Tuscia Experience
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
3.1 – Presenza Di Aree a Rischio Idrogeologico in Attuazione Della
3.1 – Presenza di aree a rischio idrogeologico In attuazione della Legge 183/89 è stato emanato il D.L. n. 180 dell’11 giugno 1998 (Decreto Sarno) con la finalità di individuare le aree a più elevato rischio idrogeologico e di adottare idonee misure di salvaguardia e prevenzione. La difesa del suolo diviene in tal modo, se pur sulla base della emotività scatenata dalla tragedia di Sarno, una attività preventiva e non, come in precedenza, riparativa di danni ormai avvenuti sul territorio. Lo stesso decreto fu convertito con modificazioni dalla legge n. 267 del 3 agosto 1998 e promulgato il D.P.C.M 29 settembre 1998 per la individuazione dei criteri relativi agli adempimenti da compiere in merito alla perimetrazione delle aree esposte a diversi livelli di rischio. Esso traccia, inoltre, la fase di programmazione della mitigazione del rischio attraverso elaborazioni, anche grafiche tali da individuare le tipologie di interventi da realizzare per mitigare o rimuovere lo stato di rischio. In attesa di un riordino successivo all’entrata in vigore del nuovo Decreto legislativo 152/2006 si riportano le strategie di intervento fino ad oggi attuate per quanto riguarda la difesa del suolo. Esse si inquadrano nell’ambito della pianificazione di bacino che le 5 Autorità di bacino competenti sul territorio regionale (Tevere, Liri-Garigliano, Fiora, Tronto, Bacini regionali) elaborano ed approvano. Lo strumento pianificatorio attualmente approvato e vigente su tutto il territorio regionale è il Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico (PSAI). Le Autorità di Bacino che interessano il territorio provinciale sono tre, di seguito si riportano i dati salienti (Tab. -
COMUNE DI CANEPINA PROVINCIA DI VITERBO SETTORE TECNICO P.Za Garibaldi N° 23 Canepina (VT) – Tel
COMUNE DI CANEPINA PROVINCIA DI VITERBO SETTORE TECNICO P.za Garibaldi n° 23 Canepina (VT) – Tel. 0761/750990 – Fax 0761/750960 – N° 148 del Registro Generale DETERMINAZIONE n° 45 del 11/09/2014 OGGETTO: OGGETTO: Reg. (CE) 1698/2005 – Piano di Sviluppo Rurale del Lazio 2007/2013 Misura 313 – Incentivazione di attività turistiche Bando pubblico DGR 654 del 07/08/2009 e s.m. e i. Compresa nella Progettazione Integrata Territoriale n° RL165 Provvedimento di concessione degli aiuti: n° 31/VT/14/313 del 06/02/2014 “Qualificazione di piccola struttura ricettiva” Approvazione aggiudicazione provvisoria a favore della Ditta C.AR.E.C.A. Soc. Cooperativa CUP: C51B10000600006 CIG: 5826238BAF IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO VISTO il T.U. D.L.vo 267/2000; VISTO il D.L.vo 29/93 e successive modificazioni; VISTO lo Statuto Comunale approvato con atto C.C. n° 16/2004; VISTO il Regolamento Comunale Uffici e Servizi; VISTO il Regolamento Comunale di Contabilità; VISTO il Decreto del Sindaco Prot. n° 6244 del 07/12/2009; VISTO che il Bilancio anno 2014 è in fase di approvazione; PREMESSO che, la Regione Lazio Direzione Regionale Agricoltura, con Determinazione n° G00869 del 30/01/2014, ha approvato e autorizzato al finanziamento il PIT cod. RL165 presentato dal proponente Comune di Vignanello che include l’ attivazione di più misure tra le quali il progetto “Qualificazione di piccola struttura ricettiva” presentato dal Beneficiario Comune di Canepina, costituito dall’ attivazione della Misura 313 Azione A2, per un investimento massimo ammissibile di €. 100.312,05 e un contributo pubblico finanziato pari a €. -
