INDICE E PAGINA HOME
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
2012 European Championships Statistics – Men's 100M
2012 European Championships Statistics – Men’s 100m by K Ken Nakamura All time performance list at the European Championships Performance Performer Time Wind Name Nat Pos Venue Year 1 1 9.99 1.3 Francis Obikwelu POR 1 Göteborg 20 06 2 2 10.04 0.3 Darren Campbell GBR 1 Budapest 1998 3 10.06 -0.3 Francis Obikwelu 1 München 2002 3 3 10.06 -1.2 Christophe Lemaitre FRA 1sf1 Barcelona 2010 5 4 10.08 0.7 Linford Christie GBR 1qf1 Helsinki 1994 6 10.09 0.3 Linford Christie 1sf1 Sp lit 1990 7 5 10.10 0.3 Dwain Chambers GBR 2 Budapest 1998 7 5 10.10 1.3 Andrey Yepishin RUS 2 Göteborg 2006 7 10.10 -0.1 Dwain Chambers 1sf2 Barcelona 2010 10 10.11 0.5 Darren Campbell 1sf2 Budapest 1998 10 10.11 -1.0 Christophe Lemaitre 1 Barce lona 2010 12 10.12 0.1 Francis Obikwelu 1sf2 München 2002 12 10.12 1.5 Andrey Yepishin 1sf1 Göteborg 2006 14 10.14 -0.5 Linford Christie 1 Helsinki 1994 14 7 10.14 1.5 Ronald Pognon FRA 2sf1 Göteborg 2006 14 7 10.14 1.3 Matic Osovnikar SLO 3 Gö teborg 2006 17 10.15 -0.1 Linford Christie 1 Stuttgart 1986 17 10.15 0.3 Dwain Chambers 1sf1 Budapest 1998 17 10.15 -0.3 Darren Campbell 2 München 2002 20 9 10.16 1.5 Steffen Bringmann GDR 1sf1 Stuttgart 1986 20 10.16 1.3 Ronald Pognon 4 Göteb org 2006 20 9 10.16 1.3 Mark Lewis -Francis GBR 5 Göteborg 2006 20 9 10.16 -0.1 Jaysuma Saidy Ndure NOR 2sf2 Barcelona 2010 24 12 10.17 0.3 Haralabos Papadias GRE 3 Budapest 1998 24 12 10.17 -1.2 Emanuele Di Gregorio IA 2sf1 Barcelona 2010 26 14 10.18 1.5 Bruno Marie -Rose FRA 2sf1 Stuttgart 1986 26 10.18 -1.0 Mark Lewis Francis 2 Barcelona 2010 -
Graduatorie All Time Assolute M
Metri 100 1. Marco Veneziani 69 Atl.Pordenone 93 10”3 2. Salvatore Castiglione 63 Lib.Udine 87 10”60 3. Rocco Ceselin 69 Atl.Gorizia 91 10”62 (10”2 Carabinieri 93) 4. Maurizio Colusso 62 Lib.Udine 85 10”4 5. Ivano Bottos 72 Atl.Gorizia 04 10”68 6. Alex Da Canal 89 Atl.Brugnera 12 10”68 7. Enrico Pra Floriani 76 PS Udinese 00 10”70 8. Ruben Di Filippo 86 AU Malignani 09 10”71 9. Fabio Milocco 64 Atl.Gorizia 84 10”5 (10”62 FF.GG. 87) 10. Samo Sgrazzutti 79 PS Udinese 00 10”74 11. Alessandro Minen 85 PS Udinese 04 10”74 12. Alessandro Pedrazzoli 91 AU Malignani 10 10”75 13. Francesco Tiziani 60 Lib.Udine 82 10”76 14. Ivan Zadro 72 Lib.Udine 97 10”77 15. Elvis Redigonda 69 Lib.Udine 87 10”79 16. Giona Cividino 74 Lib.Udine 97 10”79 17. Alessandro Coppola 63 Lib.Udine 91 10”80 (10”70 Carabinieri 87) 18. Alberto Giacomini 83 Atl.Alto Friuli 04 10”83 19. Luigi Odorico 50 Lib.Udine 70 10”6 20. Davide Marion 50 Cus Trieste 76 10”6 21. Maurizio Casagrande 57 UG Goriziana 76 10”6 22. Roberto Facchin 60 Csi Trieste 78 10”6 23. Stefano Pradal 64 Lib.Udine 83 10”6 24. Fabio Rinaudo 62 Lib.Udine 85 10”6 25. Gianni Lazzer 59 Lib.Udine 85 10”6 26. Loris Tavagna 70 Atl.Gorizia 90 10”6 27. Andrea Fogliato 75 Atl.Pordenone 93 10”6 (10”70 Aeronautica 00) 28. -
Team Guide Con Tutte Le Schede Degli Azzurri
