Onlus Acquapendente Via Gramsci, 1 01021 07637
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
10.1 - Frequenza Delle Sorgenti Di Inquinamento Elettromagnetico(SRB) (P)
10.1 - Frequenza delle sorgenti di inquinamento elettromagnetico(SRB) (P) Definizione dell’indicatore e metodologia di calcolo L’indicatore intende misurare la presenza sul territorio delle sorgenti di onde elettromagnetiche non ionizzanti quali le Stazioni Radio Base per telefonia mobile (SRB). Obiettivo ambientale auspicabile Minore esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici e salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio. Evidenze riscontrate All’interno del territorio della provincia di Viterbo al giugno 2005 erano presenti 198 Stazioni Radio Base (SRB), sui cui siti si ritrovano 260 antenne con 626 celle. Nelle figure 10.1.1, 10.1.2, e 10.1.3 è riportato il numero di stazioni radio base, di antenne e di parabole, suddiviso per operatore. Fig.10.1.1: N. stazioni radio base nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 80 72 70 60 52 50 45 40 30 28 n. stazioni radio base radio stazioni n. 20 10 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni 1 Fig.10.1.2: N. antenne nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 100 90 90 82 80 70 70 60 50 40 28 n. stazionin. radio base 30 20 10 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni Fig.10.1.3: N. parabole nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 250 212 200 174 162 150 100 78 n. stazioni n. radio base 50 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni 2 La localizzazione delle stazioni è riportata nelle tabelle seguenti (Tab. -
3.1 – Presenza Di Aree a Rischio Idrogeologico in Attuazione Della
3.1 – Presenza di aree a rischio idrogeologico In attuazione della Legge 183/89 è stato emanato il D.L. n. 180 dell’11 giugno 1998 (Decreto Sarno) con la finalità di individuare le aree a più elevato rischio idrogeologico e di adottare idonee misure di salvaguardia e prevenzione. La difesa del suolo diviene in tal modo, se pur sulla base della emotività scatenata dalla tragedia di Sarno, una attività preventiva e non, come in precedenza, riparativa di danni ormai avvenuti sul territorio. Lo stesso decreto fu convertito con modificazioni dalla legge n. 267 del 3 agosto 1998 e promulgato il D.P.C.M 29 settembre 1998 per la individuazione dei criteri relativi agli adempimenti da compiere in merito alla perimetrazione delle aree esposte a diversi livelli di rischio. Esso traccia, inoltre, la fase di programmazione della mitigazione del rischio attraverso elaborazioni, anche grafiche tali da individuare le tipologie di interventi da realizzare per mitigare o rimuovere lo stato di rischio. In attesa di un riordino successivo all’entrata in vigore del nuovo Decreto legislativo 152/2006 si riportano le strategie di intervento fino ad oggi attuate per quanto riguarda la difesa del suolo. Esse si inquadrano nell’ambito della pianificazione di bacino che le 5 Autorità di bacino competenti sul territorio regionale (Tevere, Liri-Garigliano, Fiora, Tronto, Bacini regionali) elaborano ed approvano. Lo strumento pianificatorio attualmente approvato e vigente su tutto il territorio regionale è il Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico (PSAI). Le Autorità di Bacino che interessano il territorio provinciale sono tre, di seguito si riportano i dati salienti (Tab. -
Giornale Civitella