Tribunale Di Viterbo
TRIBUNALE DI VITERBO ELENCO GIUDICI POPOLARI - CORTE D'ASSISE - BIENNIO 2014/2016 - ISCRIZIONI MASCHI N° COGNOME E NOME LUOGO DI NASCITA DATA RESIDENZA INDIRIZZO TITOLO 1 BALLERINI MASSIMO VITERBO 11/02/1984 A412 ARLENA DI CASTR VIA ROMA 70 LIC. MEDIA 2 BOCCI ARCANGELO VITERBO 24/01/1983 A412 ARLENA DI CASTR VIA ROMA 28 C DIPLOMA 3 PROIETTI FABIO CIVITAVECCHIA 08/03/1977 A412 ARLENA DI CASTR VIA MARTINI DELLA RESISTENZALIC. 9 MEDIA 4 PROIETTI PAOLO TARQUINIA 12/05/1984 A412 ARLENA DI CASTR VIA MARTIRI DELLA RESISTENZADIPLOMA 9 5 CAMINITI EMANUELE TARQUINIA 22/05/1983 A412 ARLENA DI CASTR VIA MARTIRI DELLA RESISTENZADIPLOMA 65 6 LORENZETTI GABRIELE ROMA 24/03/1983 A628 BARBARANO ROMAN VIA BELVEDERE 80 LIC. MEDIA 7 ANNESINI ROBERTO VITERBO 20/07/1981 A701 VASANELLO VIA FONTANA CAMERATA 28 LIC. MEDIA 8 CAPONE NAZARENO TERNI 13/12/1982 A701 VASANELLO VIA GUGLIELMO MARCONI 28 LAUREA 9 LANNAIOLI MATTEO NARNI 13/06/1984 A701 VASANELLO VIA SALVADOR ALLENDE 3 DIPLOMA 10 MATERA ATTILIO NAPOLI 18/02/1979 A701 VASANELLO VIA CAIROLI 1 LIC. MEDIA 11 PIETRUCCI LUIGI CASSINO 13/02/1983 A701 VASANELLO CONTRADA PONTICELLO 16 DIPLOMA 12 PORRI GIORGIO VITERBO 28/05/1982 A701 VASANELLO VIA GIUSEPPE GARIBALDI 1 DIPLOMA 13 ALTOBELLI SIMONE DANIELE ROMA 04/12/1982 A704 BASSANO ROMANO VIA SAN VINCENZO 25 DIPLOMA 14 FACCIARONI ENRICO BRACCIANO 19/06/1983 A704 BASSANO ROMANO VIA ALDO MORO 29 DIPLOMA 15 GAI EMILIANO BRACCIANO 13/06/1983 A704 BASSANO ROMANO VIA LUCIO BATTISTI 4 DIPLOMA 16 GOVERNATORI DIEGO ROMA 13/08/1983 A704 BASSANO ROMANO VIA DOMENICO ZAMPIERI -
Elenco Esercizi Convenzionati Viterbo E Provincia
ELENCO ESERCIZI CONVENZIONATI VITERBO E PROVINCIA INSEGNA TIPOLOGIA INDIRIZZO CAP COMUNE PROV BURLA ALIMENTARI ALIMENTARI PIAZZA SAN VINCENZO MARIA STRAMBI 6 01022 BAGNOREGIO VT SIGMA SUPERMERCATO LARGO ALTOBELLI G. 31 01030 BASSANO ROMANO VT CONAD SUPERMERCATO VIALE GRAMSCI ANTONIO 48 50 01030 CANEPINA VT DÌ PER DÌ GS SUPERMERCATO VIA TUSCANIA 32 01011 CANINO VT F.T.SRL ALIMENTARI VIA BEATA MARIA DE MATTIAS 4 01012 CAPRANICA VT SUPER CRAI SUPERMERCATO VIA MATTEOTTI G. 20 01012 CAPRANICA VT TERNANA NUOVA PIZZERIA PIZZERIA VIA PETRARCA FRANCESCO 16 01033 CIVITA CASTELLANA VT MENTANA SUPERMERCATO SUPERMERCATO VIA FLAMINIA SNC 01033 CIVITA CASTELLANA VT LA BOTTEGA SMA GASTRONOMIA VIA ROMA 38 01030 CORCHIANO VT CAMPANA MARKET ALIMENTARI VIA MARCONI G. 1 3 01030 CORCHIANO VT DESPAR SUPERMERCATO VIA CAMPO SPORTIVO 21 01034 FABRICA DI ROMA VT ARTE DEL PANE ALIMENTARI PIAZZA S. NICOLA SNC 01030 FALERIA VT GRUPPO A GASTRONOMIA VIA MARINO I 12 01035 GALLESE VT BRAVOMARKET PASSAPAROLA ALIMENTARI VIA XX SETTEMBRE 54 01020 GRAFFIGNANO VT DESPAR MARKET SUPERMERCATO VIA TIRO 