Domenica in Gran premio d'Australia Sotto una pioggia sferzante l'ultima gara di Formula 1 dell'89 Numerosi incidenti e testacoda Solo in otto arrivano al traguardo

Senna dopo l'incidente guida la manoposto senza la ruota anteriore sinistra: sotto II vincitore Thierry Boutsen Boutsen Becker liQUida Continua l'anno d'oro di Bo- Uham ns Becker (nella foto) vinci- caperg lore a wimbledon e nell'O- Ìli tre Set pen Usa durante il 1989 e Davi/itàciia numeroduedellectassitiche rangiesua mondiali alle spalle di Lendl. Il tennista tedesco

giudicato il torneo indoor di Parigi battendo in tre set lo sve­ alla deca nella bufera dese Stefan Edberg (n.2 del tabellone) con il rotondo pun­ teggio di 6/4,6/3,6/3. Per Becker, che compirà 22 anni il prossimo 22 novembre, si tratta del secondo successo in questo importante torneo del Nabisco Grand Prix dotato dì Senna finisce su tre ruote Ordine d'arrivo Classifica mondiale piloti 1.300.000 dollari di premi. 1* giro della prima partenza. Si parie, non 139 giro. Va forte Senna troppo forte e non si parie. Tulli arrabbiati, fuorchi Senna, maal- vede tra te nubi d'acqua la Brabham di Brund- 1) Thierry Boutsen (Bel­ L'Italia Gli azzurri del rugby non so­ la fijie tulli si calano nell'abitacolo. Scaramuc- le. La tampona violentemente perdendo tutto no riusciti a ribaltare il pro­ gio); Williams-Renault del rugby nostico che li vedeva sfavori­ eia alla prima curva Ira Prosi e Senna II brasi­ l'assale sinistro della McLaren. Arriva pero al 2H.00:17.421; 2) Alessandro liano va in testa mala corsa viene fermala box su Ire mole e si rilira. sconfitta ti nell'incontro di Coppa Eu­ Nannini (Italia) Benetton- i1^1||3Ì|1|PI|= m co\S 2 = « i£ a o s so\S\££ Hwl ( ropa contro la forte rappre­ 16* giro. Boutsen in lesta. Lo seguono Nanni­ V giro della feconda partenza. Prost rifiu­ Ford a 28.658; 3) Riccardo dal gelo russo sentativa dell'Unione Sovie* ni e Mansell ma l'inglese affronta una curva fin 1 Prosi' 76 6 6 6(219 -9 9 61316 98 4 -" ta di schierarsi. Senna va in lesta seguilo da Patrese (Italia) Williams-Re­ ^^^^^^^^^^^^ tica. L'Italia è stata sconlitta troppo allegramente e picchia inesorabilmen­ 2 Senna 9 l ,— Martini, Boutsen, Patrese e Nannini. nault a 37.683; 4) Satoru Na­ a Mansell 3B 9 6 6 4 9 4 ^^"•^~ "™™ "™™~" senza demeritare per 15-12 3* giro. Senna ha preso il largo nell'oceano di te sul muretto. 40 • 6 6 6 4-3- T4 dagli uomini in maglia rossa perfettamente a loro agio sul kajima (Giappone) Lotus- terreno dal fondo ghiacciato (si è giocato a Mosca in un Adelaide, seguito da Boutsen, Patrese e Marti­ 20 giro. Piqué! non vede Chinzanì e lo tam­ Judd a 42.331; 5) Emanuele 5 Boutsen 37-3 1 9 4 9 pona a olire 200 orari. Macchine distrutte ma 6 Nannini — 4--2-3- Campetto di penfena). Il migliore degli italiani d stato Massi­ ni. Le Ferrari sono S'è e 12°. Pirro (Italia) Benetton-Ford incolumi i piloti. 7 Beroer 6 9 6 mo Maschietti che ha guidato la rimonta azzurra dopo un V giro. Mansell rimonta edè®. Berger navi­ a 2 giri; 6) Pierluigi Martini primo tempo conclusosi 12-3 per i padroni di casa. Per la 44* giro Boutsen sempre m testa, poi Nanni­ 8 Piquet 3-321 3 - ga in IP posizione. (Italia) Minardi-Ford a 3 gi­ 9 Alesi squadra sovietica si tratta delta nona vittoria nei dodici con­ ni, Patrese, Nakajima, Pirro, Martini. La situa­ 8* giro. Berger sperona Alliol con la Lola- ri; 7) Mauricio Gugelmin 10 Warwicfc 722- 1-1 fronti con l'Italia. Lamborghini. Per entrambi è il ritiro. Senna ha zione non muta fino alla 2° ora di corsa quan­ (Brasile) March-Judd a 4 gi­ 11 Alboreto 27 secondi su Boutsen. do il direttore, come