San Denel aprile 2003 7-05-2003 10:56 Pagina 1

Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale • Aprile 2003

h Dall’Amministrazione Comunale Auguri a tutte le Famiglie per le Festività Pasquali h

SAN DANIELE, medaglia d’oro STAMPATO SU CARTA RICICLATA Lo scorso 25 febbraio con una cerimo- ne friulana quali la capacità, la caparbietà, nia molto sobria e toccante, presso la l’orgoglio, la determinazione a raggiungere propria residenza ufficiale del Quirinale, gli obiettivi prefissati. Egli inoltre ha rile- il Presidente della Repubblica Carlo vato l’importanza che ha avuto per l’Italia Azeglio Ciampi ha ricevuto le rappre- intera l’esperienza della solidarietà im- sentanze delle massime autorità regionali mediata e della ricostruzione del Friuli: (i presidenti Tondo e Martini, i parla- la formula della delega ai Sindaci e alla Il Presidente della Repubblica Ciampi con- mentari e senatori della Regione, i pre- Regione della gestione autonoma dei ferisce al nostro la medaglia d’oro fetti, ecc.) e i Sindaci dei Comuni appar- programmi di ricostruzione ha contri- al merito civile, per l’impegno e l’opera nel tenenti alla fascia maggiormente colpita buito a sviluppare il modello strategico terremoto del ’76. dal terremoto del 1976 per conferire della protezione civile italiana. loro la medaglia d’oro al merito civile. Infine egli ha posto l’accento sul fatto rimonie più importanti; essa è merito di Nel suo discorso il Presidente ha ricor- che “mai in precedenza era stato asse- TANTI che si sono prodigati nel mo- dato le sue esperienze nei confronti del gnato un così alto numero di medaglie mento del dramma come negli anni se- e delle vicende col- d’oro per uno stesso evento” ma, in guenti, e di DIVERSI che a vario titolo, ma legate al sisma in particolare, ha sottoli- realtà, gli effetti e l’immagine di un Friuli sempre con serietà e dedizione, hanno neato i valori intrinseci alla ricostruzio- ricostruito nelle case e nelle fabbriche, di partecipato all’opera di ricostruzione: un popolo orgoglioso delle proprie radici sono gli amministratori comunali, le as- e delle proprie tradizioni è talmente for- sociazioni e i volontari, i tecnici e pro- te nel mondo da aver convinto la fessionisti, il personale comunale e re- Presidenza della Repubblica a intrapren- gionale. dere un ‘iniziativa tanto significativa. Paolo Menis La nostra città era presente alla ceri- monia con il Sindaco Paolo Menis, con il Sindaco “del terremoto” cav. Enzo Filipuzzi e con il consigliere “capogruppo di minoranza per molti anni” Mirco Candusso. San Daniele aggiunge così al proprio gon- falone la benemerenza più importante, qual è la medaglia d’oro al merito civile, ai tanti riconoscimenti ricevuti in questi anni. Si ricorda il titolo di “città”, la me- daglia quale comune fondatore dell’Anci cent’anni fa’, i premi per i propri progetti alla Fiera dei comuni, ecc.: sono tante piccole soddisfazioni che però devono far riflettere i cittadini sulla qualità ammini- Un’antica veduta di San Daniele conservata strativa del patrimonio pubblico locale. nella Biblioteca Guarneriana e riproposta in La motivazione del conferimento della me- Questa bella medaglia che onora la città un’opera musiva dell’Università della Terza daglia d’oro. e i cittadini ornerà il gonfalone nelle ce- Età. San Denel aprile 2003 7-05-2003 10:56 Pagina 2

Gemellaggio con Winklner

Amicizia interculturale e scambi ga- riunitisi in Sala Sonvilla. stronomici hanno caratterizzato posi- La visita ha avuto lo scopo di rinnova- tivamente un incontro transfrontalie- re la tradizione consolidata dei piace- ro che ha avuto per protagonisti San voli scambi tra le due comunità, animati Daniele e Winklern, quando una de- dall’instancabile Liselotte Podesser,in- legazione carinziana di dodici persone segnante di italiano in profon- è stata ospitata dall’Università della damente innamorata del Belpaese. Ceramica lavorata a mano, dono alla Terza Età. Accolti dal sindaco Paolo E, come ha sottolineato il sindaco, è sta- nostra città del Comune di Winklner. Menis, dalla coordinatrice dell’UTE ta una vera dimostrazione di quanto sia Giuseppina Bianchi e dal dirigente sco- vivo tra noi il concetto di “un’Europa lastico Renzo Bellandi, gli amici au- dei comuni e della gente”.“Un’Europa re di Winklern Hans Jorg Schmutter,“e striaci sono stati salutati da un nume- che dobbiamo costruire con la mente dove fa piacere incontrarsi”. roso pubblico di cittadini sandanielesi e con il cuore”, ha aggiunto l’assesso- A nome del suo Comune e della co- munità della Nationalparksregion Oberes Mòlltal, il funzionario di Winklern ha poi consegnato in dono una ceramica lavorata a mano, tipico prodotto dell’artigianato locale, che la città di San Daniele conserverà come ricordo. Ringraziando per l’accoglienza ricevu- ta, il signor Schmutter ha invitato tut- ti a fare una gita al loro “Parco Nazionale degli Alti Tauri’ presentando la ranger della riserva Johanna Dullnig e mostrando in proiezione una serie di diapositive di valore documentaristico sulla natura caratteristica della vallata, che i presenti hanno potuto apprezzare anche grazie alla traduzione simultanea dal tedesco della professoressa Loretta Vantusso Mestroni. Gli ospiti hanno concluso la serata Con gli amici di Winklner. con un brindisi presso il locale “Al Portonat” dove, dopo aver fatto as- saggiare la loro ottima birra, si sono ci- mentati in una lezione pratica di cuci- La voce di Borgo Sopracastello na carinziana, seguita dalla degustazio- ne di piatti preparati all’istante con in- gredienti provenienti esclusivamente In riferimento alla questione relativa al- chere con i conoscenti. dalla vicina regione alpina. L’iniziativa ha l’ubicazione del mercato settimanale, Dando un’occhiata alla viabilità, insi- voluto essere una risposta alla lezione il Comitato di Borgo Sopracastello stiamo invece nel richiedere un’ade- di cucina italiana in Austria tenuta non ne disapprova lo svolgimento in via guata segnalazione di restringimento dall’UTE di San Daniele durante l’ulti- Trento nonostante si trovi agli della carreggiata e di dosso pericolo- ma visita a Winklern. antipodi della zona nord. so rispettivamente in prossimità della Squisite prelibatezze proposte con cu- Questa dislocazione sicuramente ne fa- strettoia di via , all’altezza del- ra e signorilità sono state le proposte vorisce la frequentazione da parte del- la confluenza di via Cerere con via Prà per la cena, allietata dal Coro Guar- le persone di una certa età. Perciò au- di Mercato, entrambe scenari di nu- neriano che, diretto dal maestro spichiamo che la nuova collocazione merosi incidenti non di grave entità, ma Adelchi Zoratti, ha proposto una car- temporanea o definitiva che sia, venga pur sempre spiacevoli rellata di canti italiani e villotte friula- accompagnata da un adeguato servizio ne, emozionando l’allegra compagnia. bus-navetta che accompagni le perso- Il Comitato di Borgo non dissap- L’appuntamento adesso è alle prossi- ne anziane in via Trento Trieste, dando prova l’ubicazione del nuovo mer- me occasioni di incontro con gli ami- loro tutto il tempo necessario (all’in- cato; chiede però un adeguato ci della Valle di Mdli. circa un’ora e mezza) per visitare il servizio di bus-navetta. 2 mercato e scambiare quattro chiac- Anita Clara San Denel aprile 2003 7-05-2003 10:56 Pagina 3

Completato il restauro della facciata di Sant’Antonio Abate detta anche “chiesa del Pellegrino” o “Piccola Sistina del Friuli”

La ditta L.A.A.R. di Domenico Il rosone sulla facciata. Ruma di ha comple- tato i lavori di restauro della facciata della Chie- condizioni economi- sa di Sant’Antonio ri- che, fece allungare ed portandola al suo an- abbellire l’edificio tico splendore. completando la fac- L’attuale chiesa tar- ciata con un rosone dogotica fu consacrata ed un portale con lu- La facciata di Sant’Antonio Abate. nel 1470, come risulta netta scolpita. I lavori dall’epigrafe sull’archi- durarono circa tren- trave del portale. t’anni. di e stilemi della scultura gotica veneziana. Ad essa preesisteva una co- Le sculture appartengono a Gli interventi sono stati finanziati dai con- struzione di minor lunghezza, con- qualcuno dei diversi lapicidi lom- tributi della ripartizione sulla quota dell’8 sacrata nel 1308; nel 1441 la confraterni- bardi presenti in Friuli fin dal XIII secolo. per mille devoluta alla diretta gestione sta- ta del santo titolare, trovandosi in floride L’autore del rosone è anche vicino a mo- tale per il 2001.

