F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SASSU GIOVANNI E-mail
[email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 16/04/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA • 1/7/2008 – ad oggi Conservatore del Museo della Cattedrale e dei Musei di Arte Antica di Ferrara • Nome e indirizzo del datore di Comune di Ferrara, Piazza Municipale 2, 44121, Ferrara (Italia) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente pubblico, settore Cultura e Musei • Tipo di impiego Istruttore Direttivo Culturale, Settore Attività Culturali, cat. D/D1, a tempo indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Curatore delle collezioni e responsabile della Fototeca Civica | dal 1° giugno 2016 con attribuzione specifiche responsabilità ex art. 17 comma 2 lettera F, CCNL. • 1/11/2002 – 30/6/2008 Conservatore Curatore Mostre e Musei • Nome e indirizzo del datore di Comune di Ferrara, Piazza Municipale 2, 44121, Ferrara (Italia) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente pubblico, settore Cultura e Musei • Tipo di impiego Contratto Coordinato Continuativo • Principali mansioni e responsabilità Curatela del Museo della Cattedrale e affiancamento scientifico per le mostre della Fondazione Ferrara Arte (Palazzo dei Diamanti) • 1/10/1999 – 31/12/200 Responsabile progetti • Nome e indirizzo del datore di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, via delle Donzelle 2, 40126, Bologna (Italia) lavoro • Tipo di azienda o settore Fondazione bancaria attiva nel settore culturale • Tipo di impiego Contratto a tempo determinato • P rincipali mansioni e responsabilità Coordinatore dei progetti della suddetta Fondazione per “Bologna 2000, città europea della cultura”. • 1/11/2002 – 30/6/2000 Consulente storico artistico • Nome e indirizzo del datore di Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici, Bologna (Italia) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente territoriale di tutela beni culturali • Tipo di impiego Contratto a progetto • Principali mansioni e responsabilità Responsabile schedatura OA chiese: chiesa di Santa Cristina e di San Giuliano (1996); chiesa di Santo Stefano (1997-1998).