IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE a ROMA Anno 2018

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE a ROMA Anno 2018 Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE A ROMA Anno 2018 Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data Indice L’offerta di trasporto pubblico locale a Roma ................................................................................... 4 Parco mezzi e rete del trasporto pubblico locale ........................................................................... 4 Produzione e programmazione del servizio ................................................................................... 7 Corse perse per causale ................................................................................................................. 10 La domanda di trasporto pubblico locale a Roma ............................................................................. 13 Stima dei passeggeri del trasporto pubblico locale ........................................................................ 13 Titoli di viaggio e relativi ricavi ....................................................................................................... 14 Contratti di servizio e adeguatezza del trasporto pubblico locale a Roma .......................................... 16 Contratti di servizio e corrispettivi Atac-Roma Tpl ......................................................................... 16 Adeguatezza del trasporto pubblico capitolino .............................................................................. 17 Indicatori di confronto con i grandi Comuni italiani ....................................................................... 18 Pubblicato nel mese di Maggio 2020 Il trasporto pubblico locale a Roma Pag. 2 Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I numeri più significativi 13,4 anni Età media delle vetture Atac al 31.12.2018 174,6 mln Vetture-km effettuate da Atac e Roma Tpl nel 2018 (+0,8% rispetto al 2017) 15,7% Percentuale di produzione effettuata da Roma Tpl sul totale vetture-km 2018 -12,1% Differenza tra servizio effettuato e programmato 2018 (-24 mln vetture-km) 1.681.437 Corse Atac soppresse nel 2018 (+19,5% rispetto al 2017) 341.688 Corse Roma Tpl non effettuate nel 2018 (+76,9% rispetto al 2017) Peso della causale “Guasti alle vetture” sul totale delle corse di superficie Atac 44,7% soppresse nel 2018 Peso della causale “Mancanza di personale” sul totale delle corse metro Atac 33,0% soppresse nel 2018 100,8 mln Titoli di viaggio Atac venduti nel 2018 (+2,2% rispetto al 2017) 214,3 mln Vidimazioni ai tornelli delle stazioni metro nel 2018 (+9,7% rispetto al 2017) Il trasporto pubblico locale a Roma Pag. 3 Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data L’offerta di trasporto pubblico locale a Roma Parco mezzi e rete del trasporto pubblico locale Il trasporto pubblico capitolino è attualmente affidato ad Atac S.p.A.1 e Roma Tpl s.c.a.r.l.2 Il servizio di competenza Atac viene svolto con un parco mezzi che al 31.12.2018 ammonta a 2.710 vetture (+1,5% rispetto al 2017). I mezzi di superficie sono 2.134 (+3,4% rispetto al 2017), di cui 1.970 autobus e 164 tram, mentre la dotazione della metropolitana è di 96 treni per un totale di 576 vetture (-5,1% rispetto al 2017). Graf. 1 - Consistenza del parco mezzi Atac e Roma Tpl per linea di servizio. Anni 2011-2018 3.000 2.514 2.363 2.351 2.358 2.500 2.227 2.175 2.063 2.134 2.000 1.500 1.000 478 478 464 361 440 500 298 160 206 102 102 89 81 89 100 101 96 0 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Metro Atac (treni) Superficie Atac (veicoli) Roma Tpl (veicoli) Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati RSM / Atac Il parco veicoli di Roma Tpl ammonta invece a 464 vetture (-2,9% rispetto al 2017) con un’età media di soli 5,7 anni. L’età media del parco Atac è pari a 13,4 anni (+2,6% rispetto al 2017), con picchi di “anzianità” relativi ai tram (34,5 anni in media) ed ai convogli della metro B (16,4 anni in media, in miglioramento rispetto ai 19 anni del 2017). Graf. 2 - Età media del parco mezzi Atac e Roma Tpl per linea. Anno 2018 40 34,5 30 20 16,4 13,4 13,3 13,4 11,6 12,0 10 6,5 5,7 0 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati RSM / Atac 1 Contratto di servizio relativo alla DGCa 273/2015, con validità prorogata dal 3 dicembre 2019 al 3 dicembre 2021. 2 Contratto di servizio scaduto il 31 maggio 2018; Roma Capitale si è avvalsa della prevista possibilità di chiedere la prosecuzione delle attività fino al 31 ottobre 2020 in attesa di individuare i nuovi gestori tramite procedura ad evidenza pubblica. Il trasporto pubblico locale a Roma Pag. 4 Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data Le linee sulle quali vengono impiegati i mezzi Atac sono 269 (259 delle quali relative ad autobus, filobus, o bus elettrici, e le restanti 10 relative a tram e metro), a cui si aggiungono 103 linee gestite da Roma Tpl (27,7% del totale). La lunghezza della rete di linea è pari a 2.366 km, di cui 2.308 km di superficie e 58 km di metro (valori sostanzialmente stabili rispetto agli anni precedenti). Graf. 3 - Linee del trasporto pubblico locale e lunghezza della rete per tipologia. Roma. Anno 2018 Linee di servizio del trasporto pubblico locale (v.a.) Lunghezza della rete (km) 2500 58 2000 103 Bus - filobus e bimodali - elettrici (Atac) 1500 Tram (Atac) 2.308 Metro (Atac) 1000 4 Bus (Roma Tpl) 500 6 259 0 2018 Superficie Metro Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati RSM / Atac Al 31.12.2018 le fermate del trasporto pubblico locale a Roma sono 8.394, una cifra in leggero calo rispetto all’anno precedente (-0,8%). Di queste, 75 sono fermate della metropolitana e 8.319 fermate di superficie. Il numero di fermate per 10.000 abitanti è pari a 29,3, con valore massimo nel municipio IX (48,0) e minimo nel V (19,8). La densità media di fermate per kmq è pari a 6,5, con valori sensibilmente più elevati nei municipi I e II (rispettivamente 30,8 e 23,5 fermate per kmq) e valore minimo nel municipio XV (3,3 fermate per kmq). Tab. 1 - Fermate* del trasporto pubblico locale al 31.12 per municipio (v.a. e indicatori). Roma. Anno 2018 Municipio Fermate Densità di fermate per Kmq Fermate per 10.000 abitanti I 618 30,8 36,3 II 462 23,5 27,4 III 538 5,5 26,1 IV 487 10,0 27,7 V 485 18,0 19,8 VI 661 5,8 25,7 VII 622 13,6 20,2 VIII 400 8,5 30,6 IX 880 4,8 48,0 X 768 5,1 33,1 XI 409 5,7 26,3 XII 420 5,7 29,8 XIII 415 6,2 31,1 XIV 537 4,0 28,0 XV 614 3,3 38,2 Fuori Comune 78 - - Roma 8.394 6,5 29,3 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati RSM / Atac * Il dato comprende bus - filobus e bimodali - elettrici - tram - metro Il trasporto pubblico locale a Roma Pag. 5 Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data Fig. 1 - Densità di fermate del trasporto pubblico locale per Kmq per municipio. Roma. Anno 2018 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati RSM / Atac Fig. 2 - Fermate del trasporto pubblico locale per 10.000 abitanti per municipio. Roma. Anno 2018 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati RSM / Atac e Anagrafe Roma Capitale Il trasporto pubblico locale a Roma Pag. 6 Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data Produzione e programmazione del servizio Nella produzione del trasporto pubblico capitolino rientra anche il servizio effettuato sulle ferrovie concesse (Roma-Lido, Roma-Viterbo e Roma-Giardinetti), servizio la cui gestione è affidata ad Atac3. Includendo anche queste linee di produzione, nel 2018 Atac e Roma Tpl hanno garantito complessivamente 174,6 milioni di vetture-km, un valore in leggero rialzo (+0,8%) rispetto al minimo registrato nel 2017, soprattutto grazie all’incremento della produzione sul servizio metro (+11,7% rispetto al 2017). Circa la metà della produzione totale 2018 risulta effettuata da bus e tram Atac (47,2%) ed un ulteriore 28,1% da Roma Tpl; il servizio di metropolitana detiene il 15,7% della produzione effettuata e le ferrovie concesse il 9%. Graf. 4 - Produzione effettuata per linea (% di vetture-km). Roma. Anno 2018 15,7% Bus e tram 9,0% 47,2% Metropolitane Ferrovie concesse Roma Tpl 28,1% Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati RSM / Atac Come scritto, il servizio effettuato nel 2018 è in leggera crescita rispetto all’anno precedente (+0,8%). Rispetto a cinque anni prima, ad ogni modo, la produzione totale risulta in calo di 12,7 milioni di vetture-km (-6,8%), soprattutto per effetto della riduzione della produzione di superficie Atac (-17,4 milioni di vetture- km per bus e tram, pari a -17,5% rispetto al 2013). Graf. 5- Produzione effettuata per linea (milioni di vetture-km). Roma. Anni 2013-2018 187,4 200 181,2 179,0 180,0 174,6 km 173,2 - 180 30,0 27,4 28,7 30,8 160 29,1 27,5 16,0 16,0 15,0 140 15,4 15,5 15,7 120 41,5 40,1 41,9 Milioni di vetture di Milioni 46,7 44,1 49,1 100 80 60 99,8 97,6 93,4 40 87,1 84,6 82,4 20 - 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Bus e tram Metropolitane Ferrovie concesse Roma Tpl Totale Atac+Roma Tpl Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati RSM / Atac 3 Contratto di servizio con la Regione Lazio scaduto il 15 giugno 2019; servizio affidato ad Atac dalla Regione fino a tutto l’anno 2020. Sulla ferrovia Roma-Giardinetti il servizio attivo è limitato al tronco tra Roma Laziali (Termini) e Centocelle. Il trasporto pubblico locale a Roma Pag. 7 Dipartimento Trasformazione Digitale U.O.
Recommended publications
  • International Student's Guide
    INTERNATIONAL STUDENT’S GUIDE ROME SEATS ACADEMIC YEAR 2012 / 2013 he Istituto Europeo di Design was GENERAL founded in 1966 under a guiding idea that ever since has inspired didactic methods and educational pathways: the INFORMATION Tphilosophies of “knowing” and “knowing-how to” must grow and mature together. It’s important to carry out an idea right up its concrete realisation ABOUT and we teach how to do this. Through our ten seats we want to become a reference point at roma.ied.it international level for young creative people, and we’d like to be more and more projected towards a consolidated international dimension. In line with its international vocation, the Istituto Europeo di Design welcomes students from different countries and cultures in all of its Seats. Every year, around 1800 foreign students VISUAL COMMUNICATION enrol in its courses, mainly coming from East Via Alcamo, 11 Asia, Central and South America and Europe. p. 4 How to reach us 00182 Rome - Italy Throughout its history the IED has trained p. 8 General practical information ph. +39 06 7024025 students from 92 different countries. Prestigious p. 9 Residence of Permit NON EU Students fax +39 06 7024041 International Universities and Schools of Design p. 12 Residence of Permit EU Students [email protected] that, like the Istituto Europeo di Design, belong p. 13 Taxpayer’s code number to academic organisations and associations p. 14 Health care MANAGEMENT such as CUMULUS (Design Education Network p. 17 Private health care center MODA co-funded under the Erasmus section of the p.