È uscito il GIORNALE del Centro Il mosaico Sociale Residenziale per Anziani del parco “Città di ” Noi anziani del Centro Sociale Re- sidenziale vogliamo stendere poche ri- nel catalogo ghe per presentare il nostro giornalino. L’idea è nata nello scorso mese di di- di una mostra cembre, parlando fra noi di come sa- rebbe stato bello impegnarci in un’at- al Columbus tività che ci dia prima di tutto una sod- disfazione personale e in secondo luo- Center di Toronto go ci dia la possibilità di far sentire la no- in Canada stra voce, far conoscere i nostri pensieri e le nostre idee. Il contenuto di questo giornalino è pre- valentemente frutto dei nostri vissuti e Una qualificata mostra al “Columbus del nostro modesto sapere. Center” di Toronto (Canadà) ha offer- Queste nostre espressioni non hanno to alla Scuola Mosaicisti del Friuli di pretesa alcuna in quanto vogliamo che l’opportunità di onorare sia evidenziata solamente l’esteriorità il Friuli ed i Friulani. Il soggetto dell’e- e la semplicità del nostro “vivere”. sposizione era l’arredo urbano. Vogliamo inoltre sottolineare la nostra Il catalogo comprende anche il mosai- soddisfazione nell’essere a conoscenza co del nostro parco “Città di Altkirch”. che questa nostra “piccola-grande” ini- L’ideatore delle opere esposte, il fa- ziativa sia gradita a coloro che hanno moso incisore friulano Tranquillo Ma- apprezzato il nostro impegno. rangoni (1912-1982), ha voluto rap- Cogliamo l’occasione per ringraziare presentare i soggetti più significativi anticipatamente tutte le persone che ci della civiltà friulana: la casa, il focolare, hanno seguito e continueranno a se- la chiesa, il campanile, il pozzo dell’ac- guirci. qua, la madia per la farina da polenta, Gli Anziani del Centro Sociale Il giornalino del Centro Sociale Resi- la vite e il vino, le maschere carniche, 3 Residenziale denziale per anziani. il gioco dei bambini… San Denel aprile 2003 7-05-2003 10:56 Pagina 4

“Sport in rete - 2003” per 700 ragazzi

Anche quest’anno gli assessorati allo tavolo di lavoro per la ricerca e l’indi- sono state tre giornate di orientee- Sport e alle Politiche Giovanili delle tre viduazione di strategie innovative. ring, la prima a San Daniele il 17 mar- cittadine friulane, San Daniele, Spilim- L’edizione 2003 è nata quindi anche zo, la seconda a Spilimbergo il 26 mar- bergo e Maniago, hanno riproposto la dalla preziosa collaborazione delle zo e l’ultima a Maniago il 3 aprile (con- manifestazione sportiva denominata scuole medie dei tre Comuni (Scuola testualmente si è svolta una gara di- “Sport in rete” - edizione 2003 - in ba- Media Statale G. Marconi – Maniago; mostrativa di pallavolo). L’atletica leg- se al protocollo d’intesa sottoscritto Scuola Media Statale Pellegrino da San gera è prevista per sabato 17 maggio a per la valorizzazione e la promozione Daniele – San Daniele; Scuola Media Spilimbergo ed ha in programma pro- del patrimonio storico, artistico ed Statale B. Paternico – Spilimbergo) e ve di salto in alto, salto in lungo, 80 ambientale del Friuli mediano. dal coordinamento del professore metri piani ed a ostacoli, 1000 metri pia- Si tratta di un progetto unitario sorto Biasutti, dell’Istituto I.T.C.G.V.Manzini ni e staffetta 4x100. La giornata finale dalla volontà di lavorare insieme per di San Daniele, che ne ha seguito la della manifestazione si svolgerà a San obiettivi condivisi e finalizzati a pro- parte organizzativa della commissione Daniele sabato 31 maggio, dove tutte le muovere lo Sport, inteso nel senso tecnica, formata dagli insegnanti di scuole coinvolte si confronteranno in più autentico del termine, quale mo- educazione fisica degli istituti parteci- sport di squadra quali basket, calcio e mento d’incontro, di confronto e di panti. pallavolo. conoscenza reciproca, di scambio e L’evento (sostenuto anche dalle Coop C’è grande soddisfazione dietro que- condivisione sociale. È importante che Consumatori Nordest di Maniago e di sta manifestazione, che vede realiz- i ragazzi trovino una risorsa di carat- San Daniele, che hanno condiviso zarsi quel progetto di collaborazione tere aggregativo, funzionale al proprio l’obiettivo del Progetto) coinvolgerà politica-sociale iniziata nel 1999, percorso di crescita personale, pro- circa 700 ragazzi e ragazze delle scuo- attraverso la sottoscrizione di un movendo la capacità di autogestione e le e 100 volontari (Società atletica “Tri- “Contratto d’Area” teso a delineare favorendone la socializzazione. vium” Spilimbergo – Società “Semiper- nuove e durature forme di collabora- L’iniziativa, rivolta ai ragazzi delle scuo- do Orienteering” Maniago – ISEF di zione. le medie, implica il coinvolgimento di Gemona). Si articolerà in cinque gior- Sarà impegno dei tre assessorati cer- ruoli professionali e soggetti istituzio- nate tra San Daniele, Spilimbergo e care di allargare, anche ad altri Comuni nali diversi (scuole, ente locale e as- Maniago, con 11 specialità sportive sia del Medio Friuli, l’adesione a questo sociazioni sportive), attivando così un maschili che femminili. In particolare progetto.

Importanti riflessioni sulla sicurezza pubblica

Un’importante nota del comandante gno o secondarie che presentano la con la centrale operativa dei Cara- dei Carabinieri della nostra città, fuoriuscita del cilindretto rispetto al- binieri 112. Il collegamento non com- Mar.Ca. Marcello Viscardi propone al- l’asse della porta), permettendo l’in- porta spesa alcuna; cune attenzioni e riflessioni per preve- trusione specie nelle stanze più a ri- • luci, rumori ed animali domestici ten- nire i furti, generalmente in orario dosso della porta. gono lontani i malviventi (piccoli ac- notturno (dalle ore 1,30 alle 4, quasi Massima cura quindi, specie per le abi- corgimenti, come una luce accesa, sempre nei primi quattro giorni della tazioni lungo la S.S.463, nel rispetto di un vaso che faccia rumore in caso di settimana), nelle abitazioni, fenomeno alcuni accorgimenti: indebita apertura di una porta…pos- ultimamente in preoccupante aumen- • non tenere in casa somme elevate di sono prevenire un furto; to. denaro contante; • in caso di situazioni dubbie o in pre- I controlli, avverte il comandante, sono • non lasciare aperte porte e finestre, senza di persone sospette nelle stati intensificati, ma serve la collabo- specie di notte e con la casa incu- zone residenziali, telefonare subi- razione di tutti. stodita; to al Comando di San Daniele Le “bande” dei malviventi agiscono nor- • rendere il più possibile sicure porte (0432/957022), in orario notturno ai malmente con almeno due squadre au- e finestre (porte blindate, vetri anti- Carabinieri di Udine (112); nel frat- tomontate, ciascuna composta da tre sfondamento, grate, chiavistelli sup- tempo, annotare i dati identificativi elementi. plementari, cilindri in acciaio al posto (tratti somatici e abbigliamento del- La tecnica è sempre la stessa: viene di quelli in ottone…); le persone; targa, tipo, colore del- scassato il cilindretto della serratura • chi possiede un antifurto, è invitato l’automezzo…); 4 in ottone, quindi la stessa viene aperta naturalmente ad azionarlo quando • in caso di necessità, NON aspettare, (si tratta generalmente di porte in le- opportuno, ma anche a collegarlo Chiamare subito il 112. San Denel aprile 2003 7-05-2003 10:56 Pagina 5

AMBIENTE. Il problema di sempre: i rifiuti

La raccolta differenziata dei rifiuti, un impegno per tutti.

Come sempre, nel campo della salva- già fatto nel 2002), servizio attual- per i cittadini che hanno iniziato ad uti- guardia ambientale, particolare im- mente gestito dalla Comunità Col- lizzare i contenitori per il “compost” portanza ha lo smaltimento dei rifiuti. linare, non solo per verificare l’opera- e/o che dimostrino di utilizzare le con- Per questo verranno prossimamente to degli addetti alla raccolta, ma anche cimaie per il recupero della sostanza attuate diverse iniziative: per verificare e ottimizzare il servizio, organica dei rifiuti: quindi promuove- - Verranno attuate forme di informa- adeguandolo alle reali esigenze dell’u- re e incentivare l’utilizzo degli stessi. zione ai cittadini, attraverso mezzi di tenza (esempio: attualmente vengono - Visti i buoni risultati dati l’ecopiazzola comunicazione, quali opuscoli (esem- effettuati tre svuotamenti settimanali di Via Midena per la raccolta dei rifiu- pio: “Rifiuti? Si cambia”. - inviato a per ogni contenitore rifiuti: in alcuni ti ingombranti, si prorogherà il servizio tutte le famiglie alcuni anni fa), perio- punti il numero degli svuotamenti è attraverso l’appalto a ditte esterne, in dici di informazione (“San Denêl”), in- eccessivo, in altri è carente rispetto al- previsione dell’attivazione della ge- contri con i comitati di borgo in me- le reali esigenze; verifica e valutazione stione della stessa da parte della rito alla raccolta dei rifiuti, in partico- del potenziamento del numero dei Comunità Collinare. In questo modo si lar modo a quella differenziata e al di- contenitori per la raccolta di rsu pre- potrà ottenere un servizio migliore slocamento dei vari centri di raccolta. senti sul territorio). per tutti i Comuni del comprensorio - Si perseguirà l’obiettivo di una signi- - Si effettuano controlli (ed eventuali collinare, attraverso l’ottimizzazione ficativa riduzione del volume dei rifiu- sanzioni) relativamente all’uso dei cas- dei costi/benefici derivanti da una ge- ti indifferenziati e conseguentemente di sonetti per la raccolta differenziata da stione centralizzata.Attualmente il ser- un aumento della raccolta dei rifiuti dif- parte dell’utenza, in modo da scorag- vizio è gratuito; potrà tuttavia essere ri- ferenziati, soprattutto in occasione dei giare il cattivo utilizzo dei servizi di considerato sul piano economico, visto mercati settimanali e di manifestazio- raccolta. l’aumento delle esigenze di diverse dit- ni (esempio “Aria di festa”); verranno - È in corso un monitoraggio degli ef- te artigiane. Sarà necessario dotare ottimizzati i sistemi di raccolta, attra- fetti della deliberata modifica del si- l’ecopiazzola, insieme alla discarica di verso la sostituzione degli attuali cas- stema tariffario sulle utenze residenziali inerti, di un adeguato regolamento che sonetti con dei nuovi, destinati ad una e su quelle delle attività produttive, in ne indirizzi l’uso. nuova forma di raccolta: modo da ottenere quei dati necessari - Si continuerà a promuovere la rac- a) cassonetti per la raccolta del mate- alla formulazione dei parametri ine- colta di rifiuti pericolosi, quali accu- riale secco riciclabile; renti al prelievo fiscale (distribuito in mulatori al piombo (attualmente at- b) cassonetti per la raccolta dei rifiu- maniera omogenea tra tutti i cittadini), traverso due contenitori presso il ma- ti residui non riciclabili; adeguati al raggiungimento della co- gazzino Comunale) e rifiuti speciali c) cassonetti per la raccolta differen- pertura totale dei costi, anticipando quali toner, cartucce esauste, ecc. ziata del vetro. così, quelle che saranno le direttive - Si provvederà, in concerto con la - Si stanno potenziando le attività di nazionali future (passaggio alla tariffa). Comunità Collinare, alla modifica ed in- monitoraggio e controllo dei servizi di - Si provvederà alle verifiche e al mo- tegrazione del regolamento per il ser- raccolta dei rifiuti urbani, attualmente nitoraggio degli effetti dello sgravio fi- vizio di nettezza urbana. effettuati dalla ditta appaltatrice (come scale (20%) sulla tassa di raccolta rifiuti Carlo Toppazzini 5 San Denel aprile 2003 7-05-2003 10:56 Pagina 6