A Londra con una nuova generazione London: the new generation is coming Il Saluto di Alfio Giomi Message of Alfio Giomi Presidente della Federazione Italiana President of Italian di Atletica Leggera Athletics Federation Il Mondiale di Londra profuma di Olimpiade. A cin - The World Championships in London have an Olympic que anni dai Giochi della capitale britannica, la ras - taste. Five years after the Olympic Games in the segna iridata apre il quadriennio che porterà ai British capital, the World Championships open the Giochi di Tokyo 2020. Quattro anni nei quali l’atle - four-year period which will lead to the 2020 Olympic tica italiana sarà chiamata a completare il processo Games inTokyo. In the next four years Italian athletics di ricambio generazionale avviato già da qualche will be called to complete the generational change, stagione, e che sta proponendo sempre nuovi pro - which has already started for a few seasons and is tagonisti, tutti provenienti launching new rising stars. dalle squadre giovanili az - Every of them are coming zurre. L’estate del 2017 è già from the Italian youth and stata ricca di soddisfazioni per junior teams.The 2017 season le nostre formazioni Under: i has already provided very good Campionati europei Under results for our under 23 and 23 di Bydgoszcz e quelli under 20 teams.The European Under 20 di Grosseto hanno Under 23 Championships in confermato che scorre linfa Bydgoszcz and the European nuova, decisamente vitale, Under 20 Championships in nella grande pianta del nostro Grosseto have confirmed that movimento. Ed è bello ve - a new generation of athletes is dere che a Londra, al Mon - breathing new life into Italian diale assoluto, molti di quei athletics. -
In Pista Con \ Campioni Delio Sport
" MONDIALI Di ATLETICA -—•—•—— yna sfìda arrivata tardi ma subito grande •• fiW La prima volta, quattro anni fa *;c Già mitici i duelli di Helsinki •I È il nove agosto 1983 e tre medaglie d oro alle quali L impetuosa e tempestosa Steve Scott e sul marocchino sulla pista olimpica di Helsinki aggiungerà I anno dopo a Los Mary Decker vinse t 1500 e i Said Aouita Nacque allora tra DONNE si corre una delle prove più Angeles quattro titoli olimpi 3000 con una superiorità qua il britannico e I africano una 1001 1 Marlies Goehr (Rdt) 10 97 amale dal finlandesi I IO mila ci Regina di Helsinki fu Manta si irridente Mary lanciata nel grande rivalità che ha ineen 2 Manta Koch (Rdt) 11-02 metri I pronostici privilegiano Koch che arricchì un impa lo sprint fu uno spettacolo di dialo molti *tadi e procurato 3 Diane Williams (Usa) Il "06 Il tedesco dell Est Werner regolabile carriera con I oro rara bellezza parecchi record Robert De 200 m Schìldhauer anche se stavolta dei 200 della staffetta veloce Il decathleta Oaley Thom Castella vinse la maratona che 1 Manta Koch (Rdt) 22" 13 non commettono I errore di della 4x400 e con I argento pson aggiunse al titolo olimpi gli africani tormentarono con 2 Marlene Ottey (Giam) 22"19 trascurare Alberto Cova co del 100 co di Mosca e al titolo euro scatti a sorp-esa e con strappi 3 Kathie Cook (Gb) 22"37 me hanno fatto I anno prima Il veterano Pietro Mennea peo di Atene una gemma nuo da crepacuore Gianni Poli vi al campionati Europei di Ate tornò a casa con 11 bronzo del va al suo formidabile albo d o miglioro il limite -
Premiata Ditta Nebiolo Bracciate Mondiali a Strasburgo