COMUNE DI ONANO www.comune.onano.vt.it Supplemento al numero 15/16 del Periodico IL?CENTRO?ITALIA ? Dicembre 2016 ? Editore S.Ed Editrice Srl ? Viterbo Un annoBisogna agiredifficile: non sono mancate speculazioni sempre nel rispetto della legge Quest’anno non è facile scrivere il solito articolo di fine anno, o me- glio non è facile scriverlo dopo tutti gli avvenimenti accaduti nel 2016. E’ nella logica e nella democrazia che tutti noi abbiamo il sacrosanto diritto di dire e fare quello che è nella nostra intenzione, ma l’im- portante è che il tutto avvenga senza ledere il diritto altrui. In parole povere bisogna agire se- condo legge. E’ la norma che consente che un determinato numero di per- sone possano costituirsi in co- vengono date risposte. Altra cosa cui le persone che vi scrivono non Comunale ha presentato querela mitati spontanei, ma è da perso- squallida è fare uso di facebook conoscono minimamente la realtà verso persone che hanno diffama- ne responsabili, civili e serie, per attaccare il Comune, o meglio dei fatti. to in maniera ignobile e falsa la che non ci si debbano “vergo- il Sindaco e la Giunta su cose di Non a caso l’Amministrazione Giunta Comunale. gnare” anche di rendere pubbli- Io non dico che l’Amministrazio- ca la propria volontà, il proprio ne Comunale non sbaglia mai, per statuto, i componenti del “diret- carità!, sbagliare è umano, ma non tivo” e le persone che hanno sopporto le persone che chiacchie- aderito a detto comitato. rano senza sapere minimamente Il Comune di Onano, con nota del come stanno le cose. -
1911 1 Acquapendente Anno Ditta Localita' B. Fasc. 1967
1911 ELENCO FASCICOLI CONTENENTI PRATICHE DI OPERE IN CEMENTO ARMATO “ESAURITI” ACQUAPENDENTE DITTA LOCALITA' ANNO 1 B. FASC. 1967 BISCONTI ARNOLDO VIA CASSIA KM. 137+57 13 434 1967 RONCA NOE' ACQUAPENDENTE 13 435 1968 19 627 D'ORAZIO ADOLFO E RUFFALDI MARIELLAVIALE DELL'ANNUNZIATA 1969 CANTERA GADDO E VENTURI ROSA VIALE DELL'ANNUNZIATA 23 772 1969 CERRINI EVARISTO ACQUAPENDENTE 23 770 1969 GIOACCHINI (IMPRESA) VIA ONANESE 23 767 1969 PERUZZI CORRADO (DITTA) ACQUAPENDENTE 23 766 1969 SMOVICA (IMPRESA) ACQUAPENDENTE 23 771 1969 SODA GIUSEPPE VIA DEL RIVO 23 769 1969 VITALI VITALIANO VIALE DELL'ANNUNZIATA 23 768 1970 BISOGNI ILIO VIA CASSIA – LOC. MADONNINA31 1025 1970 BRAMINI GIUSEPPE LOC. PODERE POPINZO 31 1031 1970 31 1027 CAMPANA VELIA IN FRANCO LOC. TORRE ANNUNZIATA 1970 31 1030 FANI RAFFAELLA E PIERI ALFIA LOC. PORTA DELLA MADONNA 1970 31 1021 FELICIOTTI EDELBERTO VIA DEL RIVO 1970 MONCELSI MARIA IN FORNACA PODERE LAZZANO – OPERE DI MIGLIORAMENTO31 1024 FONDIARIO 1970 NERI NERINO SS.CASSIA KM 132 + 0,48 31 1022 1970 31 1028 PERUZZI (SOCIETA') – TAURELLI E SALIMBENIACQUAPENDENTE (IMPRESA) – CAPANNONE ADIBITO A STALLA 1970 POLI M.CONCETTA IN FABI LOC. PODERE S.PIETRO 31 1026 1970 31 1023 SAVELLI CORNELIA IN CERRINI (IMPRESA)LOC. PORTA DELLA MADONNA 1970 SODA STEFANO LOC. VIGNOLO 31 1029 1971 BENOTTI GIUSEPPE E MUZZI EVELINOLOC. CASINO 40 1329 1971 PRUDENZI GIUSEPPE E ILIO LOC. VILLA FIORENTINA 40 1330 1971 SODA STEFANO VIA CASSIA – LOC. VIGNOLO 40 1328 1972 48 1652 COSTANTINI COSTANTINO E GIOVANNIVIA ONANESE 1972 SM. OVI. CA. (DITTA) – PERUZZI (SOCIETA')LOC. S. CATERINA 48 1651 1974 BERTANI M. -
Denominazione Tipologia Ore Posizione Cdc Codice Scuola Denominazione Scuola Nominativo Docente Graduatoria Cdc Cattedra Residue Gradutoria
