
Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE A ROMA Anno 2018 Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data Indice L’offerta di trasporto pubblico locale a Roma ................................................................................... 4 Parco mezzi e rete del trasporto pubblico locale ........................................................................... 4 Produzione e programmazione del servizio ................................................................................... 7 Corse perse per causale ................................................................................................................. 10 La domanda di trasporto pubblico locale a Roma ............................................................................. 13 Stima dei passeggeri del trasporto pubblico locale ........................................................................ 13 Titoli di viaggio e relativi ricavi ....................................................................................................... 14 Contratti di servizio e adeguatezza del trasporto pubblico locale a Roma .......................................... 16 Contratti di servizio e corrispettivi Atac-Roma Tpl ......................................................................... 16 Adeguatezza del trasporto pubblico capitolino .............................................................................. 17 Indicatori di confronto con i grandi Comuni italiani ....................................................................... 18 Pubblicato nel mese di Maggio 2020 Il trasporto pubblico locale a Roma Pag. 2 Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I numeri più significativi 13,4 anni Età media delle vetture Atac al 31.12.2018 174,6 mln Vetture-km effettuate da Atac e Roma Tpl nel 2018 (+0,8% rispetto al 2017) 15,7% Percentuale di produzione effettuata da Roma Tpl sul totale vetture-km 2018 -12,1% Differenza tra servizio effettuato e programmato 2018 (-24 mln vetture-km) 1.681.437 Corse Atac soppresse nel 2018 (+19,5% rispetto al 2017) 341.688 Corse Roma Tpl non effettuate nel 2018 (+76,9% rispetto al 2017) Peso della causale “Guasti alle vetture” sul totale delle corse di superficie Atac 44,7% soppresse nel 2018 Peso della causale “Mancanza di personale” sul totale delle corse metro Atac 33,0% soppresse nel 2018 100,8 mln Titoli di viaggio Atac venduti nel 2018 (+2,2% rispetto al 2017) 214,3 mln Vidimazioni ai tornelli delle stazioni metro nel 2018 (+9,7% rispetto al 2017) Il trasporto pubblico locale a Roma Pag. 3 Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data L’offerta di trasporto pubblico locale a Roma Parco mezzi e rete del trasporto pubblico locale Il trasporto pubblico capitolino è attualmente affidato ad Atac S.p.A.1 e Roma Tpl s.c.a.r.l.2 Il servizio di competenza Atac viene svolto con un parco mezzi che al 31.12.2018 ammonta a 2.710 vetture (+1,5% rispetto al 2017). I mezzi di superficie sono 2.134 (+3,4% rispetto al 2017), di cui 1.970 autobus e 164 tram, mentre la dotazione della metropolitana è di 96 treni per un totale di 576 vetture (-5,1% rispetto al 2017). Graf. 1 - Consistenza del parco mezzi Atac e Roma Tpl per linea di servizio. Anni 2011-2018 3.000 2.514 2.363 2.351 2.358 2.500 2.227 2.175 2.063 2.134 2.000 1.500 1.000 478 478 464 361 440 500 298 160 206 102 102 89 81 89 100 101 96 0 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Metro Atac (treni) Superficie Atac (veicoli) Roma Tpl (veicoli) Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati RSM / Atac Il parco veicoli di Roma Tpl ammonta invece a 464 vetture (-2,9% rispetto al 2017) con un’età media di soli 5,7 anni. L’età media del parco Atac è pari a 13,4 anni (+2,6% rispetto al 2017), con picchi di “anzianità” relativi ai tram (34,5 anni in media) ed ai convogli della metro B (16,4 anni in media, in miglioramento rispetto ai 19 anni del 2017). Graf. 2 - Età media del parco mezzi Atac e Roma Tpl per linea. Anno 2018 40 34,5 30 20 16,4 13,4 13,3 13,4 11,6 12,0 10 6,5 5,7 0 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati RSM / Atac 1 Contratto di servizio relativo alla DGCa 273/2015, con validità prorogata dal 3 dicembre 2019 al 3 dicembre 2021. 