DM 6 Luglio Eolico Onshore Ammessi(15-01-13).Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
DICHIARAZIONE CURRICULUM Il Sottoscritto Vignola Luigi
DICHIARAZIONE CURRICULUM Il sottoscritto Vignola Luigi nato a Horgen (Svizzera) il 06/02/1971 e residente ATTESTA sotto la propria responsabilità, ai sensi dall’art. 47 del DPR n. 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali previste ai sensi dell’art. 76 del DPR n. 445/2000 nel caso di dichiarazioni non veritiere, che il proprio curriculum professionale è il seguente. Tale documento redatto in carta semplice si compone di n. 11 pagine. Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. L.gs. 196/2003 Il Dichiarante Paterno febbraio 2019 ______________________ Pagina 1/11 - Curriculum vitae di Luigi Vignola F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUIGI VIGNOLA Residenza Telefono E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita 06 FEBBRAIO 1971 ALTRE GENERALITÀ • Patente A/B • Disponibilità di un mezzo di Auto trasporto • Servizio di leva In possesso di congedo illimitato ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Aprile 2002 – Dicembre 2002 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi di Padova, Facoltà di Agraria, Dipartimento Territorio e sistemi Agro- o formazione Forestali • Principali materie / abilità - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI: Idrologia; erosione e professionali oggetto dello studio difesa del suolo; tecniche di ingegneria naturalistica; riassetto idraulico del territorio; sistemazioni idraulico-forestali. - GEOLOGIA APPLICATA: geomorfologia e instabilità dei versanti; geologia applicata alla difesa del suolo; valutazione del rischio idrogeologico. - TOPOGRAFIA: cartografia numerica e sistemi informativi territoriali (SIT); rilevamenti speciali per l’ambiente e il territorio. • Qualifica conseguita Master in “Difesa e manutenzione del territorio”: 1500 ore di cui 460 ore di didattica frontale e 1040 ore di impegno individuale • Livello nella classificazione Master nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 1994 - 2001 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi della Basilicata, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. -
Sguardi Insoliti Su Savoia Di Lucania
Sguardi insoliti su Savoia di Lucania COMUNE DI SAVOIA DI LUCANIA Custodire e tramandare alle future generazioni e agli occhi di chi Un particolare ringraziamento va alla comunità salviana che negli vuole conoscere la storia e la cultura della comunità salviana – che anni non ha esitato a promuovere in varie forme, associative mi pregio rappresentare - è un segno di civiltà prima ancora che e spontanee, occasioni di valorizzazione della cultura, delle un’occasione di sviluppo turistico. tradizioni e della gastronomia locale; nonchè al GAL CSR Marmo Melandro per aver contribuito alla realizzazione della La Basilicata crescerà nella misura in cui riuscirà a raccontare e pubblicazione. mostrare, incuriosendo turisti e visitatori, l’unicità e la genuinità del proprio patrimonio naturalistico e culturale: Matera 2019 capitale Un riconoscimento per il lavoro svolto va alla società cooperativa europea della cultura ne è l’esempio. Iridia che ha curato il progetto grafico, la realizzazione delle fotografie e la redazione dei testi con Donatello Salvatore - guida La guida turistica che invito a leggere - nella sua versione italiana ambientale e profondo conoscitore degli itinerari salviani - a e inglese - è una narrazione insolita sul paese e sulle peculiarità Massimo Lupo e Franco