• A cura di SPM Pubblicità • Supplemento al numero odierno de L’Eco di VALLE SERIANA

LA PISTA CICLABILE LE ESCURSIONI LUNGO IL SERIO IN ALTA MONTAGNA

Da fino a passando per i borghi storici Dal Sentiero delle Orobie alla vetta della Presolana dei paesi, immersi tra la natura, il verde dei prati L’estate offre una miriade di gite in alta valle e l’acqua azzurra del fiume. adatte alle famiglie ma anche agli alpinisti esperti PAG 5 PAG 14-15

UNA VALLE Il turismo si conferma CHE GUARDA una grande opportunità LONTANO per il territorio seriano 2 L’ECO DI BERGAMO

SPECIALE VALLE SERIANA A cura di SPM Pubblicità

Scenari. Il turismo come volano alla crescita Una valle di opportunità e nuovi progetti

La crisi e la crescita. Sono delle Valli, che viaggia da Albino a i temi su cui si sviluppa la dialettica Bergamo e, perché no, la pista cicla- politica, cui non sfugge la Valle Seria- bile, che in unica soluzione unisce la na, da sempre terra dove il lavoro e periferia della città con Clusone. l’attività imprenditoriale hanno ca- Quest’anno è stata aperta la nuova ratterizzato intere generazioni. Si- diramazione che da Fiorano raggiun- curamente è «una valle che cambia», ge la Val ed entro il 2014 che pur non rinnegando una forte dovrebbero essere realizzati anche vocazione industriale e manifattu- i due ulteriori tratti che abbracce- riera, vuole aprirsi nuovi orizzonti ranno l’alta valle diramandosi da Clu- in settori alternativi e soprattutto sone verso e Castione nel turismo. della Presolana. Lo sviluppo totale raggiungerebbe così i 55 chilometri. Posizione strategica Il territorio è un bene primario, con- Il tocco dell’uomo sente gli insediamenti produttivi nel Oltre all’aspetto territoriale a carat- fondovalle ma favorisce anche il tu- terizzare la Val Seriana è anche l’e- rismo in Alta valle, con peculiarità lemento antropico, dove decisivo è Il logo paesaggistiche e ambientali di asso- l’intervento dell’uomo. Si pensi per luta eccellenza, per troppo tempo questo alle bellezze artistiche e cul- sottovalutate. Il territorio è assimi- turali, ai borghi storici e ai grossi cen- labile ad un bene «ad alto contenu- tri, alle decine di frazioni abbarbica- La volpe come custode del territorio to tecnologico, ad elevato valore ag- te sui monti e alla dinamicità di tan- giunto» e non può essere delocaliz- te attività. In questo senso la Valle zato. Rappresenta per questo una Seriana è viva e vivace, mostra in primaria fonte di reddito. molti casi la caparbietà volitiva de- Fra i primi impegni portati a termi- da amministratori, operatori e turi- La Valle Seriana è in una posizione gli emigranti che percorsero le stra- ne da Promoserio c’è la creazione sti. che gli esperti di marketing defini- de di Francia, Belgio e Svizzera, ma di un marchio unico territoriale per A vincere è stato il logo disegnato rebbero «cruciale e stategica»: a po- anche l’oceano verso l’America. Si la Valle Seriana e di Scalve, spendi- da Antonella Lumina, 39 anni di Pia- che decine di chilometri da Berga- pensi ai «copertini di Leffe», agli im- bile sul mercato turistico e non so- nico. A caratterizzare il marchio è la mo e soprattutto da una metropoli prenditori che pur nelle contingen- lo. «Turisticamente - spiega Guido Volpe, già protagonista del logo isti- come Milano, direttamente collega- ze della crisi aprono nuovi orizzon- Fratta, presidente di Promoserio – tuzionale Promoserio, scelta per- ta a un’arteria vitale e trafficata co- ti. La componente umana è alla ba- è un segno distintivo che si pone al ché «sensibile e astuto custode del me l’autostrada Milano-Venezia e se anche del rilancio turistico: ne rap- fianco del più generale Arlecchino proprio territorio, per il quale è stra- pochi chilometri da , l’ae- presenta l’anima. bergamasco, che caratterizza la tega mirabile». roporto che porta in Bergamasca mi- Un’anima che si esprime nei mille promozione turistica orobica nel Online dallo scorso anno anche il lioni di passeggeri ogni anno. eventi che punteggiano l’estate, nei suo complesso». nuovo portale internet www.val- tanti gruppi e associazioni che con seriana.eu, progettato da Linool- Infrastrutture adeguate orgoglio lavorano a favore del terri- Un concorso di idee mostudio di Castione. Il sito propo- Una valle finalmente servita da in- torio all’insegna della creatività e È importante sottolineare come al- ne immagini aeree suggestive e una frastrutture adeguate, come la nuo- della solidarietà. Il futuro è carico di la creazione del logo si sia giunti at- ricca raccolta di contenuti in costan- va provinciale da a Cene, incognite, ma il rilancio e l’apertura traverso un percorso il più possibi- te aggiornamento, con sezioni de- che bypassa i nodi cruciali del traf- di una fase nuova sono scommesse le condiviso. Un concorso di idee dicate agli eventi e alla ricettività al- fico nei paesi del fondovalle e si col- possibili, che in questi anni hanno ha raccolto le proposte di 25 grafi- berghiera, in stretto coordinamen- lega direttamente con l’asse interur- ottenuto incoraggianti riscontri po- ci e pubblicitari, giudicati da una to con Turismo Bergamo, con la bano grazie al tunnel di Montene- sitivi. La Valle Seriana va sempre di commissione tecnica e da una più quale è stata condivisa la stessa grone. Non meno importante il Tram corsa, verso il futuro. Il logo ideato da Antonella Lumina di ampia giuria popolare, composta piattaforma tecnica.

forma il tuo i in so en rri Ti so

Dott. Vittorio Siro Leone Farina Odontoiatra

Master in parodontologia implantologia e chirurgia avanzata

• ortodonzia • pedodonzia • conservativa • protesi • endodonzia • sbiancamento • estetica • gnatologia • sedazione cosciente • anestesia generale • chirurgia senza bisturi • chirurgia guidata • innesti d’osso guidati

CONVENZIONI CON FASI, FASCHIM, UNISALUTE, BANCO POSTA www.studiodentisticofarina.it [email protected] - [email protected] (BG) - Tel. 035 71 25 11 (BG) - Tel. 035 93 52 53 L’ECO DI BERGAMO 3

SPECIALE VALLE SERIANA A cura di SPM Pubblicità l’Ente. I dati dell’Osservatorio turistico della Provincia confermano il grande potenziale della Valle Seriana Promoserio, il turismo apre nuovi orizzonti

«Sono stati mesi di gran- puntuale degli eventi top, non ultimi tore e nelle principali piazze di Mon- formazione e al progetto Leonardo de lavoro, ma siamo a un punto di gli Europei di tiro con l’arco disputa- za e Milano». destinato alla mobilità internaziona- partenza, non certo di arrivo». Espri- tisi a Castione. «Abbiamo promosso La novità negli ultimi mesi è l’aper- le degli studenti. me ulteriori aspettative, il presiden- le eccellenze dell’enogastronomia at- tura a del nuovo Ufficio Nei primi mesi di attività sono mol- te di Promoserio, Guido Fratta, nel ri- traverso il progetto Sapori Seriani e Iat delle Orobie Orientali, inaugura- to significativi i dati relativi all’af- cordare l’attività avviata nel 2010 e ci siamo affiancati alle aziende delle to lo scorso aprile. «L’inaugura¬zio- fluenza sensibile, quella cioè di visi- salutare l’arrivo della stagione esti- Valle con il progetto Val Seriana In- ne è frutto di uno straordinario gio- tatori con precise richieste e neces- va. Promoserio raggruppa le Comu- dustry. Lo scorso autunno le eccel- co di squadra - afferma Fratta - nel sità, che sono diverse migliaia. I dati nità Montane di Val Seriana e Scalve, lenze della Valle, e sono tante, si so- quale si sono spesi enti territoriali relativi agli arrivi e alle presenze sul- 43 comuni (i 38 della Val Seriana, i 4 no ritrovate ad per come la Comunità Montana, proprie- le Orobie, forniti dall’Osservatorio della Val di Scalve e ) e un il primo Workshop dedicato proprio taria dell’immobile, la Regione Lom- Turistico della Provincia di Bergamo, bacino ad alta valenza turistica sti- alle sinergie territoriali». bardia, il Consorzio BIM e il Parco del- confermano per la Val Seriana un in- mabile in 140.000 abitanti. «Parteci- Fra i fiori all’occhiello il progetto spe- le Orobie, ma anche la Provincia di cremento nel 2011 del 9,7%. Significa- pazione e responsabilità – afferma cifico per il rilancio degli affitti turi- Bergamo, che ha conferito al centro tivo l’impatto degli stranieri, che dal Fratta - hanno caratterizzato l’impe- stici sul breve periodo, con 40 appar- il titolo di Iat sostenendo con forza il 14% sono passati a oltre il 16%, grazie gno di quanti hanno creduto in que- tamenti ad elevati standard qualiti- suo start-up. È l’unico Iat della Berga- anche alla vicinanza dell’aeroporto sto progetto, che offre un’identità ter- vi per vacanze short. C’è anche il bi- masca sul quale stanno investendo di Orio al Serio. «Valle Seriana e Val- ritoriale forte e univoca, spendibile glietto unico per i comprensori scii- anche imprenditori e operatori turi- le di Scalve – segnala Fratta – sono at- sul mercato turistico e non solo». stici della Val Seriana e della Val di stici». tori protagonisti della crescita del tu- Il bilancio dei primi 20 mesi segnala Scalve, accomunati dal marchio Serio Il riferimento è alle circa 200 azien- rismo orobico, con un incremento la creazione del nuovo marchio uni- Snow. «In collaborazione con Iliopro- de e attività aderenti a Promoserio e medio in doppia cifra, del 14,4%. So- co Val Seriana e Scalve, la nascita del get – continua Fratta – proponiamo al Credito Bergamasco, che ha assun- no dati importanti, una base incorag- portale internet valseriana.eu e una pacchetti turistici completi. Non so- to il ruolo di main partner territoria- giante per il futuro prossimo e ven- serie coordinata di pubblicazioni pro- no mancante le attività promoziona- le per i prossimi tre anni. Importan- turo perché la Valle Seriana ha un po- mozionali. con calendarizzazione li, con stand alle maggiori fiere di set- Il presidente di Promoserio, Guido Fratta te anche l’attenzione dedicata alla tenziale enorme. Noi ci crediamo».