LAVORI PUBBLICI: lo stato di fatto

San Daniele è un autentico cantiere: lavori appaltati (proprio in questi giorni, il nuovo parcheggio dell’Ospedale), altri, in cor- so, altri ancora realizzati o quasi come il restauro della facciata di Sant’Antonio e piazzale IV novembre.

Partono i lavori del nuovo parcheggio dell’Ospedale.

Proseguono i lavori del nuovo parcheg- gio seminterrato nel centro storico.

Un palazzo liberty per un nuovo Muni- cipio. Proseguono i lavori di ristruttura- zione di Villa Serravallo.

6 San Denel aprile 2003 7-05-2003 10:57 Pagina 7

Partono i lavori di ampliamento del- l’asilo nido e di rea- lizzazione del par- cheggio.

7 Proseguono i lavori di posa delle tubature del gas per la zona artigianale in via Trento e Trieste. San Denel aprile 2003 7-05-2003 10:57 Pagina 8

Cimano. Si avviano a conclusione i lavori della piazza.

San Daniele, cimitero di San Luca: realizza- zione 1° lotto loculi e opere di urbanizza- zione.

AL FINE DI POTER SUPPLIRE ALL’ATTUALE CARENZA DI LOCULI L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE HA RAVVISATO L’OPPORTUNITÀ DI REALIZZAZIONE UN PRIMO LOTTO DI LOCULI E OPERE DI URBANIZZAZIONE NELLA PARTE RECETENTEMENTE AMPLIATA DEL CI- MITERO DI SAN LUCA DEL CAPOLUOGO. IN PARTICOLARE L’INTERVENTO CONSISTE NELLA COSTRUZIONE DI COMPLESSIVE N. 108 SEPOLTURE E NELLA REALIZZAZIONE DEL COLLEGAMENTO CON IL CIMITERO ESISTENTE. L’ULTIMAZIONE DEI LAVORI DI CUI TRATTASI È FISSATA PER IL MESE DI GIUGNO 2003. CON INIZIO LUGLIO 2003 SI PROVVEDERÀ ALL’ASSEGNAZIONE DELLE CONCESSIONI DEI LOCULI STESSI. L’ASSEGNAZIONE, SUBOR- DINATA AL PAGAMENTO DI UN CANONE IN FASE DI DETERMINAZIONE,AVVERRÀ OSSERVANDO COME CRITERIO DI PRIORITÀ LA DATA DI PRENOTAZIONE E/O PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE. PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI ALL’UFFICIO ANAGRAFE – TEL 0432 946511

8 San Denel aprile 2003 7-05-2003 10:57 Pagina 9

L’adozione del Piano Regolatore Generale: un’occasione per una corretta e partecipata gestione del territorio

Come noto, lo scorso 18 dicembre è sta- la presentazione del prof. Di Sopra, ed sestamento che potrebbe produrre, ta adottata dal Consiglio Comunale la interrotti in attesa dei pareri geologi- non rientrando tra le prescrizioni ob- Variante Generale al Piano Regolatore co e dell’Azienda Sanitaria. bligatorie di cui alla legge regionale Generale. L’elaborato è stato inviato per Inizio dando la notizia che i pareri so- 52/1991. i pareri obbligatori alla Regione ed è sta- pra menzionati sono pervenuti ed I lavori di acquisizione di elementi di to pubblicato sul Bollettino Ufficiale, per hanno dato luogo ad una serie di con- giudizio da parte delle categorie è co- cui lo scorso 14 aprile sono scaduti i ter- trodeduzioni: i contenuti richiesti so- munque continuato anche dopo la so- mini per presentare eventuali osserva- no stati inseriti nel Piano in discus- spensione della discussione consiliare zioni e ricorsi. Questi saranno valutati sione. Nel frattempo è maturata la di giugno. Si sono avuti infatti incontri dalla Commissione Urbanistica, dal necessità di acquisire un ulteriore pa- con i Borghi (Villanova, Cimano, Progettista del piano prof. arch. Luciano rere, riguardante i tre SIC (siti di in- S.Daniele), con le categorie produtti- Di Sopra ed il Consiglio Comunale si teresse comunitario) presenti sul ter- ve (professionisti, commercianti); un in- esprimerà sulla loro ammissibilità. Si pen- ritorio: il primo riguarda il contro particolare con i coltivatori sa che tutto il percorso sarà concluso in località Cimano, il secondo il lago di diretti; si è continuato in Commissione per il mese di ottobre ed il Piano entrerà -S.Daniele ed il terzo ancora Urbanistica l’esame delle richieste pre- così in vigore nella sua integrità. il Tagliamento in località Villanova. È in- sentate dai privati non discusse in pre- Per facilitare i progettisti ed i cittadini teressante notare che di questi SIC cedenza per la necessità di chiudere l’i- nell’uso del Piano, appena questo sarà ap- due sono oggetto di scelte sovra-or- struttoria nei tempi allora stabiliti. provato si metteranno in vendita gli ela- dinate rispetto al Piano e cioè al trac- Per tali richieste erano stati forniti al borati (cartografie e normativa) su un ciato della Superstrada Cimpello- progettista dei criteri a cui attenersi CD-rom che potrà essere utilizzato su Sequals (che interessa il Cimano) e nel completare le proprie deduzioni, qualsiasi personal computer. alle casse di espansione per la regi- ma, visti i nuovi tempi che si riapriva- Per illustrare i contenuti del Piano, si ri- mazione del Tagliamento (che inte- no, si è potuto esaminare ancora una porta la relazione di accompagnamento ressa Villanova). serie di domande. al Piano esposta a nome della giunta È necessario precisare che il parere Si sono, alla luce di tutti questi nuovi dall’assessore all’Urbanistica, Gino Marco obbligatorio riguardante i SIC, non è elementi, prodotte alcune variazioni ri- Pascolini, nel corso della seduta: preliminare all’adozione del piano, che spetto agli elaborati di giugno. quindi può avere il suo iter, ma potrà L’elaborato consegnato ai capigruppo “La relazione si ricollega ai lavori ini- comportare dei rilievi successivi, per tiene conto di queste variazioni, che si ziati nello scorso mese di giugno, con cui non è nemmeno chiaro il tipo di as- sono rese opportune per non vanifi- care il senso delle consultazioni tenu- te con la popolazione. Il contenuto del piano parte da alcu- ne considerazioni essenziali, in primo luogo dalla lettura del territorio, sia dell’ambiente fisico (che nel caso di S.Daniele è particolarmente impor- tante dal punto di vista naturalistico, e che quindi dev’essere tutelato già in questo aspetto), sia dalla stratificazio- ne storica dell’abitato (caratterizzato da un interessante Centro Storico – e qui rimando allo studio esposto dal prof. Di Sopra – da una interessante struttura dei borghi che costituiscono un modello di crescita organica del- l’architettura rurale alle pendici del colle), sia da una industria prevalente che si presenta quasi una “monocul- tura” che determina scelte che sem- brerebbero ipertrofiche della zona in- 9 Corso di bioedilizia. dustriale; sia dalla necessità di creare San Denel aprile 2003 7-05-2003 10:57 Pagina 10