DENOMINAZIONE TIPOLOGIA ORE POSIZIONE CDC CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA NOMINATIVO DOCENTE GRADUATORIA CDC CATTEDRA RESIDUE GRADUTORIA AD00 SOSTEGNO VTMM80101V SCUOLA SEC. I VALENTANO INTERNA MARIANI ELENA GPS II 344 AD00 SOSTEGNO VTMM80401A SCUOLA SEC. I CANINO INTERNA CATTANEO VALERIA GPS II 449 AD00 SOSTEGNO VTMM80401A SCUOLA SEC. I CANINO INTERNA DI VIRGINIO MASSIMILIANO GPS II 477 AD00 SOSTEGNO VTMM805016 SCUOLA SEC. I MONTALTO DI C. INTERNA BARELLA VALENTINA GPS II 544 AD00 SOSTEGNO VTMM805016 SCUOLA SEC. I MONTALTO DI C. INTERNA VETRALLINI ANDREINA GPS II 579 AD00 SOSTEGNO VTMM805016 SCUOLA SEC. I MONTALTO DI C. INTERNA SARTI BARBARA GPS II 634 AD00 SOSTEGNO VTMM805016 SCUOLA SEC. I MONTALTO DI C. INTERNA COLELLI AURA GPS II 635 AD00 SOSTEGNO VTMM80801N SCUOLA SEC. I GROTTE S. STEFANO INTERNA DELFINO MICHELA GPS II 321 AD00 SOSTEGNO VTMM80801N SCUOLA SEC. I GROTTE S. STEFANO INTERNA SARZANA IRENE GPS II 326 AD00 SOSTEGNO VTMM80901D SCUOLA SEC. I CAPRAROLA INTERNA LORETI MAURIZIO GPS II 510 AD00 SOSTEGNO VTMM80901D SCUOLA SEC. I CAPRAROLA INTERNA IANNI ADELE GPS II 558 AD00 SOSTEGNO VTMM81101D SCUOLA SEC. I SUTRI INTERNA CIPOLLARI MARTINA GPS II 484 AD00 SOSTEGNO VTMM81101D SCUOLA SEC. I SUTRI INTERNA CAREDDU MARGHERITA GPS II 430 AD00 SOSTEGNO VTMM81101D SCUOLA SEC. I SUTRI INTERNA PAIOLO CARLA GPS II 552 AD00 SOSTEGNO VTMM81101D SCUOLA SEC. I SUTRI INTERNA PONTREMOLESI MARTA GPS II 563 AD00 SOSTEGNO VTMM81101D SCUOLA SEC. I SUTRI INTERNA CIMETTA PAOLA GPS II 562 AD00 SOSTEGNO VTMM81101D SCUOLA SEC. I SUTRI INTERNA VACCAROTTI LOREDANA GPS II 575 AD00 SOSTEGNO VTMM81101D SCUOLA SEC. I SUTRI 12 PONTORIERO DANIELA GPS II 595 AD00 SOSTEGNO VTMM81101D SCUOLA SEC. -
First Premarital Screening of Thalassaemia Carriers in Intermediate Schools in Latium
Journal ofMedical Genetics, 1978, 15, 202-207J Med Genet: first published as 10.1136/jmg.15.3.202 on 1 June 1978. Downloaded from First premarital screening of thalassaemia carriers in intermediate schools in Latium E. SILVESTRONI, I. BIANCO, B. GRAZIANI, C. CARBONI, AND S. U. D'ARCA From the 'Centro di Studi-della Microcitemia di Roma% Istituto d'Igiene dell'Universitd di Roma, Italia SUMMARY In the 1975 to 1976 school year, under the auspices of the Health Authorities of the Latium Region, the Rome Microcythaemia Centre carried out for the first time a partial screening survey of thalassaemia carriers among the students of the compulsory intermediate school in Latium. This work was the beginning of a new preventive school health service aimed at the prophylaxis of Cooley's disease. In 23 places investigated in Latium, 17 724 students were examined, 13 354 of whom were in Rome and 4370 elsewhere. The mean percentage of co-operation was 70% and the mean percentage of thalassaemia 2.42%. Thalassaemic students were invited to attend the centre for a check-up along with their families: about half had already come in by the end of June 1976. All students examined, whether normal or thalassaemic, have received written results of the tests. The screening survey aroused notable interest and obtained wide approval both at school and at home. The news of being thalassaemia carriers, even if not welcome, was never the cause of family tragedy. copyright. Under the auspices of and with financial support from Informed consent having been obtained, a team of the Health Authorities of the Latium Region, the doctors took 1 ml venous blood from each student in Rome Microcythaemia Centre initiated and carried out the school dispensary. -