5 01025 GROTTE DI CASTRO VT PALOMBINI CARLO MACELLERIA GASTRONOMIA PIAZZA CAVOUR 6 01025 GROTTE DI CASTRO VT CONAD SUPERMERCATO VIA TUSCANIA 89 01010 MARTA VT CONAD SUPERMERCATO VIA CUPA SNC 01014 MONTALTO DI CASTRO VT IL CHIARONE GASTRONOMIA LARGO DELLA LIBERTA' 01014 MONTALTO DI CASTRO VT PUNTO SMA SUPERMERCATO VIA DELLA CASTELLACCIA 15 01014 MONTALTO DI CASTRO VT CACALLORO GASTRONOMIA GASTRONOMIA VIA ALIGHIERI D. 14 01027 MONTEFIASCONE VT UVINI GERMANO ALIMENTARI GASTRONOMIA VIA DANTE ALIGHIERI 53 01027 MONTEFIASCONE VT IL GOLOSO ALIMENTARI VIA SALOTTI CARDINALE SNC 01027 MONTEFIASCONE VT MARENGHI ALIMENTARI ALIMENTARI CORSO CAVOUR 76 01027 MONTEFIASCONE VT CONAD ALIMENTARI VIA CASSIA 65 01027 MONTEFIASCONE VT SGAMUFFA GASTRONOMIA GASTRONOMIA VIA TOGLIATTI P. -
Dimore Storiche Del Lazio Rete Delle Dimore Storiche Del Lazio Premessa
RETE DELLE DIMORE STORICHE DEL LAZIO RETE DELLE DIMORE STORICHE DEL LAZIO PREMESSA Il presente Catalogo intende offrire una delle prime azioni di comunicazione e valorizzazione del vasto patrimonio culturale di dimore, ville, parchi e giardini storici presenti nella nostra Regione, un patrimonio ancora poco conosciuto e visitato. I Beni presentati in questa pubblicazione fanno parte della seconda edizione della Rete regionale delle dimore, ville, complessi architettonici e del paesaggio, parchi e giardini di valore storico e storico-artistico, costituita nel 2017 in attuazione della Legge regionale n. 8 del 2016. La Rete include siti pubblici e privati che hanno presentato domanda e che possiedono i requisiti richiesti in base all’apposito avviso pubblico curato dall’Area Valorizzazione del Patrimonio Culturale della Direzione regionale Cultura e Politiche giovanili. L’insieme dei Beni inclusi nella Rete, pertanto, al momento non è esaustivo dell’intero patrimonio esistente: si tratta di un lavoro di mappatura che verrà aggiornato annualmente sulla base delle candidature che man mano verranno presentate ai sensi dei successivi bandi. PREFAZIONE La valorizzazione del patrimonio storico, artistico e architettonico del Lazio è per la Regione un obiettivo primario. Lo facciamo in primo luogo perché convinti che sia nostro dovere lasciare alle generazioni future quei capolavori e quelle ricchezze che noi stessi abbiamo avuto la fortuna di ereditare e che sono parte integrante della nostra storia e del tessuto civile e sociale delle nostre comunità. Ma non solo: lo facciamo anche perché siamo impegnati nella costruzione di un nuovo modello di sviluppo, nel quale il rilancio del patrimonio culturale assume una centralità inedita rispetto al passato. -
Censimento E Selezione Dei Geositi Della Provincia Di Viterbo
