Premiata Ditta Nebiolo Bracciate Mondiali a Strasburgo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Premiata Ditta Nebiolo Bracciate Mondiali a Strasburgo SPORT Grande serata a Zurìgo Presentata la squadra italiana Campi, strutture, servizi tv Vola Bubka, splende Cram Sciolto l'ultimo dubbio «Tutto a posto tra giorni» Scappa Buckner mentre per la staffetta veloce assicura il presidente Antico e Panetta soffrono Antidoping da definire Usa e Urss le ritardatane Il vento spezza Premiata Ditta Nebiolo il grande sogno MONDIALI di Ben Johnson DI «Faremo un figurone» Primo Nebiolo durante la conferenza stampa •i Nessun record nel magi­ solo un ricordo. Ma nel cielo ATLETICA PIERFRANCESCO PANQALLO co Letzigrund di Zurigo, an­ di sei metri e cinque centime­ GLI AZZURRI IN GARA Non c'è che se Scrgel Bubka ci ha pro­ tri anche il suo talento si è H ROMA. Primo Nebiolo Tommaso che non hanno di­ Sul discorso Impianti sì In­ vato chiedendo che gli appen- spento. Sergei comunque non siede al vertice della tavolata, menticato i recenti fatti di serisce la recente critica di Pa­ dessero l'asticella a quota voleva il record. Voleva sem­ pronto a ragguagliare la stam­ Grosseto. Nebiolo capta l'insi­ voni sulla capacità della Rai di 100: Pierfrancesco Pavoni. Salvatore Antibo. Mennea, 6,05 nel cielo della notte. Ci plicemente riassaggiare una pa sugli ultimi svutuppi pre- nuazione e replica in modo gestire le immagini in modo 200: Pierfrancesco Pavoni; Stelano Tilli. 110 hs: Gianni Tozzi; Luigi Bertocchi. mondiali. L'occasione gli è perentorio: «Corre chi ha rea­ ottimale, modello Zurigo. ha provato anche Ben Jo­ grande competizione dopo il 4x100: Pierfrancesco Pavoni; Stefano Til- 400 hs: Angelo Locci. ci sono Mei hnson, per la centesima volta, silenzio. fornita dalla presentazione uf­ lizzato i tempi per gareggia­ «Abbiamo la massima fiducia sul 100 metri dove Pierfrance- ficiale delle liste degli atleti re». Ci penserà poi il direttore nella Rai, che sarà presente li; Paolo Catalano; Ezio Madonia; Anto­ Allo: Luca Toso. Steve Cram ha chiarito pure italiani che scenderanno in pi­ tecnico Enzo Rossi a cancella­ con 28 telecamere. Nel Gol­ sco Pavoni ha avuto l'onore d! nio Ulto; Domenico Gorla. Lungo: Giovanni Evangelisti. e Ullo essere l'unico bianco In finale lui alcune cose. Lo davano sta per difendere i colori az­ re ogni eventuale ipotesi dì den Gala ce n'erano solo 7, dopo la girandola crudele di per spacciato, malandato, in­ zurri, Aria pacata e sicura, mo­ partecipazione del Pietro na­ quindi nessun paragone può 400: Roberto Ribaud. Triplo: Dario Badinelli. Ire batterle che avevano lo capace di guarire da chissà di accattivanti e sornioni da zionale alla staffetta, confer­ essere fatto», Continua poi la Asta: Gianni Stecchi. !• ROMA. La squadra è fatta: quali malanni. Grandi elogi gatto che ha appena mangiato mata, in serata, dalla convo­ successione delle realizzazio­ 4x400: Roberto Ribaud; Marcello Panto- scopo di trovare sei rivali al Peso: Alessandro Andrei. 