Carbonaro per la donazione di alcune del territorio salviano che lo rendono unico e attrattivo per un immagini. turismo rilassato (slow tourism). Sarete incuriositi dalla storia di Giovanni Passannante, nato nel paese di Salvia, da scorci insoliti Il borgo salviano è una parte del tesoro lucano da esplorare, del centro storico, valorizzato dalla presenza del Castello, dai raccontato e promosso dall’APT - Agenzia di Promozione Turistica reperti custoditi nel Museo della Memoria e dalla straordinaria di Basilicata, che si ringrazia per il patrocinio reso alla presente bellezza paesaggistica della Valle del Tuorno Bosco Luceto. -
Scuola Secondaria Primo Grado
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : POTENZA * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2016/2017 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. CHIACCHIO DONATA . 14/ 9/59 (CS) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : PZMM848019 - "DOMENICO LENTINI" LAURIA ( LAURIA ) A : PZMM86801E - "GIOVANNI XXIII" LAURIA ( LAURIA ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 181 2. FORMATO GISA PATRIZIA . 1/ 4/65 (PZ) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : PZMM89601P - "D. SAVIO" PZ ( POTENZA ) A : PZMM88801Q - SCUOLA MEDIA VIA TIRRENO ( POTENZA ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 315 3. IORIO SABRINA . 7/12/66 (PZ) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : PZMM84201A - -
Ammessi Selezione Illuminarte
P.O. Basilicata F.S.E. 2007-2013 Avviso Pubblico "Cutlura in Formazione" DGR 1689 del 06/10/2009 "TECNICO DELLE LUCI - ILLUMINARTE" Az. n. 10C/A.P.09/2009/REG ELENCO AMMESSI ALLA SELEZIONE COMUNE DI N. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA DI NASCITA ESITO RESIDENZA 1 ADDOUM Dounia Potenza Via O. Romero, 6 13/04/1988 Ammessa 2 ADDOUM Miriam Potenza Via O. Romero, 6 08/08/1991 Ammessa 3 AZZOLINO Giuseppe Potenza Via Ionio, 40 14/03/1971 Ammesso 4 BERGAMASCO Vincenzo Venosa Via P. Di Chirico,2F INT. 11 18/02/1982 Ammesso 5 BRINDISI Raffaella Potenza Via G. Marconi,102 29/09/1967 Ammessa 6 CAGGIANESE Davide Savoia di Lucania Via Speranzella, 75 30/07/1991 Ammesso 7 CALVEILLO Giuseppe Tiberio Vietri di Potenza C.so Vittorio Emanuele, 161 08/12/1982 Ammesso 8 CAPPIELLO Alessandro Tito Scalo Via Giovanni Leone, 25 22/05/1991 Ammesso 9 CARELLA Vito Picerno Viale Giacinto Albini, 101 02/08/1981 Ammesso 10 CATENA Antonella Balvano Via G. Battista Vico, 16 17/05/1990 Ammessa 11 CENTOLA Noemi Tricarico Via G. Sciarra n. 4 19/01/1985 Ammessa 12 COLANGELO Nicola Vietri di Potenza C.da Malde, 22 22/09/1982 Ammesso 13 CORTESE Simone Potenza Via Trentacarlini, 5 06/04/1987 Ammesso 14 D'AMATO Michele Brienza Via Aceronia, 114 22/01/1982 Ammesso 15 DE MARSICO Pasquale Marconia Viale Jonio, 50 27/05/1969 Ammesso 16 DE STEFANO Vincenzo Potenza Via O. Gavioli, 14 05/11/1988 Ammesso 17 DI VITO Antonio Bella Via Mattinella, 9 28/02/1987 Ammesso 18 GAGLIARDI Angelo Savoia di Lucania Salita San Berardino, 23 05/12/1989 Ammesso 19 GENTILE Alex Vietri di Potenza Via Vittorio Emanuele, 259 26/10/1989 Ammesso 20 INGLESE Cosimo Damiano Satriano di Lucania Via S. -
Pattern of Seismicity in the Lucanian Apennines and Foredeep (Southern Italy) from Recording by Saptex Temporary Array
