impaginato ottobre-2011ok 21-10-2011 13:05 Pagina 1

n. 89 del 28 settembre 2009

Sommario del n. 2/2011 Cronaca dai paesi Le manifestazioni di "Estate sul Lago" Raccolta rifiuti: ampliata l'ecopiazzola e creata l'isola ecologica al Lago La presentazione del libro "Peonis" Attività del Consiglio comunale

1

Consegna della Costituzione ai diciottenni del Gemonese

EDITORIALE INTENTI COMUNI PER CREARE QUALCOSA DI VERAMENTE RILEVANTE PER LA NOSTRA ZONA

i siamo appena lasciati alle spalle un’estate molto intensa re in pochi chilometri un lago e le montagne vicine in un percor - ed a mio avviso importante.In questi mesi infatti sono state so di gara avvincente ed entusiasmante. avviate numerose collaborazioni fra enti ed associazioni, Per il parapendio in particolare il lago ed il monte San Simeone Csono state poste le basi per svariati progetti che possono far ben sono perfetti, sia per gli atleti più bravi che si cimentano in peri - sperare per il futuro turistico e sportivo della nostra zona. colose evoluzioni acrobatiche che per chi deve imparare in quan - In primis va citato il Giro d’Italia che ci ha dato l’occasione di to la garanzia di avere uno specchio d’acqua nel quale poter con - organizzare una splendida giornata sul Lago; splendida nonostan - tare qualora succeda qualcosa di imprevisto è fondamentale. te il tempo non sia stato proprio clemente perchè quella giorna - Si sono poi ritrovate a lavorare in uno spirito di collaborazione le ta è riuscita per la prima volta dopo decenni a coalizzare e far Pro Loco del territorio organizzando una cornice splendida per il lavorare insieme cinque comuni (, , Cavazzo concerto di maggio pensando tra l’altro una disposizione del Carnico, e Verzegnis) e moltissime associazio - palco in acqua creando così un effetto davvero suggestivo. Un ni, dalle Pro Loco alle associazioni calcistiche e sportive. primo tassello anche qui per sviluppare sinergie e collaborazioni Sono stati molti poi i momenti di incontro con tante manifestazio - future. ni organizzate dalle varie associazioni; dalle storiche feste ad Come non citare poi la Protezione Civile con i volontari sempre Alesso ed Avasinis alle gare organizzate dalla Nautilago, a gior - disponibili a dare supporto nelle molte situazioni in cui sono chia - nate di intenso sport con atleti a cimentarsi in gare di triathlon mati ad operare. (nuoto, corsa e bicicletta) ed evoluzioni di parapendii. Numerose idee quindi e molto lavoro insieme ma il fatto che Ha riscosso molto successo anche l’iniziativa che ha visto la FISA credo sia stato il più importante è essere riusciti di nuovo a inizia - (Federazione Italiana Salvamento Acquatico) proporre re un percorso comune, di intenti comuni per riuscire a creare un’interessante settimana di sorveglianza al lago e al Palar. qualcosa di veramente rilevante per la nostra zona. Sono progetti rilevanti le cui potenzialità di crescita sono davvero Solo il lavoro e la collaborazione di tutti gli attori interessati potrà notevoli. portare a realizzare un progetto condiviso che riuscirà sicura - Il triathlon ed il volo libero o parapendio, per esempio, sono due mente a dare dei risultati apprezzabili. sport che si sposano perfettamente con la nostra zona. E’ infatti Augusto Picco difficilissimo trovare un territorio come il nostro che possa offri - Sindaco di Trasaghis impaginato ottobre-2011ok 21-10-2011 13:05 Pagina 2

COMUNE INFORMA LA CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA AI NEO-MAGGIORENNI DEL GEMONESE enerdì 27 maggio, presso il Cinema Teatro Sociale di Gemona, Martina Venturini, giovane laureata in legge con una tesi di diritto del tutti i giovani che hanno compiuto o compiranno 18 anni nel lavoro, che ha proposto una personale lettura della Carta 2011 sono stati invitati a un incontro pubblico in cui hanno rice - Costituzionale. La serata è stata presentata e coordinata da Angelo Vvuto dalle mani del sindaco del proprio paese una Floramo, storico, scrittore e insegnante presso l’istituto «Marchetti» copia della Costitu- di Gemona. Per il Comune di Trasaghis erano presenti il sindaco zione Italiana in Augusto Picco e l'assessore Elena Rodaro che hanno consegnato la un’edizione speciale copia della costituzione a undici ragazzi (Daniel Collini, Davide Comelli, realizzata per Fabiana Cortolezzis, Stefano Cucchiaro, Francesco Del Cozzo, Silvia Di l’occasione. Bez, Alessandro Di Santolo, Elias Marcuzzi, Alessio Stefanutti, Rachele «Giovani per la Stefanutti, Andrea Tassotti). Costituzione» è lo slogan dato all’inizia - tiva promossa dalla rete ter- I risultati del Referendum del 12-13 ritoriale «B*sogno giugno COMUNE DI TRASAGHIS d’esserci», che rac - Abitanti / Elettori:2.337 / 1.947 coglie comuni, scuo - I Quesito, Privatizzazione dell'acqua Affluenza: 64,5% le e istituzioni che Voti % operano in favore Sì 1.204 96,9 No 39 3,1 di ragazzi e giovani Schede bianche: 8 Schede nulle: 3 Schede contestate: - nel territorio del II Quesito, Profitti sull'acqua Affluenza: 64,5% Gemonese. Voti % Si è trattato di un Sì 1.222 97,8 No 28 2,2 gesto simbolico, Schede bianche: 2 Schede nulle: 2 Schede contestate: - indice dell’attenzio - III Quesito, Energia nucleare Affluenza: 64,3% Il sindaco di Trasaghis consegna la Costituzione a una diciottenne ne e della vicinanza Voti % Sì 1.167 94,1 che le istituzioni No 73 5,9 locali e le scuole vogliono esprimere ai giovani neo-maggiorenni nel Schede bianche: 8 Schede nulle: 3 Schede contestate: - momento in cui si aprono alle sfide dell’età adulta. IV Quesito, Legittimo impedimento Affluenza: 64,2% La serata è stata arricchita dalla proiezione del film-documentario Voti % Sì 1.173 95,3 di Piergiorgio Gay Niente paura», con le canzoni di Ligabue e le testi - No 58 4,7 monianze di alcuni protagonisti dell’attualità italiana. Schede bianche: 14 Schede nulle: 4 Schede contestate: Dopo il film c'è stato anche lo spazio per un breve intervento di -

2

Serata con i sindaci ed i diciottenni del Gemonese

ARTE GIOVANE A TRASAGHIS Ragazzi e colori si incontrano in un Laboratorio di Writing ' terminato a Trasaghis un laboratorio di Graffiti – Writing rivolto a giovani d’età compresa fra i 15 e i 18 anni residenti nello stesso Comune. Dal 4 al 20 luglio undici ragazzi sono stati impegnati nella realizzazione di un dipinto murale da loro stessi ideato con la tecnica dell’Aerosol-Art sulla parete del parcheggio perimetrale della sede municipale. Tema dell’opera, presentata alla comunità venerdì 22 luglio aElle ore 17.30 presso il Municipio, “Trasaghis visto dai giovani”. Il laboratorio rientra all’interno dei progetti del Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito distrettuale n. 3.1 volti alla promozione del benessere di bambini, ragaz - zi e giovani residenti nel territorio. È stato svolto in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Trasaghis, la Parrocchia di Trasaghis e Aracon Cooperativa Sociale Onlus, ponendosi come obiettivi principali quelli di favorire la par - tecipazione attiva dei giovani alla vita della comunità e di promuoverne la socializza - zione tramite il confronto costruttivo e lo scambio di opinioni. Il Sindaco Augusto Picco ha espresso soddisfazione per il bel lavoro realizzato dai ragazzi. A coordinare e seguire l’esperienza Federico Pace, educatore di Aracon Cooperativa Sociale Onlus e Francesco Patat, esperto nella pratica di Graffiti – Writing. Il nuovo murale a Trasaghis impaginato ottobre-2011ok 21-10-2011 13:05 Pagina 3

COMUNE INFORMA ESTATE RAGAZZI Senza frontiere - un universo da conoscere - costruiamo la città di tutti

al 4 al 29 luglio si è tenuto nel plesso scolastico di Alesso - Piccoli giochi l'ormai tradizionale Centro Estivo per i bambini della Scuola - Tornei sportivi in dell'Infanzia e della Scuola Primaria, articolato su due turni di varie discipline D due settimane cia - - Botteghe creati - scuno – dalle ore ve (grafica, teatro, 8,30 alle ore 12,30 musica e coreo - – organizzato dal grafia) Comune, che ha assi - - Mostre (esposi - curato anche il zione di piccoli necessario servizio di lavori realizzati dai trasporto. bambini) L'attività di animazio - - Cineforum (visio - ne è stata affidata, ne del DVD "La come per diverse fabbrica del cioc - Animazione in cortile passate edizioni, dalla colato") Cooperativa Sociale - Spettacoli e danze ESTATE ragazzi 2011 al Palar Ascaretto di - Nuoto (una uscita alla settimana presso la piscina di Magnano in Pordenone. Riviera) I bambini partecipanti sono stati 36 nel primo turno e 41 nel - Giornalini settimanali di informazione sull'attività del Centro secondo turno; un considerevole aumento rispet - - Feste di benvenuto e finali all'inizio ed al termine to agli anni precedenti si è riscontrato negli iscrit - di ogni turno, con il coinvolgimento delle famiglie ti frequentanti la Scuola dell'Infanzia. dei bambini Per lo svolgimento delle varie iniziative la - "A zonzo per ... " con l'utilizzo dello Scuolabus e Cooperativa Ascaretto si è avvalsa di un coordina - dell'autista comunali sono state effettuate quat - tore, quattro animatori, un operatore del servizio tro uscite civile volontario e di altri coadiutori per la proget - a visita al Forte ed alla mostra tazione dell'attività e per le visite guidate durante "uomo, natura ed economia" le uscite. a Bordano visita alla Casa delle farfalle I temi conduttori del Centro Vacanze sono stati al Parco comunale del Lago " Senza frontiere – un universo da conoscere al torrente Palâr " e " Costruiamo la città di tutti " approfonditi con Dall'entusiasmo manifestato dai bambini e dai differenti modalità a seconda della fascia di età favorevoli commenti espressi dai genitori si può dei bambini . certamente affermare che il Centro Vacanze Molteplici e diversificate sono state le attività svol - 2011 è stato un successo ! 3 te : - Grandi giochi (caccia al tesoro, staffetta, torneo e gara di palloncini) Gli animatori della coop. Ascaretto