delle alternative a questa industria, con l’individuazione ed il dimensiona- mento di aree adatte a questo scopo ed infine dalla necessità di qualificare l’agricoltura, sia nel settore tradizio- nale, sia in quello specializzato. Siamo in presenza di una comunità in crescita, con una popolazione in au- mento: siamo inoltre depositari di una invidiabile qualità della vita, in parti- colare dal punto di vista ambientale . Questo determina indubbiamente una certa tensione abitativa, che richiede la previsione di spazi di espansione per la realizzazione di nuove abitazio- ni.A questo scopo si è privilegiato un modello di sviluppo dell’abitato che non avvenga per grandi interventi, ma mediante un meccanismo teso ad as- secondare piccoli interventi, a dimen- sione familiare. Cimano: lavori di sistemazione della piazza “Sîs di maj”. Per le zone industriali si è voluto creare un modello che crei il neces- glioramento del controllo formale di stata possibile nel precedente piano) sario supporto allo sviluppo: in parti- esso; • Le zone D comprendono, oltre ai colare la zona artigianale nasce con • Si sono create le nuove zone B, due importanti insediamenti ali- l’acquisizione delle aree e l’urbanizza- che riguardano l’edilizia a valore sto- mentare ed artigianale, una serie di zione mediante capitale pubblico, e rico ed ambientale dei Borghi. Per ta- attività dislocate in tutto il territo- poi viene ceduta in lotti ai privati. li zone si sono recuperati i contenuti rio comunale. Si è pensato ad una Questo al duplice scopo di mantene- positivi dei Piani Particolareggiati dei normativa con cui, qualora tali atti- re un controllo urbanistico e di favo- Borghi (come previsto dalle Direttive vità venissero a cessare o a spo- rire l’insediamento di realtà produtti- sopra citate), ma senza la rigidezza starsi in zone più consone, si possa ve a dimensione artigiana. di tale struttura; Elemento innova- controllare il passaggio verso l’abi- Nella stesura delle scelte di Piano, tivo creato a tale scopo è l’Abaco, tazione, attribuendo agli edifici gli proprio per l’esistenza di questo mo- quaderno normativo che raccoglie indici della zona in cui ricadono. Il ri- dello di crescita controllata, molta im- le tipologie ammesse e soprattutto ferimento non sarà più dunque alla portanza hanno avuto le domande dei il modello di sviluppo della tessitu- volumetria esistente, ma all’indice cittadini di variazione del piano pre- ra delle zone abitate, quale preor- di zona. In generale un ulteriore con- cedente. La zonizzazione finale ha te- dinato dall’analisi puntuale delle lo- trollo viene dato dalla previsione nuto conto di questo “motore”, alla lu- ro caratteristiche. preliminare di un puntuale Piano ce, naturalmente, dei criteri sopra • Si sono create varie zone B,dove Particolareggiato di Iniziativa priva- esposti, e cioè quello della coerenza prima erano state previste zone C. ta che preceda tali trasformazioni. ambientale e della lettura storica del- Questo non solo dove l’intervento • Le nuove zone G sono state in- l’abitato. di lottizzazione convenzionata si è trodotte per evidenziare la presen- Si parla di circa 130 domande esami- normalmente concluso, ma anche za e la previsione di sviluppo di at- nate, e, ove possibile, accolte per intero dove non esistono più i presuppo- tività ricettiva alberghiera, che pur è od in parte, esclusi ovviamente i casi sti per poter concludere l’iter,per la ammessa nelle zone B, ma che qui di domande palesemente contrastan- vetustà delle previsioni progettuali trova norme più specifiche; ti con le zonizzazioni possibili. e delle convenzioni attuative. Si • Le nuove zone H, assenti nel piano Le previsioni azzonative sono state passa quindi a dettare norme che precedente riguardano le attività create secondo il modello dato dalle valgano per una edificazione diret- commerciali. In particolare è stata

Direttive che il Consiglio Comunale ha ta (quindi di tipo B), salvando nel individuata una zona D2 - H2 (al mo- approvato nel 1999: contempo i caratteri progettuali mento stesso produttiva e com- Si hanno quindi le seguenti zone di originali e le convenzioni a suo tem- merciale) per creare i presupposti piano: po approvate. per il trasferimento di una industria • Le zone A sono state mantenute • Le zone C di nuova individuazio- dal Centro Storico, la cui perma- solo nel Centro storico, la cui peri- ne sono state disseminate sul ter- nenza appare in palese contrasto metrazione è stata rivista e ricon- ritorio in modo da consentire una con la destinazione della zona in cui siderata, anche alla luce della ne- dimensione ridotta di esse (e quin- è attualmente dislocata e cioè cessità di aggiornare il Piano di rendendo più probabile quel con- Sottoagaro. Particolareggiato ivi vigente e di do- corso di volontà comune che le ren- In questo stesso piano si è riformula- 10 tarlo di meccanismi di elevato mi- de attuabili, cosa che non sempre è to il concetto di rispetto stradale, pas- San Denel aprile 2003 7-05-2003 10:57 Pagina 11

sando da fasce di inedificabilità con la qualificare le caratteristiche del pae- biettivo, enunciato anni fa, di operare caratteristica di zona, e quindi non saggio e dell’abitato di S.Daniele.” il riordino fondiario della zona di pia- computabili nella volumetria com- nura alluvionale posta a sud di San plessiva del lotto, a semplice indica- Di seguito si riporta, ad integrazione del- Daniele.” zione di distanza minima dalle strade, l’illustrazione, un breve stralcio dell’inter- in lotti che mantengono una loro de- vento del progettista, prof. Di Sopra La correttezza e la partecipazione di cui stinazione urbanistica specifica e che si parla nel titolo, consiste nel rendere con- quindi – fatta salva la distanza strada- “La preoccupazione principale del sapevoli i cittadini che una corretta or- le – possono utilizzare l’indice di zo- progetto è stata quella di fornire alla ganizzazione urbanistica, con la tutela del na. struttura comunale, ma anche ai pro- territorio, non è un “togliere” diritti, ma un È stata inoltre creata una normativa fessionisti di San Daniele del Friuli, “accrescerli”. Bisogna che tutti facciano lo

specifica per le zone E7 , di agricoltura uno strumento semplice e funzionale sforzo di non considerare tutto il territo- specializzata, con l’obbligo di PRPC con la semplificazione delle procedu- rio come passibile di essere edificato, ma per ognuna di esse. In tal modo si in- re. come spazio da fruire nel migliore dei mo- tende controllare – in particolare – la Per quanto riguarda i contenuti si fa di. È opportuno che riflettiamo su quello nascita di nuovi allevamenti sul terri- presente che il piano, su un territorio che diceva un saggio capo pellerossa “Il torio. con una fisionomia ambientale-pae- mondo non ci è stato lasciato in eredità Assieme al Piano, di cui queste sono in saggistica così ben definita, con un va- dai nostri padri, ma in prestito dai nostri breve riassunto, le previsioni di zona, lore storico così elevato, poteva solo figli”. Questo significa che anche noi, co- viene posto in approvazione il Piano interpretare questa realtà e trovare la me il suo popolo, dobbiamo gestire con Struttura, che contiene le scelte più più corretta normativa per rendere saggezza la nostra parte nell’ utilizzo specificatamente progettuali (mentre possibili interventi compatibili con del territorio: lo sviluppo delle attività il Piano ha più la caratteristica di com- quelle strutture. umane (abitazioni e attività produttive, plesso di normative i cui obiettivi so- L’arch. Di Sopra fa presente che il pia- agricole ed industriali) dovrà collegarsi no prevalentemente due: la conser- no deve essere lo strumento di lettu- strettamente alla tutela dell’intorno e vazione e la salvaguardia degli ele- ra per la conoscenza del territorio. dell’ambiente, all’attenzione ai valori sto- menti caratterizzanti la Città nonché Passa all’illustrazione della struttura rici ed artistici, al miglioramento della l’organizzazione dello sviluppo dell’a- ambientale di San Daniele del Friuli: qualità della vita degli abitanti, in primo bitato e delle attività produttive). centro, borghi, zona industriale e ar- luogo dei bambini e degli anziani. L’elaborato del Piano Struttura, come tigianale, attrezzature sociali di vario si è detto con contenuti più proget- tipo, vincoli di tutela e le diverse zo- Gino Marco Pascolini tuali, contiene l’importante caratteri- ne agricole stica della flessibilità ( e quindi la pos- Sono state analizzate e quindi inseri- sibilità di incrementare con varianti te nel PRGC quelle norme indispen- soggette alla sola approvazione del sabili per una migliore organizzazione Consiglio Comunale, del 10 % circa le ed articolazione di ambiti ambientali; previsioni di zona) e l’altrettanto im- da sottolineare le zone di interesse pubblicazione a cura portante della risposta ad alcune del- ambientale ricadenti nel Sito di dell’Amministrazione Comunale le Direttive che hanno costituito gli in- Interesse Comunitario (SIC) per le di San Daniele dirizzi del Piano, non ancora esplicita- frazioni di Cimano e Villanova e la zo- te. L’esempio più importante è quello na ricadente presso il lago di San Direttore Responsabile dell’asse stradale fra la zona di Daniele. Paolo Decleva Sottoviotta e quello della Zona Nel nuovo PRGC sono state indivi- Annonaria. Quest’asse, qualora se ne duate aree con vincolo idrogeologico, Comitato di redazione: renda possibile l’attuazione, da un la- con riferimento specifico al decreto le- il Sindaco, i Capogruppo consiliari, i Delegati di ogni singolo comitato di Borgo, to costituirà la sutura a Sud della gislativo 490/99. In modo particolare il rappresentante della Pro Loco struttura urbana, attualmente ten- sono stati definiti i vincoli in prossimità dente a sfrangiarsi, dall’altro potrà di- delle acque pubbliche nella Frazione. Segreteria: Carlo Venuti ventare quella “Strada Vetrina”, ipo- di Cimano, denominata “acqua caduta”, tizzata dalle Direttive, ma che mala- nel lago di San Daniele (che sarà og- Servizi fotografici: mente avrebbe potuto trovare spazio getto di un nuovo piano particolareg- Foto Gallino (San Daniele) lungo la Statale 463, vista la confor- giato che la Comunità Collinare sta Stampa: mazione del territorio attraversato, predisponendo) nei laghi delle Fornaci Tipostampa (San Daniele) alle pendici del Colle di S.Daniele. del Paludo e nella zona di Villanova, La tutela dei beni paesaggistico- am- in prossimità della Ex. Cava Pischiutta Redazione: bientali sono stati alla base delle scel- sul Tagliamento, per una distanza di 33038 San Daniele del Friuli te pianificatorie, e questi non vengo- ml. 300.Altrettanto è stato fatto per Tel. 0432.940765 no compromessi dalle previsioni di i fiumi,Tagliamento, Ripudio e Corno, sviluppo delle varie zone. L’obiettivo fi- per una distanza di vincolo ambienta- nale della variante è stato quello da un le pari a 150 ml. Sempre nell’ambito Stampato su carta riciclata lato di mantenere e dall’altro di ri- delle zone E6 è stato eliminato l’ob- 11 San Denel aprile 2003 7-05-2003 10:57 Pagina 12