    [Show full text]
  • [email protected]
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONELLA LONGO Indirizzo Telefono Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 08/10/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Da febbraio 2017 ad oggi Nome e indirizzo del ATAC SPA Azienda per la mobilità, Via prenestina 45 Roma 00176; datore di lavoro Produzione del Trasporto Pubblico Locale di Roma Capitale sulle reti di superficie, delle Tipo di azienda o settore metropolitane e sulle linee ferroviarie Roma Viterbo, Roma Lido e Roma Pantano. Tipo di impiego Dirigente – Responsabile della Struttura Presidio legale Esercizio della Direzione Operations Principali mansione Garantisce il presidio legale delle esternalità ed internalità che generano danni alle risorse e responsabilità aziendali in dotazione all’esercizio; garantisce l’analisi, il monitoraggio e le azioni volte al recupero economico, alla deterrenza e alle sanzioni presso le competenti sedi di giustizia e/o presso le strutture aziendali interessate; individua azioni di recupero a carattere sociale; cura, con il supporto delle strutture aziendali interessate, il presidio delle attività pre-giudiziali e/o stragiudiziali anche ai fini della conclusione transattiva e/o conciliativa dei contenziosi economici con i fornitori di beni e/o servizi relativi all’esercizio. Gestisce il presidio legale delle esternalità che provocano danni alla produzione del servizio dovute ad eventi generati dalla mobilità privata o da comportamenti dannosi di terzi che integrano fattispecie di natura penale; in questo ambito assicura nella gestione dei RAG (Rapporti all’Autorità Giudiziaria) ex art. 331 del Codice di Procedura Penale la corretta gestione delle denunce scaturenti da fattispecie di reato in caso di eventi connessi all’esercizio che possono compromettere il regolare svolgimento dello stesso e/o arrecare danno alle vetture, al personale ed agli utenti.
    [Show full text]
  • Carta Della Qualità Dei Servizi Del Trasporto Pubblico E Dei Servizi Complementari Atac 2019 Indice
    Carta della qualità dei servizi del trasporto pubblico e dei servizi complementari Atac 2019 Indice Capitolo 1 – La Carta dei Servizi 3 1.1 La Carta dei Servizi: obiettivi 3 1.2 I Contratti di Servizio con Roma Capitale 3 1.3 Le Associazioni e il processo partecipativo 4 1.4 Le fonti normative e di indirizzo 4 Capitolo 2 – Atac si presenta 5 2.1 I principi dell’Azienda 5 3.2 Il trasporto pubblico su metropolitana 9 3.3 Sosta 19 3.4 Sicurezza 22 Capitolo 4 - L’attenzione alla qualità 23 4.1 La rendicontazione dell’attività di monitoraggio permanente 23 4.2 Gli indicatori di qualità erogata e programmata 23 4.3 Le segnalazioni degli utenti 30 4.4 Indagini di customer satisfaction 31 Capitolo 5 - La politica per il Sistema di Gestione di Atac SpA 34 5.1 Strategia aziendale 34 5.2 Salute e sicurezza degli utenti e tutela del patrimonio aziendale 34 5.3 Il rispetto dell’ambiente e l’uso razionale dell’energia 34 Capitolo 7 - Comunicazione e informazione 50 7.3 Nucleo Operativo sul Territorio 50 7.4 Altri canali di informazione e comunicazione 50 Appendice A - Diritti, doveri e condizioni generali di utilizzo dei servizi 57 2 Capitolo 1 La Carta dei Servizi 1.1 La Carta dei Servizi: obiettivi renza 1 agosto 2015; - Contratto di servizio per i servizi complementari al tra- La Carta della Qualità dei Servizi è il documento attraver- so il quale ogni ente erogatore di pubblici servizi assume una serie di impegni nei confronti della propria utenza, settembre 2017 con decorrenza 1 gennaio 2017.