PATTERN OF SEISMICITY IN THE LUCANIAN APENNINES AND FOREDEEP (SOUTHERN ITALY) FROM RECORDING BY SAPTEX TEMPORARY ARRAY Frepoli A., Cinti F.R., Amicucci L., Cimini G.B., De Gori P., Pierdominici S. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Rome, Italy. E-mail: [email protected] in press on Annales of Geophysics (2005) PATTERN OF SEISMICITY IN THE LUCANIAN APENNINES AND FOREDEEP (SOUTHERN ITALY) FROM RECORDING BY SAPTEX TEMPORARY ARRAY Frepoli A., Cinti F.R., Amicucci L., Cimini G.B., De Gori P., Pierdominici S. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Rome, Italy. E-mail: [email protected] Abstract The deployment of a temporary seismic network in southern Italy during 2001-2004 (the SAPTEX array, Southern APennine Tomography EXperiment) allowed us to relocate the hypocenters of southern Apennines earthquakes with low uncertainty among the location parameters. The best array distribution of the SAPTEX network for the analysis of seismicity in the Lucanian Apennines and foredeep was reached in the first two years of recording. The SAPTEX data were merged with those of the Italian National Seismic Network (RSNC) operated by the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). For the hypocenters computation of events in the upper Agri Valley, we also included P- and S- waves arrivals from the local ENI-AGIP network. The seismicity for the Lucanian Apennines and foredeep in the analyzed period has magnitudes ranging from 2.0 to 4.1. A major remark is the identification of two different crustal domains: the westernmost characterizing the chain, mostly with shallow earthquakes (within about 20 km of depth), and the easternmost one belonging to the outer margin of the chain and to the foredeep, with deeper seismicity (mostly between 20-40 km of depth). -
Stampa Graduatoria Residenti
Elenco Ammessi Residenti in Basilicata Pagina :1 di 71 Cognome Nome Data Nascita CAP Comune Domicilio CAP Comune Residenza Indirizzo Prov. Prot. ATC ABAGNALE CIRO 16/09/1969 85040 SARCONI 85040 SARCONI C/DA SANTA BARBARA, 37 PZ 000098 3 ABBATE SALVATORE 29/04/1966 85014 LAURENZANA 85014 LAURENZANA VIA GRAZIADEI 21 PZ 001678 2 ABBONDANZA ANTONIO 17/12/1972 85024 LAVELLO 85024 LAVELLO C/so G. Fortunato 1/E PZ 000811 1 ABBRUZZESE DONATO 29/04/1959 85100 POTENZA 85100 POTENZA VIA TIRRENO,30 PZ 000387 2 ABBRUZZESE FRANCESCO 29/01/1981 85010 CAMPOMAGGIORE 85010 CAMPOMAGGIORE V. G. GARIBALDI, 136 PZ 000902 2 ABBRUZZESE VINCENZO 14/11/1956 85023 FORENZA 85023 FORENZA C.SO GRANDE, 13 PZ 000866 1 ABRIOLA PASQUALE 09/06/1946 85017 TOLVE 85017 TOLVE G. VERDI, 19 PZ 000364 1 ACAMPORA CARMINE RAFFAELE 07/05/1986 85024 LAVELLO 85024 LAVELLO C.DA GEGGIOLE PZ 001544 1 ACCETTA LUCIANO 29/11/1970 85010 VAGLIO BASILICATA 85010 VAGLIO BASILICATA VIA PRINCIPE DI NAPOLI N.31C PZ 001343 2 ADDESIO CANIO 08/10/1968 85010 BRINDISI MONTAGNA 85010 BRINDISI MONTAGNA MONTESANTO, 38 PZ 001001 2 ADESSA ATTILIO 19/05/1961 85029 VENOSA 85029 VENOSA VIA T. MOMMSEN 24 PZ 000559 1 ADRIATICO GIUSEPPE LUCIANO 13/12/1954 85100 POTENZA 85100 POTENZA V. S. VITO (CASELLO F.A.L.) PZ 000295 2 AGATIELLO VITO 18/09/1961 85017 TOLVE 85017 TOLVE L.GO MARIO PAGANO 5 PZ 001650 1 AGRESTI RENATO 22/03/1964 85028 RIONERO IN VULTURE 85028 RIONERO IN VULTURE LARGO U. ZANOTTI BIANCO, 5 PZ 000765 1 AHMAD LUCA 10/01/1999 85050 CASTELGRANDE 85050 CASTELGRANDE LARGO MOLISE 39 INT.1 PZ 001014 2 AIUOLA -
WERESILIENT the PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE The