Un’articolata serie di progetti a favore dei cittadini

“ALFABETIZZAZIONE po un processo di informatizzazione mettere in atto un’altra strategia di INFORMATICA dei servizi, inserendo sul proprio sito mercato, recentemente affermatasi, DEI CITTADINI” internet, disponibile nella forma più qual’è quella della condivisione di se- ampia della rete civica, diversi elementi di, mezzi e strutture tra diversi soggetti Nasce dalla collaborazione tra il di conoscenza utili, compresi stampa- per ridurre i costi dei servizi (l’esem- Comune di San Daniele del Friuli e il ti e certìfìcati da scaricare (ad esempio pio classico è quello della suddivisione gruppo INTESA BCI e si propone di far per il rinnovo del passaporto e dei va- dei posti nell’unico aereo da parte di conoscere in modo facile, rendendole ri documenti), informazioni sullo stato diverse compagnie aeree). In altri ter- quindi accessibili a tutti, alcune nuove delle pratiche ecc. mini si è programmato di subentrare tecnologie, come Personal Computer, Attraverso la sua rete civica il Comune nella locazione di un immobile, attrez- Internet, telefoni cellulari ecc, diventate si propone di far circolare, in tempo zato ad uso ufficio, ubicato nel Centro di uso corrente, ma non sempre ade- reale, notizie e informazioni su tutte le Storico del Comune di San Daniele guatamente utilizzate da tutti i cittadi- attività, facilitando quel rapporto di del Friuli, precedentemente adibito a ni. Nonostante la loro grande diffu- immediatezza tra la pubblica ammini- sede di una società Concessionaria sione rimane ancora alta la percen- strazione e.i cittadini e mettendo “in della riscossione del servizio dei tributi, tuale di coloro che provano una cer- vetrina” gli uffici e i servizi, in modo che per destinarlo “in condivisione con al- ta diffidenza verso questi sistemi o che chiunque possa verificarne il funzio- tri soggetti (oltre ovviamente alla stes- rinunciano all’apprendimento per la namento. sa Concessionaria dei tributi) quali, ad poca chiarezza dei manuali circolanti o L’amministrazione inoltre intende at- esempio, un’altra società che gestisce per la difficoltà a partecipare a speci- tivare canali di collegamento sempre l’erogazione dell’acqua, del gas cittadi- fici corsi dl formazione, che talvolta si più interattivi, soprattutto con i giovani no, dell’energia elettrica e/o altri ser- rivelano poi particolarmente com- (quindi anche a mezzo dl Internet e vizi di assistenza per l’utenza. plessi. SMS), allo scopo di comunicare diret- Questo limita enormemente la piena tamente e in maniera immediata, in- Tempi di realizzazione capacità di comunicare, in tempi in cui, terpretare le diverse aspettative e for- È previsto l’avvio del progetto all’inizio ormai tutti, compresi gli stessi comu- nire risposte ai bisogni. del 20 semestre del 2003 con la par- ni, adoperano queste tecnologie per tecipazione di almeno tre enti eroga- fornire e ricevere informazioni. toni di servizi pubblici e/o assistenza al- Attraverso alcune facili istruzioni, con- l’utenza. tenute in un CD-ROM, che il Comune “SPORTELLO invierà a tutte la famiglie sandanlelesi, MULTISERVIZI” Costi del progetto sarà fatto conoscere, in maniera sem- I costi della gestione dello sportello plice e comprensibile, il funzionamen- I gestori dei servizi pubblici, in una lo- multiservizi saranno suddivisi tra gli to di base di strumenti che sono di- gica sempre più pressante dì riduzio- enti partecipanti e si prevede anche un venuti ormai indispensabili nella vita ne dei costi, stanno progressivamente intervento finanziario del Comune at- quotidiana, sia professionale che pri- riducendo la presenza sul territorio tesi i contenuti di sperimentazione ed vata, ma anche nel rapporto con la degli sportelli a servizio dell’utenza. innovazione del progetto. pubblica amministrazione. Le alternative a questa politica di de- I cittadini potranno quindi apprende- pauperamento del territorio sono Risultati attesi re come usare un personal computer, quella della concentrazione delle sedi Miglioramento della generale qualità con le principali regole di utilizzo dei nei centri più grossi, l’attivazione di dei servizi offerti all’utenza sul terri- sistemi operativi, ma anche i vari ser- “Call Center”, di un uso sempre più torio comunale in termini di chiarez- vizi e le funzioni disponibili del telefo- “spinto” delle reti telematiche. za dei rapporti contrattuali, di imme- no cellulare, compresi i servizi multi- Tali iniziative comunque non paiono ri- diatezza di risoluzione dei problemi di mediali (e-mail ecc.).Verrà inoltre fat- spondere in modo ottimale alle esi- vicinanza delle strutture e dei servizi to conoscere il funzionamento delle genze dell’utenza ed, in particolare, di anche alle fasce più deboli della popo- applicazioni di Internet e l’utilizzo de- quelle costituite dalla fascia più anziana lazione (e come tali meritevoli di mag- gli strumenti WEB,come la posta elet- della popolazione o più in generale di gior tutela). tronica e i motori di ricerca. coloro i quali non sono in grado di po- In ultima analisi una migliore e “diffu- Oltre a far crescere la “cultura infor- tersi avvalere di queste nuove iniziati- sa” presenza di servizi sul territorio co- matica” dei cittadini contribuirà a mi- ve alternative al classico “sportello’. munale rappresenta un ulteriore ele- 12 gliorare il dialogo con l’amministra- Su tali considerazioni è nata l’idea mento di attrazione del territorio co- zione comunale, che ha avviato da tem- nell’Amministrazione Comunale di munale. San Denel aprile 2003 7-05-2003 10:57 Pagina 13

municazione molto in uso tra i ra- “SMS C 6” per i giovani ne messaggi per ricevere registra- gazzi anèhe giovanissimi: telefoni cel- zioni, per consentire agli utenti di Premesse lulari e posta elettronica esprimere opinioni o di rispondere La complessità della realtà dei giovani • Raggiungere un buon livello di co- a sondaggi, rendendo possibile una d’oggi non è facilmente interpretabile municazione con i giovani per dare reale interazione tra pubblico e pri- dagli adulti. La trasmissione di mes- informazione sugli appuntamenti di vato. Un software apposito verrà a saggi apparentemente semplificata dai rilevante interesse sia sul territo- breve installato nel sistema infor- moderni mezzi di comunicazione di rio comunale che nei comuni limi- matico dell’Amministrazione. massa è in realtà difficile a causa di trofi. • Attivazione sul sito internet del co- stili di vita che non lasciano spazio al- • Sensibilizzare l’intera comunità per mune di un forum dedicato ai gio- la relazione tra le persone. arrivare alla conoscenza del vissuto vani, dove poter monitorare i biso- Il coinvolgimento dei giovani alla vita dei giovani d’oggi. gni e le richieste di questa parte del- comunitaria deve partire da un ap- •Formazione dei ragazzi attraverso la cittadinanza ed anche comunica- proccio mirato, che utilizzi i mezzi pro- strumenti di crescita culturale in re loro le offerte di formazione, di pri delle attuali generazioni ed aiuti a luoghi e momenti di aggregazione e aggregazione, di crescita e anche di sensibilizzare i giovani alla partecipa- di apertura reciproca. divertimento provenienti dai diver- zione, Intesa come “mettersi in gio- si enti che agiscono sul nostro ter- co”,“esserci’. La ricchezza del contri- Azioni ritorio e sui territori limitrofi. buto dei giovani deve essere sentito • Attivazione di un servizio di invio di • Organizzazione di una mailing list dall’intera comunità come Indispen- messaggi SMS (short message ser- sul programma di posta elettronica sabile e fondamentale per una cresci- vice) che consenta di informare gli che consenta l’immediata spedizio- ta unitaria ed equilibrata. utenti a mezzo di un messaggio di ne di messaggi di posta agli Indirizzi 160 caratteri includendo anche la del gruppo dei RAGAZZINRETE, in Obiettivi possibilità per la Amministrazione alternativa o in aggiunta al messag- • Utilizzare i moderni sistemi di co- Comunale della opzione di ricezio- gio SMS.