Esordienti Misti
STAGIONE SPORTIVA 2019/2020 CALENDARIO FASE PRIMAVERI LE ESORDIENTI MISTI GIRONE A .-------------------------------------------------------------- . -------------------------------------------------------------- . I ! ! I I ! ! I I ! 1 G I O R N A T A ! I I ! 5 G I O R N A T A ! I I-------------------------------------------------------------- I I -------------------------------------------------------------- I I BARCO MURIALDINA A R.L. - CANEPINESE I I BARCO MURIALDINA A R.L. - FONTUS I I FONTUS - CELLENO I I CANEPINESE - PRO ALBA CANINO I I G.B. BAGNAIA - PRO ALBA CANINO I I CURA CALCIO - CELLENO I I VIRTUS MARTA - CURA CALCIO I I G.B. BAGNAIA - VIRTUS MARTA I .-------------------------------------------------------------- . .--------------------------------- ----------------------------- . I ! 2 ! I I ! ! I I ! 1 G I O R N A T A ! I I ! 6 G I O R N A T A ! I I-------------------------------------------------------------- I I -------------------------------------------------------------- I I CANEPINESE - G.B. BAGNAIA I I FONTUS - CANEPINESE I I CELLENO - VIRTUS MARTA I I G.B. BAGNAIA - CELLENO I I CURA CALCIO - BARCO MURIALDINA A R.L. I I PRO ALBA CANINO - CURA CALCIO I I PRO ALBA CANINO - FONTUS I I VIRTUS MARTA - BARCO MURIALDINA A R.L. I .------------------------------------------- ------------------- . -------------------------------------------------------------- . I ! ! I I ! ! I I ! 3 G I O R N A T A ! I I ! 7 G I O R N A T A ! I I-------------------------------------------------------------- I I -------------------------------------------------------------- -
Geothermal State of Play Italy
Italy - State of the art of country and local situation Table of contents 1. Geothermal resources .......................................................................................................................................4 Geothermal potential ...................................................................................................................................4 Low-enthalpy geothermal potential ............................................................................................................5 Low-enthalpy geothermal reserves .............................................................................................................5 Location of geothermal reserves .................................................................................................................6 Hidrogeological considerations (lithology) .................................................................................................6 2. Geothermal exploitation installations ..............................................................................................................8 Locations of exploitation places ..................................................................................................................8 3. Hybrid geothermal installations .......................................................................................................................9 4. Case study ........................................................................................................................................................10 -
(VT) Revisione E Adeguamento Del PRG Vigente