SICUREZZA IN RIVA AL LAGO E AL PALAR pinta dai numerosi incidenti acquatici che ogni anno si susse - vela e triathlon e degli sport che indirettamente hanno a che fare guono in zone interessate dalla balneazione e non sorvegliate, con l'acqua, come il volo libero, è stata affidata ai nostri soccorrito - la Federazione Italiana Salvamento Acquatico Fisa ha dato un ri acquatici pro - Scontributo concreto, organizzando l'intervento di sorveglianza bal - fessionisti». neare volontaria "Ferragosto in Sicurezza" nella provincia di . È Sabato 27 ago - stata prevista, nel periodo dal 14 agosto al 21 agosto, la sorveglian - sto si è tenuta za della spiaggia sulla sponda ovest del lago dei Tre Comuni e di due poi la cerimonia briglie sul torrente Palar in territorio comunale di Trasaghis. conclusiva del La sorveglianza è stata ope - progetto di sor - rativa tutti i giorni dalle 14 veglianza bal - alle 19 e ha impegnato tre neare volontaria squadre per un totale di 7 "Ferragosto in assistenti bagnanti Fisa. Si Sicurezza". Il è trattato di soccorritori progetto ha professionisti che operano visto impegnati nel settore da anni con i 18 assistenti mezzi forniti dalla Scuola di bagnanti F.I.S.A. Un momento della conclusione del progetto Salvamento "Lifeguard (Federazione Academy Asd". Il progetto Italiana Salvamento Acquatico) volontari. Il progetto è stato realizza - ha preso vita grazie al patro - to grazie all'aiuto del Comune di Trasaghis e della "Lifeguard cinio fornito dal Comune di Academy A.S.D.", i quali si sono accollati le spese dell'intero proget - Trasaghis. La Fisa è entrata to. La cerimonia si è svolta in un clima di festa; erano presenti il sin - poi a far parte integrante daco di Trasaghis Augusto Picco, il presidente della Lifeguard anche del progetto Academy Maurizio di Qual e la Delegazione Regionale della F.I.S.A. "Gemona città dello Sport e rappresentata da Giovanni Ghersina e Vincenzo Allegretti. Oltre all'e - del Benstare". «La profes - sposizione del progetto, grazie alla raccolta di 453 questionari sionalità e l'esperienza della l'evento ha visto la consegna di un'onorificenza premio per i volonta - nostra Federazione - com - ri e la proclamazione dei 22 assistenti bagnanti del I° corso menta il responsabile regio - "Murene". "Il successo di questa prima iniziativa fa ben sperare" ha nale Giovanni Ghersina - è detto Giovanni Ghersina Delegato Regionale F.I.S.A. "speriamo il stata riconosciuta e premia - prossimo anno di poterci espandere in altre province, vogliamo por - ta in quanto la sicurezza tare fatti e non parole come azione concreta per prevenire gli inci - Manifesto di Ferragosto in sicurezza degli sport acquatici come denti in ambiente acquatico non sorvegliato". impaginato ottobre-2011ok 21-10-2011 13:05 Pagina 4

COMUNE INFORMA COSTITUITA L'«ISOLA ECOLOGICA» AL LAGO, PER UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

L' isola ecologica al Lago Alesso, la protesta dei residenti - foto Luigi Stefanutti

pochi mesi dall'avvio della raccolta differenziata, una importante novità è stata attuata sulla riva est del lago, per gestire in manie - ra più funzionale l'afflusso di turisti nel periodo estivo e la conseguente "produzione" di rifiuti. Si è proceduto infatti alla costituzione di una "Isola ecologica" sulla riva est, nei pressi dei bagni pubblici, dove dovranno essere conferiti i rifiuti riciclabili (umido, vetro, carta Ae cartone, plastica e lattine). Ai turisti che soggiornano sulle rive del Lago sono stati distribuiti dei volantini realizzati dal Comune di Trasaghis e dalla Comunità Montana illustranti le nuove modalità di raccolta rifiuti adottate: in particolare e la raccomandazio - ne/prescrizione di usare i cestini presenti nelle aree di svago unicamente per i rifiuti non riciclabili. Le finalità espressamente richiamate sono di rendere "ancor più puliti, con la collaborazione e l'impegno di tutti, il Lago e tutto il territorio circostante, per dare un contributo 4 importante a favore di un ambiente più sano e vivibile, per noi e per le future generazioni". Sono allo studio anche eventuali iniziative ana - loghe in altre zone, per esempio lungo il torrente Palar, dove elevata è la frequenza turistica nel corso del periodo estivo.

Nuove regole per la raccolta differenziata Nuovi orari per l'ecopiazzola impaginato ottobre-2011ok 21-10-2011 13:05 Pagina 5

COMUNE INFORMA ESTATE SUL LAGO E NEI PAESI 'Amministrazione comunale di Trasaghis, come accade da stop dal mattino sino a notte fonda, prezzi competitivi, porzioni diversi anni, ha predisposto la promozione ed il coordina - abbondanti, qualità e semplicità dei prodotti offerti, rigorosa mento di una serie di iniziative in programma sul Lago e nei organizzazione del lavoro su base volontaria, pubblicità murale e pLaesi durante l'estate. E' stato anche realizzato e diffuso un pie - sui principali media interregionali: le ricette del successo. I lam - ghevole dall'aspetto grafico assai curato delle manifestazioni di poni e mirtilli vengono raccolti, lavorati ed offerti in sciroppi, con - "Estate sul Lago", una sorta di contenitore nel quale hanno tro - fetture, serviti caldi sul gelato, impastati nei caratteristici cjar - vato spazio iniziative promosse dall'Ente e iniziative nate su sons e gnocchi al mirtillo, ecc ecc. La piccola latteria di Avasinis dimensione locale che poi hanno ottenuto un supporto e un fornisce la scuete, l’ont ed il formaggio per la frittata filante".. sostegno più ampi. Nel dépliant sono stati quindi elencati gli appuntamenti ad Decine e decine di migliaia di persone hanno affollato - oltre le Alesso (la sagra dal 16 al 24 luglio, la festa delle candele il 6 più rosee previsioni - Avasinis in occasione della Festa del agosto), ad Avasinis (la festa del lampone e del mirtillo dal 12 al Lampone e del Mirtillo. 15 agosto) a Trasaghis (la conferenza del dott. Cucchiaro sulla Grazie al tempo clemente (come sempre), all'organizzazione missione spaziale dell'Esa "Planck" il 10 agosto), sul Lago (la rigorosa, alla collaborazione di oltre duecento volontari, della gara di Triathlon del 17 luglio, il concerto della InfraRossi Band Protezione Civile di Trasaghis e dei comuni limitrofi, della dispo - il 30 luglio, i fuochi d'artificio il 14 agosto, la serata di musica nibilità del Comune di Trasaghis e della comunità di Alesso, tutto live il 20 agosto). si è svolto per il meglio. Serata clou quella del 14 agosto quan - Ampio spazio è stato dedicato all'attività nautica promossa sul do direttamente da Copenaghen sono giunti i Creedence Lago dalla Società Nautilago. Clearwater Revived. Avasinis è stata invasa da nostalgici degli Nell'impossibilità di dar conto di tutte le manifestazioni, se ne anni '60 - '70. Provvidenziale è risultata l'organizzazione dei par - propone una sintesi. cheggi con bus navetta, che ha consentito di superare egregia - mente l'eccezionale afflusso per le vie di Avasinis. Da Braulins a Peonis La Proloco Amici di Avasinis, nell’ambito del - E' transitato anche per il Comune di Trasaghis il "giro d'Italia l’annuale Festa del lampo - d'epoca": domenica 10 luglio i ciclisti, con mezzi rigorosamente ne e del mirtillo, ha ospita - datati, in un percorso che ha visto come punto di partenza e di to anche la mostra "In arrivo Udine, sono arrivati al ponte di Braulins, transitato per viaggio", che presentava Trasaghis e quindi, lungo la "strada di Bottecchia" per Peonis e cento anni di immagini di Cornino, per poi dirigersi verso Susans e Udine. Tra gli Enti che emigrazione provenienti hanno fornito il patrocinio alla manifestazione, figura anche il dall’AMMER, l’Archivio Comune di Trasaghis. Multimediale della Memoria dell’Emigrazione 5 Ad Avasinis Avasinis premia i suoi emigranti Regionale, gestito dalla Regione Friuli Venezia La Festa del Lampone e del Mirtillo si è svolta nei giorni 12. 13. Giulia e dall’Università 14. 15 agosto. Per non far cadere nel dimenticatoio le antiche degli Studi di Udine. tradizioni (asso - La mostra è stata inau - ciate al trasferi - gurata il 12 agosto alle mento del bestia - 16 nel Centro Servizi di me dalle stalle del Avasinis, alla presenza paese agli stavoli dell’Assessore regionale d’altura, con la alla Cultura, Sport, raccolta e la lavo - Relazioni internazionali e razione dei piccoli comunitarie, Elio De frutti che cresco - Anna, in concomitanza no spontanei alle L'intervento del Sindaco con "AvaMont", la cerimo - pendici del Monte nia di consegna dei premi Cuar e quindi le "Cuore di Avasinis nel preziose ricette Mondo" a una decina di tramandate oral - emigranti. L'ingresso del paese in festa mente di genera - E' stato infatti conferito zione in generazio - un atto di riconoscimento ne), dal 1998 la Pro Loco “Amici di Avasinis” ha deciso di asso - a quanti hanno operato ciare la promozione e la difesa del territorio alla ricerca dello nei più diversi continenti, svago e del benessere proponendo la “Festa del lampone e del avendo e mantenendo mirtillo” che, anno "Vasinas intal cûr". Sono dopo anno, grazie stati premiati: Italia all’impegno di più Taglio del nastro col sindaco Picco e l'assessore De Anna Stefanutti (emigrata in di duecento volon - Canada), Elviano Rodaro tari e volontarie, è "Rossit" (Lussemburgo), cresciuta sino a diventare un Bruno Di Bez (Francia), appuntamento Donato Rodaro "Rossit" imperdibile del (Lussemburgo), Giovanni Ferragosto Pascolo (Belgio), Duilio Di friulano. Bez (Francia), Dino Il programma ha Ridolfo - "Pea" (Svizzera), riproposto una Mario Del Bianco formula consoli - "Nedarin" (Lussemburgo), Mario data: "musica no- Animazione ad Avasinis In visita alla mostra sull'emigrazione impaginato ottobre-2011ok 21-10-2011 13:05 Pagina 6

