Bergamo-Ski-Tour-2020Low.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
International Orobie Skyraid - Ardesio/Valbondione - 24/07/2021 06:00
INTERNATIONAL OROBIE SKYRAID - ARDESIO/VALBONDIONE - 24/07/2021 06:00 Pos Bib Name Cat #Cat Team Var Time 1 284 ARRIGONI LUCA O40M 1 ASD AUTOCOGLIATI 07:11:18.246 RUN 2 533 LORENZI FRANCESCO AM 1 TEAM BOSCAINI 00:35:06.754 07:46:25.000 RUNNERS 3 597 CARRARA LUCA O40M 2 TEAM SALOMON 00:47:47.767 07:59:06.013 4 9 BELINGHIERI CLEMENTE O40M 3 AUTOCOGLIATI 00:49:20.268 08:00:38.514 5 210 ZANCHI MARCO O40M 4 TEAM VIBRAM / 00:55:36.267 08:06:54.513 MARINELLI COMENDUNO 6 207 BARONI ANDREA O40M 5 G.S. MARINELLI 01:03:07.286 08:14:25.532 7 520 MILESI IVAN AM 2 GS OROBIE 01:04:30.779 08:15:49.025 8 229 MAZZOCCHI DAVIDE AM 3 TEAM POOL 01:05:51.007 08:17:09.253 9 588 SORTENI ANDREA AM 4 SKYRUNNING 01:06:35.781 08:17:54.027 ADVENTURE 10007 10 406 NORIS ANDREA AM 5 SPORT EVOLUTION 01:08:13.512 08:19:31.758 11 465 BOLIS MATTEO O40M 6 ALTITUDE RACE 01:16:11.046 08:27:29.292 12 25 ZANCHI NICOLO AM 6 TEAM GAAREN 01:16:49.556 08:28:07.802 #BEaHERO 13 288 CURNIS CARLO AM 7 ELLE ERRE ASD 01:19:03.054 08:30:21.300 14 534 TURINI GIUDITTA AF 1 HOKA ONE ONE- 01:24:53.540 08:36:11.786 KARPOS 15 258 MORETTINI LORENZO AM 8 GAV VERTOVA 01:24:56.051 08:36:14.297 16 444 PICCINELLI ENRICO AM 9 01:27:59.535 08:39:17.781 17 527 MICHELI GIAMBATTISTA AM 10 CARVICO 01:28:52.521 08:40:10.767 SKYRUNNING 18 499 BONZI LORIS AM 11 G.S.OROBIE 01:29:51.513 08:41:09.759 19 172 MERLINI MAURIZIO AM 12 ALTITUDE RACE 01:30:49.525 08:42:07.771 20 17 SALMASO MATTEO AM 13 TEAM GAAREN 01:31:37.513 08:42:55.759 #BEaHERO 21 399 MARCHESI MARCO AM 14 01:35:49.797 08:47:08.043 22 70 CAPELLI MAICHOL AM 15 TEAM GAAREN 01:36:22.802 08:47:41.048 #BEaHERO 23 611 BRUMANA ANDREA AM 16 A.S. -
Scarica Il Documento
REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BERGAMO C.M. VALLE BREMBANA COMUNE DI OLTRE IL COLLE E N E R G I A M I N E R A L S I T A L I A S . R . L . P E R M E S S O D I R I C E R C A M I N E R A R I O I N C O N C E S S I O N E D E N O M I N A T O “ P A R I N A ” P R O G R A M M A D E I L A V O R I 2 0 1 8 C O M U N E D I O L T R E I L C O L L E ( B G ) - M I N I E R E D E L C O M P L E S S O M I N E R A R I O R I S O / P A R I N A - S T U D I O P E R L A V A L U T A Z I O N E D I I N C I D E N Z A ( A R T . 6 D I R E T T I V A 9 2 / 4 3 / C E E “ H A B I T A T ” , D P R 3 5 7 / 1 9 9 7 E D G R V I I / 1 4 1 0 6 / 2 0 0 3 ) Grassobbio, giugno 2018 a cura di: Hattusas S.r.L. -
Mapping Riflessivo Sul Contagio Covid-19
MAPPING RIFLESSIVO SUL CONTAGIO COVID-19 Dalla localizzazione del fenomeno all’importanza della sua dimensione territoriale 1° RAPPORTO DI RICERCA Perché proprio a Bergamo? (marzo 2020 – aprile 2020) Gruppo di ricerca: Responsabili: Emanuela Casti, direttore del Centro Studi sul Territorio e responsabile del DiathesisLab Fulvio Adobati, membro del Centro Studi sul Territorio Ricercatori e studenti implicati: Andrea Azzini, Andrea Brambilla, Francesca Cristina Cappennani, Emanuele Comi, Elisa Consolandi, Emanuele Garda, Marta Rodeschini, Maria Rosa Ronzoni, Anna Maria Variato Sommario SINTESI ORIENTATIVA p. 3 INTRODUZIONE p. 5 Capitolo I – DALLA LOCALIZZAZIONE ALL’IMPORTANZA DELLA DIMENSIONE TERRITORIALE DEL CONTAGIO 1.1 Implicazioni geografiche e ancoraggi