General Conditions of Carriage - Abstract
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
International Student's Guide
INTERNATIONAL STUDENT’S GUIDE ROME SEATS ACADEMIC YEAR 2012 / 2013 he Istituto Europeo di Design was GENERAL founded in 1966 under a guiding idea that ever since has inspired didactic methods and educational pathways: the INFORMATION Tphilosophies of “knowing” and “knowing-how to” must grow and mature together. It’s important to carry out an idea right up its concrete realisation ABOUT and we teach how to do this. Through our ten seats we want to become a reference point at roma.ied.it international level for young creative people, and we’d like to be more and more projected towards a consolidated international dimension. In line with its international vocation, the Istituto Europeo di Design welcomes students from different countries and cultures in all of its Seats. Every year, around 1800 foreign students VISUAL COMMUNICATION enrol in its courses, mainly coming from East Via Alcamo, 11 Asia, Central and South America and Europe. p. 4 How to reach us 00182 Rome - Italy Throughout its history the IED has trained p. 8 General practical information ph. +39 06 7024025 students from 92 different countries. Prestigious p. 9 Residence of Permit NON EU Students fax +39 06 7024041 International Universities and Schools of Design p. 12 Residence of Permit EU Students [email protected] that, like the Istituto Europeo di Design, belong p. 13 Taxpayer’s code number to academic organisations and associations p. 14 Health care MANAGEMENT such as CUMULUS (Design Education Network p. 17 Private health care center MODA co-funded under the Erasmus section of the p. -
[email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONELLA LONGO Indirizzo Telefono Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 08/10/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Da febbraio 2017 ad oggi Nome e indirizzo del ATAC SPA Azienda per la mobilità, Via prenestina 45 Roma 00176; datore di lavoro Produzione del Trasporto Pubblico Locale di Roma Capitale sulle reti di superficie, delle Tipo di azienda o settore metropolitane e sulle linee ferroviarie Roma Viterbo, Roma Lido e Roma Pantano. Tipo di impiego Dirigente – Responsabile della Struttura Presidio legale Esercizio della Direzione Operations Principali mansione Garantisce il presidio legale delle esternalità ed internalità che generano danni alle risorse e responsabilità aziendali in dotazione all’esercizio; garantisce l’analisi, il monitoraggio e le azioni volte al recupero economico, alla deterrenza e alle sanzioni presso le competenti sedi di giustizia e/o presso le strutture aziendali interessate; individua azioni di recupero a carattere sociale; cura, con il supporto delle strutture aziendali interessate, il presidio delle attività pre-giudiziali e/o stragiudiziali anche ai fini della conclusione transattiva e/o conciliativa dei contenziosi economici con i fornitori di beni e/o servizi relativi all’esercizio. Gestisce il presidio legale delle esternalità che provocano danni alla produzione del servizio dovute ad eventi generati dalla mobilità privata o da comportamenti dannosi di terzi che integrano fattispecie di natura penale; in questo ambito assicura nella gestione dei RAG (Rapporti all’Autorità Giudiziaria) ex art. 331 del Codice di Procedura Penale la corretta gestione delle denunce scaturenti da fattispecie di reato in caso di eventi connessi all’esercizio che possono compromettere il regolare svolgimento dello stesso e/o arrecare danno alle vetture, al personale ed agli utenti. -
Carta Della Qualità Dei Servizi Del Trasporto Pubblico E Dei Servizi Complementari Atac 2019 Indice
