Alle porte della Valtellina Eventi e territorio

Giugno-Dicembre Musica 2017 Natura Arte Sagre Sport Enogastronomia Prodotti tipici Foto di ClickAlps 3

« Alle Porte di Valtellina» Cari lettori, con questa pubblicazione vogliamo informarvi su La Bassa Valtellina, per me, è come una piccola tutti i principali eventi che si terranno da giugno Valtellina all’interno della Valtellina stessa: infatti a dicembre 2017 nella Bassa Valtellina. abbiamo dalle terme alle piste da sci, dalle aree Il nostro mandamento è di facile accesso, a po- protette ai pascoli d’alta quota, dalle botteghe chi km da Milano, e ha molto da offrire; è ricco storiche a prestigiosi ristoranti. Insomma, ce n’è di tesori tutti da scoprire. Sia il versante orobi- davvero per tutti i gusti, e qui ognuno di noi può co sia quello retico offrono, infatti, innumerevoli trovare il suo angolo di tranquillità per ricaricarsi. possibilità che possono rendere la vostra visita Vi aspettiamo numerosi nelle nostre strutture as- indimenticabile. sociate, certi di poter allietare le vostre preziose Nelle prossime pagine troverete una breve pre- vacanze. sentazione di alcune delle ricchezze turistiche Vi invitiamo a visitare anche il nostro sito delle valli laterali e del fondovalle. Questi luoghi, www.portedivaltellina.it per essere sempre risparmiati da eccessivo sfruttamento edilizio, aggiornati sulle news e sugli eventi. sono ideali per trascorrere una vacanza all’inse- Stefano Scetti gna della natura selvaggia, con la possibilità di Presidente Consorzio Turistico Porte di Valtellina degustare produzioni eccellenti frutto della no- stra Terra.

Panoramica sul fondovalle dalle Alpi Orobie Foto di Domenico Moiola 4 5

« Indice»

« « Val Lesina 6 Riserva Naturale 22 Percorsi didattici » di Val di Mello » « 9 Val Tartano « » Le architetture rurali 25 Mandamento » Calendario eventi « 2017 12 Valli del Bitto « » La Valgerola 26 Giugno » « « 31 Luglio Valli del Bitto » 14 e « » 36 Agosto il suo territorio » « « 43 Settembre 17 » » La bellissima chiesa « 46 Ottobre » « « Costiera dei Cech 48 Novembre 20 La coltivazione della vite » » « 50 Dicembre »

FOTO DI COPERTINA: Alpi Retiche - Lago di Scemendone Foto di ClickAlps FOTO PAG.4: Alpi Retiche - Lago di Scemendone Foto di Toniolo 6 VAL MASINO « Riserva naturale di Val di Mello» Il territorio della Valtellina è ricco di valli la- ma mozzafiato. Superato l’abitato di Cataeg- terali, all’interno di queste, sul versante re- gio, la frazione più popolosa, si incontra sulla tico, spicca per bellezza e autenticità la Val destra la deviazione per Predarossa. Angolo Masino. Percorrendo la statale 38 in direzio- magnifico della Val Masino caratterizzato ne , a pochi km da Morbegno, subito da splendidi alpeggi (Valle di Sasso Bisolo) dopo il ponte sul fiume che porta lo stesso e foreste incantate, che accompagnano fino nome (Masino), si incontra la deviazione per alla piana di Predarossa, uno straordinario la Val Masino. La strada, salendo gradual- altopiano in stile tibetano attraversato da un mente, si fa spazio all’interno dei ripidi fian- torrente che scorre dolcemente tra i pascoli chi delle montagne, che la accompagnano d’alta quota, con le sue acque tanto gelide fino all’ingresso della valle. Qui, le vette im- quanto cristalline che nascono dal ghiacciaio ponenti dell’alpe del Ferro, che si stagliano del Monte Disgrazia, la cui vetta spicca mae- irregolari contro il cielo, catturano immedia- stosa sull’orizzonte (3678m). tamente l’attenzione, mostrando un panora- di Stefano Scetti

Riserva Naturale della Val di Mello Foto di ClickAlps Riserva Naturale della Val di Mello Foto di Filippo Molteni 7 VAL MASINO VAL

Proseguendo in Val Masino, subito dopo il I bagni di Masino sono famosi fin dall’anti- piccolo abitato di Filorera, si apre una parte chità per le proprietà curative delle acque pianeggiante, dominata nel mezzo dal famo- termali e sono inseriti in un contesto pae- so Sasso Remenno. Questo immenso masso di saggistico unico, caratterizzato da faggete granito, staccatosi probabilmente da una fra- secolari, imponenti cascate e magnifiche na in tempi antichi, rappresenta il più grande vette in lontananza. Questo territorio così “blocco” d’Europa ed è diventato una delle pa- apparentemente delicato, che concentra lestre naturali di arrampicata sportiva più fa- innumerevoli bellezze in pochi km, deve di- mose del mondo. La visita al Sasso Remenno, ventare sempre di più, un esempio virtuoso che si trova a pochi metri dalla strada carroz- di sostenibilità ambientale, mobilità dolce e zabile, vale da sola un viaggio in Val Masino. perfetta simbiosi tra attività umane e am- La parte pianeggiante prosegue fino a San biente, dove tutti passiamo in punta di piedi Martino, ultimo paese abitato tutto l’anno. lasciando al prossimo l’emozione di scoprire Proprio in questo punto la valle si divide in una natura intatta. due parti: la Val di Mello e la Valle dei Bagni. 8

LA NATURA ED IL PAESAGGIO Grazie ad articoli apparsi sulle più importanti DELLA VAL DI MELLO LUOGI DI riviste internazionali e a guide dedicate alla Val NASCITA DEL SASSISMO di Mello, l'afflusso di arrampicatori da tutta Eu- Negli ultimi decenni l'alpinismo classico ha se- ropa e non solo subisce un incremento, e inizia- gnato una battuta d'arresto, mentre in Val Masi- no ad essere esplorate anche le grandi pareti di no si è affacciata una nuova corrente alpinistica media quota delle vallate laterali, dove si apro- e arrampicatoria. Verso la fine degli anni settan- no vie di ampio respiro di estrema difficoltà, ta infatti, alcuni gruppi di giovani scalatori, ispi- con lo stile dell'arrampicata “big wall”. rati dalle performance e dalle idee diffuse dagli Parallelamente, a partire dagli anni ottanta alpinisti della California, avviano una tendenza inizia a diffondersi anche in Val Masino il fe- destinata a cambiare le sorti dell'alpinismo e nomeno dell'arrampicata sportiva, in cui si at- dell'arrampicata su roccia in tutta Italia, nasce trezzano con chiodi ad espansione (spit) vie il Sassimo, movimento di libera arrampicata. La generalmente di modesto sviluppo (per lo più Val di Mello, grazie alla potenzialità offerta dal- monotiri) ma che permettono di sperimentare la disponibilità di pareti e massi di ottima roccia in sicurezza anche altissime difficoltà. Tale fe- granitica, disposti a quote comprese tra i 1000 ed nomeno interessa prevalentemente l'area in- i 1500 metri, facilmente accessibili, diventa da al- torno al Sasso Remenno ed altri siti della Val lora uno dei “templi” dell'arrampicata conosciuti Masino e secondariamente la Val di Mello, dove

VAL MASINO VAL e frequentati a livello internazionale. prevale il rispetto per le vie aperte dai Sassisti. Su queste pareti soleggiate, senza le tensioni de- Lo splendido scenario naturale, la disponibilità rivanti da alta quota, maltempo e cattiva qualità di strutture rocciose e di possibilità di arram- della roccia, e senza la necessità di raggiungere picata adattabili ai più diversi stili personali e una vetta a tutti i costi, i nuovi scalatori si posso- di tutte le difficoltà, fanno sì che la Val di Mello no dedicare allo studio del gesto necessario per sia diventata una grande palestra naturale de- superare passaggi particolari, preferibilmente in stinata ad un'utenza di qualità, attenta anche libera. Si superano così salite con difficoltà (an- alla conservazione ambientale e paesaggistica, che psicologiche) mai riscontrate in precedenza. con un notevole sviluppo del turismo anche al Laboratorio del gesto sono i numerosi massi in di fuori dei canonici mesi estivi, un fenomeno cui si imparano tecniche di superamento inusuali, che raramente si riscontra in realtà poco in- che portano ad un ulteriore scatto in avanti nelle frastrutturate come la Val Masino. La Riserva difficoltà superabili in parete, oltre che a svilup- Naturale delle Val di Mello rappresenta uno pare una linea di arrampicata autonoma, il boul- stimolo a migliorare ulteriormente il rapporto dering, di grande sviluppo attuale, testimoniato tra arrampicatori ed ambiente, alla realizzazio- dal successo crescente di una manifestazione ne del desiderio di chi aveva sognato in questo come il “Melloblocco”. luogo “un parco per l'alpinismo”.

a cura di ERSAF Lombardia

Riserva Naturale della Val di Mello Foto di ClickAlps 9 VAL TARTANO «Le architetture rurali» La Val Tartano è una tra le valli più caratteristiche bria, essenziale, ma di grande funzionalità e ar- e interessanti dell'intero arco alpino, che ha po- monia; di un’abilità materiale e di una saggezza tuto conservare nel suo paesaggio i tratti salienti ecologica indispensabili per vivere un ambiente di quella cultura pastorale attorno alla quale si è così estremo, ma non per questo meno sorpren- costruita la storia delle popolazioni montanare. denti. Due sono le fasce insediative presenti: una, Ciò è dovuto allo stato di isolamento nel quale a carattere stabile, costituita dalle contrade, una la valle rimase fino alla seconda metà del secolo quarantina, in alcune delle quali si ritrovano resti scorso, quando la strada carrabile raggiunse le di arte megalitica; l'altra, a carattere stagionale, prime contrade di Campo. Paul Guichonnet, ge- costituita dalle dimore nei maggenghi e negli al- ografo e storico francese, ebbe modo di definirla peggi. "una cellula umana tra le più isolate delle Alpi ita- Come in tutta l’area alpina, il fenomeno insedia- liane". Quegli elementi di carattere architettoni- tivo nella Val Tartano si è sviluppato in stretta co, artistico, linguistico e socio-religioso affinatisi simbiosi con l'attività agro-silvo-pastorale orga- nei lunghi secoli precedenti si sono così potuti nizzata su basi familiari e orientata all’autosuffi- mantenere pressoché incontaminati fino ad oggi. cienza. Imponente è in particolare il sistema degli Uno degli aspetti di maggior interesse è costitu- alpeggi, che fa da corona alla valle. Ancora negli ito dalla tipologia degli insediamenti umani. Si anni novanta si contavano 25 malghe attive, che tratta di testimonianze notevoli di un’estetica so- ospitavano 800 capi bovini. La loro origine è si-

Val Tartano Foto di ClickAlps 10

curamente antica. Recenti ritrovamenti di inci- Per quanto riguarda la tradizione costruttiva sioni rupestri in Val di Lemma, in Alpe Sona e in delle dimore rurali, la Valtellina è posta in un'a- Alpe Gerlo attesterebbero una presenza umana rea di confine tra sistemi radicalmente diversi importante già in età del rame. Del resto è noto che privilegiano rispettivamente l'uso della pie- come a partire dal 5000 a.C. pastori transu- tra e del legno ma, quest'ultimo, è prevalente in manti risalissero le vallate alpine per pascolare alta Valtellina (, in particolare) con le loro greggi le praterie naturali di alta quo- e in alta valle di San Giacomo e in parte della ta durante la stagione estiva. L’attività pastora- Val Bregaglia in Valchiavenna, mentre la media le si consolidò senz’altro in età del ferro, grazie Valtellina, sia sul versante orobico che su quello anche all’influenza dei Celti, esperti conoscitori retico, vede una netta prevalenza dell'uso della dell’arte casearia. I Celti sarebbero sopraggiunti pietra. Senza escludere la possibilità di un influs- dalla Val Brembana tra il V e il III secolo a.C. per so culturale pastorale da altre aree alpine, questa sfruttare le vene ferrose del Monte Cadelle e di eccezione è certo legata anche ad una maggio- altri siti della Valle. Radici celtiche si ritrovano in taluni etimi della tradizione pastorale locale re disponibilità del legno di larice, adatto all'uso e delle vicine vallate Orobiche: ad esempio bitu e resistente alle intemperie. Le residenze per- (da cui Bitto) e bàrek, il recinto in pietra per il manenti hanno, comunque, struttura in pietra e confinamento del bestiame. malta e sono ancora rilevabili parti di edifici di di Fausto Gusmeroli origine alto-medievale, con grandi pietre d'ango- VAL TARTANO VAL lo e gli arcaici portali con pietre monolitiche, sia nei piedritti che negli architravi. La Val Tartano ha mantenuto intatto, fino agli anni ’70 del ‘900, il proprio patrimonio tradi- zionale di architettura contadina con linguaggi differenti tra la zona di Campo e quella di Tar- tano, le stesse differenze che si riscontrano nel linguaggio e che sono state ben documentate nel Dizionario dei dialetti delle due comunità da par- te di Giovanni Bianchini. Questa originalità non è stata fino ad oggi adeguatamente salvaguardata e il patrimonio delle dimore tradizionali è andato incontro, purtroppo, a molte demolizioni e irri- mediabili trasformazioni. In ambedue le località (a Campo e a Tartano) gli insediamenti invernali (a cui si accompagnavano quelli primaverili, i maggenghi, ove si spostava- no in primavera tutte le famiglie) costituiscono un insediamento di valle. Non esiste un villaggio vero e proprio, accentrato: siamo in presenza di una rete di piccole contrade. La chiesa, con il suo recinto sacro, è situata in un luogo baricentrico e visibile da tutte le frazioni (sia quella di S. Agostino a Campo, sia quella di

Val Tartano - Val Corta Foto di ClickAlps 11

S. Barnaba a Tartano) ma, mentre a Campo le nella media Valtellina persiste il riscaldamento contrade sono dei piccoli nuclei di abitazioni in con camera a fumo e focolare centrale, senza pietra, a Tartano, sia in Val Lunga che in Val Cor- canna fumaria. Così è, per esempio, nella vicina ta, esse si riducono, spesso, a delle grandi case, Val Fabiòlo dove l'unica stüa è presente solo nel- dei masi abitati da famiglie allargate, poste sui la casa parrocchiale (anche se con accensione dossi, al riparo dalle valanghe e dalle alluvioni interna alla stanza). Due esempi interessanti di del torrente (così, tra gli altri, Dosso dei Principi, stüe con pigna in muratura in dimore rurali sono il Costo, il Dosso dei Fognini e la contrada Foppa). ancora oggi rilevabili in Val Corta, a La Foppa e Un’altra particolarità della Val Tartano, a partire alla Bratta, la frazione abitata più alta di quella dalla metà del XVII secolo, è legata al fatto che valle. Dalle caratteristiche rilevabili sembra evi- le stalle e i fienili si diffusero con una particola- dente che tali soluzioni sono adattamenti miglio- re tipologia: lo zoccolo in muratura e la parte in rativi della casa di epoca moderna (XVII - XVII elevazione in legno con struttura in legno a tra- secolo), in corrispondenza con la diffusione di un vi incastrate (tipo blockbau, nella parlata locale importante miglioramento tecnologico, la canna detto scepàda o incucadüra) e con montanti ver- fumaria. ticali inseriti in travi scanalate (a canne d'organo, Le stalle-fienili non sono sempre unite alla resi- nella parlata locale tapunàda o cani dè òrghegn). denza (come nella frazione Al Cost o al Dosso Un altra specificità della dimora della Val Tarta- dei Principi), spesso sono edifici isolati costruiti VAL TARTANO VAL no è la presenza, anche se solo in alcune locali- in posizione logistica favorevole rispetto ai prati, tà, di un locale ad uso stüa, cioè rivestito com- in modo da poter facilmente essere utilizzati per pletamente di tavole di legno, con stufa (pigna) la conservazione del fieno. Sopra in nuclei abita- interna al locale ma con accensione esterna, in ti, con una certa regolarità, al limitare del bosco, genere in cucina. Anche questo ambiente è in si ritrovano anche piccoli edifici, parte in legno e genere diffuso nella dimora rurale tradizionale parte in pietra, per la custodia delle capre. solo in Valchiavenna e in alta Valtellina, mentre di Dario Benetti

ValTartano - Lago di Porcile Foto di ClickAlps 12 VALLI DEL BITTO « La Valgerola»

La Valgerola è una delle prime valli latera- li che si incontrano entrando in Valtellina. L’Ecomuseo della Situata sulle Alpi Orobie, e raggiungibile in Valgerola auto dal paese di Morbegno, parte del suo L’Ecomuseo della Valgerola, nasce dall’im- territorio rientra nel Parco delle Orobie Val- pegno dei comuni di , , tellinesi, ed è caratterizzata da una grande e e fondamental- ricchezza di ambienti diversi e da una fitta mente dalle rispettive comunità locali, ca- varietà di specie animali e vegetali. ratterizzate da grande senso di identità e di Meta privilegiata per bellissime escursioni appartenenza, fiere delle tradizioni e pronte agli alpeggi, ai laghi ed alle cime più impor- ad offrire volontariamente lavoro e contri- tanti, ma anche per gli sport invernali come buti per la salvaguardia del territorio e del lo sci e lo snowboard, lo scialpinismo e le cia- proprio patrimonio storico - culturale. spole, la Valgerola è anche l’ambiente ideale L’Ecomuseo, con la propria azione, porta per tutte le famiglie che vogliono godersi un avanti diverse iniziative di sostegno e pro- tranquillo soggiorno immerso nella natura e mozione ai maggiori eventi organizzati in nella bellezza delle montagne. tutta la Valle, da quelli culturali, a quelli ga- stronomici e sportivi, essendo infatti molto ricco il calendario degli appuntamenti, spe- cialmente nel periodo estivo. Ecomuseo significa anche divertimento e tempo di qualità per tutti i bambini che vo- gliono vivere ed avvicinarsi alla montagna in modo divertente, grazie ai Campi Estivi a loro dedicati ed alle interessanti attività lu- dico-didattiche organizzate durante il corso dell’estate. Un’attrazione da non perdere è sicuramente il “Percorso degli Ecomusensi”, una tranquilla e semplice passeggiata della lunghezza di 1 km, con vista panoramica sul paese di Gerola Alta, lungo la quale sono presenti diverse installazioni che permetto- no di giocare e stimolare i sensi, molto adat- ta ai bambini, ma pensata anche per i diver- samente abili che intendono vivere a pieno la montagna.

Valgerola Foto di Domenico Moiola 13

Il formaggio Bitto conferiscono il caratteristico scalzo concavo. La presenza dei musei e dei luoghi di interes- Il Bitto, prodotto originario della Valgerola, è se storico-culturale dislocati sul territorio, ha un formaggio dal sapore dolce e delicato nei permesso di sviluppare un’importante rete di primi mesi di età, ma il suo gusto varia con la visite guidate, alla scoperta di lavori e me- stagionatura, e tende a divenire più intenso stieri del passato e di antiche tradizioni seco- e vivace. Talvolta, il processo di invecchia- lari, come quella legata alla produzione del mento può essere lungo e raggiungere ad- rinomato formaggio Bitto. Questa produzio- dirittura i 10 o 15 anni, conferendo un sapore ne casearia caratterizza a tutti gli effetti la unico ed inimitabile a questo speciale pro- storia della Valgerola, essendo situati esat- dotto e mantenendo comunque la propria tamente in questo territorio gli storici alpeg- integrità. Negli stadi giovanili è un prelibato gi del famoso formaggio orobico. Esso vie- e classico formaggio da taglio. Dopo l’anno di ne prodotto seguendo un disciplinare molto stagionatura, aumenta la sua nobiltà, assur- rigido ed aderente alla tradizione; la sua ge a eccellente prodotto da accompagnare ai produzione avviene, infatti, esclusivamente migliori cibi e alle più raffinate tavole. nel periodo estivo, solitamente da giugno a Passeggiando sui sentieri della Valle è facile settembre, sugli alpeggi della zona, utilizzan- osservare ed incontrare le malghe ed assi- do latte di vacca ed un’aggiunta di latte di stere al sublime lavoro dei casari e degli al- VALGEROLA capra orobica autoctona in una percentuale peggiatori, i quali sono impegnati anche nel- che varia dal 10% al 20%. La lavorazione la produzione del formaggio latteria e della avviene con il latte appena munto ed anco- Mascherpa, la tradizionale ricotta d’alpeggio. ra caldo, direttamente sul posto, in apposite A settembre, precisamente la terza dome- strutture denominate “calecc”, caratteristi- nica del mese, nel paese di Gerola Alta, si che che consentono di ottenere un prodotto festeggia la Sagra del Bitto, una manifesta- di grande eccellenza, evitando la dispersione zione gastronomica e culturale tutta dedi- batterica che si otterrebbe invece a causa cata a questo formaggio, e nata in origine del trasporto del latte stesso. per ringraziare il lavoro dei caricatori degli Dopo aver scaldato il latte nell’apposita alpeggi, e diventata poi un evento di grande “culdèra”, questa viene spostata momenta- attrazione turistica per tutti i golosi e gli ap- neamente dal fuoco, per procedere all’ag- passionati. giunta del caglio, ed alla formazione della Infine, imperdibile è la visita al Centro del cagliata, che viene poi rotta finemente con Bitto, nel cuore del paese di Gerola, luogo in un apposito strumento. Poi, si sposta nuo- cui si trova la cantina dedicata alla stagiona- vamente la “culdera” sul fuoco, per comple- tura ed alla conservazione del rinomato for- tarne la lavorazione. In seguito, la pasta del maggio d’alpeggio e dove si può degustare formaggio viene estratta ed adagiata nelle ed acquistare questa prelibatezza casearia.

classiche fascere di legno circolari, le quali a cura di Ecomuseo Valgerola

Formaggio Bitto Foto di Beniamino Pisati 14 VALLI DEL BITTO « Albaredo per San Marco e il suo territorio» Albaredo per San Marco è uno dei più vitali il caseificio per la lavorazione del latte e la centri delle Orobie valtellinesi. Conta attual- produzione dei tipici formaggi di montagna mente 330 abitanti (chiamati dialettalmen- come il matusc e il latteria. Unico esempio di te "barilocc) ed è posto a 910 metri, nella emozioni antiche e di degustazioni particola- parte mediana della valle omonima, la più ri. I sapori della storia che ancora vivono non orientale delle due grandi Valli del Bitto. A nella leggenda, ma nella realtà con il caseifi- poco più di 100 km da Milano si raggiunge cio AlpiBitto nel cuore del centro abitato e la facilmente partendo dalla piazza S. Antonio casera di stagionatura, vera e propria carat- di Morbegno e salendo, per 11 km, nella Val- teristica di questa vallata. le sulla strada provinciale per il passo di S. Al fascino della natura e della produzione Marco. Un territorio di straordinaria bellez- casearia Albaredo unisce quello di una sto- za, nel Parco delle Orobie Valtellinesi, occu- ria di grande interesse. Difficile risalire ai pato quasi interamente da dense peccete ed primi abitatori, in epoca storica, della Valle ampi e pregiati pascoli. Pregiati perché negli del Bitto: forse furono i Liguri, che hanno alpeggi ancora monticati si produce il cele- lasciato tracce nel dialetto locale in termini berrimo Bitto, il più famoso fra i formaggi ita- come "sberlüsc" (lampo) e "matüsc" (caciot- liani prodotto con latte intero di mucca, cui tella di formaggio magro). Lo stesso termine viene aggiunto anche latte di capra. La Valle "Albaredo" deriva, dal prefisso ligure "alba", del Bitto di Albaredo nota per la qualità dei anche se più probabile è la derivazione dal formaggi prodotti e anche per essere l’unica latino "arboretum", e quindi da "arbor", nel delle valli alpine e montane ad avere ancora significato di "luogo piantato ad alberi" o "luogo piantato a pioppi").

