A La Gare Comme À La Gare! Signori in Carrozza!
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
International Student's Guide
INTERNATIONAL STUDENT’S GUIDE ROME SEATS ACADEMIC YEAR 2012 / 2013 he Istituto Europeo di Design was GENERAL founded in 1966 under a guiding idea that ever since has inspired didactic methods and educational pathways: the INFORMATION Tphilosophies of “knowing” and “knowing-how to” must grow and mature together. It’s important to carry out an idea right up its concrete realisation ABOUT and we teach how to do this. Through our ten seats we want to become a reference point at roma.ied.it international level for young creative people, and we’d like to be more and more projected towards a consolidated international dimension. In line with its international vocation, the Istituto Europeo di Design welcomes students from different countries and cultures in all of its Seats. Every year, around 1800 foreign students VISUAL COMMUNICATION enrol in its courses, mainly coming from East Via Alcamo, 11 Asia, Central and South America and Europe. p. 4 How to reach us 00182 Rome - Italy Throughout its history the IED has trained p. 8 General practical information ph. +39 06 7024025 students from 92 different countries. Prestigious p. 9 Residence of Permit NON EU Students fax +39 06 7024041 International Universities and Schools of Design p. 12 Residence of Permit EU Students [email protected] that, like the Istituto Europeo di Design, belong p. 13 Taxpayer’s code number to academic organisations and associations p. 14 Health care MANAGEMENT such as CUMULUS (Design Education Network p. 17 Private health care center MODA co-funded under the Erasmus section of the p. -
[email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONELLA LONGO Indirizzo Telefono Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 08/10/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Da febbraio 2017 ad oggi Nome e indirizzo del ATAC SPA Azienda per la mobilità, Via prenestina 45 Roma 00176; datore di lavoro Produzione del Trasporto Pubblico Locale di Roma Capitale sulle reti di superficie, delle Tipo di azienda o settore metropolitane e sulle linee ferroviarie Roma Viterbo, Roma Lido e Roma Pantano. Tipo di impiego Dirigente – Responsabile della Struttura Presidio legale Esercizio della Direzione Operations Principali mansione Garantisce il presidio legale delle esternalità ed internalità che generano danni alle risorse e responsabilità aziendali in dotazione all’esercizio; garantisce l’analisi, il monitoraggio e le azioni volte al recupero economico, alla deterrenza e alle sanzioni presso le competenti sedi di giustizia e/o presso le strutture aziendali interessate; individua azioni di recupero a carattere sociale; cura, con il supporto delle strutture aziendali interessate, il presidio delle attività pre-giudiziali e/o stragiudiziali anche ai fini della conclusione transattiva e/o conciliativa dei contenziosi economici con i fornitori di beni e/o servizi relativi all’esercizio. Gestisce il presidio legale delle esternalità che provocano danni alla produzione del servizio dovute ad eventi generati dalla mobilità privata o da comportamenti dannosi di terzi che integrano fattispecie di natura penale; in questo ambito assicura nella gestione dei RAG (Rapporti all’Autorità Giudiziaria) ex art. 331 del Codice di Procedura Penale la corretta gestione delle denunce scaturenti da fattispecie di reato in caso di eventi connessi all’esercizio che possono compromettere il regolare svolgimento dello stesso e/o arrecare danno alle vetture, al personale ed agli utenti. -
Carta Della Qualità Dei Servizi Del Trasporto Pubblico E Dei Servizi Complementari Atac 2019 Indice