39 uomini e 28 donne, È una canadese e a Calvin Smith, per I record di Said Aouita e un topo. L'impressione gene­ cazione in extremis del giova­ ni per l'avvenimento, tutte ne; Vito Petrella; Tiziano Gemelli; Dona­ squadra folta ma non troppo, ammessi di diritto, uno per­ commiserazione per il povero rale è che i preparativi stiano ne Sandro Floris come cam­ frecce all'arco del presidente: Disco: Marco Martino. Le donne sembrano tante per­ ragazzo inglese che non sape­ andando per il meglio. bio per la staffetta veloce. •L'edificio nei pressi dello sta­ to Sabia; Andrea Montanarì.ql 800: Do­ ché primatista del mondo as­ dio per la stampa è ultimato, il Martello: Lucio Serrani. ché il buon Elio Locateli! ne soluto (9"93) e l'altro perché va più correre. Bene, Ieri sera nato Sabia. ha messe 16 nelle due staffet­ ha corso e vinto i 1500 in Si comincia subito con le Torniamo al presidente, centro stampa è a buon pun­ Giavellotto: Fabio De Gaspari. lo è a livello del mare (9"95). nazionali da poco ufficializza­ che annuncia i capitani azzur­ to, i villaggi degli atleti stranie­ 1500: Alessandro Lambruschini. te. Si tratta di una cifra spro­ CI ha provato anche Sleve 3'31"43. E in grande lorma e Maratona: Gelindo Bordin; Orlando Piz- positata che ha però una sua In buona salute. te, mentre le liste vengono di­ ri: Maurizio Damilano per gli ri (Ergile e Princess) protetti Cram che sui 1500 metri ha stribuite al giornalisti. «Abbia­ uomini, Agnese Possamai per dalle torrette di sorveglianza, 3000 si: Alessandro Lambruschini; Fran­ zolato; Salvatore Bettiol. spiegazione: dare stimoli a stracciato l'Imbattuto spagno­ mo presentato due formazioni le donne. Portabandiera nella una squadra giovane e di non Stelka Kostadlnova ha subi­ mentre gli azzurri saranno tut­ cesco Panetta; Franco Boffi; Mauro Pre- Marcia 20 km: Maurizio Damilano; Wal­ lo Luis Contale». (maschile e femminile, ndr) cerimonia d'apertura sarà il ti al villaggio dell'Acqua Ace­ grandi significati tecnici. Nella to una curiosa e sorprendente gnolato. sconfitta non riuscendo a vali­ nutrite e competitive. Siamo il giovane saltatore Luca Toso, tosa». ter Arena; Carlo Mattioli. squadra maschile figurano Ma vediamo come è andata care quota due metri. E stata paese ospitante e quindi era che porterà il vessillo tricolo­ 5000; Stefano Mei; Francesco Panetta; Marcia SO km: Raffaello Ducceschi; San­ Antonio Ullo, Stefano Mei e battuta dall'americana Louise un nostro dovere. Abbiamo re. Si passa poi alle adesioni Donato Sabia, tre atleti che al e quale spettacolo hanno as­ delle possibilità grazie ad al­ ed ai problemi più strettamen­ La stampa viene poi edotta Salvatore Antibo. dro Bellucci; Giacomo Poggi. saporato I 20mlla che hanno Rltter che con 2,01 l'ha di­ sulle inaugurazioni dei prossi­ momento non si sa se ci sa­ cuni nomi importanti anche te organizzativi: a che punto è 10000: Stefano Mei; Francesco Panetta; Decathlon: Marco Rossi. ranno. Donato figura addirit­ gremito II piccolo stadio ver­ stanziata di tre centimetri. se la sfortuna si è accanita la macchina logistica? Le mi giorni, una sequenza inin­ sando ai botteghini qualcosa terrotta di appuntamenti tra tura iscritto sugli 800 mentre Il nigeriano Innocenl Egbu- contro la nostra rappresentati­ strutture sono ultimate e agibi­ si sa che al 99 per cento non come un miliardo di lire. nike ha raccontato un'impre­ va che ha subito ogni tipo di li?. «A dieci giorni dall'inizio conferenze, colazioni, feste e via dicendo. L'unica contrad­ potrà correre. E comunque Ben Johnson è schizzato sa fantastica sul <100 corsi