Panoramica Albaredo per S. Marco Foto di ClickAlps 15

La Via Priula, tra le più Il Passo San Marco, antiche vie commerciali ovvero la Via del bike delle Alpi Con il transito del Giro d’Italia nel 1986 e a se- I Veneziani, interessati ad una via commer- guire diverse volte, il Passo San Marco a 1992 ciale che congiungesse i loro domini (che slm a confine con la Provincia di Bergamo si è da Venezia si estendevano ininterrottamen- laureato tra i passi da vivere con la bicicletta tra te fino al crinale orobico, quindi al passo di i più rinomati delle Alpi. Un itinerario di 26 km S. Marco) al nord Europa, passando per la con 1750 metri di dislivello tra centri abitati, bo- Valtellina (per aggirare il milanese, sotto la schi di faggio, abetaie e alpeggi da vivere, più dominazione spagnola, loro ostile, che ave- che da raccontare. Una vera e propria manna va intensificato la navigazione dell'Adda ed per gli amanti della bicicletta. il controllo del Lario), decisero, anche alla luce dei rapporti politici non cattivi con le La chiesa S. Rocco Tre Leghe, di promuovere la costruzione di La chiesa di Albaredo per San Marco, sotto il ti- un nuovo tracciato che passasse proprio per tolo di S. Rocco e di S. Sebastiano, venne edifi- il passo di S. Marco e la Valle di Albaredo. Fu cata nel 1250 e, venne consacrata da Monsignor il podestà veneto di Bergamo Alvise Priuli a Bernardino Vacca vescovo Ascalonense e coa- caldeggiare questa nuova via ed a curarne, diutore di Antonio Trivulzio vescovo di Como il previo accordo con il governo delle Tre Le- 25 novembre dell'anno 1490. ghe, la costruzione, nell'arco di un biennio La chiesa ha la facciata barocca (recentemente MARCO PER SAN ALBAREDO circa (1590–92): in suo onore essa venne, ristrutturata), piuttosto slanciata, molto mos- dunque, battezzata Via Priula. Percorrendo sa, con portale grandioso di granito. L'interno, la Via Priula, tra maggenghi, boschi, torrenti a una navata con volta, presenta due cappelle e alpeggi si ha l’impressione di camminare laterali. La decorazione interna a stucchi e a fre- nella storia attraverso una natura incontami- sco è stata anch'essa recentemente restaurata nata ed autentica. e rifatta. Sull'altar maggiore, in marmo baroc- Per saperne di più www.viapriula.com co, in una nicchia, è collocata una statua lignea della Madonna di Montenero (sec. XVIII), che L’ecomuseo della Valle la tradizione vuole sia stata portata a piedi da del Bitto di Albaredo Livorno da emigranti di Albaredo nel 1790. La Tra i primi ecomusei a nascere in Lombardia pala dell'altare di destra (in marmo barocco) è (1999) ha la caratteristica di legare vita quo- costituita da un dipinto su tela raffigurante la tidiana con la storia materiale di una intera Madonna del Rosario tra S. Domenico e S. Pie- vallata che ancora oggi conserva e fa vivere tro Martire. l’economia tipica rurale e artigianale. Il cen- Il dipinto di Giuseppe Kaufmann del XVIII sec. tro visite ospita le mostre sui formaggi oro- ed il crocifisso ligneo del XVI sec. portato in pro- bici e una sala didattica dedicata all’habitat cessione alla Via Crucis pasquale rappresenta- alpino, unica nelle Alpi. Il percorso che ne se- no senza dubbio i maggior pregi artistici della gue di oltre 5 km racconta la storia vissuta chiesa. dei boscaioli e pastori e le leggende delle val- late montane, ma consente ancora di visitare Le emozioni di Albaredo esperienze e luoghi dove questa storia sem- Albaredo, con le molteplici iniziative di animazio- bra si sia fermata. Flora e fauna della mon- ne e promozione culturale, si pone fra i comuni tagna arricchiscono la conoscenza e tutto il che più attivamente valorizzano le risorse natu- paesaggio è interamente inserito nel Parco ralistiche ed etnografiche di un territorio vocato delle Orobie Valtellinesi. Valli del Bitto di Albaredo 16 Foto di ClickAlps

soggiornare. Il Centro Visite del Parco Orobie e l’Ecomuseo della Valle del Bitto di Albaredo rappresentano una straordinaria opportunità ALBAREDO PER SAN MARCO PER SAN ALBAREDO per vivere emozioni nella natura e della sto- ria di questa straordinaria comunità alpina. Il centro storico di Albaredo con "Ul Salòt di ad un turismo che sarebbe difficilmente quali- Barilocc" fa vivere sensazioni indimenticabili. ficabile come "minore". C'è un vecchio modo di L’attrattività, tra le uniche in Europa, di Flye- dire scherzoso, in quel di Albaredo, che si usa motion consente di provare l’emozione vera di quando si vuol far credere a qualtcuno una sto- volare sulla Valle… da provare assolutamente! ria incredibile, facendolo passare per credulo- Albaredo per San Marco non stupisce mai di ne: "guarda che sulla luna c'è gente di Albaredo sorprendere… che spala la neve". Se, invece, diciamo che sul- Potrà stupire, ma anche il piccolo cimitero ha la terra c'è gente di Albaredo che custodisce, la propria caratteristica per gli speciali affre- gelosa ed appassionata, la propria terra, non si schi dedicati alla resurrezione e alla disputa dei racconta di certo una panzana. santi e le poesie impresse nelle lastre secondo Una visita ad Albaredo per San Marco offre la tecnica michelangiolesca del ‘400. occasioni uniche per passeggiate ed escursio- Il Gruppo Folk "I Barilocc" non rappresenta ni, anche guidate, in una natura incontamina- solo una attrattività nelle manifestazioni che ta o nel centro abitato con i bellissimi murales propone, ma anche la memoria di come le gen- che raccontano la storia di queste montagne. ti di questi luoghi si vestivano soprattutto nei Si tratta di percorsi culturali e naturalistici momenti di festa. Anche questo fa parte della alla scoperta delle testimonianze di una civil- cultura materiale, e per quanto riguarda il dia- tà, quella alpina, tuttora viva e desiderosa di letto e il canto popolare, quello che può essere tramandare i valori della sua antica e sapiente definito cultura immateriale. Non solo testi- qualità della vita. Negli ottimi ristoranti e rifu- monianza… "Ul Salòt di Barilocc" è una vera e gi alpini, oltre alla calorosa accoglienza tipica propria chicca unica e originale e visitando Al- delle genti di montagna, si possono degusta- baredo non si può fare a meno di trascorrervi re i prodotti tipici della zona e piacevolmente un po’ di tempo. di Patrizio Del Nero 17 MORBEGNO La «bellissima chiesa» Una bellissima chiesa: così verso la fine del devozione verso la “Madonnetta”, la cappel- Cinquecento è definita l’Assunta di Morbe- la con l’affresco tardo-quattrocentesco ad- gno, tra le centinaia di chiese visitate in Val- dossata al monte. E come conferma il viale tellina dal vescovo Ninguarda. Una chiesa- della Rimembranza, che perpetua la sacrali- santuario, nata non per motivi pastorali ma tà del supremo sacrificio per la Patria e co- per devozione agli inizi del Quattrocento a stituisce una suggestiva quinta scenografica un “incrocio” (ad crosetam) lungo la strada che inquadra la semplice facciata a capanna di valle (in strata) nei pressi di uno dei più dell’Assunta. Pure rimaneggiata nell’Otto- antichi edifici sacri della bassa Valtellina, san cento, proprio la facciata conserva uno dei Martino, sorto - secondo la tradizione - ad- capolavori assoluti del tempio: le sculture dirittura sulle vestigia di un tempio pagano in pietra di Saltrio di Tomaso Rodari (1517): dedicato ad Ercole! In un’area “sacra” quindi, il classico portale con l’Annunciazione sopra fin dalla notte dei tempi, e che continua ad le lesene, le due finestre, il rosone fiammato essere tale, come testimonia la sempre viva con la Vergine e il Bambino al centro. Una

Santuario dell'Assunta Foto di Andrea Mottarella Santuario dell'Assunta 18 Foto di Andrea Mottarella

L’affresco, datato 1440, è quello che si ammi- ra tutt’oggi al centro della preziosa ancona lignea che si innalza dall’altar maggiore. Ca- polavoro assoluto nel suo genere, l’ancona scolpita e intagliata dai fratelli Giovan An- gelo e Tiburzio Del Maino (1516/19), dorata e dipinta da Gaudenzio Ferrari e Fermo Stella pagina di teologia, è stata definita, che rias- (1520/26) si presenta come sezione di un

MORBEGNO sume il mistero della redenzione: l’umanità tempietto rinascimentale a pianta centrale, peccatrice rappresentata da Adamo ed Eva quadrata alla base, ottagonale e poi circolare (ai piedi delle lesene), a cui corrispondono alla sommità. in alto le figure dell’angelo annunciante l’in- In basso, cinque pannelli ad altorilievo con la carnazione alla Vergine, la nuova Eva, con il Natività, la fuga in Egitto, la disputa coi dot- saluto che ne è l’anagramma scolpito: “Ave”. tori nel tempio, lo sposalizio della Vergine, la Ma, volgendo verso i fianchi della chiesa, Pentecoste. Al centro, l’affresco della Vergine lo sguardo è subito attratto dalla contem- in trono col Bambino, affiancato dalle statue plazione del tiburio ottagonale che s’innal- di san Lorenzo e di san Bernardo col demo- za nella sua limpida struttura geometrica. nio incatenato, entro due nicchie scandite da Ritmato da archetti e oculi, sopra una base elaborate colonnine, in un tripudio di deco- quadrata impreziosita, come il sottogronda razioni, tra cui i simboli degli Evangelisti, san delle pareti laterali, da tracce di affreschi e Rocco e san Giovanni Battista, le vergini pru- semplici decorazioni in cotto. Viene sponta- denti e le vergini stolte. Sopra il cornicione, neo un riferimento all’innovativo linguaggio al centro, una lunetta con l’Eterno fra angeli bramantesco che ha fatto la fortuna del ri- e, ai lati, sotto le code a spirale di due sirene, nascimento milanese. L’attuale tempio mor- l’Annunciazione. Sulla cupola circolare, a due begnese, infatti, fu innalzato verso la fine alzate, 12 statuine degli apostoli e altrettan- del Quattrocento, consacrato nel 1506 e ti putti musicanti che contemplano la gloria gradualmente completato negli anni imme- della Vergine. diatamente successivi, in sostituzione del L’ancona è ora attorniata da una cornice sette- precedente più modesto edificio in cui -l’af centesca in legno con volute di foglie d’acanto, fresco all’interno della Vergine col Bambino opera di Andrea Albiolo di Bellagio, ma origina- era divenuto oggetto di particolare devozio- riamernte era chiusa da ante dipinte da Gau- ne, tanto da richiamare sempre più numero- denzio Ferrari. L’unica sopravvissuta, raffigu- si pellegrini che spesso si potevano vantare rante la Natività della Vergine, si ammira oggi miracolati. sull’altare della cappella laterale di destra. 19

Nella corrispondente cappella di sinistra, l’al- pella destra), il Crocifisso adorato dai Battuti tare era dedicato alla custodia delle preziose (sacrestia). reliquie, già numerose nella primitiva chie- Nell’ampio locale del capitolo, dove si è al- sa e notevolmente aumentate agli inizi del lestito un piccolo museo, sono stati recen- Seicento, tanto che venne istituita per ogni temente portati alla luce due dipinti, che seconda domenica di maggio la “festa delle rappresentano il domenicano san Vincenzo Reliquie”. Ferreri (datato 1503) e il francescano san Tra le due cappelle si innalza la cupola, dal- Bernardino da Siena. la quale sembra aprirsi il cielo, con l’affresco Quasi a proteggere e a segnalare fin dove settecentesco dell’Incoronazione della Ver- arriva lo sguardo (e l’udito) la singolare te- gine: opera, coi quattro dottori della Chiesa stimonianza di arte e di fede, l’alto e possen- sulle vele, di Giuseppe Prina di Bergamo e te campanile, col suo squillante concerto di del quadraturista Giovanni Battista Pozzi di campane. Porlezza. di G. P. Per questo, e per gli altri pregevoli affreschi settecenteschi che ornano le cappelle, le pa- reti e le volte della navata, la chiesa è defini- ta sintesi delle due maggiori stagioni dell’ar- te valtellinese: il rinascimento e il barocco. E’ stato il maggior pittore morbegnese, Gio- MORBEGNO van Pietro Romegialli, ad affrescare le vol- te delle due campate: quella davanti all’al- tar maggiore con la Vergine che accoglie confratelli e consorelle sotto il suo manto e quella all’ingresso con la gloria di san Lo- renzo e di san Bernardino da Siena, conside- rato il fondatore della Confraternita a cui la chiesa è legata fin dalle origini. Dei pittori del primo Settecento Pietro Bianchi di Como col quadraturista Giuseppe Porro milanese gli af- freschi della cappella maggiore e di quella a sinistra dove si ammira un dipinto cinquecen- tesco, con la Madonna, il Bambino, sant’Anna e sant’Agata. Dello stesso periodo anche il frammento di affresco nella cappella di fron- te, con una Pietà, il polittico su tela alla parete della navata, attribuito al bresciano Vincenzo De Barberis, con l’Assunta, quattro sante e tre scene bibliche, le lunette dei portalini ester- ni con Cristo in pietà e santi (lato ovest) e la Vergine col Bambino e i santi Pietro Martire e Caterina da Siena (lato est). Del primo Cinquecento le vetrate con testine alate all’interno del rosone, san Pietro e san Martino (nella navata sud), la Natività (cap-

Ancona lignea Foto di Andrea Mottarella 20 COSTIERA DEI CECH « La coltivazione della vite»

La coltivazione della vite nella costiera del A testimonianza di questa tradizione vitivini- mandamento di Morbegno viene identificata cola rimangono le storiche e maestose can- come la viticoltura della Costiera dei Cech. Le tine poste al di sotto dei palazzi signorili del memorie storiche relative ai primi decenni del suddetto borgo e di Morbegno, così come i XVI secolo descrivono questa viticoltura qua- monumentali torchi a leva, di “Cerido” (co- le attività agricola importante per l’economia mune di Morbegno), di “San Biagio” (comune locale e in questo mandamento, in particolare di ) e di “Corlazzo” (comune di ). a Traona, si produceva il miglior vino dell’in- Oggi questa viticoltura terrazzata di costiera tera valle, come riferito da Matteo Bandello, in forte pendenza assume prevalentemen- il novelliere più famoso dopo Boccaccio, il te una valenza ambientale, paesaggistica e quale scrive, nell’anno 1520, “E ben che tutta culturale che rappresenta un’economia ter- la valle faccia ottimi vini, nondimeno la costa ritoriale che va sostenuta e valorizzata ulte- di Tragona (Traona), che è sotto Caspano, gli riormente. Il vigneto-terrazzato è stato realiz- genera di tutta eccellenza. Quivi tutto il dí zato, a partire dall’alto medioevo, sui versanti si vedono grigioni e svizzeri, che vengono a meglio esposti, ad alta vocazione viticola per comprare del vino”. l’esposizione alle intense radiazioni termiche

Panoramica dalle Alpi Retihe Foto di ClickAlps 21 e luminose e a forte declività. Sui terrazzamenti sostenuti da muretti in pietra a vista le viti sono coltivate su filari dispo- sti normalmente a ritocchino oppure allevate su secolari e monumentali pergolati posti in vici- nanza di piccoli nuclei abitati o a ridosso di antiche dimore rurali e Terraz- questa sistemazione agraria da ze dei vita a un paesaggio rurale singolare Cech” e distintivo anche rispetto alla viticol- "Coopera- tura della media e alta valle. tiva Bulium" In tutti i comuni della sponda retica della co- e di una dozzina di altre realtà stiera, la vite trova le condizioni agro-clima- imprenditoriali private. Tutto questo è stato tiche ideali per vegetare e produrre adegua- possibile grazie all’impegno della Comunità tamente e la sua coltivazione da vita ad una Montana di Morbegno che, con il sostegno sistemazione agraria e ambientale unica e tecnico e scientifico della Fondazione Fojani- altamente specifica. L’area vitata specializza- ni, ha messo in campo iniziative a sostegno ta presenta una continuità sul territorio am- dell’attività dei vigneron locali. ministrativo dei comuni di , Traona, Percorrere i sentieri lungo i balzi retici della Mello, Civo e di Morbegno, mentre in tutti gli costiera dei Cech, è un’esperienza unica. È un altri comuni ricadenti nel comprensorio am- itinerario immerso nella natura, tra splendide ministrativo del mandamento di Morbegno le viste panoramiche, antichi borghi, cappellet- aree vitate sono rappresentate per lo più da te votive e di ancestrali cantine poste sotto singoli vigneti intercalati a prati, piccoli frut- imponenti massi granitici erratici. Queste teti, o boschi cedui di castagno. Più a ovest zone presentano tesori che erano dimenticati sono i comuni di e e dal fascino unico. Una riscoperta di un at- la cui area vitata è stata inserita già nel 1968 taccamento alla terra che si era assopito, re- nel disciplinare che regolamenta il vino Doc galando una grande varietà di luoghi e di te- Valtellina e successivamente nel 1998 riguar- stimonianze storiche, grazie alla passione di do all’areale di San Sisto, in comune di Buglio, piccoli, in termine di possedimenti, ma grandi nel disciplinare Docg. vignerons locali. Il loro amore si traduce nel- Oggi seppur la maggior parte del vino pro- la produzione di vini fini, eleganti, piacevoli e dotto è destinato all’autoconsumo, è sempre mai banali. Il mutar delle stagioni sono il nu- più forte l’esigenza, soprattutto da parte delle trimento di queste produzioni, sottratte con nuove generazioni, di trasformare in reddito e fatica alla roccia e alla montagna, che germo- opportunità occupazionale questo patrimonio gliano, fioriscono regalando raccolti preziosi. ereditato. Questo ha dato il via ad una “rina- Viticoltori che hanno in dote l’amore per la scita” di questa viticoltura. L’area sta vivendo fatica, riscoperta di un passato che gli appar- una notevole vivacità “imprenditoriale” che tiene, rinnovato nel presente e proiettato in si è tramutata nella nascita di due cooperati- un futuro luminoso. ve di trasformazione delle uve: “Cooperativa a cura di Graziano Murada - Fondazione Fojanini 22 VAL LESINA « Percorsi didattici»

