Tappa Data Itinerario Bus Linea Con Cambio Bus Orari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gortani Giovanni (1830-1912) Produttore
Archivio di Stato di Udine - inventario Giovanni Gortani di S Giovanni Gortani Data/e secc. XIV fine-XX con documenti anteriori in copia Livello di descrizione fondo Consistenza e supporto dell'unità bb. 54 archivistica Denominazione del soggetto Gortani Giovanni (1830-1912) produttore Storia istituzionale/amministrativa Giovanni Gortani nasce ad Avosacco (Arta Terme) nel 1830. Si laurea in giurisprudenza a del soggetto produttore Padova e in seguito combatte con i garibaldini e lavora per alcuni anni a Milano. Rientrato ad Arta, nel 1870 sposa Anna Pilosio, da cui avrà sette figli. Ricopre numerosi incarichi, tra cui quello di sindaco di Arta e di consigliere provinciale, ma allo stesso tempo si dedica alla ricerca storica e alla raccolta e trascrizione di documenti per la storia del territorio della Carnia. Gli interessi culturali di Gortani spaziano dalla letteratura all'arte, dall'archeologia alla numismatica. Pubblica numerosi saggi su temi specifici e per occasioni particolari (opuscoli per nozze, ingressi di parroci) e collabora con il periodico "Pagine friulane". Compone anche opere letterarie e teatrali. Muore il 2 agosto 1912. Modalità di acquisizione o La raccolta originaria ha subito danni e dispersioni durante i due conflitti mondiali. versamento Conservata dal primo dopoguerra nella sede del Comune di Arta, è stata trasferita nel 1953 presso la Biblioteca Civica di Udine e successivamente depositata in Archivio di Stato (1959). Ambiti e contenuto Lo studioso ha raccolto una notevole quantità di documenti sulla storia ed i costumi della propria terra, la Carnia, in parte acquisiti in originale e in parte trascritti da archivi pubblici e privati. Criteri di ordinamento Il complesso è suddiviso in tre sezioni. -
INFORMATIVA PRIVACY Piazza XX Settembre 1 33028 Tolmezzo (Udine)
GESTIONE ASSOCIATA TRA I COMUNI DI AMARO, CAVAZZO CARNICO, TOLMEZZO e VERZEGNIS Capofila: Comune di Tolmezzo Piazza XX Settembre 1 ALLEGATO C– INFORMATIVA PRIVACY 33028 Tolmezzo (Udine) Tel. 0433 487911 GESTIONE ASSOCIATA FRA I COMUNI DI AMARO, CAVAZZO CARNICO, FaxTOLMEZZO 0433 40466 E VERZEGNIS www.concatolmezzina.it INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART.p.e.c.: [email protected] 13 E SEGUENTI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 (G.D.P.R.) Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE “General Data Protection Regulation” (GDPR), si informa che ciascun Ente riceve, conserva, comunica, raccoglie, registra e dunque tratta i dati personali nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità degli interessati, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali. 1. TITOLARE E CONTITOLARI DEL TRATTAMENTO I Comuni di Tolmezzo, Amaro, Cavazzo Carnico e Verzegnis hanno sottoscritto un accordo di contitolarità nel trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 26 del Regolamento (UE) 679/2016. Il titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente informativa è il Comune di Tolmezzo, in qualità di Ente capofila della Gestione associata dei servizi, mentre i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico e Verzegnis sono contitolari del trattamento. Di seguito, il dettaglio dei contatti, di ciascun Comune: COMUNE DI TOLMEZZO (TITOLARE DEL TRATTAMENTO) Indirizzo: Piazza XX Settembre, 1 - 33028 Tolmezzo -
Feltrone Km 7.40
