All'interno Speciale Vinitaly & Sol 2014 / Dossier Cibus 2014: il racconto delle aziende abruzzesi

Anno IX Numero 3 - MAGGIO / GIUGNO 2014

REALE MUTUA L’agenzia aquilana diretta da ITALIA Alberto Villani AUTENTICA Quattro top manager per la Valle Peligna

A destra Giuliano Capurri, direttore del Tortuga, con lo chef Tonino Pompeo POSTE ITALIANE SPA - SPED. ABB. POST. 45% POSTA TARGET MAGAZINE CMP PESCARA PERIODICO BIMESTRALE NUOVA EDIZIONE

LE SOLUZIONI “GREEN” ABRUZZESI PRESENTATE AL SALONE DEL MOBILE DI MILANO SOMMARIO 12

DIRETTORE RESPONSABILE Donato Parete

VICEDIRETTORE Loris Di Giovanni

CAPOREDATTORE ANDREA BEATO 28 REDAZIONE Rosella Ciampoli Daniele Marsili (grafica) Svieta Boyko (foto)

DIRETTORE COMMERCIALE Leo Di Girolamo

HANNO COLLABORATO 26 Roberta Villini Maurizio O. Delfino Wolf Hardt Luciana Mastrolonardo Raffaella Sciarra Marzia Aquilio Roberto Di Gennaro Raimondo Quaresima Lorenzo Dolce Matteo Francavillese Bruno Cieri Federico Niasi Andrea Sisti Luca Di Evangelista 32 SEGRETERIA DI REDAZIONE Michele Pirro 76 STAMPA Printer Group Italia S.r.l.

Abruzzo Magazine Periodico bimestrale Registrazione del Tribunale Editoriale AM con S.a.l.e. di Pescara n. 3 del 01/02/10 11 Lavorare in Trading Room Pescara 65 Turismo spirituale Editore VACANZECULTURA.IT Cover Story Green Redazione, direzione, sede legale, 12 Tortuga 66 Il Salone del Mobile amministrazione e abbonamenti 68 Solis GreenLog Via Carlo Poerio n. 3 65122 Pescara 18 Un tedesco in Abruzzo Tel. 085 799 81 90 Salute [email protected] Imprese 70 La Nuova Parola Anno IX Numero 3 (nuova edizione) 20 Reale Mutua L’Aquila 72 Agbe e Trenta Ore per la Vita Maggio / Giugno 2014 23 Notti D'Oro 25 Colle della Selva Black Tie 26 Trabocco Cungarelle 74 Un tuffo nel passato 28 Italia Autentica 75 Il successo di Sottocosta La foto di copertina è di Bruno Cieri e Matteo Francavillese Passione Finanza 76 Dossier Cibus 2014 Abruzzo Magazine è un marchio registrato di proprietà di VacanzeCultura.it. Il periodico 30 Fidimpresa Abruzzo è stato fondato, nella sua prima edizione del 1993, da Donato Parete e Sergio Di Tillio. 32 Banca del Vomano Abbiamo Cenato Per Voi Il numero è stato chiuso in redazione il 82 Nonna Bruna 30/05/2014 e tirato in 15.600 copie. 34 Speciale Vinitaly www.abruzzomagazine.it & Sol 2014

8 ABRUZZOMAGAZINE MAGGIO/GIUGNO 2014 DOSSIER CIBUS

TANTE LE NOVITÀ PRESENTATE NELLE QUATTRO GIORNATE DI PARMA. IL RACCONTO DELLE REALTÀ LOCALI CHE PUNTANO SU EXPORT E PRODOTTI ORIGINALI…