DIPARTIMENTO DI ECOLOGIA E SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE (DECOS) PROGETTO PILOTA GEOPARCO DELLA TUSCIA CENSIMENTO E SELEZIONE DEI GEOSITI DELLA PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE GENERALE Responsabile scientifico: Prof. Giuseppe Nascetti Gruppo di studio: Dott.ssa Antonella Baiocchi Dott.ssa Francesca Lotti Prof. Vincenzo Piscopo Dott. Mario Valletta Febbraio, 2010 1 INDICE 1. Introduzione pag. 1 2. Lineamenti geomorfologico pag. 2 3. Quadro geologico del Geoparco della Tuscia pag. 6 3.1 Unità sedimentarie pag. 6 3.1.1 Unità della Successione Toscana e basamento metamorfico pag. 6 3.1.2 Unità dei flysch alloctoni pag. 9 3.1.3 Unità postorogene pag. 10 3.1.4 Unità del Quaternario pag. 13 3.2 Formazioni vulcaniche pag. 14 3.2.1 Distretto Vulcanico Vulsino pag. 16 3.2.2 Distretto Vulcanico Cimino pag. 21 3.2.3 Distretto Vulcanico Vicano pag. 23 4. Principali emergenze geologico-applicative, geominerarie e idrogeologiche pag. 26 5. Il concetto di Geosito pag. 30 6. Selezione dei Geositi dell’area della Provincia di Viterbo pag. 33 7. Bibliografia consultata pag. 50 2 1. INTRODUZIONE La presente relazione illustra i risultati delle indagini geologiche condotte nell’ambito del territorio della Provincia di Viterbo, finalizzate alla individuazione di quei Geositi che, per avere una particolare rilevanza per esemplarità di processi non comuni, non ripetitivi e non ubiquitari e di eventi del passato geologico, rivestissero peculiare importanza per la candidatura del Geoparco della Tuscia. Le ricerche condotte a tal fine si sono articolate in due fasi. La prima, si è identificata con l’esame, minuzioso ed integrato, di tutta la bibliografia esistente; la seconda, ha compreso una intensa e, ove ritenuto necessario, capillare attività di campagna. -
Appendice OK43-70
Appendice statistica (a cura dell’Ufficio Provinciale di Statistica) 11. Territorio . 50 19. Turismo . 92 12. Popolazione . 52 10. Energia . 95 13. Istruzione . 58 11. Settore creditizio . 97 14. Occupazione . 60 12. Prezzi . 98 15. Consumi e tempo libero . 68 13. 5° Censimento Generale Agricoltura . 101 16. Attività produttive . 72 14. 8° Censimento Generale 17. Agricoltura . 82 dell’Industria e dei Servizi . 108 18. Commercio . 90 44 1. TERRITORIO TAV. 1.1 - COORDINATE GEOGRAFICHE ALTITUDINE LATITUDINE LONGITUDINE SUPERFICIE DENSITA' m. SUD NORD EST OVEST Ha. AB./KM2 0 1.053 42° 5' 42° 51' - 1° 00' + 0° 06' 361.212 81,46 TAV. 1.2 - SUPERFICIE AGRICOLA TOTALE SECONDO L'UTILIZZAZIONE Valori assol. (Ha.) Valori in % SEMINATIVI 146.939 40,7% COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE 42.013 11,6% PRATI PERMANENTI E PASCOLI 21.012 5,8% ARBORICOLTURA DA LEGNO 574 0,2% VIVAI E SEMENZAI 57 0,0% BOSCHI 55.438 15,3% SUPERFICE AGRICOLA NON UTILIZZATA 7.466 2,1% ALTRA SUPERFICIE 7.008 1,9% TOTALE 271.425 75,1% Fonte: Istat - Censimento agricoltura 2000 TAV. 1.3 - SUPERFICIE TERRITORIALE PER ZONA ALTIMETRICA ZONE ALTIMETRICHE COMUNI SUPERF. TERRITORIALE (HA.) COLLINA 58 314295 PIANURA 2 46917 TOTALE 60 361212 45 TAV. 1.4 - ESTENSIONE RETE STRADALE TIPOLOGIA CHILOMETRI AUTOSTRADA 30 STRADE STATALI 361 STRADE PROVINCIALI 1266 STRADE COMUNALI EXTRAURBANE 2311 TOTALE 3968 Fonte: Istat TAV. 1.5 - COMUNITA' MONTANE Zona omogenea n° 1 del Lazio (Comunità montana Alta Tuscia) Comuni Sup. totale Sup. montana Abit. Totale Abit. Montani Altitudine (m.)* Acquapendente TM 13.028 13.028 5.847 5.847 420 Gradoli TM 3.751 3.751 1.547 1.547 470 Grotte di Castro TM 3.929 3.929 3.130 3.130 467 Latera TM 2.265 2.265 1.145 1.145 508 Onano TM 2.163 2.163 1.272 1.272 510 Proceno TM 4.187 4.187 651 651 418 Valentano TM 4.329 4.329 2.921 2.921 538 Totale 33.652 33.652 16.513 16.513 Zona omogenea n° 2 del Lazio (Comunità montana Monti Cimini) Comuni Sup. -
