Comunicato Ufficiale N. 31 Del 15/01/2020 Stagione Sportiva 2019/2020

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comunicato Ufficiale N. 31 Del 15/01/2020 Stagione Sportiva 2019/2020 Comunicato Ufficiale n. 31 del 15/01/2020 Stagione Sportiva 2019/2020 1. COMUNICAZIONI F.I.G.C. Nessuna comunicazione. 2. COMUNICAZIONI L.N.D. 2.1. AUTORIZZAZIONE ALL’UTILIZZO DEL CAMPO DENOMINATO “COMUNALE SUSSIDIARIO” – PONTASSIEVE “Facciamo seguito alla Vostra richiesta di omologazione del campo in oggetto per l’ottenimento dell’autorizzazione all’utilizzo del campo nell’attesa che possano essere effettuati i test prestazionali previsti dal regolamento LND al fine dell’ottenimento dell’omologazione. Ciò premesso DICHIARA ED ATTESTA Che possa essere concessa autorizzazione di utilizzo dal 07.01.2020 fino all’emissione del certificato di omologazione o fino ad un massimo di gg.120, per le attività di campionati della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Le misure del campo, come da parere preventivo (94x48) sono e saranno verificati in sede dei test. La presente, pertanto, attesta la possibilità di utilizzo del campo sportivo in erba Artificiale denominato “COMUNALE SUSSIDIARIO” sito in Via G. Di Vittorio - Pontassieve per l’attività di campionati della Lega Nazionale Dilettanti e del Settore Giovanile Scolastico, nel rispetto delle misure e dei tracciati consentiti dal Regolamento di Categoria, a condizione che il campo non presenti ostacoli o pericoli che possano recare danno ai giocatori, come previsto da vigente regolamento. Via Canova 13/a - 58100 Grosseto website: https://toscana.lnd.it/ e-mail: [email protected] Delegazione tel.0564 24036 fax 0564 1882104 Pronto A.I.A. Grosseto 3386731950 Piombino 3298789849 C.R.T. - D.P. GROSSETO - C.U. n. 31 del 15-01-2020 3. COMUNICAZIONI COMITATO REGIONALE 3.1. CONSIGLIO DIRETTIVO Nessuna comunicazione. 3.2. SEGRETERIA 3.2.1. CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA F.I.G.C. Si ricorda che sul sito del C.R. Toscana nella sezione modulistica è disponibile il Codice di Giustizia Sportiva F.I.G.C., approvato dalla Giunta Nazionale del C.O.N.I., ai sensi dell’art. 7, comma 5, lett. l) dello Statuto C.O.N.I., con deliberazione n. 258 dell’11 giugno 2019, in vigore dal 1° luglio 2019. https://toscana.lnd.it/modulistica/codice-giustizia-sportiva/ 3.2.2. XXXIII TROFEO TOSCANA – IX° TORNEO REGIONALE MARCO ORLANDI In allegato al presente C.U. si pubblica il regolamento e relativo calendario gare del XXXIII Trofeo Toscana – IX° Torneo Regionale Marco Orlandi riservato alle categorie Allievi B e Giovanissimi B delle Rappresentative Provinciali. 