Al centro Miranda Le aziende abruzzesi del Sborgia, titolare La Giara, con il marito Roberto Scorrano e il food che innovano al Cibus figlioVincenzo dai nostri inviati a Parma Andrea Beato e Rosella Ciampoli - Foto Daniele Marsili

dizione numero diciasset- anche i buyer stranieri (dodicimila, mille te per il Cibus di Parma, la in più rispetto al 2012). Soddisfatto, in fiera internazionale dell’a- primis, il ceo di Fiere di Parma, Antonio E limentare che si tiene ogni Cellie: «Il consensus della community è biennio. Si guardano su- stato straordinariamente positivo. Siamo bito i numeri, gli indicatori principali, la piattaforma marketing di riferimen- per vedere com’è andata e, si spera, in to per il del food e il suo un’ottica di crescita. Un più dodici per sviluppo sui mercati di tutto il mondo». cento di visitatori, toccando la cifra re- C’è da dire che al successo hanno contri- cord di sessantasettemila presenze; due- buito alcuni aspetti congiunturali, come milasettecento aziende espositrici e no- la leggera ripresa dei consumi interni nei vecentocinquanta giornalisti accreditati. primi mesi dell’anno, un clima di mag- In aumento, forse il dato più interessante, giore ottimismo e, soprattutto, l’occasio-

LA GIARA E LE SUE CONSERVE

La Giara “agreeable farm” nasce il pomodoro, e in particolare nel 2008 a Pianella (Pescara), la varietà “Pera d’Abruzzo”, come laboratorio artigianale ottimo sia per la preparazione di di conserve tipiche abruzzesi. passate che per la consumazio- Azienda rosa (la titolare è ne fresca in insalate. Nell’of- Miranda Sborgia) e a conduzione ferta anche l’olio extravergine familiare, punta a produzioni di qualità superiore, che viene assolutamente naturali, genuine, inoltre impiegato per i sott’oli senza additivi e conservanti La Giara, esaltando il gusto di chimici. Il fiore all’occhiello è ortaggi sempre freschissimi.

76 ABRUZZOMAGAZINE MAGGIO/GIUGNO 2014 DOSSIER CIBUS

Nuovi assaggi abruzzesi

Falcone Dolciaria ha “Ciufolette” e “Rigoletti” Il confettificio William Di lanciato i “Cookies”, stile per Rustichella d’Abruzzo. Carlo ha presentato “Il americano, ma qualità tutta Formati che fanno parte Cubano”: mandorla tostata, italiana. Maxi biscotti nelle della linea Zerotre, rivestita di finissimo cioc- varianti cioko latte, extra cento per cento biologica e colato bianco e racchiusa dark e cranberry con farina specifica per la nutrizione in un sottilissimo strato di di mais. Snack confezio- dei bambini. Arricchiti con zucchero, insieme al rum nato in monoporzioni da purea di frutta e cinque liquido. Poi zucchero a velo cinquanta grammi. cereali. e cannella.

ne straordinaria rappresentata da Expo dell’acqua utilizzata e quella della pasta bio, per fornire ai bambini un alimento 2015, esposizione universale che sarà de- alimentare. Rimanendo sempre nello unico composto da carboidrati e frutta, i dicata proprio ai temi dell’alimentazione stesso settore, Rustichella d’Abruzzo ha capisaldi della dieta mediterranea. E poi nel pianeta. Ma il messaggio che arriva lanciato i “Rigoletti” e i “Ciufoletti”, della Ursini, con la “Passata di Pomodoro Pera dall’appuntamento Cibus è forte e chiaro: linea “Pasta Zerotre” ai cinque cerali, con d’Abruzzo”, ottenuta dalla varietà Saab- è possibile fare molto di più sul fronte il trentacinque per cento di purea di frutta Cra iscritta, dal luglio 2013, nel registro dell’esportazione (il valore dell’export alimentare ha le potenzialità per passare da ventisei a settanta miliardi di euro nei prossimi dieci anni, può uscire dalla ca- MAIELLA, PASTIFICIO ARTIGIANALE talogazione di nicchia, per diventare un bene acquistato quotidianamente o quasi) Una pasta ancora lavorata arriva direttamente dai monti. Circa ed è possibile una ripresa delle vendite sul artigianalmente, come accade novanta i formati realizzati e un’at- dal 1946, con trafile ruvide al tenzione sul biologico, che arriva a mercato nazionale. Come? Attraverso le bronzo e un’asciugatura a basse toccare il cinquanta per cento della novità di prodotto e, nel corso delle quattro temperature. Un ulteriore valore produzione totale. Al Cibus è stato giornate, ne sono state presentate tantissi- aggiunto costituito dalla posizione presentato il restyling del pack, di questa realtà abruzzese, che con etichette totalmente riciclate, me. Il Centro Regionale per il Commer- sorge proprio nel cuore del Parco e il catalogo aziendale, capace di cio Interno delle Camere di Commercio Nazionale della Majella, dove esprimere un fortissimo legame l’aria è ancora salubre e l’acqua con il mondo dell’arte. d’Abruzzo ha organizzato lo spazio della nostra regione. Circa quattrocento metri quadrati, con quaranta realtà locali, una serie di appuntamenti di degustazione co- ordinati da Rosanna Di Michele, chef e ambasciatrice nel mondo dei sapori della nostra terra. Certo, chi ha potuto, i big player, hanno come sempre scelto di cam- minare con le proprie gambe. Ma tutti, dai più piccoli ai più blasonati, hanno portato in Emilia la voglia d’innovare. Così come Delverde, che ha presentato il progetto di ricerca “L’acqua come alimento”, studio avviato in collaborazione con il centro A sinistra Claudio Crab di Avezzano (L’Aquila), per appro- Orlandi, amministratore fondire il rapporto esistente tra la qualità di Pastificio Maiella

