SVIZZERA

LIVIGNO

SANKT MORITZ

MONTE PISELLO ALPE PIAZZA 2272 MT Raggiungibile da seguendo indicazioni per Albaredo VALTELLINA 1 MORBEGNO 2

2

ALPE PEDRORIA 1930 MT

LECCO COMO 2 MADRERA DI SOPRA MILANO BERGAMO 1 SENTIERO MONTE PISELLO OCCIDENTALE MADRERA LUNIGA COME RAGGIUNGERCI DI SOTTO CON I MEZZI PUBBLICI E’possibile raggiungere Talamona in tre- P no tramite linea ferroviaria Trenord da Milano con destinazione Sondrio/Tirano e cambio a Morbegno con il bus di linea STPS. IN AUTO Da Milano si imbocca la superstrada 36 fino a e poi si prosegue per pochi chilometri sulla statale 38 direzione Sondrio. Dalla Svizzera dal passo Maloja, oppure in estate dal Passo Splu- SAN GIORGIO ga, si raggiunge Chiavenna e percorrendo la S.S. 37 fino a Colico, 1 FAEDO DI SOPRA dove poi si prosegue sulla S.S. 38 direzione Sondrio.

PRATI DELL’ACQUA 5 SENTIERO MONTE PONTE DEI FRATI 1 PISELLO ORIENTALE 6 3 TEMPIETTO P 5 5 CASCATA

ANELLO RANCIGA 3 SASSELLA-RANCIGA

6 5

SENTIERO DELL’ORSO IL COMUNE 3 DI TALAMONA

Talamona è un comune italiano situato in provincia di ANELLO DEL 6 Sondrio in Lombardia. 4 i 4 Nasce sul versante sud della Valtellina e confina a P COMUNE nord con il fiume Adda. A sud il comune si estende DI TALAMONA 6 RONCAIOLA sulle Alpi Orobie fino allo spartiacque che separa le P 4 SENTIERO RONCAIOLA due vallate della Roncaiola e della Malasca dalla Val - PONTE DEI FRATI Tartano e dalla Valle di Albaredo. Le cime principali sul confine sud del paese sono l’Alpe Pisello e l’Alpe Pedroria. L’abitato è situato su un conoide di deiezione attra- versato dai torrenti Roncaiola, Malasca e Ranciga. Si tratta dell’unico paese della Valtellina ad essersi LEGENDA sviluppato sull’apice e non sull’unghia di un conoide 1 SENTIERO MONTE PISELLO ORIENTALE 3 SENTIERO DELL’ORSO 5 ANELLO RANCIGA - SASSELLA - RANCIGA P PARCHEGGIO i INFO POINT COMUNE DI TALAMONA di deiezione dei torrenti Roncaiola e Tartano. 2 SENTIERO MONTE PISELLO OCCIDENTALE 4 ANELLO DEL TARTANO 6 SENTIERO RONCAIOLA - PONTE DEI FRATI SENTIERO PERCORRIBILE IN MTB PIAZZA IV NOVEMBRE 80 - 23018 TALAMONA (SO)

omunità Resilienti omunità C

talamona di comune SENTIERO 1 SENTIERO 2 SENTIERO 3 SENTIERO 5 Monte Pisello Orientale Monte Pisello OCCIDENTALE SENTIERO DELL’ORSO ANELLO RANCIGA-SASSELLA-RANCIGA Tempo di percorrenza 4H - Difficoltà E-EE Tempo di percorrenza 3H - Difficoltà E-EE Tempo di percorrenza 1H - Difficoltà T-E Tempo di percorrenza 1.30H - Difficoltà T-E