©photo by PRO ONE MEDIA - Martincich Lorenzo PS 1/3 FELTRONE KM 7.40 18.19 - 21.28 SABATO 13 LUGLIO 2019 GUIDA ALLA PROVA GUIDA sabato, 13 LUGLIO 2019 PS 1/3 - feltrone - km 7.40 www.rallydellacarnia.it COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI AMPEZZO VILLA SANTINA VERZEGNIS SOCCHIEVE ENEMONZO TOLMEZZO LAUCO INIZIO PROVA FINE PROVA TRASFERIMENTO END STAGE START STAGE PROVA SPECIALE / SS FELTRONE 3 DILIGNIDIS PUNTO RISTORO 2 “AL SALTO” LUNGIS AGRITURISMO “IN GIA’ ” RISTORANTE “LA BAITA” VIASO 1 2 MEDIIS 1 1-3 FELTRONE KM 07.40 COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI AMPEZZO VILLA SANTINA VERZEGNIS SOCCHIEVE ENEMONZO TOLMEZZO LAUCO 3D MAP FELtRONE Lungis SOCCHIEVE DILIGNIDIS VIASO INIZIO PROVA ASSISTENZA TRASFERIMENTO START STAGE SERVICE PARK KM PROVA SPECIALE / SS 1-3 FELTRONE 07.40 FINE PROVA RIORDINO END STAGE R REGROUPMENT COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI AMPEZZO VILLA SANTINA VERZEGNIS SOCCHIEVE ENEMONZO TOLMEZZO LAUCO RALLY GUIDE 1/3 Feltrone DESCRIZIONE della prova La prova speciale, in questa congurazione non è mai stata percorsa. L’inizio prova è collocato poco fuori l’abitato di ORARIO Socchieve. Dopo un’inversione stretta a 300 metri dall’inizio prova, si passa sotto il ponte SS52, e le auto percorreran- no il tratto di strada chiamato “la panoramica” molto tecnico e con insidiosi dossi. Successivamente si raggiungeranno sabato 13 LUGLIO 2019 gli abitati di Viaso, Lungis dove è presente un salto spettacolare, Dilignidis e Feltrone. -
Costruirono La Diga E Il Fondovalle Divenne Un Lago
Costruirono la diga e il fondovalle divenne un lago GIORGIO DRI Quando il 1 marzo 1957, esattamente punto di vista insediativo, oltre ai centri 47 alle ore 13, venne completato il riempi- abitati, comprende pure dei nuclei mino- mento del bacino formatosi a seguito ri: Marzovalis, Riviasio, Santo Stefano, dello sbarramento dei torrenti Ambiesta e in passato anche le borgate di Assais, (affluente principale) e Landaia, chissà di Duebis, di Pusea, di Pozzis, di Fuignis. RT 373 quanti si domandarono: “hanno costru- *** ito la diga e il fondovalle diventerà un Introduce il volumetto il contributo lago”? Sessant’anni più tardi la stessa di Valerio Puicher che espone in una frase trasformata al passato “costrui- piacevole lettura le caratteristiche rono la diga e il fondovalle divenne un morfologiche e geologiche della valle lago” (di grande effetto e che porta con dell’Ambiesta («una profonda incisione sé l’immagine di una pacifica trasforma- caratterizzata da masse calcaree facenti zione del territorio), riassume un’ope- parte della così detta Dolomia principale razione di grande impatto ambientale del Trias») e le utilizzazioni del territorio che in realtà, in questi luoghi, non ha e delle acque del torrente prima della prodotto stridenti alterazioni nel pae- costruzione della diga («emergono par- saggio montano e che la comunità di ticolari rilevanti quali l’attuale “isola” Verzegnis (localmente chiamati gnaus, del lago, originariamente coltivata a rapa in carnico) ha assorbito e metabo- prato… e il condotto che portava l’ac- lizzato serenamente. qua della sorgente dell’Ambiesta alla Per ricordare quegli avvenimenti è Cartiera di Tolmezzo»). Fornisce pure stato organizzato un convegno (2 di- (sulla base di atti notarili, estratti ca- cembre 2017) i cui interventi sono stati tastali, documenti storici di investitura) raccolti nel volumetto Verzegnis. -
Illustrazione Sintetica Del Piano Di Gestione
1 Inquadramento territoriale e amministrativo ................................................................................................................... 3 2 Principali caratteristiche morfologiche e insediative .................................................................................................... 5 2.1 Caratteristiche morfologiche ........................................................................................................................................... 5 2.2 Caratteristiche insediative ................................................................................................................................................ 5 2.3 Foreste e gestione forestale ............................................................................................................................................ 