Ponte Nossa Una valle Aperto divisa l’ufficio Iat in 7 aree

Un punto di riferimento La Valle Seriana ha una per i turisti, la porta di accesso alla superficie di 657 chilometri quadra- Valle Seriana e alla Valle di Scalve. Il ti e comprende 38 comuni, uniti da nuovo Ufficio Iat si trova in una zo- pochi anni in un’unica Comunità na strategica, lungo la provinciale Montana con sede a Clusone. Si trat- della Val Seriana ma anche a fianco ta di Albino, Alzano Lombardo, Arde- della pista ciclabile frequentata da sio, , , Castione del- migliaia di persone. la Presolana, Cazzano Sant'Andrea, La struttura può contare su spazi am- Cene, , Clusone, , Fino pi e luminosi: sono stati realizzati an- del Monte, Fiorano al Serio, Gandel- che una nuova sala riunioni e gli uf- lino, Gandino, , , Gro- fici amministrativi di Promoserio. mo, Leffe, Nembro, Oltressenda Al- Regione Lombardia ha finanziato ta, Oneta, , , , , circa il 50% delle opere attraverso il Ponte Nossa, , , Programma di sviluppo tursitico del- Ranica, , , Songavaz- le Orobie. La nuova «Casa del turi- zo, Valbondione, , , smo» delle Valli Seriana e di Scalve Villa d'Ogna, . è dedicata a Gianni Radici, noto im- Vi è una massiccia presenza di atti- prenditore della Val Gandino. Una vità produttive e la popolazione re- scelta che vuole ricordare un uomo sidente supera i 138.000 abitanti. che con la propria genialità impren- Comprende aree protette, come il ditoriale ha nobilitato il nome della Parco delle Orobie Bergamasche, nu- Valle nel mondo. merosi Sic (Siti di Interesse Comuni- Il servizio di Informazione e Acco- tario) e Zps (Zone di Protezione Spe- glienza Turistica (che ha un ufficio ciale) nonché l’asta del fiume Serio anche a Selvino) svolge funzioni di che la Regione Lombardia ha assog- accoglienza e informazione su ogni gettato a regime di tutela con la Leg- aspetto che possa agevolare ed ge Regionale n. 86 del 1983. A livel- orientare soprattutto il turista nella lo turistico Promoserio ha suddiviso sua vacanza, nonché facilitarlo nel- la Valle Seriana in sette aree: Asta la sua permanenza nel territorio. del Serio (area 1), Clusone e Presola- Gli orari di apertura dello Iat di Pon- na (area 2), Dossana Val del Riso te Nossa sono: lunedì 14.30-17.30, da (area 3), Honio Medio Serio (area 4), martedì a sabato 09.00-12.30 e Le Cinque Terre della Val Gandino 14.30-17.30, domenica 09.00-12.30. (area 5), Basso Serio (area 6) e Alto- Info ai numeri 035.704063 e piano di Selvino e Aviatico (area 7). 327.2696741. Indirizzo mail: iat@val- Ad esse si aggiune (area 8) la Val di seriana.eu. Scalve. 4 L’ECO DI BERGAMO

SPECIALE VALLE SERIANA A cura di SPM Pubblicità

Luoghi di fede. Un valore culturale e artistico per tutta la provincia Da visitare. Spesso situati in luoghi suggestivi Tra chiese e basiliche una terra di devozione

Luoghi di fede nei quali le varie comunità riconoscono la pro- pria identità, ma anche scrigni pre- ziosi di tesori dal valore inestimabi- le. I centri storici della Valle Seriana sono ricchi di chiese e santuari che of- frono spunti d’interesse inimmagi- nabili. Devozioni tramandate nei se- coli trovano espressione negli affre- schi e nelle tele, nei simulacri lignei e negli arredi opera di maestri arti- giani locali e maestri dell’area euro- pea. Alle imponenti basiliche di San- ta Maria Assunta a Clusone, San Mar- tino ad Alzano Lombardo e S.Maria Assunta a Gandino, si aggiungono le parrocchiali di altri centri e una mi- L’affresco del Giudizio Universale nel santuario della Ss. Trinità a Casnigo riade di chiese sussidiarie che pun- teggiano contrade e frazioni. La Ba- silica di Gandino ha festeggiato nel Santuari, le radici 2011 il Centenario della concessione del titolo, prima chiesa bergamasca al di fuori della città. Lo storico anni- religiose della valle versario riporta al 1911 Papa Pio X firmò il decreto. Alzano ottenne il ti- tolo nel 1923 e Clusone nel 1958 per volontà del Beato Papa Giovanni Sono numerosi in Valle Madonna delle Grazie ad , XXIII. L’arcipresbiterale di S.Martino La basilica di Santa Maria Assunta a Clusone Seriana i santuari legati alla devo- dove l’apparizione a due ragazze ri- a Nembro fu radicalmente ricostrui- zione popolare, principalmente ma- sale al 1607. Da ricordare anche il ta nel 1423, mentre un cenno parti- riani, nei quali sono ben visibili le ra- santuario di Ponte Nossa, che è an- colare va dedicato alla parrocchiale dici cristiane delle varie comunità. che chiesa parrocchiale, dove si ve- di San Giovanni Battista a Casnigo, Storia Questi luoghi uniscono all’aspetto di nera la miracolosa lacrimazione di dove è stata di recente restaurata la culto collocazioni suggestive in con- un affresco nel 1511. Particolare il Sacrestia lignea opera di Ignazio Hil- testi naturali incontaminati, che in- percorso che a Casnigo unisce due lipront, che si aggiunge agli inarriva- La Valle Seriana offre opportunità dell’Alta Val Seriana, mentre per fa- ducono alla preghiera e consentono santuari. Si parte da quello della Ss. bili capolavori delle Sacrestie di Alza- infinite anche a livello museale, con re un viaggio nel triassico si può fa- escursioni particolarmente interes- Trinità, definito la Sistina della Ber- no, dove lavorarono le botteghe dei esposizioni legate all’arte sacra ma re un salto al Parco paleontologico di santi. gamasca per l’imponente affresco Fantoni e dei Caniana. In alta valle da anche alla storia locale e all’arte d’a- Cene, dove numerose sono le attività Si possono ricordare il santuario del- del Giudizio Universale opera dei Ba- ricordare le parrocchiali di Rovetta e vanguardia. Un tour ideale parte da didattiche. A tal proposito vanno ri- la Forcella, sopra Pradalunga, detto schenis, e si arriva alla Madonna Cerete, ma anche quella della picco- Alzano Lombardo dove hanno sede cordati i laboratori didattici propo- anche Madonna della Neve, quello d’Erbia, dove all’inizio di agosto di la comunità di Valgoglio, con notevo- il Museo Alt dedicato ad arte, lavo- sti nei musei di Gandino (dove c’è della Madonna della Gamba a De- ogni anno si ricordano due distinte li l’altare maggiore e il polittico del- ro e territorio, e il Museo di Arte Sa- anche il museo storico delle Orsoli- senzano di Albino, legato ad un’ap- apparizioni del 1550 e 1839. l’Assunta, notevoli testimonianze del- cra S. Martino. A Nese c’è l’Ecomuseo ne) e Alzano. Per i ragazzi sono sta- parizione guaritrice del 1440. Sopra Qui è custodita la veste talare indos- l'arte lignea bergamasca e lombarda della Valle Seriana mentre a Comen- ti prodotti da Nikita Design dei car- Albino c’è il santuario della Madon- sata dal Beato Papa Giovanni Paolo dei secoli XVI e XVII. duno di Albino c’è il museo Etnogra- toons che presentano la storia in for- na di Altino, dove il 23 luglio 1496 II pochi giorni prima della sua mor- Un percorso di particolare suggestio- Arte sacra fico della Torre. Nella vicina Fiobbio ma nuova e divertente. Tutti i percor- avvenne un fatto prodigioso. Quin- te. Fu donata nei giorni immediata- ne può essere legato agli organi sto- una mostra è dedicata alla Beata Pie- si didattici sono scaricabili sui siti to Foglia, contadino di Vall’Alta, battè mente successivi alla morte del Pon- rici presenti nelle chiese della Valle Il tour rina Morosini. A Clusone, a Palazzo www.museobernareggi.it. e la rupe su invito della Vergine e ne tefice ai coniugi casnighesi Mario Seriana, dove i maestri organari (Bos- Barca, è aperto il Museo Arte Tem- www.retemuseibergamo.it. La se- scaturì acqua. Simbolo della Valle è Franchina ed Emma Torri che ave- si, Serassi e molti altri) affinarono po, con importanti esposizioni arti- greteria del Museo Bernareggi è a il santuario di San Patrizio sopra Col- vano stretto amicizia con il Papa du- un’arte nella quale Bergamo vanta dei musei stiche e di ricerca storica. Ad Arde- disposizione (tel. 035.248772 - zate, aggrappato alle pendici del rante i suoi soggiorni a Castelgan- primati ineguagliati. sio è aperto il Museo Etnografico 243.539) per informazioni. monte Cavlera, e molto venerata è la dolfo.

“Giovani interpreti all’Accademia” Concerti del sabato pomeriggio ore 17,00

Yuri Blinov pianoforte - Drogichin (Bielorussia) Aosta Vincitore del Concorso Internazionale Val Tidone 2011 Musiche di: G. Frescobaldi, J.S. Bach, A. Scarlatti, C. Daquin, Musiche di: F. Schubert, J. Brahms, A. Scriabin J.P. Rameau, C. P. E. Bach

“Peri classic-swing quintet”- Reggio Emilia o SUONARTE MASTERCLASSES IN CONCERTO Ranellucci pianoforte, Mattia Riva contrabbasso, Edoardo www.lecinqueterredellavalgandino.it Ponzi batteria. Concerto di apertura allievi vincitori di borse di studio, Musiche di: C. Bolling

Gran Galà dei Docenti, ore 21 Salone dei Concerti Ensemble di arpe “Leonardo Primavera” Anthony Guerrini chitarra - Città di Castello diretto da Emanuela Degli Esposti, Musiche di: E. Sainz de la Maza, A. Barrios Mangoré, M. Giuliani, ore 21 Pisogne, Chiesa del Romanino; R. Dyens, C. Domeniconi in collaborazione con il di PISOGNE Gemma Longoni violino - Milano Concerto allievi selezionati, Dusan Toroman, fortepiano - Carak (Serbia) Musiche di: W. A. Mozart Concerto Finale migliori allievi, ore 21 Salone dei Concerti Katarzyna Medlarska soprano - Nowy Sacz (Polonia), Luca Poppi pianoforte - Bologna “Dal Classico al Jazz” Musiche di: F. Chopin Concerto di chiusura dei SuonArte masterclasses con allievi selezionati e anteprima del Festival Jazz con il Aurora Ensemble pianista Antonio Faraò, Ilaria Cavalca pianoforte - A cura di Andrea Talmelli Novara Musiche di: A. Talmelli, A. Giacometti, E. Bloch, F. Margola, B. Bartok Giacomo Baldelli chitarra- Reggio Emilia Vincitore del 10° Concorso “Zanuccoli” di Musiche di: A. Piazzolla, E. Cordero, C. Machado, H. Villa Lobos Sogliano al Rubicone 2012 con il patrocinio di: I concerti si terranno nel giardino dell’Accademia La tua estate passa da qui! COMUNE DI INGRESSO LIBERO - INFO: 035 962780 L’ECO DI BERGAMO 5

