Indagine Sul Servizio Di Parcheggi Di Scambio Di Roma Capitale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
INDAGINE SUL SERVIZIO DI PARCHEGGI DI SCAMBIO DI ROMA CAPITALE Maggio 2014 1 Indagine sul servizio di parcheggi di scambio di Roma Capitale Maggio 2014 Il rapporto è stato realizzato da un gruppo di lavoro dell’ASPL Roma Capitale composto da: Anna Maria Galiano (curatore del rapporto di indagine) Gabriele Ugolini (supervisione) con la collaborazione di: IZI s.p.a. che ha curato la raccolta, validazione ed elaborazione dei dati 1 1. Premessa Il servizio relativo ai parcheggi di scambio, oltre a pubblici locali di Roma Capitale ha commissionato facilitare il passaggio da un mezzo di trasporto l’effettuazione di una indagine quantitativa con privato ad un mezzo di trasporto pubblico al fine di l’obiettivo di rilevare i livelli di qualità erogata del raggiungere in tempi ridotti e senza troppi trasbordi servizio presso i parcheggi di scambio gestiti da la destinazione finale, è un efficace strumento per Atac nel territorio di Roma, nonché la qualità attuare un sistema di mobilità sostenibile, invitando percepita da parte di un campione statisticamente a scelte di mobilità urbana alternative, attraverso rappresentativo di utilizzatori. un uso più responsabile del mezzo privato. La rilevazione dei livelli di qualità è avvenuta nei L’utilizzo del mezzo privato, infatti, oltre ad mesi di ottobre e novembre 2013, attraverso tre incrementare il traffico cittadino, ha importanti distinte fasi di indagine: impatti sull’ambiente e sul cambiamento climatico, Qualità erogata con conseguenze negative sul piano economico e sociale; pertanto, i parcheggi di scambio, in una - dello stato fisico dei luoghi ove sono ubicate le città come Roma, caratterizzata dalla sedi dei parcheggi di scambio, le aree limitrofe predominanza del trasporto automobilistico da un e la viabilità di accesso, attraverso una fase di lato, e da un alto pendolarismo tra l’area OSSERVAZIONE DIRETTA; metropolitana e quella all’interno del GRA - delle modalità di interfaccia con l’utenza da dall’altro, costituiscono un elemento essenziale nel parte del personale (fisso e saltuario) addetto governo del trasporto sostenibile, e contribuiscono ai parcheggi di scambio, attraverso una fase di alla diminuzione degli impatti ambientali del traffico automobilistico favorendo la riduzione dei problemi MYSTERY CLIENT. di accessibilità e congestione alla città. Qualità percepita A Roma sono attualmente presenti 31 parcheggi di - della conoscenza, utilizzo e soddisfazione dei scambio gestiti da Atac; l’ultimo, inaugurato il 28 servizi offerti, da parte di un campione di utiliz- settembre 2013, è stato “Arco di Travertino”, il zatori dei parcheggi di scambio, attraverso una quale ha aggiunto circa mille posti auto all’offerta fase di INTERVISTE DIRETTE condotte se- di sosta di scambio erogata, raggiungendo condo la metodologia “face to face”. attualmente una capacità complessiva di 13.291 posti auto. Il presente documento, che nella parte introduttiva riassume sia il quadro normativo e contrattuale che In considerazione della importanza che l’efficienza l’organizzazione e offerta del servizio, presenta i del servizio riveste ai fini della mobilità romana, principali risultati conseguiti per ognuna delle tre l’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi fasi di indagine. 2. Il quadro normativo e contrattuale Il parcheggio di interscambio (o “scambiatore”) è termodalità”. Infatti, il principio di funzionamento uno strumento impiegato con lo scopo di raggiun- degli stessi è di limitare al perimetro più esterno gere una mobilità urbana più sostenibile, offrendo del territorio urbano l’uso del mezzo proprio e favo- l’opportunità di facilitare in città una sempre mag- rire nelle aree centrali il trasporto pubblico, così gli gior intermodalità fra sistema di trasporto pubblico automobilisti in arrivo dalle periferie o dai comuni e mezzo privato. Il Codice della Strada (art. 3, limitrofi hanno la possibilità di parcheggiare nei comma 1, punto 34-bis del D.Lgs. 285/1992 e parcheggi di scambio serviti da autobus, tram, fer- ss.mm.ii.) lo definisce: “parcheggio situato in pros- rovie urbane o metropolitane, che li conducono di- simità di stazioni o fermate del trasporto pubblico rettamente al centro città. locale o del trasporto ferroviario, per agevolare l'in- 1 La programmazione delle strutture per la sosta a (DGC 81/2007). Il contratto di servizio con Atac, Roma ha come riferimento primario il Piano Urba- con scadenza inizialmente fissata al 31 dicembre no Parcheggi (PUP). Il PUP è stato introdotto con 2011 e attualmente prorogato fino al 31 marzo L. 122/1989 (Legge Tognoli) che ha disposto 2014 (DGCa 450/2013), rimane ancora vigente l’obbligo di redazione di tale strumento per 15 città nelle more della specificazione della italiane di grandi dimensioni, tra cui anche Roma, regolamentazione del nuovo affidamento in house con aggiornamento ogni tre anni. dall’1 gennaio 2013 al 3 dicembre 2019 (DAC 47/2012). Tra gli strumenti settoriali per il governo della