Nepi/Fabrica Di Roma
Elenco Vie NEPI R-S-T REPUBBLICA PIAZZA DELLA..........D2 S A-B-C . RESISTENZA, VIA DELLA................A4 S. ADOLINI, VIA ...............................DE3 ROMA, VIA ...............................D1-C3 3 1 ANGUILLARA, VIA .........................C5 Carabinieri Scuola elementare LIANO SABINA ROSCHINI P.G., VIA .....................E2-3 1 Regione Lazio CIVITA CASTELLANAMAG ARMA DEI CARABINIERI, P.ZA ......D2 ROSSI SEM, VIA..............................D1 V CIVITA IA BACHELET, VIA ...........................D2-3 V VIA DELLA RESISTENZA SAN BERNARDO, PIAZZA...........D1-2 I CASTELLANA BATTISTI C., VIA ..........................E2-3 N VI SAN BIAGIO, PIAZZA .....................C6 Polizia Municipale A Museo O LE SE E CARL BOTTATA, PIAZZALE DELLA ..........B1 SAN CARLO BORROMEO, VIA ....DE2 N E IA GNO O R PE V IU VIA G. IFA VIA 2 G V MAGLIANO D E L CADORNA, VIA.........................BC4-5 SAN GIOVANNI, PIAZZA ................B6 A S I D VI A I O CADUTI, PIAZZA DEI......................C3 SAN PAOLO, VIA ......................AB5-6 N Farmacia Centro Commerciale O SABINA VIA G. M DI VITTORIO A A CARMINE, VIA DEL ........................C6 SAN PIETRO, VIA............................C5 N I P SAN PIO, VIA ..................................E2 S CATALANI, PIAZZA.........................C5 VIA MAZZINI A M SAN ROCCO, V.LO..........................C6 V CATTANEO, VIA ...........................BC2 Ufficio Postale Zona Industriale N AR I CASTEL SAN SILVESTRO, VIA...................C5-6 I VIA DONATOR CAV. DI VITTORIO VENETO......BC3-4 A N DI SANGUE CASTELLANA C S.P. 77 FABRICA DI R. O CAVOUR, VIA .................................C5 SAN VITO, VIA ............................C4-5 Z SANT'ELIA P N SANTA CROCE, VIA........................C6 I O I M N A CELSI A., PIAZZA ............................C6 O N E XVI SETTEMBRE, VIA ...................BC5 A CELSI, VIC. -
Percorribilità SENTIERI CAI VITERBO
PPeerrccoorrrriibbiilliittàà SSEENNTTIIEERRII CCAAII VVIITTEERRBBOO Ultimo aggiornamento: 07.06.2020 (ove privo di indicazioni, si intende che siamo in attesa dei dati) SI RACCOMANDA DI SCARICARE LA TRACCIA GPX DEL SENTIERO ALLA PAGINA: http://www.caiviterbo.it/sentieri.html MONTI CIMINI N° DESCRIZIONE percorribilità segnaletica Data rilevamento COMUNE DI VITERBO 120 Viterbo – Palanzana - sentiero 103 sufficiente incompleta 03.06.2020 120H Da Bagnaia a Monte San Valentino assente COMUNE DI SORIANO NEL CIMINO Faggeta dei Monti Cimini vietata alle biciclette (Ordinanza Sindacale n.53 del 27.05.2020) buona buona 25/05/2020 103 Da Soriano nel Cimino a Cura di Tratto nella Riserva Vico chiuso per Vetralla Ordinanza Sindacale Procedere su SP Valle di Vico 123A Dall’Aula Didattica alla Strada Romana 123C Dall’Aula Didattica ai Massi Trachitici COMUNE DI VITORCHIANO 125 Da Vitorchiano a Corviano buona buona 6.05.2020 125A Belvedere di Vitorchiano buona buona 6.05.2020 125C Corviano buona buona 