Carta della qualità dei servizi del trasporto pubblico e dei servizi complementari Atac 2019 Indice Capitolo 1 – La Carta dei Servizi 3 1.1 La Carta dei Servizi: obiettivi 3 1.2 I Contratti di Servizio con Roma Capitale 3 1.3 Le Associazioni e il processo partecipativo 4 1.4 Le fonti normative e di indirizzo 4 Capitolo 2 – Atac si presenta 5 2.1 I principi dell’Azienda 5 3.2 Il trasporto pubblico su metropolitana 9 3.3 Sosta 19 3.4 Sicurezza 22 Capitolo 4 - L’attenzione alla qualità 23 4.1 La rendicontazione dell’attività di monitoraggio permanente 23 4.2 Gli indicatori di qualità erogata e programmata 23 4.3 Le segnalazioni degli utenti 30 4.4 Indagini di customer satisfaction 31 Capitolo 5 - La politica per il Sistema di Gestione di Atac SpA 34 5.1 Strategia aziendale 34 5.2 Salute e sicurezza degli utenti e tutela del patrimonio aziendale 34 5.3 Il rispetto dell’ambiente e l’uso razionale dell’energia 34 Capitolo 7 - Comunicazione e informazione 50 7.3 Nucleo Operativo sul Territorio 50 7.4 Altri canali di informazione e comunicazione 50 Appendice A - Diritti, doveri e condizioni generali di utilizzo dei servizi 57 2 Capitolo 1 La Carta dei Servizi 1.1 La Carta dei Servizi: obiettivi renza 1 agosto 2015; - Contratto di servizio per i servizi complementari al tra- La Carta della Qualità dei Servizi è il documento attraver- so il quale ogni ente erogatore di pubblici servizi assume una serie di impegni nei confronti della propria utenza, settembre 2017 con decorrenza 1 gennaio 2017. -
Report on Conclusions and Recommendations & Policy
COMPETITIVE AND SUSTAINABLE GROWTH & ENERGY, ENVIROMENT AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT PROGRAMMES MIRACLES Project GRD1 – 2001 – 40047 Rome Winchester Barcelona Cork Deliverable D2.3 and D1.7 REPORT ON CONCLUSIONS AND RECOMMENDATIONS & POLICY RECOMMENDATIONS Version N°4.1 Dec 2006 MIRACLES DELIVERABLE n°1.7 & 2.3 Workpackage 1 and 2 / Version 4.1 / December 2006 Classification This report is: Draft Final X Internal Public X Editors Chiara Di Majo, Katya Morton; Simon Hayes; Andy Wren; Contributors Maria Vittoria Corazza, Mike McDonald, Antonio Musso, Fabio Nussio, Don O’Cinneide, Andy Richards, Issue Date Version 1 1/6/06 Version 2 7/11/06 Version 3 14/11/06 Version 4 1/12/06 Version 4.1 11/12/06 MIRACLES Project Office ATAC – Sviluppo Attività Internazionali – Via Ostiense 131/L 00154 Roma Tel: +39 06 4695 9621 Fax: +39 06 04695 9547 E-mail: [email protected] Web: http://www.miraclesproject.org Conclusions and Policy Reccommendations - 1 - TABLE OF CONTENTS Background.......................................................................................................................... - 3 - 1.1 The CIVITAS Initiative: a mix of policies and technology............................. - 3 - 1.2 MIRACLES and the CIVITAS Initiative and the policy approach ................ - 4 - 1.3 The Cities and the Integrated Approach ......................................................... - 6 - 1.3.1 Rome ............................................................................................................ - 7 - 1.3.2 Winchester .................................................................................................. -
Transportation in Rome
INFORMATION NOTE FOR YOUR VISIT TO ROME AND FAO HEADQUARTERS TABLE OF CONTENTS ROME AIRPORTS AND TRANSPORTATION TO THE CENTRE.................................................. 2 AIRPORTS (See www.adr.it for airport details) ..................................................................... 2 From Fiumicino Airport ..................................................................................................... 2 From Ciampino Airport ...................................................................................................... 3 LOCAL TRANSPORTATION IN ROME ....................................................................................... 4 PUBLIC TRANSPORTATION .................................................................................................. 4 TAXI ........................................................................................................................................ 4 USEFUL WEB SITES FOR TRANSPORTATION .......................................................................... 5 ACCOMMODATION IN ROME ................................................................................................... 5 HOTELS LOCATED CLOSE TO FAO ........................................................................................ 6 USEFUL WEB SITES FOR VISITING ROME ................................................................................ 7 OTHER IMPORTANT INFORMATION………………………………………………….............8 Emergency Telephone Numbers in Rome……………………………………………...... 8 Personal security ............................................................................................................... -