SPECIALE VALLE SERIANA A cura di SPM Pubblicità

La pista ciclabile. Da Ranica fino a Clusone un percorso in mezzo alla natura tra boschi, passerelle e ponti medievali

Lungo il Serio trenta chilometri di relax

Risalire a piedi o in bici- ressa tutta la Valle Seriana. In que- l’alto Serio sino a Valbondione, al Novità cletta il corso del fiume Serio, par- sto modo è stata attribuita all’ope- cospetto delle cime più alte delle tendo dalle porte della città di Ber- ra non solo la funzione di collegare Orobie. gamo per arrivare fino a Clusone: i paesi della bassa valle per chi si Il percorso parte nei pressi della sta- da diversi anni ormai è possibile sposta a piedi o in bicicletta, ma an- zione Teb di Ranica, ma per como- grazie alla pista ciclabile della Val- che il compito di rivalutare paesag- dità di parcheggio e di accesso per le Seriana, sicuramente una delle gisticamente le aree adiacenti al fiu- chi giunge da Bergamo è meglio ar- più belle mai realizzate in tutta la me, grazie alla creazione di itinera- rivare in auto all’uscita della super- Bergamasca. Un percorso che con- ri nel verde ad uso esclusivo dei cit- strada di Villa di Serio-Alzano Lom- giunge tra boschi, passerelle e pon- tadini. bardo. Qui si parcheggia o presso il ti medievali, i maggiori borghi val- centro sportivo di Villa di Serio o lari rappresentando anche un inte- Da Ranica fino a Clusone presso l’ingresso del parco fluviale, L’accesso anche ressante esempio di ripristino del- Ben 32 chilometri e circa due ore e oppure attraversato il fiume lungo da l’ecosistema fluviale. mezza di pedalata per un percorso via Piave in comune di Alzano Lom- È soprattutto in questo periodo, facile e a tratti impegnativo per via bardo, nei pressi delle piscine. Il quando le giornate si allungano e della leggera pendenza e del fondo percorso ciclopedonale in questo Un nuovo punto d’ingresso per la voglia di stare all’aria aperta è in ghiaietta ma buono per le city e tratto si articola su più direttrici e la ciclabile della Valle Seriana. tanta, che la ciclabile viene presa le mountain bike: la ciclabile della la ciclabile scorre fino ad Albino su Sabato 10 giugno è stata infatti d’assalto da cicloamatori ma anche Valseriana non è un percorso per due percorsi, uno sulla sinistra e l'al- inaugurata la nuova pista da chi ama passeggiare circondato bikers estremi e permette alle fa- tro sulla destra del fiume. Quello di ciclabile di Torre Boldone, dalla natura e dall’acqua. Una stra- miglie e ai più piccoli ciclisti di far- Alzano lo si può prendere anche dal grazie alla quale si può da che non deturpa il paesaggio, ma si una bella pedalata lungo le spon- parco Montecchio, quello di Ranica raggiungere quella della Valle lo arricchisce e dove non regna pre- de del Serio e di addentrarsi nei dalla via Viandasso. Seriana partendo da Bergamo, potente il rumore dei motori, ma paesi che si trovano lungo il tragit- La quota massima raggiunta è di all'altezza della stazione Teb che gode della quiete di piccoli bo- to. 648 metri per un dislivello di poco della Martinella. Un’opera schi e si pedala tra verdi cespugli. Il tracciato è quasi totalmente su più di 370 metri se si parte da Ra- realizzata grazie al sterrato con esclusione del tratto nica. I paesi che si attraversano so- finanziamento regionale di 161 La riqualifica di aree marginali terminale, nei comuni di Ponte Nos- no praticamente tutti quelli della mila euro e al contributo di 20 La scelta di creare un percorso cicla- sa e Clusone, che si presenta asfal- valle: Ranica, Alzano Lombardo, Vil- mila erogato da Provincia e bile distinto rispetto alla rete viaria tato. Può essere percorsa in giorna- la di Serio, Nembro, Pradalunga, Al- Teb. Il tracciato, lungo circa due esistente si proponeva di rilancia- ta andata e ritorno oppure ci si può bino, Cene, Gazzaniga, Fiorano al chilometri, parte dal confine re l’utilizzo della bicicletta come fermare a Clusone dove, da località Serio, Casnigo, Vertova, Colzate, con Bergamo e passando per il mezzo di trasporto alternativo al- Busgarina, è possibile percorrere in Ponte Nossa, Clusone. Tanti i rifugi centro di Torre Boldone, arriva l’automobile e di riqualificare aree parte su strade secondarie ed in e i punti d’appoggio lungo il percor- fino a quello con Ranica, dove marginali degradate all’interno di parte su sterrate e tronconi ciclo- so così come le fonti d'acqua lungo inizia la ciclovia che risale la un grande parco fluviale che inte- pedonali anche tutto il percorso del- tutto tutto il tracciato. valle lungo il Serio.

IMPIANTI TECNOLOGICI CIVILI E INDUSTRIALI PIDRIN S.R.L. MC FORNITURE GENERALI S • Scavi e lavori edili • Smaltimento eternit IMPIANTI IMPIANTI ELETTRICI FOTOVOLTAICI • Bonifica e rifacimento tetti

UN NUMERO • Imbiancature civili e industriali PER OGNI TUA ESIGENZAtel. • Impianti elettrici civili e industriali 02.92092799 ELETTROTEAM S.R.L. CAPRIATE SANS GERVASIO (BG) Via Gramsci, 31 CAPRIATE S. GERVASIO (BG) Via Gramsci, 31 tel. 02.92092799 - fax 02.84574013 - www.pidrin.it - [email protected] tel. 02.92092799 - fax 02.84574013 - www.elettroteam.org - [email protected] 6 L’ECO DI BERGAMO

SPECIALE VALLE SERIANA A cura di SPM Pubblicità

Il Distretto. Cinque comuni uniti per la valle Val Gandino Vince il gioco di squadra

Ha ormai compiuto tre tadini). La Bergamasca ha ottenuto anni di vita il Distretto diffuso del ben quattro riconoscimenti: oltre al- Commercio de «Le Cinque terre del- la Valle Gandino ci sono infatti an- la Val Gandino». Lo sforzo di promo- che Bergamo, e San Pelle- zione di una valle dall’indubbia va- grino Terme. lenza turistica diventa adulto e si al- La Val Gandino vanta una posizione larga a nuovi orizzonti. strategica, ai piedi delle Orobie, nel Nato a maggio 2009 con un piano di cuore della Val Seriana, a pochi mi- investimenti triennali di oltre 2 mi- nuti dall’aeroporto di Orio, ma an- lioni di euro (di cui 500 mila finanzia- che dal lago d’Iseo, dall’altopiano di ti dalla Regione Lombardia e 300 mi- Selvino e dalle località sciistiche del- Da sinistra: la chiesa di San Michele a Leffe, il monte Farno e la basilica di Gandino la dalla Camera di Commercio) il pro- l’Alta Valle. getto ha visto in campo i cinque co- La promozione ruota attorno a un muni della Val Gandino: Gandino, marchio specifico, che caratterizza Leffe, Casnigo, Peia e Cazzano S.An- inziative ed eventi di altissimo livel- Leffe Casnigo drea. Ci si è mossi in sinergia e oggi lo. Nel logo, disegnato da Alessan- il Distretto ha le carte in regola per dro Radici di Gandino, l’elemento continuare a camminare con le pro- centrale richiama il sole, ma anche la FUOCHI E COERTÌ AL SANTUARIO prie gambe, forte di una consapevo- chiocciola informatica che segnala il È FESTA GRANDE LA SAGRA lezza sempre più allargata fra i pro- futuro.Si può riconoscere una mano: pri abitanti. un sinonimo di cordialità e vicinan- PER SAN ROCCO DEGLI UCCELLI za. Certificazione europea Fra le novità degli ultimi mesi c’è si- I borghi della valle Il 16 agosto Leffe ricorda San Roc- Sabato 25 agosto, alle prime luci curamente la certificazione europea, I borghi della Val Gandino offrono co e l’epopea dei «coertì» che por- la merce, con coperte e trapunte dell’alba, si svolge la Sagra di Fi- gareggiano per il campionato re- concessa a soli sette distretti della sorprese a non finire. Gandino pro- tarono in tutta Italia i prodotti del- vendute a prezzo di realizzo. Se- ne Estate per uccelli da richiamo, gionale, nel suggestivo contesto Lombardia. Il marchio di qualità To- pone la monumentale Basilica, il Mu- la Val Gandino. Una tradizione che gue lo spettacolo dei fucohi d’arti- alla Ss.Trinità di Casnigo. Merli, naturale che ospita la «Sistina del- cema Europe è articolato su tre livel- seo di Arte Sacra con ori, argenti e affonda le radici nella storia e in ficio, fra i maggiori dell’intera Lom- tordi, allodole, fringuelli e cardel- la Bergamasca». Per informazio- li (Standard, High Level, Excellence) merletti che ne fanno uno dei primi serata si ricorderà «l’incanto» del- bardia. lini intonano melodie incredibili e ni: 333.6189608. e nasce per premiare i distretti del al mondo nel suo genere, un centro commercio che si distinguono per la storico con palazzi nobiliari di gran- migliore organizzazione e obiettivi de prestigioso. raggiunti a livello europeo. Il posses- Casnigo è la patria del baghèt, l’an- Gandino Peia so della certificazione costituirà an- tica cornamusa bergamasca. Qui tro- che elemento importante per otte- viamo il Santuario della Ss.Trinità e nere finanziamenti erogati a livello i suoi affreschi, la Madonna d’Erbia A SETTEMBRE IL CINGHIALE di Comunità Europea. e l’antica Sacrestia della parrocchia- IL FESTIVAL STEMMA Per ottenere il marchio un distretto le. L’epopea del tessile rivive nei deve dimostrare di possedere una macchinari antichi e innovativi del DI CHITARRA DEL COMUNE serie di standard di base che riguar- Museo del Tessile a Leffe, mentre dano gli attori coinvolti (operatori Cazzano e Peia offrono la vitalità di del commercio privati ed ammini- un borgo dinamico e bellezze natu- Dal 14 al 16 settembre si tiene a Peia merita in Val Gandino l’ap- strazioni locali), la visione e la stra- rali che uniscono una miriade di con- Gandino la seconda edizione del alle sei corde. La direzione artisti- pellativo di «sbernigada», per le punto che il suino selvatico carat- tegia (progetti di intervento futuri) trade. Festival internazionale della Chi- ca è affidata a Geomusic di Gigi tante contrade che ne punteggia- terizza lo stemma comunale. Ma e le azioni realizzate (con relativa Ricchissimo il calendario eventi, sca- tarra: concerti di alto livello, hap- Bresciani, il coordinamento alla no il territorio. non solo: il prossimo 16 settem- valutazione della validità e del livel- ricabile sul sito www.lecinqueterre- pening promozionali e didattici, Pro Loco Gandino. Info: www.geo- Una zona caratterizzata anche bre in paese si terrà ua sagra a te- lo di soddisfazione da parte dei cit- dellavalgandino.it. mostre e prove dal vivo dedicate music.it. dalla presenza dei cinghiali, al ma.