da regolamento, pone 11 Cheever La nazionale italiana di judo t&mìne alle ostilità, senza che siano stati com­ ri; 8) Stefano Modena (Ita­ E nel caldo 11* giro. Senna in testacoda. Boutsen riduce lia) Brabham-Judd a 6 giri. si è difesa onorevolmente le distanze. piuti iprevisti SI giri. OU£ 14 Herbert del Palalido nell'incontro con I judoka 14 Martini 6 - - 2 2--t l'Urss ci batte sovietici al Palando di Mila­ 16 DeCesarls 4 4 no. Gli ospiti. laureatisi cam­ 16 Gunelmin mn ADELAIDE. Tanto per non È impressionante il brasiliano, il bisogno, la superiorità sua e Mansell e Patrese. Ma il sogno a oltre 200 all'ora, la gara non anche nel judo pioni europei appena otto della McLaren-Honda. dell'inglese della Ferrari, in ha più storia. Per la Williams- 16 Modena giorni fa a Vienna, si sono farci' perdere l'abitudine an­ visto anche il terreno a lui 16 Cadi che questa ultima gara del congeniale, dato che in pochi Gli altri dietro annaspano, costante rimonta, finisce ben Renault, al termine di due imposti per 3-1 (tre incontri estenuanti ore di corsa con 16 Brundle Mondiale Piloti 1989 e slata metri la II vuoto. Si ferina però pur se le due Williams Renault preso contro uno dei tanti 21 Oanner sono finiti in parità) ma hanno faticato più del previsto. Fra caratterizzata da una serie di la corsa dopo un solo giro e di Boutsen e Patrese si distri­ muretti di questo anacronisti­ soli otto concorrenti al tra­ guardo, un altro trionfo dopo gì Nakasima HI gli azzurri da segnalare la prova di Marco Ferroni autore del­ colpi di scena dentro e luori mezzo, dopo che Prost aveva cano bene tra l'ecatombe di co circuito australiano. Gior­ 13 Arnoux l'unico successo italiano nella categoria fino a 65chilogram- dalla pista. Tutto è cominciato già preso la via dei box, indi­ testacoda e incidenti. Spera il nata nera per la Ferrar^ che il Canada, gara in cui si era imposto sempre Boutsen. Per 23 Palmer mi a spese del quotatissimo Kosmynin argento ai campiona­ con una pantomima inscena­ spettito, Altra pantomima ge­ brasiliano, sogna una vittoria ha perso sin dalle prime"bat- 25 Pirro 2 ti europei. Un altro incontro spettacolare è stato quello che ta da 25 piloti, Senna escluso, tute anche Berger. Martini, Patrese l'onore del terzo posto nerale con tanto di Intervento confidando in cuor suo in un in classifica mondiale dietro a ' tra parentesi i risultati scartati ha opposto nei supermassimi il vicecampione europeo Ki- sull'opportunità o meno di di Bemle Ecclestone, In mani­ ripensamento sulla squalifica partito col terzo tempo in pro­ bordaiidze ed il milanese Venturelli, conclusosi con la vitto­ prendere II vìa visto il diluvio va, cerca di ditendersi per re­ Prost e Senna. Per la Casa che di camicia sotto l'uraga­ di Suzuka. Ma ancora una vol­ francese un secondo posto ria di misura del sovietico. riversatosi sul tracciato di no. Prosi, se non altro, si di­ ta, tatticamente, si dimostra stare in zona punti. Nakajima, Adelaide. Facce scure, minac­ nella classifica Costruttori die­ mostra coerente e pur sapen­ fragile: prima una piroetta, poi da metà gara In poi, fa faville, tro all'Honda e davanti alla Un improvviso mutamento ce, prpposlli di sciopero. Poi quasi un secondo Senna, e si La bonaccia però, al primo cenno del di­ do di poter incorrere in una un urto a 250 all'ora contro la Ferrari Finisce cosi un Mon­ Classifica mondiale costruttori ' della situazione meteorokt- • infrazione del regolamento Fi­ Brabham di Brundle che stava porta in quarta posizione mi­ diale che passerà certamente 1) McLaren Honda p.141 Brabham Judd sgonfia gica ha scombussolato I