SCALA 1:100.000 Legenda CONFINI COMUNALI FIUMI PRINCIPALI FIUMI AFFLUENTI PRINCIPALI F. Marta Comune di Vetralla (VT) Tavola 2.1 ORTE Analisi - Stralcio delle tavole del P.T.P.G. COMUNE DI VETRALLA Revisione e adeguamento del P.R.G. vigente PROVINCIA DI VITERBO COMPETENZA TERRITORIALE DELLE AUTORITÀ DI BACINO (stralcio tav. 1.1.1) AREE POSTE A TUTELA PER RISCHIO IDROGEOLOGICO (stralcio tav. 1.1.2) AREE POSTE A TUTELA PER RISCHIO GEOMORFOLOGICO (stralcio tav. 1.1.3) La Quercia TUSCANIA Bagnaia TAV. 1.1.2 Aree poste a tutela per rischio idrogeologico SCALA 1:100.000 F. Marta Legenda VITERBO CONFINI PROVINCIALI CONFINI COMUNALI RACCORDO ORTE-VITERBO-CIVITAVECCHIA FIUMI PRINCIPALI REVISIONE E FIUMI AFFLUENTI PRINCIPALI Civitavecchia-Orte-Terni F.so Leia ADEGUAMENTO Limite delle Autorità di Bacino F.so Rigomero GALLESE T. Traponzo DEL P.R.G. VIGENTE S.Martino al Cimino Tobia Autorità di Bacino del Fiume Tevere T. Biedano T. Fascia A: aree a pericolo d'inondazione molto elevato CORCHIANO Timbro Fascia B: aree a pericolo d'inondazione elevato Committente : COMUNE DI VETRALLA FABRICA DI ROMA Tre Croci Fascia C: aree a pericolo d'inondazione lieve CAPRAROLA VETRALLA Piazza Umberto I CARBOGNANO F. Marta 01019 Vetralla - Viterbo Area di Pericolosità idraulica (PSAI) LAGO DI VICO Cura Timbro Progettista incaricato : Punta del Lago La Botte CIVITA CASTELLANA Orazio Campo - Architetto Poggio Cavaliere Autorità dei Bacini Regionali della Regione Lazio VILLA S.GIOVANNI IN TUSCIA RONCIGLIONE Co-progettista: Fascia A: aree a pericolo d'inondazione molto elevato (art.23) BLERA Lorenzo Pasquarelli - Architetto MONTEROMANO Puntoni Fascia B1-B2: aree a pericolo d'inondazione elevato (art.24-25) Via Francesco Denza n. -
La Squadra Dell'istituto Agosti Di Bagnoregio Conquista Il Trofeo Città Di Montefiascone
This page was exported from - TusciaTimes.eu (.it) Export date: Sun Sep 26 21:07:18 2021 / +0000 GMT La squadra dell'istituto Agosti di Bagnoregio conquista il Trofeo Città di Montefiascone MONTEFIASCONE (Viterbo) ? La squadra dell'IO ?F. lli Agosti? di Bagnoregio guidata dalla professoressa Milva Ferlicca, coadiuvata dai colleghi Vittoria Angeli e Salvatore Paioletti, si aggiudica la prima edizione del ?Trofeo Città di Montefiascone? e si qualifica per disputare il ?Trofeo Città di Viterbo? in programma a Viterbo alla fine di maggio 2017. Si tratta della manifestazione conclusiva, a cui sono ammesse le quattro squadre vincitrici dei rispettivi gironi provinciali. L'evento, che si è tenuto a Montefiascone il 30 novembre scorso, rientra nella programmazione del Progetto ?Scuola-Movimento-Sport-Salute? per la realizzazione del quale si sono unite in un accordo di rete tutte le Scuole di I grado della Provincia di Viterbo e del quale è capofila l'IC ?L. Fantappiè? di Viterbo. Tale Progetto è patrocinato dal CONI Lazio, dall'Amministrazione Provinciale di Viterbo, dalla ASL di Viterbo, dall'Ordine dei Medici di Viterbo, dalla UIL Scuola di Viterbo ed è sostenuto dall'Ufficio Scolastico Provinciale. In particolare, il Trofeo ?Città di Montefiascone? è patrocinato e sostenuto dal Comune di Montefiascone. Oltre alla squadra vincitrice, hanno preso parte all'incontro la squadra dell'IC ?Via Ruspantini? di Grotte di C., guidata dai professori Carlo Palumbo, Adria Dionisi, Maria Paola Belli e Fabrizio Belli; la rappresentativa dell'IC ?P. Ruffini? di Valentano, guidata dai professori Sebastiano Sbocchia, Giancarlo Menichelli, Monica Balestra, Francesca Benincasa, Tamara Pasquini e la squadra dell'Istituto Omnicomprensivo di Acuapendente guidata dai professori Gabriella Dionisi, Silvia Galli, Federica Barbini e Dante Tramontana. -