Carta della qualità dei servizi del trasporto pubblico e dei servizi complementari Atac 2019 Indice Capitolo 1 – La Carta dei Servizi 3 1.1 La Carta dei Servizi: obiettivi 3 1.2 I Contratti di Servizio con Roma Capitale 3 1.3 Le Associazioni e il processo partecipativo 4 1.4 Le fonti normative e di indirizzo 4 Capitolo 2 – Atac si presenta 5 2.1 I principi dell’Azienda 5 3.2 Il trasporto pubblico su metropolitana 9 3.3 Sosta 19 3.4 Sicurezza 22 Capitolo 4 - L’attenzione alla qualità 23 4.1 La rendicontazione dell’attività di monitoraggio permanente 23 4.2 Gli indicatori di qualità erogata e programmata 23 4.3 Le segnalazioni degli utenti 30 4.4 Indagini di customer satisfaction 31 Capitolo 5 - La politica per il Sistema di Gestione di Atac SpA 34 5.1 Strategia aziendale 34 5.2 Salute e sicurezza degli utenti e tutela del patrimonio aziendale 34 5.3 Il rispetto dell’ambiente e l’uso razionale dell’energia 34 Capitolo 7 - Comunicazione e informazione 50 7.3 Nucleo Operativo sul Territorio 50 7.4 Altri canali di informazione e comunicazione 50 Appendice A - Diritti, doveri e condizioni generali di utilizzo dei servizi 57 2 Capitolo 1 La Carta dei Servizi 1.1 La Carta dei Servizi: obiettivi renza 1 agosto 2015; - Contratto di servizio per i servizi complementari al tra- La Carta della Qualità dei Servizi è il documento attraver- so il quale ogni ente erogatore di pubblici servizi assume una serie di impegni nei confronti della propria utenza, settembre 2017 con decorrenza 1 gennaio 2017. -
Report on Conclusions and Recommendations & Policy
COMPETITIVE AND SUSTAINABLE GROWTH & ENERGY, ENVIROMENT AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT PROGRAMMES MIRACLES Project GRD1 – 2001 – 40047 Rome Winchester Barcelona Cork Deliverable D2.3 and D1.7 REPORT ON CONCLUSIONS AND RECOMMENDATIONS & POLICY RECOMMENDATIONS Version N°4.1 Dec 2006 MIRACLES DELIVERABLE n°1.7 & 2.3 Workpackage 1 and 2 / Version 4.1 / December 2006 Classification This report is: Draft Final X Internal Public X Editors Chiara Di Majo, Katya Morton; Simon Hayes; Andy Wren; Contributors Maria Vittoria Corazza, Mike McDonald, Antonio Musso, Fabio Nussio, Don O’Cinneide, Andy Richards, Issue Date Version 1 1/6/06 Version 2 7/11/06 Version 3 14/11/06 Version 4 1/12/06 Version 4.1 11/12/06 MIRACLES Project Office ATAC – Sviluppo Attività Internazionali – Via Ostiense 131/L 00154 Roma Tel: +39 06 4695 9621 Fax: +39 06 04695 9547 E-mail: [email protected] Web: http://www.miraclesproject.org Conclusions and Policy Reccommendations - 1 - TABLE OF CONTENTS Background.......................................................................................................................... - 3 - 1.1 The CIVITAS Initiative: a mix of policies and technology............................. - 3 - 1.2 MIRACLES and the CIVITAS Initiative and the policy approach ................ - 4 - 1.3 The Cities and the Integrated Approach ......................................................... - 6 - 1.3.1 Rome ............................................................................................................ - 7 - 1.3.2 Winchester .................................................................................................. -
Metro De Roma Y Trenes Metropolitanos
Metro de Roma y trenes metropolitanos www.audioguiaroma.com Aurelia Límite de la tarifa urbana 3 líneas de Metro 3 líneas de Suburbanas 8 líneas regionales (Trenitalia) Conexión estaciones Lín. A Funcionan como extensiones del Funcionan como todos los trenes, con Conexión trenes nacionales Lín. B y B-1 Metro y se utiliza el mismo billete horarios exactos. Dentro del tramo urbano emplean el mismo billete que el Metro: Lín. C Roma-Viterbo FL 1 Orte - Tiburtina - Termini - Fiumicino En construcción Roma-Giardinetti FL 2 Tivoli - Tiburtina Roma-Lido FL 3 Viterbo - Tiburtina FL 4 Frascati, Albano, Velletri - Termini FL 5 Civitavecchia - Termini Viterbo ROMA FL 6 Frosinone - Termini VITERBO Orte Viterbo Fara Sabina-M. Piana Bella di M. FL 1 FL 7 Latina - Termini FL 3 Sacrofano Montebello Monterotondo... FL 8 Nettuno - Termini La Giustiniana LEONARDO Servicio directo: EXPRESS Prima Porta Fiumicino Aeroporto - Termini Bracciano La Celsa Vigna di Valle Labaro Settebagni Anguillara Centro Rai Cesano Fidene M C Olgiata Saxa Rubra Nuevo Salario La Storta / Formello Grottarossa La Giustiniana Due Ponti M B1 Ipogeo degli Ottavi Tor di Quinto Jonio M D