Val Lesina Foto di ClickAlps

La Val Lésina è il primo bacino imbrifero che utilizzazioni è dovuta principalmente alla si incontra sul versante orobico entrando in difficoltà di accesso, che rende svantaggio- Valtellina provenendo da Lecco e s’incrocia so ed impegnativo ogni intervento su larga all’altezza dell’abitato di ; è interamen- scala. Gli alpeggi sono ancora oggi mete di te compresa all’interno del Parco Regionale modeste transumanze estive di caprini, ovini delle Orobie Valtellinesi, di cui rappresenta la e bovini. porzione più occidentale. L’ERSAF sta operando per la valorizzazione La pressoché totale assenza di antropizza- multifunzionale delle risorse ambientali. Ol- zione contribuisce al fascino del luogo, nel tre a ristrutturare alcuni fabbricati d’alpe, sia quale è possibile osservare un paesaggio va- ai fini alpicolturali che turistici, ha promosso riegato in cui i versanti alpini vedono alter- la creazione di due percorsi faunistico-fore- narsi fra loro pascoli e boschi. stali, lungo il sentiero Andrea Paniga. I due rami superiori della valle sono molto Monte Legnone interessanti da un punto di vista naturalisti- Foto di ClickAlps co sia per le varietà vegetali che per la ric- chezza della fauna. È una valle ancora intat- ta, storicamente gestita con sapienza dagli abitanti locali ed oggi, per la sua difficoltà di accesso e “sfruttamento”, dimenticata dai principali circuiti turistici. L’attività forestale, a dispetto dell’estesa su- perficie boscata di tutta la valle, non ha una forte tradizione. La scarsa frequenza delle 23

I SENTIERI TEMATICI A SCOPO PERCORSO DIDATTICO ALPE DIDATTICO-DIVULGATIVO LEGNONE-CASERA LUSERNA La Foresta di Lombardia della Val Lesina è Lunghezza totale percorso 4330 m una delle aree meno antropizzate delle Oro- dislivello 100 metri bie, dove è possibile osservare una serie di Il percorso didattico inizia all’Alpe Legnone e si ecotipi che salendo progressivamente di articola in 4 punti di osservazione. quota prendono la forma di boschi di lati- Dai punti di osservazione e dai cartelli posizio- nati è possibile apprendere informazioni sugli foglie (faggete), misti (faggio, abete bianco, interventi attuabili per migliorare le caratteri- abete rosso) o di conifere (abete rosso, lari- stiche degli habitat frequentati dagli animali ce), di arbusteti (ontano verde, rododendro), che è possibile incontrare all’interno dell’area praterie e ambienti rupestri d’alta quota. demaniale. Il tracciato è ubicato interamente su Notevole è la ricchezza animale che accom- un tratto di mulattiera della cosiddetta “Linea pagna tale varietà di habitat. L’area ospita Cadorna”, ad eccezione dell’ultima parte del infatti pressoché tutte le entità faunistiche segmento finale, che se ne distacca per salire alpine: gli ungulati fra cui lo stambecco (rein- più in quota. Il primo tratto (m 1.470 circa), tra trodotto nel 1989), il camoscio, il cervo e il l’Alpe Legnone (cartello contrassegnato con la capriolo; la marmotta, presenza abbondante, lettera “A”) ed i pascoli posti alla base del Mon- e la lepre variabile che appare invece in re- te Colombano (cartello contrassegnato con VAL LESINA VAL gresso; diversi carnivori, fra cui è comune la la lettera “B”), consente di osservare nel suo martora; i tetraonidi, che registrano elevate insieme il versante orientale della Val Lesina. densità con il gallo forcello (che nella fore- Nella zona sotto il cartello “B” sono presenti sta ha peraltro situato due arene di canto) alcune recinzioni in pietra (spesso si tratta solo di resti) che servono da spunto per discutere e il francolino di monte. Meno abbondanti delle influenze sulla fauna selvatica prodotte gli ambienti idonei per la pernice bianca e la dal pascolo turnato, qui parzialmente pratica- coturnice. Costante la presenza dell’aquila to. Il secondo tratto (m 955 circa), dal cartello reale. “B” fino al termine delle superfici pascolive dell’Alpe Cappello Alto (cartello contrassegna- Linea Cadorna Foto di ClickAlps to con la lettera “C”, poco oltre la grande stalla protetta a monte da un imponente cuneo pa- ravalanghe), fa spaziare lo sguardo sulla zona centrale della valle, tra l’Alpe Legnone e gli al- peggi di Cappello e Corte della Galida, posti a quote leggermente inferiori. Quest’area risulta particolarmente idonea ai galliformi alpini. Il tratto conclusivo (m 1.905 circa), dal cartello “C” fino ai pascoli più ad ovest dell’Alpe Luser- na Alta (cartello contrassegnato con la lette- ra “D”), pone l’attenzione sul versante che da questo alpeggio scende all’Alpe Dosso ed alla costa boscosa sottostante. Qui è interessante valutare l’influenza degli interventi volti a mi- gliorare gli habitat degli ungulati selvatici, nu- merosi in questa zona. Galli Forcelli 24 Foto di ClickAlps

PERCORSO FAUNISTICO ALPE DOSSO-CASERA LUSERNA-ALPE DOSSO dentra negli habitat tipici del gallo forcello e Lunghezza totale percorso 4294 metri – degli ungulati alpini. dislivello 150 metri Il terzo segmento (m 980 circa), inizia dal car- Il secondo percorso strettamente legato alle tello “3” ed in leggera salita si dirige alla base tematiche faunistiche e forestali, inizia all’alpe dei versanti pietrosi posti sotto il Pizzo Alto Dosso e si sviluppa in 6 punti di osservazione (cartello contrassegnato con il numero “4”), attrezzati in ambienti diversi: il bosco di abete con ottima vista d’insieme sull’alpeggio di Lu- rosso e larice e relativi popolamenti faunisti- serna. In questa zona avviene la transizione ci (gallo cedrone, capriolo, scoiattolo); la zona tra gli arbusteti e le praterie discontinue d’alta di transizione bosco-arbusteto (gallo forcello, quota, habitat tipici del camoscio e della sem- cervo e lepre bianca); la zona di transizione pre più rara coturnice. arbusteto-praterie alpine (coturnice, camoscio Il quarto tratto (m 800 circa), dal cartello “4” VAL LESINA VAL e marmotta); le praterie alpine e gli ambienti con leggeri saliscendi porta al limite ovest rupestri d’alta quota (pernice bianca, stambec- dell’Alpe Luserna Alta (cartello contrassegnato co e descrizione strutturale dell’arena di canto con il numero “5”), dove si raccorda con l’altro del gallo forcello); le aree a vegetazione antro- percorso didattico proveniente dall’Alpe Legno- pogena. Il tracciato è ubicato su alcuni sentieri ne. Lo sguardo può spaziare sulle praterie alpi- che, alla fine del secondo segmento, descri- ne digradanti verso gli ambienti rupestri d’alta vono un anello attorno all’alpeggio di Luser- quota, dove è possibile incontrare lo stambecco na. Circa a metà di questo anello vi è il con- e la schiva pernice bianca. Qui, tra la fine dell’in- giungimento con il Percorso Didattico “Alpe verno e la primavera il gallo forcello allestisce le Legnone-Casera Luserna” nei pressi dell’Alpe proprie arene di canto. Luserna Alta. Il quinto tratto (m 930 circa), subito dopo il Il tratto iniziale (m 160 circa), inizia nei pressi cartello “5” comincia a discendere la sponda della “Casera del Dosso” (cartello contrasse- est del Pizzo Valtorta fino a ritrovare la mu- gnato con il numero “1”) e termina nella zona lattiera militare facente parte della “Linea in cui avviene il passaggio tra l’alpeggio vero Cadorna”, per poi terminare assieme ad essa e proprio, la fascia arbustiva che lo circonda nei pressi della cascina di Luserna (cartello ed il bosco di abete rosso (cartello contras- contrassegnato con il numero “6”). La vege- segnato con il numero “2”). In questa zona tazione qui è quella tipica dell’alpeggio e dei la pecceta (bosco di abete rosso o peccio, dal dintorni dei fabbricati, dove è maggiore l’ef- nome latino Picea abies) rappresenta l’habi- fetto delle pratiche umane. Queste aree pos- tat ideale per il gallo cedrone, il francolino di sono essere frequentate da diversi ungulati, monte e per diversi ungulati. che fanno la spola tra le zone di boscaglia o di Il secondo tratto (m 750 circa), va dal cartel- bosco fitto e le praterie. lo “2” alla zona di transizione tra bosco ed L’ultimo segmento è quello che conclude l’a- arbusteto, nei pressi della zona più orientale nello: in leggera discesa ed attraversando di- dell’Alpe Luserna Bassa (cartello contrasse- verse vallecole, va dal cartello “6” di nuovo al gnato con il numero “3”), che offre un pano- Cartello”3”, sempre percorrendo zone d’al- rama sulla sponda opposta della valle. Qui ha peggio alternate a brughiere e fitte macchie inizio l’anello ed il sentiero che salendo si ad- di rododendri. a cura di ERSAF Lombardia 25 Cal ndario e venti Nel presente Calendario Eventi 2017 sono riportate le manifestazioni segnalate entro il 15 maggio 2017. Gli appuntamenti potranno subire variazioni o annullamenti. Per aggiornamenti, ulteriori dettagli e iniziative organizzate successivamente, consulta: www.portedivaltellina.it

VALGEROLA-PESCEGALLO Valgerola Apertura estiva impianti di risalita FU.PES. CREO, IMPARO E MI DIVERTO • DaLL'01 aL 30 luglio aperti sabato e domenica 03 - 07 luglio Ciak si gioca! - Giochi di una volta, con l’ac- • agosto aperto tutti i giorni qua, di gruppo… • daL 02 aL 17 Settembre 10 - 14 luglio aperti sabato e domenica In viaggio nel Tempo - Dinosauri, rocce, storie, leggende, eroi… ORARI 17 - 21 luglio Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì Attacchi d’ArtE - Diamo sfogo alla nostra ore 08.00-12.30 e 13.30-16.30 (ultima salita) creatività con quello che ci capita! Sabato, Domenica e festivi ore 08.00-12.30 e 13.30-17.30 (ultima salita) 24 - 28 luglio I Boss delle Torte - Creiamo e decoriamo con le nostre mani i dolci più originali e buoni Gerola Alta 31 luglio - 04 agosto In cammino Scienziati Pazzi - Esperimenti ed esplo- Luglio e agosto - Tutti i Mercoledì alle ore 16.00 sioni, calamite e microscopi… Ritrovo in piazza della chiesa per una semplice 7 - 11 agosto e lenta passeggiata in compagnia, lungo percorsi Master Chef - Impariamo gli ingredienti e che si snodano tra antiche frazioni: Fenile, Ca- prepariamo tanti piatti! stello, Nasoncio… una bella occasione per stare insieme riscoprendo il piacere di camminare sulle 21 - 25 agosto antiche mulattiere della Valgerola. I segreti del Bosco - Il bosco, i rapaci, gli animali, le piante Gerola Alta 4 - 8 settembre Scuola di maglia Il Meglio dell’Estate - Tutto il meglio Lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 14.30 alle 17.00 delle sette settimane di “Creo, imparo e mi di- dal 3 al 14 Luglio. verto” Corso di 6 lezioni per studenti delle elementari e è obbligatoria l’iscrizione entro le ore 12 del giorno scuole medie. Sarà possibile usufruire del bus di precedente l’attività. linea con accompagnatore. Costo € 20 giornata intera con pranzo e merenda. Costo: 30 € (materiali compresi). € 6 pomeriggio con merenda. Iscrizioni entro il 15 Giugno. Info e prenotazioni: 3938644223 - www.valgerolaonline.it

Calendario eventi 28 agosto -1settembre 26 -30 giugno 393 8644223 –www.valgerolaonline.It Info eprenotazioni: solo attività +pranzo emerenda €130 pensione completa €350 Costo perl’intera settimana 19 -23 giugno 12 -16giugno CAMPI ESTIVI V 26 algerola rigorosamente inlinguainglese. esperimenti...saranno temii campo,del pianeti, insetti, piante, avventura, tura, Na- scoperte. alle dedicata sarà timana h DiscoverEnglish in sopravvivenza, innodi... specializzati in segnali, in orientamento, dimostrare di essere esperti naturalisti , dovrà Si dell’Ecomuseo”. “Ranger di te l’ambita medaglia e completare aggiudicarsila propria paten- per esperienze nuovefaranno si giorno ogni natura, la C divertente epratico. letturascrittura,modo parlata, e in gua lin- ascolto, utilizzeranno Si inglese. di sion” nella lingua inglese con insegnanti immer “full una caratterizzatoda sarà CreativeC English dra all’insegna deldivertimento. squa- di spirito sano un creeràgioco. Si al e sport allo esercizipropedeuticicon basket trekking, rugby, pallavolo, nis, ten- skateboard, diversi: sport faranno C Multisport E ampo sploratori On gon si giorno Ogni – amp y C y amp – Immersi nel- Immersi – – La setLa – amp – Il campoIl – - -

Calendario eventi CSI Val Masino-US ACLI Sondrio Info: 3404173111 -www.usaclisondrio.org Bagni delMasino;percorso da17Km. Scalatore.dello feo Ardenno,Partenzatraguardoda ai Delebio –Piazza S.ta Domenica G.S. CSIMorbegno [email protected] –3404606881. montagna. Info: in www.gscsimorbegno.org corsa – di master individuale regionale Campionato m/f. master senior, promesse, junior, categorie le per Ore 08.30 | Gara regionale Fidal di corsa in montagna 3° TROFEO FATTORIA DIDATTICA Morbegno –F Corpo MusicaleBuglioinMonte la Chiesa parrocchiale. pressoterrà si concerto il maltempo di caso In Monte. in Buglio di musicale corpo del Esibizione | 21.00Ore CONCERTO Buglio inMonte–Piazza dellaLibertà Società Filarmonica S. Cecilia pa orientale. Info: 3472341273 -www.filarcosio.it contemporaneadell’Euromusica - alla origini sue dalle klezmer, musica alla dedicato interamente repertorio un proporrà che Cecilia S. Filarmonica della Esibizione CONCERTO KLEZMER C Comune diCosio Valt.no l’evento sarà annullato). maltempocaso di (in pressosportivocampo bambini il e adulti per variintrattenimenti ed Cena | 19.00Ore FESTA IM…PAZZA C Gara di ciclismo su strada, valida come 2 CRONOSCALATA BAGNI DELMASINO VAL MASINO Pro LocoRasura-Mellarolo Info: 3395816903 [email protected] pranzo incompagnia. Vigili del fuoco e camminata non competitiva. regionale A Campionatoseguire Circuit. Valgerola | 10.00 Ore 8° TROFEO MEMORIALBRUNO SASSELLA Rasura Pro LocoDelebio–Comunedi musica, di danze efolklore. Merenda con idolcidatutto ilmondo. momenti bambini, per giochi etnici, piatti di assaggi propostiverranno giornata la Duranterale. intercultufesta- e Tradizionalimercatini | 09.00Ore VIVI DELEBIOEFESTA DEIPOPOLI osio V osio V alt alt .no –F .no –F venerdì sabato giovedì raz. Arzo raz. Regoledo –IPrati raz. Sacco Giugno 2017 03 01 02 giugno giugno giugno a prova del Tro- 27

domenica 04 giugno sabato 10 giugno Val Masino – Fraz. San Martino Morbegno K RACE MERCATINO NELLE CORTI Ore 08.30 | Camminata non competitiva di trail run- Ore 09.00 | Bancarelle di antiquariato, rigatteria, hob- ning nella Riserva Naturale della Val di Mello e nella fo- bistica e fai da te presso il chiostro di S. Antonio e nella resta dei Bagni di Masino. Info: www.teamvaltellina.com Corte Ninguarda. Team Valtellina Ass. Amici del Centro Storico – Ass. È Valtellina Albaredo per S. Marco – Centro sportivo Morbegno - Fraz. Campovico 9° TORNEO CALCIO A 5 MORBEGNO LA SERA è VIVA Partita da 15 minuti ciascuna; premi di squadra ed indi- Ore 15.00 | Ornitologo per un giorno. A cura dell’as- viduali. Torneo serale di calcio a 5. sociazione Orma. Ritrovo al campo sportivo. In caso di Info: [email protected] maltempo rinvio al 17/06. Info: 0342610323. Ass. Calcio Albaredo Nevi di un tempo - Biblioteca E. Vanoni Cosio Valt.no – Isola della Pescaia martedì 06 giugno ROCK ISLAND Morbegno Ore 16.00 | Concerto degli allievi Artesuono. In caso di MORBEGNO, LA SERA È VIVA maltempo l'evento si terrà presso la colonia di Regole- Ore 20.30 | Gli ossari e la "Madonetta", visita guidata do. Ingresso libero. gratuita a cura di Alessandro Caligari. Ritrovo al San- Artesuono tuario dell'Assunta. Info: 0342610323. Morbegno – Colonia Fluviale Nevi di un tempo - Biblioteca E. Vanoni SAPORI DELLA VALTELLINA E 883 TRIBUTE BAND

da giovedì 08 a mercoledì 14 giugno Ore 19.30 | Degustazione di prodotti tipici valtellinesi: Giugno 2017 Morbegno – Chiostro S. Antonio pizzoccheri, sciatt, bresaola con formaggi tipici, il tut- MOSTRA COLLEZIONISTICA to accompagnato dal concerto della Tribute Band degli Il film italiano, nel decennio dal 1970 fino al 1979, visto 883 di Max Pezzali. Il ricavato andrà in beneficenza a attraverso le locandine e altri oggetti collezionistici che AIDO Morbegno – UILDM – Lega Tumori – Piccola Ope- si ricollegano al tema. ra e Comitato Maria Letizia Verga. Info e prenotazioni: Info: [email protected] - www.evaltellina.com Francesco 3398098531 - www.enjoyvaltellina.it Ass. È Valtellina Enjoy Valtellina ASD Mello – Castello di Domofole venerdì 09 giugno CONCERTO D’ESTATE Ore 20.30 | In una località suggestiva come quella del Morbegno – Giardini Palazzo Malacrida Castello di Domofole per la prima volta la banda di Mel- MUSICA IN GIARDINO lo organizza il consueto concerto d’estate. Ore 21.00 | Concerto del Coro di Berbenno che pre- Corpo musicale di Mello senta brani legati al mondo della montagna. A seguire - Polifunzionale rinfresco offerto dalla sezione C.A.I. di Morbegno. Info: www.caimorbegno.org – [email protected] LEMONADE MOUTH Ore 21.00 | Musical interpretato dai gruppi A.R.C.A.D. C.A.I. Morbegno di hip hop e baby dance. da venerdì giugno a venerdì luglio Info: 3463770639 - [email protected] 09 08 A.R.C.A.D. Morbegno – Fraz. Paniga TORNEO DI CALCIO DI PANIGA sabato 10 - domenica 11 giugno Torneo di calcio a 7 a 16 squadre presso il campo spor- Morbegno – Stadio A. Tocalli tivo di Paniga. VI ENJOY VALTELLINA CUP Info: [email protected] - www.paniga.net VI Edizione del torneo regionale di calcio a 5 femminile Pro Loco Paniga – maschile e pulcini 2006/2007. Info: Francesco 3398098531 – www.enjoyvaltellina.it venerdì 09 - sabato 10 giugno Enjoy Valtellina ASD Andalo Valt.no domenica giugno ANDALO ROCK 11 10a edizione dell’evento musicale di carattere rock. Sul Cosio Valt.no – Fraz. Vallate palco suoneranno band locali e nella serata del sabato CONCERTO DI PRIMAVERA gli ospiti d’eccezione saranno i Punkreas. Tutto accom- Ore 21.00 | Esibizione della Filarmonica Santa Cecilia pagnato da hamburger, panini, patatine e birra. Ingres- presso l’Abbazia di S. Pietro. In caso di maltempo il con- so libero. Info: [email protected] certo si terrà presso la Chiesa di San Martino a Cosio. Pro Loco Andalo Valt.no Comune di Cosio Valt.no - Società Filarmonica S. Cecilia Calendario eventi Ass. Gruppo dellaGioia Info: [email protected] dal vivo egiochiperipiùpiccoli. salsicce.Intrattenimentomusicae confritte, panini ne patati- formaggi, vari, salumi da accompagnatofritto” “gnocco romagnolo tipico prodotto del Degustazione FESTA DELLO GNOCCO FRITTO T Nevi diuntempo-BibliotecaE. Vanoni Info: 0342610323. Antonio. S. di convento al davanti Ritrovo Perotti. lio Giu- restauri.curagratuitadi guidataultimi Visitaa gli conventodopo Antoniodel S.chiostri di I | 20.30Ore Morbegno Morbegno Nevi diuntempo-BibliotecaE. Vanoni trovo davanti almuseo. Info: 0342610323. Ri- Scarinzi. Massimo di cura a gratuita guidata Visita Ore 20.30 | I segreti del museo: esposizioni e depositi. Morbegno Morbegno Nevi diun Tempo -BibliotecaE. Vanoni Info: 0342610323. data a cura di Alessandro Caligari. Ritrovo al municipio. Ore 20.30 | L’architettura del centro storico. Visita gui- MORBEGNO, LASERA ÈVIVA Morbegno Team Valtellina eSportRace Info: www.goinupvertical.it –[email protected] di 490 m.Partenza dellagara alleore 20.00. dislivello km, 3,1 Percorsobenefico. di scopo a vertical settecircuitodi gareun di tappaSeconda | 18.30 Ore GO INUP-LARG C Gruppo EdelweissMorbegno in Escursione compagnia finoallacima.Info: 3316324173. Dervio. da salita Morbegno, a Ritrovo PRE-COLLEGAMENTO LEGNONE Monte Legnone Corpo musicalediMello d’estate. Maestrodal Riccardo esibirannosaggio si il Donini, per Ore 16.00 | Gli allievi della scuola di musica, capitanati SAGGIO SCUOLA DIMUSICA Mello –Oratorio 28 alamona –Tensostruttura osio V venerdì alt .ino –F mercoledì , lasera èviva , lasera èviva martedì venerdì 16- raz. Sacco 16 sabato 13 14 giugno giugno giugno 17 giugno Morbegno Comune diCosio Valt.no so l’Auditorium dellescuole medie. più piccoli. In caso di maltempo il concerto si terrà pres pop e rock, con alcuni brani divertenti per coinvolgere i musica della classici grandi sui concentrerà si e pella l’Abbazia di S. Pietro. Il repertorio verrà eseguito a cap- FreiZimmer pressogruppo del Esibizione | 21.00Ore CONCERTO ZIMMERFREISHOW C A.R.C.A.D. Info: 3463770639 [email protected] trale A.R.C.A.D. tea- compagnia della cabaret di Spettacolo | 21.00 Ore I MATTI DEDASC D Ass.Il Tralcio Info: www.iltralcio.it –[email protected]. Cech. Laserata sarà allietata damusica dalvivo. re prodotti tipici e bere del buon vino della Costiera dei Ore 19.00 |Festa danzante incui sipotranno degusta- FESTA DELL’ASSOCIAZIONE ILTRALCIO Traona -Centro Polifunzionale Ass.È Valtellina sabato 09.00-23.00; domenica 10.00-15.00. d'apertura: Orarid'arte. forme diverse di esposizioniVarie ARTE NEL CHIOSTRO MORBEGNO –C Parco delleOrobie Valtellinesi [email protected] Info eprenotazioni: Nicola Dispoto 3738278296 - notazione obbligatoria entro giovedì 15giugno. Costo: Colico.ferroviariadi presso stazione8.00 Ritrovo: ore formaggi diCapra Orobica. Difficoltà: E. alpini, dove sarà possibile assistere alla lavorazione dei inoltre si potranno visitare i luoghi classici degli alpeggi ancorautilizzateoggi, militaristrade conrecuperate e della parte in trincee le Cadorna, lineaGrande guerrala con architettoniche Opere Orobie. delle tropizzate an- meno affascinantie più valli delle una in Itinerario formaggio dicapra trincee, alpeggi elavorazione del V V Comune diMorbegno caso dimaltempo verrà rinviata al24 giugno. storico.In centro del vie nelle ancoraaltro tanto e riti prefevostrinegozi nei - shopping lo bambini, per zione Seratavivo,dal spettacolimusicaconanima- danza, di MEZZA NOTTE BIANCA al Lesina osio V azio -Polifunzionale al Lesina: lineaC sabato 10; gratis minori di anni 12 accompagnati.12 Preanni - di gratisminori 10; € alt .no –F 17- sabato onvento S. Antonio raz. Vallate domenica 17 adorna, giugno 18 giugno - 29