COMUNE INFORMA

Rodaro (Argentina), Giorgio Rodaro (Canada), Renzo Del della missione della sonda europea Giotto verso la cometa di Bianco "Nedarin" (Lussemburgo), Flora Di Bez (Francia). Halley. Alla manifestazione hanno portato un convito intervento di salu - Il satellite astronomico Planck viaggia da due anni in orbita to il Sindaco di Trasaghis Augusto Picco, l'Assessore Elio De attorno al sole, a un milione e mezzo di chilometri dalla terra, Anna, il direttore Giuseppe Napoli ed il coordinatore della per studiare la traccia fossile del lampo di luce del Big Bang da mostra Giuseppe Giusa. cui ha avuto origine l’Universo osservabile. Nella mostra hanno trovato spazio anche alcune riproduzioni di Ma nel far questo Planck, forse l’oggetto più freddo mandato in antiche fotografie, fornite dall'archivio del Centro di orbita dall’uomo, esplora anche lo spazio vicino a noi. Documentazione, riguardanti l'emigrazione dal Comune di Attendendo i futuri risultati sul Big Bang, nel corso della serata Trasaghis (e in particolare dalla frazione di Alesso) verso le loca - il dottor Cucchiaro ha raccontato dei collaudi iniziali e di quello lità di lavoro in Italia, nell'Europa centrale, in quella dell'Est e che Planck sta scoprendo sulla parte di Universo più vicina a noi. "intas Americas". Si tratta di risultati che potrebbero portarci a comprendere meglio la nascita della nostra Galassia, delle stelle, dei pianeti e dell’ambiente spaziale in cui si sono formati i primi mattoni chi - A Trasaghis mici alla base della vita sulla terra.

Il 14 maggio 2009 ha avuto luogo il lancio del satellite PLANCK della missione E.S.A. (Agenzia Spaziale Europea). Si tratta di un Ad Alesso satellite pensa - to per “guarda - Sabato 16 e domenica 17, nei locali del Centro Servizi, si è re all’alba del potuto visitare la mostra di pittura "Cui vôi di Sandro". tempo” per Sandro Stefanutti ha voluto trasmettere, attraverso i quadri, le scoprire come emozioni e la passione che fin da giovane lo hanno spinto a cam - è nato minare sui sentieri delle nostre montagne, alla ricerca di scor - l’universo, di ci panoramici inusuali, di animali in libertà, di piante e fiori nasco - cosa è fatto e sti in un ambiente incontaminato … Sono stati viaggi complessi, quale fine lo non privi di difficoltà (sintetizzati con la frase "Fan, fum, frêt e attende. fastidis") che hanno prodotto l'ispirazione per una serie di qua - Dalla superfi - dri che colpiscono per la sensibilità e la cura dei particolari. cie lucidissima La mostra è stata inaugurata sabato 16, con gli interventi del come uno sindaco Augusto Picco, del consigliere regionale Enore Picco, specchio vola del presidente della Pro Loco Igor Cucchiaro e del direttore nello spazio della riserva di caccia di Ermanno Collinassi ed ha per studiare la ottenuto un notevole concorso di visitatori che hanno apprezza - 6 radiazione to l'originalità della proposta. cosmica di fondo lasciata dal Big Bang con una preci - sione finora mai raggiunta: i risultati per - metteranno ai cosmologi, Il manifesto della serata sulla Missione Planck anche se non è facile anticipa - re i risultati di Planck, di decidere quale teoria sull’origine dell’Universo risulti maggiormente attendibile. Una descrizione di quello che è stato fatto per collaudare in laboratorio questo satellite e sui primi risultati è stato illu - strato dal Dott. Antonio Cucchiaro del Centro Spaziale di Liegi (Belgio) mercoledì 10 agosto presso la Sala Consiliare del Comune di Trasaghis. Il dott. Cucchiaro, che è originario di Alesso, già nell'ago - sto 1986 aveva pre - sentato, quale responsabile della sezione simulazione spaziale del diparti - mento dell'universi - tà di Liegi, i risultati Ringraziamento al dott. Cucchiaro Sandro Stefanutti accanto ai suoi lavori impaginato ottobre-2011ok 21-10-2011 13:05 Pagina 7

COMUNE INFORMA

Ecco le impressioni rilasciate "a caldo" da un visitatore della mostra: Sabato 16 e domenica 17 luglio si è tenuta in piaz - za la tradizionale sagra “Delès in fiesta” proposta Complimenti, amico Sandro dalla Pro Loco di Alesso: serate musicali con diverse band, arte visiva, specialità culinarie, giochi per bam - bini, gara di pesca sportiva e calcio. Col tacito consenso dell'allestitore Francesco, nella morta ora di pranzo visito la mostra di Sandro. Enzo mi dà il benvenuto, Il 22 luglio, nel Centro Servizi, è andata in scena la commedia in friulano “Dal miedi”, presentata dai poi passando in rivista i numerosi e colorati quadri, nel silen - “pignots” della Compagnia Instabile di . zio del luogo mi sembra (vedendo le opere) di sentire il rumo - Un appuntamento che ormai è diventato una tradizio - ne è quello della "festa delle candele" che si è tenuta re del "fregar il becco sulla neve" del Ciuffolotto, del Crociere, sabato 6 agosto, dalle 21 in poi, sulla piazza di del Pettirosso, della "parussa", dello scricciolo per liberare le Alesso. In una cornice estremamente suggestiva, spazio alle bacche da mangiare. candele di Paola, ai dolci di Marino, di Stefania, di Il lamentoso "blutire" del Bamby che chiama la distratta Max e Flavia .... e un'occasione per incontrarsi a luce madre, il respiro affannoso del maschio dominante per difen - soffusa, in una "notte di dolci, di musica, di luccichìo di candele". dere la sua zona. Lo schioccare delle corna nella lotta fra Stambecchi, il fischio d'allarme della Marmotta, il tetro ululare del Gufo, il "bati il falcet" del "catòr", l'abbaiare del Capriolo, il fischio del Camoscio, il bramito del Cervo, il belato del Muflone e vari rumori che si mescolano, fra loro dei Galli Forcelli, Coturnici, Beccaccia, Lupo, della Lince, della Volpe, dello

7

Un particolare della mostra Cui voi di Sandro Scoiattolo, e il grugnito del Cinghiale che li copre tutti. Ho visto il cane "Ghirá", la Lepre, l'Aquila e poi ho dovuto scan - Festa delle candele 2011 sarmi d'acchito per non bagnarmi dagli schizzi che la Trota fa. E vedersi proiettati su una cruda croda, su un vallo, una conca Sul Lago o sulla Pala Marsa, d'inverno, d'autunno o d'estate.E poi quei Il Lago ha fatto da cornice ed è stato il protagonista precisi "musìcs" e quegli occhi di bestie che sembrano chiede - della suggestiva manifestazione sportiva "Xtrim triathlon - dall'acqua al cielo" svoltasi il 17 luglio: una re una carezza e una presa di sale. serie assai impegnativa di prove che hanno visto Riconosci questi posti dai precisi particolari che i quadri evi - numerosi atleti cimentarsi in una gara di nuoto, in un denziano. Quel tratto pittorico rapido e breve, lungo e lieve che percorso in bicicletta attorno al Lago e in una gara di corsa in montagna. scorre leggero, delicato e cortese, coi colori sempre intonati Al campo sportivo, vicino al lago, il 30 luglio c'è stato vengono dalla tozza e rozza mano di Sandro. il concerto della “Infrarossi band” tribute band di Vasco Rossi. Col tempo che verrà, spero tu trovi il modo di "pittare" - come Il 14 agosto è diventata tradizione consolidata lo diceva il Vasari - anche borghi e antichi luoghi da tempo scom - spettacolo dei fuochi artificiali che si riflettono colora - ti di notte sulle acque del lago e che attira, da parec - parsi che tu ben conservi nella mente. chi anni, innumerevoli visitatori dai paesi vicini, in uno Uscendo ho chiuso gli occhi ed ho visto Augusto ed Enzo che spettacolo assai applaudito che, quest'anno, è risul - tato più lungo grazie all'integrazione offerta dal mi hanno detto di dirti bravo e basta, ed io mi unisco a loro. Comune di Bordano. Gino Turisini Il 20 agosto, infine, luogo d'incontro e divertimento è diventata l'area campeggi della riva ovest del lago con i “Da est” e gli “Angry dogs”, in concerto. impaginato ottobre-2011ok 21-10-2011 13:05 Pagina 8