pia- - rettore di corsa tutti si sono nacciando addirittura Patrese, a dilati in (retta e Iurta nell'abi­ sa, non prende 11 via della se­ doppiando, lo mettono fuori alla storia e che doveva, vole­ 2) William» 77 , 10) OnyxFord 6 le vele ni'di navigazióne di mo* tacolo come dei bravi, inno­ conda partenza. «È folte - di­ causa. Il suo ritomo su tre ruo­ che dopo l'incidente a Man­ re o nolenvandare al «Profes­ 3) Ferrari 59 Minardi Ford 6 barche impegnate nella se­ centi, scolaretti. ce - il francese. Coniamo dav­ te ai box è alla Villeneuve: sell e passato alle spalle di sore', cioè a quel Prost chia­ 4) Benetton Ford 39 12) March Judd 4 diGatorade conda tappa della regata In­ vero Il rischio di farci male. spettacolare ma ben poco Nannini e Boutsen. mato già tra pochi giorni a ri­ 5)Tyrrell Ford 16 13) Rial Ford 3 torno al mondo (Punta del- Al via Prost scatta bene ma •Senna non batte ciglio e par­ redditizio. Va in testa Boutsen sollevare le sorti delia gloriosa già dalla prima chicane il soli­ All'infuori di un grosso spa­ 6) Carnei Lotus Judd 15 Llgier-Gltanes Ford 3 " l'Este-Fremantle di 7650 mi­ te come un razzo riconfer­ con la Wllliams-Renault, se­ vento per Piquet che tampc- scuderia del cavallino ram­ glia). Una bonaccia ha fermato la corsa dei maxi-yacht che to Senna quasi lo butta luori, mando, se ve ne losse ancora guito da Patrese Nannini, pante. aus. 7) Arrows Ford 13 15) Ags Ford 1 riuscendo a prendere la testa. na, non vedendolo, Ghinzani 8) Bms Dallara Ford 8 Larousse Lamborghln 1 avevano optato per le rotte più meridionali costringendoli a scendere ancora più a sud, nei pressi del cinquantesimo pa­ rallelo, alla ricerca di condizioni atmosferiche pio favorevo­ li. Fra questi anche Gatorade, il ketch italiano condotto dallo Maratona di New York. L'italiano giunto terzo si è accasciato al suolo subito dopo l'arrivo skipper Pierre Sicouri, protagonista negli ultimi giorni di una bella rimonta. L'equipaggio italiano ha comunque sfruttato Trionfo del tanzaniano Ikangaa (32 anni) che ha stabilito anche il nuovo primato della gara la bonaccia per completare la riparazione del toma. Al mo­ mento conduce la classifica Fisher & Paykel (Nuova Zelan­ da) con Gatorade all'ottavo posto. Gelindo Borditi da Central Park all'ospedale MARCOVINTIMIOUA

6B NEW YORK. Ancora una terdam e Londra dove in ge­ stroncato anche lui. All'avvio Seul l'ha portato un poco al di ALBO D'ORO volta l'Africa. 1 maratoneti afri­ nere si fanno i record. a tenere allegra la corsa ci ha là dei suoi limiti. Nell'imme­ LO SPORT IN TV cani hanno realizzato una non ha ba­ pensato l'etiope Arega diato dopo corsa Bordin ha straordinaria razzia di marato­ dato a tenere il ntmo folle de­ Abraha. Nei primi chilometri accusato una crisi ipoglicemi- 1.15.30 Lunedi sport. 1970: Muhrcke (Usa) a.31'38" ne quest'anno vincendo tutto gli africani costruendo la sua tra i primi c'erano anche Ge­ ca, conseguenza della disidra­ Raldue. 18.20 Tg2Sportsera;20.15TG2 Lo sport. 1971:Higgins(Usa) Z.22'54" quel che c'era da vincere, ec­ prova sulla resistenza musco­ lindo Bordin, Gianni Poli e tazione, che ha reso necessa­ che poi han­ rio il ricovero in ospedale. RattK. 