Finalmente la PISCINA a San Daniele

Anche San Daniele avrà dunque la sua zione tra varie proposte, ha effettuato le), sia per il fitness (un centro ricrea- piscina, dopo vent’anni e passa di attesa. uno studio sulle caratteristiche del tivo e per il tempo libero). Un’impor- La struttura, multifunzionale, andrà a territorio, rilevando che San Daniele è tante caratteristica della struttura sarà colmare una lacuna nei servizi pre- baricentrico rispetto a una vasta area il suo utilizzo a fini sanitari e di riabili- senti sul territorio. L’impianto sporti- attualmente scoperta da tale servizio: tazione, potendo contare sulla colla- vo-ricreativo sarà realizzato e gestito ciò permette di prevedere una buona borazione del vicino ospedale di San dall’azienda sportiva Azzurra in colla- risposta da parte dell’utenza. Daniele, sviluppando le attività previa borazione con l’Amministrazione Una caratteristica del progetto è la convenzione tra il Comune e l’Azienda Comunale che mette a disposizione multifunzionalità: si tratterà di un im- sanitaria n. 4 “Medio Friuli”. per la costruzione un terreno di sua pianto pensato sia per le attività spor- L’impianto, progettato dagli architetti proprietà sito in viale Europa, presso tive “di base” ( nuoto e sport acqua- Vergilio Burello e Michela Compassi, le scuole medie. L’azienda “Azzurra”, in- tici, ma anche idoneo ad ospitare atti- verrà realizzato su una superficie di dividuata attraverso un bando di sele- vità agonistiche fino a livello naziona- 12 mila mq, dotato di parcheggi e area verde.L’edificio, su due piani fuori ter- ra e uno interrato, comprenderà una piscina a otto corsie, una vasca di av- vicinamento e una vasca prenatale e con giochi per i bambini, spogliatoi, docce, tre palestre, atrio, più spazi per sauna, bagno turco, aromaterapia, idro- massaggio, terrazza solarium. Potrà ac- cogliere fino a 250/300 utenti alla vol- ta e 120 spettatori. La spesa prevista per la realizzazione è di 2 milioni e 600 mila euro, finanziati in buona parte dal Credito Sportivo; i costi di gestione sono stati calcolati tra i 200 e i 500 mila euro. I lavori avran- 13 Vista prospettica N-O. no inizio nell’autunno 2003. San Denel aprile 2003 7-05-2003 10:57 Pagina 14

A proposito della CIMPELLO-SEQUALS

UDINE. Il tracciato scelto per la traffico sia di sviluppo economico), aumenterà nei prossimi anni almeno Gemona-Sequals è quello ideale, ma non bisogna perdere di vista il pre- del 15 per cento”. i lavori saranno completati in 10 an- sente. Il primo cittadino, dunque, ri- ni. E il traffico in questi due lustri lancia un’idea per attenuare l’impat- UDINE. È stato consegnato al continuerà ad aumentare. Che fare? to del traffico, specie quello pesante, Comitato interministeriale per la Il sindaco di San Daniele, Paolo Menis, nella zona.“Lo ripeto – spiega Menis programmazione economica (Cipe) il è soddisfatto del progetto preliminare – sarebbe necessario far salire i ca- progetto preliminare avanzato per la avanzato per la strada a scorrimen- mion sui treni merci allo scalo di strada a scorrimento veloce Sequals- to veloce, ma non perde di vista il e farli scendere dopo il Gemona. L’opera, la cui progettazio- problema del traffico per il presente nodo di Mestre. Specie con l’ingres- ne di primo grado è stata messa a e l’immediato futuro. so in Europa dei Paesi balcanici il punto dalla Provincia di Pordenone, “Il tracciato storico adeguatamente traffico sulla direttrice Pontebba – su delega amministrativa della modificato – spiega il primo cittadi- Pordenone aumenterà a dismisura Regione, costerà 258 milioni di euro no della città collinare – era il migliore e l’attuale strada statale non sarà più e collegherà in 29 chilometri Sequals possibile. Il ridotto impatto ambien- sufficiente”. a Gemona, completando così un’in- tale del nuovo ponte sul Tagliamento Un’idea irrealizzabile? Per l’assesso- frastruttura attesa da oltre 20 anni in accanto ai manufatti per ferrovia e re provinciale alla viabilità forse sì. tutto il Friuli collinare e il cui primo strada provinciale già esistenti, ne Sicuramente per i prossimi anni. “Il tratto già unisce Cimpello a Sequals rappresenta una delle prove.Tuttavia sindaco Menis fa una proposta che, nella Destra Tagliamento. il problema del traffico sulla statale seppur di difficile realizzazione – Ora il progetto preliminare avanzato 463 è sempre più attuale e lo sarà per spiega Carlantoni – rappresenta il fu- verrà esaminato dal Cipe. Contempo- i prossimi 10 anni fino al completa- turo dei trasporti in Europa. Le di- raneamente verranno avviate le pra- mento dell’arteria”. sposizioni dell’Unione Europea van- tiche per la Valutazione di Impatto Per Menis, insomma, se la Cimpello- no in questa direzione, anche perché Ambientale (Via, fondamentale in una Sequals rappresenta la soluzione fu- il traffico pesante sulla strada stata- zona considerata di interesse comu- tura ai problemi della zona (sia di le che collega Gemona a nitario). Entro sei mesi la concessio-

San Daniele, Zona Ospedale: partiranno a breve i lavori di realizzazione di un parcheggio in pros- simità dell’incrocio tra Viale Trento Trieste e Via Carducci.

14 San Denel aprile 2003 7-05-2003 10:57 Pagina 15

ne dell’imponente finanziamento da chilometri di lunghezza) comporterà zionamento di opere di mitigazione. parte del Cipe consentirà l’avvio del- un risparmio di 25 milioni di euro ri- Nei punti più delicati dell’opera, inol- l’iter che, dopo la progettazione de- spetto alla spesa prevista per il trac- tre, verranno posizionate barriere finitiva, porterà alla gara d’appalto e ciato storico. fonoassorbenti. all’avvio dei cantieri. Entro 5 anni da Inoltre saranno 13,8 i milioni di eu- L’arteria che il Friuli collinare atten- quest’ultimo adempimento la strada ro destinati alla salvaguardia e al ri- de almeno da 20 anni, insomma, do- verrà aperta. Questi almeno sono i pristino ambientale delle zone inte- vrebbe scontentare meno cittadini tempi sulla carta. Ottimisticamente, ressate dal passaggio della Sequals- possibile. E tenendo conto che con- dunque, la Cimpello-Gemona do- Gemona. In particolare, per quanto ri- tro questa strada sono sorti comita- vrebbe essere completata entro il guarda il problema della vicinanza dei ti e le proteste sulle varie ipotesi di 2010. laghetti Pakar,nell’ambito del budget tracciato dei comuni sono state al- Si tratta di un mega progetto da 258 a disposizione per la strada verranno l’ordine del giorno, si tratta già di un milioni di euro (la base di appalto, stornati 500 mila euro per la ricali- buon inizio. esclusi dunque la progettazione, gli bratura in sito dei laghetti e il posi- Paolo Decleva espropri e l’iva, è invece di 172 milioni di euro) che attraversa il Friuli Collinare affiancando nell’ultimo trat- to verso Gemona il tracciato della ferrovia. Per il resto la strada, che entrerà nel Il Distretto Industriale territorio della Provincia di Udine in comune di Forgaria, è caratterizzata dell’Alimentare dalla presenza negli ultimi 29 chilo- metri di un attraversamento del Tagliamento per mezzo di due pon- La Regione Friuli Venezia Giulia con torio dei sei comuni, la formazione di ti che si appoggiano sull’isolotto la legge finanziaria regionale n. 3 del nuove figure professionali necessarie “Clapat” a nord-ovest di Susàns (ac- 2002 è intervenuta con uno stan- al settore e il disegno di un proprio canto ai ponte della ferrovia e della ziamento di 225.000 euro a favore marchio con la denominazione bre- strada provinciale). Poi, con una bre- delle iniziative del Distretto In- ve del Distretto allo scopo di rias- ve galleria artificiale a vista (200 me- dustriale dell’alimentare, ovvero la sumere in un’immagine la prove- tri di lunghezza), la strada passerà dal struttura di recente creazione che nienza dei prodotti del Distretto af- Comune di San Daniele a quello di coinvolge sei comuni del Friuli cen- finché siano immediatamente rico- Maiano entrando successivamente in trale puntando sulle risorse gastro- noscibili dal consumatore. quello di Bùia, evitando la frazione di nomiche, in primis il prosciutto di Istituito alla fine del 1999, il Distretto Buia e volgendo decisamente a ove- San Daniele. Industriale Alimentare si pone co- st affiancando la zona industriale di L’area collinare che vuole investire me obiettivo primario quello di man- Rivoli di Osoppo e successivamente nella valorizzazione degli alimenti di tenere alto il livello qualitativo che lo il tracciato ferroviario che porta a qualità comprende , Digna- caratterizza: i prodotti che ne faran- Gemona. no, Rive d’ Arcano, , San no parte dovranno garantire la loro Grazie alla mediazione della Provincia Daniele e Ragogna, per un’estensio- genuinità, così da poter affiancarsi al di Udine e tenendo in considerazio- ne di 168 Kmq e una popolazione di prosciutto di San Daniele. Un prin- ne le perplessità dei comuni di 25 mila abitanti, e 77 aziende. La sua cipio importante è la ricerca di so- Forgaria e Buia, che temevano la produzione di alto livello conta sul luzioni per l’ambiente: si intende te- compromissione rispettivamente del- prosciutto crudo stagionato, ele- ner conto delle nuove sfide dello la zona dei laghetti Pakar e dell’abitato mento trainante del settore, ma an- sviluppo ecosostenibile, risolvendo della frazione di Tomba (sono sorti che su salumi e insaccati, prodotti i problemi derivanti dalle emissioni in anche dei comitati di protesta), il dolci e salati da forno, formaggi, tro- atmosfera e in suolo o da imballag- tracciato “storico”, che prevedeva in ta affumicata, alimenti biologici, vini gi e residui, e utilizzando risorse sostanza il passaggio della strada a e distillati. energetiche alternative. In questo nord del Tagliamento fino al passag- I fondi regionali saranno destinati al contesto rientra la volontà di crea- gio del fiume con un unico ponte e finanziamento di progetti che mira- re un “Parco” del Distretto per ri- l’attraversamento della zona di rior- no a potenziare economicamente il spettare l’equilibrio ecologico del dino fondiario tra Maiano e Buia nei distretto alimentare e che saranno territorio, renderlo vivibile e sfrut- pressi della frazione di Tomba,è sta- realizzati attraverso tecnici ed esper- tarne al meglio le risorse, poten- to modificato. ti. Le idee riguardano: il compimen- ziandone il turismo in crescita. La realizzazione del doppio ponte to di studi e ricerche sulla realtà del Altri fondi finanzieranno il funziona- sul Tagliamento (con campate rispet- Distretto (che saranno portati a ter- mento dei servizi a favore delle im- tivamente di 400 e 240 metri) e del- mine anche con la collaborazione prese, come ad esempio la sede del la breve galleria artificiale in sostitu- della Università di Udine e di altri Distretto in via Garibaldi a San zione di quella originariamente pre- soggetti qualificati sul territorio), la Daniele ed altre iniziative di conte- vista nel tracciato storico (quasi 2 certificazione ambientale del terri- nuto sperimentale . 15 San Denel aprile 2003 7-05-2003 10:57 Pagina 16