    [Show full text]
  • 2020 11 27 Atac, Metro B Chiusa Dal 29 Novembre Stazione Policlinico
    Ufficio Stampa Roma, 27 / 11 / 2020 Atac, metro B: chiusa dal 29 novembre stazione Policlinico per sostituzione impianti I lavori necessari per rinnovare gli impianti arrivati a fine vita dopo 30 anni di utilizzo. Attivi servizi sostitutivi La stazione Policlinico della metro B rimarrà chiusa a partire da domenica prossima 29 novembre per consentire l'avvio dei lavori che condurranno alla sostituzione integrale degli impianti di traslazione, scale mobili e ascensori, arrivati a fine vita tecnica dopo 30 anni di utilizzo. Il rinnovo degli impianti, che ha già reso necessaria la chiusura della stazione Castro Pretorio sulla stessa linea, si inquadra in un piano di sostituzione integrale dei sistemi di traslazione delle stazioni metro B della tratta Castro Pretorio-Rebibbia aperte nel 1990. I lavori sono già in corso. Complessivamente saranno sostituiti 48 impianti, fra scale mobili, ascensori e tappeti mobili distribuiti in dieci stazioni della linea B della metropolitana. Ciò consentirà di avere impianti di ultima generazione nelle stazioni della metro B interessate dagli interventi, con evidente giovamento per il servizio e per i viaggiatori. I lavori sono già stati avviati anche nelle stazioni Bologna, Tiburtina, Monti Tiburtini, Quintiliani e Santa Maria del Soccorso e inizieranno anche a Piramide, che resteranno, comunque, aperte. Al contrario, le stazioni Castro Pretorio e Policlinico, in considerazione della differente struttura degli impianti e della normativa vigente sugli esodi in sicurezza, sono state chiuse. Conclusa la fase di smontaggio delle travi in acciaio, ovvero il telaio portante da sostituire insieme alle scale, sarà possibile visionare e verificare lo stato delle strutture in cemento armato, quindi stimare la data di conclusione dei lavori.
    [Show full text]
  • 12-13 October 2016 Sapienza University Rome, Italy
    1 | P a g e IYP Regional Dialogue for Europe and Central Asia Practical information for participants 12-13 October 2016 Sapienza University Rome, Italy 2 | P a g e Index Arrival in Rome 3 Information about Public Transport system of Rome 5 Rome subway Map 6 Additional useful Information on the city of Rome 7 Registration/Lunch/Dinner at: Casa dell’Aviatore 8 How to get to the Sapienza University 9 Sapienza’s Campus Map 10 The Conference venue 11 List of hotels within walking distance of La Sapienza University 15 Restaurants near Sapienza 20 3 | P a g e Arrival in Rome 1) From Fiumicino Airport By Train To reach the airport train station follow the indications in the airport arrivals hall. Train tickets are sold at the station counter and at automated machines. You can pay with cash or by credit card. Alternatively, you can buy the tickets on-line: www.trenitalia.it The Rome Fiumicino “Leonardo da Vinci” Airport (FCO) is connected to the city centre via a direct express train and slower trains on the FR1 Regional Railway line. Leonardo Express: - direct train to Termini Station; - journey time 30 minutes; - ticket costs € 14; - the train leaves the airport every 30 minutes from 6:36 am to 11:36 pm. By Bus A number of bus companies provide transportation from the airport to the centre of Rome (‘Termini’ central train station or Piazza Cavour - Vatican Area). Tickets cost €4-6 one-way and €8/12 return trip; the journey lasts ca. 1 hour, but traffic during peak hours can severely delay the buses.
    [Show full text]
  • Report on Conclusions and Recommendations & Policy
    COMPETITIVE AND SUSTAINABLE GROWTH & ENERGY, ENVIROMENT AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT PROGRAMMES MIRACLES Project GRD1 – 2001 – 40047 Rome Winchester Barcelona Cork Deliverable D2.3 and D1.7 REPORT ON CONCLUSIONS AND RECOMMENDATIONS & POLICY RECOMMENDATIONS Version N°4.1 Dec 2006 MIRACLES DELIVERABLE n°1.7 & 2.3 Workpackage 1 and 2 / Version 4.1 / December 2006 Classification This report is: Draft Final X Internal Public X Editors Chiara Di Majo, Katya Morton; Simon Hayes; Andy Wren; Contributors Maria Vittoria Corazza, Mike McDonald, Antonio Musso, Fabio Nussio, Don O’Cinneide, Andy Richards, Issue Date Version 1 1/6/06 Version 2 7/11/06 Version 3 14/11/06 Version 4 1/12/06 Version 4.1 11/12/06 MIRACLES Project Office ATAC – Sviluppo Attività Internazionali – Via Ostiense 131/L 00154 Roma Tel: +39 06 4695 9621 Fax: +39 06 04695 9547 E-mail: [email protected] Web: http://www.miraclesproject.org Conclusions and Policy Reccommendations - 1 - TABLE OF CONTENTS Background.......................................................................................................................... - 3 - 1.1 The CIVITAS Initiative: a mix of policies and technology............................. - 3 - 1.2 MIRACLES and the CIVITAS Initiative and the policy approach ................ - 4 - 1.3 The Cities and the Integrated Approach ......................................................... - 6 - 1.3.1 Rome ............................................................................................................ - 7 - 1.3.2 Winchester ..................................................................................................