Xxv Edizione Della Maratona Di Roma
XXV EDIZIONE DELLA MARATONA DI ROMA Domenica 7 aprile in occasione della 25esima edizione della Maratona di Roma il trasporto pubblico subirà variazioni di servizio. Ecco la guida al trasporto: COME MUOVERSI IL GIORNO DELLA GARA: nella giornata di domenica la rete di trasporto pubblico centrale e semicentrale sarà modificata per lasciare spazio ai maratoneti. Occorrerà fare attenzione, quindi, al percorso della propria linea di bus. I particolari sono in questa guida PER SPOSTARSI IN CITTA’ METROPOLITANE E FERROVIE: il servizio della metropolitana e delle ferrovie non subirà variazioni, per muoversi nelle zone interessate dalla maratona, quindi, converrà usare le linee su ferro. La stazione Colosseo, resterà chiusa da inizio servizio e sino a cessate esigenze, per raggiungere la zona di via dei Fori Imperiali, sono utilizzabili anche le stazioni Cavour o Circo Massimo. SITUAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO IN TEMPO REALE: per tutta la durata della manifestazione, la situazione in tempo reale del trasporto pubblico sarà disponibile sul sito www.atac.roma.it – sezione tempo reale - e sul profilo Twitter di Atac spa @infoatac, accessibile all’indirizzo www.twitter.com/infoatac e, su WhatsApp inviando una richiesta di informazioni al numero 335.1990679 WhatsApp 335.1990679 www.atac.roma.it @infoatac - www.twitter.com/infoatac XXV EDIZIONE DELLA MARATONA DI ROMA GUIDA AL TRASPORTO IN OCCASIONE DELLA 25ESIMA EDIZIONE DELL MARATONA DI ROMA DOMENICA 7 APRILE 2019 LINEA MODIFICA DELL’OPERATIVO DI SERVIZIO Dalle 14.00 alle 17.15 Direzione Termini: -
Roma Visitors.Indd
INFORMATION FOR VISITORS TO ROME & THE ITALIAN CAMPUS Roma/ LAZIO, ITALIA The Duquesne in Rome is located in a neighborhood of Rome called “Boccea”. The campus is accessible via public transportation. The closest metro stops to campus are Battistini, Cornelia, and Valle Aurelia, the last three stops on Line A. The campus is about a 15-20 minute walk from Battistini. From Cornelia and Valle Aurelia it is possible to catch the 906 Bus which stops right in front of the campus (Le Suore della Sacra Famiglia di Nazareth, Via Nazareth, 400 - Boccea). Once you are on Via Nazareth you will want to hit the stop button on the bus when you see the Yellow Gas Station on your left. The very next stop will let you off just past the Duquesne in Rome walls. See map below. TRAVEL ARRANGEMENTS TO ROME 1) Classic Travel & Tours: Families and friends of students studying at the Italian Campus are welcome to call and consult with Classic Travel and Tours in Pittsburgh, PA. Rick Sicilio and his staff have been helping Italian Campus families and friends for years. They can offer assistance with flights, transfers, hotels and tours based upon budget and personal preference. Give them a call at 724-733-8747 (out of state 800-411-8747) or send an email to [email protected]. 2)We recommend hotels that are located in the area of the Vatican for being close to the center of the city and also within convenient distance of the Duquesne in Rome campus. 3)Families and friends who wish to vacation in Italy sometime during the semester are also welcome to call Classic Travel and Tours, which can provide suggestions and assistance with hotel reservations (5-, 4- and 3- star), transfers (private car or train), and tours in cities such as Rome, Florence, Venice, as well as throughout all of Italy. -
NA Italian Convention Rome 2
THE CHURCH VILLAGE www.thechurchvillage.com Via di Torrerossa, 94 00165 - Rome Aurelio - Città del Vaticano neighborhood [email protected] How to get there tel. +39 06-660071 From Termini Train Station • Take Metro line A (direction Battistini) and get off at Cornelia stop. From there, you can Double room for single use € 85 per room / per night either go on foot for about 1.2 km (0.7 mi.) or take the bus 889 direction Mazzacurati, Double room € 120 per room / per night which departs every 20 minutes, and get off at Domus Pacis stop. Triple room € 165 per room / per night • By cab: about 30 minutes ride. From Tiburtina Train Station City tax € 4 per person / per night • Take Metro line B (direction