" MONDIALI Di ATLETICA

-—•—•—— yna sfìda arrivata tardi ma subito grande •• fiW La prima volta, quattro anni fa *;c Già mitici i duelli di •I È il nove agosto 1983 e tre medaglie d oro alle quali L impetuosa e tempestosa Steve Scott e sul marocchino sulla pista olimpica di Helsinki aggiungerà I anno dopo a Los Mary Decker vinse t 1500 e i Said Aouita Nacque allora tra DONNE si corre una delle prove più Angeles quattro titoli olimpi 3000 con una superiorità qua il britannico e I africano una 1001 1 Marlies Goehr (Rdt) 10 97 amale dal finlandesi I IO mila ci Regina di Helsinki fu Manta si irridente Mary lanciata nel grande rivalità che ha ineen 2 Manta Koch (Rdt) 11-02 metri I pronostici privilegiano Koch che arricchì un impa lo sprint fu uno spettacolo di dialo molti *tadi e procurato 3 Diane Williams (Usa) Il "06 Il tedesco dell Est Werner regolabile carriera con I oro rara bellezza parecchi record Robert De 200 m Schìldhauer anche se stavolta dei 200 della staffetta veloce Il decathleta Oaley Thom Castella vinse la maratona che 1 Manta Koch (Rdt) 22" 13 non commettono I errore di della 4x400 e con I argento pson aggiunse al titolo olimpi gli africani tormentarono con 2 Marlene Ottey (Giam) 22"19 trascurare co del 100 co di Mosca e al titolo euro scatti a sorp-esa e con strappi 3 Kathie Cook (Gb) 22"37 me hanno fatto I anno prima Il veterano peo di Atene una gemma nuo da crepacuore vi al campionati Europei di Ate tornò a casa con 11 bronzo del va al suo formidabile albo d o miglioro il limite italiano otte­ 400 m 1 Jarmila Kratochvilova (Cec) 47"99 ne L aaurro vince il titolo iri 200 - primo del bianchi e pn ro nendovi un eccellente settimo 2 Tatana Kocembova (Cec) 48-59 dato con una volata d straor mo degli europei - e con l ar posto L Italia comincia a cor 3 Maria Pimaina (Urss) 49 19 dinarla Intensità bruciando il genio della staffetta Sara Si Fu migliorato un solo pn rere e Alberto Cova era il suo favorito come aveva fatto ad meoni usci dallo stadio in ba malo nel mondo Lo ottenne profeta 800 m 1 Jarmila Kratochvilova (Cec) 154-68 Atene II tedesco lanciò un al retta e piangente dopo un se Jarmila Kratochvilova che sui 2 Liubov Gurina (Urss) 156'Il lacco terribile a 4S0 metri al rio infortunio In quallllcazone 400 fu la prima donna capace Gli americani riuscirono a 3 Ekatenna Podkonaeva (Urss) termine prima che la campa a quota 1 87 Jarmlla Krato di correre la distanza In meno farsi squalificare nella staffetta 1 57-58 na annunciasse I ultimo giro chvilova possente e mascoli di 48 4x400 una gara che potevano lSOOm 1 Mary Decker (Usa) 400-90 e Alberto andò a riprenderlo na vinse 400 e 800 passando Il cinese lungo e esile come solo perdere e cosi Impediro­ 2 Zamira Zajtseva (Una) 401"I9 con un rusft da quattrocentl sulla pista come una folata di uno giunco Zhu Jianhua non no a Ed Moses di arricchire la 3 Ekatenna Podkopaeva (Urss) 4 02-25 sta che si concluse con un vento Era cosi strepitosa sul riuscì a vincere il salto in alto bacheca di casa con una me trionfo nel rettifilo giro di pista che Marita Koch Quella gara era attesa con cu daglia d oro in più 7 Gabriella Dono (Ita) 4-04-73 L atletica leggera ha avuto I preferi evitarla e correre 1100 riosità Tutti volevano osserva La pnma edizione dei Cam- 3000 m 1 Mary Decker (Usa) 834"62 suol Campionati del mondo A Helsinki nacque la stella re il giovane asso venuto da pionati mondiali fu disputata 2 Brigitte Kraus (FIO (oliamo nell 83 L atletica e il di Sergel Bubka vincitore lontano e tacevano il tifo per dal 7 al 14 agosto e il tempo fu 835"I1 rugby sono gli sport che ci dell asta al termine di una al lui