5 2.4. Agricoltura di montagna e alpicoltura ........................................................................................................................ 7 3 Gli habitat e le specie si interesse comunitario ............................................................................................................... 9 3.1 Gli habitat di interesse comunitario ............................................................................................................................. 9 3.2 La flora di interesse comunitario e le altre specie rilevanti ............................................................................... 9 3.3 La fauna di interesse comunitario ............................................................................................................................. -
C. Venturini, 2011 - Si Forma Si Deforma Si Modella
Corrado Venturini L’EVOLUZIONE DELLA VALLE DEL BÛT (ALPI CARNICHE): un geofilm iniziato mezzo miliardo di anni fa udine Pordenone Gorizia Trieste L’EVOLUZIONE DELLA VALLE DEL BûT 1 Introduzione Fra le tante vallate del Friuli montano ce n’è una in particolare che è capace di trasformarsi in… un appassionante geofilm in 3D. La trama della sua “vita” è un intreccio di situazioni incredibili, di colpi di scena e di cambiamenti, spesso lentissimi altre volte improvvisi e inaspettati. Vi domanderete chi sono i protagonisti di questo geofilm . È presto detto: l’ acqua , quella dei mari bassi o profondi, ma anche quella dei fiumi e dei torrenti; e poi il ghiaccio , quello delle coltri e delle lingue glaciali che ormai, almeno da noi, non esistono più. Si tratta dunque di un film tutto speciale, ambientato nell’alto Friuli. Manca solo qualche infor- mazione in più sulla trama. È la storia del territorio, della sua evoluzione attraverso il tempo. Un tempo misurato non in anni o secoli, ma in centinaia di migliaia e in decine e centinaia di milioni di anni. Il geofilm sulla Valle del Bût è suddiviso in tre tempi. Potrebbero idealmente coincidere con l’ infanzia , l’ adolescenza e la maturità di questo settore montano. Manca, per ora, il capitolo sulla sua vecchiaia. Sarà scritto nel futuro, durante le decine e centinaia di milioni d’anni che trascorreranno da qui in avanti. Non è nostro compito prevederne la sceneggiatura. Infanzia, adolescenza e maturità di un territorio È molto, molto difficile - direi anzi impossibile - che confrontando la fotografia di un cinquan- tenne con quella che gli hanno scattato al suo primo compleanno, qualcuno possa azzardare: “È proprio lui, non ci sono dubbi! ” La stessa cosa avviene per un territorio e la Valle del Bût non sfugge a questa regola. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Comune Di Comeglians Provincia Di Udine
DUP 2020-2022 Comune di Comeglians Provincia di Udine DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2020 – 2022 punto 8.4 Principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio – All. n. 4/1 al D.Lgs. n. 118/2011 e smi Approvato con atto G.C. n. 51 del 25.07.2019 Aggiornato con atto G.C. n. del 21.11.2019 1 DUP 2020-2022 SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE 1. RISULTANZE DEI DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE, AL TERRITORIO ED ALLA SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA DELL’ENTE 1.1 Risultanze della popolazione 1.2 Risultanze del territorio 1.3 Risultanze della situazione socio economica dell’Ente 2. MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI E SOCIETA’ PARTEICPATE 2.1 Servizi gestiti in forma diretta 2.2 Servizi gestiti in forma associata 2.3 Servizi affidati a organismi partecipati 2.4 Servizi affidati ad altri soggetti 2.5 Altre modalità di gestione di servizi pubblici 2.6 Società partecipate e consorzi 3. SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE 3.1 Situazione di cassa dell’Ente 3.2 Livello di indebitamento 3.3 Debiti fuori bilancio riconosciuti 3.4 Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui 3.5 Ripiano ulteriori disavanzi 4. GESTIONE RISORSE UMANE 5. VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA 2 DUP 2020-2022 PARTE SECONDA INDIRIZZI GENERALI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE PER IL PERIODO DI BILANCIO a) Entrate: Tributi e tariffe dei servizi pubblici Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale Ricorso all’indebitamento e analisi della relativa sostenibilità -
Forni Avoltri - Ovaro - Prato Carnico - Rigolato
Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale dell’Alto Friuli 33028 Tolmezzo, Via Matteotti, 7 - Tel. 0433 40865 – Fax 0433 2702 e-mail: [email protected] - pec: [email protected] - web: altofriuli.aterfvg.it Commissione per l’accertamento dei requisiti soggettivi di cui agli artt. 11 e 21, comma 6, della legge regionale 6 agosto 2019, n. 14 BANDO DI CONCORSO N. 4 / 2019 del 19 giugno 2019 per l'assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata siti nel Comune o nei Comuni di COMEGLIANS - FORNI AVOLTRI - OVARO - PRATO CARNICO - RIGOLATO GRADUATORIA DEFINITIVA L’assegnazione degli alloggi agli aventi diritto avverrà in base alla presente graduatoria, tenuto conto delle caratteristiche degli stessi alloggi e della composizione del nucleo familiare destinatario dell’assegnazione. La presente graduatoria è resa pubblica mediante affissione, per trenta giorni consecutivi, nella sede dell’ATER, in luogo aperto al pubblico, all’albo pretorio e nelle sedi di decentramento comunale del Comune o dei Comuni nei cui territori hanno sede gli alloggi oggetto del bando, nei siti web istituzionali della Regione, dell’ATER e dei Comuni medesimi. I termini minimi di pubblicazione previsti ai fini di legittimità sono esclusivamente quelli risultanti dal sito internet dell’ATER. A parità di punteggio, è stata considerata prioritaria la domanda presentata dal richiedente residente da più tempo in Regione e, in subordine, la domanda presentata dal richiedente già present e in graduatorie precedenti dello stesso Comune o comprensorio di Comuni, senza soluzione di continuità; al perdurare della parità, le domande sono state inserite in graduatoria previo sorteggio. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 124 124 Comeglians Scuole Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 124 (Comeglians Scuole) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Comeglians Scuole: 07:48 (2) Comeglians Via Roma: 06:45 - 18:33 (3) Comeglians Via Roma: 08:11 (4) Comeglians Via Roma (Aggiuntiva): 08:33 - 16:10 (5) Pesariis Bivio Lavardet: 08:15 - 18:50 (6) Pesariis Bivio Lavardet (Aggiuntiva): 08:15 - 15:45 (7) Pesariis Stabilimento Solari: 07:28 - 16:45 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 124 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 124 Direzione: Comeglians Scuole Orari della linea bus 124 14 fermate Orari di partenza verso Comeglians Scuole: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:48 martedì 07:48 Pesariis Strada Statale 465 (Stabilimento Solari) mercoledì 07:48 Pesariis Strada Statale 465 (Bivio Lavaret) giovedì 07:48 Pesariis Strada Statale 465 (Bivio, Provenienza venerdì 07:48 Comeglians) sabato 07:50 Pesariis SS 465 (Direzione Comeglians), Località Sant'Antoni domenica Non in servizio Osais Strada Statale 465 (Direzione Comeglians) Pieris SS 465 (Fronte 69, Municipio Direzione Comeglians) Informazioni sulla linea bus 124 Direzione: Comeglians Scuole Prato Carnico SS 465 (Civ. 88, Dir.Comeglians), Fermate: 14 Loc.Muliton Durata del tragitto: 23 min La linea in sintesi: Pesariis Strada Statale 465 Prato Carnico SS 465 (Civ. 91, Casa Popolo (Stabilimento Solari), Pesariis Strada Statale 465 Dir.Comeglians) (Bivio Lavaret), Pesariis Strada Statale 465 (Bivio, Provenienza Comeglians), Pesariis SS 465 (Direzione Comeglians), Località Sant'Antoni, Osais Strada Prato Carnico SS 465 (Centro, Direzione Statale 465 (Direzione Comeglians), Pieris SS 465 Comeglians) (Fronte 69, Municipio Direzione Comeglians), Prato Carnico SS 465 (Civ. -