Laurentina). Get off at Termini stop to switch line. Take Rates include buffet style English breakfast. Metro line A (direction Battistini) and get off at Cornelia stop. From there, you can either go on foot for about 1.2 km (0.7 mi.) or take the Lunch and dinner (beverages included) bus 889 direction Mazzacurati, which departs every 20 minutes, and get off at Domus Pacis are on request, € 22 per person / per meal. stop. • By cab: about 40 minutes ride. Please, book prior March 31st by filling out From Fiumicino the form which is available on our website, Leonardo da Vinci Airport • Take either the Leonardo Express train or “Eventi” section, and emailing it to the Terravision or Schiaffini buses to Termini station. [email protected]. From Termini take Metro line A (direction Battistini) and get off at Cornelia stop. -
Final Workshop 28 February Rome
Final Workshop 28th February Rome INFORMATION PACK FINAL WORKSHOP 28th February Rome, Italy Final Workshop 28th February Rome Workshop Details The Workshop will be held at Roma Tre University whose address is: Universita` RomaTre Via Ostiense, 159 Rome, Italy How To Get University Roma Tre fro Marconi Metro Station (B Linea) 1) please find the map below to reach by walking (600 meter) University Roma- Tre from Metro B Garbatella Station Page 2 of 15 Final Workshop 28th February Rome HOW TO GET THERE ARRIVAL BY T RAIN “Ferrovie dello Stato” (FS) set up two connections to reach the international airport of Fiumicino: • a direct connection with Termini railway station and a connection by metro. The Rome- Fiumicino service departing from Termini railway station takes about 30 minutes to reach the airport without intermediate stops. The cost is 14 euros; • as an alternative it is possible to take Sabina-Fiumicino line (FM1) which stops in some of the main Roman railway stations (Tiburtina, Tuscolana, Ostiense, Trastevere) usually every 15 minutes, and on holidays, every 30 minutes. The cost is 8 euros. To check the times, visit the web site: www.ferroviedellostato.it Page 3 of 15 Final Workshop 28th February Rome In correspondence of the Terminals 1,2, 3 and 5 of Fiumicino airport it is available a taxi service to Rome. The cost of the service is 40 euro, baggage included, for a maximum of four passengers, for all the destinations inside the Mura Aureliane which delimitate the central area of the city. The cost for the service is the same also for the contrary way, from Rome to Fiumicino. -
Carta Dei Servizi Del Trasporto Pubblico a Roma 2006
Carta dei Servizi del Trasporto Pubblico a Roma 2006 La sesta edizione della Carta dei servizi esce a pochi mesi dalla nascita della nuova Agenzia per la Mobilità del Comune di Roma, Atac SpA, ed è il frutto della collaborazione di tutte le aziende che operano nel settore del trasporto pubblico romano. Con questa pubblicazione vogliamo dichiarare a cittadini e utenti i risultati raggiunti nel 2005 e gli impegni che assumiamo per il 2006. Il contributo richiesto alla nuova Agenzia è di operare sulla mobi- lità cittadina per il miglioramento della qualità della vita nella Ca- pitale. Il nostro obiettivo è quello di fluidificare il traffico urbano ed incentivare il trasporto pubblico, affinché questo diventi la scelta di mobilità di un numero sempre crescente di cittadini. Ma perché ciò avvenga è necessario offrire efficienza e qualità. Per il 2006, quindi, abbiamo deciso di investire in tecnologie che contribuiscano ad accrescere puntualità dei servizi, comfort e in- formazione, a contenere l’inquinamento ambientale e ad assicu- rare una migliore accessibilità per tutti. Vanno in questa direzione, ad esempio, il sistema di telerilevamento satellitare dei mezzi di superficie, l’installazione delle paline elettroniche alle fermate che informano su tempi di attesa e variazioni del servizio, i 300 nuovi bus a metano, i 39 nuovi treni climatizzati sulla linea A, le mappe e i percorsi tattili nelle stazioni della linea B. Gli impegni assunti sono il risultato anche del confronto che da quest’anno abbiamo intrapreso con le rappresentanze dei citta- dini utenti, poiché siamo convinti che l’ascolto e il dialogo siano strumenti importanti per la crescita della qualità dei servizi. -
A La Gare Comme À La Gare! Signori in Carrozza!