mo- bilità in ambito urbano, il PUP è probabilmente In base a quanto previsto da contratto di servizio, quello maggiormente implicato nel processo di in- allegato tecnico n. 2, art. 1, tra le attività di gestio- tegrazione tra obiettivi ed azioni della pianificazio- ne della sosta di interscambio rientrano: ne territoriale e quelli della pianificazione della mo- - l’attuazione del sistema di tariffazione approva- bilità e dei trasporti. Una efficace gestione della to dal Comune e l’esazione delle tariffe; domanda di sosta, infatti, può incidere considere- volmente sulla organizzazione e sull’efficienza - la vigilanza e il controllo dell’uso corretto, da dell’intero sistema urbano e sulla vivibilità urbana. parte dell’utenza, delle attrezzature e delle a- Il PUP viene elaborato sulla base di una preventiva ree adibite alla sosta di scambio; valutazione del fabbisogno e in relazione alle indi- - la vigilanza e il controllo sul corretto funziona- cazioni del Piano Urbano del Traffico (PUT) e rap- mento delle attrezzature di parcheggio e tarif- presenta, di fatto, un programma esecutivo riferito all’offerta di sosta che si vuole garantire su tutto il fazione; territorio comunale allo scopo di “indicare le loca- - il rilascio di permessi per la sosta gratuita agli lizzazioni ed i dimensionamenti, le priorità di inter- aventi diritto; vento ed i tempi di attuazione, privilegiando le rea- - lizzazioni volte a favorire il decongestionamento la manutenzione ordinaria e straordinaria della dei centri urbani mediante la creazione di par- segnaletica degli stalli riservati a vario titolo; cheggi finalizzati all’interscambio con sistemi di - la manutenzione ordinaria dei parcheggi, la pu- trasporto collettivo” (L. 122/1989, art. 3). lizia dei locali, dei servizi e delle aree di par- A Roma il PUP è stato inizialmente approvato con cheggio e la manutenzione del verde. deliberazione del Commissario straordinario Inoltre, in base a quanto previsto all’art. 4, il perso- n. 2671/1989, e poi ripetutamente modificato e in- nale addetto al servizio dovrà: tegrato sulla base dell’inserimento o della cancel- lazione dei progetti deliberati dal Comune o propo- - essere cortese e rispettoso verso gli utenti, i- sti dai costruttori privati. nadempienti e non; Dal punto di vista contrattuale, Roma Capitale ha - fornire agli utenti ogni informazione richiesta affidato ad Atac s.p.a. la competenza su una serie che si riferisca alla disciplina della tariffazione di attività inerenti la mobilità privata, tra cui anche della sosta. la gestione dei parcheggi di scambio 3. Organizzazione e offerta del servizio Ad oggi il sistema di parcheggi di scambio gestito in prossimità di sole linee urbane di trasporto di da Atac è costituito da 31 impianti dislocati nel ter- superficie (Elio Rufino) [Tav. 1]. ritorio comunale di Roma. Gran parte dei parcheg- L’ultimo parcheggio inaugurato, il 28 settembre gi si trova in prossimità delle stazioni della linea A 2013, è quello di Arco di Travertino, il quale ha ap- e B della metropolitana (ove sono inoltre presenti portato 997 posti auto all’offerta di sosta di scam- molti capolinea delle linee extraurbane di superfi- bio erogata, portando così la capacità complessiva cie ) e, in misura minoritaria, in aree limitrofe alle a 13.291 posti auto (di cui 272 riservati agli invali- stazioni delle linee ferroviarie concesse (Roma- di). Lido, Roma-Giardinetti, Roma-Viterbo) e regionali (da FL1 a FL8), mentre un solo parcheggio si trova Atac gestisce, inoltre, i parcheggi a tariffa non vin- colata, situati in particolari punti di attrazione della 2 Tav. 1 Parcheggi di scambio gestiti da Atac a Roma Posti auto Parcheggio di scambio Tipologia Posti auto Interscambio con il trasporto pubblico disabili Parcheggi con personale fisso Anagnina A e C multipiano 1.460 35 Metro A e linee di superficie Anagnina B a raso 295 6 Metro A e linee di superficie Arco di Travertino multipiano 997 n.d. Metro A e linee di superficie Cinecittà multipiano 570 22 Metro A e linee di superficie La Giustiniana a raso 231 5 FM3 e linee di superficie La Storta a raso 478 11 FM3 e linee di superficie Laurentina multipiano 1.241 27 Metro B e linee di superficie Magliana multipiano 942 20 Metro B, Roma-Lido e linee di superficie Montebello a raso 342 8 Roma- Viterbo e linee di superficie Ponte Mammolo 1 modulare 1299 18 Metro B e linee di superficie Stazione S. Pietro interrato 142 6 FM3, FM5 e linee di superficie Villa Bonelli a raso 324 5 FM1 e linee di superficie Parcheggi senza personale fisso Anagnina* a raso 128 6 Metro A e linee di superficie Angelo Emo* a raso 122 4 Metro A, FM3 e linee di superficie Cipro a raso 279 5 Metro A e linee di superficie Elio Rufino a raso 123 4 linee di superficie Grotte Celoni a raso 520 12 Futura linea C e linee di superficie La Celsa a raso 121 4 Roma- Viterbo e linee di superficie Labaro a raso 205 4 Roma- Viterbo e linee di superficie Mattia Battistini a raso 169 8 Metro A e linee di superficie Nomentana a raso 101 4 FM1 e linee di superficie Nuovo Salario modulare 222 - FM1 e linee di superficie Ostiense ad.