in infortunio immaginabile. Ma dei Mondiali, siamo sempre han fatto bene a dargli alme­ dal blocchi come sa fare sol­ 44"16, quarta prestazione di tutti gli atleti in campo daran­ tesi. Vogliamo fare bella figu­ dizione riguarda i criteri di LE AZZURRE IN GARA analisi antidoping ancora da no una possibilità. A cancel­ tanto lui. Ha collo In pieno lo tutti i tempi e seconda su piste no il Toro massimo contributo, ra nell'occasione sportiva più larlo ci sarà sempre tempo. sparo dello surfer riuscendo a livello del mare. Difficile di­ impegnandosi anche per quel­ importante in Italia negli ulti­ stabilire. In conclusione l'ar­ stricare in quel meeting costa­ li assenti». mi anni, superiore anche alle gomento che certo più sta a 100: Marisa Masullo. 3000: Agnese Possamai. Nella lista non figura Pietro a muoversi mentre gli altri era­ cuore al presidente della laaf: Mennea ed Enzo Rossi ha no ancora leniti. Il canadese to un miliardo e GOO milioni II Già, gli assenti, qualcuno Olimpìadi del '60. Finora han­ 200: Marisa Masullo. 10000: Maria Curatolo; Cristina Tomasi- no aderito 120 nazioni, Man­ il 75" della federazione inter­ escluso che possa esserci. Se ha avuto la sfortuna di correre meglio delia serata. Anche ipotizza una scarsa disponibi­ nazionale di atletica e il suo Antonio Ullo dovesse arren­ contro una brezza non lieve - perché il keniano Billy Kon- lità di alcuni a far di tutto per cano stranamente le più forti 4x100: Anna Rita Balzani; Marisa Masul­ ni. che hanno tempo fino alle congresso elettivo (che d'ora dersi e se. disgraziatamente, 1 ,«'0 metri al secondo - che cellah ha vinto gli 800 in essere In pista. Replica 11 pre­ in avanti coinciderà con gli lo; Daniela Ferrian; Nicoletta Tuzzi; Rita 100 hs: Patrizia Lombardo. sidente della laaf: "Tulli han­ 23.59 di stasera (ieri, ndr) per dovesse arrendersi anche Ste­ certamente gli ha rubato I cin­ l'43"39 e perche l'inglese appuntamenti mondiali qua­ fano Tilli la staffetta la fareb­ que centesimi che gli ci vole­ Jack Buckner ha Incantato la no fatto l'impossibile per es­ comunicare la loro adesione. Angotzi; Carla Mercurio; Lisa Gambetti; 400 hs: Irmgard Trojer. Non penso che Usa e Urss driennali) che attribuirà le no­ bero Pierfrancesco Pavoni e vano per cancellare Calvin gente con una stupenda ca­ sere presenti. Alcuni avrebbe­ mine per il periodo '87-'91, fi­ Maratona: Rita Marchisio; Emma Scau- ro partecipato anche infortu­ vorranno mancare. Le struttu­ Rossella Taralo. tre giovani. Ecco, la staffetta .Simili. Ha corso e vinto In valcata solitaria sul Smila vinti no cioè all'edizione di Tokio. nich; Antonella Bizioli. ci sarà mentre Pietro Mennea 9' 97, Plerlrancesco Pavoni In 13'10"47. C'erano anche nati, ma non possiamo pre­ re di contorno sono ultimate: 400: Cosetta Campana. gli atleti potranno allenarsi su Dopo tutto questo, chi può starà in tribuna. È una scelta ha fatto II 7" posto che non é Francesco Panetta e Salvatore sentare atleti zoppi. Mei, ad dubitare della sua riconferma Marcia: Giuliana Salce; Maria Grazia Or- esempio, sarebbe disposto a sei campi rimessi a nuovo per 4x400: Cosetta Campana; Erica Rossi; giusta, perfino obbligata oltre­ male come prova generale Antibo che però si sono visti l'occasione, vale a dire Mar­ ai vertici dell'atletica intema­ sani.
