DISTRETTO SOCIO SANITARIO VT3

Comune Capofila Comuni di , , ,, , ,

AVVISO PUBBLICO per l'accesso agli interventi finalizzati al miglioramento della qualità della vita dei soggetti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) SI RENDE NOTO

Che con Deliberazione di Giunta Regionale n. 233 del 25/5/2012 la Regione ha approvato il Programma attuativo degli interventi a favore di persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).

Con la Determinazione B08766 dell'8/11/ 2012 dell' Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, si è stabilito di dare attuazione all'azione 1 prevista dal programma attuativo sopra menzionato denominata “ Assistenza domiciliare e aiuto personale attraverso l'assunzione di assistenti familiari”

E' pertanto prevista l'assegnazione di un contributo economico denominato “ assegno di cura” destinato esclusivamente all'assunzione di uno o più assistenti familiari appositamente formati esterni alla rete familiare per lo svolgimento di attività di aiuto e supporto alla persona affetta da SLA .

La scelta alternativa all'assunzione di un assistente familiare è costituita dalla possibilità di valorizzare il ruolo del familiare che svolge il lavoro di cura della persona affetta da SLA.

BENEFICIARI Sono destinatari dell’intervento di cui sopra, i pazienti che risiedono nei Comuni del Distretto Socio Sanitario VT3 in possesso di una diagnosi definitiva SLA, e necessitano di assistenza continua. La sussistenza del requisito dovrà essere certificata dai Centri di Riferimento Regionale ACO San Filippo Neri e Policlinico Gemelli ENTITÀ DELL’ASSEGNO DI SOSTEGNO ECONOMICO E CONDIZIONI PER L’ EROGAZIONE

L'entità dell'assegno di cura è fissata come segue:

Colonna 1 Colonna2 Colonna 3 Colonna 4 STADIAZIONE DEFICIT CONTRIBUTO MASSIMO CONTRIBUTO MENSILE AD UTENTE MASSIMO MENSILE CASI PARTICOLARI Primo livello moderato € 300,00 Fino a € 500,00

Secondo livello Medio € 500,00 Fino a € 1.200,00 -grave Terzo livello Grave € 1.200,00 Fino a € 2.000,00

Quarto livello Completo € 2.000,00

Nel caso in cui il compito assistenziale sia svolto da un familiare l'assegno di cura è corrisposto nella misura del 50% dell'importo massimo erogabile in relazione al livello di stadiazione della malattia come indicato nello schema sopra riportato alla colonna 3 .

Nei casi particolari dovuti , oltre all'intensità del deficit, al contesto socio economico dell'utente, il contributo è graduabile fino all'importo massimo di quello previsto per il livello di stadiazione immediatamente superiore a quello certificato , come riportato nella colonna 4 dello schema di cui sopra.

PROCEDURE: L’istanza per ottenere il sostegno economico deve essere presentata entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso dalla persona o dal familiare/tutore/curatore/amministratore di sostegno del soggetto affetto da SLA al di Viterbo capofila del Distretto VT3 e dovrà essere redatta sul modello appositamente predisposto disponibile presso i Servizi Sociali Comunali e presso il Punto Unico di Accesso (PUA) presso la ASL-Cittadella della Salute-Via E.Fermi.

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:

1) Certificazione dei Centri di Riferimento Regionali che documenti la diagnosi ; 2) Certificazione delle condizioni cliniche (stadiazioni) rilasciate dal centro ospedaliero di riferimento 3) Copia del decreto di nomina a tutore, curatore o amministratore di sostegno della persona affetta da SLA 4) Copia documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente 5) Copia documento di riconoscimento in corso di validità della persona malata 6) Fotocopia del codice fiscale del richiedente e della persona malata Il contributo verrà erogato con cadenza trimestrale ; a tal fine il beneficiario o il familiare dovranno a presentare un rendiconto , in concomitanza con il versamento dei contributi previdenziali, delle spese effettivamente sostenute per il servizio di assistenza domiciliare specificando gli emolumenti lordi e netti , l'importo delle ritenute e dei contributi previdenziali versati .

