Organo Della Chiesa Parrocchiale Di Vilminore Di Scalve BG
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Provincia Di Bergamo
COMUNE DI GANDINO Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Comunale ALLEGATI OPERATIVI E GLOSSARIO 14_022 PEC DEFINITIVA - D 0 Giugno 2015 Prima emissione 1 - - 2 - - 3 - - Dott. Geol. SERGIO GHILARDI iscritto all' O.R.G. della Lombardia n° 258 Studio G.E.A. 24020 RANICA (Bergamo) Via La Patta, 30/d Telefono e Fax: 035.340112 E - Mail: [email protected] Dott. Ing. FRANCESCO GHILARDI iscritto Ord. Ing. Prov. BG n. 3057 Prat. 14_022 Comune di Gandino (Bergamo) SOMMARIO 1 MODULISTICA DI EMERGENZA ................................................................................................... 2 2 ELENCHI E RISORSE DEL TERRITORIO A SUPPORTO DEL PIANO ....................................... 3 2.1 Dati generali .......................................................................................................................... 3 2.2 Elenco frazioni e località abitate principali ........................................................................ 4 2.3 Risorse Idriche ...................................................................................................................... 5 2.4 Distributori di carburante e impianti similari ..................................................................... 7 2.5 Personale sanitario residente / operante sul territorio o nei comuni limitrofi ............... 8 2.5.1 Medici e ambulatori .......................................................................................................... 8 2.5.2 Veterinari .......................................................................................................................... -
BG) Il 07/07/1946
CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Franco Salvetti, nato ad Alzano Lombardo (BG) il 07/07/1946. Laureato al Politecnico di Milano nel 1970. Iscritto nel 1971 all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, al n° 825. Iscritto all’Albo Regionale dei Collaudatori al n° 791. Iscritto nell’elenco del M.I. ai sensi della L. 07/12/1984, n. 818, al n° BG-825-I-111. Abilitato allo svolgimento dei compiti previsti dal D.Lgs 81/2008. Qualificato come esperto ambientale ai sensi della L.R. 18/97. Studio professionale in Bergamo, Via Innocenzo XI n° 8, tel. 035/403247 – fax 035/403257 – cell.: 348-4209398 – mail: [email protected]. CONSULENTE URBANISTICO dei Comuni di Berzo San Fermo Branzi, Carona, Piazza Brembana, Mezzoldo, Cassiglio, Roncobello, Gaverina Terme, Vigano San Martino, Luzzana, Locatello, Corna Imagna. Ha gestito l’Ufficio Tecnico dei Comuni di Mornico al Serio, Parzanica, Vigolo, Vigano San Martino, Berzo San Fermo, Roncobello. E’ Presidente delle Commissioni del Paesaggio dei Comuni di Cassiglio e Branzi. Alcuni dei lavori pubblici svolti: 1 URBANISTICA Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Corna Imagna (in corso di redazione); Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Berzo San Fermo; successiva. variante Generale 2011 al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi; successiva Variante n 2 di aggiornamento quinquennale. Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Branzi; successiva Variante di aggiornamento quinquennale. Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Roncobello; successiva Variante di aggiornamento quinquennale; successiva variante n 2 al Piano delle Regole. -
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (Fonte: Sistema Informativo Territoriale – SITER - Della Provincia Di Bergamo)