CRONACA DAI PAESI CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI DON OTTAVIO on Ottavio Ferin, indimen - Trasaghis, ricordando don Ferin –. Indimenticabile resta il suo sor - ticato parroco di riso, che lasciava trasparire la bontà del suo animo e l’accoglienza Trasaghis, Braulins e e l’amicizia per tutti indistintamente. Si è rivelato anche un buon DPeonis, è spirato lunedì 25 luglio, amministratore, sobbarcandosi l’impegno della ricostruzione della alla Fraternità sacerdotale di chiesa parrocchiale di Trasaghis, i cui lavori ha seguito con partico - Udine dopo una lunga malattia, lare dedizione e con vivo entusiasmo». all’età di 76 anni. Nel 2004, tuttavia, a causa della malattia che lo aveva colpito, don Originario di Sevegliano, dov’era Ferin ha dovuto lasciare la guida pastorale della parrocchia, tra - nato nel 1935, don Ferin era sferendosi nella casa della Fraternità sacerdotale di Udine. In que - stato ordinato sacerdote nel sto periodo è stato anche cappellano della residenza per anziani «I 1960. Cooperatore fino al 1966 Faggi» di Udine e si è dedicato al ministero della confessione in a Magnano, poi a Madrisio di Cattedrale. , è stato parroco di Santo Nell’omelia pronunciata al funerale, celebrato nella parrocchiale di Stefano Udinese dal 1971 al Sevegliano, giovedì 28 luglio, l’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea 1992 e poi per 12 anni a Bruno Mazzocato, ha definito don Ferin «sacerdote autentico, fede - Trasaghis, Peonis e Barulins, le alla vocazione che aveva ricevuto da Dio dentro una famiglia soli - lasciando sempre un bel ricordo damente cristiana che aveva avuto il dono straordinario di due fra - di sé. «Prezioso rimane il ricordo telli sacerdoti». Don Ottavio, ha proseguito mons. Mazzocato, «ha della sua solidarietà generosa, fatto tanto del bene grazie anche al suo carattere semplice e sere - Don Ottavio Ferin sollecita, disinteressata verso i no che gli permetteva di accostare con umiltà e immediatezza le bisognosi, gli ammalati, gli anzia - persone». Diverse persone, provenienti da Trasaghis, Braulins e ni, i deboli della Comunità – ha scritto il Consiglio parrocchiale di Peonis hanno preso parte alla cerimonia funebre per don Ottavio.

RITORNO ALLE RADICI …. NEL BORC DI CUÈL oreno De Colle, nato l’11 agosto 1959, abitava assieme al fratello Emilio a Trasaghis nel “Borc di Cuèl” cLon i due nonni materni e lo zio, perché orfani dei genitori. Purtroppo sotto le macerie del terremoto del 6 maggio 1976 sono morti sia i nonni che lo zio, unici parenti che accudivano i 8 due ragazzi allora minorenni . Con il terremoto in Irpinia del 1980 Loreno si è recato per lavoro in provincia di Salerno dove ha conosciuto la sua futura moglie Gerarda Di Martino: si sono sposa - ti il 2 agosto 1986 a Santomenna, in pro - vincia di Salerno. I coniugi De Colle hanno avuto due figli e attualmente abitano a Basilea in Svizzera. I coniugi De Colle con i loro due figli, Alessandro e Samanta, hanno voluto rinno - vare la promessa di matrimonio proprio il 2 agosto 2011 in occasione dei 25 anni di matrimonio con una Santa Messa celebra - ta da Don Fausto Quai proprio sul sedime dove prima del terremoto sorgeva la abita - zione dei De Colle nel “Borc di Cuèl”. I coniugi De Colle nel luogo ove era il Borc di Cuel

ANCORA DISCUSSIONI SULLA FERMATA DELLE AUTOCORRIERE A BRAULINS

TRASAGHIS - No alla fermata dell'autobus davanti a casa. Succede a Braulins, autostazione della val del Lago, dove i problemi emergo - no nella scelta ove realizzare la nuova fermata delle corriere. Il progetto realizzato dal Comune, e che ha già ricevuto tutte le autorizza - zioni, prevede la nuova fermata delle corriere in via Sesto Calende, perpendicolarmente alla provinciale: il problema è che tale scelta prevederebbe l'appostarsi delle corriere proprio davanti all'entrata di quattro civici i cui proprietari hanno già formulato le loro contra - rietà agli uffici comunali. La questione è stata anche oggetto di dibattito nella recente seduta di consiglio comunale, per via di un'interpellanza presentata dai cinque consiglieri di minoranza: «La scelta che abbiamo fatto con il progetto - spiega il sindaco Augusto Picco - è finalizzata a fare in modo che i bus non passino nelle vie strette fra le case del borgo di Braulins. Ora, riconoscendo le ragioni dei proprietari delle abitazioni della zona, ci siamo presi un po’ di tempo per vedere sia possibile fare dei cambiamenti al progetto ori - ginario, ma non posso promettere niente». Fino ad alcuni anni fa, prima che venisse realizzata la nuova viabilità sul ponte di Braulins con la rotonda, proprio all'ingresso della frazione era ubicata la fermata delle corriere e dunque i mezzi non entravano nelle stradine del paese: «C'è anche da dire - rileva anco - ra il sindaco Picco - che le normative attuali non prevedono più le misure di un tempo per quanto riguarda le fermate degli autobus. La realtà è che a Braulins c'è sempre stato l'incontro di corriere da Gemona o da , dirette ora verso Bordano, ora verso la Val del lago e la e ora verso -Gemona: per cui, Braulins è come fosse una specie di piccola autostazione pur non avendo gli spazi adeguati per assumersi questo compito». Piero Cargnelutti (da: "Il Gazzettino" 12-8-11) impaginato ottobre-2011ok 21-10-2011 13:05 Pagina 9