UNISDR ROLE MODEL FOR INCLUSIVE RESILIENCE AND TERRITORIAL SAFETY 2015 #WERESILIENT COMMUNITY CHAMPION “KNOWLEDGE FOR LIFE” - IDDR2015 THE PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE EU COVENANT OF MAYORS FOR CLIMATE AND The Province of Potenza experience ENERGY COORDINATOR 2016 CITY ALLIANCE BEST PRACTICE “BEYOND SDG11” 2018 K-SAFETY EXPO 2018 Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, 16th November 2018 Alessandro Attolico Executive Director, Territorial and Environment Services, Province of Potenza, Italy UNISDR Advocate & SFDRR Local Focal Point, UNISDR “Making Cities Resilient” Campaign [email protected] Area of interest REGION: Basilicata (580.000 inh) 2 Provinces: Potenza and Matera PROVINCE OF POTENZA: - AREA: 6.500 sqkm - POPULATION: 378.000 inh - POP. DENSITY: 60 inh/sqkm - MUNICIPALITIES: 100 - CAPITAL CITY: Potenza (67.000 inh) Alessandro Attolico, Province of Potenza, Italy Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, November 16th, 2018 • Area of interest Population (2013) Population 60.000 20.000 30.000 40.000 45.000 50.000 65.000 70.000 25.000 35.000 55.000 10.000 15.000 5.000 0 Potenza Melfi Lavello Rionero in Vulture Lauria Venosa distribution Avigliano Tito Senise Pignola Sant'Arcangelo Picerno Genzano di Lagonegro Muro Lucano Marsicovetere Bella Maratea Palazzo San Latronico Rapolla Marsico Nuovo Francavilla in Sinni Pietragalla Moliterno Brienza Atella Oppido Lucano Ruoti Rotonda Paterno Tolve San Fele Tramutola Viggianello -
Programma Copes - Graduatoria Definitiva - Allegato "C"
Programma CoPES - Graduatoria definitiva - Allegato "C" Posizione Posizione Cognome e Nome - Codice Fiscale Comune in graduatoria in elenco 61 2839 AAJALI SOUAD - JLASDO65A61Z330F TITO 2080 4893 ABALSAMO ANTONIO - BLSNTN45P28I610W SENISE 694 3478 ABALSAMO FRANCESCA - BLSFNC69R51I610I SENISE 12 1362 ABATE MARIA TERESA - BTAMTR64S49A017I ACCETTURA 8 191 ABATE VITO - BTAVTI56B17F637K MONTESCAGLIOSO 12 1363 ABBAMONTE ANNUNZIATA - BBMNNZ41C65A743J LAVELLO 4119 7014 ABBATANGELO MARCO - BBTMRC60L25E147S GRASSANO 10 530 ABBATE ROSANNA - BBTRNN76B52L418I GROTTOLE 4480 7378 ABBONDANZA CLAUDIO - BBNCLD86A04G786H SCANZANO JONICO 899 3693 ABBONDANZA MARIA GIOVANNA SALVATRICE - ALIANO 2976 5814 ABBONDANZA NUNZIA - BBNNNZ81H49G786F SCANZANO JONICO 1216 4014 ABBRUZZESE ROCCO SALVATORE - BBRRCS82P06B936Y PISTICCI 12 1364 ABBRUZZESE VINCENZA - BBRVCN50C47D513H VALSINNI 10 531 ABDELAZIZ ALI MOHAMED MOSTAFA - BDLMTF79R03Z336Z POTENZA 6 54 ABDULGAFUR ABDULRAHEM NIDAL - BDLNDL60M48Z225J ROTONDELLA 9 474 ABEDI HOUSSEIN - BDAHSN45R15Z224J MATERA 12 1365 ABITANTE FRANCESCO - BTNFNC54C27D766S FRANCAVILLA IN SINNI 1311 4109 ABIUSI NICOLTETTA - BSANLT77B47G975R POTENZA 135 2913 ABKARI EL MUSTAPHA - BKRLST56A01Z330M BARAGIANO 8 192 ABOUKRAIMI MOHAMMED - BKRMMM64P08Z330H VENOSA 4 7 ABRIOLA ANTONIO - BRLNTN62A13G942T POTENZA 12 1366 ABRIOLA TERESA - BRLTRS50B55G942D POTENZA 3039 5886 ACASANDREI MARDARE AUREL FLORIN - CSNRFL68P24Z129N MELFI 12 1367 ACCATTATO LUCIA - CCTLCU58A49D766P FRANCAVILLA IN SINNI 1540 4346 ACCATTATO SANTINA - CCTSTN60M49D766J FRANCAVILLA IN SINNI -
TERRITORIALITA' DIFESA UFFICIO Allegato
Macroaree per il rispetto della territorialità nella designazione dei difensori di ufficio reperibili GRUPPO UNO – ZONA CENTRALE Paesi Giudici di Pace Acerenza ACERENZA Albano di Lucania AVIGLIANO Avigliano BELLA Balvano POTENZA Baragiano VIETRI DI POTENZA Bella 5 Brindisi Montagna Campomaggiore Cancellara Castelmezzano Filiano Genzano di Lucania Muro Lucano Oppido Lucano Picerno Pietragalla Pietrapertosa Pignola Potenza Ruoti San Chirico Nuovo Sant'Angelo le Fratte Satriano di Lucania Savoia di Lucania Tito Tolve Trivigno Vaglio Basilicata Vietri di Potenza 29 Macroaree per il rispetto della territorialità nella designazione dei difensori di ufficio reperibili GRUPPO DUE – ZONA NORD Paesi Giudici di Pace Atella MELFI Banzi PESCOPAGANO Barile VENOSA Castelgrande 3 Forenza Ginestra Lavello Maschito Melfi Montemilone