3.2.3. TORNEI A LIVELLO REGIONALE - CAMPIONATO ALLIEVI PROVINCIALI Come annunciato dal Presidente del Comitato Regionale Paolo Mangini nel corso delle dieci riunioni provinciali tenutesi nei mesi di ottobre e novembre u.s., nell’ottica di dare continuità qualitativa e per un sempre maggior sviluppo della categoria Allievi provinciali A, al termine dei campionati provinciali saranno organizzate due manifestazioni a livello regionale, una riservata alle squadre classificate al 1° posto e un’altra alle squadre classificate dal 2° al 4° posto dei vari gironi e alle due migliori squadre classificate al 5° posto ordinate per classifica disciplina. Il regolamento e le modalità di svolgimento dei suddetti tornei verranno resi noti con prossimi C.U. 3.2.3. VARIAZIONE CAMPI DI GIOCO La società ASD FERRUCCIA effettuerà le proprie gare del Campionato di Seconda Categoria presso il campo sportivo: C. CARAMELLI – Via IV Novembre – Loc. Vignole Quarrata PT. 3.2.4. RECUPERI GARE SECONDA CATEGORIA GIRONE M - 1 Giornata Squadra 1 Squadra 2 A/R Data/Ora Impianto Localita' Impianto Indirizzo Impianto C.LE LE CORTINE- SCARPERIA 1920 LUDUS 90 VALLE DELL ARNO R 15/01/2020 14:30 SCARPERIA VIALE MATTEOTTI 53 SCARPERIA E.A JUNIORES UNDER 19 REGIONALE GIRONE A - 2 Giornata Squadra 1 Squadra 2 A/R Data/Ora Impianto Localita' Impianto Indirizzo Impianto PORTA ROMANA OLTRARNO CUOIOPELLI R 15/01/2020 15:00 G.BOZZI - FIRENZE E.A FIRENZE VIA S.BORGONOVO - FIRENZE GIRONE B - 1 Giornata Squadra 1 Squadra 2 A/R Data/Ora Impianto Localita' Impianto Indirizzo Impianto ATLETICO LUCCA S.C. PDC STIAVA R 15/01/2020 15:00 HENDERSON - LUCCA LUCCA VIA DEI SALICCHI,784 GIRONE B - 2 Giornata Squadra 1 Squadra 2 A/R Data/Ora Impianto Localita' Impianto Indirizzo Impianto BALLERINI CAMPI LANCIOTTO CAMPI V.S.D. ATLETICO CARRARA DEIMARMI R 15/01/2020 16:00 OVEST - CAMPI CAMPI BISENZIO VIA DEL TABERNACOLO BISENZIO POGGIO A CAIANO 1909 MIGLIARINO VECCHIANO R 15/01/2020 18:00 COMUNALE G. MARTINI POGGIO A CAIANO VIA GRANAIO,100 1053 C.R.T. - D.P. GROSSETO - C.U. n. 31 del 15-01-2020 3.2.5. VARIAZIONI GARE ECCELLENZA GIRONE B Data N° Data Ora Ora Squadra 1 Squadra 2 Impianto Gara Gior. Orig. Var. Orig. C.LE PIANIGIANI A - TAVARNELLE TAVARNELLE 12/01/2020 3 R BADESSE CALCIO VALDARNO FOOTBALL CLUB 14:30 VAL DI PESA VIA CASSIA 25 12/01/2020 3 R POGGIBONSI S.R.L. RIGNANESE 15:00 14:30 PROMOZIONE GIRONE A Data N° Data Ora Ora Squadra 1 Squadra 2 Impianto Gara Gior. Orig. Var. Orig. A. NELLI - MONTEMURLO E.A. OSTE - 12/01/2020 3 R MALISETI SEANO ATHLETIC CALENZANO CALCIO 14:30 MONTEMURLO E.A. PIAZZA OGLIO,13 - OSTE GIRONE B Data N° Data Ora Ora Squadra 1 Squadra 2 Impianto Gara Gior. Orig. Var. Orig. LA CROCE - LUCIGNANO CROCE - LUCIGNANO VIA 12/01/2020 3 R LUCIGNANO MAZZOLA VALDARBIA 14:30 A.GRAMSCI - CROCE PRIMA CATEGORIA GIRONE B Data N° Data Ora Ora Squadra 1 Squadra 2 Impianto Gara Gior. Orig. Var. Orig. PERETOLA - FIRENZE E.A. PERETOLA - FIRENZE 12/01/2020 2 R ISOLOTTO RINASCITA DOCCIA 14:30 VIA DEI VESPUCCI 91 GIRONE C Data