domenica 18 giugno da venerdì 23 giugno a sabato 29 luglio – Centro Sportivo – Casa della Cultura VALTELLINA CINO CUP EVENTI ALLUVIONALI DEL 1987 Torneo di calcio provinciale categoria Pulcini 2008. Servizio IN VALTELLINA ristorante e bar con specialità della cucina valtellinese. Mostra che ripercorre l’alluvione del luglio 1987, documen- Info: 3398098531 - [email protected] tando quei giorni tremendi vissuti dagli abitanti della Valle Enjoy Valtellina ASD attraverso una testimonianza fotografica, in parallelo ad una rassegna stampa di quei giorni di tragedia, paura e dolore. martedì 20 giugno Comune di Talamona e Ordine degli Ingegneri Morbegno Morbegno, la sera è viva sabato 24 giugno Ore 20.30 | Il ponte di Ganda. Visita guidata a cura di Talamona – Casa della Cultura Mauro Orlandi. Ritrovo presso il ponte. Info: 0342610323. CONVEGNO/DIBATTITO SULLA Nevi di un tempo - Biblioteca E. Vanoni SICUREZZA IDROGEOLOGICA Ore 09.00 | Convegno tecnico-scientifico che vedrà riuni- ti vari relatori in un dibattito sulla sicurezza idrogeologica mercoledì 21 giugno della Valtellina, in generale, e di Talamona, in particolare. Morbegno Info: Lucica Bianchi 3316209207 – [email protected] Morbegno, la sera è viva Comune di Talamona e Ordine degli Ingegneri Ore 20.30 | La biblioteca civica E. Vanoni: Luigi Caccia Morbegno – Fraz. Campovico Dominioni per la cultura. Visita guidata gratuita a cura di Camilla Moretti. Ritrovo alla biblioteca. MUSEO IN FAMIGLIA, CHE PIANTA È QUESTA? Info: 0342610323. Ore 16.30 | Laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni.

Alla scoperta di alberi e arbusti come veri botanici per creare Giugno 2017 Nevi di un tempo - Biblioteca E. Vanoni un piccolo erbario da portare a casa. Precedenza a chi preno- ta e possibilità di un secondo turno. Costo: 1 € a partecipante. venerdì 23 giugno Info: 0342612451 – 3381702694 - [email protected] Talamona – Casa della Cultura Museo Civico di Storia Naturale L’UOMO E LA MONTAGNA: A 30 ANNI Civo – Fraz. Caspano – Campo Sportivo DALL’ALLUVIONE, UN RISCHIO ANCORA SAGRA DELLA PATATA ATTUALE? Ore 19.00 | Menù a base di patate: gnocchi, taroz, cotolet- Ore 17.00 | Tavola rotonda e alle 19.00 inaugurazione te con patatine fritte, involtini di carne con crocchette di della mostra “Eventi alluvionali del 1987 in Valtellina. Il patate, dolci assortiti e vini della casa. A seguire musica e caso Talamona: da catastrofe a opportunità territoriale”. balli con Lupo Alberto. Trucca bimbi e gonfiabili per bambi- Info: Lucica Bianchi 3316209207 – [email protected] ni. È gradita la prenotazione al numero 3406891697. Comune di Talamona e Ordine degli Ingegneri G.S. San Bartolomeo Civo – Fraz. Caspano – Campo Sportivo Cosio Valt.no – Fraz. Vallate ASPETTANDO LA PATATA LA BELLA ADDORMENTATA Ore 19.00 | Menù a base di polpettine di carne e alette di Ore 21.00 | Il corpo di ballo “Performing Danza” propo- pollo con patatine fritte, panini con salsiccia e affettati, ne, presso l’abbazia di San Pietro, lo spettacolo dal titolo birra, cocktails e vino della casa. Cucine aperte fino a “La bella addormentata nel bosco”. Regia e coreografia mezzanotte. A seguire Dj set Fabry J. È gradita la pre- di Stefania Curtoni, musiche di Davide Riva. In caso di notazione al numero 3406891697. maltempo lo spettacolo si terrà al teatro Frassati di Re- G.S. San Bartolomeo goledo. Comune di Cosio Valt.no Morbegno Morbegno, la sera è viva Valgerola Ore 20.30 | Il viale che mette alla stazione: Morbegno Camminata alle sorgenti del Bitto diventa moderna. Visita guidata gratuita a cura di Fran- Interessante escursione che, partendo dai maggenghi soprastanti il villaggio di Rasura, ci farà scoprire gli al- cesco Lazzari. Ritrovo davanti alla stazione. peggi del Bitto e i suoi ampi spazi fino alla panoramica Info: 0342610323. Cima della Rosetta con vista completa sulle Orobie e sul- Nevi di un tempo - Biblioteca E. Vanoni le Alpi Retiche. Difficoltà: E. Ritrovo: ore 08.45 stazione ferroviaria di Morbegno. Costi: 12 € adulti, gratuiti ragaz- da venerdì 23 a domenica 25 giugno zi sotto i 18 anni. Prenotazione obbligatoria entro mer- coledì 21 giugno. Info e prenotazioni: Andrea Fornaroli Morbegno – Auditorium S. Antonio 3288871487 - [email protected] CORSO DI DIREZIONE PER DIRETTORI DI Parco delle Orobie Valtellinesi BANDA E ORCHESTRA DI FIATI Morbegno – Via Ambrosetti Lezioni teoriche e prove pratiche sotto la guida del Dr. Franck Ticheli e con la partecipazione dell’Orchestra di FESTA IN CITTÀ Paella e sangria, animazione per adulti e bambini. Info fiati dell’Associazione Musicale “Gaudenzio Dell’Oca”. www.prolocomorbegno.it Ass. Musicale “Gaudenzio Dell’Oca” Pro Loco Morbegno Calendario eventi Comitato PratidiBioggio Ore 12.00 |Tradizionale polentata con grigliata. FESTA DEIPRATI Traona –Prati di Bioggio Parrocchia diMello vespri solenni ebenedizione eucaristica. seguirepranzotipici, Messa,a piattiS. con | Ore11.00 FESTA SAN GIOVANNI BATTISTA Mello –S. G iovanni diBioggio Pro LocoGerola Info: www.valgerolaonline.it Ore 11.00 | Percorso gastronomico a km 0 e intrattenimenti. GUSTA LAVALGEROLA Gerola Alta Associazioni diForcola Info: 3334085812 -www.risalitasaporita.it le, sianolabase perunostile divita sano. dei prodotti che ogni giorno portiamo sulle nostre tavo - comesu movimento,il unito sceltauna ad consapevole pranzo.dopo promuoveretuttoal per Il riflessione una fino colazione dalla viandante il guiderà che cammino ideale un in territorio del aziende da provenienti tipici prodotti di degustazioni diversesaranno ci percorso il Lungo frazioni. antiche alcune attraversandoSelvetta a arrivo ed Sirta degustaPartenzada - 0. km a prodotti di con zione escursionistico Percorso | 09.00 Ore RISALITA SAPORITA Forcola –F Pro Loco Val Masino- Ass. CapiFamiglia Sagra paesana con musica, danze e servizio ristorazione. SAGRA DISAN PIETRO V Ass. ReversaleSolarity Info: 3476943852 –FB:Halleyinthevalley. bi, campeggio gratuito emotogiro inVal Masino. valtellinese,cucina bim- live,esibizioni,stand, spazio ti tutti i tipi di moto. Prove moto Harley Davidson, concer a Aperto festa. in americani motori dei Terzaedizione HALLEY INTHEVALLEY Ardenno Gruppo EdelweissMorbegno presso ilRifugioCasa delleGuide. Info: 3316324173. Filorera, a Ritrovo zone. nostre delle escursionistici ri itinera- conosceregli far per competitiva non stazione Manife- esperto. capogruppo un da guidati itinerari si Partenza da Morbegno, possibilità di scegliere tra diver COLLEGAMENTO DEIRIFUGI V Pro LocoPanigae Ass. Colmen"LaMontagnamagica" [email protected][email protected] saggio e la cornice naturalistica della montagna retica. Info: poter ammirare in un’atmosfera musicale suggestiva il pae- da L’eventomodo men. tramonto,in all’orasvolgeràdel si Col- alla cima in alpi delle corni di quartetto del Concerto SUONI DELLACOLMEN 2017 D 30 al Masino –F al Masino azio –Rifugioescursionistico “LaCasermetta” sabato 24- domenica raz. Alfaedo, Sirta, Selvetta raz. Cataeggio domenica 25 giugno 25 giugno - - V della Costiera deiCech. Serata danzante con musica dalvivo. vino buon del bere e cinghiale di base a degustarespecialità CONCERTO FINALE Morbegno –Auditorium S. Antonio Pro LocoPedesina Info: [email protected] –www.prolocodipedesina.it guire polentata incompagnia presso laSala Belvedere. paese. Possibilità di effettuare un percorso di 3 km. A se- del prati i e boschi i tra km 5 competitivadi non minata cam- della edizione 14° Circuit.Valgerola | 10.00 Ore CAMMINATA Pedesina Parco delleOrobie Valtellinesi [email protected] Dell’Agostoprenotazioni:Alfredo e Info 3485529865 - Prenotazione obbligatoria entro venerdì 23 giugno. genitori. dai accompagnati anni 12 a fino bambini per Costo: Morbegno. di ferroviariastazione presso 09.00 Ritrovo: ore E. Difficoltà: primavera. fine curiosi di geobotanica od ai semplici amanti dei colori di Albaredo. Rivoltaappassionatiflora ai agli della anche ma alpina, di Bitto del valle della alti pascoli sui verili prima- fioriture le osservare ad indirizzata Escursione FIORITURE SUIPASCOLI DELBITTO Ore 19.30 | 5 | 19.30 Ore SAGRA DELCINGHIALE Traona –C Nevi diuntempo-BibliotecaE. Vanoni al municipio. Info: 0342610323. guidata gratuita a cura di Piera Ruffoni. Ritrovo davanti Visita storico. centro al Ambrogio S. piazza in graffito grande dal Regoledo: a passeggiata Una | 20.30 Ore Morbegno C Nevi diuntempo-BibliotecaE. Vanoni all'imbocco dellaviaallaProvinciale. Info: 0342610323. gruppo di ricerca di Talamona. Ritrovo al piazzale di S. Carlo,del cura a gratuita guidata Visita affreschi. e gisoi tra tour Ore 20.30 | Il colore del sacro per le strade di Talamona: mini Morbegno Morbegno Nevi diuntempo-BibliotecaE. Vanoni Rondinelli. Ritrovo davanti al santuario. Info: 0342610323. Patrizia di cura a gratuitadell’Assunta. guidata Visitario santua - del esterna visita historia: e Storia | 20.30 Ore Morbegno Morbegno Ass. Musicale"GaudenzioDell'Oca" direttori dibanda eorchestra difiati.Ingresso libero. per direzione di corso del allievi degli finale Concerto Pro Loco Traona –Gruppo Amicizia Traona –Protezionecivile Traona Info: www.prolocotraona.it –[email protected] venerdì alle delBitto diAlbaredo perS. Marco osio V alt 30 a edizione della manifestazione in cui si potranno .no –F mercoledì entro Polifunzionale , lasera èviva , lasera èviva , lasera èviva martedì venerdì giugno raz. Regoledo 30 27 - 28 sabato giugno giugno giugno 01 10, gratuito10, € luglio 31 Luglio 2017

sabato 01 luglio da sabato 01 a sabato 08 luglio Morbegno – Palazzo Malacrida Morbegno CONCERTO DI APERTURA 17° MASTER 17° MASTERCLASS PER STRUMENTI AD CLASS ARCO E PIANOFORTE Ore 18.00 | Strumenti ad arco e pianoforte. Ensemble Il corso coinvolge studenti di strumenti ad arco e pia- “Claudio Monteverdi” – Direttore Elia Senese. Musiche noforte provenienti da Conservatori e Scuole di Musi- di J.S. Bach, A. Vivaldi, G. Fauré e G. Holst. Ingresso li- ca. Attraverso lezioni singole e percorsi mirati vengono bero. Info: [email protected] sviluppate le potenzialità esecutive sia in attività soli- Ass. Musicale Claudio Monteverdi stiche che in formazioni da camera e in orchestra. Dazio – Campo sportivo Info: [email protected] FESTA DELLA BIRRA Ass. Musicale Claudio Monteverdi Ore 19.00 | Hamburger, panini, hot dog, patatine fritte e birra artigianale. Concerto live. da sabato 01 a domenica 09 luglio Info: [email protected] Pro Loco Dazio Mandamento di Morbegno Mello – Campo sportivo CAMMINAFORESTE LOMBARDIA 2017 SERATA PESCE Da Buglio in Monte al rifugio Salmurano: 9 tappe per Ore 19.30 | Terza edizione della cena a base di pesce. far conoscere le Foreste di Lombardia gestite da ERSAF A seguire musica e intrattenimento. attraverso escursioni ed incontri con il territorio. Pro Loco Mello Info: www.camminaforestelombardia.it ERSAF Morbegno SALDI BY NIGHT Ore 20.30 | Serata di shopping sotto le stelle, negozi domenica 02 luglio aperti negli orari serali ed intrattenimenti musicali nel Gerola Alta centro storico. Info: 0342610089. 36° SGAMBATA GEROLESE Unione commercianti mandamento di Morbegno Ore 10.00 | Valgerola Circuit. Camminata non competi- Cosio Valt.no - Fraz. Vallate tiva di Km 6 o 3, a seguire pranzo in compagnia. EST IS BEST Info: www.valgerolaonline.it Ore 21.00 | Un coinvolgente viaggio sonoro nell’Orien- Pro Loco Gerola te d’Europa accompagnati da guide esperte e raffinate Val Masino la cui musica spazia dall’est Europa e dalle culture più CAMMINAFORESTE LOMBARDIA 2017 affini, dalla yiddish alla tzigana, dall’oriente all’oltrema- Escursione da Buglio in Monte al Polifunzionale della re. Un percorso travolgente, presso l'Abbazia di S. Pie- Montagna di Filorera, difficoltà media-difficile. 6 ore di tro. Info: 3498523022 - [email protected] cammino. A seguire incontro divulgativo con i partner Comune di Cosio Valt.no - Equivoci Musicali del progetto Life Wolf e spettacolo teatrale. Buglio in Monte Info: www.camminaforestelombardia.it CAMMINAFORESTE LOMBARDIA 2017 ERSAF Arrivo delle comitive provenienti da Sondrio. Difficoltà Cosio Valt.no – Fraz. Sacco media - difficile. 6 ore di cammino; 13,3 km di sviluppo. TORNEO DI CALCETTO E FESTA DELLA A seguire presentazione dell’iniziativa Camminaforeste BIRRA 2017. Info: www.camminaforestelombardia.it Serata di sport ed enogastronomia. ERSAF Ass. Insieme per Sacco Delebio – Loc. Gera SAGRA DELLA TROTA lunedì 03 luglio Degustazione di piatti a base di trota, pesce tipico delle nostre valli. A seguire serata danzante. Val Masino Pro Loco Delebio CAMMINAFORESTE LOMBARDIA 2017 Albaredo per S. Marco – Centro sportivo Escursione da Filorera all’Alpe Pioda, passando dalla NOTTE BIANCA DELLO SPORT Riserva Naturale della Val di Mello. Difficoltà media, 15 Torneo di calcio a 5 in notturna con intermezzo a base km. 4,5 ore di cammino. Tappa aperta a tutti. di polenta e prodotti tipici. Info: [email protected] Info: www.camminaforestelombardia.it Ass. Calcio Albaredo ERSAF Calendario eventi Parco delleOrobie Valtellinesi [email protected] Il Pirata tel. vascellare 0342645086 –3496424732 - 150 anni.Prenotazioni: ai fino anni 6 parteciparedai no famigliebambinicon famiglia. Prenotazione obbligatoria per entro lunedì 3 luglio posso - dobloni 10,87 Costo: 09,00. ore Arale contrada Pirata Il rifugio presso Ritrovo E. Difficoltà: tana. qualche o passaggio, suo del segno qualche re trovadi - Speriamo umani. esseri agli e lupe alle luna, alla ululato suo il sentire far per nelle piena, abbeverarsiluna di ad notti andava Porcile di laghi ai che ciapet”, “mangia fantasticoLupo del orme le Seguire LAGHI DIPORCILE V ERSAF spettacolo. Info: www.camminaforestelombardia.it vernance: partenariato e contratti di foresta”, a seguire go- nuova una Per foreste– delle verde libro “Versoil contro serale all’oratorio di Delebio con tavola rotonda: molto difficile, 14,6 km di Difficoltà sviluppo. 8 . ore di cammino. a In- Primalpia Bivacco dal Escursione CAMMINAFORESTE LOMBARDIA 2017 DELEBIO Masino Ass.Guide AlpineVal Info: Mario3386919021 –www.guidealpine.net di attrezzatura. Costo:pomeriggio). o (mattinonata gior mezza Durata: doppia. corda in riscende Si tutti! Prova di arrampicata lungo pareti adagiate e quindi per ARRAMPICATE INPUNTA DIPIEDI V Nevi diuntempo-BibliotecaE. Vanoni davanti all'Auditorium S. Antonio. Info: 0342610323. Ritrovo Caligari. Alessandro di cura a gratuita guidata Ore 20.30 | Il Convento e la chiesa di S. Antonio. Visita Morbegno Morbegno ERSAF Info: www.camminaforestelombardia.it Legambiente Lombardia. sviluppo. kmdi 9 ore di 12,8 cammino. Tappa in difficile. collaborazione molto con Difficoltà Omio. Rifugio dal passando Primalpia, Bivacco al Filorera da Escursione CAMMINAFORESTE LOMBARDIA 2017 V Nevi diuntempo-BibliotecaE. Vanoni Fontane. Info: 0342610323. Marconi-TreG. Piazza in Ritrovo Rondinelli. Patrizia di itinerante.sita gratuitaguidataVisitaitinerantecura a vi- Morbegno: leggendo passeggiata Una | 20.30Ore Morbegno Morbegno 32 al T al Masino –V al Masino artano mercoledì , lasera èviva , lasera èviva martedì giovedì al diMello 06 04 05 luglio luglio luglio 45 comprensivo45 € - VAL LESINA -V Unione commerciantimandamentodiMorbegno solo... Info: 0342610089. non e aperti negozi Intrattenimentivari, | 20.30 Ore VENERDÌFESTA Morbegno –C Nevi diuntempo-BibliotecaE. Vanoni dell’Abbazia. Info: 0342610323. ruderi Nero.Ritrovodavantiai Del Davide di cura a ita L’Abbazia | 20.30Vallate.Ore gratudi guidata- Visita Morbegno C La GangdelBosco mento musicale. Ore 18.00 | Degustazione birre e serata con intratteni - FESTA DELABIRA –V ERSAF Info: www.camminaforestelombardia.it 10,5 kmdisviluppo. 5ore dicammino. all’Alpe difficile,Difficoltà Delebio Legnone. da Escursione CAMMINAFORESTE LOMBARDIA 2017 Ass. Musicale ClaudioMonteverdi Paolo Info: Artina. [email protected] chestra Giovanile “Claudio Monteverdi” e diretto dal M° dall’Oreseguito sarà F.che di minoreMendelsshon re in archi e pianoforte violino, per Concerto e Barbera Graziano M° dal diretteOrchestra Piccola per thoven Bee- di Controtendenze 5 di Esecuzione | 21.00 Ore CLASS CONCERTO DICHIUSURA 17° MASTER Morbegno –A Ass. abitantidiCadelpiccoeBedoglio compagnia. Info: 3394267495. in musica e cena conFesta frazione della | 19.00 Ore FESTA DELLABIRRA Civo –F Pro LocoRasura-Mellarolo Info: 3395816903 [email protected] Ore 19.00 | Cena a base di sciatt e prodotti tipici locali. SERATA DANZANTE R Ass. Amici delCentroStorico pubblici diVia Cortivacci. bisticafaie teda Vialungo Garibaldipresso e giardinii Ore 09.00 | Bancarelle di antiquariato, rigatteria, hob- MERCATINO Morbegno ERSAF mino. Info: www.camminaforestelombardia.it difficile, molto ficoltà cam- 7 di 15,7 diore sviluppo. km Escursione dall’Alpe Legnone al Rifugio Bar Bianco. Dif CAMMINAFORESTE LOMBARDIA 2017 Delebio osio V asura -Polifunzionale alt raz. Cadelpicco .no -Loc. Vallate , lasera èviva venerdì sabato ia Europa entro storico uditorium S. Antonio algerola 08 07 luglio luglio - - 33