teorici p. 6 1.2 Dati territoriali del Covid-19 p. 9 Capitolo II – MAPPING RIFLESSIVO: PRIMI RISULTATI 2.1 Territorio nazionale p. 11 2.2 Regione Lombardia p. 14 2.3 Provincia di Bergamo p. 16 Lista delle figure p. 19 Riferimenti bibliografici p. 20 2 SINTESI ORIENTATIVA Per contribuire a dare una risposta sul perché la diffusione del contagio ha assunto le attuali proporzioni nel territorio bergamasco alcuni ricercatori del CST dell’Università di Bergamo hanno intrapreso una ricerca che, utilizzando le banche dati prodotte negli anni sugli aspetti socio- territoriali e gli innovativi sistemi cartografici web in esso utilizzati, stanno indagando la diffusione del contagio del Covid-19. a scala nazionale, della Lombardia e della provincia di Bergamo. Mettendo in rapporto gli aspetti territoriali (distribuzione della popolazione, composizione per fasce di età, varie forme di mobilità, organizzazione del lavoro, inquinamento-clima) con quelli resi pubblici dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità. -
Concentrazioni Radon Nei Comuni Della Provincia Di Bergamo
CONCENTRAZIONI RADON NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO durata rilievo valore medio Provincia Comune anno competenza (giorni) (Bq/m3) BERGAMO ADRARA SAN MARTINO 365 47 2003 campagna ASL ARPA 365 51 2003 campagna ASL ARPA 365 67 2003 campagna ASL ARPA 365 121 2003 campagna ASL ARPA 365 160 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALBINO 365 66 2003 campagna ASL ARPA 365 99 2003 campagna ASL ARPA 365 120 2003 campagna ASL ARPA 365 626 2003 campagna ASL ARPA 365 69 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALGUA 365 140 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 250 2003 campagna ASL ARPA 365 120 2003 campagna ASL ARPA 365 56 2003 campagna ASL ARPA 365 385 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALMENNO SAN BARTOLOMEO 365 27 2003 campagna ASL ARPA 365 31 2003 campagna ASL ARPA 365 43 2003 campagna ASL ARPA 365 58 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALMENNO SAN SALVATORE 365 16 2003 campagna ASL ARPA 365 45 2003 campagna ASL ARPA 365 60 2003 campagna ASL ARPA 365 70 2003 campagna ASL ARPA 365 82 2003 campagna ASL ARPA 365 158 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALZANO LOMBARDO 6 595 2013 ICO Sas di ing Fornai 5 165 2013 ICO Sas di ing Fornai 121 255 2013 ICO Sas di ing Fornai BERGAMO AMBIVERE 365 63 2003 campagna ASL ARPA 365 79 2003 campagna ASL ARPA 365 114 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ARDESIO 365 54 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 82 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 122 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 70 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 112 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 144 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 156 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 47 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 240 2003/2009 -
MAPPING RIFLESSIVO SUL CONTAGIO DEL CORONAVIRUS Dalla Geolocalizzazione Del Fenomeno All’Importanza Della Sua Dimensione Territoriale