N° Data Ora Ora Squadra 1 Squadra 2 Impianto Gara Gior. Orig. Var. Orig. 12/01/2020 2 R RONDINELLA MARZOCCO MONTELUPO A.S.D. 17:00 14:30 GIRONE F Data N° Data Ora Ora Squadra 1 Squadra 2 Impianto Gara Gior. Orig. Var. Orig. COMUNALE - PIENZA E.A. PIENZA VIA DEGLI ULIVI - 12/01/2020 2 R PIENZA PONTE D ARBIA A.S.D. 14:30 PIENZA SECONDA CATEGORIA GIRONE A Data N° Data Ora Ora Squadra 1 Squadra 2 Impianto Gara Gior. Orig. Var. Orig. 12/01/2020 2 R ATLETICO PODENZANA 2004 SAN MACARIO A.S.D. 14:30 COMUNALE L. QUARTIERI AULLA VIA LUNIGIANA 47 GIRONE B Data N° Data Ora Ora Squadra 1 Squadra 2 Impianto Gara Gior. Orig. Var. Orig. SUSSIDIARIO 2 STADIO FRANCHI AGLIANA VIA V. 12/01/2020 2 R ATLETICO SPEDALINO GIOVANI ROSSONERI 2010 14:30 BELLINI 1 C.CARAMELLI - QUARRATA VIGNOLE - QUARRATA 12/01/2020 2 R FERRUCCIA PIETA 2004 14:30 VIA PALANDRA,1 GIRONE D Data N° Data Ora Ora Squadra 1 Squadra 2 Impianto Gara Gior. Orig. Var. Orig. C.LE BARTOLOZZI-SCADICCI E.A. SCANDICCI 12/01/2020 2 R CASELLINA S.MARIA A.S.D. 17:30 14:30 PIAZZA MARCONI.40 1054 C.R.T. - D.P. GROSSETO - C.U. n. 31 del 15-01-2020 GIRONE F Data N° Data Ora Ora Squadra 1 Squadra 2 Impianto Gara Gior. Orig. Var. Orig. 12/01/2020 2 R MARCIANA MARINA VADA 14:15 14:30 GIRONE G Data N° Data Ora Ora Squadra 1 Squadra 2 Impianto Gara Gior. Orig. Var. Orig. 12/01/2020 2 R INVICTASAURO RIBOLLA 17:00 14:30 12/01/2020 2 R PUNTA ALA 2013 NUOVA GROSSETO BARBANELLA 14:30 C.LE A. TAVARNESI BRACCAGNI VIA L. PIANCANI,9 JUNIORES UNDER 19 REGIONALE GIRONE D Data N° Data Ora Ora Squadra 1 Squadra 2 Impianto Gara Gior. Orig. Var. Orig. A.GIMONA - LIVORNO LIVORNO PIAZZA 11/01/2020 3 R ATLETICO ETRURIA SCARLINO CALCIO 15:00 FERRUCCI,6 TAVERNE D'ARBIA PRINCIPALE TAVERNE D'ARBIA - 11/01/2020 3 R SPORT CLUB ASTA S.QUIRICO 15:00 SIENA VIA PRINCIPALE,8 - SIENA 3.2.6. COMUNICAZIONI DELL’UFFICIO TESSERAMENTO NUOVA PIATTAFORMA TESSERAMENTO ON-LINE F.I.G.C. Facendo seguito a quanto già precedentemente pubblicato sui Comunicati Ufficiali e in base alla comunicazione del 28/6/2019 della Segreteria Federale in merito alla nuova piattaforma tesseramento on-line F.I.G.C., si specifica quanto segue: le pratiche di tesseramento di competenza dell’Ufficio Tesseramento Centrale FIGC, ovvero: - Primo tesseramento di calciatori stranieri minorenni dai 10 anni in su in base ad art. 19 FIFA - Primo tesseramento di calciatori stranieri minorenni dai 10 anni in su in base a Legge Bilancio 2018 - Trasferimento internazionale di calciatori minorenni dai 10 anni in su - Primo tesseramento di calciatori stranieri maggiorenni - Trasferimento internazionale di calciatori maggiorenni dovranno essere effettuate dalla Società tramite il Portale Servizi Figc, raggiungibile all’indirizzo https://portaleservizi.figc.it Le Società dilettantistiche che avranno necessità di depositare tali tipologie di