6.05.2020 125D Da Vitorchiano al Monte di Vitorchiano buona buona 6.05.2020 COMUNI DI VALLERANO E CANEPINA 133 Da Vallerano a Canepina assente 133A Da Vallerano all’Eremo di San Leonardo assente 133b Da Canepina al sentiero 103 assente COMUNE DI CORCHIANO 136a Oasi WWF - Monumento Naturale Pian assente S. Angelo 136b Corchiano – Monumento Naturale “Le assente Forre” COMUNE DI BLERA 130 Da Blera a San Giovenale (necropoli) buona In allestimento 06.06.2020 disagevole 105 Da Vejano nel Comune 13.05.2020 di Blera 105 Per Norchia buona assente RISERVA NATURALE REGIONALE LAGO DI VICO Divieto di accesso a tutti i boschi nel Comune di Caprarola (Ordinanza Sindacale n.13 del 13.12.2019) N° DESCRIZIONE percorribilità segnaletica Data rilevamento buona buona 103 Da Soriano nel Cimino a Cura di Vetralla Tratto nella Riserva chiuso per Ordinanza Sindacale Procedere su SP Valle di Vico 128A Da Loc. -
La Grotta Delle Monache
L ’ i n t e r v i s t a R e n z o T r a p p o l i n i Assessore alla Cultura della Provincia di Viterbo L a s f i d a c u l t u r a l e d e l T e r z o m i l l e n n i o A r d e l i o L o p p i Il viaggio nel piccolo-grande universo culturale del Viterbese non può che partire da Renzo Trappolini, assessore alla Cultura della Provincia. L’appuntamento era nel suo ufficio, ma per un curiosa coincidenza si è poi svolto in un bar, davanti ad un toast all’ora di pranzo. Ne è scaturita una piacevole chiacchierata che, spaziando a 360 gradi nel suo ‘elemento’, permetterà a molti di focalizzare una realtà decisamente molto attiva. Qual è il rapporto del suo assessorato con le Numeri che si commentano da soli, come vi innumerevoli associazioni culturali della Provincia? regolerete per l’erogazione? “Dice bene, innumerevoli. Sono infatti più di 800 “La contiguità con il porto di Civitavecchia, con i suoi quelle censite nell’apposito Albo provinciale, che oltre 3 milioni di croceristi, e la prospettiva del nuovo danno vita ad un intenso programma di attività. aeroporto impongono delle scelte di grande qualità Migliaia di persone, quindi, impegnate a valorizzare e finalizzate proprio alla capitalizzazione, in termini di promuovere un patrimonio di storia, arte, spettacolo, attrattività, verso la Tuscia. Ci muoveremo quindi in letteratura, teatro, cinema, musica che rappresenta, questa direzione. -
Cancellazioni Femmine Appello 2012 Tribunale Di Viterbo
TRIBUNALE DI VITERBO Elenco Giudici Popolari: Corte d'Assise d'Appello - biennio 2012/2014 - cancellande femmine 1 ABBRUZZESE FRANCESCA VITERBO 17/05/1976 A955 BOMARZO DIPLOMA EMIGRAZIONE 2 ACCIARESI ANNA ASSUNTA TUSCANIA 23/11/1945 L310 TUSCANIA DIPL APPLIC TEC Raggiunti limiti eta 3 ADAMI RAFFAELLA BOLSENA 21/09/1971 A949 BOLSENA BIOLOGIA EMIGRAZIONE 4 AGOSTINI ANNA MARIA BAGNOREGIO 03/03/1946 A577 BAGNOREGIO DIPLOMA Raggiunti limiti eta 5 AGOSTINI ROSA RITA VITERBO 05/10/1945 M082 VITERBO MAT SCIENTIFICA Raggiunti limiti eta 6 AGUZZI LINDA NETTUNO 25/12/1957 H534 RONCIGLIONE MAT. SCIENTIFIC EMIGRAZIONE 7 ALUIGI STEFANIA ROMA 02/04/1975 L569 VALENTANO DIPLOMA EMIGRAZIONE 8 ANDOLFI EMANUELA MONTEFIASCONE 16/05/1977 F499 MONTEFIASCONE LAUREA