A la Gare comme à la Gare! Signori in carrozza! I trasporti a Roma e a Parigi fra ‘800 e ‘900 dalla carrozza alla metropolitana ROMA Parco Museo Ferroviario - Metropolitana di Roma 21 ottobre - 22 novembre 2009 PREMIO DI RAPPRESENTANZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA con il patrocinio di AMBASCIATA DI FRANCIA IN ITALIA Assessorato alle Politiche della Mobilità Assessorato alle Politiche Culturali In collaborazione con con il sostegno di nell’ambito della manifestazione COMITATO D’ONORE Sandro Bondi Ministro per i Beni e le Attività Culturali Gianni Alemanno Sindaco di Roma Jean-Marc de la Sablière Ambasciatore di Francia in Italia Sergio Marchi Assessore alle Politiche della Mobilità Umberto Croppi Assessore alle Politiche Culturali Osvaldo Avallone Direttore della Biblioteca Nazionale Alessandro D’Armini Direttore del Dipartimento VII - Mobilità Massimo Tabacchiera Presidente e Amministratore Delegato di ATAC S.p.A. Roberto Grappelli, Presidente Metropolitana di Roma S.p.A. Antonio Marzia Amministratore Delegato Metropolitana di Roma S.p.A. Raffaele Morese Presidente di TRAMBUS S.p.A. Adalberto Bertucci Amministratore Delegato di TRAMBUS S.p.A. Catalogo Cesare Nissirio Hanno collaborato Art Director Giovanni Truncellito Testi Mario Baccianini Massimo Bianchini Laura Biancini Gianluca Naso Marie-Claire Nepi Cesare Nissirio Osvaldo Zannoni Foto e documenti Archivio Storico Fotografico ATAC Museo Parigino a Roma Archivio del Polo Museale Metropolitana di Roma Collezione Osvaldo Zannoni per TRAMBUS Collezione Attilio Nardecchia Organizzazione Massimo Bianchini, Responsabile Polo Museale Metropolitana di Roma Maria Teresa Cirillo, Responsabile Archivio Storico ATAC Antonella Longo, Responsabile Servizio Relazioni Esterne TRAMBUS Cesare Nissirio, Direttore del Museo Parigino a Roma Ufficio Stampa International Presse Service in collaborazione con ATAC S.p.A. -
BOOK-AZIENDALE Web-01-1.Pdf
CODING S.r.l. - Via Archimede 23, 00197 Roma - Tel.: +39 06/8078947 - FAX: +39 06/97848100 - Email: [email protected] - Web: www.coding-srl.it CODING S.r.l. Via Archimede 23 00197 Roma Tel.: +39 06/8078947 FAX: +39 06/97848100 Email: [email protected] Web: www.coding-srl.it THE COMPANY CODING is a engineering company established in 1984, CODING è una società di ingegneria costituita nel 1984, which has a solid experience gained during several che vanta una consolidata esperienza derivante da years of activity; today it is a solid operating reality in un pluridecennale esercizio della professione; oggi è national and international, leading edge in engineering una solida realtà operativa in ambito nazionale ed and architecture fields. internazionale, all’avanguardia nel campo dell’ingegneria e dell’architettura. CODING competences can be summarized as follows: • Structural and Infrastructural Engineering Le competenze della CODING possono essere così di • Buildings seguito sintetizzate: • Architecture • Ingegneria Strutturale ed Infrastrutturale • Geotechnical and Hydraulic engineering. • Ingegneria Civile/Edile e Industriale • Architettura CODING operates with the most advanced hardware • Ingegneria del Territorio. and software programs for the management of any project , through the three-dimensional forming of CODING si avvale dei più avanzati strumenti hardware the entire architectural /structural of the road corps e software utilizzati per la modellazione e il calcolo and with the most advanced technical analysis for strutturale,