pratiche di tesseramento, attivando la funzione “Attiva Utenza” in home page, riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma dedicata, che saranno recapitate all’indirizzo di posta elettronica del legale rappresentante della Società. Per qualunque necessità di chiarimento o supporto tecnico, sarà disponibile un servizio di assistenza al seguente indirizzo: [email protected] TERMINI E MODALITÀ PER I TESSERAMENTI Si comunica che nel nuovo sito di questo Comitato Regionale (toscana.lnd.it) alla sezione “modulistica” è consultabile il “Promemoria per le Società–Stagione sportiva 2019/2020”. STAMPA CARTELLINI Nell’area società iscrizioni.lnd.it è stata aggiunta la funzione di “stampa/ristampa cartellino”, una nuova gestione delle pratiche per richiedere la stampa dei cartellini di competenza FIGC (effettuati sul portale Servizi FIGC), e per richiedere la ristampa eventuale di cartellini sia dilettanti che settore giovanile, del costo di 3 euro. La procedura segue il processo di dematerializzazione tramite firma elettronica. 1055 C.R.T. - D.P. GROSSETO - C.U. n. 31 del 15-01-2020 RICHIESTA DI ANNULLAMENTO TESSERA F.I.G.C.
Recommended publications
  • Elenco Guide Turistiche Abilitate Nell'ambito Territoriale Di Grosseto E Provincia
    ELENCO GUIDE TURISTICHE ABILITATE NELL'AMBITO TERRITORIALE DI GROSSETO E PROVINCIA CITTA' AMBITO COGNOME NOME INDIRIZZO (di Residenza) TELEFONO (Territoriale) Loc. Palazzo Casteani, 18 Agazzi Emilia Casteani Gavorrano 335 6375615 Gr e prov. Agresti Raffaella Via Madd. Ciacci 66 Pitigliano Gr e prov. Aldi Marina P.zza XVIII Novembre,13 Isola del Giglio 328 0244996 Gr e prov. Antonelli Stefania Via Canada,6 Grosseto Gr e prov. Bacci Maria Grazia Via Zuccarelli,132 Pitigliano Gr e prov. Bacchione Clara Cecilia Loc. Sabatina, 31 Campagnatico Gr e prov. Via delle Cortine, 3 Baldanzi Riccarco Roccatederighi Roccastrada 0564 569660 - 340 4920588 Gr e prov. Bardelli Anna Via Gorizia,17 Grosseto 0564 416253 - 349 6116276 Gr-Si e prov. Bartoli Francesca Via F.Fellini,4 Principina Mare Gr e prov. Bartolomei Daniela Via del Tonale, 32 Santa Marinella (RM) 347 9246841 Bassetta Laura Via Giacosa, 6/c Grosseto Gr e prov. Battaglia Federica Via Delle Piagge, 7 Manciano Bernardini Laura Pod.Col di Lana, 39 Alberese Gr e prov. Bertinaria Sabina Via Aurelia, 388/b Santa Marinella (RM) 339 8983086 Biondi Cristina Via Gramsci, 5 Pitigliano Gr e prov. Birardi Francesca Via della Grotta, 17 Monte Argentario Bisazza Natala Domenica Via Volpegnino, 9 Roma 340 5245041 Biserni Fernanda Via F.Turati Castel del Piano Gr e prov. Blanchi Paola Via Catalani, 19 Grosseto 0564 25654 - 339 7252194 Gr-Li-Si e prov. Bocci Adriano Viale Italia, 6 Tolfa (RM) 320 8432256 Bonacorsi M.Cristina Via Canada,124 Grosseto Gr e prov. Via S.Magno,14 Botarelli Maria Luisa Farnese Sorano Gr e prov.