Karnien Und Seine Täler Museen Ein Bisschen Geschichte
Karnien namens Dorf einem in Autobahnen Ski Pisten WIE Zusammenleben harmonisches ein Traditionen: und Geschichte Hauptstrassen Ski Nordisch - Pisten Kunst, Wohlbefinden, und Gastronomie Sport, und UND Natur Nebenstrassen Eislaufen WO KARNIEN Nummern der Staatssstrassen Reitplätze Enfernungen in km Camping Naturorte Museen Informationsbüros Zugängliche archäologische Stätten Via Iulia Augusta Schwimmbäder Alte Pfarrkirchen Thermen von Arta Besucherzentrum Naturpark Friaulische Dolomiten e t P t a e n V o e l r l a e m d a ic ic a am d r e o l l n e a V P e t t e AUSTRIA Forni Avoltri AUSTRIA Ravascletto CARNIA Giardino Tarvisio Sauris Arta Terme dei Semplici Osservatorio Forni di Sopra A23 Astronomico Tolmezzo Dolomiti Friulane Gemona del Friuli SLOVENIA Europa San Daniele Cividale Piancavallo del Friuli del Friuli Regione Spilimbergo Friuli Venezia Giulia UDINE SLOVENIA Palù di Livenza PORDENONE Italia Palmanova Palmanova GORIZIA A28 A4 TREVISO Aeroporto FVG A4 Ronchi dei Legionari Aquileia VENEZIA SLOVENIA Lignano Grado TRIESTE Sabbiadoro - Aquileia - - Dolomiti Friulane - - Cividale del Friuli - - Palù di Livenza - IO M NIO M ON U O UN ONIO MU NIO M M N IM D M N O UN I D R I D IM D R I T IA R I R T A T A T IA A L A L A L • A L • P P • P • • • P • W W • W W L L L L O O A O A A O A I I I R R I R R D D L L D L D L D D N N D N D N O H O H O H H O E M E M E M R R E M E I E R E R IT T N I I E A IN A I TA IN T N G O G O G O A I E • IM E • IM E • M G O PATR PATR PATRI E • PATRIM United Nations Archaeological Area and United Nations The Dolomites United Nations Longobards in Italy. -
Notiziario Comunale N. 2 Anno 2011
impaginato ottobre-2011ok 21-10-2011 13:05 Pagina 1 n. 89 del 28 settembre 2009 Sommario del n. 2/2011 Cronaca dai paesi Le manifestazioni di "Estate sul Lago" Raccolta rifiuti: ampliata l'ecopiazzola e creata l'isola ecologica al Lago La presentazione del libro "Peonis" Attività del Consiglio comunale 1 Consegna della Costituzione ai diciottenni del Gemonese EDITORIALE INTENTI COMUNI PER CREARE QUALCOSA DI VERAMENTE RILEVANTE PER LA NOSTRA ZONA i siamo appena lasciati alle spalle un’estate molto intensa re in pochi chilometri un lago e le montagne vicine in un percor - ed a mio avviso importante.In questi mesi infatti sono state so di gara avvincente ed entusiasmante. avviate numerose collaborazioni fra enti ed associazioni, Per il parapendio in particolare il lago ed il monte San Simeone Csono state poste le basi per svariati progetti che possono far ben sono perfetti, sia per gli atleti più bravi che si cimentano in peri - sperare per il futuro turistico e sportivo della nostra zona. colose evoluzioni acrobatiche che per chi deve imparare in quan - In primis va citato il Giro d’Italia che ci ha dato l’occasione di to la garanzia di avere uno specchio d’acqua nel quale poter con - organizzare una splendida giornata sul Lago; splendida nonostan - tare qualora succeda qualcosa di imprevisto è fondamentale. te il tempo non sia stato proprio clemente perchè quella giorna - Si sono poi ritrovate a lavorare in uno spirito di collaborazione le ta è riuscita per la prima volta dopo decenni a coalizzare e far Pro Loco del territorio organizzando una cornice splendida per il lavorare insieme cinque comuni (Trasaghis, Bordano, Cavazzo concerto di maggio pensando tra l’altro una disposizione del Carnico, Forgaria nel Friuli e Verzegnis) e moltissime associazio - palco in acqua creando così un effetto davvero suggestivo.