MAPPING RIFLESSIVO SUL CONTAGIO DEL CORONAVIRUS Dalla geolocalizzazione del fenomeno all’importanza della sua dimensione territoriale Perché proprio a Bergamo? Per contribuire a dare una risposta sul perché la diffusione del contagio abbia assunto le attuali proporzioni in questo territorio – interrogativo che il Mondo intero si pone –, un gruppo di ricercatori dell’Università di Bergamo ha intrapreso una ricerca che, utilizzando il mapping riflessivo, indaga la diffusione del contagio del Covid-19, mettendo in rapporto gli aspetti sociali e ambientali del territorio (popolazione, mobilità, lavoro, inquinamento), a scala nazionale, della Lombardia e della provincia di Bergamo. Assumendo le recenti prospettive scientifiche sul ruolo della spazialità e del mapping nel rappresentare i fenomeni sociali, gli obiettivi sono: i) analizzare il contagio in relazione alle specificità socio-territoriali dei luoghi in cui si sta diffondendo con più virulenza; ii) costruire carte riflessive che, andando oltre il messaggio allarmistico che la massiva mole di mappe prodotte a vari livelli (istituzionali e non) comunica sull’epidemia, contribuiscano piuttosto alla comprensione del fenomeno nella sua complessità. A proposito del primo punto, è ormai accertato che per comprendere e interpretare il presente, la spazialità è di fondamentale importanza per tutti i fenomeni sociali. In altre parole, dove le cose accadono è cruciale per la comprensione del come e del perché queste accadono. È essenziale tener conto del modo in cui i territori sono abitati anche in relazione alla diffusione del Covid-19, poiché da tale modalità dipendono sia i tempi accelerati di diffusione, sia l’iniziale propagazione reticolare. L’abitare nel mondo contemporaneo è mobile e urbanizzato: la mobilità determina che l’insorgenza del contagio dipenda in prima battuta dalla connessione dei luoghi che solo in seguito si propaga in base alla loro prossimità; l’urbanizzazione, poi, amplifica il contagio per gli inevitabili assemblamenti che comporta. -
Architetto Andrea Zucchelli CURRICULUM PROFESSIONALE
Architetto Andrea Zucchelli CURRICULUM PROFESSIONALE 1. GENERALITA’ Architetto Andrea Zucchelli Nato a Clusone (BG) il 10 ottobre 1972 Residente in via A. Locatelli, 20 24020 Ardesio (BG) Studio in via A. Locatelli, 20, 24020 Ardesio (BG) Tel. 3471458647 e-mail: [email protected] Codice fiscale ZCC NDR 72R10 C800O Partita Iva 02898150160 Iscrizione all’Ordine degli Architetti della Provincia di Bergamo al n.1976 Iscrizione all’Ordine nell’anno 2003 Condizione professionale: Libero Professionista 2. TITOLI Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico di Alzano Lombardo nel 1991 con votazione 42/60 Laurea in Architettura , indirizzo “ tutela e recupero del patrimonio storico ed architettonico ”, conseguita presso il Politecnico di Milano nel 1999, con votazione 90/100 Abilitazione professionale ottenuta presso il Politecnico di Milano nel 2002 Pagina 2 3. TITOLI VARI INCARICHI PUBBLICI E CONSULENZE AD ENTI PUBBLICI Responsabile del Servizio Lavori Pubblici, Edilizia privata ed Urbanistica nel Comune di Parre (Bg) - Anni 2006 – 2007 Consulenza esterna continuativa ed Istruzione pratiche settore Edilizia Privata ed Urbanistica nel Comune di Ponte Nossa (BG) - Anno 2008 Consulenza esterna continuativa settore Lavori Pubblici, Urbanistica e Progettazione interna nel Comune di Premolo (BG) - Anni 2008 - 2009 Collaborazione con l’Unione Comuni della Presolana settore Lavori Pubblici, Progettazione e Direzione Lavori Pubblici – Anni 2010 - 2012 Consulenza esterna continuativa ed Istruzione pratiche settore Edilizia -