MAGGIO/GIUGNO 2014 ABRUZZOMAGAZINE 77 DOSSIER CIBUS

LA SQUADRA DEL POLO PRESENTE AL CIBUS. AL CENTRO DONATANTONIO " DE FALCIS, AD POLO AGIRE, CON MARTA EDDA VALENTE (PRIMA DA DESTRA) E SILVIA DI GIOVANNANTONIO Il Polo di Innovazione Agire

econda partecipazione al Cibus per il Polo di Inno- SS vazione agroalimentare Agire. Due anni fa contava quaranta aziende associate. «Oggi sono centoventicinque - spiega l’ad De Falcis -. La fiera è l’occa- sione per riconfermare i rapporti con il mondo accademico, quello della ricerca e dell’innovazione, una vetrina per le imprese, in gra- do di creare contatti e sbocchi». Tanti i progetti che il Polo sta por- tando avanti: uno sul packaging in ottica “green”, un disegno innova- tivo sulla filiera corta, uno studio Lo spazio espositivo del Polo al Cibus di sulla shelf life di alcuni prodotti, in Parma è stato anche particolare il tartufo, e uno sull’ef- una vetrina per far conoscere le molte ficientamento nel recupero dei eccellenze agroalimen- sottoprodotti agroalimentari. tari abruzzesi

LE AZIENDE A PARMA CON IL POLO

IRC WILLIAM DI CARLO / MODIV / MOLINO CANDELORI / PASTIFICIO DI LULLO / PELTUINUM TORRE TONDA / VICTORIA_GUSTO ITALY

28 ABRUZZOMAGAZINE MAGGIO/GIUGNO 2014 DOSSIER CIBUS

D’ALESSANDRO, CONFETTURE E MOLTO ALTRO

Tanta qualità, una ricca esponenziale di questi ultimi gionati e freschi, arrosti, bolliti, tradizione, una buona dose anni, sia in termini di fatturato cacciagione, salumi, pesci e di passione e un pizzico di che di clientela, e la voglia di crostacei… E poi la colazione fantasia. Sono questi gli ingre- innovare, portando sul mercato con Ugo, che ha riscosso molto dienti principali dei prodotti “creazioni” sempre originali successo in questa edizione D’Alessandro. Le confetture, e molto apprezzate. Come le 2014 del Cibus di Parma: il core business dell’attività, “Composte” (cipolle rosse, biscotti, crostatine e torte, nascono a Giuliano Teatino rosa canina, pomodori verdi, senza conservanti e coloranti, (Chieti), grazie al signor Orazio, peperoni rossi e le nuove tutti ingredienti sani, con cioc- proveniente da una famiglia Moscatello d’Abruzzo, vino cofruit, per arricchire di gusto di agricoltori locali. Oggi al Montepulciano d’Abruzzo e la prima pausa del mattino. timone dell’azienda ci sono i pere Williams e miele), sfizio- Geniale l’idea della moka di suoi tre figli: Cinzia (responsa- sità per pietanze salate, che Ugo, appartenente alla stessa bile amministrativo), Maurizio utilizzano solamente ortaggi linea, con cialde personalizza- (responsabile produzione) e freschi provenienti da colti- te, e una magnifica tovaglietta Sandra (responsabile Qualità). vazioni autoctone, ideali per ricamata di cotone, cento per A loro si deve la crescita accompagnare formaggi, sta- cento italiano.