2 Contratto di servizio scaduto il 31 maggio 2018; Roma Capitale si è avvalsa della prevista possibilità di chiedere la prosecuzione delle attività fino al 31 ottobre 2020 in attesa di individuare i nuovi gestori tramite procedura ad evidenza pubblica. Il trasporto pubblico locale a Roma Pag. 4 Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data Le linee sulle quali vengono impiegati i mezzi Atac sono 269 (259 delle quali relative ad autobus, filobus, o bus elettrici, e le restanti 10 relative a tram e metro), a cui si aggiungono 103 linee gestite da Roma Tpl (27,7% del totale). La lunghezza della rete di linea è pari a 2.366 km, di cui 2.308 km di superficie e 58 km di metro (valori sostanzialmente stabili rispetto agli anni precedenti). Graf. 3 - Linee del trasporto pubblico locale e lunghezza della rete per tipologia. Roma. Anno 2018 Linee di servizio del trasporto pubblico locale (v.a.) Lunghezza della rete (km) 2500 58 2000 103 Bus - filobus e bimodali - elettrici (Atac) 1500 Tram (Atac) 2.308 Metro (Atac) 1000 4 Bus (Roma Tpl) 500 6 259 0 2018 Superficie Metro Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati RSM / Atac Al 31.12.2018 le fermate del trasporto pubblico locale a Roma sono 8.394, una cifra in leggero calo rispetto all’anno precedente (-0,8%). Di queste, 75 sono fermate della metropolitana e 8.319 fermate di superficie. Il numero di fermate per 10.000 abitanti è pari a 29,3, con valore massimo nel municipio IX (48,0) e minimo nel V (19,8). La densità media di fermate per kmq è pari a 6,5, con valori sensibilmente più elevati nei municipi I e II (rispettivamente 30,8 e 23,5 fermate per kmq) e valore minimo nel municipio XV (3,3 fermate per kmq). Tab. 1 - Fermate* del trasporto pubblico locale al 31.12 per municipio (v.a. e indicatori). Roma. Anno 2018 Municipio Fermate Densità di fermate per Kmq Fermate per 10.000 abitanti I 618 30,8 36,3 II 462 23,5 27,4 III 538 5,5 26,1 IV 487 10,0 27,7 V 485 18,0 19,8 VI 661 5,8 25,7 VII 622 13,6 20,2 VIII 400 8,5 30,6 IX 880 4,8 48,0 X 768 5,1 33,1 XI 409 5,7 26,3 XII 420 5,7 29,8 XIII 415 6,2 31,1 XIV 537 4,0 28,0 XV 614 3,3 38,2 Fuori Comune 78 - - Roma 8.394 6,5 29,3 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati RSM / Atac * Il dato comprende bus - filobus e bimodali - elettrici - tram - metro Il trasporto pubblico locale a Roma Pag. 5 Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data Fig. 1 - Densità di fermate del trasporto pubblico locale per Kmq per municipio. Roma. Anno 2018 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati RSM / Atac Fig. 2 - Fermate del trasporto pubblico locale per 10.000 abitanti per municipio. Roma. Anno 2018 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati RSM / Atac e Anagrafe Roma Capitale Il trasporto pubblico locale a Roma Pag. 6 Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data Produzione e programmazione del servizio Nella produzione del trasporto pubblico capitolino rientra anche il servizio effettuato sulle ferrovie concesse (Roma-Lido, Roma-Viterbo e Roma-Giardinetti), servizio la cui gestione è affidata ad Atac3. Includendo anche queste linee di produzione, nel 2018 Atac e Roma Tpl hanno garantito complessivamente 174,6 milioni di vetture-km, un valore in leggero rialzo (+0,8%) rispetto al minimo registrato nel 2017, soprattutto grazie all’incremento della produzione sul servizio metro (+11,7% rispetto al 2017). Circa la metà della produzione totale 2018 risulta effettuata da bus e tram Atac (47,2%) ed un ulteriore 28,1% da Roma Tpl; il servizio di metropolitana detiene il 15,7% della produzione effettuata e le ferrovie concesse il 9%. Graf. 4 - Produzione effettuata per linea (% di vetture-km). Roma. Anno 2018 15,7% Bus e tram 9,0% 47,2% Metropolitane Ferrovie concesse Roma Tpl 28,1% Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati RSM / Atac Come scritto, il servizio effettuato nel 2018 è in leggera crescita rispetto all’anno precedente (+0,8%). Rispetto a cinque anni prima, ad ogni modo, la produzione totale risulta in calo di 12,7 milioni di vetture-km (-6,8%), soprattutto per effetto della riduzione della produzione di superficie Atac (-17,4 milioni di vetture- km per bus e tram, pari a -17,5% rispetto al 2013). Graf. 5- Produzione effettuata per linea (milioni di vetture-km). Roma. Anni 2013-2018 187,4 200 181,2 179,0 180,0 174,6 km 173,2 - 180 30,0 27,4 28,7 30,8 160 29,1 27,5 16,0 16,0 15,0 140 15,4 15,5 15,7 120 41,5 40,1 41,9 Milioni di vetture di Milioni 46,7 44,1 49,1 100 80 60 99,8 97,6 93,4 40 87,1 84,6 82,4 20 - 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Bus e tram Metropolitane Ferrovie concesse Roma Tpl Totale Atac+Roma Tpl Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati RSM / Atac 3 Contratto di servizio con la Regione Lazio scaduto il 15 giugno 2019; servizio affidato ad Atac dalla Regione fino a tutto l’anno 2020. Sulla ferrovia Roma-Giardinetti il servizio attivo è limitato al tronco tra Roma Laziali (Termini) e Centocelle. Il trasporto pubblico locale a Roma Pag. 7 Dipartimento Trasformazione Digitale U.O.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages22 Page
-
File Size-