SPORT Grande serata a Zurìgo Presentata la squadra italiana Campi, strutture, servizi tv Vola Bubka, splende Cram Sciolto l'ultimo dubbio «Tutto a posto tra giorni» Scappa Buckner mentre per la staffetta veloce assicura il presidente Antico e Panetta soffrono Antidoping da definire Usa e Urss le ritardatane Il vento spezza Premiata Ditta Nebiolo il grande sogno MONDIALI di Ben Johnson DI «Faremo un figurone» Primo Nebiolo durante la conferenza stampa •i Nessun record nel magi solo un ricordo. Ma nel cielo ATLETICA PIERFRANCESCO PANQALLO co Letzigrund di Zurigo, an di sei metri e cinque centime GLI AZZURRI IN GARA Non c'è che se Scrgel Bubka ci ha pro tri anche il suo talento si è H ROMA. Primo Nebiolo Tommaso che non hanno di Sul discorso Impianti sì In vato chiedendo che gli appen- spento. Sergei comunque non siede al vertice della tavolata, menticato i recenti fatti di serisce la recente critica di Pa dessero l'asticella a quota voleva il record. Voleva sem pronto a ragguagliare la stam Grosseto. Nebiolo capta l'insi voni sulla capacità della Rai di 100: Pierfrancesco Pavoni. Salvatore Antibo. Mennea, 6,05 nel cielo della notte. Ci plicemente riassaggiare una pa sugli ultimi svutuppi pre- nuazione e replica in modo gestire le immagini in modo 200: Pierfrancesco Pavoni; Stelano Tilli. 110 hs: Gianni Tozzi; Luigi Bertocchi. mondiali. L'occasione gli è perentorio: «Corre chi ha rea ottimale, modello Zurigo. ha provato anche Ben Jo grande competizione dopo il 4x100: Pierfrancesco Pavoni; Stefano Til- 400 hs: Angelo Locci. ci sono Mei hnson, per la centesima volta, silenzio. -
Tokyo Le Olimpiadi Più Attese
TOKYO LE OLIMPIADI PIÙ ATTESE Le abbiamo tanto aspettate, ed eccole qua, le Olimpiadi di Tokyo. Una festa di sport, nel mondo ferito dalla pandemia. Sono i miei primi Giochi Olimpici da presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera ed è un onore accompagnare a Tokyo la squadra italiana più ampia di sempre, animata da 76 atleti, che hanno inseguito e meri- tato la convocazione, frutto del loro impegno e del percorso che hanno compiuto insieme ai loro tecnici, alle società sul territorio, ai dirigenti: il gra- zie va a tutte le persone che li hanno scoperti, va- lorizzati, aiutati a crescere e sostenuti nel periodo più duro del Covid-19. E come riconoscimento del Stefano Mei ruolo essenziale che l’atletica ha avuto durante la pandemia, per la sopravvivenza stessa dello sport Presidente della Federazione Italiana italiano, su mia proposta il Consiglio Federale ha di Atletica Leggera fortemente voluto e promosso una spedizione nu- merosa. Lo sappiamo, l’Olimpiade è il contesto più com- ai trionfi degli Europei under 23 che profumano petitivo, l’occasione in cui il più piccolo dei Paesi di futuro. Ci presentiamo con entusiasmo, deter- - soprattutto in atletica - può trasformarsi in una minazione e tanta voglia di emergere, nell’appun- potenza e conquistare una medaglia d’oro. Non tamento più significativo, pur consapevoli che il tutti i nostri ragazzi, e le nostre ragazze, po- mondo corre e marcia forte, salta e lancia lon- tranno puntare alle posizioni di vertice. L’augurio tano. è però che tutti sappiano battersi al meglio delle proprie potenzialità, senza paura, con corret- Ho scelto di vivere l’esperienza a cinque cerchi tezza, confrontandosi a viso aperto con i più al Villaggio Olimpico, fiero di essere il team lea- forti. -