bar La nostra organizzazione è a vostra disposizione tabacchi 24 ore su 24 telefonando edicola 035.511054 loo Onoranze Funebri La nostra organizzazione è in grado servizio P. C.P. s.r.l. di fornire servizi per ogni esigenza. di Castelli R. fax/fotocopie Per la città di Bergamo e Provincia Consultandoci, troverete risposte serie, concrete, à Funerali completi a partire da Euro 1.800,00 con la massima professionalità. novit ore 18.00 scommesse Happy Ci trovi a BERGAMO - Viale Pirovano, 1 (Viale del Cimitero) - tel. 035.222542 sporve In provincia a: ALBINO - ALZANO L.DO - CENE - CLUSONE - GANDINO - LEFFE - NEMBRO hour - RANICA - - SELVINO - - TORRE B. - VILLA DI SERIO RICARICHE

Servizi:

COFANI FUNEBRI MANIFESTI E NECROLOGI VESTIZIONE SALME ADDOBBI FLOREALI ADDOBBI CREMAZIONI E PRATICHE INERENTI DENUNCIA DI MORTE e DISBRIGO PRATICHE SERVIZIO AMBULANZA ACQUISTO CONCESSIONI CIMITERIALI ALLESTIMENTO TOMBE TRASPORTI FUNEBRI IN ITALIA ALLESTIMENTO LAPIDI PER LOCULI e OSSARI GANDINO (BG) Via Papa Giovanni XXIII, 1 - Tel./Fax 035.745601 e ALL’ESTERO L’ECO DI BERGAMO 7

SPECIALE VALLE SERIANA A cura di SPM Pubblicità

Fino a settembre. Comune e Pro Loco hanno predisposto un calendario con iniziative di ogni genere Clusone, sotto l’orologio Fanzago un’estate ricca di appuntamenti

Come sempre l’estate in Valseriana gravita attorno a Clusone IN PROGRAMMA dove si concentrano decine e decine di appuntamenti. Impossibile elen- QUESTO MESE carli tutti: tra concerti in piazza, ras- segne, festival, iniziative per fami- MARTEDÌ 17 LUGLIO glie, mostre d’arte e sagre di quartie- Ore 19 - «Casonsei … re è davvero lunga la lista e per que- in allegria!!»: cena in sto si consiglia di visitare il sito del- piazza Orologio la Turismo Pro Clusone dove sono con il piatto tipico inseriti tutti gli eventi settimana per della tradizione settimana. L’estate all’insegna del di- bergamasca. vertimento vede oggi, domenica 15 A seguire tombolata (su luglio, la chiusura del MotorParty che prenotazione) ha visto nel fine settimana incredi- bili acrobazie di freestyle sulle due VENERDÌ 20 LUGLIO ruote tra buona musica e sorprese Ore 17 - Clusone per tutti. Martedì 17 luglio in centro Corrincentro. Ritrovo si mangia con «Casonsei in alle- per iscrizioni gria!!»: il piatto tipico della tradizio- in piazza Orologio ne bergamasca invaderà piazza Oro- logio dalle 19 in poi (cena su preno- SABATO 21 LUGLIO tazione) e a seguire tombolata. Ve- Ore 9-18 - Mercatino nerdì 0, giorno d’inizio del Clusone artigiani e hobbisti Jazz Festival che durerà fino al 22 in piazza Manzù luglio, le vie del centro storico saran- Ore 21 - Cascata tra notte no di nuovo lo scenario ideale per la Da non perdere e gusto. Apertura corsa di «Corrincentro» mentre alla delle cascate del Serio sera concerti con gruppi musicali in notturna emergenti. Ricco il calendario delle iniziative per sabato 28 luglio: oltre MERCOLEDÌ 25 LUGLIO alla classica estemporanea di pittu- Ore20.30 - Torneo ra in centro e a laboratori al Mat, la di Burraco sera si terrà il concerto del Coro Idi- in piazza Orologio ca alla chiesa del Paradiso. Il 28 lu- glio si apre la mostra «Antonio Bri- SABATO 21 LUGLIO ghenti» al Mat: autoritratti di stam- Ore 16 - La movida della po ironicamente teatrale, benefat- Artisti di strada Mostra zootecnica Via di corsa L’estemporanea musica a 360° in centro tori in rigida posa e borghesi per uno Torna il concorso al campo S. Lucio e «Corrincentro» di pittura fino alle ore 24. dei ritrattisti locali tra i più attivi nel Al Mat, Museo Arto corso del XIX secolo (ingresso libe- Tempo, c’è Ritratti a pezzi: ro venerdì dalle 15.30 alle 18.30, sa- Il 9 e 10 agosto il centro storico di Esposizione di mucche, cavalli, «Corrincentro» e «Camminar Sabato 28 luglio Clusone si laboratorio artistico bato e domenica dalle 10 alle 12 e Clusone si anima di artisti di asini, conigli, ovini e caprini, con gusto»: queste le due colora di arte per la decima creativo per bambini dalle 15.30 alle 18.30. strada: saltimbanchi, acrobati, mezzi agricoli e mercato di camminate da non perdere a edizione dell’«Estemporanea di gratuito. Tra tornei di carte, sagre rionali, gi- maghi, giocolieri faranno prodotti tipici. Dal 22 al 24 Clusone: la prima si terrà pittura» organizzata dal te in montagna si passa agosto e si divertire con spettacoli itineranti settembre al campo sportivo S. venerdì 20 luglio ed è una Comitato della rocca. Decine di DOMENICA 29 LUGLIO arriva a settembre: il 9 c’è in pro- nelle piazze del paese. Venerdì Lucio, ingresso libero, Clusone corsa per le vie della città artisti e le loro opere Ore 4 - Festa gramma «Camminare con Gusto» alle 21 in piazza dell’Orologio ospita la mostra zootecnica con riservata ai tesserati Fidal. La invaderanno il centro storico del Millennio: l’albero per Clusone e dintorni: camminata gran finale con l’esibizione dei 3 tanto di spettacoli equestri, seconda è una passeggiata dalle 8.00 alle ore 17.00 per una della vita. Partenza enogastronomica in mezzo alla na- finalisti ed elezione del Vincitore dimostrazioni di tosatura e enogastronomica tutta da giornata tutta da ammirare e dal piazzale del Sole tura. del «Fanzago d’Oro». battesimo della sella. gustare. ricca di colori.

IMPRENDIMPRENDITOREIMPRENDITOREIMPREND

Il Consorzio fidi dell'Associazione Artigiani di Bergamo: - è convenzionato con 30 banche; - agevola l'accesso al credito con garanzia dal 50 all'80%; - garantisce i prestiti a tassi particolarmente convenienti con finanziamenti agevolati; CLUSONE (BG) Via Dottor L. Carrara, 1 - predispone e inoltra domande per la partecipazione ai bandi regionali, italiani ed europei; - dà consulenza gratuita per riqualificare il rapporto tra banca e impresa. tel. 0346.25178 - fax 0346.24523 Bergamo - Via Torretta, 12 - tel. 035.223442 - fax 035.230397 - [email protected] 8 L’ECO DI BERGAMO

SPECIALE VALLE SERIANA A cura di SPM Pubblicità

Cascate del Serio A Valbondione la natura dà spettacolo

Dopo la «prima» del 24 triplice salto di 166 metri di dislivel- di macigni, a monte della contrada giugno saranno ancora 4 le occasio- lo. Da Bondione (max 1.200 parteci- Maslana, e la strada militare che por- ni disponibili per godere di uno spet- panti) il ritrovo è alle ore 14.00 pres- ta al Curò da cui è possibile godersi al tacolo mozzafiato: l’apertura delle ca- so il palazzetto dello Sport di Valbon- meglio lo spettacolo offerto dai scate del Serio, esempio perfetto di dione, mentre il percorso B parte da 10.000 metri cubi d'acqua che preci- come la natura si scatena in tutta la Lizzola (max 300 partecipanti, età mi- pitano a valle. sua forza, rovesciando a valle circa nima 12 anni) alle ore 10.00 presso il Tutto ebbe origine nel 1931: nel luo- 10.000 metri cubi d'acqua. palazzetto dello Sport di Valbondio- go in cui sorgeva un piccolo lago na- Dei quattro appuntamenti per l’esta- ne con trasporto gratuito e bus na- turale venne edificata una diga per te 2012, l’attesa maggiore è per sa- vetta per la località Lizzola. La quota la produzione di energia elettrica e bato 21 luglio quando ci sarà l’aper- di iscrizione è di 22 euro per adulto, nel 1969 la diga aprì le sue barriere tura notturna delle cascate più alte 17 euro per bambino fino a 12 anni per far rivivere nuovamente la bel- d'Italia e capaci di superare i 315 me- per il percorso A «Bondione» lezza delle cascate. Da allora, con un tri di altezza. L’evento, in programma Quella del 21 luglio è un'apertura accordo con l'Enel l'evento viene ripe- dalle 21,30 in poi, si chiama «La casca- straordinaria in orario serale che con- tuto cinque volte nell'arco dell'intera ta tra notte e gusto» e per questa sentirà a tutti quanti accorreranno di stagione estiva. Gli altri appuntamen- quinta edizione la formula è sempre ammirare la maestosità delle casca- ti per ammirare il salto delle cascate quella dove oltre all’apertura nottur- te sotto il cielo stellato: ogni anno, in- del Serio sono: domenica 19 agosto; na viene è abbinata la Camminata fatti, migliaia di persone salgono a domenica 16 settembre e domenica enogastronomica. Due i percorsi per Valbondione, distribuendosi nelle zo- 7 ottobre, sempre dalle 11.00 alle raggiungere l’area da cui si ammira il ne strategiche come quella dei gran- 11.30.