Palazzo San Gervasio Pescopagano Rapolla Rapone Rionero in Vulture Ripacandida Ruvo del Monte San Fele Venosa 19 Macroaree per il rispetto della territorialità nella designazione dei difensori di ufficio reperibili GRUPPO TRE – ZONA SUD Paesi Giudici di Pace Abriola Giudice di Pace di CALVELLO Anzi Giudice di Pace di MARSICO NUOVO Armento Giudice di Pace di VIGGIANO Brienza 3 Calvello Corleto Perticara Grumento Nova Guardia Perticara Laurenzana Marsico Nuovo Marsicovetere Montemurro Paterno Sasso di Castalda Tramutola Viggiano 16 A partire dal prossimo trimestre ognuno di voi potrà decidere di essere disponibile in una o più delle macroaree di cui sopra. I difensori di ufficio potranno consultare, tramite la piattaforma RICONOSCO, già utilizzata per la formazione, dal menù a sinistra alla sezione DIFESE, il registro delle proprie date di nomina: inoltre, cliccando sul pulsante "Mostra i colleghi di turno" sarà possibile visualizzare le reperibilità dei Colleghi in turno, in modo da agevolare le operazioni di sostituzione. -
N Rea C Fiscale Denominazione Pec Tipo Pec Comune Sede 1 55709 '00194110763 "Aro" Di Ronzano Donato & C
N REA C_FISCALE DENOMINAZIONE PEC TIPO PEC COMUNE SEDE 1 55709 '00194110763 "ARO" DI RONZANO DONATO & C. S.N.C. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE FORENZA 2 65137 '00817600760 "CLUB DEL SISTEMISTA S.R.L." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 3 128175 '01704700762 "PRELIBATEZZE DEL PALATO" SOCIETA' COOPERATIVA [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA PALAZZO SAN GERVASIO 4 103647 '02925740652 "RISTORANTE-PIZZERIA LUCANO PULCINELLA DI DE SARLO ANNA MARIA & C. S.A.S." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA SAN MARTINO D'AGRI 5 28572 '00085320760 "SOCIETA' INDUSTRIALE DEL GALLITELLO S.P.A." IN BREVE DENOMINATA ANCHE "S.I.G. - S.P.A." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 6 82272 '01156760769 2B F.LLI BENEVENTO - S.N.C. - IN LIQUIDAZIONE [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 7 134362 '01786790764 2D COSTRUZIONI S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE RUOTI 8 124381 '01650120767 8 GIUGNO 2006 - SOCIETA' COOPERATIVA [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA VIETRI DI POTENZA 9 135035 '01796150769 A. VIDETTA S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE TITO 10 128251 '01705920765 A.R. - ABITAZIONI E RESTAURI - S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 11 74588 '01008880765 ABITAT S.N.C. DI ANTONIO PICONE & C. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE MARSICOVETERE 12 66317 '00835400763 ACI - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA DI TELESCA MARIO & C. [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA AVIGLIANO 13 133455 '01776460766 ACME - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IN LIQUIDAZIONE [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE POTENZA 14 80024 '01116900760 ACQUAMAR VIAGGI DI GUZZARDI ALESSANDRO & CI. -
Laurenzana Vita
Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Laurenzana Vita ESPERIENZA PROFESSIONALE 19/03/2019–alla data attuale Assegnista di ricerca Centro Interuniversitario di ricerca in dialettologia, Potenza (Italia) - Compilazione del V volume dell'Atlante Linguistico della Basilicata (A.L.Ba.); - Promozione indagini scientifiche sulla dialettologia; - Organizzazione attività volte alla promozione e alla conoscenza dei dialetti della Basilicata. 10/09/2018–18/03/2019 Docente Easy School S.r.l., Potenza (Italia) - Spiegazioni inerenti alle materie umanistiche; - Supporto nello studio. 