Talamona – Piazza del Municipio Val Masino – Val di Mello CONCERTO DELLA BANDA DEL ARRAMPICATE IN PUNTA DI PIEDI CONSERVATORIO DI MONCADA Prova di arrampicata lungo pareti adagiate e quindi per Ore 21.00 | Esibizione dell’orchestra di fiati formata tutti! Si riscende in corda doppia. Durata: mezza giornata dagli iscritti ai corsi del “Conservatorio Profesional (mattino o pomeriggio). Costo: € 45 comprensivo di at- Ciutad de Moncada” con il direttore Josè Alcacer Dura. trezzatura. Info: Mario 3386919021 – www.guidealpine.net Info: www.filarmonicaditalamona.it Ass. Guide Alpine Val Masino Soc. Filarmonica di Talamona Valgerola venerdì 14 luglio CAMMINAFORESTE LOMBARDIA 2017 Rasura Escursione dal Rifugio Bar Bianco al Rifugio Salmura- GO IN UP - GASPARADA no. Difficoltà molto difficile, 21,9 km di sviluppo. 8 ore di Ore 18.30 | Terza tappa di un circuito di sette gare cammino. Info: www.camminaforestelombardia.it vertical a scopo benefico. Percorso di 1,7 km, dislivello ERSAF di 510 m. Partenza della gara alle ore 20.00. Info: www.goinupvertical.it – [email protected] domenica 09 luglio Team Valtellina e Sport Race Traona – Loc. Bioggio Morbegno – Centro storico FESTA DEGLI ALPINI VENERDÌFESTA Ore 09.30 | Durante la giornata sarà possibile degustare il tra- Ore 20.30 | Intrattenimenti vari, negozi aperti e non dizionale rancio alpino con le penne nere della Bassa Valtellina. solo... Info: 0342610089. ANA Traona Unione commercianti mandamento di Morbegno GEROLA ALTA – Loc. Fenile CAMMINATA PRO FENILE da venerdì 14 a domenica 16 luglio

Ore 10.00 | Valgerola Circuit. Percorso da 2,5 e 5 km. Civo – Fraz. Cevo 2017 Luglio Info: www.profenilevalgerola.it FESTA DELLA MADONNA DEL CARMINE Pro Fenile Festa patronale della frazione. Nella serata ci sarà la Mello – Loc. Sette Fratelli possibilità di cenare insieme, con cucina tipica e a base FESTA DEI SETTE FRATELLI di pesce, intrattenimento con buona musica. La dome- Ore 11.00 | S. Messa presso l’Oratorio dei Sette Fratelli nica si svolgeranno anche le celebrazioni religiose. a 2000 m di quota. Possibilità di recarsi con l’elicottero Parrocchia di S. Caterina su prenotazione. Morbegno – Fraz. Desco – Campetto sportivo Pro Loco Mello FESTA PATRONALE S. MARIA MADDALENA Tartano – Loc. Furfulera Tre serate all’insegna della musica e della degustazione: M.E.G.A. FESTA venerdì sera cena a base di pizza con accompagnamen- Musica, Ecologia, Gastronomia ed Arte saranno gli ele- to di musica dal vivo; sabato e domenica cena a base di menti di questa manifestazione. Info: 3488898871. polenta, salmì di cervo e salsiccia in umido. Le serate sa- ranno accompagnate da musica dal vivo e karaoke. Nel Pro Loco Valtartano pomeriggio di sabato gara non competitiva attraverso le Valgerola vie delle frazioni Desco, Paniga e Campovico. CAMMINAFORESTE LOMBARDIA 2017 Ass. Colmen “La montagna Magica” Escursione dal Rifugio Salmurano al Rifugio Balicco (BG). Difficoltà difficile, 17,6 km di sviluppo. 5,5 ore di sabato luglio cammino. Info: www.camminaforestelombardia.it 15 Gerola Alta ERSAF DA LAVEGGIOLO A TRONA martedì 11 luglio Ore 09.00 | Ritrovo a Gerola, escursione in compagnia Morbegno del "Bedolino", pranzo su prenotazione a Trona, aperi- Morbegno la sera è viva tivo, stuzzichini e pizzata a Laveggiolo. Ore 20.30 | Una passeggiata al Pozzo Modrone. Visita iti- ANA Gerola - Amici di Laveggiolo - I Castelaa nerante, guidata e gratuita a cura di Patrizia Rondinelli. Ri- Traona – Centro Polifunzionale trovo in Piazza G. Marconi-Tre Fontane. Info: 0342610323. FESTA DEL GRUPPO AMICIZIA Nevi di un tempo - Biblioteca E. Vanoni Ore 19.30 | Tradizionale festa in cui si potranno degu- stare menù a base di prodotti tipici della zona, accom- mercoledì 12 luglio pagnati da musica dal vivo. Gruppo Amicizia Traona Morbegno Morbegno, la sera è viva Cosio Valtellino – Fraz. Mellarolo Ore 19.00 | Il cimitero di Morbegno: la cappella Mat- CANALÒT – RÒBA TRÀDA VIA E ALTRE tei, insigne opera di Giannino Castiglioni. Visita guidata STORIE A MÉNARÖLA E AL DOSS gratuita a cura di Renzo Fallati. Ritrovo all'ingresso del Ore 20.30 | Serata culturale dedicata alle famiglie, ai cimitero. Info: 0342610323. cognomi e ai soprannomi di Mellarolo. Nevi di un tempo - Biblioteca E. Vanoni Comune di Cosio Valt.no - Arch. Luca Ruffoni - Regno di Pai Calendario eventi ANA BuglioinMonte Tradizionale festa deglialpini. FESTA DIS. QUIRICO EGIULITTA Buglio inMonte–Loc. S. Quirico della Valgerola Ecomuseo Museo dellaMontagna aRasura. Ingresso libero. del e Castello di forno e contadina Casa della Gerola, NostraTempodi Storiala del CasaSacco,e della di go Salvade- dell’Homo Museo del Apertura | 15.00 Ore MUSEI APERTI V ANA Albaredo e aseguire pranzo all’aperto. Messa S.Valle Brembana. della quelli Valtellinae della Ore 10.30 | 42° incontro al Passo S. Marco fra gli Alpini INCONTRO ANNUALE ALPINI P Comunità Montana Valtellina diMorbegno libero. Fuoco.del IngressoVigili i concollaborazione in riano, La- Triangolo del Valtellinae della Montane Comunità delle boschivo antincendio di gruppi dai effettuate ni esercitaziodelle - schermo su Proiezione | 09.00 Ore celebrazioni alluvione 1987 MORBEGNO –POLO FIERISTICO della Valgerola Ecomuseo Dalle ore 20.00 cena epremiazioni. Vairetti. Roberto di memoria in Torneo | 09.00 Ore TORNEO DICALCIO A5 Gerola Alta G.S. Valgerola www.gsvalgerola.it Info: 3394034813 [email protected] - base dipolenta taragna esalsicce. asfaltata (transito gratuito per i partecipanti). Pranzostrada a su Rasura da auto in raggiungibile è Rifugio Il RitrovoCortedella Rifugio al partenzae orealle 10.00. 2,5 km nei boschi e o nei prati sulle pendici del monte Olano. 5 di competitiva non Camminata | 08.30 Ore CAMMINATA ALRIFUGIODELLACORTE C AIS SondrioeComunediMorbegno Chiostro diS. Antonio. del 24.00corniceconsueta alle 19.30nella dalle e tiva 20.30alle esercizinegli commerciali aderenti all’inizia- italiane.“bollicine”gioseL’appuntamento 18.30 dalle è VI edizione dell’evento di degustazione delle più presti - DEDICATO ALFRANCIACORTA Morbegno –Chiostro S. Antonio Loco Valtartano Pro gnia “LaBalansa”. Compa- della teatraleRappresentazione | 20.30 Ore SPETTACOLO TEATRALE T 34 artano –S al asso S. Marco osio V Gerola alt .no –L domenica alone Teatro Parrocchiale oc. LaCorte 16 luglio Piantedo –V Ass. Amici diRegolido Info: 3468904557. PaesinoNel Regolido,bio! di da… natura.immersinella Ore15.00 Ritrovo | meren una per non - bambinie per MERENDA BIO Civo –F Unione commerciantimandamentodiMorbegno solo... Info: 0342610089. non e aperti negozi Intrattenimentivari, | 20.30 Ore VENERDÌFESTA Morbegno –C Masino Ass.Guide AlpineVal Info: Mario3386919021 –www.guidealpine.net di attrezzatura. Costo:pomeriggio). o (mattinonata gior mezza Durata: doppia. corda in riscende Si tutti! Prova di arrampicata lungo pareti adagiate e quindi per ARRAMPICATE INPUNTA DIPIEDI V Pro Loco Valtartano Pro Info: 3284068399. dell’alpeggio (formaggio, ricotta, prodotti latte e fiurii). i gustare potranno si e latte del lavorazione assisterealla possibile manifestazionesarà Durantela FESTA DELPASTORE T Ass.È Valtellina Info: [email protected] -www.evaltellina.com le dell’esposizione sarà l’alluvione del1987. che sono diventati pezzi collezionistici. Fulcro principa- pitoprovinciala corsonel attraversoanni degli oggetti mostraLa tratta varii eventi calamitosicol hanno - che 1987-2017 30 ANNIDALL’ALLUVIONE Morbegno –Chiostro S. Antonio Innocenti Ristorante Albergo nimento. Info: 0342660398. Ore20.00 Cena all’aperto,| festa danzante intrattee - FESTA DELLAMADONNADELBUONCONSIGLIO Ardenno –F Pro LocoGerola Info: valgerolaonline.it Band. Lesina l’orchestra con danzante serata seguire taragnapizzoccheri,polentacona Cena e | Ore19.30 SERATA DANZANTE Gerola Alta -P Pro LocoPiantedo Ore 17.00 |Cena con menùabase dipatate. SAGRA DELLAPATATA artano al Masino –V da

sabato raz. Regolido mercoledì domenica raz. Gaggio sabato venerdì 22 ia Europa entro storico al diMello alagerola a

22 21 mercoledì 23 19 luglio luglio luglio luglio 45 comprensivo45 € 26 luglio - 35

Valle del Bitto di Albaredo CRONOSCALATA AL PASSO S. MARCO sabato 29 luglio Cronoscalata di circa 27 km con partenza da Morbegno Morbegno – Fraz. Campovico e arrivo al Passo San Marco, valida come 3° prova del MUSEO IN FAMIGLIA, VIA COL VENTO Trofeo dello Scalatore. Iscrizione 12€. Ore 16.30 | Laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni. Info: 3404173111. Frisbee, aerei, aquiloni... ispirandoci agli animali volanti co- US Acli Sondrio - Team Valtellina - GO BIKE Morbegno struiamoli e lanciamoli subito nell'aria! Precedenza a chi pre- nota e possibilità di un secondo turno. Costo: 1 a partecipan- Civo – Fraz. Caspano € te. Info: 0342612451 – 3381702694 - [email protected] FESTA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE Museo Civico di Storia Naturale S. Messa al mattino, a seguire pranzo comunitario in Dazio – Campo sportivo onore della Madonna delle Grazie. Info: 3406891704 – [email protected] FESTA MARI E MONTI Ore 19.00 | Cena a base di fritto misto di pesce, pizzoc- G. S. S. Bartolomeo cheri e patatine fritte. Concerto live. Pedesina Info: [email protected] ERBE E NON SOLO… Pro Loco Dazio Nel pomeriggio incontro con l’erborista per una pas- Cosio Valt.no – Fraz. Mellarolo seggiata nei prati e boschi del paese per conoscere i CANALÒT – RÒBA TRÀDA VIA E ALTRE fiori e le erbe medicinali commestibili dei nostri prati. Alla sera possibilità di cena con ricette che utilizzano le STORIE A MÉNARÖLA E AL DOSS Ore 20.30 | Serata culturale dedicata al territorio di erbe dei nostri prati presso la sala Belvedere. Mellarolo. Info: [email protected] – www.prolocodipedesina.it Comune di Cosio Valt.no - Arch. Luca Ruffoni - Regno di Pai Pro Loco Pedesina Pedesina – Sala Belvedere Val Masino – Fraz. Cataeggio

LE AUTOSTRADE DEL CIELO – 2017 Luglio TRI PASS EN CORNOL GLI UCCELLI MIGRATORI Camminata non competitiva, a passo libero aperta a Ore 20.45 | Filmati e fotografie sull’affascinante volo tutti con due percorsi: uno di 7 km, l’altro di 4 km. degli uccelli migratori, a cura di Massimo Benazzo Info: [email protected] dell’Ass. ORMA. Info: [email protected] – Pro Loco Val Masino - C.S.I. Val Masino www.prolocodipedesina.it mercoledì luglio Pro Loco Pedesina 26 GEROLA ALTA - Palagerola Morbegno SERATA FLAMENCO Morbegno, la sera è viva Ore 21.00 | Esibizione della famosa danza spagnola. Ore 20.30 | Gli arredi della chiesa di S. Pietro. Visita Ecomuseo della Valgerola guidata gratuita a cura di Aldo Broggi. Ritrovo davanti Andalo Valt.no – Centro Sportivo alla chiesa. SAGRA DEL GRANO SARACENO Info: 0342610323. Cena con prodotti tipici e birra a base di grano sarace- Nevi di un tempo - Biblioteca E. Vanoni no, accompagnata da musica e balli. Val Masino – Val di Mello Info: [email protected] ARRAMPICATE IN PUNTA DI PIEDI Pro Loco Andalo Valt.no Prova di arrampicata lungo pareti adagiate e quindi per tutti! Si riscende in corda doppia. Durata: mezza gior- sabato 29 - domenica 30 luglio nata (mattino o pomeriggio). Costo: € 45 comprensivo Civo – Fraz. Roncaglia di attrezzatura. FESTA DI S. GIACOMO Info: Mario 3386919021 – www.guidealpine.net Festa patronale della frazione. La giornata si aprirà con Ass. Guide Alpine Val Masino le celebrazioni religiose. A seguire cena a base di pro- dotti tipici e musica. Info: 3355630603. venerdì 28 luglio Parrocchia di Roncaglia Morbegno – Centro storico domenica 30 luglio VENERDÌFESTA COSIO VALt. No – Loc. Sacco Ore 20.30 | Intrattenimenti vari, negozi aperti e non a solo... Info: 0342610089. 2 CAMMINATA A SACCO Ore 10.00 | Valgerola Circuit. Percorso da 3 e 7 km. Unione commercianti mandamento di Morbegno Info: www.insiemepersacco.com Morbegno Insieme per Sacco Morbegno, la sera è viva Delebio - Alpe Legnone Ore 20.30 | Gli arredi e le sculture della chiesa di S. FESTA AL BAITONE DI LEGNONE Giovanni. Visita guidata gratuita a cura di Aldo Broggi. Ore 11.00 | S. Messa, a seguire pranzo a base di prodotti Ritrovo davanti alla chiesa. Info: 0342610323. tipici, divertimento e possibilità di escursioni. Nevi di un tempo - Biblioteca E. Vanoni Pro Loco Delebio Calendario eventi Gruppo Quintasensa Info: 3317668799 [email protected] Gita epranzo all’Alpe Piazzo. UNA DOMENICA DA P(I)AZZ T Parrocchia diRasura Escursione incompagnia eS. Messa. RADUNO ALLACIMA ROSETTA R Pro LocoBema Camminata noncompetitiva, aperta atutti. CAMMINATA DOSSO DELSOLE Bema Pro Loco Valle delBitto Corsa inmontagna attraverso imaggenghi. LUOGHI DELLAMEMORIA V Pro LocoPedesina- Vespa ClubCantù Info: [email protected] –www.prolocodipedesina.it presenza delVespa ClubCantù. Tradizionale pranzo con polentata. In caso di bel tempo 1° POLENTATA INCOMPAGNIA Pedesina –Sala Belvedere ANA Mello Banda diMello. costine.Intrattenimentopresenzadella e salsicce e ta, Ore11.00S. Messa,| seguire a pranzo basea polen- di FESTA DEGLI ALPINI Mello –L 36 artano –C alle delBitto diAlbaredo asura oc. Poira ampo Tartano Ass. Guide Alpine Val Masino Ass.Guide AlpineVal Info: Mario3386919021 –www.guidealpine.net prensivo diattrezzatura. Morbegno Pro LocoGerola Alta Info: www.valgerolaonline.it tempo lafesta sarà rimandata al03/08. Ore 11.00 | S. Messa, a seguire pranzo. In caso di mal- FESTA DELGISOL DIBOMINALLO Gerola Alta –F Nevi diuntempo-BibliotecaE. Vanoni Info: 0342610323. alla scuola. davanti Ritrovo Kusmierzak. Joanna Ksymena e netti guidata gratuita a cura di Arianna Spini, Pier Paolo Mai- Ore 20.30 | Luigi Buzzetti e il palazzo scolastico. Visita Morbegno Morbegno Pro LocoPedesina eBurracoClubdiMorbegno Info: 3421887686 [email protected] Torneo diBurraco acoppie prefissate. TORNEO DIBURRACO Pedesina –S Pro LocoRasura-Mellarolo Info: 3395816903 [email protected] dal titolo “Makalu 2016 –Ilgrande nero”. Camandona Marco alpina guida la con incontroguire Dalle ore 20.00tutti. cena con piattia a base di mirtillo.aperta A se- paese del vie nelle Gara | 19.00 Ore MIRTILLO SPRINT-RUNNING R Costo: pomeriggio). o (mattino giornata mezza Durata: doppia. corda in riscende Si tutti! per quindi e adagiate pareti lungo arrampicata di Prova ARRAMPICATE INPUNTA DIPIEDI V Nevi diuntempo-BibliotecaE. Vanoni Info: 0342610323. davanti alcancello delcimitero. Fallati.RitrovoRenzo di cura a gratuita guidata Visita prima guerra mondiale, nella ricorrenza del centenario. della memorie cimitero: al guidata Visita | 19.00Ore Morbegno al Masino –Val diMello asura mercoledì , lasera èviva , lasera èviva martedì giovedì ala Belvedere raz. Bominallo Agosto Agosto 03 01 02 agosto agosto agosto 2017 € 5 com- 45 37