Recommended publications
  • Italia / Italy
    XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal
    [Show full text]
  • Dal Libro La Coordinazione Motoria – Presupposti Scientifici E Metodi Di
    Dal Libro La coordinazione motoria – presupposti scientifici e metodi di valutazione- di Francesco Marcello edizioni Nuova Cultura Roma, il paragrafo: • La scuola italiana di velocità È difficile, nel nostro paese, poter affermare che esiste una scuola in uno dei tanti ambiti che afferiscono alle attività motorie e sportive. La difficoltà è legata a numerosi fattori, in primis il fatto che il lungo periodo che va dalle olimpiadi di Roma ai giorni nostri, è stato caratterizzato dall’impossibilità a svolgere un’attività di ricerca sistematica collegata all’attività di campo. Una scuola richiede dei maestri e degli allievi che si riconoscano intorno ad un progetto comune. L’unica realtà italiana alla quale è stata riconosciuta la capacità di aver creato un fermento culturale somigliante a quello di una vera e propria scuola è quella rappresentata dal settore velocità della federazione italiana di atletica leggera. L’impianto ruota intorno ad alcuni personaggi chiave: il prof. Carlo Vittori, nato ad Ascoli il 10 marzo del 1931 e i maestri di Sport Alessandro Donati e Pasquale Bellotti. Ai tre vi sono da aggiungere allenatori e studiosi che si sono avvicendati nella collaborazione con la struttura di Formia (Scuola Nazionale di Atletica Leggera) dove Vittori ed i suoi collaboratori avevano stabilito il loro quartier generale. I nomi sono quelli di Carmelo Bosco, figura fondamentale e atipica di scienziato dello sport, nato sul campo e specializzatosi in Finlandia accanto a fisiologi come Viru A., e Luhtanen P.H. Bosco è deceduto nel 2003 lasciando un vuoto difficile da colmare. Il biochimico Gian Martino Benzi, i tecnici Paolo Fiorenza, Plinio Castrucci, Ennio Preatoni, Ida Nicolini, Adolfo Rotta, Giovanni Lai e Roberto Bonomi.
    [Show full text]
  • Record Storici
    RECORD STORICI I primati Mondiali, Europei, Olimpici stabiliti dagli atleti italiani A scorrere le vecchie carte, si rintracciano numerose grandi prestazioni che gli atleti italiani hanno ottenuto nel Secolo XX. Prestazioni delle quali, per la gran parte, si è persa memoria. Quindi, appare opportuno riproporle in quella che potrebbe essere una delle voci di un nostro “ABBECEDARIO” di atletica, un testo di lettura per le prime classi dei dirigenti federali. Il primo record da ricordare, dei più nobili, è quello di Dorando Pietri a Londra 1908: un proto-primato nella Maratona (come avrebbe scritto Bruno Bonomelli …) cancellato alla pari della sua vittoria. Gli ultimi, già molto lontani nel tempo, sono quelli che Maurizio Damilano ha ottenuto sulla pista di Cuneo nell’autunno 1992. Fra mezzo, molti riscontri tecnici di notevole significato temporale e storico. Nelle tabelle che seguono si è tentato un primo elenco – in ordine cronologico – di tutti quei record Mondiali , Europei e Olimpici che hanno fatto la storia dell’atletica italiana, oltre ad una appendice per non tralasciare una serie di risultati che, per vari motivi, non hanno goduto del crisma dell’ufficialità. In chiave storica va ricordato che la federazione italiana è stata fondata a Milano il 21 ottobre 1906 e che la IAAF ha preso corpo a Berlino nell’ agosto 1913 , dopo che il 17 luglio 1912 i rappresentanti di 17 nazioni – riunitisi a Stoccolma durante i Giochi Olimpici (e tra i quali non figurava nessun italiano) – avevano stabilito di costituire una struttura internazionale che regolamentasse norme e primati dell’atletica leggera. Tra i primi atti della IAAF fu proprio la stesura di una prima lista di record mondiali che venne presentata nel 1914.
    [Show full text]
  • Junior Men's 10 Kilometres Walk
    2016 IAAF World Race Walking Team Championships • Biographical Start list Junior Men’s 10 Kilometres Walk 57 Entrants 30 Countries Sat / 10:35 650m from start, 9 laps of 1Km, 350 to finish Age (Days) Born SB PB 103 GARGANIS Adam AUS 18y 231d 1997 42:53 42:53 -16 20K pb: 1:31:08 -15. 1 Australian junior 10,000 2016. Coached in Melbourne by Simon Baker (1 WCP 50K 1989) In 2016: 3 Oceanian junior 10K; 1 Australian junior 10,000 105 JONES Tyler AUS 18y 29d 1998 42:22 42:22 -16 Former Australian Junior Champion // dq WCP junior 10K 2014; dnf World Youth 10,000 2015; 1 Oceanian junior 10K 2016. 1 Australian junior 10,000 2015. Coached in Gosford (NSW) by Frank Overton In 2016: 1 Sydney 10,000; 1 Oceanian junior 10K; 2 Australian 10,000 107 SWAN Kyle AUS 17y 40d 1999 42:48 42:48 -16 33 World Youth 10,000 2015. 1 Australian youth 10K 2015. Coached in Melbourne by Simon Baker (1 WCP 50K 1989) In 2016: 2 Oceanian junior 10K 111 KALIADA Mikita BLR 15y 318d 2000 42:09 42:09 -16 In 2016: 1 BLR v FRA v LAT v TUR junior indoor 5000; 1 Belarusian Cup youth 10K; 5 Podébrady junior 10K LUKYANCHUK Dmitriy BLR 18y 217d 1997 42:20 42:20 -16 113 31 ECP junior 10K 2015 In 2016: 4 BLR v FRA v LAT v TUR junior indoor 5000; 1 Belarusian Cup junior 10K; 9 Podébrady junior 10K 115 UDODAU Ruslan BLR 16y 226d 1999 42:14 42:14 -16 In 2016: 3 BLR v FRA v LAT v TUR junior indoor 5000; 2 Belarusian Cup youth 10K 119 RODRÍGUEZ Pablo Armando BOL 19y 82d 1997 43:08 43:08 -16 Full name-Pando Pablo Armando Rodriguez // 1 South American youth 10K 2014; 9 Youth Olympic Games 10,000 2014.