    [Show full text]
  • Transportation in Rome
    INFORMATION NOTE FOR YOUR VISIT TO ROME AND FAO HEADQUARTERS TABLE OF CONTENTS ROME AIRPORTS AND TRANSPORTATION TO THE CENTRE.................................................. 2 AIRPORTS (See www.adr.it for airport details) ..................................................................... 2 From Fiumicino Airport ..................................................................................................... 2 From Ciampino Airport ...................................................................................................... 3 LOCAL TRANSPORTATION IN ROME ....................................................................................... 4 PUBLIC TRANSPORTATION .................................................................................................. 4 TAXI ........................................................................................................................................ 4 USEFUL WEB SITES FOR TRANSPORTATION .......................................................................... 5 ACCOMMODATION IN ROME ................................................................................................... 5 HOTELS LOCATED CLOSE TO FAO ........................................................................................ 6 USEFUL WEB SITES FOR VISITING ROME ................................................................................ 7 OTHER IMPORTANT INFORMATION………………………………………………….............8 Emergency Telephone Numbers in Rome……………………………………………...... 8 Personal security ...............................................................................................................
    [Show full text]
  • Rome: a New Planning Strategy
    a selected chapter from Rome: A New Planning Strategy by Franco Archibugi draft of a forthcoming book to be published by Gordon and Breach, New York an overview of this book CHAPTER 5: THE NEW STRATEGY FOR ROME 1. The "Catchment Areas" of the New "Urban Centres" 2. The Spatial Distribution of the Catchment Areas Table 2 - Catchment Areas of the Roman Metropolitan System (by thousands of inhabitants) 3. What decentralization of services for the new "urban centres"? 4. What "City Architecture"? 5. What Strategy for "Urban Greenery"? 6. Programmed Mobility 7. A "Metropolitan" Residentiality Notes References Further Reading THE NEW STRATEGY FOR ROME Authentic "polycentrism", therefore, is founded first of all on an evaluation of the "catchment areas" of the services that define it. The location of the centers and infrastructures of such services is a subsequent question (we would say "secondary" if with this adjective is meant not inferiority in importance, but rather a temporal and conceptual subordination). The polycentrism supported here in Rome means, first of all, a theoretical assignation of the potentiality of the catchment area of the Roman system to respective "units" of service that locationally assume the 1 role of realizing the objectives, reasserted by everybody numerous times of: integrating functions, improving accessibility, distances, traveling times, not exceeding the thresholds that have been indicated as "overloading". The locational problem of the new strategy therefore, is posed as a problem of not letting all the users participate in any function in any part of the system (the 2,8 million Roman citizens plus the by now recognized other 700 thousand citizens of the Roman "system"); but to functionally distribute the services in such a way as to not render "indifferent" (but on the contrary very..