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (fonte: Sistema Informativo TERritoriale – SITER - della Provincia di Bergamo) VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Industriale Raffreddamento Scarico di emergenza privato Scarico depurato pubblico Terminale pubblica fognatura bianche Scarico di emergenza (Staz. sol. / bypass) Sfioratore Sfioratore/scarico staz. sollevamento Reticolo idrografico Carta degli scarichi autorizzati in corpo d'acqua superficiale VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Sorgenti / Fontanili Derivazioni superficiali Pozzi Potabile Potabile Potabile Antincendio Antincendio Antincendio Igienico Igienico Igienico Industriale Industriale Industriale Produzione Energia Produzione Energia Produzione Energia Piscicoltura Piscicoltura Piscicoltura Zootecnico Zootecnico Irriguo Zootecnico Irriguo Uso Domestico Irriguo Uso Domestico Altro uso Uso Domestico Altro uso Altro uso Carta delle piccole derivazioni di acqua VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO -
PDF Dei Turni
TURNI FARMACIE BERGAMO E PROVINCIA mercoledì 1 settembre 2021 Zona Località Ragione Sociale Indirizzo Da A Da A Alta Valle Seriana Rovetta Re Via Tosi 6 9:00 9:00 Bg citta Bergamo Borgo Palazzo Bialetti Via Borgo Palazzo 83 9:00 12:30 15:00 20:00 Cinque Vie dr. Rolla G.P. & C. Via G. B. Moroni 2 9:00 9:00 Hinterland Curno Invernizzi dr. Invernizzi G.& C Snc Via Bergamo 4 9:00 9:00 Stezzano S.Giovanni Srl Via Dante 1 9:00 0:00 Imagna Capizzone Valle Imagna Snc Corso Italia 17 9:00 9:00 Isola Almè Visini Del dr. Giovanni Visini & C. Snc Via Italia 2 9:00 9:00 Carvico Pellegrini dr. Reggiani Via Don Pedinelli 16 9:00 0:00 Romano Ghisalba Pizzetti Sas Via Provinciale 48/B 9:00 9:00 Seriate Grumello Chiuduno Farmacia S. Michele Srl Via C. Battisti 34 9:00 0:00 Gorle Pagliarini dr. Dario Via Mazzini 2 9:00 9:00 Treviglio Canonica d'Adda Peschiulli Sas Via Bergamo 1 9:00 20:00 Caravaggio Antonioli & C. Sas Via Matteotti 14 9:00 20:00 Treviglio Comunale N.3 Treviglio Az. Sp. Farm. Viale Piave 43 20:00 9:00 Valle Brembana Oltre il Colle Farmacia Viganò Di Passera dr.ssa Francesca Via Roma 272 9:00 9:00 San Pellegrino Terme Della Fonte Snc Viale Papa Giovanni 12 9:00 9:00 Valle Cavallina Alto e BassoBerzo San Sebino Fermo Scarpellini Via Europa Unita 14 9:00 9:00 Trescore Albarotto Srl Via Volta 26 9:00 9:00 Valle Seriana Leffe Pancheri Sas Via Mosconi 10 9:00 9:00 Pradalunga Strauch dr. -
Mappatura Soste a Pagamento Per Rifugi-1
ELENCO SOSTE A PAGAMENTO NEI PUNTI DI PARTENZA DI SENTIERI E ITINERARI ESCURSIONISTICI VALSERIANA E VAL DI SCALVE DURATA PERIODO DI SOSTA COMUNE PARCHEGGIO PUNTI DI ACQUISTO IMPORTO TIPOLOGIA ECCEZIONI E GRATUITÀ MASSIMA NOTE VALIDITÀ PLURIGIORNALIERA SOSTA ALBINO Nessuna sosta a pagamento per accesso ai sentieri ALZANO LOMBARDO Nessuna sosta a pagamento per accesso ai sentieri Esclusi i residenti e i proprietari di immobili nel territorio Area Laghetto di Valcanale e In caso di esaurimento posti servizio di bus navetta con di Ardesio, previa richiesta pass annuo presso uffici Polizia sentiero per Rifugio Alpe Corte (2 Massimo una partenza dal parcheggio "Gronde" a 1km dal Laghetto al locale o biblioteca (ogni famiglia può avere un permesso ARDESIO parcheggi, tot. 150 posti) + strada Parchimetro in loco 3€ per 24 ore Parchimetro Tutto l'anno Una settimana settimana al costo di costo di 5€ andata e ritorno nei seguenti periodi: dal per un solo automezzo, indicando la targa). Sono esclusi di accesso al sentiero (ulteriori 80 20€ 15.07.20 al 23.08.20 solo la domenica, dal 10.08.20 al anche i disabili, con esposizione sul mezzo di apposito posti) 16.08.20 tutti i giorni. contrassegno. AVIATICO Nessuna sosta a pagamento per accesso ai sentieri AZZONE Nessuna sosta a pagamento per accesso ai sentieri CASNIGO Nessuna sosta a pagamento per accesso ai sentieri CASTIONE DELLA Nessuna sosta a pagamento per accesso ai sentieri PRESOLANA CAZZANO S. ANDREA Nessuna sosta a pagamento per accesso ai sentieri CENE Nessuna sosta a pagamento per accesso -