Il festival La rassegna Blues

CLUSONE JAZZ TUTTO IL FOLK IN PIAZZA UNA SETTIMANA DI «ANDAR A ROVETTA DI CONCERTI PER MUSICA» E VALBONDIONE

A Clusone va in scena la 32ª edi- Prosegue in Valseriana la 28ª edi- I migliori cantanti blues a livello in- zione del Clusone Jazz Festival, zione di «Andar per Musica», la ras- ternazionale calcheranno anche storica rassegna che, nata a Cluso- segna internazionale di folk con- quest’anno il palco del campo spor- ne alcuni anni fa, coinvolge ormai temporaneo di Geomusic. Si rinno- tivo di San Lorenzo a Rovetta per diverse località e diversi luoghi del- 18.00, Ecoforum di Clusone; 21 lu- va la magia dell’incontro con suo- to negli anni. I prossimi concerti sa- il Traveling Music Festival. Dal 19 al blues: il 14 agosto, dal pomeriggio la provincia bergamasca. glio, ore 21.15, Teatro Mons. Toma- ni e culture da ogni parte del mon- ranno il 27 luglio a Gandino, piaz- 21 luglio tre serate di buona musi- fino a tarda notte, numerosi spet- L’associazione Clusone jazz contri- sini di Clusone; 22 luglio, ore 11.00, do. Il fil rouge del cartellone si di- za Vittorio Veneto; 29 luglio a Val- ca e birre di qualità con inizio con- tacoli nelle piazze e nelle vie delle buisce alla diffusione e pratica del- Corte S. Anna di Clusone, 22 luglio, pana infatti tra generi diversi, alla bondione (fraz. Fiumenero), chiesa certi alle 21. Si comincia giovedì 19 contrade di Bondione, Lizzola e la musica grazie anche a un centro ore 18.00, Casa Museo Fantoni di ricerca della qualità e della novità, parrocchiale; 1 agosto a Castione con Aerosol e Merqury Legacy Fiumenero, con speciali menù a te- di documentazione per il jazz for- Rovetta; 22 luglio, ore 21.15, Tea- con proposte di nomi affermati e della Presolana (fraz. Bratto), cine- Band; venerdì 20 sul palco Isola ma per il Busker’s Blues Festival. nito di riviste, spartiti, dischi, mo- tro Mons. Tomasini di Clusone; 27 di altri magari meno noti al nostro teatro Agli Abeti; 6 agosto a Val- d’Erba e Ronnie Jones & Doctor Al palazzetto dello sport alle 21, nografie a disposizione di tutti gli luglio, ore 21.15, Piazza Pozzo a pubblico ma meritevoli di cono- bondione, chiesa parrocchiale; 8 Wood. Si chiude sabato 21 luglio concerto di chiusura della Treves studiosi e appassionati. Ecco le da- Onore; 28 luglio, ore 17.00, Monte scenza e ascolto. Particolare atten- agosto a , piazza Dante; 16 con Ortica blues band e Willie & Blues Band inserito nell’ambito te: 20 luglio, ore 21.15, Museo Arte S. Lucio; 29 luglio, ore 11.00, loc. Do- zione all’area celtica, sulle cui sono- agosto ancora Valbondione (fraz. Cozmic Groove. della rassegna provinciale «Berga- Tempo di Clusone; 21 luglio, ore nico a . rità il festival è nato e si è rafforza- Lizzola), chiesa parrocchiale. Anche Valbondione si anima di mo Blues Festival 2012».

TEL-CAR TELONI L’idea per il tuo giardino... e non solo... TELONI: • per piscine • coperture agricole • coperture industriali • box estensibili o fissi per auto • MERCERIA • FILATI anche a • DECOUPAGE • BIJOUX noleggio! • TUTTO PER IL FAI DA TE FEMMINILE copertura gazebi • CORSI GRATUITI teloni per teloni per PONTE NOSSA (BG) VIA EUROPA, 119 autocarri meeng e fiere TEL. 035.704334 ALZANO L. (BG) Via G. D’Alzano, 78 - Tel. 035.4123200 - www.tel-car.it L’ECO DI BERGAMO 9

SPECIALE VALLE SERIANA A cura di SPM Pubblicità

Gandellino Villa d’Ogna Ardesio

A FERRAGOSTO DAL 4 AGOSTO CON «10 E LODE!!!» LA MADONNA LA MOSTRA UN CENTRO DEL CARMINE DEL FUNGO DI DIVERTIMENTI

Gandellino si prepara alla solen- A Villa d’Ogna dal 4 al 15 agosto Dieci giorni di eventi dal matti- nità della Madonna del Carmine torna la mostra del fungo e del- no a notte inoltrata per le vie del e «L’amore medico» per il 15 la natura: giunta alla 36ª edizio- centro di Ardesio: dal 10 al 19 agosto. ne, la mostra ogni anno attira cir- agosto va in scena «10 e lode!!!» Sul sagrato della chiesa alle 16.30 re la statua in processione. Alle ca 20.000 visitatori ed è allesti- Orobie bergamasche. Apertura con mercatini di hobbisti, pro- li in elicottero con partenza dal si svolgerà il tradizionale incan- 21.00 la compagnia «Il Magico ta presso la palestra Fausto Ra- ogni giorno dalle 14.30 alle 19.00 dotti tipici e agri bio art, merca- centro. E per la sera karaoke e to del trono della Madonna: sin- Baule» presenterà l’operetta dici: un’occasione per conoscere e nei festivi e prefestivi anche to settimanale prolungato, area musica dal vivo. Chiusura con gle e sposati si sfideranno a chi «L’amore medico», melodramma anche piante e fiori, insetti e avi- dalle 10.00 alle 12.00. Info: bimbi; il 15 Scaretada, tradizio- l’orchestra di ballo liscio «Gli offre di più per poter trasporta- giocoso in due atti. fauna, serpenti, farfalle delle www.valseriana.eu. nale corsa delle cariole, il 19 vo- Epoca». Www.prolocoardesio.

Selvino Cerete Rovetta

IL 17 AGOSTO CERETE ALTO 1930 PALIO DEGLI ASINI LA MINIMARCIA E IL PASSATO IN GARA PER I BAMBINI CONTADINO LE 4 CONTRADE

Il 17 agosto tutti a Selvino per l’e- Momenti di vita dei tempi pas- vento più atteso dell’estate: la sati, rivissuti nei cortili delle an- Dopo quello di il 14 minimarcia. Partenza alle 8 dal tiche abitazioni del centro aper- luglio, Rovetta ospiterà l’11 ago- Parco Vulcano e poi via per 4 km ti per l’occasione (tutte le sere, e sto la tradizionale manifestazio- per le vie del centro. Bambini da «Fattoria di Berto». Giochi, ani- nel weekend anche nel pomerig- stile di vita sobrio, le tradizioni, ne del palio degli asini che coin- quattro contrade: a seguire se- 0 a 14 anni passeggeranno, im- mazione e spettacoli durante la gio) a Cerete dal 10 al 12 agosto. gli usi e costumi locali. Servizio volge il pubblico, divertito dal- rata gastronomica e spettacolo mersi nei vivaci colori di pallon- giornata. Concorso dell’animale Con Cerete Alto 1930 i visitatori ristoro con piatti tipici, cammi- l’abilità dei fantini. pirotecnico in occasione del san- cini, per le vie e i parchi di Selvi- più originale con ricchi premi. potranno rivivere la semplicità nata culturale e enogastronomi- Per la festa di San Lorenzo sarà to patrono. Per info: www.unio- no che si trasformeranno nella www.minimarcia.it del mondo contadino, con il suo ca e spettacoli folkloristici. una sfida all’ultima corsa tra le nepresolana.bg.it

Casnigo Gandino Vertova

«BEREBERGAMO» TUTTI I SABATI L’OPERA LIRICA SAPORI TIPICI MUSICA DAL VIVO LA CAVALLERIA E VINI LOCALI IN CENTRO RUSTICANA

A Casnigo dal 30 agosto al 4 set- In piazza S. Lorenzo il 10 agosto tembre torna «BereBergamo»: i A Gandino dal 14 luglio al 25 ago- alle 21 si rappresenta in forma vini della Valcalepio sposano ti- sto va in scena «Zampilli d’esta- scenica l’opera lirica di Pietro Ma- picità e tradizione, incontrando i te». Ogni sabato sarà musica in scagni del 1890, la prima compo- sapori genuini della Valseriana. coli, visite guidate e prodotti lo- piazza Vittorio Veneto, allestita potrà cenare con accompagna- sizione di grande successo popo- del Coro lirico di Bergamo. Tra i Un contesto affascinante come il cali. (Da maggio a settembre il per l’occasione come un palco su mento musicale dal vivo e gusta- lare del musicista livornese, ispi- cantanti, nella parte di Santuzza, santuario della Ss.Trinità, per santuario è aperto ogni domeni- cui diversi gruppi allieteranno i re menù a base di prodotti tipici ratosi alla celebre novella di Ver- Agnese Vitali; Turiddu, Comencini; una settimana tra degustazioni, ca dalle 15.00 alle 18.00). commensali con musica leggera, e l’immancabile mais spinato di ga. Esecuzione dell’orchestra fia- Alfio, Carlo Morini; Lucia, Zaira concerti di vario genere, spetta- www.berebergamo.com revival, rock italiano, blues. Si Gandino. www.gandino.it.com. ti del corpo musicale di Vertova e Magni; Lola, Clara Bertella.

PRODUZIONE E VENDITA DI PRODOTTI CON LATTE LOCALE LATTERIA SOCIALE MONTANA DI SCALVE IMPRESA MMIGLIORATI s.n.c. LAVORI EDILI OPERE PER ACQUEDOTTI FOGNATURE SGOMBERO NEVE

La prima fonte di risparmio isolando facendo una analisi termografica del tuo fabbricato/casa MEDAGLIA D’ARGENTO FORMAGELLA categoria formaggi di montagna OLIMPICA OLIMPIADI DI OBERSTDORF GERMANIA

PREMIO BANDIERA VERDE LEGAMBIENTE 2011 SPACCIO: 8.30-12.00 / 16.00-19.30

VILMINORE DI SCALVE (BG) Frazione VILMAGGIORE Castione della Presolana (Bg) Via Provinciale, 80 - Via Provinciale, 29 tel. 0346.65424/30487 - fax 0346.38938 - cell. 333.3574568 tel./fax 0346.51131- [email protected] [email protected] 10 L’ECO DI BERGAMO

SPECIALE VALLE SERIANA A cura di SPM Pubblicità

Gorno. Durante le domeniche estive possibilità di visite guidate al sito minerario di Costa Jels In Valle del Riso tra i cunicoli delle miniere