Progetti di promozione e valorizzazione della FAMIGLIA

Una tata per il tuo bimbo Un servizio innovativo, affidato a die- ci donne che accoglieranno in casa propria bambini da accudire, da 16 settimane a 3 anni. Promotori del- l’iniziativa sono l’Equipe del Servizio Sociale dei Comuni, l’Ambito del san- danielese e il Comune di San Daniele, comune capofila ed ente gestore fon- di 285/97, in collaborazione con la coop “Le rondinelle”. “Una tata per il tuo bimbo”, proget- Nella sala del consiglio comunale ci stanno anche le carrozzelle con i bebé... Il ben- to inserito nel Piano d’Intervento venuto all’8.000° concittadino! 285/97, si prefigge di dare una rispo- sta ai nuovi bisogni delle famiglie in re- Al fine di incentivare l’incremento de- •n.15 per la nascita del 2° figlio (€ lazione all’accudimento dei bambini mografico nel proprio territorio, 3.098,74 cad.); l’Amministrazione Regionale finanzia •n.4 per la nascita del 3° o 4° figlio nei tempi dedicati al lavoro. Dopo la concessione di assegni ai nuclei fa- (€ 4.648,11 cad.); aver partecipato ad un percorso di miliari ove almeno uno dei coniugi sia • n.1 per la nascita di un parto ge- formazione, dieci donne di età com- cittadino italiano residente da alme- mellare (€ 5.164,57) presa fra i 30 e i 50 anni, madri e di- no dodici mesi, con reddito non infe- •n.6 nuclei per assegni mensili (del- soccupate, hanno trovato una nuova riore all’importo della pensione la durata di tre ann) a seguito dalla possibilità d’impiego. Nel delineare i minima INPS e non superiore a nascita del terzo o quarto figlio (da compiti delle “Tate” si parla di modelli € 25.822,84. € 110,00 a € 160,00 mensili in rap- Il Comune di San Daniele del Friuli nel- porto a fasce di reddito). educativi costruiti sulla base di alcu- l’anno 2002 ha concesso assegni per la Tutte le informazione e la necessaria do- ni principi fondamentali e condivisi Promozione della Famiglia (ai sen- cumentazione relativa alla domanda di as- con la famiglia. In linea con altri pro- si della L.R. 13/2002 art.13 comma 17) segno per la Promozione della Famiglia po- getti similari nati in Francia (nutrisses), € per un importo di 84.771,42. Di tali trà essere ritirata presso l’Ufficio Se- Bolzano (tagesmutter) e Vimercate, le assegni hanno beneficiato n.30 nuclei fa- greteria del Centro per Anziani sito in Via “Tate” accoglieranno al proprio do- miliari, di cui: G.Cadorna 50 - tel. 0432-955618 nel micilio un massimo di due bambini seguente orario: dal lunedì al venerdì dal- •n.4 per la nascita del 1° figlio (€ le ore 10,30 alle ore 13,00 e il lunedì e che seguiranno per un arco di tem- 1.549,37 cad.); giovedì dalle ore 16,00 alle 17,00. po flessibile in relazione ai bisogni delle famiglie, con soluzioni alterna- tive tra part-time e full-time. Il ser- vizio offre una supervisione tecnica delle attività educative ed inoltre ga- rantisce ai minori e alle “Tate” una co- pertura assicurativa con un costo orario di € 3,94 all’ora. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Dr.ssa Elisabetta Mauro lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 allo 0432.949470 dove è funzionante anche la segreteria telefonica sulle 24 ore.

“Oscar dell’innovazione e della qualità” 16 assegnato al progetto “Una tata per il tuo bimbo”. San Denel aprile 2003 7-05-2003 10:57 Pagina 17

Nell’edizione di quest’anno della fiera di Venezia uno degli Oscar dell’In- Alla rassegna “Dire e Fare” novazione e della Qualità è stato as- segnato al progetto presentato dal nel Nord-Est di Venezia, Comune di S. Daniele in rappresen- tanza anche dei Comuni di Buia, importante riconoscimento Colloredo di M.A., Coseano, , Fagagna, , Forgaria, Maiano, alle progettualità , Ragogna, Rive D’A., S.Vito di del Comune di S. Daniele Fagagna,. Il Comune di S. Daniele del Friuli, in rappresentanza anche dell’intero am- (pensando alle difficoltà che possono sito percorso formativo, possono ospi- bito socio-assistenziale sandanielese, ha trovare i cittadini e, in particolar mo- tare, direttamente in casa, fino a 2 bam- partecipato alla rassegna “ Dire e Fare do gli anziani, a contattare telefonica- bini. nel Nord Est” che si è svolta a Venezia mente i call-center delle rispettive In particolare uno degli Oscar del- nei giorni 2-3-4 aprile 2003. aziende); quello denominato SMS C 6 l’Innovazione e della qualità 2003, ri- Organizzata dalle Associazioni degli che prevede l’invio di messaggi SMS per servati alle migliori progettualità in Enti Locali del Nord-Est, in collabora- attuare una miglior comunicazione con termini di innovazione, qualità ed effi- zione con Regioni, Province e Comuni, i giovani, per dar loro le informazioni cienza è stato assegnato proprio a la rassegna, giunta ormai alla terza edi- che cercano e conoscere i loro pro- quest’ultimo progetto denominato zione, è incentrata sull’innovazione e la blemi e le loro esigenze; quello Una Tata per il Tuo Bambino. qualità nella Pubblica Amministrazione. dell’Alfabetizzazione Informatica E’ un riconoscimento che il Comune E’ una vero e proprio laboratorio che dei Cittadini che, in collaborazione di S. Daniele intende condividere con consente di presentare e approfondi- con Banca Intesa Formazione, preve- gli altri destinatari e cioè con le am- re una sintesi di esperienze ammini- de l’invio a tutte le famiglie di un CD- ministrazioni comunali dell’ambito so- strative e di progettualità, delle mi- Rom contenente facili istruzioni per l’u- cio-assistenziale sandanielese e in par- gliori iniziative che si stanno attuando tilizzo delle nuove tecnologie come ticolare con la Dr.ssa Marzia Peresson, negli enti locali per rinnovare la Computer,telefonini, Internet ecc. di- coordinatrice socio-assistenziale. Un Pubblica Amministrazione e i suoi rap- venute ormai indispensabili strumenti particolare ringraziamento va inoltre ai porti con i cittadini, con le associazio- del vivere quotidiano e quello Una dipendenti e a tutti coloro che hanno ni, con gli imprenditori e con gli altri Tata per il Tuo Bambino, che è sta- collaborato all’allestimento del no- soggetti pubblici. to elaborato nell’Ambito Socio stro stand. La rassegna si sta rivelando sempre Assistenziale sandanielese e che vede Una specifica banca dati, metterà ora più un’utile occasione di confronto sui coinvolti tutti i comuni facenti parte. in rete, a disposizione di tutti gli am- progetti e sulle proposte, ma al tem- Questa iniziativa si propone di ri- ministratori e dei diversi soggetti in- po stesso consente di scambiare le spondere ai nuovi bisogni delle famiglie teressati, i vari progetti e le diverse reciproche esperienze e di stabilire in- circa l’accudimento dei bimbi da 16 esperienze presentate. teressanti relazioni.Alla manifestazio- settimane ai 3 anni, mediante l’ausilio ne di quest’anno, tenutasi sempre pres- di madri disoccupate, che dopo appo- Valerio Mattioni so la Stazione Marittima di Venezia, erano presenti oltre 100 espositori e il nostro stand, posizionato in prossi- mità dell’accesso, è stato visitato da centinaia di persone. La giuria, presieduta dall’illustre Prof.. Paolo Portoghesi e di cui faceva parte anche la presidente della Feder- consumatori, Rita Bertossi, incaricata di individuare tra i numerosi progetti, quelli più interessanti, ha voluto pre- miare il Comune di S. Daniele per l’in- tera progettualità. I quattro progetti presentati nell’edizione di quest’anno della rassegna sono quello dello Sportello Multiservizi,previsto in un’unica sede, in condivisione con al- tri soggetti gestori di servizi pubblici (acqua, gas, luce ecc.) per consentire ai cittadini i pagamenti delle utenze e ga- rantire loro, direttamente sul territo- Lo stand del Comune di San Daniele alla rassegna “Dire e Fare” nel Nord-Est rio comunale un’adeguata assistenza (2-3-4 aprile 2003). 17 San Denel aprile 2003 7-05-2003 10:57 Pagina 18

Libertà e partecipazione

Il Sindaco di San Daniele, nominando un Assesso- rato alle Politiche Giovanili, alle Associazioni, al Volon- tariato e alla condizione della Donna ha dimostra- to grande sensibilità per le tematiche sociali. Ora c’è la possibilità di avere un referente attra- verso il quale informarsi, proporre iniziative, ma so- prattutto dialogare diret- tamente con l’Ammini- strazione Comunale.