    [Show full text]
  • Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
    MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub­ blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu­ diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori­ gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese.
    [Show full text]
  • Il Territorio Di Roselle-Grosseto: Occupazione Del Suolo E Forme Insediative Dalla Preistoria Al Medioevo*
    Carlo Citter 25 Il territorio di Roselle-Grosseto: occupazione del suolo e forme insediative dalla preistoria al medioevo* Il metodo adottato nella ricognizione di super - ma di ottimizzare il prodotto finale riducendo la f i c i e . superficie da indagare pur senza perdere in fatto La domanda storiografica primaria di questa di rappresentativtà. La scelta è stata per un’area a ricerca è capire la dinamica del popolamento forma di rettangolo di 11 x 22 km 2 che pone al suo nell’area circostante i due centri dominanti (Rosel- centro la città di Roselle, indagato per campioni. le e Grosseto) con particolare attenzione al periodo La scelta dei campioni sul terreno ha tenuto conto che va dalla tarda antichità al pieno medioevo, dei principali fattori che possono aver influenzato cioè i secoli in cui maturano le condizioni del “pas- la natura e la disposizione dell’insediamento3 ed in saggio di consegne” fra la città etrusca e la città particolare: moderna. 1) la formazione geologica del suolo4. I suoli La seconda questione in ordine di importanza è dell’era secondaria sono rappresentati in misura selezionare l’area da sottoporre ad indagine1. La del 21,9 % e sono concentrati nelle colline a nord di particolare situazione di questo territorio elimina Roselle, quelli relativi all’era terziaria costituisco- totalmente il problema posto per altri comprenso- no il 36,5 % e formano i due gruppi collinari che si ri: infatti la bassa valle dell’Ombrone, con i due affacciano sulla vallata dell’Ombrone (Roselle- spartiacque meridionale e settentrionale, costitui- Moscona-Montebrandoli e Poggio Cavolo).
    [Show full text]
  • Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
    Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo.
    [Show full text]
  • Report Incontro Istia, Roselle, Batignano
    INCONTRO WORLD CAFÈ - REPORT Istia d'Ombrone, Roselle, Batignano Martedì 7 Luglio ore 17:00 - 19:00 presso la sede Pro Loco delle vecchie Terme Leopoldine di Roselle - via Batignanese 1, Roselle (GR) PARTECIPANTI: 29 cittadini di diversa età e genere FACILITATORI: Chiara Pignaris, Damiano Partescano, Francesco Acciai, Elisa Bertagnini RAPPRESENTANTI GIUNTA COMUNALE: Luca Ceccarelli, Giovanna Stellini REFERENTI DI ZONA: Andrea Bardi e Ulrica Fatarella L’incontro è aperto dagli interventi degli Assessori comunali Luca Ceccarelli (turismo) e Giovanna Stellini (cultura, istruzione, partecipazione), che descrivono e presentano gli obiettivi del progetto e ribadiscono anche in questa sede l’impegno dell’Amministrazione a realizzare le proposte che i cittadini riterranno più meritevoli ed efficaci. Il budget del Bilancio partecipativo è di 400.000 euro: una cifra che appare contenuta rispetto all’ammontare complessivo del bilancio comunale, ma significativa in questi tempi di crisi per l’istituzione comunale, in cui le entrate sono ridotte e in gran parte assorbite dalle spese necessarie per la gestione dei servizi essenziali e della macchina amministrativa. Attraverso questa prima sperimentazione del Bilancio Partecipativo, resa possibile grazie al sostegno dell’Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione della Regione Toscana, i cittadini di Grosseto avranno il compito di individuare le priorità per tutto il territorio comunale tra vari interventi infrastrutturali, di riqualificazione urbana e di valorizzazione in tema di turismo. I membri della Giunta comunale dichiarano, inoltre, che se l’esperienza darà risultati positivi, l’Amministrazione potrebbe rinnovare/aggiornare il progetto nei prossimi anni, anche aumentando il budget e il ventaglio di interventi su cui potranno decidere i cittadini.