Lo dice il monumento nadùr» (minatori), delle «taissìne» cuperato dai siti ex minerari salvan- stesso posto all’ingresso del paese: (cernitrici di minerale) e dei «galècc» dolo da sicura scomparsa che per- «Goren, tèra de minadùr» (Gorno, (ragazzi addetti al trasporto a spal- mette di conoscere la storia delle mi- terra di minatori) con accanto il pan- la di minerale). niere. nello rappresentativo del territorio Si può entrare nell’imbocco sotter- Un «viaggio dello zinco», dall'estra- eco museale che abbraccia tutta la raneo detto «Serpenti» e dopo un’o- zione del minerale al prodotto fina- Valle del Riso: nei pressi di Gorno si ra in miniera, alla temperatura co- le, ammirando tutti i minerali estrat- trovano infatti la frazione Riso, che stante di circa 10 gradi, si esce alla ti dalle miniere di Gorno, oggetti, do- rappresenta il vecchio centro pro- «Lacca Bassa» per tornare al punto cumenti, foto dell'attività del passa- duttivo delle miniere, il villaggio mi- di partenza lungo un caratteristico to. Per gli studenti e ricercatori che nerario di Campello, ex centro dire- sentiero panoramico nel bosco. vorranno approfittarne è poi dispo- zionale tecnico e amministrativo del- Lungo il percorso non mancano le nibile l'archivio minerario, prezio- Dal 3 al 5 agosto le miniere, e il sito minerario di Co- postazioni che illustrano le tecniche sissima fonte di ricerche, approfon- sta Jels, a Villassio, teatro di cantie- minerarie di estrazione dello zinco, dimenti e scoperte. ri minerari dall’epoca Romana e fino l'angolo di «Charlie» in ricordo dei Non una semplice mostra mercato giorni dedicata al mestiere del mi- agli anni ‘60 del secolo XIX, le cui vi- nostri minatori emigranti, la posta- L’Ecomuseo ma un punto di incontro per tutti natore che da queste parti ha una site guidate sono ogni prima dome- zione interattiva di «perforazione» Museo e miniere rientrano in un pro- gli appassionati di minerali, lampa- lunga storia: la Valle di Scalve, fu di nica del mese ma che in estate au- in roccia, le concrezioni, i vuoti natu- getto nato nel 2009 con l’intento di de, collezionismo minerario, e fatto sino agli anni '70 del nostro mentano (29 luglio, 5, 12 e 19 ago- rali e i vuoti delle «coltivazioni» e la rinsaldare il legame della comunità quanto altro legato al mondo delle secolo una terra a vocazione mine- sto, 2 settembre). Per i gruppi di al- minierina per i più piccoli chiamata locale con le proprie radici, la pro- miniere ma anche un momento in raria a causa dei suoi giacimenti di meno 10 persone e scolaresche le vi- dei «Galecc», allestita con attrezzi pria storia e le proprie tradizioni: l’E- cui condividere le passioni fra col- minerali che la resero celebre e con- site sono invece disponibili tutti i appositamente realizzati in legno comuseo delle Miniere di Gorno lezionisti e amatori del mondo mi- tesa. Oltre alla mostra si potranno giorni dell'anno previo prenotazio- per l'interattività che i bimbi potran- (www.ecomuseominieredigorno.it) nerario, un convivio durante il qua- infatti seguire le visite guidate, del- ne (tel 035 707145/16). no sviluppare visitandola. è infatti un viaggio dello zinco tra al- le si potrà anche gustare qualche la durata complessiva di 1 ora e peggi e miniere perchè se l’attività piatto tipico delle valli bergama- mezza, che portano all'interno del- Le antiche miniere di Costa Jels Un «viaggio dello zinco» peculiare della comunità che ha con- sche immersi nella coreografia del- la miniera Gaffione a bordo di un Qui è possibile visitare un interes- Tornando a Gorno si «entra», per tribuito a conformare il paesaggio A la Valle di Scalve. trenino dei minatori. sante percorso guidato sia ai siti mi- modo di dire, in una antica miniera stesso era principalmente quella Dal 3 al 5 agosto Schilpario ospita Durante le giornate di sabato e do- nerari in superficie che nel sottosuo- con attrezzature e macchinari stori- estrattiva, il mondo minerario è sem- la mostra la mostra «Antiche luci» nella zona menica sarà attivo il servizio risto- lo: in circa un’ora e mezza si posso- ci: qui è stato allestito un suggestivo pre stato profondamente legato a delle miniere Spiazzi e Gaffione che ro con piatti tipici locali e verranno no rivivere le situazioni produttive archeomuseo con materiale origina- quello rurale, agli alpeggi e al gover- «Antiche luci» per l’occasione potranno essere vi- predisposti spazi per il pranzo al raccontate dalla memoria dei «mi- le dato da privati compaesani o re- no del bosco. sitabili durante la giornata. Una tre sacco.

La COOPERATIVA CALIMERO nasce il 12 Aprile 1991 e sviluppa la sua impresa inizialmente nella media e bassa Val Seriana offrendo attività di pulizie, trasporti, assemblaggio e un laboratorio di informatica. Attraverso lo strumento del lavoro la cooperativa attua, da sempre, il suo scopo statutario fondamentale che è quello di offrire percorsi di avvicinamento e integrazione lavorativa in favore di persone svantaggiate. Si occupa di: - PULIZIE - ASSEMBLAGGIO - FOTOVOLTAICO: • manutenzione ed installazione • manutenzione impiantip elettrici • manutenzioni e rifacimento d’interni CALIMERO • installazione linee vita. SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE Via Provinciale 24 – Albino (BG) tel. 035.774355 – fax 035.760815 [email protected] [email protected]

Trib. di Bergamo 41162 .cooperativacalimero.com C.C.I.A.A. Bergamo 262043 Albo Società Cooperative N° A126270

associata: www L’ECO DI BERGAMO 11

SPECIALE VALLE SERIANA A cura di SPM Pubblicità

Luglio e agosto. Aperture straordinarie del Maglio Museo tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì Ponte Nossa, nella valle dei magli alla scoperta del lavoro di un tempo

Con l’estate il Maglio Mu- filare i vari attrezzi. Il museo si erge Dal 21 al 22 luglio seo di Ponte Nossa apre le porte ai infatti proprio lungo il corso del fiu- visitatori che qui possono riscopri- me Nossa, uno dei più corti d'Itali ma re le origini del funzionamento del dalla grande importanza: nonostan- magli, delle vere e proprie aziende te sia lungo soltanto cinquecento metalmeccaniche di un tempo che metri le sue sorgenti sono tra le più A Premolo tramite la lavorazione del ferro pro- importanti d’Italia perché hanno una ducevano tutto quanto serviva al quantità d’acqua che va dai 1800 ai la notte mondo di allora, dalle monete agli 2000 litri al secondo. La forza della attrezzi. Per tutto luglio e agosto, sua acqua per secoli ha spinto le pa- delle Pive quindi, il museo sarà aperto dal lu- le di quattro fucine e due mulini, ol- nedì al venerdì dalle 14 alle 18 (in- tre a rifornire un lavatoio e una pic- gresso con offerta libera) con tanto cola centrale. Rivalutare gli antichi strumenti dei di iniziative particolari come l’angu- Tornando alla visita, il percorso por- nostri avi per farli conoscere alle riata e le visite guidate in program- ta ai piani superiori dove oltre alla nuove generazioni: con questo ma a Ferragosto. sala degli attrezzi si possono vede- obiettivo torna anche quest’anno la La visita dura circa un’ora, ovvia- re i modellini di tutta l’area che va dal Notte delle lunghe Pive, manifesta- mente a seconda di quanto ci si sof- maglio Minore ai resti del maglio zione folkloristica che terrà sabato ferma all’interno del percorso di un Maggiore, in funzione fino al 1987. 21 e domenica 22 luglio presso il museo che dal 1985 è una struttura All’esterno si può ammirare invece la Centro sportivo di Premolo dedica- importante dal punto di vista turi- tromba idroeolica con il canale che ta a tutti coloro che desiderano suo- stico ed economico per il paese e do- manda sulle ruote del maglio la nare questo strumento. ve sono conservate ancora il came- quantità d’acqua per mezzo di para- Una festa popolare per valorizzare rone del maglio e della forgia. Meri- tie azionate da leve. Il museo pre- uno dei più antichi strumenti musi- to dell’impegno dell’amministrazio- senta poi altre stanze dove sono con- cali in valle, il Baghèt o «Piva delle ne comunale e dell’associazione Ma- servati i principali oggetti prodotti Alpi»: tra esibizioni di diversi grup- gli Nossa che dal 2006 si propone di e alcuni pannelli dove vengono spie- pi musicali, campanari e liutai pro- valorizzare le tante possibilità for- gate le diverse macchine che l'uomo venienti dalla Galizia, oltre ad arcie- mative e didattiche offerte dal ma- utilizzava sfruttando energie natu- ri e spadaccini, falconieri e dimo- glio Beltrami, trasformato appunto rali. È possibile anche vedere la bat- strazioni di attività artigiane. Curio- in un museo da 40 anni e da tempo titura di un pezzo di ferro al maglio sando tra gli stand sarà possibile co- meta di visite di scolaresche. e assistere alla forgiatura di un chio- sì assistere a sonate per vibrafoni e Si parte ovviamente con la spiega- do. antichi xilofoni, ammirare antiche zione del funzionamento del maglio Il museo dei Magli è in via dei Magli: pive intagliate nel 1800, danzare al e dell’uso di un piccolo canale che per la visita di gruppi la disponibilità ritmo del folklore sulle note di balli convoglia l’acqua del fiume Nossa è estesa a tutto l'anno telefonando al tradizionali, incontrare dame e mes- per far girare le ruote che azionano Comune di Ponte Nossa al numero seri in abiti d’epoca medioevale.Ov- il maglio e la mola, utilizzata per af- 035701054. viamente ci sarà il servizio ristoro.

QUALITÀ CERTIFICATA

COPERTURE S.R.L.

• COPERTURE METALLICHE INDUSTRIALI E CIVILI • LATTONERIE • RIMOZIONE CEMENTO AMIANTO (ETERNIT) • RIVESTIMENTI PONTE NOSSA (Bg) • PREVENTIVI E Via Spiazzi, 48 SOPRALLUOGHI GRATUITI Tel. 035.706024 Fax 035.706071

e-mail: [email protected] www.duessecoperture.com 12 L’ECO DI BERGAMO

SPECIALE VALLE SERIANA A cura di SPM Pubblicità

Tipicità. Il 18 agosto la 1ª edizione della sagra dedicata ai ravioli locali. A settembre protagonista la patata rovettese Mais, patate e Bertù di San Lorenzo Rovetta è la regina della tavola