L'importo del contributo non potrà in nessun caso essere superiore alle spese effettivamente sostenute e documentate .

Anche nel caso di assistenza prestata dal familiare care giver l'erogazione avverrà con cadenza trimestrale La concessione dei contributi avviene nei limiti dei finanziamenti attribuiti dalla Regione Lazio.

Nel caso di assistenti esterni alla rete familiare , il beneficiario dovrà provvedere alla stipula di idonea polizza assicurativa RCT a favore degli operatori impiegati .

Per informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Sociale del Comune di residenza o al PUA presso la ASL- Cittadella della Salute.

Sono disponibili sul sito www.comune.viterbo.it sezione “ Avvisi pubblici “ i seguenti documenti Avviso pubblico Schema di domanda

IL DIRIGENTE V SETTORE L'ASSESSORE AI SERVIZI SOCIALI Dr. Alfredo Fioramanti Fersini Fabrizio

Al Sig. Sindaco del Comune di Viterbo

DOMANDA PER L’ATTRIBUZIONE DEI BENEFICI PREVISTI DALLA DGR 233/2012 e DETERMINAZIONE REGIONALE B 8766/2012 IN FAVORE DELLE PERSONE AFFETTE DA SLA

IL/LA SOTTOSCRITTO

Nome e Cognome ______

Codice Fiscale______

Nato/a ______il______residente in via ______n. ______

Comune ______

Telefono______

In qualità di :

• diretto interessato • familiare • tutore, curatore o amministratore di sostegno della persona affetta da SLA

CHIEDE

L'ATTRIBUZIONE DEI BENEFICI PREVISTI DALLA DGR 233/2012 e DETERMINAZIONE REGIONALE B 8766/2012 IN FAVORE DELLE PERSONE AFFETTE DA SLA

A FAVORE DI

Dati anagrafici del paziente

Nome e Cognome ______

Codice Fiscale______

Nato/a ______il______residente in via ______n. ______

Comune ______Telefono ______

DATI RELATIVI AGLI ASSISTENTI FAMILIARI ESTERNI ALLA RETE FAMILIARE

Assistenti familiari assunti direttamente con contratto di lavoro a) Assistente familiare ______CF ______Iscritto INPS Matricola ______Categoria o qualifica ______è stato assunto/a dal richiedente o da un familiare o da persona che si occupa della sua assistenza con regolare contratto di lavoro per lo svolgimento di funzioni assistenziali nei confronti della persona colpita da SLA indicata in precedenza : per n. ore settimanali di assistenza per il periodo dal al b) Assistente familiare ( se più di uno) ______CF ______Iscritto INPS Matricola ______Categoria o qualifica ______è stato assunto/a dal richiedente o da un familiare o da persona che si occupa della sua assistenza con regolare contratto di lavoro per lo svolgimento di funzioni assistenziali nei confronti della persona colpita da SLA indicata in precedenza : per n. ore settimanali di assistenza per il periodo dal al

Assistenti familiari impiegati per il tramite di enti terzi

Assistente familiare ______CF ______assunto dalla Ditta ______CF ______P.IVA ______avente sede legale ______iscritta al registro regionale ______posizione n ______per il quale il richiedente o un suo familiare sostiene il costo come da documenti contabili allegati, svolge funzioni assistenziali nei confronti della persona colpita da SLA indicata in precedenza