Ii Pprrriiimmmaaatttiii Rreeegggiiiooonnnaaallliii Aassssssooollluuutttii
II PPRRIIMMAATTII RREEGGIIOONNAALLII AASSSSOOLLUUTTII aggiornati al 31.12.2002 UOMINI PISTA 100 10”20 (+0.4) Stefano TILLI 62 Snam Budapest 19.8.1998 200 20”07 (+1.2) Pietro MENNEA 52 Athletic Club Bergamo Brindisi 3.10.1984 400 45”35 Andrea NUTI 67 Snam Sestriere 28.7.1993 800 1’44”53 Donato SABIA 63 Athletic Club Bergamo Los Angeles 8.8.1984 1500 3’32”78 Gennaro DI NAPOLI 68 Snam Rieti 9.9.1990 3000 7’39”54 Gennaro DI NAPOLI 68 Snam Formia 18.5.1996 5000 13’10”06 Alberto COVA 58 Pro Patria Freedent Milano Oslo 27.7.1985 10000 27’24”16 Francesco PANETTA 63 Atl. Comelit Bergamo Helsinki 29.6.1989 Maratona 2h09’072 Migidio BOURIFA 69 Atl. Valle Brembana Parigi 7.4.2002 110 hs 13”46 (0.0) Eddy OTTOZ 44 Pro Patria S.Pellegrino MI C.Messico 17.10.1968 13”46 (+0.7) Andrea GIACONI 74 Snam La Chaux-De-F. 13.8.2000 400 hs 49”2 Salvatore MORALE 38 Lib. Magrini Bergamo Belgrado 14.9.1962 3000 siepi 8’08”57 Francesco PANETTA 63 Pro Patria Osama Milano Roma 5.9.1987 Alto 2.28 Luca TOSO 64 Pro Patria Milano Spalato 31.8.1990 Asta 5.52 Victor DRECHSEL 60 Pro Patria Freedent Milano Formia 16.6.1985 Lungo 8.43 (+1.8) Giovanni EVANGELISTI 61 Pro Patria Osama Milano S.G.Valdarno 16.5.1987 Triplo 17.12 (+2.0) Dario BADINELLI 60 Snia Milano Cagliari 14.9.1986 Peso 20.90 Marco MONTELATICI 53 Pro Patria Freedent Milano Torino 23.7.1986 Disco 66.96 Marco BUCCI 60 Pro Patria Pierrel Milano Formia 30.6.1984 Martello 79.02 Loris PAOLUZZI 74 Snam Tirrenia 8.8.1998 Giavellotto 74.92 Agostino GHESINI 58 Pro Patria Freedent MIilano Torino 23.7.1986 Decathlon 7804 Stefano CELLARIO 72 Snam Oristano 31.5.1998 Marcia 10 km 39’11”2 Salvatore CACIA 67 Pro Patria Milano Catania 12.4.1990 4x100 39”31 SNAM Pescara 22.7.2000 (Tilli, Marsadri, Preatoni, Colombo) 38”88* PRO PATRIA OSAMA MILANO Jerez d.F. -
1987, Latakia
Affiche officielle des JM de Lattaquié 1987 1987 LATTAQUIÉ (SYR), (11/25 Septembre) PARTICIPANTS Hommes Femmes Total ALB - Albanie 11 22 33 ALG - Algérie 64 4 69 CYP - Chypre 40 14 54 EGY - Egypte 56 5 61 ESP - Espagne 147 47 194 FRA - France 136 55 191 GRE - Grèce 173 40 213 ITA - Italie 175 88 263 LBA - Libye 21 - 21 LIB - Liban 102 33 135 MAR - Maroc 71 17 88 MLT - Malte 8 - 8 MON - Monaco 5 - 5 SMR - Saint Marin 28 2 30 SYR - Syrie 205 72 277 TUN - Tunisie 46 1 47 TUR - Turquie 165 47 212 YUG - Yougoslavie 75 20 95 Total 1529 467 1996 1 ATHLETISME 100 m 1. Stefano Tilli (ITA), 10.41 2. Ezio Madonia (ITA), 10.52 3. Mustapha Kamel Selmi (ALG), 10.56 4. Alain Mazzella (FRA), 10.64 5. Enrique Talavera (ESP), 10.73 6. Yannis Zisimides (CYP), 10.76 7. Miguel Angel Garcia (ESP), 10.88 8. Thierry Laromanière (FRA), 10.93 200 m 1. Stefano Tilli (ITA), 20.76 2. Mustapha Kamel Selmi (ALG), 20.84 3. Jean-Charles Trouabal (FRA), 20.88 4. Sandro Floris (ITA), 20.98 5. Alain Mazzella (FRA), 21.11 6. Juan José Prado (ESP), 21.22 7. Mihalis Vagenas (GRE), 21.45 8. Iannis Bitsis (GRE), 21.45 400 m 1. Antonio Sanchez (ESP), 45.98 2. Ismail Macev (YUG), 46.23 3. Marcello Pantone (ITA), 46.40 4. Vito Petrella (ITA), 46.60 5. Emmanuel Esdras (FRA), 46.88 6. Pavle Pavlovic (YUG), 47.20 7. Cayetano Cornet (ESP), 47.24 8. -