La famiglia D’Alessandro, con al centro nazionale delle nuove specificità del Mi- Falcone Dolciaria. Maxi biscotti in puro il fondatore, Orazio, i figli e la nuova nistero delle Politiche Agricole Alimenta- stile americano, ispirati ai classici dolci generazione pronta a entrare in azienda ri e Forestali, con il codice Sian 3339. Un che spopolano in Usa, ma rivisitati, con prodotto commercializzato in bottiglie l’eccellenza tutta italiana. Prelibatezze da cinquecento grammi, che si connota con materie prime selezionate e disponi- per il buon contenuto di zuccheri, che lo bili nelle versioni cioko latte, extra dark LE PATATE DI TORTI contraddistingue dalle altre tipologie e ne e cranberry con farina di mais. Uno snack determina un sapore dolce, oltre un alto gustoso, che viene confezionato solo in livello di licopene. Hanno stupito gli ad- monoporzioni da cinquanta grammi ed è Più di trent’anni d’esperienza detti ai lavori e i più golosi i “Cookies” di l’ideale per una giusta pausa in ogni mo- nella semina, approvvigionamento, selezione, lavorazione, confezio- namento e commercializzazione di patate e cipolle. È questa la particolare specializzazione attorno alla quale ruota tutta l’attività di Torti, società fondata da Giuseppe Torti ad Avezzano (L’Aquila), oggi A sinistra Giuseppe punto di riferimento per l’intero Torti insieme a Rosanna settore. La crescita significativa è Di Michele, intenti nella avvenuta a partire dagli inizi del 2000, dopo l’acquisizione di un preparazione della patata nuovo stabilimento produttivo e di Torti da far assaggiare impianti di confezionamento sempre ai visitatori del Cibus. più moderni, all’avanguardia. Così Nell’altra immagine, la realtà abruzzese è riuscita a la nuova generazione fare il salto di qualità, ampliando i dell’azienda, con il figlio suoi confini, aprendosi al mercato Raffaele europeo, perfezionando e creando originali linee di prodotto, impiegan- do packaging di ultima generazione, fino a produrre e commercializzare patate in tutte le principali aree italiane e straniere, sperimentando, ogni anno, varietà innovative.

MAGGIO/GIUGNO 2014 ABRUZZOMAGAZINE 79 DOSSIER CIBUS

AURELI, DALL’ALTOPIANO DEL FUCINO

La realtà Aureli è figlia della tradi- produzione e trasformazione zione agricola e ambientalista del di verdure e ortaggi. L’attività territorio in cui opera, l’altopia- abbraccia diversi aspetti: dalla no del Fucino. È passato più di coltivazione al prodotto finale, il mezzo secolo da quando Mario prodotto fresco tradizionale, la Aureli iniziò a produrre carote, in produzione di quarta gamma di maniera artigianale e con l’aiuto “baby carrots”, la realizzazione di di pochi mezzi. Oggi, quegli stessi succhi (compreso l’imbottigliamen- valori hanno portato l’azienda to), puree e concentrati, quella di a essere leader mondiale nella essiccati, farine e derivati…

Nella foto Alessandro Aureli, marketing e sales manager dell’azienda

LE FARINE DI MOLINO CANDELORI

Una tradizione che prende il prodotti, attraverso l’attenta via a inizio dello scorso secolo, macinazione dei migliori grani nel lontano 1911, con i coniugi e la voglia di offrire sempre Massimo Candelori ed Elisa Di efficienza e serietà. Nel corso Nicola, e continua ancora oggi, delle quattro giornate del nella zona industriale di Casoli Cibus di Parma è stato ottimo il di Atri (Teramo), con la quarta riscontro per la linea “Le Farine generazione. È passato molto del mio Orto”, nelle varianti tempo, ma intatte rimangono carota, carota nera d’Abruzzo, la sicurezza e la genuinità dei sedano, rapa rossa e spinaci. Gianluca Candelori del Molino F.lli Candelori