11.30 Pallanuoto, da Pescara. Sisley-Posk Spalalo; a.27'52" cettuata la corsa di Chicago. lare e infatti nel finale ha rac­ 1972 Kar)ln(Usa) Ieri alla collana si e aggiunta colto per strada molti rivali. no scelto di non farsi uccidere Alla grande corsa hanno 15.30 Pallavolo, sintesi di una partita del torneo femminile; 1973: Fleming (Usa) 2,21'54" la perla più preziosa col trion­ Sperava di raccogliere anche da quel ritmo tremendo. Va preso parte 24.221 concorren­ 18.45 Tg3 Derby, 19.45 Sport regione del lunedi; 22.30 II pro­ 1974: Sander(Usa) 2.26'30" fo nettissimo del trentaduenne l'americano Ken Martin e ha detto però che la giornata era ti, nuovo record assoluto. Il cesso del lunedi. ideale con 12 gradi centigradi 1975: Fleming (Usa) 219'27" tanzaniano nel­ fallito l'impresa per tre soli se­ tanzaniano vincendola ha in­ Tmc. HSportNewseSportissimo; 23 Stasera sport. la maratona della brande condi. Sul largo viale di Cen­ e con una umidita del 54 per tascato 26.300 dollari ai quali 1976: Rodgers(Usa) 2.W10" Melai. Juma Ikangaa, primati­ tral Park dove era stato dise­ cento. Gelindo Bordin è uscito vanno aggiunti I diecimila di CapodlsIrU. 13.45 Calcio, replica di una partita del campio­ 1977: Rodgers (Usa) 2.1V28" sta africano pnma delle gran­ gnato il traguardo il campione nel finale ma a quel punto Ju­ premio speciale per aver mi­ nato tedesco; 15.45 II grande tennis; 18.15 Wrestling Spoli- 1978: Rodgers(Usa) 2.12'12" di imprese di Belayneh Dlnsa- olimpico ha tentato la volata ma Ikangaa era troppo lonta­ gliorato il primato di Alberto ght; 19 Obiettivo pesca; 19.30 Sportole; 20.30 Golden Juke no mentre Ken Martin che 1979: Rodgers (Usa) 2.1142" mo, ieri deludentlssimo, vinci­ disperata e ha dovuto accon­ Salazar (2.08'13" nell'81). Box; 22.15 Pugilato, da Romano (MI), NitU-De Napoli per il tore ai Giochi del Common­ tentarsi del terzo posto. E sembrava 11 11 per morire ha Gelindo Bordin con 2.0940" titolo italiano dei superpiuma; 23 Calcio, una partita del 2.0941" 1980' Salazar (Usa) wealth, vincitore a Tokio (due dunque resta valida la regola saputo reggersi alla corsa con ha mancato il suo primato ita­ campinato spagnolo; 0.30 Boxe di notte. 1981: Salazar(Usa) 2.08'13" volte), a Fukuoka, a Melbour­ che vuole gli azzurri sempre grande coraggio Gelindo ha liano di soli 13". Ha fatto una 1982: Salazar(Usa) 2.09'29" ne, secondo quest'anno a Bo­ sul podio a partire dal giorno raccolto I corpi stremati di buona corsa e avrebbe potuto ston ha stordito ì rivali con della prima vittoria di Orlando e di Salvatore Bet­ concluderla meglio se fosse 1983:Dlxon(Nz) 2 08'59" una corsa che lo ha visto sem­ Pizzolato nell'84 Da allora an­ tiol e ha ottenuto un terzo po­ stato nelle condizioni di Seul. BREVISSIME 1984: Pizzolato (Ila) 2.14'53" pre davanti, protagonista as­ cora due successi, due secon­ sto che è comunque una Di Salvatore Bettiol bisogna 1J85: Pizzolato (Ita) 2.1V34" soluto e coraggioso. Ha vìnto di posti (Gianni De Madonna sconfitta e che tuttavia vale dire che pur non essendo ma­ Reggi in Anale. La tennista italiana disputerà la finale del tor­ moltissimo se si pensa alle 1986: Poli (Ita) 2.11'06" in 2.08W, primato della gara e Salvatore Betnol) e il terzo turato del tutto quest'anno ha neo di tennis di Indianapolis con ia bulgara Maaleva, dopo aver e crono. straordinario perché posto di Gelindo Bordin ieri. mille traversie che hanno tor­ ottenuto il suo primato perso­ superato la statunitense Ronni Reis per 6-2,6-2. ^987: Hussein (Ken) 2.1101" mentato la sua stagione. Pur­ la maratona di New York è nale in 2.1008". tempo ac­ Pallamano. Nella coppacampioni la Montedipe Ortlgia ha pa­ 1988: Jones (Gb) 2.08'20" difficile e intrisa di saliscendi e Belayneh Dinsamo voleva troppo la grande generosità compagnato da un ottimo un ritmo da crepacuore e l'ha reggiato (17-17) con i tedeschi dell'est del Frankfurt Oder, 208'01" non piatta come quelle di Rot­ del campione olimpico di quarto posto conclusivo. Un? suggestiva Immagine dei concorrenti sul ponte di Verrazzano 