Cosio Valt.no – Fraz. Sacco venerdì 04 agosto OMAGGIO A MARIA Dazio - Polifunzionale Ore 21.00 | Concerto canoro della corale don Damia- CONCORSO DI DISEGNO E PITTURA PER no Mottolini presso la Chiesa di San Lorenzo. BAMBINI E RAGAZZI Comune di Cosio Valt.no e Corale don Damiano Mottolini Ore 14.30 | Concorso a tema e tecnica liberi. I parte- Tartano – Loc. Càneva – Campo sportivo cipanti porteranno il materiale occorrente per la loro TORNEO DI CALCIO opera grafico/pittorica. Iscrizione gratuita. Ammessi Manifestazione sportiva in memoria di Spini Eugenio. ragazzi fino ai 14 anni. Info: 3463770639 - Pro Loco Valtartano [email protected] A.R.C.A.D. sabato domenica agosto Rasura - Polifunzionale 05 - 06 SAGRA DEL MIRTILLO Mello – Campo sportivo Ore 19.00 | Cena con piatti a base di mirtillo. A segui- SAGRA D’AGOSTO re serata cabaret con Omar Pirovano direttamente da Ore 19.30 | Due serate all’insegna del divertimento e Zelig. Info: 3395816903 - [email protected] della tradizione con piatti tipici, musica e giochi per Pro Loco Rasura – Mellarolo piccoli e per grandi. Pro Loco Mello Cosio VALT.NO - Frazione Sacco 2017 Morbegno, la sera è viva da sabato a domenica agosto Ore 20.30 | Due anni con la quadreria San Lorenzo. 05 27 Visita guidata gratuita a cura di Piera Ruffoni e Serse Morbegno – Museo Civico Mottarella. Ritrovo davanti alla chiesa di Sacco. FIORI E PAESAGGI DELLE ALPI Info: 0342610323. La mostra, ideata da Adriano Bernini, naturalista ed Nevi di un tempo - Biblioteca E. Vanoni esperto di flora alpina, e da Augusto Pirola, docente di Agosto Morbegno – Centro storico botanica, è costituita da 7 pannelli didascalici che illu- VENERDÌFESTA strano la ricchezza della flora alpina, le specie ende- miche, la biologia delle piante alpine e la tipologia del Ore 20.30 | Intrattenimenti vari, negozi aperti e non paesaggio dei Sistemi Paesaggistici Alpini. La mostra si solo... Info: 0342610089. sviluppa anche attraverso l’esposizione di 66 immagini Unione commercianti mandamento di Morbegno fotografiche dei fiori e paesaggi più importanti della ca- Pedesina - Sala Belvedere tena Alpina. Apertura mar, gio, sab e dom 14.30-17.30, SERATA NATURA chiuso il 15 agosto. Info: 0342612451- Ore 21.00 | Proiezione filmati del Sondrio Festival. [email protected] - www.morbegno.gov.it/museo Ecomuseo della Valgerola Museo Civico di Storia Naturale venerdì 04 - domenica 06 agosto domenica 06 agosto Val Masino – Fraz. San Martino Gerola Alta – Loc. Castello SAGRA DI SAN BENEDETTO FESTA DELLA MADONNA DELLA NEVE Sagra paesana con musica, danze e servizio di ristorazione. Ore 10.30 | S. Messa, processione e a seguire pranzo Pro Loco Val Masino in compagnia. sabato agosto I Castelaa 05 Albaredo per S. Marco – Alpe Piazza Dazio - Polifunzionale FESTA DEI PASTORI MERCATINO UNDER 15 Ore 11.00 | S. Messa, a seguire pranzo tipico alpigiano Ore 10.00 | Mercatino dell’usato, artigianato, baratto e tante escursioni. per bambini e ragazzi fino a 14 anni. Partecipazione Pro Loco Albaredo gratuita. Iscrizione obbligatoria tramite modello da ri- chiedere via mail entro il 31/07. Valgerola Info: 3463770639 - [email protected] MUSEI APERTI A.R.C.A.D. Ore 15.00 | Apertura del Museo dell’Homo Salvadego di Sacco, della Casa del Tempo e la Nostra Storia di Rasura - Polifunzionale Gerola, della Casa contadina e forno di Castello e del SAGRA DEL MIRTILLO Museo della Montagna a Rasura. Ingresso libero. Ore 19.00 | Cena con piatti a base di mirtillo. A segui- Ecomuseo della Valgerola re musica latinoamericana e salsa con il gruppo Irè Oyalè Sextet. Tartano – Val Lunga e Val Corta Info: 3395816903 - [email protected] CAMMINATA Pro Loco Rasura - Mellarolo Camminata non competitiva. I partecipanti potranno Gerola Alta - Palagerola percorrere le due valli principali della Val Tartano. Si SERATA ALPINA potranno così ammirare panorami unici in mezzo ad Ore 20.30 | Intrattenimenti vari in compagnia degli Alpini. una natura incontaminata. ANA Valgerola Pro Loco Valtartano Calendario eventi Team Valtellina eSportRace Info: www.goinupvertical.it –[email protected] di 320 m.Partenza dellagara alleore 20.00. scopobenefico.verticala Percorso dislivello km, 2,4 di gare sette di circuito un di tappa Quarta | 18.30 Ore GO INUP-GRISCIUN SPRINT Albaredo PerS.arco M Consorzio diLedino dino. Info: 3348658695. Le- di maggengo pranzoall’apertonel e MessaSanta FESTA AIMAGGENGHI Civo –F della Valgerola Ecomuseo glio. Info eiscrizioni al3938644223. sbara- allo dilettanti di cabaret di Serata | 21.00 Ore LA CORRIDA DIGEROLA Gerola Alta -Palagerola ANA BuglioinMonte Tradizionale rancio alpino. FESTA ALCAMPASC Buglio inMonte–L Ass. Cevoc’è Info: 3407410894. Torneo dicalcio a7amatoriale. TORNEO DICALCIO Civo –F Pro LocoRasura–Mellarolo Info: 3395816903 [email protected] bambini, mostre eantichi mestieri. l’orchestra Masolini, eventi collaterali, animazione per Pranzo e cena con piatti a base musica di mirtillo; con SAGRA DELMIRTILLO R Gruppo Alpini diCivoeDazio e proseguirà con iltradizionale rancio dell’alpino. La giornata inizierà con la celebrazione della S. Messa FESTA DEGLI ALPINI Civo –F Fabiòlo Ass.della Val Amici 3394373248 -www.forcolaweb.org Info:tempo. nel viverelontani di modi e consuetudini richiama un’atmosferache da affascinante reso è to tut Il insieme. tutti merenda e Vespri dei canto gio pomerig- Nel pranzo. e Messa S. Patrona. sua la sta caratteristicoIl borgoval in Fabiòlo onora feconuna - MADONNA DELLANEVE Forcola –F Comune diCosio Valt.no -GruppoparrocchialeSacco 11.00 alle13.00 edalle14.30 alle17.30. dalle aperta sarà parrocchiale casa la presso allestita go il ‘900 attraverso una mostra fotografica. La mostra lun- gente sua della e paese Sacco,del raccontodi Un MOSTRA FOTOGRAFICA C 38 osio V asura -Polifunzionale alt raz. Ledino raz. Cevo raz. Poira .no –F mercoledì martedì raz. Sostila raz. Sacco oc. Campasc 08 09 agosto agosto

- Gerola Alta -P Morbegno C della Valgerola Parrocchie Escursione incompagnia eS. Messa alleore 11.00. ASCESA ALL’ALPE MOTTA Gerola Alta Masino Ass.Guide AlpineVal Info: Mario3386919021 –www.guidealpine.net comprensivo diattrezzatura. Costo: pomeriggio). o (mattino giornata za Durata:cordamezdoppia. in riscende Si tutti! per Prova di arrampicata lungo pareti adagiate e quindi ARRAMPICATE INPUNTA DIPIEDI V Pro locoGerola-MatoGrosso S. Messa, cena eintrattenimenti. Seratafavore |a 18.00 Ore progetto del “Immensa”, SERATA BENEFICA Pro LocoPedesina www.prolocodipedesina.it alla Terra dalKilimangiaro delFuoco. Info: [email protected] viaggi suoi dei filmati i mostra che viaggiatoreIncontroMarcoil Novati, con| 21.00 Ore IMMAGINI VIAGGIANTI Pedesina –S Comune di Albaredo perSan Marcoe Ass. SerateMusicali zione. Info: 3474370595 [email protected] edi- XXVI MusicaliSerate e edizione” V “AlpiSonanti FestivalitineranteTappaprovinciale del | 21.00 Ore CONCERTO Albaredo perS Nevi diuntempo-BibliotecaE. Vanoni alla chiesa. Info: 0342610323. gratuita acura diSilvana Vaninetti. Ritrovo davanti Ore 20.30 |Lachiesa diS. Giuseppe. Visita guidata Morbegno Morbegno Fupes eCiokiBar bambini, ore merenda 16.30 gratuita. oreper13.00 Dalle animazione oree 18.00alle giochi MERENDA APESCEGALLO GEROLA ALTA –F della Valgerola Ecomuseo Ore 21.00 | Proiezione filmdianimazione. VIENI ALCINEMAAGEROLA Gerola Alta -Palagerola Nevi diuntempo-BibliotecaE. Vanoni Info: 0342610323. Ritrovo inpiazza S. Lorenzo. Ruffoni. Piera di cura a gratuita guidata Visita dego. Salva- dell’Homo picta camera alla Lorenzo S. piazza dall’affrescoinSacco: di arte ed Storia | 20.30 Ore al Masino –V osio V alt .no –F , lasera èviva , lasera èviva venerdì giovedì ala Belvedere al diMello raz. Pescegallo alagerola an Marco –UlSalòt diBarilocc raz. Sacco 10 11 agosto agosto 45 45 € - 39

da venerdì 11 a domenica 13 agosto domenica 13 agosto Civo – Loc. Erdona SAGRA D’AGOSTO Tradizionale festa della frazione. Durante le serate RALLEGRIAMO ERDONA sarà possibile cenare in compagnia con prodotti tipici Ore 13.30 | Giochi a squadre per adulti e bambini e ballare con buona musica. La domenica si svolgeran- nell’atmosfera di montagna, per riscoprire i giochi di un no le celebrazioni religiose. tempo e trasmettere l’allegria di stare bene insieme in Parrocchia S. Andrea di Civo una sana competizione. Val Masino – Loc. Sasso Remenno Info: 3280529676. FESTA DEGLI ALPINI Pro Loco Rogolo Tre giorni di musica e danze. Servizio ristorazione. Albaredo per S. Marco – Campetto PoliAlbaredo Gruppo Alpini Val Masino TORNEO DI PALLA PRIGIONIERA Pro Loco Valle del Bitto da venerdì 11 a martedì 15 agosto Bema Val Masino SAGRA BEMINA TREKKING DEL SENTIERO ROMA Festa del paese con giochi e intrattenimenti vari.

5 giorni lungo uno dei trekking più avvincenti delle Alpi, Pro Loco Bema 2017 intorno alle imponenti pareti di granito del Pizzo Badile e Forcola – Loc. Crociere del monte Disgrazia. Si collegano tutti i rifugi della Val Ma- FESTA ALPINA sino, dal Rifugio Omio al Rifugio Ponti. Ampie traversate Tradizionale ritrovo alpino nel bosco di Alfaedo. Alla in valli selvagge, salite di passi impegnativi e vasti panora- mi sono le caratteristiche di questo suggestivo e famoso S. Messa in ricordo di tutti gli alpini caduti seguirà il itinerario. Costo: 580 comprensivi di mezze pensioni ai pranzo presso la baita degli alpini. Un’occasione per ri-

€ Agosto rifugi + accompagnamento guida alpina). cordare e ritrovarsi insieme nella cornice della natura. Info: Mario 3386919021 – www.guidealpine.net Info: www.forcolaweb.org Ass. Guide Alpine Val Masino Gruppo Alpini Selvetta Gerola Alta - Palagerola sabato 12 agosto RADUNO DEGLI ALPINI Morbegno Ore 10.30 | S. Messa e tradizionale pranzo con gli Alpini. MERCATINO ANA Gerola Ore 09.00 | Bancarelle di antiquariato, rigatteria, hob- Cosio Valt.no – Fraz. Sacco bistica e fai da te lungo Via Garibaldi e presso i giardini MOSTRA FOTOGRAFICA pubblici di Via Cortivacci. Un racconto di Sacco e della sua gente lungo il ‘900 Ass. Amici del Centro Storico attraverso una mostra fotografica. La mostra allestita Gerola Alta - Palagerola presso la casa parrocchiale sarà aperta dalle 11.00 alle SERATA DANZANTE 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30. Ore 19.30 | Cena a base di pesce, a seguire serata Comune di Cosio Valt.no - Gruppo parrocchiale di Sacco danzante con l'Orchestra Roberta e Luigi Band. Info: valgerolaonline.it Pro Loco Gerola da domenica 13 a martedì 15 agosto Dazio – Campo sportivo Buglio in Monte – Polifunzionale SAGRA DEL PAESE FESTA DELL’OSPITE Ore 19.00 | Cena a base di polenta taragna, griglia- Serate con cena a base di prodotti tipici, musica dal ta mista di carne, panini, patatine fritte e vino rosso di vivo e intrattenimenti vari. Valtellina. Musica e balli. Info: [email protected] Pro Loco Buglio in Monte Pro Loco Dazio Morbegno - Fraz. Paniga lunedì 14 agosto Morbegno, la sera è viva Ore 20.30 | La chiesa di Paniga. Visita guidata gratuita Gerola Alta – Fraz. Fenile a cura di Silvana Vaninetti. Ritrovo davanti alla chiesa. FESTA DI FENILE Info: 0342610323. Ore 17.30 | Messa, incanto dei canestri e cena a base Nevi di un tempo - Biblioteca E. Vanoni di trippa. Info: www.profenilevalgerola.it Pro Fenile sabato 12 - domenica 13 agosto Civo – Fraz. Cevo Civo – Fraz. Naguarido FESTA DELLA BIRRA FESTA IN PIAZZA Ore 19.00 | Festa “giovane” della frazione con serata Ore 19.00 | Cene con prodotti e piatti locali cotti alla danzante e cena a base di prodotti tipici. pioda e giochi vari. Info: 3355630603 – [email protected] Info: 3407410894. Comitato pro Chiesa Naguarido e Vallate Associazione Cevo c’è Calendario eventi Amici diLaveggiolo Info: www.valgerolaonline.it Ore 18.00 |Aperitivo con buffet. HAPPY HOUR Gerola Alta –Loc. Laveggiolo Pro LocoRasura–MellaroloeG.S. Valgerola Info: 3394034813 [email protected] Loco abase diprodotti tipicivaltellinesi. panoramici.Pranzo cenae presso tendoneil Prodella percorsofacilitutti;il sentieriliberaesviluppa a su si km 5 o 3 competitivadi non Camminata | 15.00 Ore DOSS DESANT’ANTUNI MELLAROLO INFESTA ECAMMINATA AL C Pro LocoGerola Info: www.valgerolaonline.it tutte leetà. Mercatini dihobbistica eartigianato. per divertimento e gare premi, a Giochi | 14.00 Ore GIOCHI DIFERRAGOSTO Gerola Alta -P Albaredo Promotion fune egran concerto finale. Tutte le sere balli e concerti. ri, mostre, degustazione prodotti tipici, cuccagna, tiro alla sto, gran falò della “Végia Gòsa”; il 16 agosto, sbandierato- sto, rievocazione degli antichi mestieri in piazza; il 15 ago- ago- 14 Il concerti. e balli confolkloristica Festa e storica SAN ROCCO FESTA FOLKLORISTICA PATRONALE DI Albaredo perS. Marco Loco Valtartano Pro Serate con musica eballi. Info: 3284068399. SERATE DANZANTI T Pro LocoRasura-Mellarolo Info: 3395816903 [email protected] da buonamusica. accompagnata tipici, prodotti e sciatt di base a Cena MELLAROLO INFESTA C Ass.Calcio Albaredo TORNEO DICALCIO A3 Albaredo perS. Marco –C Pro Loco Valle delBitto dina. alpina-conta- cultura della e folklore del Cantastorie CANTASTORIE Albaredo perS. Marco Pro LocoPedesina Belvedere. Info: www.prolocodipedesina.it Sala la presso terrà si concerto il maltempo di caso Morbegno.Indi Ore Bandella 21.00della |Esibizione BAND INPIAZZA Pedesina 40 artano –T osio V osio V da

lunedì lunedì alt alt .no –F .no –F 14- ensostruttura martedì 14 alagerola raz. Mellarolo raz. Mellarolo a

martedì mercoledì 15 agosto entro sportivo 15 16 agosto agosto Gerola Alta –F Gruppo Alpini Cino- Gruppo Alpini Info: [email protected] e balli. vino nostrano. locali, Cena salumi con grande e pizzoccherata, formaggi musica taragna, polenta di base a tra boschi e pinete. S. Messa al campo sportivo, rancio verde, nel un’atmosferaimmersa bucolicain chestra, or da allietata Valtellina della tipici piatti con Festa MANTELLO RADUNO ANNUALE GRUPPO ALPINICINO- Cino –Via perNestrelli Pro LocoPedesina www.prolocodipedesina.it Ore 20.30 | Info: [email protected] TOMBOLATA INCOMPAGNIA Pedesina –S Pro Fenile Info: www.profenilevalgerola.it Ore 19.00 | Cena seguita dalfalò diFerragosto. FALO’ DIFERRAGOSTO Ass. Guide Alpine Val Masino Ass.Guide AlpineVal Info: Mario 3386919021 –www.guidealpine.net prensivo diattrezzatura. Costo: pomeriggio). o (mattino giornata mezza Durata: doppia. corda in riscende Si tutti! per quindi e adagiate pareti lungo arrampicata di Prova ARRAMPICATE INPUNTA DIPIEDI V Comune diCosio Valtellino - Ass. SerateMusicali Info: 3474370595 [email protected] ne, presso chiesa dell'Assunta. Seratee Sonantiedizione Alpi V Musicali XXVI edizio- itinerante proviciale Festival del Tappa | 21.00 Ore CONCERTO C Innocenti Ristorante Albergo nimento. Info: 0342660398. Ore 20.00 | Cena all’aperto, festa danzante e intratte- FESTA DISAN ROCCO Ardenno –F La GangdelBosco dotti tipicieintrattenimento. Oreseguire10.00proMessa,pranzoa S.di base- | a FESTA DISAN ROCCO Piantedo –Loc. Verdione Parrocchia diRoncaglia tati con musica dalvivo. possibile cenare in compagnia con prodotti tipici, allie- celebrazionirannoreligiose.le Duranteserate le sarà si martedì Il frazione. della patronale Festa FESTA DELLAMADONNAASSUNTA Civo –F al Masino –Val diMello osio V martedì alt raz. Roncaglia .no –F mercoledì 15- raz. Gaggio ala Belvedere raz. F raz. Mellarolo mercoledì enile 16 agosto 16 agosto 5 com- 45 € svolge- - 41

Civo – Fraz. Caspano giovedì 17 agosto FESTA DI S. BARTOLOMEO Civo Cena in compagnia presso il campo sportivo. MERCATINO EN TORN AL PAIS G.S. S. Bartolomeo Ore 20.30 | Mercatino dell’antiquariato, dell’artigia- nato e dei prodotti locali. Info: 0342650073. Comune di Civo da sabato 19 agosto a giovedì 07 settembre Talamona da giovedì 17 a domenica 20 agosto TORNEO LA NOSO Val Masino – Val Porcellizzo Torneo a squadre. Le squadre partecipanti competono CORSO DI ARRAMPICATA IN QUOTA in diversi giochi. Corso della durata di 4 giorni. Con uno sfondo di bel- Info: 3331581646 - [email protected] lezza straordinaria e lontani dall’afa del fondovalle si Pro Loco Talamona impareranno i fondamenti dell’arrampicata su roccia. Materiale individuale specifico: scarpette da arram- domenica 20 agosto picata, imbragatura e casco. Costo: 520 € a persona. Compresi nel prezzo: 3 mezze pensioni al Rifugio Gia- Pedesina – Sala Belvedere netti, guida alpina più eventuale noleggio attrezzatu- 2° POLENTATA IN COMPAGNIA 2017 ra. Info: Mario 3386919021 – www.guidealpine.net Ore 12.30 | Pranzo a base di polenta taragna. A seguire Ass. Guide Alpine Val Masino giochi per i più piccoli. Info: [email protected] venerdì 18 agosto www.prolocodipedesina.it Civo – Fraz. S. Croce Pro Loco Pedesina

