine, per consentire tempestività d’intervento in caso di emergenza. Frequenza dei passaggi Linee Giorni feriali Giorni festivi orario invernale orario estivo tutto l’anno (min – max) (min – max) (min – max) Ad alta frequenza Express 05’ – 13’ 07’ – 15’ 08’ – 26’ Urbane 03’ – 30’ 04’ – 34’ 05’ – 49’ A media/bassa frequenza Urbane 08’ – 60’ 09’ – 60’ 10’ - 60’ Esatte (a orario) 10’ – 59’ 12’ – 59’ 16’ – 60’ Notturne (a orario) 20’ – 90’ 20’ – 90’ 20’ – 90’ Linee ad alta frequenza – collegano con desti- express – linee veloci (ad alta frequenza), sono ca nazioni di alto interesse (scuole, ospedali, ASL, ratterizzate da percorsi lunghi e con poche fermate. stazioni ferroviarie, zone ad alta densità abitativa urbane – linee a frequenza (alta, media o bassa), ecc…). programmata in base al percorso e alla destinazio Linee a media/bassa frequenza – attraversa- ne, il tasso di utilizzo, il periodo dell’anno cui si fa riferimento, il giorno (feriale o festivo), la fascia oraria. no e collegano i percorsi delle linee ad alta fre- quenza e delle linee ferroviarie (metropolitane esatte – sono linee ad orario perlopiù periferiche, e ferrovie regionali), assicurando la capillarità con orari dei passaggi indicati ad ogni fermata. della rete di trasporto. notturne – linee ad orario attive dopo la mezzanotte In base al tasso di utilizzo, comunque inferiore e fino alle 5.30 circa del mattino, con orari dei pas- rispetto a quello delle linee ad alta frequenza, saggi indicati ad ogni fermata.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages24 Page
-
File Size-