    [Show full text]
  • Maremma Grossetana
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato.
    [Show full text]
  • Capitolo Vi La Successione a Ildebrandino Viii, 1208-1216
    CAPITOLO VI LA SUCCESSIONE A ILDEBRANDINO VIII, 1208-1216 6.1 Una premessa: il testamento del 1208 Alla morte di Ildebrandino VIII, gli Aldobrandeschi conobbero la prima significativa crisi interna a noi nota, che ebbe come conseguenza una “guerra civile” e il primo progetto di spartizione della contea. Le lotte intestine erano un fenomeno nuovo, ma destinato a segnare profondamen- te tutto il XIII secolo, condizionando durevolmente l’assetto politico della Maremma e le strutture istituzionali della contea. Gli scontri degli anni 1208-16 ca. non derivarono solo dalla rivalità fra i figli di Ildebrandino VIII, ma anche dalle tensioni sviluppatesi in seno alla dinastia (e ai gruppi aristocratici ad essa collegati) dall’inizio del XIII secolo, da riportare pro- babilmente alle scelte politiche compiute da Ildebrandino VIII per fron- teggiare la crisi dell’autorità imperiale e dell’egemonia regionale pisana e la conseguente crescita dell’influenza senese e orvietana in Maremma. La prima testimonianza al riguardo viene dal testamento del conte, dettato nel 1208, con cui di fatto diseredò il primogenito Ildebrandino IX a favore dei figli nati dal secondo matrimonio con Adalasia. Esso mostra infatti che le tensioni nella famiglia erano precedenti alla sua morte. Dato che Ildebrandino VIII morì solo nel 1212, non si deve necessariamente pensare che fosse molto malato (nonostante le espressioni formulari del notaio Sizio) e si può dunque ritenere il testamento non solo una conse- guenza dello stato di aperta ostilità con il figlio, ma addirittura una mossa nello scontro che opponeva i due. La rottura potrebbe risalire alle secon- de nozze di Ildebrandino VIII con Adalasia (ante 1201 ott.
    [Show full text]
  • I Bolli Guller Delle Province Di Siena E Grosseto Massimo Monaci E Paolo Saletti (Aspot)
    I bolli Guller delle province di Siena e Grosseto Massimo Monaci e Paolo Saletti (Aspot) Presentazione Il servizio postale è tuttora un campo fertile di ricerca per chi ha voglia e tempo, ma credo che in tema di bolli ci sia ben poco di importante da scoprire, almeno per il periodo fin ad oggi indagato, che dai precursori va fino ai tondo- riquadrati, vale a dire fino a cent’anni fa. E dopo? Dopo vengono i bolli Guller, così chiamati dal nome della ditta svizzera che li fabbricava e che fornì per alcuni anni anche le nostre Poste. Queste in seguito provvidero da sé, incaricando (forse dal 1926 in poi) le singole Direzioni postali di provvedere quando ce ne fosse bisogno, per rottura o smarrimento dei timbri o per apertura di nuovi uffici, incaricando incisori locali; i bolli dovevano essere sempre del tipo Guller, ma inevitabilmente ci sono fra loro differenze di dimensione, caratteri, ornato e altro. Ebbene, questi bolli – Guller o tipo Guller - furono in dotazione a tutti gli uffici postali (direzioni, ricevitorie e collettorie) aperti nel secolo scorso e crediamo sia il caso di cominciare a occuparcene più di quanto si è fatto finora. Saltuariamente c’è stato in passato un certo interesse, specialmente per i cosidetti “frazionari”, poi non ne ho più sentito parlare. Io sono ormai agli sgoccioli, ma ho lanciato l’idea a due cari amici, Paolo Saletti e Massimo Monaci, che sarei tentato di chiamare “allievi” (anche se ormai mi hanno superato), appassionati come me di storia postale. Hanno aderito di buon grado a fare una prima sommaria catalogazione per quanto riguarda le provincie di Siena e di Grosseto.