    [Show full text]
  • NATIONAL RECORDS / NATIONAL BESTS 4 X 200 Metres / 4 X 800 Metres / Distance Medley Relay / 4 X 1.500 Metres / 4 X 400 Metres Mixed Relay
    NATIONAL RECORDS / NATIONAL BESTS 4 x 200 metres / 4 x 800 metres / Distance Medley Relay / 4 x 1.500 metres / 4 x 400 metres mixed relay Compiled by Miguel Villaseñor AEEA (Asociación Española de Estadísticos de Atletismo) member AEEA web page: http://www.rfea.es/aeea/index.asp Corrections and additions to [email protected] Twitter: @MigVillasenor With thanks to Manuel Arons de Carvalho (POR), Alain Bouillé (FRA), Marco Buccellato (ITA), Aliaksandr But-Husaim (BLR), Mark Butler (GBR), Thomas Constas (GRE), György Csiki (HUN), Gerard Dupuy (FRA), David Eiger (ISR), José Javier Etayo (ESP), Carole Fuchs (FRA), Arild Glemme (NOR), Karl Graf (AUT), Matti Hannus (FIN), Jonas Hedman (SWE), José Luis Hernández (ESP), Heinrich Hubbeling (GER), Richard Hymans (GBR), Juhani Jalava (FIN), Paul Jenes (AUS), Zbigniew Jonik (POL), Alfonz Juck (SVK), Ozren Karamata (SRB), Georges Klepper (LUX), Peter Larsson (SWE), Raul Leoni (ITA), Børre Lilloe (NOR), Bernard Linley (TTO), Rooney Magnusson (SWE), Crisanto Martín (ESP), Marco Martini (ITA), Peter Matthews (GBR), Stuart Mazdon (GBR), Giuseppe Mazza (ITA), Steponas Misiunas (LTU), Michel Nazé (FRA), Tony O'Donoghue (IRL), Luis Pineda (MEX), Arisnel Rodríguez (DOM), Enzo Sabaddin (ITA), Tatsumi Senda (JPN), Andris Stagis (LAT), Marcelo Szwarcfiter (URU), Sergey Tikhonov (RUS), Milan Urban (CZE), Alexander Vangelov (BUL), Luis Vinker (ARG) and Jad Adrian Washif (MAS). Updated 17 April 2017 Notes: Some performances are national best marks and they has not been ratified as national records.