IL PASTIFICIO DI LULLO

Ritorno al Cibus, dopo qualche Il tutto rispettando la tradizione edizione, per il Pastifico Di Lullo di abruzzese (la classica pasta alla Spoltore (Pescara). L’azienda offre chitarra e le sagne), ma aprendo una vasta gamma di formati (ven- anche all’innovazione, con una ticinque tra pasta all’uovo, pasta linea biologica semintegrale, all’uovo ripiena, di semola di grano una al farro e all’. Il valore duro, di saragolla da agricoltura aggiunto è dato dagli ingredienti biologica, di patate…) per naturali e dalla fase di lavorazione venire incontro alle esigenze, ai della sfoglia, che segue ancora Da sinistra i soci del pastificio: gusti del consumatore moderno. metodi artigianali. i fratelli Davide ed Eliana Di Lullo

mento della giornata. La voglia di non rosamente italiano e vegetariano. E allo fermarsi mai ha caratterizzato anche D’A- IL CIBUS SI stand la chef Emanuela Tommolini, del lessandro Confetture e la nuova e naturale CONFERMA COME ristorante Esprì di Colonnella (Teramo), colazione con Ugo: biscotti, crostatine e ha pensato a condimenti e farciture mai torte, senza conservanti e coloranti, solo LA PIATTAFORMA banali, una delizia! Insomma, L’Abruzzo, ingredienti sani, con cioccofruit. Da vede- MARKETING i nostri imprenditori del campo agroali- re, e provare, la caffettiera moka italiana, mentare, hanno dimostrato al Cibus 2014, con cialde abbinate. Si è tornati al salato DI RIFERIMENTO ancora una volta, di essere competitivi, con Pro Pizza e le sue basi per pizza e PER IL MADE IN potersela giocare a viso aperto, e spesso focaccia precotte e surgelate. Trenta ore avere la meglio, non solo a livello locale, di lievitazione, alta digeribilità, tutto rigo- ITALY ALIMENTARE ma anche in una dimensione globale.

80 ABRUZZOMAGAZINE MAGGIO/GIUGNO 2014 DOSSIER CIBUS AZIENDE MADE IN ABRUZZO Nella prima immagine scattata nello stand di Pro Pizza, lo straordinario show cooking della chef Emanuela Tommolini, che mostra una sua creazione appena sfornata, insieme ai coniugi Nadia Soriano e Luca Della Rocca, titolari dell’azienda che è specializzata Immagini dal Cibus 2014 nella produzione di basi per pizza e focaccia precotte e surgelate. Presente anche Lorenza Di Cesare, prima da destra. Negli altri scatti lo stand del pastificio Delverde di Fara San Martino (Chieti) e Leonardo D’Alonzo, con- titolare di D’Alonzo Tartufi, realtà di Perano (Chieti). Qui in basso, foto di gruppo: da sinistra l’abruzzese Luca De Leonardis, se- gretario generale della Camera di Commercio Italiana a Sidney (Australia), Davide Fantoni, segretario generale della Camera di Commer- cio Italiana a Tokyo (Giappone), Rocco De Laurentiis di S.z. Tartufi, la chefRosanna Di Michele e, in secondo piano, Stefano Bini del pastificio artigianale Maiella

UN ULTIMO ASSAGGIO , al Cibus con un elegante spazio espositivo, ha colto l’occasione anche per ribadire la propria leadership nazionale nella produzione di pasta a base di grano Khorasan a marchio Kamut, presentando come novità la farina di Kamut (foto sopra a sinistra). Anche l’azienda Ursini, nello scatto Martina Ursini, export manager, è arrivata alla fiera di Parma con tante novità, tra cui i nuovi sughi e la collaborazione con la scuola Niko Romito Formazione. Nelle altre foto Laila Colancecco e Roberto Cerquitelli di Tenuta Sant’Ilario, e una simpaticissima immagine di Giuseppe Ferro, amministratore delegato del pastificio La Molisana

MAGGIO/GIUGNO 2014 ABRUZZOMAGAZINE 28