Variante CDA 14.10.2020.Pdf
NUOVA PROPOSTA PDI 2020 - 2023 Consuntivo invetsimenti 2018 - 2019 Programma degli Interventi 2018 - 2023 Variante CDA dell'Ufficio d'Ambito 14.10.2020 Delibera N° 18 CONSUNTIVO 2018 TEMPISTICA COMUNI SEGMENTO AREA ID INTERVENTO DENOMINAZIONE INTERVENTO (RIVISTO COME DA PDI CONSUNTIVO 2019 Pianificato 2020 Pianificato 2021 Pianificato 2022 Pianificato 2023 CHIUSURA INTERESSATI IDRICO TRASMESSO AD ARERA) INTERVENTO Estensione acquedotto per collegamento con nuova fonte di INGEGNERIA Bianzano Acquedotto UNIA1AC020L01 0 0 0 0 0 200.304 2023 approvvigionamento INGEGNERIA Castelli Calepio Acquedotto UNIA1AC024L01 Potenziamento del rifornimento idrico dei Comuni della Val Calepio 0 0 0 0 0 350.000 2023 INGEGNERIA Ghisalba Acquedotto UNIA1AC053L01 Realizzazione nuovo pozzo 0 0 0 0 0 234.000 2023 Captazione Sorgente San Carlo (galleria) con realizzazione di stazione di INGEGNERIA Costa Volpino Acquedotto UNIA1AC164L01 pompaggio e connessione a rete di distrubuzione Acquedotto Intercomunale 0 0 0 0 0 150.000 2023 Alto Sebino INGEGNERIA Bottanuco Acquedotto UNIA1AC170L01 Realizzazione nuovo pozzo 0 0 100.000 200.000 0 0 2021 INGEGNERIA Clusone Acquedotto UNIA3AA032L01 Rifacimento rete adduzione da sorgente Nasolino a serbatoio Chiesa - 1° LOTTO 0 0 0 0 0 600.000 2023 INGEGNERIA Endine Gaiano Acquedotto UNIA3AA041L01 Spostamento Acquedotto dei Laghi in località Cantamesse 0 13.296 0 483.000 200.000 0 2022 INGEGNERIA Fonteno Acquedotto UNIA3AA046L01 Rifacimento rete di adduzione da sorgente Grioni a serbatoio Ponte - 1° LOTTO 0 0 0 0 0 350.000 2023 -
Angelo Begni ELENCO OPERE REALIZZATE DAL 1996 AL 2018
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Angelo Begni Indirizzo Via S. Antonino n. 9, Bergamo Telefono 035/240010 cell. 338/2003615 Fax 035/4826353 E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 31 marzo 1960 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Diploma di maturità scientifica presso Liceo Scientifico S. Alessandro - Bergamo. Laurea in Ingegneria Civile Presso Politecnico di Milano. Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere presso Politecnico di Milano. Iscritto all’Albo degli Ingegneri di Bergamo dall’ aprile 1994 al n° 2043. In possesso attestato di frequenza del corso di formazione in materia di sicurezza di cui all’articolo 10 del D.L.vo 81/2008, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo ed ISMES Spa di Seriate (Bg). Partecipazione corso di aggiornamento sul controllo strutturale degli edifici organizzato da centro internazionale di aggiornamento sperimentale–scientifico, tenutosi a Bergamo il 15/02/2001. Partecipazione a vari corsi di aggiornamento su nuova normativa per calcolo strutturale in zona sismica, secondo nuova classificazione. Studio: Piazzetta della Chiesa, 3/b - 24041 - Brembate (BG) Telefono/Fax: 035/4826353 e-mail: [email protected] Codice fiscale : BGN NGL 60C31 G160X Partita IVA: 02318530165 ELENCO OPERE REALIZZATE DAL 1996 AL 2018: Progettazione strutturale e direzione lavori di complesso edilizio residenziale di 10 ville a schiera a Casazza (BG), anno1995; Progettazione strutturale e direzione lavori di edifici residenziali pluripiano a Borgo di Terzo (BG), anno 1996; Progettazione strutturale e direzione lavori di edifici residenziali a Brembate, Osio Sotto (bg), anno 1996; Progettazione strutturale e direzione lavori di trasformazione di edificio rurale in edificio residenziale a Pontirolo Nuovo (BG), anno 1996. -