Meno Di 15 Mila Abitanti: Si Vota Così a Sono Molto Semplici, Proprio Della Lista E Del Candida- Le Modalità Di Voto Per I 36 Co- to Prescelto
L’ECO DI BERGAMO 30 DOMENICA 15 MAGGIO 2011 Primo piano Le amministrative Radici, Matteo Annoni, Clara Vezzoli, drea Camozzi, Luigi Cavagna, Fausto SOLZA Insieme PREDORE Stefania Giuseppina Bedoschi, Anna SAN PAOLO D’ARGON Galizzi, Alipio Gritti, Micaela Manzoni, per Torre Pallavicina Maria Lanzanova, Mauro Cantarelli, Sa- Raffaella Milesi, Franco Nicolosi, Mi- Candidato sindaco ra Annoni, Giuseppe Vezzoli. chele Pesenti, Daniele Rota, Fabio Son- Unione per Solza Francesca Cantù Insieme per Predore L’Alveare zogni, Stefano Tassis. Candidato sindaco Candidato sindaco Lega Nord – Lega Lombarda Candidato sindaco Maria Carla Rocca Paolo Bertazzoli Candidato sindaco Stefano Cortinovis Uniti per cambiare Michele Vittori Candidato sindaco Raffaella Sonzogni Consiglieri: Greta Bertoncini, Giaco- mo Biaggi, Bruno Chiametti, Paolo Consiglieri: Florindo Alari, Candido Be- Farneti, Marta Lusardi, Diego Maria Consiglieri: Annibale Bellina, Alessan- lotti, Angelo Bonardi, Tarenzio Ghirar- Consiglieri: Stefano Magni, Pierangelo Pedretti, Mirko Alessandro Piacenti- Consiglieri: Vittorio Bergamaschi, An- dro Bellosi, Emanuele Carnevale, Fau- delli, Lorenzo Girelli, Marina Girelli, Manzoni, Maria Ficco, Luigi Esposito, ni, Daniela Sabrina Simonelli, Camillo drea Cantù, Erika Premoli, Francesco sto Coggi, Valeria Colleoni, Giorgio Cor- Marta Paissoni, Beatrice Schillaci, Ma- Maura Ponti, Giovanni Riva, Cosimo Tomasoni. Roda, Diego Barnabò, Pierina Salvoni, tesi, Omar Ferrari, Enrico Guarnieri, Or- Consiglieri: Roberta Ardemagni, Pietro rio Luigi (detto -
Lo Speciale De L'eco Di Bergamo Deicato Alla Valseriana
• A cura di SPM Pubblicità • Supplemento al numero odierno de L’Eco di Bergamo VALLE SERIANA LA PISTA CICLABILE LE ESCURSIONI LUNGO IL SERIO IN ALTA MONTAGNA Da Ranica fino a Clusone passando per i borghi storici Dal Sentiero delle Orobie alla vetta della Presolana dei paesi, immersi tra la natura, il verde dei prati L’estate offre una miriade di gite in alta valle e l’acqua azzurra del fiume. adatte alle famiglie ma anche agli alpinisti esperti PAG 5 PAG 14-15 UNA VALLE Il turismo si conferma CHE GUARDA una grande opportunità LONTANO per il territorio seriano 2 L’ECO DI BERGAMO SPECIALE VALLE SERIANA A cura di SPM Pubblicità Scenari. Il turismo come volano alla crescita Una valle di opportunità e nuovi progetti La crisi e la crescita. Sono delle Valli, che viaggia da Albino a i temi su cui si sviluppa la dialettica Bergamo e, perché no, la pista cicla- politica, cui non sfugge la Valle Seria- bile, che in unica soluzione unisce la na, da sempre terra dove il lavoro e periferia della città con Clusone. l’attività imprenditoriale hanno ca- Quest’anno è stata aperta la nuova ratterizzato intere generazioni. Si- diramazione che da Fiorano raggiun- curamente è «una valle che cambia», ge la Val Gandino ed entro il 2014 che pur non rinnegando una forte dovrebbero essere realizzati anche vocazione industriale e manifattu- i due ulteriori tratti che abbracce- riera, vuole aprirsi nuovi orizzonti ranno l’alta valle diramandosi da Clu- in settori alternativi e soprattutto sone verso Valbondione e Castione nel turismo. -