Proposal Bay of Naples
Independent 'Self Guided' walking tour Via Francigena Bolsena - Viterbo - Roma Along the final part of the Via Francigena through the Tuscia, the land of the Etruscans - from Bolsena, past Viterbo, to Rome TRIP NOTES 2021 © Genius Loci Travel. All rights reserved. [email protected] | www.genius-loci.it ***GENIUS LOCI TRAVEL - The Real Spirit Of Italy*** Independent 'Self Guided' walking tour INTRODUCTION This is a moderately challenging tour which is suitable for experienced walkers with a good general physical condition. Through the extensive footpath network of the area, roughly following the traces of the Via Francigena, one of Europe’s most important ‘highways’ in medieval times, you walk from village to village, a full immersion in the world-famous Tuscan landscape, until arriving on the shore of Lake Bolsena, in the Etruscan heartland. This last part of the Via Francigena is perhaps the area where the intriguing history of the area comes most alive. Here, more than ‘only’ walking over a medieval pilgrim’s route you’ll walk through the heartland of the Etruscans, an ancient civilisation which flourished in this area before the rise of the Roman Empire. This area, now known as the ‘Tuscia’ area, is an area where the layers of history can all be explored: apart from the Etruscan heritage, of course the Romans left many traces here too, among which one of the best preserves amphitheatres in the ancient city of Sutri. In medieval times a number of fortresses where built in several places, while during the Renaissance Popes and other wealthy families from Rome built their villa’s here, often surrounded by superbly landscaped parks. -
Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale U.O. Di Supporto Ai Giovani CRI
Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale U.O. di supporto ai Giovani CRI Attraverso la valorizzazione delle bellezze naturalistiche del territorio, i Green Camps vogliono sensibilizzare i ragazzi sulle tematiche del rispetto e della tutela ambientale, favorendo, altresì, uno stile di vita sano e offrendo loro uno spazio di socializzazione educativo e green. Il campo sarà ospitato dal Camping Natura, allestito nel rispetto dell’ambiente circostante e con una particolare attenzione all'ecocompatibilità, immerso nei Monti Cimini, all'interno della Riserva Naturale del Lago di Vico. Il programma del campo prevede, oltre alle attività progettuali dirette a favorire lo sviluppo emotivo, motorio e sociale dei partecipanti, svolte all’interno del campo da esperti volontari del Comitato di Ronciglione-Sutri formati in materia di sicurezza Covid-19, anche quelle di seguito elencate realizzate al di fuori del campo, anche grazie alla collaborazione dei Comitati di Carbognano, di Corchiano e di Nepi: 1. ALLA SCOPERTA DEI MONTI CIMINI. È previsto un incontro info-formativo con attività esperienziali in collaborazione, in base alle disponibilità, con il Comando dei Carabinieri-Nucleo Forestale di Caprarola oppure con i Guardiaparco della Riserva Naturale del Lago di Vico. Il tema dell’incontro sarà la tutela dell’ambiente e del territorio dei Monti Cimini, prestando attenzione all'educazione ambientale e al rispetto verso il posto in cui si vive. 2. DALLA COLTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI A ‘KM 0’ AL FORAGING. È stata organizzata nell’Orto