Ottavia Monte Antenne San Filippo Neri Campi Sportivi Conca d’Oro Monte Mario Acqua Acetosa Libia Nomentana Gemelli Balduina Euclide S. Agnese Tiburtina Rebibbia M B Appiano / Proba Petronia Annibaliano Ponte Mammolo Valle Aurelia Flaminio QuintilianiMonti PietralataTiburtini Battistini Cipro Ottaviano S.PietroLepanto Piazza del Popolo S.Maria del Soccorso Mus.Vaticanos M A Bologna Risorgimento Baldo Spagna Policlinico Cornelia Termini degli UbaldiValle Aurelia S. Pietro Barberini Castro Pretorio Aurelia Prenestina Serenissima Palm.Togliatti Tor SapienzaLa Rustica CittàLa RusticaSalone UIR Ponte diLunghezza Nona San Pietro Chiesa Repubblica Tivoli Civitavecchia Laziali Nuova FL 2 FL 5 Venezia Cavour S.Bibiana Colosseo Porta Maggiore Vittorio Ponte CasilinoLodi PignetoMalatesta Sonnino Emanuele Teano Quattro Venti Manzoni S.Elena Gardenie Villini Circo Mirti Massimo Alessi Nievo S. -
Xxv Edizione Della Maratona Di Roma
XXV EDIZIONE DELLA MARATONA DI ROMA Domenica 7 aprile in occasione della 25esima edizione della Maratona di Roma il trasporto pubblico subirà variazioni di servizio. Ecco la guida al trasporto: COME MUOVERSI IL GIORNO DELLA GARA: nella giornata di domenica la rete di trasporto pubblico centrale e semicentrale sarà modificata per lasciare spazio ai maratoneti. Occorrerà fare attenzione, quindi, al percorso della propria linea di bus. I particolari sono in questa guida PER SPOSTARSI IN CITTA’ METROPOLITANE E FERROVIE: il servizio della metropolitana e delle ferrovie non subirà variazioni, per muoversi nelle zone interessate dalla maratona, quindi, converrà usare le linee su ferro. La stazione Colosseo, resterà chiusa da inizio servizio e sino a cessate esigenze, per raggiungere la zona di via dei Fori Imperiali, sono utilizzabili anche le stazioni Cavour o Circo Massimo. SITUAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO IN TEMPO REALE: per tutta la durata della manifestazione, la situazione in tempo reale del trasporto pubblico sarà disponibile sul sito www.atac.roma.it – sezione tempo reale - e sul profilo Twitter di Atac spa @infoatac, accessibile all’indirizzo www.twitter.com/infoatac e, su WhatsApp inviando una richiesta di informazioni al numero 335.1990679 WhatsApp 335.1990679 www.atac.roma.it @infoatac - www.twitter.com/infoatac XXV EDIZIONE DELLA MARATONA DI ROMA GUIDA AL TRASPORTO IN OCCASIONE DELLA 25ESIMA EDIZIONE DELL MARATONA DI ROMA DOMENICA 7 APRILE 2019 LINEA MODIFICA DELL’OPERATIVO DI SERVIZIO Dalle 14.00 alle 17.15 Direzione Termini: -
The Original Documents Are Located in Box 16, Folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R
The original documents are located in Box 16, folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library. Copyright Notice The copyright law of the United States (Title 17, United States Code) governs the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material. Gerald R. Ford donated to the United States of America his copyrights in all of his unpublished writings in National Archives collections. Works prepared by U.S. Government employees as part of their official duties are in the public domain. The copyrights to materials written by other individuals or organizations are presumed to remain with them. If you think any of the information displayed in the PDF is subject to a valid copyright claim, please contact the Gerald R. Ford Presidential Library. Digitized from Box 16 of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library 792 F TO C TATE WA HOC 1233 1 °"'I:::: N ,, I 0 II N ' I . ... ROME 7 480 PA S Ml TE HOUSE l'O, MS • · !? ENFELD E. • lt6~2: AO • E ~4SSIFY 11111~ TA, : ~ IP CFO D, GERALD R~) SJ 1 C I P E 10 NTIA~ VISIT REF& BRU SE 4532 UI INAl.E PAL.ACE U I A PA' ACE, TME FFtCIA~ RESIDENCE OF THE PR!S%D~NT !TA y, T ND 0 1 TH HIGHEST OF THE SEVEN HtL.~S OF ~OME, A CTENT OMA TtM , TH TEMPLES OF QUIRl US AND TME s E E ~oc T 0 ON THIS SITE. I THE CE TER OF THE PR!SENT QU?RINA~ IAZZA OR QUARE A~E ROMAN STATUES OF C~STOR .... -
Handout Directions ≥ 30 Sales Meeting