SAGRA DELLA CUOCA Agosto Valgerola Ore 19.00 | Tradizionale incontro con gli aspiranti cuochi della frazione. Sarà possibile cenare con gli MUSEI APERTI assaggi degli chef e prodotti tipici. Info: 3406415132. Ore 15.00 | Apertura del Museo dell’Homo Salvade- Comitato Salviamo la Nostra Chiesa go di Sacco, della Casa del Tempo e la Nostra Storia di Gerola, della Casa contadina e forno di Castello e del Dazio Museo della Montagna a Rasura. Ingresso libero. Morbegno, la sera è viva Ecomuseo della Valgerola Ore 20.30 | Storia e religiosità popolare nella chiesa di S. Provino a Dazio. Ritrovo davanti alla chiesa. Visita Albaredo per S. Marco guidata gratuita a cura di Giulio Perotti. LA VIA DELLA “CèRA” Info: 0342610323. Rievocazione del percorso che portava alla raccolta Nevi di un tempo - Biblioteca E. Vanoni della festuca alpina negli anni ‘50. Gerola Alta - Palagerola Pro Loco Valle del Bitto SERATA NATURA Ore 21.00 | Proiezione filmati del Sondrio Festival e da lunedì 21 agosto a venerdì 01 settembre premiazione del concorso di Gerola in Fiore. Ecomuseo della Valgerola Morbegno – Museo Civico UNA SETTIMANA DA NATURALISTA sabato 19 agosto Ti piacerebbe essere paleontologo, geologo, botanico Rasura - Polifunzionale o zoologo? Al Museo ti aspettano divertenti esperi- RASURA SUMMER PARTY menti e giochi per trasformarti ogni pomeriggio in un Ore 19.00 | Cena a base di sciatt, grigliata e prodotti vero scienziato! Per ragazzi da 6 a 13 anni. Possibilità tipici. A seguire musica dance. di iscriversi a singoli pomeriggi o all’intera settimana, Info: 3395816903 - [email protected] dalle 14.30 alle 17.30. Pro Loco Rasura – Mellarolo Info: 338 1702694 - [email protected] Ass. VentiVenti Gerola Alta – Palagerola CENA DELLA CROCE ROSSA Ore 19.00 | Cena, a seguire torneo di burraco. mercoledì 23 agosto Croce Rossa - Pro Loco Gerola Val Masino – Val di Mello Cosio Valt.no – Fraz. Mellarolo ARRAMPICATE IN PUNTA DI PIEDI CANALÒT – RÒBA TRÀDA VIA E ALTRE Prova di arrampicata lungo pareti adagiate e quindi STORIE A MÉNARÖLA E AL DOSS per tutti! Si riscende in corda doppia. Durata: mezza Ore 20.30 | Serata culturale con visita guidata dedi- giornata (mattino o pomeriggio). Costo: € 45 com- cata ai racconti, alle leggende e alle cianfrusaglie di prensivo di attrezzatura. Mellarolo. Info: Mario 3386919021 – www.guidealpine.net Comune di Cosio Valt.no - Arch. Luca Ruffoni - Regno di Pai Ass. Guide Alpine Val Masino Calendario eventi ANA Morbegno Cena eintrattenimenti vari. FESTA DEGLI ALPINI Morbegno –Colonia fluviale Ass. Sant’Abbondio alle ore 11.00 easeguire pranzo. Info: 0342660672. Messa S. Domenica 19.30. ore alle cena sera Sabato FESTA DISANT’ABBONDIO Ardenno –F Ass. Operatori Val Masino montagna. alla famiglie e bambini avvicinare per progettocome nata amatoriale Gara Mello. Valdi – Filorera km 14 di Due percorsi: uno di 6 km Filorera - San Martino e uno TROFEO MINI-KIMA V Pro locoGerola scoteca. Info: valgerolaonline.it di- da musica serataconseguire a Cena, | 19.30Ore SERATA DISCO Gerola Alta -Palagerola Pro Loco “La Caurga” Info: 3334085812 -www.forcolaweb.org delle miglioriorchestre diliscio. musica la con conditotutto il speciali, piatti da gnate accompa- valtellinesi ricette tipiche delle gustazione de- alla dedicate sarannoserate tre Le gastronomia. buona della e divertimento del all’insegna giorni Tre FESTA DIFINEESTATE Forcola – Pro LocoDelebio calcio a3. di torneo pomeriggio ricette.sabatoaltre Al e burger ham- dog, hot birra, buona maiale, di stinco di base a Cena solo. non e locali musicali complessi vari ranno esibi- Si musica.loro la giovaniAppuntamentoe i con FESTA DELLO STINCO Delebio –Loc. Gera della Valgerola Ecomuseo Proiezione filmatidel Sondriofestival. SERATA NATURA Gerola Alta -Palagerola Nevi diuntempo-BibliotecaE. Vanoni guidata gratuita a cura Giulio Perotti. Info: 0342610323. e storiaVisita chiesa. Civo: alla davanti a Ritrovo popolare. Andrea religiosità S. di chiesa La | 20.30 Ore Morbegno Civo 42 da al Masino sabato

venerdì venerdì Loc. Sirta 26- , lasera èviva 25- venerdì sabato raz. Piazzalunga 25 a

domenica 26

25 sabato domenica agosto agosto 26 27 27 agosto agosto agosto Mello –Loc. Poira G.S. Valgerola www.gsvalgerola.it della casera). Info: 3394034813 - [email protected] - (girokm 2.5 di tutti a competitivalibera non della ne ANA Mello lenta eagnello. po- di base a pranzoseguire a Messa, S. | 11.00 Ore FESTA DIS.ABBONDIO 34 e regionale campionato come valida km, 5.5 di competitiva montagna in Corsa | 08.00 Ore CORSA ALRIFUGIOBAR BIANCO Rasura Gruppo Quintasensa religiosa. Sabato sagra con giochi e cena, domenica celebrazione S T Ass. Guide Alpine Val Masino Ass.Guide AlpineVal – www.guidealpine.net 3386919021 Mario Info: attrezzatura. di prensivo Costo: pomeriggio). o (mattino giornata mezzaDurata: doppia. corda in riscende Si tutti! per quindi e adagiate pareti lungo arrampicata di Prova ARRAMPICATE INPUNTA DIPIEDI V Nevi diuntempo-BibliotecaE. Vanoni S. Antonio. Info: 0342610323. RenzoFallati.curadi a guidataRitrovopiazzaVisita in trasforma. si che Morbegno una in Novecento, del ta Ore 20.30 | Passeggiata negli anni cinquanta e sessan- Morbegno Morbegno Parco delleOrobie Valtellinesi [email protected] tel. vascellare 0342645086 –3496424732. Pirata Il prenotazioni: e Infoagosto. 16 mercoledì tro en- obbligatoria dell’accompagnatore). Prenotazione bivacchi, 2 mezza ai pensione al rifugio Dordona, obolo assicurazione R.C. rifugio, al pensioni mezze 2 de Pirata.pressoIl Costo:riggio rifugio pome- nel agosto 27 domenica Ritrovo: E. Difficoltà: Porcile, dove la lince puzzino si andava ad abbeverare. di laghi Lupo dai ValLunga in ritornare del per Ciapet Mangia passo il chiamato passo famoso al riverà ar si Madre val dalla Vicima, La de passo dal Madre val splendida la verso Lunga val dalla camminerà Si MANGIA CIAPET TREKKING SULLETRACCE DELLUPO V artano –L al Masino –V al T agra diS da

artano domenica mercoledì domenica oc. Campo Tartano , lasera èviva ant'A al diMello 27 gostino a 27 30

giovedì agosto agosto 31 € 350(compren - 5 com- 45 € agosto a edizio- - 43 Settembre 2017

Rasura da venerdì 01 a domenica 03 settembre INTERNATIONAL ROSETTA SKYRACE – Morbegno – Fraz. Paniga GIOVANI PROMESSE FESTA DI PANIGA Ore 09.30 | Gara mattutina che vede i giovani con- Tre serate all’insegna della musica e della degustazione correnti (Under 18) cimentarsi in una prova di 3 km tra di carni alla brace, polenta, pizzocheri, sciatt e prodotti Rasura e Mellarolo. tipici valtellinesi presso il campo sportivo. Nel pomerig- Info: 3315785311 - [email protected] – gio di domenica, camminata non competitiva attraver- www.rosettaskyrace.it so le vie del paese, musica, giochi e intrattenimenti vari. Ass. Sport Race Valtellina Info: www.paniga.net Pro Loco Paniga Valle del Bitto di Albaredo IN CRESTA CON SAPORE… sabato 02 settembre Vivremo l’emozione di una traversata in cresta che dal Monte Lago (2353 m.) porta al Monte Pisello (2272 m.) Traona – Centro Polifunzionale passando dal Monte Culino (2322 m.). Salendo cerche- FESTA DELL’ASSOCIAZIONE LA BREVA remo i resti dei 2 laghetti che diedero il nome alla cima Ore 19.00 | Tradizionale festa dei volontari e dei sim- maggiore e verrà dato qualche accenno di carattere patizzanti dell’associazione per passare una serata in storico legato all'economia dei luoghi fondata sulla allegria. Info: [email protected] pastorizia. Possibilità di sfiziosa merenda al Rif. Alpe Ass. La Breva e Navicella Piazza, dove potremo assaporare, direttamente dal Piantedo – Via Europa pluripremiato produttore del più noto prodotto casea- SAGRA SCIATT E TAROZ rio della Valtellina: il formaggio Bitto! Difficoltà: EA. Ri- Ore 19.00 | Degustazione di due dei più famosi piatti trovo: strada per il Passo S. Marco ore 8.00 (Morbegno, tradizionali valtellinesi. grande parcheggio sterrato). Costo: da 60 €, merenda Ass. Amici di Padre Giorgio al rifugio esclusa. Prenotazione obbligatoria entro gio- vedì 31 agosto. Rogolo – Tensostruttura Info e prenotazioni: Libera Rossano 3472454066 – FESTA DELLA PRO LOCO [email protected] Ore 19.00 | In occasione del S. Patrono si fa festa con musica e allegria. Si potranno gustare piatti della tradi- Parco delle Orobie Valtellinesi zione. Estrazione biglietti della lotteria. Valgerola Info: 3280529676. TOUR DEI LAGHI DELLA Valgerola Pro Loco Rogolo Escursione molto bella che permette di toccare i quat- Rasura - Polifunzionale tro laghi dell’alta Valgerola occidentale: Trona, Inferno, CENA DELLO SKYRUNNER Rotondo e Zancone. è l’area dove maggiore è la sen- Cena a base di piatti tipici. sazione di alta montagna a causa dell’asprezza delle Info: 3395816903 - [email protected] formazioni rocciose. Sui dirupi sommitali è abbastanza Pro loco Rasura - Mellarolo frequente imbattersi in alcuni esemplari di stambec- chi. Le tracce dell’attività estrattiva che in passato in- teressò questi luoghi rendono ulteriormente consiglia- domenica 03 settembre bile la visita. Difficolta: E. Ritrovo: Stazione ferroviaria Rasura di Morbegno ore 8.30. Costo: € 10; gratis minori di anni INTERNATIONAL ROSETTA SKYRACE – 12 accompagnati. Prenotazione obbligatoria entro mar- MEMORIAL FERRONI E PIGANZOLI tedì 22 agosto. Ore 09.00 | L’evento è inserito nel calendario nazio- Info e prenotazioni: Nicola Dispoto 373 8278296 - nale dello CSEN/CONI e circuito FSA/FISKY. La mani- [email protected] festazione è la tappa finale del circuito nazionale La Parco delle Orobie Valtellinesi Sportiva Mountain Running Cup. Il percorso si sviluppa in 22 km tra sentieri e mulattiere, all’interno della cor- lunedì 04 settembre nice delle montagne orobiche della Valgerola, raggiun- gendo il punto più alto al Pizzo dei Galli (2.200 m.) e Morbegno – Auditorium S. Antonio proseguendo fino alla cima Rosetta. A seguire pranzo CONCERTO CEM con polenta taragna e prodotti tipici. Ore 21.00 | Concerto dei ragazzi che hanno partecipa- Info: 3315785311 - [email protected] – to al campo estivo musicale 2017. www.rosettaskyrace.it Info: www.filarmonicadimorbegno.it Ass. Sport Race Valtellina - Pro Loco Rasura-Mellarolo Società Filarmonica di Morbegno Calendario eventi Commissione diBioggio risotto il aifunghiporcini eilbollito dimanzo. sono manifestazione della forte Piatti | 10.30 Ore FESTA DELLAMADONNA DIBIOGGIO Traona –Loc. Bioggio Ass. SerateMusicali Bitto. Info: 3474370595 [email protected] del città nella insegnamenti loro i e esperienze loro le arte,loro la porteranno che musicisti i e ballerini estri dall’ardoree questadi danza. Nuove proposte tra ma- i lasciarsipassionestupireentusiastiprontitanti a dalla amatori,sempliciappassionati,dilet a apertocuriosi e spettacoloconcerto Un edizione. nona sua la propone attesoabitualee appuntamento cittàdella valtellinese, oramai e Aires Buenos di danza la celebra Eventoche 9° TANGO FESTIVAL MORBEGNO Morbegno –Auditorium eChiostro S. Antonio Loco TalamonaPro Info: 3331581646 [email protected] paese.centromercatinooratoriodel nel e in giochi za, lebrazionireligiose, pescapomeriggio nel beneficendi - torneo “La Noso”. La domenica festa patronale con ce- del premiazione e danzanteserata con cena sabato Il FESTA “ULDILANOSO” T Ass. Amici delCentroStorico pubblici diVia Cortivacci. bisticafaie teda Vialungo Garibaldipresso e giardinii Ore 09.00 | Bancarelle di antiquariato, rigatteria, hob- MERCATINO Morbegno A.S. MGM2000 culturale esociale. riconoscimento a persone che si sono distinte in ambito piccolo un consegnatomanifestazionesarà Durantela aggregazione. e cucina buona solidarietà, lontariato, vo- sport, ricordo, gioco, tra mix un configura come si che Manifestazione 5. a calcio di partite avvincenti sfideranno in si che locali enti ed associazioni di senza pre- la con Manenti A. Memorial del edizione Settima CUORE MORBEGNESE Morbegno –Colonia Fluviale Nevi diuntempo-BibliotecaE. Vanoni Info: 0342610323. Spini eSimoneLorenzini. Ritrovo davanti all’asilo. Falcetti,LucaSavina di cura a guidata Visita Buzzetti. Luigi di l’intervento Morbegno: L’asilodi | 20.30 Ore Morbegno Morbegno 44 da alamona –Tendone palestra sabato

venerdì 09- domenica sabato venerdì 08 , lasera èviva a domenica 09 08

10 domenica settembre settembre settembre 10 10 settembre settembre - Morbegno –V Bema Ass.Calcio Albaredo Info: [email protected] Torneo di calcio di fine estate, a seguire gran polentata. TORNEO DICALCIO “NOS” Albaredo perS. Marco –Centro Sportivo Gruppo EdelweissMorbegno tamente aPescegallo. capogruppo esperto. Ritrovo a Morbegno, oppure diret Possibilità di scegliere tra diversi itinerari guidati da un TREKKING DELLEOROBIE V ANA Morbegno Cena eintrattenimenti vari. FESTA DEGLI ALPINI Morbegno –Colonia Fluviale Ass. culturaleOmnibus Info: 3355308189 [email protected] 2017-2018 dell'associazione. programma del presentazione di Serata | 21.00 Ore OPEN DAY Parrocchia diCosio SanMartino [email protected] Info: www.festadegliarrosticini.it – 18.30-23.30, domenica 12.00-14.00. 19.00-23.00, sabato venerdì Orari: tavoli. i prenotare di Possibilità bimbi. trucca e vari giochi con musica na buo- accompagnatada seratasarà Ogni tipici. dolcetti e bruschette,pecorini peperoncini,arrosticini, tartufo, al tagliatelle abruzzesi: specialità alle dedicata Festa 18° FESTA DEGLI ARROSTICINI C Nevi diuntempo-BibliotecaE. Vanoni davanti alla chiesa. Info: 0342610323. guidata gratuitaVisita a Ambrogio.cura di S. Piergiovanni di Damiani. Ritrovo chiesa Regoledo: | 20.30 Ore Morbegno C Team Valtellina eSportRace Info: www.goinupvertical.it –[email protected] di 650 m.Partenza dellagara alleore 20.00. scopobenefico. dislivelloa verticalPercorso km, 3,2 di gare sette di circuito un di tappa Quinta | 18.30 Ore GO INUP-COLMEN VERTICAL Morbegno –L Pro LocoBema guidate agliangolipiùsuggestivi delpaese. visite e posto del artigiani degli diretta in lavorazione locale, folklore mancheranno Non tipici. prodotti suoi ai abbinamento in serviti Orobiche,Valli delle funghi i degustare per cena, e pranzoenogastronomica,Sagra SAGRA DEIFUNGHI da algerola osio V osio V

venerdì alt alt mercoledì .no .no –F 15 , lasera èviva oc. Desco ia S. Giovanni, 8 raz. diRegoledo a

domenica 13 settembre 17 settembre - 45

Morbegno – Chiostro S. Antonio sabato 16 settembre MOSTRA COLLEZIONISTICA SPORTIVA Gerola Alta Lo sport attraverso diverse collezioni, dai francobolli ASPETTANDO LA SAGRA DEL BITTO alle figurine, dai giocattoli ai fumetti. Ore 14.00 | Visita dei luoghi caratteristici del paese, Info: [email protected] - www.evaltellina.com alle ore 21.00 sfilata del gruppo folkloristico e premia- Ass. È Valtellina zione concorso “Valgerola in un click”. Morbegno – Polo Fieristico Pro loco Gerola C’È UNA VALLE Morbegno – Via S. Giovanni, 8 Mercato e servizi con esposizione di progetti, espe- ACQUA VIOLENTA rienze di volontariato e di solidarietà, sapori e prodotti Ore 21.00 | Recital a 30 anni dall’alluvione in Valtelli- delle realtà dell’economia locale a km zero, biologico, na. Incontro a cura di Carlo Arrigoni. solidale e del Terzo Settore del territorio della provincia Info: 3355308189 - [email protected] di Sondrio. Due giorni di incontri, dibattiti, seminari, la- Ass. culturale Omnibus boratori, degustazioni, per approfondire e sperimenta- Cosio Valt.no – Chiesa S. Ambrogio re il tema del consumo critico e della sostenibilità. Ani- CONCERTO MISSA KATHARINA di JACOB mazione per bambini, musica, cucina e bar con prodotti DE HAAN locali, biologici e del commercio equo. Ore 21.00 | Nell’ambito del Festival Provinciale le “Alpi Info: www.ceunavalle.org Sonanti V Edizione” si esibiscono il Coro “Musica Viva” di Ass. C’è una Valle Colico ed il Corpo Musicale di Delebio. Direttori: Giorgio Senese e Ivana Zecca. La “Missa Katharina” si distingue domenica 17 settembre per l’inconsueto dialogo tra fiati e coro, nonché per l’at- Gerola Alta mosfera magica, a tratti squillante e a tratti più raccolta, SAGRA DEL BITTO

che la caratterizza. L’opera fu composta sui testi canoni- 2017 Settembre Ore 10.00 | S. Messa, benedizione e assaggio del for- ci della Messa, con l’aggiunta di un preludio e di un po- maggio Bitto. Pranzo a base di polenta taragna e cena stludio, dall’autore contemporaneo olandese Jacob de con prodotti tipici. Durante la giornata premiazione dei Haan. Info: 3474370595 - [email protected] pastori, esibizione del gruppo folkloristico, musica dal Comune di Cosio Valt.no - Ass. Serate Musicali vivo, visite e intrattenimenti vari. Albaredo per S. Marco Pro loco Gerola ESERCITAZIONE MANDAMENTALE DI PROTEZIONE CIVILE da venerdì 22 a domenica 24 settembre Esercitazione in occasione del 30° dell’alluvione in Val- Cosio Valt.no tellina, 15° fondazione Gruppo comunale di Protezione 18° FESTA DEGLI ARROSTICINI civile e 15° dall’alluvione di Albaredo. Festa dedicata alle specialità abruzzesi: tagliatelle al Protezione Civile Albaredo tartufo, arrosticini, peperoncini, bruschette, pecorini e Morbegno - Centro Storico dolcetti tipici. Ogni serata sarà accompagnata da buo- 5° GIOCA MORBEGNO na musica con giochi vari e trucca bimbi. Possibilità di Attività per bambini e ragazzi da 3 a 12 anni. prenotare i tavoli. Orari: venerdì 19.00-23.00, sabato Pro Loco Morbegno 18.30-23.30, domenica 12.00-14.00. Info: www.festadegliarrosticini.it sabato 16 - domenica 17 settembre [email protected] Monte Legnone Parrocchia di Cosio San Martino IL LEGNONE Il Legnone (2610 m.) è l’elegante bastione che costitu- sabato 23 - domenica 24 settembre isce il limite nord occidentale della catena orobica e si Mello affaccia sul Lago di Como. Ascensione di grande respi- RALLY COPPA VALTELLINA ro e sicura soddisfazione; estremamente panoramica, Per il secondo anno consecutivo dopo 25 anni di assen- con vista mozzafiato a 360 gradi su Alpi, Valtellina, za il Rally Coppa Valtellina torna per la PS Traona-Mel- Valchiavenna e Lago di Como. Il primo giorno, dal par- lo. Oltre a far salire l'adrenalina guardando sfrecciare le cheggio di Rusico, sopra Colico, giungeremo in circa 3 macchine si potranno degustare piatti tipici cucinati dai ore il Rifugio Scoggione (1575 m.) dove pernotteremo. volontari sul sagrato della Chiesa. Il giorno seguente, con circa 2 ore e mezza di salita, con Comune di Mello qualche breve tratto di facile arrampicata, raggiungere- mo la nostra cima. Difficoltà: EA. Ritrovo: ore 11.00 alla stazione ferroviaria di Colico. Costi: da 65 € Contributo domenica 24 settembre per utilizzo rifugio escluso. Prenotazione obbligatoria Piantedo – Oratorio entro giovedì 14 settembre. FESTA DELL’ORATORIO Info e prenotazioni: Libera Rossano 3472454066 – S. Messa, a seguire pranzo tutti insieme con intratte- [email protected] nimento. Parco delle Orobie Valtellinesi Parrocchia S. Maria Nascente 46 Ottobre 2017

sabato 30 settembre - domenica 01 ottobre domenica 01 ottobre Albaredo per S. Marco Cosio Valt.no – Chiesa S. Martino GUSTOSANDO CONCERTO CORALE M. E. BOSSI Percorso di degustazione eno-gastronomica nel centro Ore 20.30 | Concerto. abitato. Comune di Cosio Valt.no – Corale M. E. Bossi Albaredo Promotion - Gruppo Folk I Barilocc - Ecomuseo Val Tartano lunedì 02 ottobre VAL TARTANO… PIRATESCA MORBEGNO – Rione Scimicà Calcheremo i sentieri della Val Tartano per andare alla FESTA DELL'ANGELO CUSTODe scoperta delle sue bellezze, custodite gelosamente come Ore 20.00 | S. Messa presso la chiesetta dell'Angelo in uno scrigno di tesori; avremo il nostro campo base Custode, a seguire giochi per bambini e tradizionale presso il Rifugio 'Il Pirata', dove pirata Vittorio, coadiuva- castagnata. to dalla sua ciurma di pirati cani, ci accoglierà calorosa- Parrocchia di Morbegno mente e ci coccolerà con gustosi manicaretti. 1° giorno: breve escursione in Val Lemma, con meta il Giardino Bo- sabato 07 ottobre tanico Orobie; nel pomeriggio, visita al Museo del Legno, Morbegno – Centro storico quindi arrivo al Rifugio. Cena e pernotto. 2° giorno: salita agli incantevoli laghi di Porcile e al Passo di Tartano, con CASTAGNATA i resti delle fortificazioni della Linea Cadorna. Al rientro, Tradizionale vendita di castagne. sosta presso l'agriturismo Sem Caurèer per una gusto- Oratorio di Morbegno sa merenda a base di prodotti locali. Difficoltà: E - EE. Ritrovo: 30 settembre ore 09,00 stazione ferroviaria di sabato 07 - domenica 08 ottobre Morbegno. Costi: 35 € escluso cena, pernottamento e Rasura - Polifunzionale merenda. Prenotazione obbligatoria entro lunedì 25 set- SAGRA DELLA CASTAGNA tembre. Info e prenotazioni: Giorgio Tanzi - 3407054267 Cena del sabato sera e pranzo della domenica a base di - [email protected] castagne. Serata danzante ed eventi collaterali. Parco delle Orobie Valtellinesi Info: 3395816903 - [email protected] Gerola Alta Pro Loco Rasura-Mellarolo GUSTOSANDO Albaredo per S. Marco Degustazioni guidate con gli specialisti del gusto di Ge- GUSTOSANDO rola con prodotti a km 0. Varie iniziative collaterali. Percorso di degustazione eno-gastronomica nel centro Ecomuseo - Pro Loco Gerola abitato. Albaredo Promotion - Gruppo Folk I Barilocc - Ecomuseo