Zhu però non aveva il ktt sempre bello come se tutta la 3 Tatiana Kazankina (Urss) 835-13 hanno messo più tempo ad luclnante maratona iniziata al ter instine! I «Istinto assassino breve estate nordica si fosse 6 Agnese Possamai Ola) 837 96 avere una rassegna mondiale mattino e conclusa al Iramon del vincitore» Il vento lo mfa concentratali II 15 di agosto anche se va ricordato che la to Nacque anche la stella di stidiva Lo Infastidiva anche la the day after fu una giornata Maratona 1 Grete Waitz (Nor) 22809" «regina del giochi» non è mai una spledlda fanciulla che maglietta e nel momenti di grigia e piovosa fredda e tri 2 Mananne Dickerson (Usa) 2 3109- mancata alle Olimpiadi da non ancora diciannovenne maggior tensione se la solle ste 3 Raisa Smekhnova (Urss) 2 31 13" quando nacquero In versione conquistò il titolo di salto In vava Vinse un illustre scono Da Helsinki a Roma con at 6 Ola) 2 3331" moderna nel 1896 lungo SI chiamava Helke sciuto il sovietico di Odessa tori vecchi e nuovi da nvedere 13 Rita Marchisio Ola) 2 3508" Lediilone di Helsinki fu Daute Ogni la conosciamo Gennadi Avdeenko messo in o da scoprire Con gare certa una bella vicenda rallegrata col nome del marito portiere squadra ali ultimo momento mente bellissime che faranno 100 ha 1 Bettine Jahn (Rdt) 12-35 di calcio nella squadra di Je Alberto Cova a braccia aliate taglia il traguardo di Helsinki dopo diecimila esaltanti metri e un rush dal sole della breve estate fin Steve Cram vinse i ISOO divertire senza 1 obbligo di finale mozzafiato 2 Kerstin Knabe (Rdt) I2"42 nlca Cari Lewis vi conquistò na Drechsler con una volata sull americano scrivere nuovi record 3 Guinka Zaaorceva (Bui) 12'62 400 ha 1 Ekatenna Fesenko (Urss) 54-14 Così in Finlandia 1983 110 ha 1 Greg Foster (Usa) 13 42 Disco 1 Imnch Bugar (Cec) 2 Anna Ambrozene (Una) 54-15 2 Arto Bryggare (Fin) 13 46 2 Luis Oelis (Cub) 3 Ellen Fiedler (Rdt) 54 55 Tutte le medaglie 3 Willic Gault (Usa) 13 48 3 Geiza Valent (Cec) Alto 1 Tamara Bykova (Urss) 2,01 e 1 piazzamenti degli azzurri 2 Ulnke Meyfarth (RIO 1,99 4001» 1 Ed Moses (Usa) 47 50 Giavellotto 1 Detlef Michel (Rdt) 3 Louise Ritter (Usa) 1.95 2 Harald Schmid (Rfl) 48 61 2 Tom Petranoll (Usa) UOMINI 3 Danls Kula (Urss) Luogo 1 Heike Daute (Rdt) 7,27 100 m 1 Cari Lewis (Usa) 10 07 3 Aleksandr Kharlov (Urss) 49 03 Decathlon 1 Daley Thompson (Gb) 2 Anisoara Cusmir (Rom) 7,15 2 Calvin Smith (Usa) 10 21 3000 al 1 Patita llg (RIO 8 15 06 2 Juergen Hlngsen (Rlt) 3 Carol Lewis (Usa) 7.04 3 Emmlt King (Usa) 10 24 2 Boguslaw Mamlnskl (Poi) 8 17 03 3 Siegfried Wentz (Rlt) Peso Helena Fibingerova (Cec) 21,05 200 m 3 Colin Reltz (Gb) 8 17 75 1 Calvin Smith (Usa) 20 14 2 Helma Knorscheidl (Rdt) 20,70 2 El'iott Quow (Usa) 20 41 9 Mariano Scartezzlni (Ita) 821 17 4«100 1 USA 3 Pietro Mennea (Ita) 20 SI (King Gault Smith Lewis) 3 llona Sluplanek (Rdt) 20,56 7 Carlo Slmionalo (Ita) 20 69 Allo 1 Gennadi Avdeenko (Urss) 2 32 2 ITALIA Disco 1 Martina Opitz (Rdt) 6894 2 TVke Peacock (Usa) 2 32 (Tilli Slmlonato Pavoni Mennea) 2 Galina Murashova (Urss) 67,44 «00 m 1 Bert Cameron (Giam) 45 05 3 Zhu Jlanhua (Cln) 2 29 3 URSS 38 41 2 Michael Franks (Usa) 45 22 3 Maria Petkova (Bui) 66,44 10 Ola) 2 26 (Prokohev Sldorov Muraviev Bryzgin) 3 Sunder Nix (Usa) 45 24 Giavellotto 1 Ulna Ullak (Fin) 70 82 800 m 1 Wllli wuelbeck (Rlt) 143 65 Lutt|o 1 Cari Lewis (Usa) 8 55 4x400 1 URSS 3 00 79 2 Fatima Withbread (Gb) 6914 2 Rob Druppers (Ola) 144 20 2 Jason Grimes (Usa) 8 29 (Lovachev Troshilo Chemetski Markin) 3 Anna Verouli (Gre) 65,72 3 Joaquim Cruz (Bra) 144 27 3 Mike Conley (Usa) 8 12 2 RFT 3 01 83 EntaUUon 1 Ramona