Il Monte Pisello, con i suoi 2272 metri di quota, guar- Dal cimitero di Talamona saliamo con l’autovettu- Il sentiero dell’Orso nasce come progetto didattico- L’anello Ranciga-Sassella-Ranciga può essere im- da a nord-ovest al versante orobico ed agli alpeggi di ra seguendo l’indicazione per tutte le località montane. naturalistico ideato dai docenti e dai bambini delle scuole boccato nei pressi del sentiero numero tre. E’ un sen- Talamona, mentre a sud-est si affaccia sulla soglia della Ci immettiamo sulla strada montana e la seguiamo fino elementari di Talamona. E’ un sentiero alla portata di tutti tiero ben segnato immerso in un bosco lussureggiante. Val Corta. a Faedo di Sopra (m. 980). ed è situato nella parte mediana occidentale del paese a ri- E’ usato tutto l’anno dagli escursionisti per via del poco Deve il suo particolare nome all'italianizzazione del ter- Da qui parte una pista sterrata che sale fino a Luniga. La dosso del bosco del territorio di Talamona in località Ran- dislivello e per la vicinanza con l’abitato di Talamona. mine dialettale "alpesèl", ovvero piccola alpe. Infatti, ai percorriamo fino all’interruzione della stessa. ciga. Il percorso permette agli appassionati e agli abitanti Dopo una salita priva di difficoltà sopraggiungiamo in piedi di entrambi i suoi versanti, quello che dà su Tala- Parcheggiamo comodamente la vettura nei pressi della di Talamona di passare in pochi minuti dalle vie asfaltate località Sassella, un piccolo nucleo di baite. mona e quello che guarda alla Val Corta, nei pressi di sbarra e della bacheca appositamente dedicata ai sentieri del paese ad una piacevole passeggiata lungo un sentiero Lo superiamo e dopo un breve tratto più impegnativo Tartano, si stendono due alpeggi dall'estensione non e seguiamo i cartelli segnavia nonché le bandierine rosse- semplice terminando l’escursione nei pressi della casca- usciamo dal bosco e svoltiamo a SX percorrendo una co- molto ampia. bianco-rosse che ci condurranno da Luniga, passando pri- ta detta “Solt”. Lì potremo tranquillamente sostare in una moda strada sterrata che ci condurrà al cartello segna- È una classica meta escursionistica per chi sale dal ver- ma per un tratto ripido di bosco e poi per una dolce cresta, zona terrazzata e ammirare lo scorrere del torrente non- via e dopo una divertente discesa, al punto di partenza. sante di Talamona, partendo dal Tempietto Votivo pas- sino all’intersezione con il sentiero numero uno “Monte Pi- ché la cascatella. Il sentiero è ben segnato da bandierine rosso-bianco- sando dall’Alpe Madrera e per l’Alpe Pedroria donate al sello Orientale” il quale transitando per l’Alpe Pedroria ci rosse e cartelli segnavia. FAI-Fondo Ambiente Italiano dall’Architetto Stefano Ti- condurrà a sua volta alla cima ed alla Croce posta in vetta Discesa per la via di salita, oppure congiungendosi con il Una volta l’anno questo divertente percorso è utilizzato rinzoni, raggiungendo dopo un ultimo tratto di pietraia al Monte Pisello a quota 2272 metri. sentiero numero 5 Anello Ranciga-Sassella-Ranciga. per un importante gara di corsa in montagna.

e cresta la spettacolare Croce che da anni sovrasta il ca- Il sentiero numero due “Monte Pisello Occidentale “ si pre- Durante l’anno è frequentato spesso da atleti che prati-

dei sentieri talamonesi talamonesi sentieri dei seggiato di Talamona. senta, inizialmente superata la suddetta sbarra, come una cano sia la corsa in montagna che la MTB. Alla scoperta Alla Ogni anno, durante il mese di luglio, è meta di un piccolo comoda strada sterrata la quale ci condurrà ad un tratto di

pellegrinaggio della Parrocchia di Talamona, con la ce- sentiero prettamente immerso nel bosco. Man mano che TALAMONA lebrazione della Messa su un altare posto in occasione guadagniamo quota la flora cambierà aspetto facendoci SENTIERO 6 del Giubileo dell'anno 2000. ritrovare quasi all’improvviso in un fitto bosco di aghifo- SENTIERO RONCAIOLA - PONTE DEI FRATI Entrando più nel dettaglio il sentiero si percor- gli che ci accompagnerà per tutta la cresta sino alla conca Tempo di percorrenza 1.30H - Difficoltà T-E re, come dicevamo, partendo dal Tempietto Votivo. dell’Alpe Pedroria. La cresta funge da spartiacque natura-