Trasf Docenti Sec I Gr 13-14.Pdf
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BERGAMO * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2013/2014 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. FORNAZAR GIUSEPPE . 10/11/71 (EE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM818024 - S.M.S. ABBAZIA ( ALBINO ) A : BGMM818013 - S.M.S."G.SOLARI" ALBINO ( ALBINO ) PUNTI 69 ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. ALBANESE EMANUELE . 10/10/79 (RC) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM83103G - S.M.S."F.LLI TERZI" PALOSCO ( PALOSCO ) A : BGMM863033 - S.M.S. SCANZOROSCIATE ( SCANZOROSCIATE ) PUNTI 50 2. AMERISE MARILENA . 1/ 7/78 (CS) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM000VQ6 - PROVINCIA DI BERGAMO A : BGMM842021 - S.M.S. BOLTIERE -
Linea Bergamo-Lovere-Boario
ORARIO IN VIGORE dal 14 Settembre 2020 all'8 Giugno 2021 edizione 19 Ottobre 2020 IL SERVIZIO E' SOSPESO IL GIORNO DI NATALE SI EFFETTUA IL SERVIZIO NON SCOLASTICO nei giorni: 7/12/2020; dal 23/12/2020 al 6/1/2021; 15 e 16/2/2021; dal 1 al 6/4/2021 www.bergamotrasporti.it ufficio informazioni: 800 139392 da telefono mobile 035 289000 -- [email protected] Linea C BERGAMO - ALBANO S.A. - CASAZZA - ENDINE - LOVERE - COSTA VOLPINO - BOARIO FER6 FER6 sco6 FER6 sco6 Sco6 Vs6 FER6 Sco6 Vs6 Sco6 Vs6 FER6 FEST sco6 FER6 FER6 FER6 FER6 FER6 GIOR sco5 FER6 ANDATA 3 2 3 BERGAMO - Staz. Autolinee (Pens. 9) 5:40 6:00 6:00 6:15 6:30 6:30 6:35 6:50 7:00 7:00 7:20 7:35 7:50 8:05 8:20 8:45 9:05 9:05 BERGAMO - via Maj (ist. Fantoni) *solo scolastico I I I I I I I I I I I I I I I I I I BERGAMO - via Borgo Palazzo (GS) 5:46 6:06 6:06 6:21 6:36 6:36 6:41 6:56 7:06 7:06 7:26 7:41 7:56 8:11 8:26 8:51 9:11 9:11 SERIATE - via Italia, 45 (Municipio) 5:50 6:10 6:10 6:25 6:40 6:40 6:45 7:00 7:10 7:10 7:30 7:45 8:00 8:15 8:30 8:55 9:15 9:15 SERIATE - Corso Europa ITC Majorana I I I I I I I I I I I I I I I I I I PEDRENGO - via Nazionale, 6 5:54 6:14 6:14 6:29 6:44 6:44 6:49 7:04 7:14 I 7:34 7:49 8:04 8:19 8:34 8:59 I 9:19 ALBANO S.Alessandro-Bar Big Ben 5:56 6:16 6:16 6:31 6:46 6:46 6:51 7:06 7:16 7:31 7:36 7:51 8:06 8:21 8:36 9:01 9:36 9:21 S.PAOLO D'ARGON - via Nazionale 6:01 6:21 6:21 6:36 6:51 6:51 6:56 7:11 7:21 7:36 7:41 7:56 8:11 8:26 8:41 9:06 9:41 9:26 CENATE SOTTO - S.S.42 (Gewiss) 6:04 6:24 6:24 6:39 6:54 6:54 6:59 7:14 7:24 7:39 7:44 7:59 8:14 8:29 8:44 9:09 9:44 9:29 TRESCORE - Centro scolastico I I I I I I I I I 7:42 7:47 I I I I I 9:47 9:32 TRESCORE - SS42 - Rist. -
VAS Rapporto Ambientale: Analisi Di Contesto
Comune di CASAZZA Provincia di Bergamo _ Regione Lombardia VAS valutazione ambientale strategica del DdP del PGT rapporto ambientale: analisi di contesto autorità procedente Il Responsabile dell’Area Tecnica del Comune di Casazza autorità competente per la VAS Il Segretario Generale del Comune di Casazza consulenti per la VAS Moris Lorenzi e Alessandro Oliveri 2013_gennaio Comune di Casazza _ PGT VAS _ Rapporto Ambientale _ analisi di contesto indice 1. PREMESSE .............................................................................................................. 3 2. ARIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI ................................................................. 4 2.1. il contesto d’area vasta ................................................................................. 4 2.2. il contesto locale ............................................................................................. 8 3. INQUINAMENTO ATMOSFERICO ................................................................. 10 3.1. il contesto d’area vasta .............................................................................. 10 3.2. il contesto locale .......................................................................................... 22 4. RISORSE IDRICHE ............................................................................................. 27 4.1. il contesto d’area vasta .............................................................................. 27 4.2. il contesto locale ......................................................................................... -