    [Show full text]
  • Indagine Sul Servizio Di Parcheggi Di Scambio Di Roma Capitale
    INDAGINE SUL SERVIZIO DI PARCHEGGI DI SCAMBIO DI ROMA CAPITALE Maggio 2014 1 Indagine sul servizio di parcheggi di scambio di Roma Capitale Maggio 2014 Il rapporto è stato realizzato da un gruppo di lavoro dell’ASPL Roma Capitale composto da: Anna Maria Galiano (curatore del rapporto di indagine) Gabriele Ugolini (supervisione) con la collaborazione di: IZI s.p.a. che ha curato la raccolta, validazione ed elaborazione dei dati 1 1. Premessa Il servizio relativo ai parcheggi di scambio, oltre a pubblici locali di Roma Capitale ha commissionato facilitare il passaggio da un mezzo di trasporto l’effettuazione di una indagine quantitativa con privato ad un mezzo di trasporto pubblico al fine di l’obiettivo di rilevare i livelli di qualità erogata del raggiungere in tempi ridotti e senza troppi trasbordi servizio presso i parcheggi di scambio gestiti da la destinazione finale, è un efficace strumento per Atac nel territorio di Roma, nonché la qualità attuare un sistema di mobilità sostenibile, invitando percepita da parte di un campione statisticamente a scelte di mobilità urbana alternative, attraverso rappresentativo di utilizzatori. un uso più responsabile del mezzo privato. La rilevazione dei livelli di qualità è avvenuta nei L’utilizzo del mezzo privato, infatti, oltre ad mesi di ottobre e novembre 2013, attraverso tre incrementare il traffico cittadino, ha importanti distinte fasi di indagine: impatti sull’ambiente e sul cambiamento climatico, Qualità erogata con conseguenze negative sul piano economico e sociale; pertanto, i parcheggi
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Metro B
    Orari e mappe della linea metro B Laurentina - Rebibbia/Jonio Visualizza In Una Pagina Web La linea metro B (Laurentina - Rebibbia/Jonio) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Rebibbia/Jonio: 05:30 - 23:30 (2) Laurentina: 05:30 - 23:30 Usa Moovit per trovare le fermate della linea metro B più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea metro B Direzione: Rebibbia/Jonio Orari della linea metro B 20 fermate Orari di partenza verso Rebibbia/Jonio: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:30 - 23:30 martedì 05:30 - 23:30 Laurentina Via della Stazione Laurentina, Roma mercoledì 05:30 - 23:30 Eur Fermi giovedì 05:30 - 23:30 Piazza della Stazione Enrico Fermi, Roma venerdì 05:30 - 23:57 Eur Palasport sabato 00:00 - 23:57 Eur Magliana domenica 00:00 - 23:30 Piazzale di Val Fiorita, Roma Marconi Via Novacella, Roma Informazioni sulla linea metro B Basilica San Paolo Direzione: Rebibbia/Jonio Fermate: 20 Garbatella Durata del tragitto: 38 min La linea in sintesi: Laurentina, Eur Fermi, Eur Piramide Palasport, Eur Magliana, Marconi, Basilica San Paolo, Garbatella, Piramide, Circo Massimo, Circo Massimo Colosseo, Cavour, Termini, Bologna, Tiburtina F.S., 7 Via del Circo Massimo, Roma Quintiliani, Monti Tiburtini, Pietralata, S. M. Del Soccorso, Ponte Mammolo, Rebibbia Colosseo Via Nicola Salvi, Roma Cavour Largo Visconti Venosta, Roma Termini Piazza dei Cinquecento, Roma Bologna Piazza Bologna, Roma Tiburtina F.S. Quintiliani Via della Pietra Sanguigna, Roma Monti Tiburtini 583 Via dei Monti Tiburtini, Roma Pietralata Via Pan, Roma S. M. Del Soccorso Ponte Mammolo Rebibbia Via Tiburtina, Roma Direzione: Laurentina Orari della linea metro B 20 fermate Orari di partenza verso Laurentina: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:30 - 23:30 martedì 05:30 - 23:30 Rebibbia Via Tiburtina, Roma mercoledì 05:30 - 23:30 Ponte Mammolo giovedì 05:30 - 23:30 S.