Si raggiunge lungo un primo tratto asfaltato il Pon- le con l’adiacente Valle Del Bitto di Albaredo. Questo sentiero permette di collegare la parte centrale te dei Frati e svoltando successivamente a DX La pista è sempre ben visibile e segnalata da bandierine e di Talamona, più precisamente partendo dalla via Tarta- seguendo il cartello segnavia si raggiungono in succes- cartelli segnavia. Percorriamo la cresta sino ad un tratto di no, con la parte alta del paese senza quasi mai passare sione le località Prati dell'Acqua e San Giorgio. La prima falsopiano che finisce appunto nell’intersezione con il sen- per zone asfaltate. raggiungibile e superabile dopo una ripida salita, la se- tiero uno “Monte pisello Orientale”. Ci portiamo come detto in via Tartano direzione OVEST- conda la raggiungeremo dopo l'inizio del vero e proprio Ci troviamo nell’area naturalistica dell’Alpe Pedroria. EST ed in prossimità del ponte sul torrente Roncaiola ci sentiero che ci condurrà appunto in località San Giorgio Superate le baite risaliamo la ripida pietraia che ci condur- prepariamo a svoltare a destra. Imbocchiamo il sentiero dove potremo sostare alcuni minuti ammirando la chie- rà sino alla cresta finale ed alla Croce posta sulla sommità che si snoda parallelamente al suddetto torrente. sa dedicata a San Giorgio risalente al 1300. del Monte Pisello a quota 2272 metri. E’ possibile percorrerlo a piedi o in MTB. Man mano che Oltrepassando il giardino della chiesa verso EST ci por- si sale superiamo diverse zone del paese di Talamona tiamo a DX su di un breve tratto asfaltato. Seguendo i Discesa lungo la via di salita oppure variante discesa dal SENTIERO 4 sino a sfiorare la localitàCà Giovanni, uno dei nuclei sto- segnali predisposti (bandierine rosse-bianco-rosse) in sentiero numero uno “Monte Pisello Orientale” che ci per- ANELLO DEL TARTANO rici di Talamona, per arrivare alla fine in località Ponte pochi minuti ci ritroveremo, svoltando a SX, nuovamente metterà di fatto di concludere uno spettacolare anello im- Tempo di percorrenza 1H - Difficoltà T-E dei Frati. sul sentiero che ci condurrà alla cime del Monte Pisello. mersi nei boschi e nei maggenghi del territorio Talamonese. Da li, i più audaci, possono iniziare a piedi la salita, at- Prima però dovremo ancora superare le località Madre- Il sentiero numero quattro denominato Anello del Tar- traverso il sentiero uno “Monte Pisello Orientale” che li ra di sotto e Madrera di Sopra e raggiungere la "conca" tano è situato nella zona orientale inferiore del territorio condurrà in circa quattro ore in vetta al Monte Pisello. dell'Alpe Pedroria. Quest'ultima comprende un’area Talamonese. naturalistica di 200 ettari che abbraccia il Monte Pisello. La valle si apre sulla sinistra orografica della Valtellina Si tratta di maggenghi estremamente panoramici, in- all’altezza di Talamona e sale fino al Passo di Tartano che fatti possiamo godere dell’esclusiva vista dell’alto lario, la collega con la Val Brembana. È percorsa dal torrente della costiera dei Cech e della testata della omonimo che ad oggi appare come un enorme pietraia ri- Iniziativa resa possibile dal sostegno di Fondazione Cariplo con il magnifico Monte Disgrazia che ci guarda dall’alto sultato di un’alluvione. nell’ambito del progetto Alpe Pedroria e Alpe Madrera. Recu- perare i pascoli per ripristinare la filiera del Bitto e il suo pae- dei suoi 3678 metri. E’ nato come anello immerso nella boscaglia adiacente al saggio identitario - Bando Comunità Resilienti. Il sentiero è ben segnalato con bandierine e cartelli segna- Si ringrazia per la partecipazione e l’impegno speso per la fiume Tartano percorribile sia a piedi che in MTB. La zona, buona riuscita del progetto: via. Superate le baite dell'Alpe Pedroria risaliamo la ripida tranquilla, si presta a passeggiate rilassanti e giri in MTB Commissione Giovani del Comune di Talamona, il Gruppo Alpini Talamona, GP Talamona, i volontari della Protezione pietraia che ci condurrà sino alla cresta finale ed alla Cro- e per semplice escursionismo. Infatti il dislivello è minimo Civile di Talamona, l’associazione sportiva Talamona Sport ce posta in vetta al Monte Pisello a quota 2272 metri. Team e tutta la popolazione attiva nel progetto. e a pochi metri dall’imbocco del sentiero ci si può godere Discesa lungo la via di salita. tranquilli momenti in compagnia presso un crotto/risto- Progetto grafico e impaginazione:Monica Caneva Illustrazione della cartina: Giulia Cristina Tassi Fotografie:Giancarlo Ruffoni rante munito di ampio parcheggio.