Borgo Di Terzo Libro.Qxp
Copyright © 2009 Comune di Borgo di Terzo Museo Valle Cavallina Coordinamento editoriale: Museo Valle Cavallina Fotografie e cartografie: Raffaele Cambianica, Mario Suardi Impaginazione grafica: Raffaele Cambianica Stampa: Grafica Monti Immagine di copertina: Elaborazione grafica su edificio medievale in Borgo di Terzo a cura di Raffaele Cambianica La riproduzione di atti notarili presenti nell’Archivio di Stato di Bergamo è stata autorizzata con n° 115 dell’1/12/2009. Mario Suardi DA TERZO A BORGO Evoluzione di una comunità sul finire del Medioevo Comune di Borgo di Terzo 2009 INDICE Presentazione 7 Introduzione 9 1. Il territorio comunale 11 2. L'insediamento antico 26 3. Il luogo di Terzo 31 4. S. Pietro in Aria 34 4.1 Le monache 38 4.2 Il patrimonio del convento di San Pietro 42 4.3 La stesura del Rotolo 49 5. S. Michele e Bartolomeo 51 6. Santa Maria a Borgo di Terzo 60 7. I Terzi 68 7.1 Paxino detto Abate 70 7.2 Alberto e Merino 74 7.3 Terzo e il suo “castro” 80 7.4 Pariboni da Terzo 84 7.5 Sgobati 85 7.6 Lupo de Lunatis 85 7.7 Mantenuto 88 7.8 Ardezone 88 8. I Suardi 90 5 9. Terzo e il Borgo di Terzo, due comuni 93 10. La popolazione 105 10.1 Terzo 106 10.2 Borgo di Terzo 111 11. Ad regias faciendas 116 11.1 Magli e fucine 121 11.2 Le famiglie che lavorano il ferro 128 11.3 Proprietà dei mezzi di produzione 133 12. Supremazia dei cereali 138 13. -
L'azienda Ospedaliera Bolognini Di Seriate Collegata in Fibra Ottica Da
L’Azienda Ospedaliera Bolognini di Seriate collegata in Fibra ottica da FASTWEB Ospedali, poliambulatori e unità operative sono collegati con una rete sicura e ad alte prestazioni Milano, 8 novembre 2013 – L’Azienda Ospedaliera Bolognini di Seriate ha completato un importante progetto infrastrutturale che consente all’ospedale di utilizzare tecnologie informatiche all’avanguardia e migliorare ulteriormente i servizi per i cittadini. FASTWEB, in collaborazione con Big Tlc, ha infatti connesso le sette sedi dell’ospedale e tutti i poliambulatori e centri di assistenza con una rete Internet ultraveloce in fibra ottica, e ha inoltre fornito una soluzione per la gestione nel cloud della posta elettronica. Il progetto è stato realizzato all’interno della convenzione Consip, la società del Ministero dell’Economia e della Finanza che supporta le amministrazioni pubbliche nell’ambito degli acquisti di beni e servizi. L’Azienda Ospedaliera Bolognini, nata dall’aggregazione di strutture ospedaliere appartenenti a diverse Unità Sanitarie preesistenti, è evoluta verso un modello culturale, gestionale e organizzativo di Azienda a rete, di cui l’infrastruttura digitale è l’importante tessuto connettivo, per dare risposte più efficienti ed efficaci ai bisogni di salute del territorio. Oltre al territorio di Seriate, l’Azienda Ospedaliera “Bolognini” ha infatti un naturale bacino di riferimento anche nella popolazione residente in media e alta valle, nel territorio delle sei Comunità Montane, la Valle Seriana, la Valle Seriana Superiore, la Valle di Scalve, l'Alto Sebino, il Basso Sebino e la Valle Cavallina. In totale il bacino d'utenza comprende 94 Comuni, per un estensione territoriale pari a quasi il 50% della Provincia di Bergamo.