SALES MEETING 2021 DIRECTIONS ≥ 30 ROME, ITALY, 07-10 September ume Tevere FL3 ROMA Viterbo Viterbo FL1 Orte Viterbo Sacrofano Montebello Fara Sabina - Montelibretti La Giustiniana Piana Bella di Montelibretti Bracciano Prima Porta La Celsa Monterotondo - Mentana Vigna di Valle Labaro Settebagni Anguillara Centro Rai ARE Fidene NUL O A Cesano RD CO Saxa Rubra AC E R G ND Nuovo RA Olgiata RA ND G Grottarossa E Salario RA CC La Storta - Formello OR Due Ponti DO Due Ponti A N METRO ROME U La Giustiniana LA ume Tevere R Tor di Quinto E Ipogeo degli Ottavi Monte Antenne Mancini 2 Ottavia Jonio 2 Campi Sportivi Conca San Filippo Neri Conca d’Oro Acqua Acetosa d’Oro Monte Mario Libia 2 Gemelli Euclide Nomentana Balduina S.Agnese Rebibbia Appiano 19 3 Annibaliano Proba Petronia Ottaviano Valle Giulia 3.19 Ponte Mammolo VALLE TIBURTINA Monti S.Pietro 19 Tiburtini Battistini Cornelia AURELIA Musei Vaticani FLAMINIO Santa Maria del Soccorso Piazza del Popolo BOLOGNA Quintiliani Pietralata Baldo Cipro Lepanto 2 degli 19 Spagna Castro Policlinico Ubaldi Risorgimento Pretorio 3.19 RepubblicaRepubblica Palmiro La Rustica Teatrro OperaOpera Prenestina Togliatti Città Salone Lunghezza Aurelia Barberini Fontana Trevi TERMINI ume Tevere Tor Sapienza La Rustica Ponte FL5 SAN PIETRO 3.19 Serenissima FL2 5 14 UIR di Nona Civitavecchia Laziali Tivoli Grosseto Cavour Avezzano 8 S.Bibiana Vittorio Venezia 8 Emanuele Porta Maggiore Due Leoni/Fontana Candida Monte Compatri/Pantano Colosseo 3 5.14 Ponte Casilino 5.14.19 14 Manzoni 14 Vle P.Togliatti Museo della Liberazione3 -
Carta Dei Servizi Del Trasporto Pubblico a Roma 2006
Carta dei Servizi del Trasporto Pubblico a Roma 2006 La sesta edizione della Carta dei servizi esce a pochi mesi dalla nascita della nuova Agenzia per la Mobilità del Comune di Roma, Atac SpA, ed è il frutto della collaborazione di tutte le aziende che operano nel settore del trasporto pubblico romano. Con questa pubblicazione vogliamo dichiarare a cittadini e utenti i risultati raggiunti nel 2005 e gli impegni che assumiamo per il 2006. Il contributo richiesto alla nuova Agenzia è di operare sulla mobi- lità cittadina per il miglioramento della qualità della vita nella Ca- pitale. Il nostro obiettivo è quello di fluidificare il traffico urbano ed incentivare il trasporto pubblico, affinché questo diventi la scelta di mobilità di un numero sempre crescente di cittadini. Ma perché ciò avvenga è necessario offrire efficienza e qualità. Per il 2006, quindi, abbiamo deciso di investire in tecnologie che contribuiscano ad accrescere puntualità dei servizi, comfort e in- formazione, a contenere l’inquinamento ambientale e ad assicu- rare una migliore accessibilità per tutti. Vanno in questa direzione, ad esempio, il sistema di telerilevamento satellitare dei mezzi di superficie, l’installazione delle paline elettroniche alle fermate che informano su tempi di attesa e variazioni del servizio, i 300 nuovi bus a metano, i 39 nuovi treni climatizzati sulla linea A, le mappe e i percorsi tattili nelle stazioni della linea B. Gli impegni assunti sono il risultato anche del confronto che da quest’anno abbiamo intrapreso con le rappresentanze dei citta- dini utenti, poiché siamo convinti che l’ascolto e il dialogo siano strumenti importanti per la crescita della qualità dei servizi. -
Pianta Fascia Verde E
Cassia bis Elenco delle strade di confine della La Celsa 7 - Castel Giubileo ZTL Anello Ferroviario: 9 - Via di Roma e le fasce di Settebagni 6 - S.S. Flaminia 5 - S.S. Cassia bis Via del Foro Italico (Via Olimpica) Piazza Porta San Paolo Via PUBBLIGRAPH - Roma Cas 8 - S.S. Circ.ne Salaria Via Marmorata La Giustiniana sia Salaria . G.R.A Labaro 10 - A1 Firenze salvaguardia ambientale. Piazza Gondar Via Galvani 3 - S.S. Cassia Centro RAI Viale Etiopia Via Beniamino Franklin Fidene Via Tembien Via Aldo Manuzio a Via Tripoli Largo G.B. Marzi mini a Fl Via Nomentana Ponte Testaccio a Vi Vi G.R. Circ.ne Nomentana (Tang.Est) Via Degli Stradivari a Saxa Rubra A Cas . Circ.ne Tiburtina (Tang. Est) Via Ettore Rolli sia Viale dello Scalo San Lorenzo Via degli Orti