Prontuario Per La Pesca Dilettantistica Ricreativa
PRONTUARIO PER LA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA NEL BACINO N. 8 VALLE SERIANA ANNO 2021 STRUTTURA AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA E PESCA BERGAMO Via XX Settembre, 18/A - 24122 Bergamo [email protected] [email protected] Per informazioni Telefono 035 273.373/371 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 • mercoledì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 1 Bacino 8 – VALLE SERIANA ANNO 2021 INDICE IL BACINO DI PESCA 8 VALLE SERIANA Acque correnti e laghi pag. 4 Classificazione delle acque pag. 4 COSA SERVE PER PESCARE NEL BACINO 8 La licenza di pesca pag. 5 Il tesserino segnapesci pag. 5 NORME PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA Tempi di pesca pag. 6 Laghi alpini sopra i 1.500 m. di quota pag. 6 Orari di pesca pag. 6 Periodi di divieto di pesca pag. 6 Fauna ittica protetta pag. 7 Misure minime e limiti di cattura pag. 7 Limiti di cattura giornalieri per pescatore pag. 7 Pesca da natante pag. 7 Posto di pesca pag. 8 Attrezzi consentiti pag. 8 Esche e pasture pag. 8 Pesca con il pesce vivo pag. 8 Pesca notturna pag. 8 Divieti pag. 8 ZONE A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Zone di protezione e ripopolamento pag. 10 Zone no-kill “prendi e rilascia” pag. 11 Zone di pesca a mosca pag. 11 Zone di pesca con esche artificiali pag. 11 GARE E MANIFESTAZIONI DI PESCA Modalità di utilizzo dei Campi gara fissi pag. 12 Elenco Campi gara fissi pag. -
CASTIONE DELLA PRESOLANA, 1.000 Metri Di Naturale Benessere Ad Un’Ora Di Auto Da Milano E 30 Minuti Da Aeroporto Internazionale Di Orio Al Serio
CASTIONE DELLA PRESOLANA, 1.000 metri di naturale benessere Ad un’ora di auto da Milano e 30 minuti da Aeroporto Internazionale di Orio al Serio La leggenda narra, che all’epoca dell’impero di Carlo Magno, avvennero in queste terre feroci battaglie fra il popolo Alano ed i Romani: da questo conflitto deriva l’espressione Latina Presa-Alana, trasformatasi nel tempo nell’attuale nome di Presolana. Altre leggende popolari vedono coinvolti folletti, spiriti e splendide fanciulle…. A noi piace descrivere Castione della Presolana proprio così: una location fiabesca, distante dalla frenesia tipica dei grandi centri urbani, dove il villaggio montano, come da tradizione Bergamasca, custodisce gelosamente le chiavi della città: siamo pronti ad aprirvi le porte di una location dai mille risvolti! In estate, grazie all’altitudine moderata (circa 1.100 mslm) ed a temperature che oscillano dai 20 ai 25 gradi, è la location ideale per svolgere innumerevoli attività outdoor: Nordic Walking, per scoprire camminando I luoghi più suggestivi ed emozionanti, accompagnati da guide esperte; oppure tour enogastronomici in mountain bike abbinati a percorsi per tutti I livelli di difficoltà; ancora Elibike, Free ride e tour in elicottero, con cene presso caratteristici rifugi in quota. E per gli amanti delle emozioni forti, proponiamo arrampicate indoor & outdoor, seguiti dalle nostre esperte guide alpine; così come il canyoning, per domare in squadra la discesa in un torrente! In inverno, grazie ai 6 comprensori sciistici ed ai 100km di piste innevate, potrete sciare in totale libertà grazie ad impianti di risalita efficaci con percorsi adatti a bimbi, neofiti o professionisti della discesa. -