    [Show full text]
  • Monte Orsajo, Mont'orsajo, Montorsajo
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Monte Orsajo, Mont'Orsajo, Montorsajo ID: 2964 N. scheda: 34030 Volume: 3; 6S Pagina: 453 - 454; 165 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Montorsaio Comune: CAMPAGNATICO Provincia: GR Quadrante IGM: 128-1 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1680067, 4751019 WGS 1984: 11.20607, 42.8921 ______________________________________ UTM (32N): 680130, 4751193 Denominazione: Monte Orsajo, Mont'Orsajo, Montorsajo Popolo: S. Cerbone a Montorsajo Piviere: S. Cerbone a Montorsajo Comunità: Campagnatico Giurisdizione: Campagnatico Diocesi: Grosseto Compartimento: Grosseto Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ MONTE ORSAJO, o MONT'ORSAJO nella Valle inferiore dell'Ombrone sanese. Castello con chiesa plebana (S. Cerbone) nella Comunità Giurisdizione e circa 3 miglia a ponente di Campagnatico, Diocesi e Compartimento di Grosseto. Risiede sulla sommità di un alto poggio di aria salubre, fra Campagnatico, Batignano, Monte Pescali, e Paganico, a 670 braccia sopra il livello del mare Mediterraneo. Resta a ponente della strada Regia grossetana, alla quale si uniscono due vie comunitative che scendono da Monte Orsajo, una delle quali rotabile introduce nella Regia grossetana presso Batignano. Agli articoli ARGENTIERA e BATIGNANO citai un istrumento dell'anno 1147, col quale Ugolino di Scolaro Visconte rinunziava a favore della Repubblica di Siena la terza parte a lui spettante delle lumiere di argento, di piombo e di qualunque altra specie di metallo, esistenti nel castello e forte di Batignano, nel castello e corte di Monte Orsajo, ed in altri luoghi di sua pertinenza nella Maremma. Che cotesta prosapia di Visconti fosse feudataria dei conti Aldobrandeschi, allora signori di Grosseto e di una gran parte Page 1/3 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E.
    [Show full text]
  • Sistema Informativo Ministero Dell'istruzione Dell'universita' E Della Ricerca Ss-13-Hc-Xno24 Supplenze Personale A.T.A
    SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SS-13-HC-XNO24 SUPPLENZE PERSONALE A.T.A. D.M.75 DEL 19/04/2001 5/09/2017 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI GROSSETO PAG. 1 ELENCO ALFABETICO GRADUATORIA PROVINCIALE DEFINITIVA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * * DATA E PROV.* G R A D U A T O R I E * * COGNOME E NOME * DI *--------------------------------------------------------------------------* * * NASCITA * COD. POS. PUNT. * COD. POS. PUNT. * COD. POS. PUNT. * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * ABATE ARMANDO * 02/09/64 GR * CS 199 2,60 * * * * GR/000042 COD.FISC.: BTARND64P02B646S * * * * * * RECAPITO : BORGO CARIGE 58010 CAPALBIO (GR) * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * ACUNZO LUCIANA * 03/08/64 NA * AA E(*) * * * * GR/001246 COD.FISC.: CNZLCN64M43F839K * * * * * * RECAPITO : via de nicola,9 58100 GROSSETO (GR) 0564496402 * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * AGGRAVI MANUELA * 21/10/66 GR * CS 338 2,00 * * * * GR/000043 COD.FISC.: GGRMNL66R61E202R * * * * * * RECAPITO : CORSO GARIBALDI 28 58051 MAGLIANO IN TOSCANA (GR) * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    [Show full text]
  • Montorsaio E Le Sue Famiglie
    MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI ARCHIVIO DI STATO DI GROSSETO AMMINISTRAZIONE DEGLI USI CIVICI DI MONTORSAIO MONTORSAIO E LE SUE FAMIGLIE TAMARA GIGLI SANESI Grosseto, 2007 MADDALENA CORTI : Coordinamento editoriale LUCIA GIUSTARINI : Revisione dell’impaginazione e grafica del testo VINCENZO CORTI : Stampa e rilegatura www.given.it : Realizzazione grafica della copertina Si ringraziano per la concessione del materiale iconografico i signori Aldo Ciabatti, Antonio Tosi e Franco Ballerini. Le immagini riguardanti gli stemmi del paese di Montorsaio sono state gentilmente concesse dall’Archivio di Stato di Siena su autorizzazione del 24 maggio 2007 prot.n. 2122/IX.2. Pr ese ntazione Il Comitato di Gestione della Amministrazione Usi Civici di Montorsaio, nelle persone degli attuali Consiglieri pro-tempore Riccardo Giovannini (Vice-Presidente), Belgrado Quadalti, Claudio Vagheggini, Stefano Ugolini, assistiti dal Tesoriere Rag. Luisa Saloni e dal Segretario Geom. Emilio Santucci, si è sentito onorato di poter fornire un proprio modestissimo contributo alla encomiabile iniziativa di Tamara Gigli Sanesi, che è riuscita con un laborioso e paziente lavoro di ricerca storica e archivistica a far rivivere nel lettore della sua opera antiche sensazioni, ancora più forti, poi, per i “vecchi” montorsaioli. Immagino, ad esempio, come avrebbe fatto piacere a mio padre Arcangelo sapere qualcosa di più di quel suo omonimo, morto nel 1917, di cui vedeva la lapide appesa al muro Est dell’antico Cimitero di Montorsaio e che, curiosità a parte, suscitava sempre in lui un’appena percettibile espressione di turbamento. Lasciandoci poi suggestionare dagli avvenimenti del nostro passato possiamo vedere il presente arricchito di nuovi particolari: forse solo sfumature, ma sempre significative e preziose.
    [Show full text]
  • Roselle, Istia, Batignano
    Forum, laboratori, proposte per il Regolamento urbanistico Grosseto, 31 ottobre 2009 Sala Conferenze Camera di Commercio, via Cairoli, Piazza Baccarini, Chiesa dei Bigi, via Vinzaglio Roselle, Istia, Batignano Festa della Partecipazione della Festa Autorità per la Partecipazione della Regione Toscana FESTA DELLA PARTECIPAZIONE (Foum, laboratori, proposte per il Regolamento Urbanistico) Insieme per progettare la città Il percorso partecipativo per l’elaborazione del Regolamento urbanistico del Comune di Grosseto Guida alla lettura della bozza di Regolamento Urbanistico La partecipazione dei cittadini al Regolamento urbanistico: il ‘girone di andata’ Il primo Regolamento Urbanistico, (per la cui formazione è stato costituito un Ufficio La partecipazione che ha accompagnato l’elaborazione del Regolamento urbanistico di Grosseto si è svolta in due fasi: un girone di andata e un girone di ritorno. Il di Piano la cui componente esterna è costituita da: Gianfranco Gorelli coordinamento girone di andata ha raccolto le generale, Elisabetta Berti, Michela Chiti, Filippo Falaschi, Stefano Niccolai), sotto il informazioni, le proposte, i desideri, dei cittadini per costruire le conoscenze necessarie per l’elaborazione del Regolamento. Nel girone di ritorno il processo di profilo tecnico culturale e di politica urbanistica ha definito, nel corso del lavoro di re- partecipazione è ritornato nei quartieri e nei paesi per progettare insieme agli abitanti alcune soluzioni ai problemi emersi nella prima fase. dazione per effetto delle verifiche con i vari settori dell’Amministrazione e per quanto La prima fase del processo si è svolta nel 2008/2009 ed è stata gestita da un gruppo del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio dell’Università è emerso dall’ascolto e dall’interazione con i cittadini, i seguenti punti essenziali: di Firenze, coordinato da Giancarlo Paba e Camilla Perrone, con Diego Accardo, Alice Lenzi e Karina Martone.
    [Show full text]