CRONACA DAI PAESI BRAULINS, OBIETTIVO SU "SAN MICHELE DEI PAGANI" iovedì 29 settembre si è rinnovato il tradizionale appuntamen - comunità a curare sia to alla chiesetta di San Michele “dei Pagani” di Braulins; alla l’edificio religioso che il celebrazione della Santa Messa si è affiancata la presentazio - suggestivo sentiero G ne della ricerca che lo raggiunge. Il “La gleseute di gruppo volontari di San Michêl di Braulins si impegna Braulins” pubbli - infatti per il riatto cata nel 5° volu - della sentieristica me della collana con l'appoggio del “Un puint tra îr e Comune di Trasaghis vuê” a cura della la chiesa si trova a scuola primaria breve distanza dal di Alesso. Il volu - luogo dove sorgeva il metto è stato castello di Bragolino, presentato distrutto nel 1336. Santa Messa a San Michele infatti alle pro - La tradizione vuole che prio davanti alla sorga sulle fondamen - chiesetta: dopo ta di un antico tempio pagano (dal quale deriva il nome). il canto "Sul Passata al culto cristiano è probabile che sia stata consolidata in La presentazione della ricerca delle scuole puint di Barulins" epoca longobarda. Distrutta dai sismi del ’28 e del ’76 è stata ristrut - proposto dagli turata assieme agli affreschi e oggi è affidata alle cure degli abitanti alunni, vi sono stati gli interventi degli insegnanti, del Dirigente scola - della frazione. stico Silvano Bernardis e degli alunni che hanno letto in friulano ampi Tra i motivi che valgono una visita al sito ci sono in particolare due stralci della ricerca. affreschi risalenti uno al XIII secolo (San Michele intento a pesare le Alle 15 il parroco di Braulins don Fausto Quai ha poi celebrato la anime dei trapassati) e del XVI, nell'abside (una raffigurazione della santa messa (anche col battesimo di una bambina) cui è seguito il Trinità). saluto del sindaco Augusto Picco. La devozione della gente, soprattut - Assai rilevante la cornice naturale di grande bellezza (la chiesetta to di Braulins, ma anche dei paesi contermini, verso questo piccolo sorge sopra Braulins, con una splendida vista sul Tagliamento, e edificio sacro si perde nel tempo e, negli ultimi anni ha portato la sotto una parete di roccia del monte Brancot). PEONIS, MESSA ALL'ANCONA DEI CLAPAZ i è rinnovato l'ormai tradi - Nereo Giantin, vicepresidente della sezione ANA di Gemona con il ves - zionale appuntamento sillo della sezione, una rappresentanza degli alpini di Forgaria con il alla Madonna dei Clapaz, capogruppo Danilo Agnola e di Alesso con il capogruppo Valentino lSa storica ancona del 1829 Stefanutti. 9 che, a Peonis, è stata presa a simbolo del lavoro (soprattutto Al termine della messa dei Clapaz, la Comunità di Peonis ha voluto ren - femminile) in montagna, poi - dere omaggio a due persone tornate a Peonis dal lontano Sudafrica, ché la costruzione religiosa dove vivono. Si tratta delle sorelle Nicolina e Luigina Di Santolo che, era oggetto di un pensiero nonostante vivano e siano impegnate riverente lungo il tragitto dalla così lontano, mantengono vivi i legami col montagna al paese. paese d'origine. A loro, la comunità, per Numerose persone vi sono mano di Ivo Del Negro ha voluto conse - Santa Messa ai Clapaz convenute anche domenica gnare una copia del libro "Peonis" sottoli - 11 settembre, a prender neando, in una dedica personalizzata, la parte alla santa messa cele - positività del mantener vivo il legame con brata dal parroco don Fausto Quai che, nell'omelia, dopo aver sottoli - le proprie radici. Anche il Sindaco Picco, neato il senso della cerimonia, ha spaziato su varie tematiche, ricor - prendendo brevemente la parola, ha sot - dando anche il doloroso anniversario dell'attacco alle Torri gemelle, un tolineato l'importanza della manifestazio - episodio da cui trarre stimoli non per la contrapposizione ma per il ne, che evidenzia come il legame tra il pacifico confronto tra civiltà, culture e religioni. Al termine della messa Friuli e quanti, per svariati motivi, hanno è intervenuto anche il sindaco di Trasaghis Augusto Picco, elogiando dovuto lasciarlo, sia estremamente vivo e soprattutto il lavoro degli alpini e dei volontari grazie al cui impegno trovi costantemente occasioni per raffor - viene periodicamente tenuta pulita la strada di accesso alla cappellet - zarsi. Nicolina Di Santolo, intervenendo ta, a dimostrazione di come l'associazionismo ed il volontariato siano anche a nome della sorella, ha ringrazia - vitali e rivestano importanza notevoli in realtà come quelle del Comune to commossa per l'accoglienza ricevuta, di Trasaghis. Gli alpini ed i volontari di Peonis, infatti, a inizio settem - Intervento del Sindaco dopo la ricordando come la memoria dell'infanzia bre, tutti gli anni, dedicano diverse giornate lavorative alla pulizia del Santa Messa a San Michele trascorsa a Peonis abbia accompagnato vecchio sentiero di "Ledrania". costantemente la crescita e anche Alla cerimonia erano presenti, oltre agli alpini di Peonis, il generale l'affermazione nelle attività lavorative intraprese. PROFILO BIOGRAFICO DELLE SORELLE DI SANTOLO Nicolina Di Santolo è nata a Peonis l'11 luglio 1949. Il padre, Guglielmo nel mondo. E' stata anche prima direttore e poi presidente della Camera Di Santolo, si era trasferito nel 1955 a Johannesburg e allora, nel luglio di Commercio italo-sudafricana. 1956, assieme alla madre Fermina Cucchiaro, Nicolina ha raggiunto il Luigina Di Santolo invece è nata in Sudafrica nel 1958; ha svolto gli studi padre in Sudafrica. Anche se aveva fatto la prima elementare a Peonis, ed ottenuto il diploma in pubbli - ha dovuto però iniziare nuovamente le scuole in Sudafrica. che relazioni; successivamente Nel 1974 è diventata Direttrice di un gruppo di compagnie che produ - ha proseguito gli studi affron - cevano strumenti medici. tando l'archeologia. Nel 1992 ha sposato Franco D'Agnola, originario del Comune di Vivaro Nel 1986 si è sposata con in provincia di Pordenone. Stefano Cerusini, originario di Assieme al marito, che già operava nel settore delle piastrelle, ha dato Firenze, e nel 1987 ha avuto vita a una impresa che opera nel settore della lavorazione del granito e una bambina, Tatyana. Nel lo esporta in tutto il mondo. Attualmente l'impresa ha raggiunto una 2007 si è trasferita da dimensione considerevole, con centinaia di dipendenti. Johannesburg a Città del Capo, Nel 2010 Nicolina ha ricevuto un attestato anche dalla Camera di dove attualmente vive. Commercio di Udine che ha inteso così riconoscere il lavoro dei friulani (a cura di Ivo Del Negro) Il saluto alle sorelle Di Santolo impaginato ottobre-2011ok 21-10-2011 13:05 Pagina 10

CRONACA DAI PAESI IN CJANÊT SI RINNOVA L'INCONTRO DI AMICIZIA CON FORGARIA Di Santolo e Silvia Romana Cucchiaro, che hanno com - piuto 90 anni. All'incontro di amicizia hanno partecipato anche i due capigruppo degli alpini di Peonis e Forgaria, con i rispettivi gagliardetti, Benamino Mamolo e Danilo Agnola. Durante la Santa Messa, gra - zie alla collaborazione di don Fausto e don Paolo, il Gruppo ANA di Peonis ha organizzato una raccolta di fondi destina - ta al finanziamento del pro - getto "UNA CASA PER LUCA". Questa iniziativa, intrapresa dalla sede centra - le di Milano dell'Associazione Nazionale Alpini e rivolta a tutti i gruppi, ha come obietti - vo la costruzione di una casa adeguata alla riabilitazione del caporal maggiore VFP4 Luca Barisonzi, dell'8° Reggimento Alpini Battaglion Tolmezzo 6° Compagnia con Messa in Cjanêt sede nella caserma Feruglio di Venzone. Luca è stato feri - l giorno dell'inaugurazione della pista forestale che collega la to gravemente il 18 gennaio località di Cjanêt (in Comune di Trasaghis) con l'Agâr (in Comune 2011 a Bala Murghab in Afganistan, nella Missione che vedeva di Forgaria), numerosi abitanti di Peonis e di Cornino, intervenuti impegnata tutta la Brigata Alpina "Julia". Nello stesso attentato ha Ialla cerimonia, avevano chiesto ai due Comuni di riproporre, tutti gli trovato la morte il caporal maggiore Luca Sanna, residente in anni, l'incontro di amicizia, alternativamente nelle due località. Friuli, a . 10 Il Comune di Trasaghis ed il Comune di Forgaria nel Friuli in colla - Luca, attualmente, è ricoverato nell'Unità Spinale dell'Ospedale borazione con i Gruppi Alpini di Forgaria e Peonis ed i Volontari Niguarda di Milano. La "CASA PER LUCA" sorgerà a Gravellona delle due comunità hanno quindi proposto sabato 24 settembre Lomellina in provincia di Pavia. una nuova edizione dell'incontro di amicizia tra le due vallate, in Come comunicato al termine della Messa alle persone presenti, località Cjanêt. sono stati raccolti 338,35 euro, consegnati alla Sezione ANA di La splendida giornata di sole ha favorito la partecipazione di tante Gemona che, assieme alle somme raccolte dagli altri gruppi, li ver - persone all'incontro di amicizia: è stata l'occasione per rinsaldare serà alla sede ANA di Milano. il legame tra le comunità di Peonis, Cornino e San Rocco che, per L'incontro si è chiuso con un rinfresco offerto dal Comune di secoli, si sono incontrate nella zona attorno agli stavoli di Somp la Trasaghis e preparato dagli alpini e dai volontari di Peonis e con Pala, Agâr, Ledrania e Pecol dai Zocs. l'appuntamento alla edizione del prossimo anno in località Agâr. Don Fausto Quai, Parroco di Trasaghis e don Paolo Scapin, Parroco di Forgaria, hanno concelebrato la Santa Messa e, duran - Ivo Del Negro te l'omelia, hanno ricordato le fatiche ed i sacrifici nel lavoro in montagna delle generazioni che ci hanno pre - ceduto. Sono seguiti gli interventi del Sindaco di Trasaghis Augusto Picco e del vicesin - daco di Forgaria Enrico Frucco, che si sono soffer - mati sul significato dell'incon - tro e sui buoni rapporti di col - laborazione, finalizzati allo svi - luppo del territorio, che lega - no i due Comuni. I due Sindaci hanno anche ringra - ziato tutti i volontari per il loro impegno e la loro meri - toria attività. La bella giornata di sole ha consentito anche a tre anzia - ne di Peonis, accompagnate dai familiari, di raggiungere la località di Cjanêt: si tratta di Maria Virginia Di Santolo, che lo scorso 6 settembre ha compiuto 102 anni (è la persona più anziana del Comune di Trasaghis), Maria Parte degli intervenuti in Cjanêt impaginato ottobre-2011ok 21-10-2011 13:05 Pagina 11

SPECIALE BOTTECCHIA DA PEONIS A COLLE UMBERTO, UNITI NEL RICORDO DI BOTTECCHIA

ercoledì 15 giugno, a Peonis, in occasione dell’ottanta - quello attuale, evidenziando come la figura di Bottecchia vada ricor - quattresimo anniversario della morte di Ottavio data, nella sua dimensione concreta ed anche in quella ormai Bottecchia è stato ancora una volta reso omaggio alla entrata nella leggenda. Mmemoria di un grande campione, in una manifestazione promossa dalle amministrazioni comunali di Trasaghis e Colle Umberto. Il 31 luglio, a Colle Umberto (TV) è stato commemorato Bottecchia è stato definito un vero e proprio mito nel mondo del l'anniversario della nascita di Ottavio Bottecchia, in una cerimonia ciclismo. Era di origini venete ma, dall'inizio della carriera, si era tra - presso il cippo a ricordo del campione, dove sono stati deposti gli omaggi floreali dei Comuni di Colle Umberto e di Trasaghis. Per il Comune friulano è intervenu - to Pieri Stefanutti, autore del volume "Quel mat - tino a Peonis" a sottolineare il legame che è venuto a crearsi, negli anni, tra Colle Umberto e Trasaghis, sulla base del ricordo delle gesta sportive e umane del campione.