Neubert (Rdt) 6714 (Skamrahl Vaihlnger Schmid Weber) 2 Sabine Paetz (Rdt) 1500 n 1 Steve Cram (Cb) 3 41 59 Triplo 1 Zdislaw Hoffman (Poi) 17 42 6662 3 GRAN BRETAGNA 3 03 53 3 Anke Vater (Rdt) 6532 2 Steve Scott (Uga) 3 41 87 2 Willie Banks (Usa) 17 18 (Bennet Cook Bennett Brown) 3 Sald Aoulta (Mar) 3 42 02 3 Alay Agbebaku (NIR) 1718 4x100 1 RDT 4I"76 5 ITALIA 3 05 10 (Gladisch Koch, Auerswald Goehr) aooom 1 Eamonn Coghlan Ori) 13 28 53 Sergel Bubka (Urss) 5 70 (Mallnvemi Sabla Zuliani Ribaud) 2 Werner Schìldhauer (Rdl) 13 30 20 Asta 1 2 GRAN BRETAGNA 42"71 3 Manti Valnlo (Fin) 13 30 34 2 Konstanlln Volkov (Una) 5 60 1 Ernesto Canto (Mex) 120 49 (Baptlste Cook Callender, Thomas) 13 (Ita) 1340 76 3 Atanas Tarev (Bui) 5,60 2 Jozel Pnbllinec (Cec) 120 59 3 GIAMAICA 42"73 1 2139 3 Evgenl Evslukov (Urss) 1 2108 (Hodges, Pusey, Cuthbert, Ottey) 10000m 1 Alberto Cova (Ita) 28 01 04 Peto Ldvard Sarul (Poi) 7 Maunzio Damilano (Ita) 1 2157 2 Werner Schìldhauer (Rdi) 23 01 18 2 Ulf Tlmmermann (Rdt) 21 16 4x400 1 RDT 3I9'73 3 28 01 26 18 (Ita) 125 53 Hansjoers Kunze (Rdl) 3 Remigius Machura (Cec) 20 98 24 Sandro Pezzatmi Ola) 127 15 (Walther Busch Koch, Rybsam) Maratona 1 Robert De Castella (Ausi) 2 10 03 7 Ola) 20,07 2 CECOSLOVACCHIA 3 20 "32 2 Kebede Balcha (Ethl) 2 10 27 SO km marcia 1 Ronald Weigel (Rdt) 3 43 08 (Kocembova Moravcikova, Matejkmfcc* 3 Waldemar Clerpinskl (Rdt) 2 10 37 Martello 1 Sergel Utvinov (Urss) 82 68 2 José Mann (Spa) 3 46 42 Marita Koch, con tre medaglie va Kratochvilova) 2 Yuri Sedykh (Urss) 80 94 3 Sergei Jung (Urss) 3 49 03 d oro e una d argento, e la regi 7 Gianni Poli Ola) 2 1105 na di Helsinki 3 URSS 3WI6 , 13 Marco Ma,rche| (Ita) 21147 3 Zdislaw Kwasnv (Tol) 79.42 7 (Ita) 3 55 38 (Korban, Ivanova. Baskakova. Plnialna)

delle gare sportive Imulu- cenza italiana l'attenzione Xrrnì sono i pnmi due A miltardid. persone c». fsemplan del sistema-Vi o3. progettato e reala- zato, con 1 impiego cene ™u 'sofisticate tecnotogK mlormatiche e telemati­ .nrhe le Ferrovie Italiane FERROVIE ITALIANE che appositamente per le Seraedell utenza ferro- a spazi ed immagine nuo- *?5«àriar iwDopmo una pnma tafa- « nel mercato italiano ed ^ di «collaudo, i muim mtemazionale Né potreb- Sherml verranno intatti LeFs sroJS£-«a S^n^tSg guanto riguardo­ se i Mondiali di Catao tei 90 e indubbio che essi in pista con intuiscano unoccasio- SS?! n^m^ibile per manche » consolidare immagine Sto Più grande azienda USo paese all'estero "ÌE&St particola eie,tede&iva alterala- G fedeli «Azienda «ha; \ Campioni re allóslorzo organizza* Ciò vale anche per le rer vo sostenuto peri Camp"* „tfe 11 1990 è. inlattU termine temporale che eÉmeFss.èpostoperpo' delio sport tare a compimento i moni , .. rial 2) 1 affermazione programmi W.^SSSk ornamento del satema Terroviano Razionate una ^aio individuato come tornire biglietti di viaggio i^Sleti^ tecnici^ flotta dì treni «ETR «"• confortevoli e velocijinlr^ d?ngen« partecipa*'J* strutture per il sistema ad . KSgsS manilestazione, ad allestì AUa Velocità, stazioni re­ % la vocazione compm re un welcome desk presso cuperate come centn di a Soned. Roma Termi- SKSte iniziative com- ™oerlassistenza&deiega au t i v I immagine del Ente ai gè SSÉsi.ffSKSf Somullic.al..atte''.?a giornale, e tunstl i oltr'° r ee propri del precedente as­ che a realizzare 30 000 pò gsbs setto istituzionale sters alfissì m tutte te sla- zoniestickersadesmap mine pubblica nazionale e oosti su tutti i treni Inter Ci- Ramina di ***»? + tetto che potrà avere, «n- Se'sulvisUatoristr».»; ^prò^ssMnnSaUviin 'TaC latto che va sotto Mg mi» « wW*E

l'Unità Lunedi 20 24 agosto 1987