    [Show full text]
  • 1500 M/Miglio
    www.sportolimpico.it 1500 METRI / MIGLIO – DONNE Tutte le prestazioni fino a 4’09”99 [143 + 7i] Aggiornamento: fine stagione 2020 Nota – Nessun risultato nella stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Jr = nella categoria Junior (U-20) p = tempo al traguardo intermedio in una corsa sul Miglio a = cronometraggio automatico comunicato al decimo di secondo Al 31 Dic 2000 3’58”65 Gabriella Dorio (25) 25 Ago 82 4’02”65 Paola Pigni (27) 9 Set 72 4’03”82 Fabia Trabaldo (21) 7 Ago 93 4’03”88 Silvana Cruciata (28) 15 Lug 81 4’05”14 Agnese Possamai (31) 20 Ago 84 4’06”71 Margherita Gargano (27) 28 Set 79 4’08”54 Valentina Tauceri (26) 9 Giu 92 4’08”65 Roberta Brunet (31) 11 Set 96 4’09”32 Elisa Rea (40) 14 Lug 98 4’09”63 Serenella Sbrissa (29) 5 Giu 98 Al 31 Dic 2020 3’58”65 Gabriella DORIO (25) 27-6-57 2) Tirrenia, Int. 25 Ago 82 1. M.Puica (Rou) 3’57”82; ... 3. M.Geissler (Gdr) 4’17”01; 4. R.Gramola 4’18”63; … 3’59”02 Dorio (25) 3) Atene. ECh 11 Set 82 1. O.Dvirna (Urs) 3’57”80; 2. Z.Zaytseva (Urs) 3’58”82; … 4. M.Puica (Rou) 3’59”31; … 3’59”82 Dorio (23) 2) Roma, GG 5 Ago 80 1. T.Kazankina (Urs) 3’58”94; … 3. M.Decker (Usa) 4’03”15; 4. A.Bukis (Pol) 4’04”66; ….
    [Show full text]
  • Ooms , OHIO .Njly 1983 U .S WAI.Lql:RSGOOD, but NOT GOOD ENOUGH,JN Dlternatldnals Competing in Two Top Internationals Since Tee TAC 20 Km, U .S
    E L VOUJMEXIX I NUMBER5 ooms , OHIO .nJLY 1983 U .S WAI.lQl:RSGOOD, BUT NOT GOOD ENOUGH,JN DlTERNATlDNALS Competing in two top internationals since tee TAC 20 Km, U .s. walkers have tµrned in some excellent performances, but falle n short of the tough foreign' competition they have faced. The top performance was Jim Heiring's American record 10 Km in the U .s .-Nor dic meet on July 26 in Stoc kholm, Jim's 41:07 .91 on the track bettered ~ic!.rco Evoniuk's reco rd of 41 =42.5 1 set last yea:r, but still left him third behind Bo Gustavsson and Rei.ma Salonen, the European 50 Km cha.Jup. Evoniuk, in fourth, was also well under his old ma.rk, A month ea.rlier,in the Times/TAC International Summer Games 20 Km in Los Angeles , it was Marco who shone , as he finished fourth in 1:27107. This race was al so pa.rt of the U ,6. - East German dual meet, and the East Germans took one -two in the perso ns of Hartwig Gauder and Ronald Weig1:1l, The winner was reigning Olympic oha.mpion, Maurizio Da.milano of Italy. However, his win over the Ea.st Germans can be discounted somewhat, since their ;xrimary object­ ive was to finish safely in the first two spots against the U.S. They weren't going to risk disqualification from that race. The race started relatively slowly, with Dan O'Connor leading at 5 Km in 21:55. However, there were eight others on his heels at 22:00 or better.
    [Show full text]
  • Primati E Migliori Prestazioni Italiane
    PRIMATI E MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE (aggiornati al 29-4-2019) PRIMATI ITALIANI ASSOLUTI UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu Fiamme Gialle Madrid 22/06/2018 200m 19.72A Pietro Mennea Iveco Torino Città del Messico 12/09/1979 400m 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Rieti 25/06/2016 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Amsterdam 07/07/2016 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro CUS Torino Milano 27/06/1973 1:43.74 Andrea Longo Fiamme Oro Rieti 03/09/2000 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti Fiamme Azzurre Nuoro 12/09/1992 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Rieti 09/09/1990 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. San Donato Milanese 30/05/1992 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Torino 26/05/1991 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli Snam San Donato Formia 18/05/1996 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo CUS Palermo Bologna 18/07/1990 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo CUS Palermo Helsinki 29/06/1989 20000m 58:43.8m Franco Fava Fiamme Gialle Roma 09/04/1977 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi CUS Torino Roma 17/04/1982 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi CUS Torino Novi Ligure 10/04/1983 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani CUS Ferrara Bologna 11/04/1982 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta P. Patria Osama Roma 05/09/1987 110m hs 13.28 Emanuele Abate Fiamme Oro Torino 08/06/2012 400m hs 47.54 Fabrizio Mori Fiamme Gialle Edmonton 10/08/2001 4x100m 38.17 R.
    [Show full text]
  • I Vincitori I Campionati Europei Indoor
    0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12.