In Valle Seriana dici pro- coinvolgere tutto il paese nell’inter- dotti tipici e pensi subito a Rovetta: pretazione dei personaggi storici e dal punto di vista alimentare questo nell’allestimento di piazza Ferrari: un paese dell’alta valle è conosciuto in- borgo rurale a cielo aperto dove ri- fatti per le patate che vi si coltivano, vivere scene di vita del passato e de- per una particolare varietà di mais gustare piatti tipici locali a base di rostrato rosso e anche per i Bertù, ra- patate rovettesi, divenute ormai un violi simili ai casoncelli che sono simbolo da queste parti grazie a ben pronti a fare il loro debutto sabato 4 varietà (Kennebec, Draga, Virgo e 18 agosto. Kuroda) diverse. Bontà e qualità garantite e, soprat- I Bertù di San Lorenzo tutto, certificate: dal 2006 il Consi- In via Fantoni il 18 agosto sarà infat- glio comunale ha infatti deliberato il ti una serata gastronomica dedicata marchio di coltivazione della patata a una delle tante varianti di ravioli a Rovetta grazie al quale viene cer- prodotti in terra bergamasca. La tipi- tificata l'origine rovettese del pro- cità dei Bertù sta non tanto negli in- dotto. gredienti del ripieno, che sono prati- camente gli stessi utilizzati per i ca- Il mais rostrato rosso soncelli bergamaschi, e nemmeno Un altro prodotto al centro di un per- nella sfoglia di pasta, quanto invece corso di recupero e valorizzazione è nella loro particolare forma che ri- quello del mais rostrato rosso: accan- corda delle grandi orecchie (i bertù, to ai mais gialli di recente selezione, appunto, in dialetto bergamasco). infatti, a Rovetta si produce ancora Il nome Bertù è usato in molti paesi oggi una qualità di mais che ha con- dell’altopiano ai piedi della Presola- servato intatto nel tempo il proprio na, ma dalle testimonianze raccolte prezioso patrimonio genetico. A sinistra i Bertù di San Lorenzo. A destra le patate rovettesi sembra che abbia origine dalle fami- Si tratta del mais rostrato rosso che glie di San Lorenzo, una frazione del Giovanni Marinoni, appassionato col- Comune di Rovetta. Considerati co- tivatore rovettese, ha gelosamente me il primo piatto tipico per le gran- e sapientemente conservato nel tem- IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE DI LUGLIO di occasioni, i bertù vengono sempre po, preservando fino ad oggi uno serviti cosparsi di formaggio e ab- straordinario esemplare di mais vi- MARTEDÌ 17 LUGLIO di mezzo all'energia dei fiori» e «Tolkien La luce e l'ombra» bondante burro fuso con salvia e treo. La sua farina, mischiata in gene- Ore 20.30 - Scuola di ballo liscio al parco comunale Ore 19.00 - Festa della Parrocchia con serata pancetta. re con altre di mais giallo, è infatti Al salone dell'oratorio di San Lorenzo gastronomica al parco comunale particolarmente indicata per la pre- «Le meraviglie del cosmo: i modelli di universo» La Sagra della patata parazione della tradizionale polenta DOMENICA 22 LUGLIO Se la sagra dei Bertù è al suo esor- bergamasca ma anche ad altri piatti. MERCOLEDÌ 18 LUGLIO Ore 9.00 - In piazza Ferrari mercatino dell'antiquariato dio, l’altro prodotto principe della ta- Dal 2010 è stato avviato da «L’Era del Ore 19.00 - Festa del Cre con serata gastronomica Ore 18.00 - Casa Museo Fantoni «Clusone Jazz Festival» vola rovettese tornerà come sempre ‘900», un progetto per la valorizza- al parco comunale protagonista durante la sagra della zione di questa varietà di mais che SABATO 28 LUGLIO Patata, da 10 anni un appuntamento vede coinvolti il Comune, il Parco del- GIOVEDÌ 19 LUGLIO Ore 18.00 - Alla Casa Museo Fantoni aperitivo con l’autore: ormai ricorrente in paese. la Orobie Bergamasche e l'Università Ore 16.00 - Animazione per bambini Laura Filisetti. «Lungo le brume ovvero l'autunno» e «Tu Dal 14 al 16 settembre tutti per le vie di Pavia e nel 2011 il Comune stesso con «Fragola e Vaniglia» al parco comunale che hai atteso». di Rovetta per una manifestazione a ha deliberato per il Mais rostrato ros- Ore 21.00 - Festa finale del Cre in piazza Ferrari Ore 19.00- Festa Country al parco comunale: concerto metà tra sagra gastronomica e rie- so il marchio De.Co (Denominazione dei «Mismountain Boys»; musica e balli country con vocazione storica che da anni vede Comunale) al fine di preservare la ti- SABATO 21 LUGLIO insegnanti; rodeo con cavallo meccanico aperto a tutti; l’associazione «L’Era del ‘900», in col- picità di questa varietà di mais ro- Ore 18.00 - Alla Casa Museo Fantoni aperitivo serata gastronomica a base di tacos e chili con carne e laborazione con l’amministrazione vettese dalle caratteristiche così uni- con l’autore: Gianni Agnoloni. «Tolkien e Bach. Dalla terra fagioli. comunale e la Proloco, impegnata a che.

RANTE PIZZ STO ERI RI A a ruz iz var a anis S.r.l.

C O AVA SS Siamo sul trerritorio bergamasco LLINO RO Gian e Fabiana anche questa estate propongono dal 1968... serate d’estate al “sole” Cucina tradizionale • Pizza d’asporto una presenza consolidata una nuova iniziativa Bruschetta croccante in miglioramento continuo. mediterranea, cous-cous di gamberi e verdure, le crudità di mare, il tagliere di salumi e selvaggina La cucina è aperta con formaggi di capra, la gran grigliata di mare, dal giovedì alla domenica. la vera paella Antipasti, primi piatti, alla valenciana ...e altro ancora... secondi e menù - extra settimanali. guarda le nostre specialità in Facebook: trattoriadelsole-maffi • su prenotazione si organizzano anche Vi aspettiamo nel nostro spazio esterno a degustare cene a base di pesce • le nuove creazioni culinarie, le migliori etichette del panorama nazionale, Chiuso lunedì e martedì • Mercoledì solo pizza in un ambiente famigliare accogliente e rilassante Fiorano al Serio (Bg) Piazza San Giorgio, 20 SAN LORENZO DI ROVETTA (BG) UFFICIO E VENDITE 035/520645 - Fax 035/521003 chiuso il martedì sera, mercoledì sera e sabato a pranzo info e prenotazioni Via S. Capitanio, 19 - tel. 0346.72002 www.calcestruzzivalseriana.it 035.711443 [email protected] - www.trattoriadelsole.it L’ECO DI BERGAMO 13

SPECIALE VALLE SERIANA A cura di SPM Pubblicità

Enogastronomia. Tanti i prodotti tipici inseriti a pieno titolo tra le eccellenze della tradizione bergamasca La buona cucina è di casa con i «Sapori Seriani» del territorio

La Valle Seriana è tutta da ti vengono adagiati su un letto di fie- Spinata di Gandino, una sorta di piz- co del Cnr, cui è associato anche il mais Melgotto», cui si affianca, in alta val- le Seriana sapienti mani artigianali scoprire, in ogni senso. Se infatti la na- no. A Cene è invece la famiglia Borto- za o piadina prodotta con farine inte- rostrato rosso di Rovetta, ha rivaluta- le, il Biscotto Clusone, che alla genui- preparano i casoncelli (ricordiamo per tura offre scenari incomparabili per lotti a portare avanti un’arte che pro- grali, fra cui quella di mais spinato di to questa coltivazione, al punto che i nità del preparato aggiunge lo sfizio esempio la famiglia Benedetti di Al- gli occhi, sentieri ideali per le gambe pone un salame prodotto senza nes- Gandino. Si tratta di una varietà che chicchi di granoturco sono stati invia- del cioccolato. Restando all’arte bian- zano) e, a Parre, i tipici Scarpinocc, dal e rocce adeguate per braccia vigoro- sun conservante o colorante di orgine affonda le proprie radici nella storia, ti anche in Norvegia, alle isole Sval- ca, giova ricordare che la Val Seriana gusto inconfondibile. Il nome si riferi- se, non mancano gli spunti per chi ama chimica. dato che proprio a Gandino, all’inizio bard, per essere ibernati nella banca è patria del pane tipico bergamasco, sce alla loro forma originale che ri- soddisfare gusto e olfatto. L’enoga- Per accompagnare queste specialità del ’600, arrivò (primo luogo in Lom- mondiale dei semi. Con lo Spinato di la Garibalda, creata a Casnigo dal for- chiama quella delle omonime calza- stronomia è sicuramente uno dei fio- la mente corre immediatamente alla bardia) il mais. Un progetto scientifi- Gandino si prepara anche il «Biscotto naio artigiano Giacomo Zucca. In Val- ture artigianali di panno. ri all’occhiello dei paesi adagiati lun- Grazie agli alpeggi dei monti, le for- go il Serio, grazie ad una varietà di ti- maggelle segnalano un’arte casearia picità prelibate, inserite a pieno titolo di primordine, confermata dai marchi fra le eccellenze cucina bergamasca. che ruotano attorno al Consorzio di Il comune denominatore di queste Casnigo e alla Latteria Montana di specialità è la territorialità: una filiera Scalve. Prelibata novità, nel segno di corta (a chilometro zero, come si sot- un’antica tradizione, è anche il for- tolinea al giorno d’oggi) e preparazio- maggio Scalèt di Lizzola. Fra i frutti ni che trovano nel genuino rispetto di della terra ci sono ovviamente le rino- antiche tradizioni il proprio punto di mate patate di Rovetta, ma anche i Bi- forza. Su questi aspetti unici e peculia- ligocc che hanno patria a Casale di Al- ri si basa il progetto «Sapori Seriani», bino. Sono castagne essiccate e affu- avviato da Promoserio di concerto con micate su grate di legno per circa 30 le realtà produttive e i consorzi di tu- giorni. L’elenco è ovviamente parzia- tela locali. le e si potrebbero aggiungere i capù (gli Un menu, quello dei «Sapori Seriani» involtini con verza o erbe bianche), la che propone un «antipasto» a base di trippa nostrana (a Peia la si trova alla salumi, fra i quali non possono man- carta in trattoria), la cicoria (d’obbligo care il crudo di Ardesio e il salame di un salto alla sagra primaverile a Caz- Cene. Nel primo caso la tradizione, che zano) e molto altro. rimanda alla storica Cà del Botto, risa- L’acqua minerale è imbottigliata a Clu- le a quasi due secoli fa, con suini alle- sone e per il brindisi l’ennesima ecce- vati allo stato brado e un’aria ideale lenza, nota nel mondo intero: il Mo- per la stagionatura, quando i prosciut- Da sinistra in senso orario: il crudo di Ardesio, la Garibalda di Casnigo, i Melgotti di Gandino e gli Scarpinocc di Parre scato di Scanzo. 14 L’ECO DI BERGAMO

SPECIALE VALLE SERIANA A cura di SPM Pubblicità

Itinerari. Tra le novità dell’estate spicca la «Traversata tra i Pizzi» della Val Gandino Escursioni sulle Orobie tra rifugi e panorami mozzafiato