2018 European Championships Statistics – Men’S HJ by K Ken Nakamura
2018 European Championships Statistics – Men’s HJ by K Ken Nakamura Summary All time performance list at the European Championships Performance Performer Height Name Nat Pos Venue Year 1 1 2:36 Andrey Silnov RUS 1 Göteborg 2006 2 2 2.35 Steinar Hoen NOR 1 Helsinki 1994 2 2 2.35 Bohadan Bondarenko UKR 1 Zürich 2014 4 4 2.34 Igor Paklin URS 1 Stuttgart 1986 4 4 2.34 Drugutin Topic YUG 1 Split 1990 4 4 2.34 Aleksey Yemelin URS 2 Split 1990 4 4 2.34 Georgi Dakov BUL 3 Split 1990 4 4 2.34 Artur Partyka POL 1 Budapest 1998 4 4 2.34 Dalton Grant GBR 2 Budapest 1998 4 4 2.34 Tomas Janku CZE 2 Göteborg 2006 4 4 2.34 Stefan Holm SWE 3 Göteborg 2006 4 4 2.34 Linus Thörnblad SWE 4 Göteborg 2006 Margin of Victory Difference Winning Height Name Nat Venue Year Max 8cm 2.21 Valeriy Brumel URS Beograd 1962 Min 0cm 2.12 Jacques Madubost FRA Budapest 1966 2.17 Valentin Gavrilov URS Athinai 1969 2.20 Kestutis Sapka URS Helsinki 1971 2.25 Jesper Törring DEN Roma 1974 2.34 Dragutin Topic YUG Split 1990 2.34 Artur Partyka POL Budapest 1998 2.31 Robbie Grabarz GBR Helsinki 2012 Best Marks for Places in the European Championships Pos Height Name Nat Venue Year 1 2:36 Andrey Silnov RUS Göteborg 2006 2 2.34 Aleksey Y emelin URS Split 1990 3 2.34 Georgi Dakov BUL Split 1990 4 2.34 Linus Thörnblad SWE Göteborg 2006 Highest non-qualifier for the final Height Position Name Nat Venue Year 2.24 6qA Matti Vitala FIN Split 1990 Multiple Medals by athletes from a single nation (after 1970) Nation Year Gold Silver Bronze GBR 2016 Robbie Grabrz Chris Baker UKR 2014 Bohdan -
LISTE ITALIANE JUNIORES DI SEMPRE (Compilate Da Raul LEONI – Aggiornate Al 5/7/2013)
LISTE ITALIANE JUNIORES DI SEMPRE (compilate da Raul LEONI – aggiornate al 5/7/2013) Gare maschili 100 metri 10.25 (2) -0.9 P.Francesco Pavoni 210263 Athinai, GRE 7-9-82 10.36 (1) 0.0 Pavoni Torino 31-5-81 10.36 (1)A +0.5 Pavoni Tirrenia 25-8-82 10.36 (2) 0.0 Pavoni Tokyo, JPN 24-9-82 10.38 (1)A +1.6 Daniele Greco 010389 Acquaviva/Fonti 2-6-08 10.39 (1)fcB +0.9 Greco Rabat, MAR 2-8-08 10.39 (1) +0.1 Pavoni Roma 20-7-82 10.40 (1) +0.8 Pavoni Formia 28-8-82 10.41 (1)s1 +1.4 Francesco Scuderi 041077 Bologna 24-5-96 10.42 (2) +0.8 Scuderi Bologna 24-5-96 10.43 (1) +1.5 Pavoni Pescara 31-7-82 10.43 (3) +1.0 Scuderi Sydney, AUS 22-8-96 10.45 (1)h1 -1.0 Pavoni Athinai, GRE 6-9-82 10.45 (1) +2.0 Luca Simoni 280377 Nembro 10-6-95 10.46 (1) 0.0 Pavoni Venezia 13-7-82 10.47 (2) +2.0 Alessio Comparini 111276 Nembro 10-6-95 10.48 (2)h2 -0.6 Alessandro Angelini 280861 Torino 24-6-80 10.48 (1) +0.4 Giorgio Marras 151071 Bressanone 21-7-90 10.48 (5)s3 +1.3 Giovanni Galbieri 080193 Barcelona, ESP 11-7-12 10.49 (1)h1 +1.4 Giovanni Grazioli 090359 Orlèans, FRA 26-6-76 10.49 (1)h15 +0.4 Stefano Anceschi 180684 Donnas 2-6-03 (10) 10.49 (1)h1 +1.6 Diego Marani 270490 Gavardo 23-5-09 10.50 (4)s1 -2.9 Pavoni Athinai, GRE 7-9-92 10.50 (1)A -0.1 Pavoni Genova 2-10-82 10.50 (3)s2 +1.6 Scuderi Sydney, AUS 22-8-96 10.51 (2)h2 +0.8 Delmas Obou 251091 Novi Sad, SRB 23-7-09 10.52 (1) Massimiliano Donati 160679 Sarajevo, BIH 30-5-98 10.52 (1) 0.0 Alessandro Cavallaro 220280 Bressanone 17-9-99 10.52 (1) +1.6 Valerio Rosichini 070290 Rieti 12-6-09 10.53 (3) Massimo Clementoni