di Cesare Viale Castrense Circ.ne Gianicolense Via Nola P.le Enrico Dunant Grottarossa Ottavia Via 200-201 200dev-232 Via Monza Via Ottavio Gasparri 220-222 Tr A Via Nomentana Via Aosta Via Leone XIII i 223-224 onfa 301-446 ia r B 911 Via dei Due Pontontti la Nuovo Salario 11 - S.P. Nomentana Piazza dei Re di Roma Via Giuseppe Spina a l e S Via Flaminia Nuova Due Ponti Via Cerveteri Via Aurelia Antica (da Via Fabbroni a Via dei Due Ponti) Via 38-63 San F. Neri 80-84-93 Via Gabi Via di Villa Betania 88 -343 36-86 Via V. Pareto 344 Stampato nel mese di febbraio 2004 - Elaborazione grafica: Tor di Quinto 90 Via Magna Grecia Largo Cardinal Domenico Ferrata Via G. -
TPL E Mobilità a Roma
Relazione Annuale 2019 4. Trasporto pubblico e servizi per la mobilità privata 4.1 Infrastrutture e mezzi, ciclabilità e servizi di mobilità condivisa 4.2 Quadro regolatorio 4.3 Quadro sintetico degli indicatori del servizio 4.4 Dati quantitativi 4.5 Dati economici 4.6 I costi dei contratti di servizio per Roma Capitale 4.7 Dati qualitativi 4.8 Le segnalazioni sul servizio 4.9 La sosta tariffata e i parcheggi di scambio Il capitolo si apre con delle brevi considerazioni sulle dimensioni del trasporto pubblico locale (TPL) a Roma e sullo stato delle infrastrutture, e prosegue esaminando le nuove iniziative attuate dall’Amministrazione per migliorare il TPL e la mobilità in città: l’acquisto di nuovi mezzi, la recente adozione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e gli interventi posti in essere per rimediare al dissesto del manto stradale e far ripartire il servizio di bike sharing. Per il TPL e i servizi di mobilità privata (sosta tariffata e parcheggi di scambio) viene presentato un quadro dei principali indicatori: • quantitativi (offerta di trasporto pubblico di linea e dei servizi connessi); • economici (costi e ricavi del servizio); • qualitativi (monitoraggio della qualità erogata e indagini di qualità percepita); • segnalazioni dei cittadini. I dati raccolti sono stati elaborati a partire dall’analisi documentale dei dati pubblicati nei bilanci di Atac S.p.A. (Atac) e dei risultati dei monitoraggi sulla qualità erogata e percepita svolti da Roma Servizi per la Mobilità S.r.l. (RSM). A fini comparativi, laddove possibile, i dati di Roma sono stati posti a confronto con quelli delle altre grandi città italiane; inoltre, è stato condotto uno specifico confronto su indicatori di tipo economico e prestazionale tra Atac e Atm S.p.A. -
Mobilità E Trasporti
CAP.9 Mobilità e trasporti Annuario statistico 2019 Cap.9 Mobilità e trasporti Indice Analisi sintetica dei dati .................................................................................................................................. 4 Parco mezzi circolante Tab.9.1 - Parco circolante (a) a Roma per categoria ed omologazione antinquinamento. Anno 2018............. 6 Graf.9.1 - Parco circolante a Roma per omologazione antinquinamento. Anno 2018 ..................................... 6 Tab.9.2 - Immatricolato a Roma per categoria. Anno 2018 .............................................................................. 7 Tab.9.3 - Veicoli radiati per categoria a Roma. Anno 2018............................................................................... 7 Aeroporti Tab.9.4 - Aeroporti di Fiumicino e di Ciampino - Movimento di aeromobili, passeggeri e merci. Anni 2009- 2018 ................................................................................................................................................................. 8 Graf.9.2 - Movimento dei passeggeri negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. Anni 2009-2018.................... 8 Tab.9.5 - Aeroporti di Fiumicino e di Ciampino - Movimento di aeromobili per tipo di traffico e mese. Anno 2018 ................................................................................................................................................................. 8 Tab.9.6 - Aeroporto di Fiumicino - Movimento di passeggeri e merci per tipo di traffico e mese. Anno 2018 9 Tab.9.7