1989: IVaanga (Tarn.) avuto. Solo che quel ritmo ha mentre nella coppa della federazione la CrtMin Trieste ha persoaKiel (18-31) control tedeschi federali del Tkw. Hockey au prato. Risultati 6* giornata dell'Ai ; HC Roma-Amsj. cora Alisarda 2-1; Brao caffè Villafranca-Cemusco 1-1; Asj. PALLAVOLO. A1 Risultati 5* giornata PALLAVOLO. A2 Risultati 6-giornata ]fì )$[&)£ ÌUUSÌOIie ÒìÀ PetalfCa Amatori-Cus Bologna 1-1; Cassa Rurale-Roma Hockey Eur 1- l;PagineGialle-AsicsTigerCus Torino 1-1. Fannia C. di CastelkrCodyeco S. Croce Pisa Catania lamie Acireaia-Vbc BattlpaqHa 34 Pallavolo. La Sisley Treviso si è aggiudicata per 3-0 (15-12,15- Din» Alpftour-Waicrcono Fatma '-3 Corad Piato-Jockey Schio 2-3 7,15-6) la gara d'andata della coppa delle coppe contro la tm ROMA. La S giornata del di Parma. In ombra nei primi nata, il Petrarca si è aggiudica* Per i modenesi, invece, Constructoria Canaria. Siap Brescia-Volley Udine 30 to facilmente il primo set ed continua la corsa verso il verti­ Ravenna Conad-Gabbiano Mantova 31 massimo campionato di palla­ due parziali, Zorzi si è riscat­ NavraUlova finalista. Al torneo Virginia Slim di Worcester di Gividi Milano-Cedrsa Salerno 31 volo relega ancora Io Zinella tato nei due parziali seguenti ha perso poi ai vantaggi il se­ ce della classifica con un Par- Padora Petrarca-Phillps Modena 1-3 di Bologna ed il Vbc di Batti­ bombardando la difesa del- condo contro i super campio­ Ite mai a questi livelli in Italia. tennis ha battuto la statunitense Anne Smith per 6-3,6-2. In ipersidis Jesi-Satiyo Agrigento 3-2 paglia all'ultimo posto in clas­ l'Alpitour, rendendo più sem­ ni d'italia della Philips di Mo­ L'Eurostyle, la Mediolanum, il finale incontrerà la statunitense Garrisca SOM Olio Venturi-Zlnella Boloona 3-0 sifica. Entambe hanno perso plice il compito dei suol com­ dena. Negli ultimi due parziali Cnarro e il Sisley a causa degli Pallavolo femminile. La Nausicaa Reggio Calabria ha sconfit­ Sauoer Boiogna-Transcoop R. Emilia 31 3-0 nei loro nspettivi Incontri. 1 pagnia Forlì la Conad non ha Parile e compagni hanno in* incontri (vittoriosi) nelle cop­ to, nella gara d'andata della Coppa Confederale, il Rapld di lÉtWiM Etirostyle-B Ciano (posile. al 7) bolognesi sono scivolati sul!" granato la quarta e per i ra­ pe europee completeranno il Capra Gioia Colle-Pallavolo Belluno 3-1 dovuto faticare più del dovuto Bucarest per3-2 (15-13,13-15,9-15,15-5,15-10). JDilai» Medtolanum-Slsley Treviso (posticipata al 7) insidiosissimo campo dell'O­ per aver ragione del Gabbiano gazzi di Prandi non c'è stato programma della quinta gior­ Tornei Ltvomo-Brondi Asti 30 lio Venturi di Spoleto, dove i di Mantova. I romagnoli, gra­ nulla da fare contro l'effettiva nata di campionato domani. Steley Pescara. Battendo il Posk di Spalato per 13-12 si è quali­ ragazzi di Pitterà hanno zie al solito grandissimo Cau- superiorità degli avversari. Si to scontro tra l'Eurostyte ed il ficata per la finale della coppa delle coppe (18 prossimo)' espresso una pallavolo (riz­ nota comunque nei veneti un Cnarro si preannuncia molto della pallanuoto contro la Dinamo Mosca. Classifica Classifica sevlc e al decisivo apporto del miglioramento sul piano degli Interessante, i bresciani pun­ zante, irresistibile per i malca­ russo Panchenko, sono riusciti Hockey au ghiaccio. Risultati 11'giornata: Varese-Brunico 15- Philips Modena 10, Euroslyle Brescia, M»£"" "™? Givirti Milano 12; Jockey Schio 10; Capurso Gioia Colle. pitati emiliani. Tra tutti si è di­ schemi di gioco ed aumenta teranno alla vittoria per non

l'Unità ! T-ill!":i|li Lunedì 6 novembre 1989 29

V