    [Show full text]
  • Magazine Della N.2 Federazione Italiana Mar/Apr 2009 Di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA
    atletica Magazine della n.2 Federazione Italiana mar/apr 2009 di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA I principi Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A. Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. Roc: Poste Italiane S.P.A. Tariffa azzurri FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA SLEVELESS TOKIO e KNEE TIGHT TRINIDAD TeamLine Running 2009 di Asics Italia. Disponibili in vari colori dalla taglia XS alla taglia XXL. La giusta combinazione di morbidezza ed elasticità per un’eccezionale vestibilità e libertà di movimento. Elevato grado di traspirabilità per un comfort senza precedenti. Scopri tutta la collezione ASICS per le squadre su asicsteam.it OFFICIAL TRACK SUPPLIER MONDO IL NOSTRO IMPEGNO IN RICERCA E SVILUPPO: LA VIA VERSO L'ECCELLENZA Fornitore ufficiale degli ultimi 9 giochi Olimpici Fornitore ufficiale IAAF dal 1987 Piu' di 230 record mondiali sono stati battuti sulle piste Mondo Where the Games come to play WWW.MONDOWORLDWIDE.COM MONDO S.p.A., ITALIA +39 0173 23 21 11 MONDO IBÉRICA, SPAGNA +34 976 57 43 03 MONDO UK LTD. +44 845 362 8311 MONDO AMERICA +1 450 967 5800 MONDO FRANCE S.A. +33 1 48264370 MONDO LUXEMBOURG S.A. +352 557078-1 MONDO RUSSIA +7 495 792-50-68 MONDO CHINA +86 10 6159 8814 www.aams.it Aams. Il governo dei giochi. Aams per il gioco sicuro: regole chiare, massima trasparenza, sicurezza per tutti. Sommario n.2 - mar/apr 2009 FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA TORINO 2009 Complimenti, presidente Diario degli Europei 4 indoor Arese eletto in Giunta CONI, l’atletica dopo 10 Giorgio Cimbrico anni torna nella “stanza dei bottoni” uella di mercoledì 6 maggio è stata una data storica per lo Qsport italiano, lo sanno tutti ormai da tempo, perché il CONI si Torino ‘09 il “miglior salotto è dato il nuovo governo e Gianni Petrucci è stato confermato presi- 14 buono” del nuovo secolo dente ottenendo il quarto mandato.
    [Show full text]
  • Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
    Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R.
    [Show full text]
  • 200 Metri – Uomini
    www.sportolimpico.it 200 METRI – UOMINI Tutte le prestazioni fino a 20”49 [118 + 10w] Aggiornamento: fine stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Jr = nella categoria Junior (U-20) + = in senso contrario alla normale direzione di corsa py = traguardo intermedio su una corsa di 220 yarde & = pista di sviluppo superiore a 440 yarde Al 31 Dic 1950 Al 31 Dic 2000 21”2 Orazio Mariani (23) 26 Giu 38 19”72(A) Pietro Mennea (27) 12 Set 79 21”3 Carlo Monti (20) 22 Set 40 20”38 Pierfrancesco Pavoni (24) 10 Ago 87 21”3 Franco Leccese (25) 17 Set 50 20”40 Stefano Tilli (22) 9 Set 84 21”4 Edgardo Toetti (22) 11 Nov 32 20”44 Giovanni Puggioni (31) 17 Giu 97 21”4 Tullio Gonnelli (27) 7 Mag 39 20”48(A) Giorgio Marras (23) 31 Lug 94 21”4 Tonino Siddi (25) 1 Nov 48 20”48 Alessandro Cavallaro (20) 10 Giu 00 21”5 Mario Lanzi (26) 24 Giu 40 20”53 Carlo Simionato (22) 27 Ago 83 21”6 Ruggero Maregatti (25) 26 Lug 30 20”57 Carlo Occhiena (25) 28 Mag 97 21”6 Angelo Moretti (25) 24 Giu 50 20”57 Alessandro Attene (20) 15 Giu 97 21”7 Gianni Caldana (23) 9 Lug 36 20”59 Luciano Caravani (26) 5 Lug 79 21”7 Luigi Grossi (25) 23 Set 50 Al 31 Dic 2020 19”72(A) 1,8 Pietro MENNEA (27) 28-6-52(†) 1) Città del Messico, WUG 12 Set 79 …; 2.
    [Show full text]