Un ottimo rimedio con- fugio Alpe Corte Bassa, a 1410 me- Fra le novità del 2012 si segnala in tro la calura della città, ma anche tri, cui si sale da Valcanale di Arde- Val Seriana la «Traversata tra i Piz- un’occasione per scoprire le bellez- sio. Il Rifugio Curò (mt. 1895) è ba- zi» della Val Gandino. Un’apposita ze di una natura sempre generosa. se ideale per ascensioni impegna- mappa (scaricabile sul sito www.le- I rifugi alpini dell’alta Valle Seriana tive ed è molto frequentato soprat- cinqueterredellavalgandino.it e di- sono da sempre una risorsa impor- tutto in coincidenza con l’apertura sponibile allo Iat di Ponte Nossa) tante per il turismo e una piacevo- delle Cascate del Serio. Sfiora i due- propone oltre trenta chilometri di le meta per migliaia di escursioni- mila metri di altiudine il Rifugio Al- sentiero e un dislivello positivo su- sti che in ogni stagione percorrono bani (mt. 1939), mentre in Val di periore ai duemila metri. i sentieri fra i pascoli con panorami Scalve va ricordato il Nani Taglia- Il percorso unisce in quota le prin- mozzafiato. ferri che raggiunge i 2.328 metri. cipali cime della Val Gandino, con Oltre ai rifugi gestiti dal CAI Berga- sette tappe successive. Singolar- Escursioni per esperti e famiglie mo, numerose sono le strutture ge- mente sono ideali per escursioni di In estate le escursioni giornaliere, stite da privati o gruppi locali. È il famiglia e, unite in unico anello, pro- ma i anchi i soggiorni più prolunga- caso del Rifugio Rino Olmo, di pro- pongono un percorso di grande in- ti, riguardano spesso le famiglie con prietà del Cai Clusone, posto a 1819 teresse tecnico per i camminatori figli, ma non mancano i più allena- metri poco sotto il Passo Olone, con più esperti. ti e gli stranieri. un’invidiabile vista sulla parete sud Si parte dai circa 700 metri della Il «classico» Sentiero delle Orobie della Presolana. Ss.Trinità a Casnigo per raggiunge- viene scoperto anche da quanti uti- A prendersi cura della gestione (una re in panoramica successione Mon- lizzano i voli low cost che atterra- vera e propria scelta di vita) sono da te Farno, Pizzo Formico (cima Cop- no ad Orio al Serio. qualche settimana Elisa Balduzzi e pi a 1636 mt.), Campo d’Avene, Piz- I più arditi scelgono l’impegnativo Simone Castelli. A rafforzare l’en- zo Corno, Monte Alto, Monte Sove- Rifugio Antonio Baroni al Brunone, tusiasmo ci pensano tre figli e l’i- re, Monticelli, Monte Pizzo, Passo a quota 2.295 metri, unendo addi- dea gioiosa di valorizzare la mon- della Forcella e Monte Croce. rittura il concatenamento con il Ri- tagna come merita. Un percorso suggestivo, punteggia- fugio Coca (mt. 1892), da poche set- to da numerose strutture di acco- timane dedicato alla memoria del Le iniziative dell’estate glienza (Rifugio Parafulmine, Baita compianto alpinista Mario Merelli Da segnalare anche l’iniziativa «La Monte Alto, Rifugio Malga Lunga e di Lizzola, morto lo scorso gennaio buona cucina sale in vetta», che Monte Croce) cui si è aggiunto a pri- in un tragico incidente. propone un tour estivo, ogni saba- mavera il rinnovato Rifugio Monte L’accesso agevole (anche per i disa- to, nei maggiori rifugi con specia- Farno, reggia della mitica rifugista bili) è elemento distintivo del Ri- lità tipiche e animazione. Cati Ongaro. La traversata tra i Pizzi della Val Gandino: oltre 30 chilometri di sentieri per un dislivello di duemila metri L’ECO DI BERGAMO 15

SPECIALE VALLE SERIANA A cura di SPM Pubblicità

Alta valle. Tante le gite tra i boschi attorno alla «Regina delle Orobie»

COPERTURE CIVILI E INDUSTRIALI

SMALTIMENTO ETERNIT E AMIANTO

LATTONERIA E IMPERMEABILIZZAZIONI Presolana, una montagna tutta da scoprire

La Presolana con i suoi 2521 VALGOGLIO (BG) Via Fontana di Cà metri di altitudine non è la più alta Cell. 338 1233758 vetta delle Orobie ma è sicuramente una delle più belle e affascinanti. Que- sto imponente blocco calcareo inca- stonato come un gioiello nei verdi prati fra la Valle Seriana e la Valle di Scalve ha da sempre attratto nume- e...state con noi rosi alpinisti. Verticale e austera nel- la sua parete nord, dove si sviluppa- in Presolana no numerose vie di arrampicata, la Presolana si mostra invece più dolce PrenotaP t subitobit un soggiornoi nellall nostrat localitàl lità ed accomodante lungo il versante sud e ritagliando e presentando questa pubblicità, dal 15 luglio al 15 settembre 2012 presso una ove si inerpica anche la via normale delle nostre strutture associate aderenti di salita. Una vetta importante, forse all’iniziativa, avrai diritto ad un 10% di sconto la più conosciuta vetta orobica, alla sul prezzo di listino. quale, non a caso, è stato attribuito il Per prenotazioni 0346-31146 Cooraltur oppure titolo di «Regina delle Orobie» [email protected] Per info e regolamento www.cooraltur.it Esistono numerosi sentieri che attra- Non cumulabile con altre offerte. versano i boschi della Presolana, qua- Soci Cooraltur si tutti sotto la vigilanza del Cai, e che Eurohotel Via Provinciale 36 Bratto (Bg) Tel 0346-31513 www.eurohotelbratto.com Hotel Milano Via S. Pellico, 3 Bratto (Bg) Tel 0346-31211 www.hotelmilano.com permettono di percorrere i boschi di Hotel Alpino Via Cantoniera, 7 Passo della Presolana (Bg) Tel 0346-31103 www.albergalpino.com conifere del versante sud; i sentieri Hotel Aurora Via Sant’Antonio,19 Castione della Presolana (Bg) Tel. 0346-60004 www.auroraalbergo.it Hotel Cristallino Via Cantoniera, 73 Passo della Presolana (Bg) Tel. 0346-31648 www.hotelcristallino.eu che sono parte del Periplo della Pre- Il Rifugio Rino Olmo (1819 metri) posto poco sotto il Passo Olone Hotel Des Alpes Via Donico,10 Passo della Presolana (Bg) Tel. 0346-31682 www.hotel-desalpes.it solana permettono invece ampie ve- Hotel Ferrari Via A. Locatelli ,2 Bratto (Bg) Tel. 0346-31034 www.hotel-ferrari.it Hotel Garden Via Papa Giovanni XXIII, 1 (Bg) Tel 0346-72369 www.albergogarden.com dute sul dolomitico versante nord del Hotel Residence La Rosa Via Cantoniera,20 Bratto (Bg) Tel. 0346-31640 www.hotelresidencelarosa.com massiccio. Uno dei sentieri più impor- Hotel Max Meublè Via Corna,3 Bratto (Bg) Tel. 0346-31698 www.albergomax.it Hotel Migliorati Via Provinciale ,84 Bratto (Bg) Tel 0346-31133 www.hotelmigliorati.it tanti è il Periplo della Presolana: si IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE DI LUGLIO Hotel Pineta Via Cantoniera,29 Bratto (Bg) 0346-31121 www.albergopineta.net tratta di un sentiero piuttosto impe- Hotel Prealpi Via Provinciale,54 Bratto (Bg) Tel. 0346-31180 www.hotelprealpi.it gnativo, ma anche molto suggestivo, Hotel Scanapà Via Cantoniera,16 Bratto (Bg) Tel. 0346-31386 www.hotelscanapa.it Hotel Sole Via S. Pellico,10 Bratto (Bg) Tel 0346-31113 www.hotelsole-bratto.it in quanto permette la visione di pa- DOMENICA 15 LUGLIO Rucola. Il rientro è programmato per le Hotel Spampatti Via Cantoniera,89 Passo della Presolana (Bg) Tel 0346-31242 www.hotelspampatti.com norami sulle valli contigue mozzafia- Ore 21 - Concerto del Complesso ore 23.30 circa Hotel Gioan Via T Pacati,91 Valbondione Lizzola (Bg) Tel 0346-44241 www.scuolainmontagna.it Residence Pizzo Camino Via Cantoniera Passo della Presolana (Bg) Tel 0346-31388 to. Bandistico Presolana a Dorga [email protected] Per raggiungere la cima occidentale Ore 21.00 - Il mondo affascinante della Rifugio Pian de la Palù Monte Pora (Bg) Tel 335-5801132 www.rifugiopiandelapalu.it Ristorante Ol Giopì e la Margì Via Borgo Palazzo , 27 Bergamo - Tel 035-242366 della Presolana occorre raggiungere MARTEDÌ 17 LUGLIO Fisarmonica. Concerto con gli allievi della [email protected] l'Hotel Spampatti presso il Passo del- Ore 16.00 - Truccabimbo, facce colorate classe di fisarmonica del Conservatorio Autonoleggio Paganessi Songavazzo Tel. 348-3216150 [email protected] Bettineschi Sport Passo della Presolana Tel 0346-31100 [email protected] la Presolana: da qui si prende il sen- allo sbaraglio e Baby Dance. Al Parco Luca Marenzio di Darfo Boario Terme. La Bottega Verzeroli Sport Bratto Tel 0346-31480 [email protected] tiero che conduce velocemente alla dell'Acqua a Dorga. Presso la piazza della chiesa di Dorga Studio Base V. Papa Giovanni Rovetta Tel 0346-74844 [email protected] Studio Associato Tomasoni Benzoni Dottori Commercialisti e revisori contabili Via Querena,24 Clusone Baita Cassinelli e che entra nella ver- In caso di pioggia presso la struttura Tel 0346-22100 [email protected] deggiante Valle dell'Ombra. Seguen- coperta al parco agli Alpini a Castione SABATO 21 LUGLIO Impianti Risalita N.E.V.E. Presolana Tel. 0346-31009 [email protected] Impianti Risalita I.R.T.A Monte Pora Tel 0346-65000 [email protected] do il sentiero che sfiora le pendici del- Ore 16.30 - Incontri d'estate: Oliviero Funivia Boario Terme Borno Tel 0364-310295 [email protected] la parete sud della Presolana si arri- GIOVEDÌ 19 LUGLIO Bergamini presenta il libro «Da Wall Impianti Risalita S.I.R.P.A. Tel 0346-54192 [email protected] va alla caratteristica Cappella Savina Ore 21.00 - Esibizione del Coro la Street a Big Sur: viaggio in America» Scuola Sci Presolana Tel 0346-31431 [email protected] Scuola Sci Monte Pora Tel 0346-65049 [email protected] e si prosegue lungo il sentiero quasi Presolana con canti alpini e popolari Bar Donico Presolana Tel 0346-31009 [email protected] pianeggiante che fiancheggia un pri- MARTEDÌ 24 LUGLIO Turismo Presolana Castione della Presolana Tel 0346-60039 www.presolana.it Ilioproget Clusone Tel 0346-25000 www.ilioproget.it mo ghiaione che scende dalle pendi- VENERDÌ 20 LUGLIO Ore 21.00 - Musica tra le corde: concerto ci della Presolana e risalendo un se- Ore 15.00 - La Minimarcia. Iscrizione con duo chitarra e violino. Ingresso libero. Nostri fornitori condo ripido ghiaione si arriva alla bambini dalle 14.00 (costo 3 euro). Dal Al santuario di Lantana a Dorga Grotta dei Pagani. Da qui parte il trat- Parco della Montagna a Bratto al Parco forniture Bettoni Lavanderia to che richiede maggior impegno e Agli Alpini a Castione GIOVEDÌ 26 LUGLIO alimentari Cerete basso attenzione (importante indossare il Ore 21.00 - «Giobbe». Incontri di cultura caschetto protettivo): salendo a de- Ore 20.30 - In bici sotto le stelle. Uscita religiosa. Un'iniziazione alla lettura del BarB e Ristorazione BergelS.r.l. stra della Grotta dei Pagani si seguo- notturna in mountain bike. Il ritrovo è alle libro Giobbe. Albino (Bg) no i bolli rossi per giungere alla gran- 20.30 al Centro sportivo comunale di via Al Palazzetto Donizetti di Bratto/Dorga Allegrini Cene Maffessanti de croce di vetta, a quota 2521 metri. Prodotti pulizia bevande