DATI RELATIVI AL FAMILIARE CARE GIVER

Nome e Cognome ______Codice Fiscale______

Nato/a ______il______residente in via ______n. ______

Comune ______Telefono ______

A tale scopo il richiedente dichiara di essere informato ed accettare che l'erogazione avviene:

con decorrenza dalla data di sottoscrizione del PAI e della scheda integrativa al PAI nel caso di rapporto di lavoro con un operatore qualificato già in corso o nel caso di assistenza prestata dal familiare ( caregiver ) con decorrenza dalla data di acquisizione del servizio di assistenza tramite una impresa o dalla data di assunzione di un operatore qualificato nel caso di rapporto di lavoro da instaurare in ogni caso nel trimestre successivo a seguito di : verifica della permanenza presso il proprio domicilio della persona affetta da SLA verifica della permanenza dell'assistenza da parte di un familiare care giver se ricorre il caso verifica della regolarità del rapporto di lavoro con un assistente familiare se ricorre il caso verifica dell'ammontare delle spese sostenute ;

Dichiara altresì di essere a conoscenza ed accettare che il beneficio concesso :

• non è cumulabile con i benefici previsti dalla L.R. 20/2004 sulla non autosufficienza o interventi rivolti a soggetti con disabilità grave art. 3 comma 3 L 104/92 • viene sospeso nei casi di ricovero in RSA , in hospice o in caso di ricoveri di sollievo per essere ripristinato una volta conclusa la fase di ricovero • è concesso per la durata compatibile con il numero e la gravità dei casi diagnosticati nel Distretto VT3 e i finanziamenti attribuiti dalla Regione Lazio • è concesso a condizione che l'assistente familiare prescelto sia in possesso di attestato regionale abilitante allo svolgimento di servizi alla persona

Il richiedente si impegna:

1. a presentare un rendiconto trimestrale , in concomitanza con il versamento dei contributi previdenziali, delle spese effettivamente sostenute per il servizio di assistenza domiciliare specificando gli emolumenti lordi e netti , l'importo delle ritenute e dei contributi previdenziali versati 2. ad allegare al rendiconto tutti i documenti giustificativi della spesa e le buste paga quietanzate 3. a organizzare e garantire il lavoro di cura nel contesto domiciliare come recepito dalla U.V.M.D nel progetto personalizzato , 4. a sottoscrivere il PAI concordato con gli operatori dell’UVDM e la scheda integrativo al PAI stesso 5. a comunicare tempestivamente al Servizio preposto del Comune di Viterbo ogni variazione relativa allo stato personale dell’assistito (es. ricovero ospedaliero o in struttura residenziale , cambio residenza, ecc..); 6. ad essere disponibile per ulteriori accertamenti ed integrazioni documentali 7. a conservare e rendere disponibile la documentazione che comprova la spesa sostenuta per l’assistenza a domicilio 8. a stipulare idonea polizza assicurativa RCT a favore degli operatori impiegati nell'assistenza Dichiara che il codice IBAN per il versamento del contributo mensile è il seguente

IBAN ______

In relazione ai dati forniti, alcuni dei quali rientrano nel novero di quelli “sensibili” acconsente all’uso dei dati stessi nell’ambito dell’istruttoria della presente domanda. (Legge 675/96). Dichiara di essere a conoscenza che il Comune di Viterbo ai sensi dell'art. 71 DPR 28712/2000 n 445, potrà procedere ad idonei controlli diretti ad accertare la veridicità delle dichiarazioni rese e che l'eventuale riscontro di non veridicità di quanto dichiarato comporterà il decadimento del beneficio ottenuto e la restituzione delle somme indebitamente percepite in base alle norme vigenti

DATA ____/____/______

FIRMA______

Si allega:

Certificazione dei Centri di Riferimento Regionali che documenti la diagnosi ; Certificazione delle condizioni cliniche (stadiazioni) rilasciate dal centro ospedaliero di riferimento Copia del decreto di nomina a tutore, curatore o amministratore di sostegno della persona affetta da SLA ( se ricorre il caso) Copia documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente Copia documento di riconoscimento in corso di validità della persona affetta da SLA Fotocopia del codice fiscale del richiedente e della persona affetta da SLA Copia dell'attestato di formazione regionale abilitante allo svolgimento di servizi alla persona dell'assistente prescelto