In serata, a Colle Umberto, è stata presentata un'altra biografia che narra le vicende dell'indi - menticabile corridore veneto-friulano. L'autrice è Giuliana V. Fantuz, che ha rivisitato per ben tre volte il volume uscito nel 2004 e ora ha appena dato alle stampe "Ottavio Bottecchia - La leggenda di Botescià", un libro arricchito ico - nograficamente dal materiale di Renato Bulfon, il collezionista di che ha dedicato 25 anni della sua vita a raccogliere memorabi - lia del "mito" che è considerato Bottecchia. Nel volume trova ulteriore conferma la tesi soste - nuta a Trasaghis secondo la quale la fine di Bottecchia non è attribuibile a fatti delittuosi, ma a un incidente. 11 Il 16 agosto, invece, il giornalista Hervè Bricca che cura la trasmissione "Fischio d'inizio" su Vicesindaci di Colle Umberto e Trasaghis durante la commemorazione un'emittente televisiva torinese è venuto in Friuli per effettuare delle riprese a Peonis in previsio - ne di uno speciale televisivo che sarà trasmes - sferito a Pordenone e, non a caso, proprio nel corso della cerimo - so nel prossimo autunno sul circuito Sky. nia è stato definito "campione veneto-friulano". Bottecchia, primo italiano a vincere un Tour de France nel 1924 (e capace di fare il Si è anche in attesa del primo ciak di una fiction-tv che avrà per pro - bis nell'anno successivo), era solito frequentare la pedemontana tagonista proprio Ottavio Bottecchia, a testimoniare il rinnovato dove transitava spesso per i suoi allenamenti e per questo, alcuni interesse nei confronti di questo campione. anni fa, gli è stata espressamente dedicato il tratto di strada che da Cornino va al bivio di Avasinis; il ricordo del grande campione è stato quest’anno impreziosito dal recente passaggio della tappa del Giro d’Italia, proprio nei luoghi più amati di Bottecchia..

A Peonis alcuni contadini gli hanno prestato i primi soccorsi dopo la grave caduta del 3 giu - gno 1927 (come documentato anche dal libro "Ottavio Bottecchia quel mattino a Peonis"); sarebbe morto qualche giorno dopo, proprio il 15 giugno, nel vicino ospedale di Gemona.

Come di consueto si è avuta la deposizione di un omaggio floreale al cippo a lui dedicato, con gli interventi del vicesindaco di Trasaghis Enzo Vidoni, di quello di Colle Umberto a capo di una delegazione suo paese natale, al quale hanno partecipato vari rappresentanti del mondo sportivo. Quello di Peonis è diventato un appun - tamento imperdibile per gli appassionati di cicli - smo ma anche per tutta la pedemontana; dopo gli interventi di vari sportivi e del prof. Anzil, il senso della cerimonia è stato sottolineato dal poeta carnico Giorgio Deotto, che si è soffer - mato sulle differenze tra il ciclismo "epico" e Commemorazione a Colle Umberto impaginato ottobre-2011ok 21-10-2011 13:05 Pagina 12

CJANTON FURLAN I COSACS UNE RICERCJE STORICHE DAI FRUTS DES MEDIIS nte Istât dal ’44 i partesans, dopo di vê distrut ducj i puints par dal fassisim, insieme cun chel de Val D’Ossola. jentrâ di Tumieç te alte Cjargne, a costituirin a Dimpeç un Guvier In chest periodi i todescs e i republichins no lassarin passâ di Libar, fat di dutis lis fuarcis politichis e che al fo ricognossût Tumieç pe Alte Cjargne nissun rifurniment alimentâr, gjavât fûr Iancje dai Aleâts. cualchi câs, cussì la int e scugnì rangjâsi cun ce che e veve o cun Chest Guvier Libar al fo un dai prins a jessi costituît in Italie, dopo sacrificis une vore grancj. Passant pe strade di Mont da Rest e Tramonç, e lave in planure a cjoli dai contadins chel pôc di forment che daspò e rivave a puar - tâsi a cjase cui mieçs dai partesans e, pal plui, cul caric dal zei su pes spalis. I prins dîs di Otubar dal 1944 i todescs, cuntune azion punitive a ocuparin dute la zone libare, metint dentri lis trupis cosachis. La Cjargne, duncje, e fo dade come premi a dôs divisions di rus, une cosache di Krassnoff e une caucasiche, za impegnade in Polonie. La Cjargne e fo duncje batiade dai todescs “Kosakenland in nord Italien”. Ta chest timp i cosacs a àn fat diviersis azions brutâls cuintri dai cjargnei, ocupant lis cjasis, cjolint dut ce che cjatavin, soredut robe di mangjâ e fen pai lôr cjavai. La ocupazion e durà fin ae fin dal Avrîl dal 1945, cuant che i cosacs, di front dai aleâts che a vignivin inde - vant, a pierderin la sperance di vê dute par lôr la Cjargne, come che i evin prometût i todescs. Si inviarin in colone cui cjars e pal Pas di Mont di Crôs, daspò di cetancj combatiments cui partesans, a passarin in Austrie, dulà che a 12 forin consegnâts ai inglês e po mandâts indaûr in Russie (un grum di lôr a verin miôr suicidâsi pluitost che acetâ cheste soluzion). I cosacs caucasics a jerin rivâts in Friûl tal mês di Avost dal 1944; tal imprin a jerin 22000, ma a deventarin 40000 te vierte dal an dopo. Cun lôr a puartavin fameis, cjars, robe di cjase, 6000 cjavai e cun di plui 50 camêi. Di chescj numars si pues capî parcè che pe popolazion de mont la ocupazion dai cosacs e je stade un vêr martiri, sei pes fameis cjargnelis paradis fûr des lôr jasis, sei par chês che a àn scugnût vivi cun chestis personis e condividi usancis e mûts di vivi dal dut diferents o patî ogni dì la privazion des pocjis risorsis disponibilis. Al fo un invier une vore dûr, chest ultin invier di vuere, plen di mise - rie e pôre. Tra i fats e i paîs di ricuardâ: la espulsion di ducj chei che a jerin a stâ (almancul 4000) a Dalès, Braulins, Trasaghis, Bordan e Tarnep. I sfolâts, bandonadis lis cjasis, a passarin il Tiliment in plene par lâ a parâsi a Glemone, Buie, Osôf e San Denêl. Cjadugnee, Cedarcjis, Divilin, Sudri e Dieç a forin boti - nâts. A Dimponç al fo copât (un episodi vîl…) pre Bepo Trep, fusilât par vê cirût di impedî la violence dai cosacs cuintri dôs fantatis. A forin ocupadis frazions, paîs e borgadis spierdudis de Cjargne, creant ben 44 presidis, che partint di Tumieç a jentravin tes vala - dis: te Val dal Tiliment di Verzegnis fin a la Maurie, te Val dal Dean fin a For Davôtri e Sapade, te Valcjalde Ravasclêt e Zuviel, te Val Pesarine fin dopo Pesariis, te Val de Bût fin tal Pas di Mont di Crôs, cun di plui Paulâr, Trep di Cjargne e Mueç. Jenfri i cjâfs dai cosacs: il gjenerâl rus Andrei Andreievic Wlassow, che al fo fat presonîr dai todescs e passât ai ordins di Hitler, l’ataman Piotr Nikolajevic Krassnoff e il gjenerâl Domanov

Test par cure de classe 3^ A de sede di Trasaghis de Scuele Secondarie di prin grât “Gen. A. Cantore” di Glemone. Disens par cure dai students de sede di Glemone de Scuele Secondarie di prin grât “Gen. A. Cantore” di Glemone. impaginato ottobre-2011ok 21-10-2011 13:05 Pagina 13

SPECIALE LIBRO DI PEONIS UNA CORPOSA MONOGRAFIA RACCONTA PEONIS IN 480 PAGINE ' stata presentato venerdì 3 giugno alle 20.30 nella sala consiliare la cor - ha visto i Comuni del Gemonese, e in particolare quello di Trasaghis, atti - posa monografia titolata “Peonis”, un varsi per la produzione di ricerche culturali sul territorio - documenta progetto editoriale promosso dal Comune di Trasaghis con la collabora - ogni aspetto della realtà di Peonis, da quello geologico-naturalistico, a zEione del Centro di documentazione sul territorio. Si tratta di un lavoro che quello storico, a quello linguistico-toponomastico, all’analisi della compo - abbraccia diversi aspetti del paese, partendo dal punto di vista naturalistico (con sizione dei nuclei familiari. E, soprattutto, un testo che pare dilatarsi nel contributi di Giuliano Mainardis, Federico Sgobino, Stefano Filacorda, Fulvio tempo e nello spazio, facendo riferimento non tanto e non solo ai trecen - Genero) storico (Pieri Stefanutti), socio ambientale (Floriana Bulfon, Paola to abitanti della Peonis di oggi ma anche alle generazioni passate, a Cigalotto e MariaGrazia Santoro, Mariolina Patat, Pietro Fantina, Antonietta quanti hanno abitato il paese nei secoli (e decine e decine di alberi genealogici ne fissano il nominativo), quanti si sono avventurati lungo le strade dell’emigrazione (nel libro sono citate esperienze di mezzo mondo, dall’Europa alla Siberia, dalla Cina all’Argentina) e i cui discen - denti avranno ora uno strumento in più per conoscere il paese di origi -