    [Show full text]
  • Metro De Roma Y Trenes Metropolitanos
    Metro de Roma y trenes metropolitanos www.audioguiaroma.com Aurelia Límite de la tarifa urbana 3 líneas de Metro 3 líneas de Suburbanas 8 líneas regionales (Trenitalia) Conexión estaciones Lín. A Funcionan como extensiones del Funcionan como todos los trenes, con Conexión trenes nacionales Lín. B y B-1 Metro y se utiliza el mismo billete horarios exactos. Dentro del tramo urbano emplean el mismo billete que el Metro: Lín. C Roma-Viterbo FL 1 Orte - Tiburtina - Termini - Fiumicino En construcción Roma-Giardinetti FL 2 Tivoli - Tiburtina Roma-Lido FL 3 Viterbo - Tiburtina FL 4 Frascati, Albano, Velletri - Termini FL 5 Civitavecchia - Termini Viterbo ROMA FL 6 Frosinone - Termini VITERBO Orte Viterbo Fara Sabina-M. Piana Bella di M. FL 1 FL 7 Latina - Termini FL 3 Sacrofano Montebello Monterotondo... FL 8 Nettuno - Termini La Giustiniana LEONARDO Servicio directo: EXPRESS Prima Porta Fiumicino Aeroporto - Termini Bracciano La Celsa Vigna di Valle Labaro Settebagni Anguillara Centro Rai Cesano Fidene M C Olgiata Saxa Rubra Nuevo Salario La Storta / Formello Grottarossa La Giustiniana Due Ponti M B1 Ipogeo degli Ottavi Tor di Quinto Jonio M D Ottavia Monte Antenne San Filippo Neri Campi Sportivi Conca d’Oro Monte Mario Acqua Acetosa Libia Nomentana Gemelli Balduina Euclide S. Agnese Tiburtina Rebibbia M B Appiano / Proba Petronia Annibaliano Ponte Mammolo Valle Aurelia Flaminio QuintilianiMonti PietralataTiburtini Battistini Cipro Ottaviano S.PietroLepanto Piazza del Popolo S.Maria del Soccorso Mus.Vaticanos M A Bologna Risorgimento Baldo Spagna Policlinico Cornelia Termini degli UbaldiValle Aurelia S. Pietro Barberini Castro Pretorio Aurelia Prenestina Serenissima Palm.Togliatti Tor SapienzaLa Rustica CittàLa RusticaSalone UIR Ponte diLunghezza Nona San Pietro Chiesa Repubblica Tivoli Civitavecchia Laziali Nuova FL 2 FL 5 Venezia Cavour S.Bibiana Colosseo Porta Maggiore Vittorio Ponte CasilinoLodi PignetoMalatesta Sonnino Emanuele Teano Quattro Venti Manzoni S.Elena Gardenie Villini Circo Mirti Massimo Alessi Nievo S.
    [Show full text]
  • Comunicato Torre Del Fiscale
    Roma, 18/03/2020 Alla Sindaca di Roma Capitale [email protected] [email protected] All’Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale [email protected] [email protected] Alla presidente del Municipio VII Roma Capitale [email protected] [email protected] All'Assessore Urbanistica Municipio VII Roma [email protected] [email protected] Alla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali [email protected] [email protected] Alla Soprintendenza Speciale Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Roma Alla Soprintendente Dr.ssa Daniela Porro [email protected] Al Parco Archeologico dell’ Appia Antica Al Direttore Arch. Simone Quilici [email protected] All' Ente Parco Appia Antica Direttrice Dr.ssa Alma Rossi [email protected] All'Ass. Italia Nostra [email protected] Oggetto: Comunicato Stampa Print Torre del Fiscale L'elaborazione del Programma Integrato Torre del Fiscale ambiti 2 e 2a e ambito Via Latina-Campo Barbarico a suo tempo presentato con delibera n.1 del 2012 dall'ex Municipio IX è il frutto dell'adempimento di un processo partecipativo che ha visto impegnati Istituzioni e Cittadinanza per tre anni, un lavoro di confronto e approfondimento che ha tenuto conto, come previsto, di ogni aspetto tecnico-amministrativo e delle aspettative territoriali. È, quindi, per noi essenziale il suo rispetto, ormai giunto allo stadio della mera pubblicazione, in conseguenza al "Nulla Osta" a suo tempo ricevuto dal PAU nel 2012 e successiva approvazione consiliare del Municipio VII con Delibera n.
    [Show full text]