2017 Calendario eventi

www.gustosandoinvaltellina.com Pro Loco TalamonaPro Info: 3331581646 [email protected] Seconda edizionedellarassegna diveicoli d’epoca. TALAMONA CLASSIC MOTORS T Parco delleOrobie Valtellinesi [email protected] Info eprenotazioni: Nicola Dispoto 3738278296. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 6ottobre. Costo: gno. Ritrovo:pressoE. ferroviaria stazione8.30 oreMorbe- di spesso il dialetto e la conformazione dei luoghi. Difficolta: richiamano che nomi dai alpeggi, secolari da animato è Quaternario, nel ghiacciai dei dall’erosione formato ga, dente. L’ampio ascen- anfiteatro spirale morenico che chiude la a Val Lun- disegno un secondo distribuiti loro, tra si trovano su tre terrazzi di escavazione a quote differenti che glaciale, origine di Porcile di laghi tre i con camente Valdella classicaTartano, Una interessantissima geologi- LAGHI DIPORCILE V Gruppo Quintasensa Info 3317668799. Percorso enogastronomico tra lecontrade delborgo. CASTAGNE INCAMPO T Pro LocoRogolo gonfiabili. Info: 3280529676. sui divertirsi potranno bambini bar. dolci, I servizio e tortelli caldarroste, ottime compagnia, in Pomeriggio CASTAGNATA Rogolo –Piazzale Iperal Ecomuseo -ProLocoGerola rola con prodotti akm0. Varie iniziative collaterali. Degustazioni guidate con gli specialisti del gusto di Ge- GUSTOSANDO Gerola Alta Comune diMello paese. del cantine antiche delle mura le tra locali tipici dotti Degustazioneprestigiosidei Valtellinadi vini prodei e - MELLO INCANTINA Mello C.A.I. Morbegno Info: www.caimorbegno.org –[email protected] al Passo San Marco. caratteristicoil per gno centro abitato Albaredodi fino centropartenzacondal giorni storicoMorbe- due di di Gita Priula. Via storica la percorrendoaderisce begno per rivalutare C.A.I. le antiche vie storiche. del La sezione di Mor nazionale manifestazione 2017” “Cammina LA VIAPRIULA V alamona artano –F al T alle delBitto diAlbaredo artano € 0 gai mnr d an 1 accompagnati. 12 anni di minori gratis 10; raz. Campo Tartano domenica 08 ottobre - D Loco AndaloValt.no Pro ria ebraschèè pertutti. Info: [email protected] libatezze. A seguire musica, intrattenimenti, pesca, lotte- Ore 11.30 CASTAGNATA Andalo V e tradizioni legate ainostri prodotti. conoscenze,storievisitatoredi il arricchendo e nando tari provinciali verranno mostrati e valorizzati, emozio- altreeccellenzevaltellinesiformaggile agroalimen I e - 110° MOSTRA DELBITTO Morbegno –Centro storico Comune diMello paese. del cantine antiche delle mura le tra locali tipici dotti Degustazioneprestigiosidei Valtellinadi vini prodei e - MELLO INCANTINA Mello Oratorio diMorbegno Tradizionale vendita dicastagne. CASTAGNATA Morbegno –Centro storico Pro LocoDelebio- Ass. Allevatori Val Lesina vie delpaese. le presso bancarelle numerose con merci delle fiera la presente sarà lunedì il e zootecnica domenica fiera la mandamentale, tradizionale la svolgerà si sabato Il FIERA D’AUTUNNO EMOSTRA ZOOTECNICA Delebio -Loc. Gera Pro LocoDelebio Come datradizione, sarà cucinata latrippa d’asporto. TRIPPA D’ASPORTO Delebio –L Pro LocoPedesina Ore 15.00 |Castagnata pomeridiana. CASTAGNATA PEDESINA –Sala Belvedere G.S. Valgerola - [email protected] -www.gsvalgerola.it Valtellina.Sentiero 3394034813il Info: e paese del vie le lungo snoda percorsosi Il km. 4 e 9 di pianeggianti percorsidue su tutti a aperta Camminata | 14.30 Ore CAMMINATA DICOSIO C Pro LocoDazio tutti. Info: [email protected] per braschèeseguirevolontà A a salamelle. e carne di Ore 12.00 | Pranzo a base di polenta taragna, grigliata CASTAGNATA osio V azio –Campo sportivo

da sabato alt | Pranzo a base di polenta taragna e altre pre-

sabato alt .no oc. Gera domenica domenica .no –C 14 - venerdì 21 entro sportivo a domenica 20 22

15 lunedì ottobre ottobre ottobre 23 15 ottobre ottobre 47

Ottobre 2017 Calendario eventi 48 Gruppo FolkIBarilocc Castagnata con esibizione del Gruppo Folk “I Barilocc”. CASTAGNATA Albaredo perS. Marco Parrocchia diMello della Banda. Inpiazza vendita di torte ecastagnata. presenza la con processione eucaristica, benedizione vespri, pomeriggio Nel solenne. Messa S. | 11.00 Ore FESTA DISAN FEDELEECASTAGNATA Mello Ass. QuadratoMagico Ore |Concerto. 21.30 Info: www.quadratomagico.it ROCK BAND MORBEGNESI Morbegno –Auditorium S. Antonio Team Valtellina eSportRace Info: www.goinupvertical.it –[email protected] 300 m.Partenza dellagara alleore 20.00. gare sette vertical di a scopo circuitobenefico. Percorso un di 3 km, dislivello di di tappa Sesta | 18.30 Ore GO INUP-RONCAIOLA VERTICAL T Ass. culturaleOmnibus Info: 3355308189 [email protected] Ore 21.00 |Incontro acura diBianca Valota. A CENT’ANNI DALLA RIVOLUZIONE RUSSA Morbegno –Via S. Giovanni, 8 G.S. CSIMorbegno [email protected] gna. Info: 3404606881 -www.gscsimorbegno.org - Garagiovanilenazionale corsa di individuale monta in - m/f. master senior, promesse, junior, categoria fetta staf a montagna in corsa di Fidal italiano campionato staffettaa montagnae corsain di internazionaleGara 34° VANONI FEMMINILEE40°MINIVANONI 60° TROFEO VANONI, Morbegno alamona domenica martedì sabato giovedì 26 28 24 29 ottobre ottobre ottobre ottobre - Morbegno –Via VAlpini ANA Mello to diS. Fedele epresenza dellaBanda. scorsoautorità,delle alzabandiera presso monumen- il Fedele,di- S. di chiesa la pressoMessa S. | 11.00 Ore FESTA DELLEFORZE ARMATE Mello Pro Loco Valtartano – Accademia dellaPolenta–Ristoratori Info: www.accademiadellapolenta.org loro chevogliono trascorrere unrilassante fine settimana. zioni. È prevista la possibilità di pernottare in paese, per co- ispirano alla tradizione, ma propongono anche delle innova- si cuochi i piatti, preparazionedei accontentati;nella sono pranzo,possonogustaresi polenta”.Tutti di “Delizie gusti i a domenica e seraTartano, Valsabato della ristoranti Nei DELIZIE DIPOLENTA V Pro Loco Valtartano – Accademia della Polenta–Ristoratori fine settimana. Info: www.accademiadellapolenta.org paese,colorovoglionotrascorrereper che rilassanteun delle innovazioni. È prevista la possibilità di pernottare in tradizione,ispirano alla si propongonoanche cuochi ma i piatti, dei preparazione nella accontentati; sono gusti Tuttipolenta”. i di gustare“Delizie possonopranzo, si a ValristorantiTartano,della Nei domenica serae sabato DELIZIE DIPOLENTA V Ass. QuadratoMagico Ore |Concerto. 21.30 Info: www.quadratomagico.it QM LIVEFESTIVAL Morbegno –Auditorium S. Antonio Ass. Amici delCentroStorico– Ass. È Valtellina Corte Ninguarda. bistica e fai da te presso il chiostro di S. Antonio e nella Ore 09.00 | Bancarelle di antiquariato, rigatteria, hob- MERCATINO NELLECORTI Morbegno Pro LocoMorbegno Info: www.prolocomorbegno.it Il ricavato andràinbeneficienza. TORNEO DIBURRACO Morbegno Comune diMorbegno Tradizionale fiera dimerci varie. FIERA DINOVEMBRE al T al T sabato sabato artano artano domenica Novembre 2017 04 - 11 - venerdì sabato domenica domenica 10 11 05 novembre novembre novembre 12 05 novembre novembre Pro Loco Valtartano – Accademia della Polenta–Ristoratori Info: www.accademiadellapolenta.org sante fine settimana. rilas trascorrereun vogliono che coloro per paese, in pernottareprevistainnovazioni.di possibilitàÈ delle la cuochi si ispirano alla tradizione, ma propongono anche i piatti, preparazioneaccontentati;dei nella sono gusti a pranzo, si possono gustare “Delizie di polenta”. Tutti i Nei ristoranti della Val Tartano, sabato sera e domenica DELIZIE DIPOLENTA V Pro Loco Valle delBitto ti tipici. Sagra del formaggio locale con degustazione di prodot SAGRA DELMATÙSC Albaredo perS. Marco Start LabSAGL ininterrottamente spettacoli edimostrazioni. terranno si infine, Polo del eventi traprodotti un'ampiae tipici selezione Nell'areavini. di spazio Ampio zione. partecipa - e contenuti alti di annuale appuntamento indimenticabile un visitatori e espositori ad mettendo pro- Fieristico, Polo del mq 12.000 i tutti animeranno frescasizione intrigantee conotto areetematiche che 10.30-22.00.10.30-20.00,Espo- Sab Dom e Ven Orari: FIERA D’AUTUNNO Morbegno –Polo Fieristico Provinciale Ass. culturaleOmnibus Info: 3355308189 [email protected] Ore 21.00 |Incontro acura diMaurizioCarrara. COSTITUZIONE I SETTANT’ANNI DELLANOSTRA Morbegno –Via S. Giovanni,8 Team Valtellina eSportRace Info: www.goinupvertical.it –[email protected] di 495 m.Partenza dellagara alleore 20.00. dislivelloscopobenefico. km, a verticalPercorso 2,6 di garesette di circuito un di tappa Settima | 18.30 Ore GO INUP-ARZ-UP Morbegno –Loc. Arzo Ass. CorpoMusicalediPiantedo Ore |Concerto 16.30 delcorpo musicale diPiantedo. CONCERTO DISANTA CECILIA Piantedo –Palestra Comunale al T da sabato artano

venerdì mercoledì 18 - domenica sabato 17 sarà dedicato sarà a domenica

18 domenica 12 15 novembre novembre novembre 19 19 all’enogastronomia novembre novembre - - Pro Loco Valtartano – Accademia dellaPolenta–Ristoratori Info: www.accademiadellapolenta.org rilassante fine settimana. un trascorrerevogliono che coloro per paese, in tare che delle innovazioni. È prevista la possibilità di pernot an- propongono tradizione,ma alla ispirano si cuochi i piatti,accontentati;preparazione sonodei nella gusti i Tuttipolenta”. di gustare“Delizie possonopranzo, si a Nei ristoranti della Val Tartano, sabato sera e domenica DELIZIE DIPOLENTA V al T sabato artano 25- domenica 26 novembre 49 -

Novembre 2017 Calendario eventi Enjoy Valtellina ASD Info: 3398098531 –www.enjoyvaltellina.it merenda elamusica allieteranno ipartecipanti. più originali. Alla fine della manifestazione una gustosa comitive le e costumi i premieranno Si 14.30. ore alle Partenza km. 5 di competitiva non Corsa | 13.30 Ore CHRISTMAS RUNNING Morbegno –Piazza S.Antonio Compagnia “Fil defer” Ore 21.00 |Commedia dialettale in2atti. SPETTACOLO TEATRALE Dubino di Ardenno Comune Info: 0342660370 [email protected] Mercatini natalizi, esposizione di arte e giochi per i più piccoli. ARDENNO INFESTA Ardenno Loco TalamonaPro Info: 3331581646 [email protected] ca successiva (10/12). maltempo la di manifestazione casoverrà rinviata In alla domeni- piccoli. più i per giochi e musicali Momenti piccoloMercatini,artigianato.hobbisticae | Ore11.00 MERCATINI D’AUTUNNO T Pro Loco Valtartano – Accademia dellaPolenta–Ristoratori Info: www.accademiadellapolenta.org rilassante fine settimana. un trascorrerevogliono che coloro per paese, in tare che delle innovazioni. È prevista la possibilità di pernot an- propongono tradizione,ma alla ispirano si cuochi i piatti,accontentati;preparazione sonodei nella gusti i Tuttipolenta”. di gustare“Delizie possonopranzo, si a Nei ristoranti della Val Tartano, sabato sera e domenica DELIZIE DIPOLENTA V Comune diCosio Valt.no –InsiemeperSacco la chiesa diS. Lorenzo. Inaugurazionepresepe concerto | e pressoOre20.30 CONCERTO C Comune diMelloeCivo Camminata innotturna. Percorso poco impegnativo. CAMMINATA “LACOLMEN” D 50 alamona al T osio V azio sabato artano altellino –F giovedì 02 - domenica venerdì sabato domenica 07 02 08 03 raz. diSacco dicembre dicembre dicembre dicembre 03 dicembre - Morbegno –Auditorium S. Antonio Società FilarmonicaS. Cecilia Info: 3472341273 -www.filarcosio.it Pro LocoPedesina Visita aicaratteristici presepi delpiccolo borgo. PRESEPI PEDESINA Pro LocoMorbegno sione datanti volontari. Info: www.prolocomorbegno.it prire le ambientazioni dei vari presepi realizzati con pas Un percorso che si snoda tra le vie di Morbegno per sco- PRESEPI Morbegno Pro LocoMorbegno Info: www.prolocomorbegno.it Mercatini diNatale perleviedelcentro. MERCATINI DINATALE Morbegno Ass. Gruppo dellaGioia Info: [email protected] giochi vari erinfresco. intrattenimento,con premi Tombolataa | 20.00 Ore TOMBOLATA DELLAGIOIA T Ass. QuadratoMagico Info: www.quadratomagico.it Ore |Concerto. 21.30 QM LIVEFESTIVAL le dellaSocietà Filarmonica Santa Cecilia diCosio Valtellino. Ore 21.00 | Appuntamento con il consueto concerto di Nata- CONCERTO DINATALE C Compagnia “Fil defer” Ore 21.00 |Commedia dialettale in2atti. SPETTACOLO TEATRALE Dubino Società Filarmonicadi Talamona Info: www.filarmonicaditalamona.it. di Talamona, Filarmonica fondata nel 1870. della Direttore: invernaleM. Pietro Boiani. Concerto | 21.00 Ore CONCERTO D’INVERNO T Ass. Amici delCentroStorico vie delCentro storico. Ore 09.00 | Tradizionale mercatino di Natale presso le MERCATINO DINATALE Morbegno alamona –Auditorium comunale alamona –Palestra comunale osio V da

venerdì alt .no -Teatro F sabato Dicembre 2017 sabato 08 a 09

16 domenica rassati dicembre dicembre 31 dicembre -

Pro LocoRogolo ti pertutti. Info: 3280529676. tenimento per bambini, arrivo di Babbo Natale e dolcet Intrat insieme! Natale Babbo Aspettiamo | 14.30 Ore ASPETTANDO BABBO NATALE Rogolo –Teatro S. Carlo La GangdelBosco natalizia con musica. cena seguire a e tutti Intrattenimentiper | 15.00Ore FESTA DINATALE Piantedo –Palestra Comunale Pro LocoDelebio per tutti. e caramelle pop-corn filato, zucchero cioccolata, con Merenda bambini. ai doni i consegnerà Natale Babbo CONSEGNA DEIDONIDIBABBO NATALE Delebio Loco TalamonaPro Info: 3331581646 [email protected] (stalle, lavatoi, torrenti echiese). trade del paese, collocati in diversi ed originali ambienti con- varie nelle presepicaratteristici dei Allestimento 29 I PRESEPI DELLECONTRADE T Ass. OlonioCuoredelle Valli punto diristoro alcoperto. nascitadella do Gesù,di con possibilitàla trovaredi un rivivere l’ambientazione dei luoghi e mestieri del perio- potrà manifestazionesi vivente.DurantePresepela al figuranti vita daranno i seguito In compagnia. in renda me- una da seguita presentazionesarà La N.Olonio. di orepartiredalle 16.00, presso l’istituto Guanella” “Don presentati,verranoa viventepresepe del personaggi I PRESEPE VIVENTE Dubino –F Pro LocoDelebio Festa difineNovena. CIOCCOLATA DINATALE Delebio -Oratorio Società FilarmonicadiMorbegno Ore 21.00 |EsibizionedellaFilarmonica diMorbegno. CONCERTO DINATALE Morbegno –Auditorium S. Antonio A.R.C.A.D Info: 3463770639 [email protected] del fai da te.e Intrattenimentitipici per prodottibambini, musica e dei dell’artigianato,spettacolo. Mercatino | 10.00 Ore MERCATINO DINATALE D alamona azio a da EDIZIONE sabato

sabato raz. Nuova Olonio–Loc. Spinida 23 - domenica domenica sabato 23 a domenica 23

24 domenica 17 dicembre dicembre dicembre 24 31 dicembre dicembre - - Andalo V Comune diMorbegno Intrattenimenti vari. CAPODANNO INPIAZZA Morbegno –Piazza S. Antonio Pro LocoPiantedo festeggiare l’arrivo delnuovo anno. intrattenimentoconper Cenonemusicale | 19.00Ore FESTA DICAPODANNO Piantedo –Palestra Comunale presepe Val Tartanodel Amici della Valle. tradizioni antiche testimoniano d'uomo grandezza a In una splendida cornice naturale, i personaggi in legno IL GRANDE PRESEPE DELLAVAL TARTANO TARTANO Loco AndaloValt.no Pro nella veglia delNatale. Info: [email protected] d’epoca attrezzi e costumi con storica Ricostruzione ANDEL DE‘NAVOLTA da

domenica alt domenica .no 24 a

31 domenica dicembre 31 dicembre 51

Dicembre 2017 Piazza Bossi, 7/8 23017 Morbegno (SO) ITALIA Tel. +39 0342 601140 [email protected]

Consorzio Turistico Porte di Valtellina www.portedivaltellina.it Porte di Valtellina portedivaltellina