EMIGRAZIONE 9 ANGELUCCI GABRIELLA RIVODUTRI 12/07/1947 A949 BOLSENA MAGISTRALE Raggiunti limiti eta 10 ANNIBALI VITTORIA IN MELCHIORRI MONTE ROMANO 14/10/1946 F603 MONTE ROMANO ABIL MAGISTRALE Raggiunti limiti eta 11 ARIGONI PAOLA CIVITA CASTELLANA 23/01/1946 C765 CIVITA CASTELLA DIPL RAGIONERIA Raggiunti limiti eta 12 ARRIGO ROSSELLA MATTIA MARIA INSULMONA MIN 12/02/1954 F603 MONTE ROMANO LAUREA FARMACIA DECEDUTA 13 AURELI BOCCANERA ANTONELLA ROMA 28/05/1946 L882 VIGNANELLO LAUREA Raggiunti limiti eta 14 AUSTINI MARIA CANINO 11/07/1946 B604 CANINO LAUREA LETTERE Raggiunti limiti eta 15 BALLI GIUSEPPA VITERBO 11/01/1946 L814 VETRALLA MAT CLASSICA Raggiunti limiti eta 16 BARBANTI MARIA TERESA CANEPINA 24/06/1974 B597 CANEPINA DIPLOMA EMIGRAZIONE 17 BARBERO ELENA ROMA 12/06/1968 F606 MONTEROSI DIPLOMA EMIGRAZIONE 18 BARRETTA VITALBA MARSALA 16/03/1975 G111 ORIOLO ROMANO DIPLOMA EMIGRAZIONE 19 BARTOLACCINI MARIA ASSUNTA VALENTANO 05/02/1947 E330 ISCHIA DI CASTR DIPL MAGISTRALE Raggiunti limiti eta 20 BARTOLONI LUCIANA ROMA 20/03/1947 G135 ORTE DIPL RAGIONERIA Raggiunti limiti eta 21 BASSI DELIA VALENTANO 17/07/1955 B663 CAPODIMONTE MAT TEC FEMM EMIGRAZIONE 22 BATTAGLINI DESI VITERBO 08/06/1972 A949 BOLSENA LAUREA EMIGRAZIONE 23 BATTELLOCCHI CATERINA VALENTANO 12/05/1947 L569 VALENTANO LIC. -
Cenni Informativi Sulla Città Di Viterbo. La Città Sorge a 386 Metri Sul Livello
Palazzo dei Papi Cenni informativi sulla città di Viterbo. La città sorge a 386 metri sul livello del mare con una superficie territoriale di 406,23….all’interno di un ampio falsopiano situato sulle prime pendici settentrionali del Monte Palanzana (che i viterbesi chiamano semplicemente La Palanzana), appartenente al gruppo dei Monti Cimini, rilievi di origine vulcanica che fanno parte, a loro volta, dell’Antiappenino laziale. Il falsopiano sul quale si trova il centro cittadino si distende ad ovest verso la pianura maremmana. La città è attraversata per tutta la sua lunghezza, con decorso est-ovest, dal Fosso Urcionio, che ai nostri giorni scorre quasi completamente nel sottosuolo, mentre scorreva in superficie fino ai primi decenni del Novecento. Viterbo (in viterbese Veterbe) è un comune italiano di 64.548 abitanti capoluogo dell’omonima provincia nel Lazio settentrionale, o Alto Lazio. La città ha antiche origini (si ritiene che Viterbo derivi dal latino Vetus Urbs, cioè città vecchia) ed ha un vasto centro storico medioevale-con alcuni quartieri ben conservati – cinto da mura e circondato da quartieri moderni, tranne che ad ovest, dove si estendono zone archceologiche e termali (necropoli di Castel d’Asso, sorgente del Bullicame, teatro romano di Ferento). Viterbo è storicamente nota come la città dei Papi: nel XIII secolo fu infatti sede pontificia e per circa 24 anni il Palazzo Papale ospitò o vi furono eletti vari papi. Papa Alessandro IV decise nel 1257 il trasferimento della Curia Papale nella città a causa del clima ostile presente a Roma; il soggiorno papale durò, salvo brevi interruzioni, fino a quando papa Martino IV, appena eletto (22 febbraio 1281), allontanò definitivamente la corte pontificia da Viterbo.