EVENTI TOP Dal 21 Al 27 Luglio
EVENTI TOP dal 21 al 27 luglio APPUNTAMENTI PER I PIU’ PICCOLI 21 luglio - Castione della Presolana: 16.00-17.30 “Laboratorio Giochi Dimenticati”. Ri-impariamo a giocare in modo semplice, C/o Parco agli Alpini. Info www.presolana.it 0346.60039 Dal 24 al 27 luglio - Clusone: dalle 20.30 Arrampicata per bambini c/o Festoratorio. Ingresso libero. 24 luglio - Valbondione: 15.45 L’orologio ad acqua vitruviano. Laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni. Ritrovo C/o ufficio turistico. Costo 3 euro a persona. Info e prenotazioni 0346.44665 26 luglio - Castione della Presolana: dalle 16.00 alle 18.00 "Io gioco al mercante" Mercatino di oggettistica ludica aperto ai bambini da 6 a 14 anni. C/o Parco agli Alpini. Info 0346.60039 27 luglio - Castione della Presolana: 15.00-18.00 Manga Mania. Pomeriggio alla scoperta del fantastico mondo dei Manga Giapponesi! C/o via Confalonieri, Bratto. Info 0346.60039 CONCORSI 25 luglio - Valbondione Termine presentazione opere per partecipare al concorso “La Cascata del Serio ed il suo ambiente” C/o Ufficio turistico. Info 0346.44665 CONFERENZE E INCONTRI 21 luglio - Rovetta: 20.30 Le meraviglie del cosmo. Incontro “Rischio impatto”. C/o salone parrocchiale, via Don F.Tomasoni di San Lorenzo. Infowww.prolocorovetta.it 23 luglio - Ranica: 14.30 – 16.30 “La lingua delle storie” . Laboratorio narrativo dedicato alle donne di ogni età e provenienza per valorizzare le storie individuali. C/o Sala polivalente della biblioteca di Ranica. Info 035.479090 [email protected] 26 luglio - Castione della Presolana: 16.30 Libri in Villa. -
Indirizzi Delle Sedi Distrettuali Dell'asl Di
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo Via Gallicciolli, 4 - 24121 Bergamo - C.F. e P.I. 02584740167 INDIRIZZI DELLE SEDI DISTRETTUALI DELL’ASL DI BERGAMO E ELENCO COMUNI DEL TERRITORIO CON RELATIVI AMBITI DI ZONA E DISTRETTUALI Asl della Provincia di Bergamo Indirizzi Sedi DISTRETTO SOCIO SANITARIO Distrettuali DELLA VALSERIANA E VAL DI SCALVE SEDE DI ALBINO Viale Stazione, 26/a DISTRETTO SOCIO SANITARIO Tel. 035/759704 DI BERGAMO Fax 035/774304 SEDE DI BORGO PALAZZO Via Borgo Palazzo, 130 SEDE DI CLUSONE Tel. 035/2270317 – 351 Via Matteotti, 11 Fax 035/2270637 TEL. 0346/89042 Fax 0346/89027 DISTRETTO SOCIO SANITARIO DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI DALMINE SEDE DI DALMINE DELLA VALBREMBANA E Viale Betelli,1 VALLE IMAGNA Tel. 035/378119-131 SEDE DI ZOGNO Fax 035/562117 Via Paolo Polli Tel. 0345/59119 DISTRETTO SOCIO SANITARIO Fax 0345/94478 DELL’ EST-PROVINCIA SEDE DI VILLA D’ALMÈ SEDE DI SERIATE Via Roma, 16 Via Paderno, 40 Tel. 035/634611-612 Tel. 035/3235054/055 Fax 035/544509 Fax 035/3235059 SEDE DI GRUMELLO DISTRETTO SOCIO SANITARIO Via Nembrini, 1 DELL’ ISOLA BERGAMASCA Tel. 035/8356330-320 SEDE DI PONTE SAN PIETRO Fax 035/4420339 Via Caironi, 7 Tel. 035/603247 - 603312 SEDE DI TRESCORE Fax 035/603343 Via Mazzini, 13 Tel. 035/955423 DISTRETTO SOCIO SANITARIO Fax 035/944552 DELLA BASSA BERGAMASCA SEDE DI SARNICO SEDE DI TREVIGLIO Via Libertà, 37 Via Matteotti, 4 TEL. 035/911038 Tel. 0363/424228 Fax 035/910638 Fax 0363/305423 SEDE DI LOVERE SEDE DI ROMANO Piazzale Bonomelli Via Balilla, 25 Tel.