Contatti Sostegno alle donne contro la violenza consULToRi FAMiLiARi AsL AssociAzioni nella provincia di Bergamo sedi di Aiuto Donna Uscire dalla violenza – Bergamo Tel. 035 212933 (solo per il sabato e la domenica : Via Ribolla, 1 – Tel. 035 4285211 cell. 366 9020232 dalle 9.00 alle 15.00) BERGAMo Via Borgo Palazzo, 130 – Tel. 035 2270641 sportello Donne – (BG) cALUsco D’ADDA Tel. 0363 301773 – cell. 335 5856839 Via Locatelli, 265 Tel. 035 4389418 – 035 603 319/251/252 Associazione Fior di Loto – (BG) cell. 345 3456285 Via Matteotti, 11 – Tel. 0346 890 33/21/22 V.le Betelli, 2 – Tel. 035 378 120/140 GAzzAniGA Per ogni ulteriore informazione puoi Via Manzoni, 98 – Tel. 035 7177436 consultare il sito: www.nonesistechipicchiaperamore.it Via Nembrini, 1 – Tel. 035 8356 340/337/335 P.zzale Bonomelli, 8 – Tel. 035 4349 607/628/611 UnA DonnA sU QUATTRo in iTALiA sUBiscE Via Caironi, 7 – Tel. 035 603 319/251/252 VioLEnzA DA Un UoMo: LA sUA FoRzA conTA sUL TUo siLEnzio Via Cavagnari, 5 – Tel. 0363 919 226/244 sAnT’oMoBono TERME Le statistiche comunitarie rilevano che in Via Vittorio Veneto, 131/a – Tel. 035 851052 634634 Europa la violenza rappresenta la prima causa di morte delle donne nella fascia di età tra i 16 Via Libertà, 37 – Tel. 035 9110 38/222 e i 50 anni. Via Paderno, 40 – Tel. 035 32350 56/61 c’È cHi Ti sTA Vicino, TREscoRE B.Rio PUoi RiVoLGERTi GRATUiTAMEnTE A: Via Mazzini, 13 – Tel. 035 955420/24/38 LA AL VI TREViGLio I consULToRio FAMiLiARE O P L I E

O

Via Rossini, 1 – Tel. 0363 5909 48/49 cEnTRi AnTi VioLEnzA N

T

Z

I S ViLLA D'ALMÈ iL TUo MEDico A Via F.lli Calvi – Tel. 035 63 6237/4634 I iL TUo FARMAcisTA ViLMinoRE Di scALVE non EsisTE cHi        Via Polini, 7 – Tel. 0346 51018  PiccHiA PER Via Serio, 1 – Tel. 035 42 45538/537 AMoRE conTRo LA VioLEnzA non sEi soLA LA VIO L L A E

N

P

Z

O

A

T S

Rete di Sostegno alle donne nella provincia di Bergamo La Violenza sulle donne... LLA V A IO P L E

a violenza maschile contro le donne è un La donna che subisce violenza non è mai responsabile O Ne lla provincia di Bergamo N

T

Lproblema di rilevanza mondiale non ancora dei soprusi che è costretta a sopportare perché la Z si è costituita una Rete di S adeguatamente affrontato e poco riconosciuto. violenza non ha mai giustificazione. A Sostegno alle donne per uscire dalla violenza.

    È un fenomeno che si rileva soprattutto TU HAi DiRiTTo Di EssERE TRATTATA    nell'ambito dei rapporti familiari coinvolgendo con RisPETTo, sEMPRE!  La rete è formata da enti, servizi donne e uomini di ogni estrazione sociale e pubblici e privati che, con figure livello culturale. professionali e operatori qualificati La violenza contro le donne si rileva come fenomeno intervengono a sostegno delle donne che appartiene più alla normalità che alla patologia che decidono di uscire da situazioni di violenza. È la più diffusa violazione dei diritti umani e riguarda uomini e donne di tutti gli strati sociali, lesiva della libertà e dell’identità personale. esiste in tutti i paesi, attraversa tutte le culture, le classi, le etnie, i livelli di istruzione, di reddito La rete comprende ASL Bergamo e le Aziende e tutte le fasce di età. Ospedaliere Bergamasche, i Centri Antiviolenza, È una violenza che si fonda sullo squilibrio i Consultori Familiari, le Farmacie e i Medici di relazionale tra i sessi e sul desiderio di controllo Famiglia. e di possesso. RiPREnDERsi LA ViTA È Un PERcoRso FATicoso... MA È sEMPRE PossiBiLE ! È stato predisposto un protocollo tra tutti i Pronto Soccorso delle Strutture della provincia È una delle più gravi manifestazioni di una di Bergamo per intervenire, secondo linee disparità storica nella relazione tra i generi. operative comuni, con personale specializzato e con azioni mirate, al fine di offrire la più adeguata La violenza sulle donne è « qualunque atto di violenza sessista che produca, o possa produrre, assistenza alle donne vittime di violenza e abuso. danni o sofferenze fisiche, sessuali o psicologiche, ivi compresa la minaccia di tali atti, la coercizione o privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica che nella vita privata » in cAso Di URGEnzA sAniTARiA RiVoLGiTi (Convenzione di Istanbul) con FiDUciA AD Un sERVizio Di PRonTo soccoRso DELLA PRoVinciA Di BERGAMo

Rete di Sostegno alle donne nella provincia di Bergamo