20/09/2017–12/06/2018 Docente Easy School S.r.l., Potenza (Italia) - Spiegazioni inerenti alle materie umanistiche; - Supporto nello studio. 01/2014–09/2018 Collaboratrice Progetto A.L.Ba./ Centro Interuniversitario di ricerca in dialettologia, Potenza (Italia) - Compilazione del IV volume dell'Atlante Linguistico della Basilicata; - Organizzazione Convegni Internazionali; - Organizzazione concorsi di poesia dialettale; - Supporto ai cultori locali interessati ai dialetti della Basilicata. 03/12/2012–03/08/2013 Collaboratrice Progetto A.L.Ba., Potenza (Italia) - Compilazione del III volume dell'Atlante Linguistico della Basilicata; - Organizzazione Convegni Internazionali. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 07/2017–05/2018 Attestato di qualifica professionale: Interprete LIS Ente di formazione Eudaimonia srls, Potenza (Italia) Generali ▪ Lingua dei segni italiana, Pedagogia, Psicolinguistica della sordità. Professionali ▪ Traduzione, in simultanea o in consecutiva, dall'italiano alla lingua dei segni e viceversa. Capacità di intervenire nel processo di accompagnamento dei sordi per facilitarne la comunicazione. 03/2016–12/2016 Master non universitario Interprete LIS Ente di formazione Eudaimonia srls, Potenza (Italia) 26/3/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 4 Curriculum vitae Laurenzana Vita Generali ▪ Lingua dei segni italiana, Pedagogia, Psicolinguistica della sordità. -
Dialetti E Artigianato Lucano
DIALETTI E ARTIGIANATO LUCANO I dialetti lucani sono le varietà linguistiche romanze del gruppo meridionale intermedio (noto anche come diasistema della lingua napoletana) parlate nella regione italiana della Basilicata (o Lucania, dal cui nome è tratto l'aggettivo "lucani"). Nel corso dei secoli la Lucania è stata conquistata e in parte colonizzata da diverse popolazioni straniere (il contributo più significativo e tutt'oggi visibile è quello dei Greci delle colonie, che coabitarono con l'indigena popolazione dei Lucani). Dopo la caduta dell'Impero romano e durante il Medioevo, alcuni popoli germanici si stabilirono nella regione, come ad esempio i Normanni), che hanno dato vita a parlate varie ed eterogenee. Per questa ragione, il dialetto lucano presenta delle evidenti diversità a seconda delle varie zone. Sebbene abbia caratteristiche proprie, questo dialetto presenta varie influenze provenienti dalle regioni limitrofe (Campania, Puglia, Calabria), che sono incorporate dalle zone situate nelle vicinanze di queste regioni. In linea generale, si può affermare che il dialetto di questa regione è suddiviso principalmente in quattro blocchi, a cui si aggiunge un dialetto alloglotto di origine extraromanza. I dialetti dell'area appenninica lucana sono quelli parlati nella zona centrale ed in quella occidentale della provincia di Potenza ed in diversi comuni dell'entroterra materano. Presentano una pronuncia di vocali generalmente chiuse e legami con quello campano. All'interno di quest'area, secondo alcuni studiosi, farebbero eccezione sei comuni tra cui lo stesso capoluogo di regione (oltre a Potenza, Pignola, Tito, Picerno, Trecchina, Vaglio di Basilicata) in cui si parlerebbero i dialetti gallo‐italici di Basilicata, a causa di una probabile immigrazione avvenuta in epoca medioevale di popolazioni provenienti dal Piemonte, ed in particolare dal Monferrato; conseguentemente a ciò la fonetica è molto differente con il resto dell'isola linguistica, anche se con il passare dei secoli si è verificato un processo di convergenza con i dialetti lucani circostanti.