GIOVANI I giovani del “Manzini” all’incontro dell’intitolazione del palazzetto. In questi giorni stiamo per- fezionando il software per consentire all’Amministrazione di co- si, di accumulare crediti formativi e di... • Organizzare una manifestazione a municare con i nostri giovani attra- firmare il lavoro. coronamento della iniziativa Pro- verso i sistemi che essi utilizzano quo- Emergency con il concorso di tutte tidianamente e cioè il telefono cellulare le associazioni che partecipano al ed il computer. Intendiamo aprire un ASSOCIAZIONI progetto. dialogo con i giovani che abbia come obiettivo il coinvolgimento e la re- Si sta lavorando con le associazioni • Riprendere, grazie alla disponibilità sponsabilizzazione dei ragazzi nei con- di San Daniele (e sono davvero tante della Pro loco, la pubblicazione del bi- fronti della città. Il mio appello è dun- ed una grande ricchezza) per consen- mestrale con gli appuntamenti in que il seguente: contattatemi al n. di cel- tire a ciascuna di esse la giusta visibi- città.Tale pubblicazione si era inter- lulare 3488909982 o all’indirizzo di lità sul territorio e per evitare so- rotta per la difficoltà di reperire le posta elettronica [email protected] vrapposizioni di eventi che penalizza- informazioni dalle Associazioni. presso la Biblioteca Moderna, per co- no ognuna di esse. Ci siamo già in- minciare a registrarvi gratuitamente e contrati più volte e ho avuto il piace- Per queste finalità, tutte le associazio- ricevere così informazioni sulle atti- re di conoscere tante persone che ni sono pregate di comunicare il pro- vità che possono interessarvi e sui gratuitamente dedicano il loro tempo prio indirizzo e-mail o un numero di gruppi di lavoro che già si stanno libero alla solidarietà, alla passione dei cellulare di riferimento per snellire le creando (cineforum, gemellaggi ecc.). propri hobbies e al genuino gusto del- procedure di comunicazione tra Inoltre sul sito del comune www.co- la convivialità. Abbiamo concordato Amministazione ed Associazioni.Tutte mune.sandanieledelfriuli.ud.it trove- alcune azioni comuni: le informazioni possono essere invia- rete presto un link che vi porterà ad • Dedicare le attività già in calendario te a [email protected] o al numero una pagina completamente dedicata a di ciascuna associazione per l’anno 3488909982 cui risponde direttamen- voi, dove organizzare un forum per i in corso ad un obiettivo unico e te l’Assessore. giovani, una bancarella virtuale e cioè la raccolta di fondi per quant’altro sarete voi a proporre. Emergency che, come sapete, è una Scriveva e cantava Giorgio Gaber: Anche in questo caso è necessaria la organizzazione che cura i feriti nei vostra partecipazione. paesi colpiti dalle guerre, curando “La libertà non è star sopra un al- Per concludere un invito: la Biblioteca senza distinzione i feriti delle parti in bero, non è neanche il volo di un Moderna sta cercando giovani studenti lotta e che lavora soprattutto a fa- moscone, la libertà non è uno interessati a collaborare per la stesu- vore dei bambini che sono le prime spazio libero; libertà è partecipa- ra di una Monografia su San Daniele in vittime delle mine antiuomo, sparse zione”. tandem con la Filologica Friulana. così numerose durante le guerre e Vi aspetto! 18 Questa collaborazione permetterà di micidiali anche a distanza di anni dal lavorare affiancando esperti e studio- termine dei conflitti. M. Grazia Lanzoni San Denel aprile 2003 7-05-2003 10:57 Pagina 19

Il PALASPORT di Via Udine è stato intitolato ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino; l’area antistante agli uomini della scorta.

Il 15 marzo scorso il Consiglio Co- amavano la semplicità e la La dott.ssa Maria Falcone. munale di San Daniele si è riunito in se- vita normale (la loro duta straordinaria nell’area antistante famiglia, la loro il Palasport di via Udine. Straordinari terra, la loro bolo da vivi del- anche i motivi, l’occasione e la parte- gente, il loro la- la lotta in pri- cipazione: la struttura è stata infatti voro). Si può ma linea alla intitolata ai giudici Giovanni Falcone e dire che sono mafia e poi da Paolo Borsellino, trucidati dalla mafia morti per la essa barbara- nel 1992 rispettivamente il 23 maggio fedeltà verso mente uccisi, nella tristemente nota “strage di le cose che ma è anche Capaci” e il 19 luglio con l’autobomba più amavano e valorizzare in di via D’Amelio a Palermo. L’area an- per questo noi, modo forte e tistante all’edificio è stata dedicata agli all’altro capo d’I- convinto i prota- uomini della scorta. talia, tributiamo lo- gonisti di un mo- Alla cerimonia erano presenti oltre ro onore e rispetto. Il mento che taluni vor- agli Amministratori del Comune, la nostro Consiglio Comunale” rebbero fosse già storia e che dott.ssa Maria Falcone, sorella del giu- – ha concluso il sindaco – “promuove invece è ancora quotidianità…”. dice assassinato, don Pierluigi Di Piazza la scelta della legalità in ogni situazio- Bisogna “resistere”, ha continuato del Centro “Balducci” di Zugliano, nu- ne, consapevole che il superamento Sivilotti, per “tenere alta la coscienza merosi cittadini con i ragazzi dell’Isti- degli interessi particolari o personali civile dei valori fondanti della nostra tuto “Manzini”. rappresenta la prima difesa dei diritti Repubblica. Resistere nella speranza L’incontro è stato aperto dall’inter- delle persone più deboli.Ai nostri gio- che le cose cambino, avere fiducia in vento del sindaco Paolo Menis che ha vani lanciamo l’invito dell’orgoglio ad tutte le istituzioni affinché ciascuna riferito sulle motivazioni dell’iniziativa: essere cittadini…a cercare delle ra- compia il proprio lavoro idealmente, “il Palasport rappresenta un punto di gioni per amare la propria gente, la nel nome e per l’interesse dei cittadi- riferimento significativo e frequentato propria terra, le proprie bandiere…”. ni tutti”; Sergio Polano ha insistito sui dei nostri giovani”, ha detto il sindaco, Sono quindi intervenuti i capigruppo valori essenziali della cultura della le- i quali d’ora innanzi guardando la scul- in Consiglio Comunale: Diego Sivilotti galità e della giustizia “che si costrui- tura (opera di Michele Gortan) sul- ha tra l’altro affermato che “intitolare sce attraverso un forte sentimento di l’entrata, che ritrae i due magistrati, o il nostro Palazzetto dello Sport ai giu- fiducia nello stato e nelle istituzioni ed dandosi l’appuntamento “al Palasport dici Falcone e Borsellino non è solo un è uno strumento fondamentale per Falcone e Borsellino” penseranno al- atto simbolico di grande rispetto per cambiare in meglio la nostra società. la loro storia e rifletteranno sui signi- la memoria dei due magistrati, sim- Anche da noi, nella realtà del ricco ficati e contenuti. Nord-Est”, ha continuato Polano,“esi- Lo sport di per se stesso comporta il stono comunque dei comportamenti rispetto delle regole; per chi lo prati- definibili “mafiosi” che non vanno tra- ca con impegno, è in fondo una conti- scurati e che vanno combattuti attra- nua e quotidiana palestra di educazio- verso il nostro intervento educativo da ne alla legalità ed al rispetto degli altri, un lato e con un più marcato approc- e ciò permette di raggiungere impor- cio amministrativo dall’altro”.Rivolgen- tanti risultati educativi. dosi ai giovani, Polano ha concluso af- “È la quotidianità che permette que- fermando che lo Stato ha bisogno “di sto”, ha proseguito Menis, “non l’ec- tutti noi amministratori di oggi e di voi cezionalità delle situazioni e delle at- amministratori di domani che sicura- tività. In una società che esalta sempre mente coltiveretenel vostro animo il di più le virtù ed i poteri taumaturgi- valore della partecipazione…”, Renzo ci dei leader, dei tecnici, degli esperti Scarso ha da parte sua ripercorso le portatori di competenze specifiche, valenze culturali, legali ed istituziona- è urgente e necessario affermare un’i- li dei due giudici, affermando che chi, dea di educazione che potremmo de- come Maria, sorella di Falcone quan- finire antieroica… I magistrati erano Il gonfalone della città di San Daniele in- do ne ripropone soprattutto ai giovani 19 prima di tutto uomini normali che signito di medaglia d’oro. l’esempio e la coerenza di vita, lo fa San Denel aprile 2003 7-05-2003 10:57 Pagina 20

Momenti della Cerimonia di intitolazione del Palasport.

con straordinarie pacatezza, misura, la dott.ssa Maria Falcone che ha trac- pieno; successivamente da don Pierluigi equilibrio ed assenza di odio, proprio ciato una bella immagine del fratello, ri- Di Piazza il quale ha rimarcato i valo- come il fratello ed il suo collega. È se- cordando che la morte sua e di ri di legalità, giustizia e trasparenza, gno che l’esemplare senso dello Stato Borsellino ha fatto rivivere in ogni par- fondamenti della vita personale e co- e che l’alto spirito di servizio di due te d’Italia ed in particolare a Roma, munitaria, della società civile e delle isti- persone ormai simbolo di legalità, han- all’Università “La Sapienza”, dove ogni tuzioni. no permeato la società migliore e gli anno organizza un convegno di giova- Il Dirigente scolastico del “Manzini”, uomini di buona volontà. ni, la speranza di un futuro in cui i so- Renzo Bellandi, ha portato il saluto 20 L’incontro è stato concluso prima dal- gni di giustizia e legalità si realizzino ap- della scuola.