I relatori Medeossi, Gri, Verona, Picco, Del Negro, Stefanutti e Costantini (foto Mario Trippari)

Spizzo), toponomastico (Enos Costantini) con approfondimenti relativi all'analisi dei gruppi familiari (Decio Tomat) e profili di personaggi e categorie sociali (Ivo Del Negro). Molto ricca la documentazione fotografica raccolta grazie all'entu - siastica collaborazione della gente di Peonis. Il volume è stato finanziato dal La sala gremita (foto Mario Trippari) Comune di Trasaghis col contributo della Comunità montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale, dell'associazione "Chei di Peonis" e grazie anche al contributo individuale di un gruppo di persone di Peonis. ne: «Se la presentazione di un libro di paese è una festa - è stato sotto - Il libro “Peonis” è un volume di 480 pagine per un paese che, di abitan - lineato -, allora è una festa che può coinvolgere anche il ricordo delle ti, oggi ne ha poco più di trecento. La singolare, positiva contraddizione tante generazioni che ci hanno preceduto e che hanno contribuito a è stata sottolineata, durante la presentazione, negli interventi dei rela - determinare il volto attuale di Peonis». Un pubblico attento e partecipe tori (dopo il saluto del sindaco Augusto Picco e del commissario straor - ha dunque seguito gli interventi dei relatori, la proiezione delle immagini 13 dinario della Comunità montana Gianni Verona, sono intervenuti, in rap - maggiormente significative predisposte dal Centro di documentazione presentanza degli autori, Ivo Del Negro, Enos Costantini e Pieri e, alla fine, applaudito a scena aperta la conclusione di un lavoro com - Stefanutti. I contenuti del libro sono stati analizzati dal giornalista Paolo plesso che ha visto impegnati per diversi anni ricercatori locali ed esper - Medeossi e dal professor Gian Paolo Gri dell’Università di Udine). Si trat - ti esterni e che, nella collaborazione della gente, ha visto uno dei tratti ta dunque di un libro che - inserendosi nel positivo filone di ricerca che più caratteristici e significativi.

La morte di Bottecchia, Peonis nella storia di Paolo Medeossi

Messaggero Veneto, 2 giugno 2011 La mattina del 3 giugno 1927 Lorenzo Di Santolo stava lavorando nello stavolo assieme al fratello Antonio mentre la cognata Maria svangava lì vici - no un campo di patate. Una giornata tranquilla, come tante altre, ma che sarebbe entrata nella storia di Peonis, il piccolo paese dal poetico nome, frazione di Trasaghis, situato lungo il rio Tremugna. Fu la donna a sentire un tonfo sordo e vide un ciclista, arrivato da dietro la secca curva del ciglio - ne che immette nel rettilineo verso Cornino, steso in un prato dopo aver battuto la testa su una pietra. L'uomo era dolorante, sanguinava, riuscì a farfugliare solo poche parole. I due contadini se lo misero in spalla e lo portarono in paese. Fu il sacerdote, chiamato per l'estrema unzione, a identi - ficarlo rinvenendo un documento nelle tasche del ferito. Si trattava di «Bottecchia Ottavio, corridore d'Italia» come riferì in un telegramma inviato a un dirigente del Club Ciclistico Udinese. E la notizia, nonostante non esistessero i mezzi di oggi, si propagò in un baleno in quanto Botescià, come lo chiamavano i francesi, era uno degli assi assoluti del pedale in un'epoca nella quale il ciclismo già scriveva pagine leggendarie. Il campione trevigiano di Colle Umberto aveva trionfato in un paio di Tour e in quel mattino di giugno si stava allenando come un forsennato per recuperare lo smalto dei tempi migliori. La sua morte (avvenuta pochi giorni dopo all'ospedale di Gemona) segnò un momento storico per Peonis, ma anche un'ombra perché sulla fine di Bottecchia sono spuntate tante ipotesi, fantasiose, che hanno fatto balenare le responsabilità di gente della zona. Ipotesi contro la quale lì tutti si sono ribellati. «Non ci fu alcun giallo - afferma Pieri Stefanutti - ma la disgrazia accadde per un malore, un incidente occorso a Bottecchia per essere stato violentemente disarcionato all'atto di sganciare i fermapiedi dei pedali, una "fine banale" che portò alla scomparsa del campione lungo le strade della pedemontana friulana». Questa citazione è tratta da un capitolo dedicato all'episodio, che appare in un bel volume edito dal Comune di Trasaghis con il Centro di documentazione sul territorio e sulla cultura locale. Si intitola semplicemente Peonis e in circa 500 pagine, cor - redate di foto d'epoca e documenti, narra gli aspetti filologici, geografici, storici, naturalistici di questo microcosmo che ora conta 343 abitanti dopo aver raggiunto punte fino a 957 nel 1902 quando, nell'ambito comunale, era superato solo da Avasinis che ne aveva 967, ma precedeva Trasaghis con 503 e Braulins con 561. Nel censimento del 1951 a Peonis vennero registrati 778 residenti e in seguito l'emigrazione e le vicende del terre - moto, che anche qui ha colpito in maniera forte, hanno assottigliato il numero, fino al dato attuale, ma la comunità resta sempre vivace e custodisce il proprio patrimonio di tradizioni e memorie, come testimonia questo volume che sarà presentato domani, alle 20.30, nella sala consiliare di Trasaghis con un intervento del professor Gian Paolo Gri. L'iniziativa dedicata a Peonis continua una consolante abitudine che accomuna il Friuli e in particolare i Comuni del Gemonese, che negli anni hanno fatto uscire testi di notevole interesse sulle caratteristiche del territorio, analizzato con competenza e passione. Ogni contributo è di qualità e frutto di una rigorosa ricerca, come in questo caso nel quale i testi sono firmati da Floriana Bulfon, Paola Cigalotto, Enos Costantini, Ivo Del Negro, Pietro Fantina, Stefano Filacorda, Fulvio Genero, Giuliano Mainardis, Mariolina Patat, Maria Grazia Santoro, Federico Sgobino, Antonietta Spizzo, Pieri Stefanutti e Decio Tomat. E, grazie al racconto ben documentato, il fascino del luogo può cominciare anche dal mistero del nome, narrato da Costantini che si avventura fra spiegazioni fantasiose e altre scientifiche. La più magica pare quella che lo fa derivare dallo splendido fiore della peonia, designando questo paese appunto come il luogo delle peonie. Ipotesi romantica e non com - pletamente priva di basi. Nel libro Flora friulana di Luigi e Michele Gortani, pubblicato nel 1906, si sostiene esplicitamente che la Paeonia officialis si trova appunto presso Peonis e che in friulano è detta peònie. Il libro, che così diventa una sorta di romanzo, presenta pure una galleria di personag - gi del paese, partendo dal mestiere che facevano, con un ruolo di spicco per le levatrici (lis comaris), che dal 1890 venivano nominate attraverso un bando di concorso comunale, o i postini, fra i quali si ricorda Guglielmo Di Santolo che svolse il servizio fino al 1976, girando per i paesi con la Topolino. E infine fra i personaggi di Peonis una citazione la merita Antonio Zuliani, detto il "Cech", muratore e scalpellino, che dopo aver lavorato con l'impresa del conte Giacomo Ceconi, si mise per conto suo guidando squadre di operai sulla Transiberiana. E ormai anziano, nel 1914, si dedicò alla costruzio - ne del famoso ponte di Braulins. Fu il suo capolavoro. Insomma, questa è la piccola grande storia di Peonis dove si parla una lingua unica, nella quale si incontrano le coordinate carnica e osovana, con un timbro curiosamente arcaico, come disse Andreina Ciceri, e dove i peonàs hanno voluto costrui - re un mondo di sogno e sorprese, per se stessi e gli altri. impaginato ottobre-2011ok 21-10-2011 13:05 Pagina 14

ATTIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE CRONACHE DAL CONSIGLIO I Consiglieri di maggioranza Nicolino Della Mea e Barbara Duca Zilli Seduta del 1° agosto 2011 hanno dato lettura di specifici interventi sul problema. Della Mea ha Il Sindaco, in apertura di seduta, ha ringraziato innanzitutto la dott.ssa chiesto una ulteriore discussione prima della convocazione della confe - Renza Baiutti per la supplenza espletata ininterrottamente dallo scor - renza dei servizi, ritenendo però che la mozione presentata dalla mino - so mese di maggio presso la Segreteria convenzionata dei Comuni di ranza "non apporti alcun beneficio alla problematica del lago, configu - Bordano e Trasaghis. randosi solo come un giudizio sull'operato dell'Amministrazione" e esprimendo quindi un voto contrario all'accoglimento della mozione Ha informato quindi i Consiglieri comunali sul "murale" realizzato nel stessa; Duca Zilli, ritenendo che il Sindaco e la Giunta "abbiano agito parcheggio del Municipio da alcuni ragazzi del Comune, coordinati dal - con coscienza, serietà ed impegno" ha sottolineato che le problemati - l'educatore Sig. Federico Pace della Coop. Aracon e dall'esperto in che relative al lago, in particolare sulle conseguenze della realizzazione graffiti-writing Sig. Francesco Patat nell'ambito di un progetto promos - del progetto Edipower e sulle modalità di recupero del lago stesso so dall'A.S.S. n° 3 Alto Friuli. Il graffito intitolato " Trasaghis visto dai necessitino ulteriori approfondimenti, ha preannunciato l'astensione. giovani " è stato inaugurato venerdì 22 luglio scorso con una grande partecipazione di pubblico. Il Consiglio Comunale ha quindi respinto l'approvazione della mozione (7 Ha richiamato poi le manifestazioni turistico-sportive appronatte sul voti contrari da parte dei Consiglieri di maggioranza, 5 favorevoli dai territorio così come documentato dalle pubblicazioni GUIDA TURISTI - Consiglieri di minoranza, 1 astensione ). CA DELL'ALTO FRIULI 2011 curata da Eurograf di e dal dèpliant pieghevole ESTATE SUL LAGO 2011 realizzato dal Comune con il programma delle iniziative che saranno attuate nell'ambito del - Il Sindaco ha poi chiesto al Capogruppo di minoranza consiliare Giorgio l'ormai tradizionale manifestazione estiva . Rodaro di dare lettura dell'interpellanza con risposta orale presenta - ta dal Gruppo di minoranza consiliare . Il Consiglio Comunale ha deciso poi all'unanimità di adottare due varianti al vigente Piano Regolatore Generale Comunale, la prima fina - Il Consigliere Rodaro a nome della minoranza, ha riferito che alcuni lizzata in particolare alla sistemazione della rete acquedottistica a ser - degli argomenti oggetto dell'interpellanza sono già stati risolti e supe - vizio di Monte Prât nel Comune di Forgaria sulla base della documen - rati (ecopiazzola, raccolta differenziata…) e ha dichiarato pertanto che tazione predisposta nel mese di marzo 2011 dall’ing. Walter Vidoni non risulta più necessario darne lettura; chiedendo solo alcune delu - dello Studio Engineering di Udine e la seconda per la formazione della cidazioni sull'unico punto non ancora definito : la fermata di trasporto viabilità ciclabile "Alpe Adria" nel tratto Venzone, Bordano, Gemona da pubblico locale nella frazione di Braulins. parte della Provincia di Udine nonché per il completamento della messa in sicurezza insediamenti sulla sponda del Lago dei Tre Comuni Il Sindaco ha fornito i chiarimenti richiesti su tale argomento e la mino - , 3° lotto, da parte del Comune di Trasaghis, in base alla relazione illu - ranza ha poi dichiarato di ritenere soddisfacenti le risposte ricevute. strativa predisposta nel mese di giugno 2011 dall'arch. Giorgio Dri di Udine. Seduta del 28 settembre Il Capogruppo di minoranza consiliare. Giorgio Rodaro ha poi dato let - tura della mozione e dell'intervento riguardanti il progetto presenta - Nel corso della seduta, il Consiglio ha innanzitutto deciso, all'unanimità, to dalla Soc. Edipower di Milano per il potenziamento della Centrale di rinnovare con il Comune di Bordano la convenzione per la gestione idroelettrica di Somplago, chiedendo, alla luce degli ultimi sviluppi, associata e coordinata del servizio di trasporto scolastico fino al 30 l'espressione di un parere negativo sul progetto di potenziamento della giugno 2013. 14 centrale di Somplago e, conseguentemente, la revoca del parere favo - Con il voto favorevole della maggioranza e l'astensione della minoran - revole espresso dal Consiglio nell'agosto 2008 e dalla Giunta nel luglio za, è stato deciso poi di approvare i risultati della ricognizione sullo 2009. stato di attuazione dei programmi e l'annessa verifica sul perdurare degli equilibri finanziari di competenza Il Sindaco ha replicato per sottolineare come tale mozione sia strumen - 2011, una volta preso atto che , dalle analisi effettuate, non emergo - tale, non nuova rispetto alle precedenti ed alle conoscenze già acquisi - no situazioni che alterino gli equilibri te. Ha richiamato in particolare le citate dichiarazioni del Sindaco di finanziari generali Verzegnis e dell'ing. Garzon, definite "travisate nell'intervento del Il Sindaco Augusto Picco ha poi la verifica delle linee programmatiche Capogruppo di minoranza" dal momento che "non viene detta tutta la relative alle azioni ed ai progetti da realizzare durante il mandato verità sul progetto e sulle responsabilità di chi è chiamato ad operare amministrativo 2009 – 2014. le scelte dell'Amministrazione" e definendo sostanzialmente la mozione Ha riassunto quindi le linee approvate con deliberazione consiliare n° "puramente strumentale" in quanto sarebbe "un attacco, un giudizio 49 del 20 luglio 2009 citando gli ultimi eventi attuati lungo tali direttri - politico sull'Amministrazione". Ha riferito anche che attualmente "l'iter ci: è fermo perché la Società Edipower sta integrando il progetto sulla scorta delle indicazioni ministeriali. Al termine di tale rielaborazione il Ruolo del comune: i rapporti con i comuni limitrofi, già buoni si sono Comune di Trasaghis ridiscuterà la questione e fornirà gli indirizzi in ulteriormente rinsaldati, con costante contatto fra i sindaci del territo - sede di Conferenza dei Servizi" ritenendo quindi necessario seguire rio e iniziative comuni in corso di programmazione; l'iter procedurale e non revocare, per il momento, un parere espres - so , chiedendo poi espressamente "che i Consiglieri regionali si assu - Potenziamento attività produttive: in corso di realizzazione un impor - mano le proprie responsabilità e che la Società Edipower mantenga gli tante progetto nel campo dell’energia rinnovabile che sarà ospitato nel impegni assunti". nostro PIP. Il progetto dell’impianto eolico invece, com’è noto, ha subi - Interviene più volte, il Consigliere Giorgio Rodaro ha ribadito la positivi - to uno stop per la valutazione d’incidenza negativa da parte della tà della mozione, chiedendo altresì come si agirà nel caso in cui le Regione. Costante è stato l'impegno per ricercare una soluzione al compensazioni e le mitigazioni non fossero ritenute idonee problema creatosi con la chiusura della ditta Leader Pumps. Sono stati dall'Amministrazione comunale. presi, in particolare, contatti con Regione e imprenditori. Il Sindaco , nel ritenere assolutamente necessario un recupero del Miglioramento dell’aspetto dei paesi: costante impegno è stato rivolto Lago con interventi che in questi ultimi anni non sono stati attuati, ha a questo punto; si sono attuati vari interventi nei paesi e prossimamen - sottolineato che l'Amministrazione comunale non ha ancora affronta - te saranno stanziati fondi per vari interventi di miglioramento urbano. to le problematiche in esame con la Società Edipower; ribadendo quin - Sono anche allo studio soluzioni per risolvere problematiche legate alla di che senza precise garanzie su adeguate mitigazioni e compensazio - viabilità ed alla sosta nelle varie frazioni. Entro pochissimo sarà dato ni il parere sarà negativo. avvio alla soluzione definitiva per la fermata TPL di Braulins; In occasione della Conferenza dei Servizi per l'espressione del parere saranno riportate tutte le indicazioni, i dati e le proposte inserite nella Valorizzazione dell'ambiente e del territorio: anche in questo campo perizia dell'ing. Garzon. La Regione dovrà recepire le osservazioni dei prosegue l’impegno nella sistemazione idro-geologica, per la pulizia dei Comuni e, se del caso, potrà non rilasciare l'autorizzazione. Il Consiglio torrenti con il prezioso contributo del servizio manutenzioni della regio - comunale sarà chiamato ad esaminare il progetto dell'ing. Garzon ed a ne, la sistemazione e la pulizia del verde pubblico, tramite i nostri valutare le deliberazioni già assunte, dopodiché indicherà le linee-guida operai. Troveranno soluzione a breve alcune situazioni (rio Tremugna e per la Conferenza dei Servizi. rio Novelletta) per le quali le procedure sono in fase di conclusione e Ha invitato quindi a ritirare la mozione, considerato che in un prossimo potranno quindi essere appaltati i lavori. E’ partito il nuovo sistema di Consiglio comunale si discuterà sul progetto e saranno delineate le raccolta differenziata dei rifiuti per il quale si prospettano risultati di direttive. gestione molto positivi; Il Consigliere di minoranza. Gianni Toffoletto è intervenuto per esprime - Energia da fonti rinnovabili: Il progetto per l’impianto fotovoltaico è in re parere negativo sulla proposta avanzata dal Presidente. corso mentre l’impianto eolico prospettato ha subito un arresto per il parere di incidenza negativo da parte della Regione. Sono inoltre allo impaginato ottobre-2011ok 21-10-2011 13:05 Pagina 15

ATTIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE studio alcuni progetti per l’utilizzo e lo sfruttamento dell’energia idroe - lettrica, nel rispetto prioritario dell’ambiente; LA VOCE DELLA MINORANZA Istruzione, cultura, informazione: fattiva e reciproca collaborazione con le scuole del territorio. Mantenimento delle attuali funzionalità e Anche per questa edizione del Notiziario Comunale il Gruppo consiliare di minoranza inten - studio per il potenziamento della direzione didattica di Trasaghis in de portare alla conoscenza della popolazione il nostro operato. accordo con i comuni che ne fanno parte. Soddisfazione per Innanzitutto abbiamo appreso con favore il provvedimento dell’Amministrazione comunale l’attivazione nella scuola dell’infanzia della sezione Primavera (bambini diretto a garantire un orario di apertura al pubblico dell’ eco piazzola più adeguato all’esi - da 2 a 3 anni); il progetto è stato fortemente voluto genze dei cittadini. Tale provvedimento era stato richiesto con insistenza da parte nostra dall’Amministrazione comunale che lo ha finanziato attuando anche le e finalmente ora si potrà usufruire del servizio anche di sabato. necessarie azioni per la logistica che ne consegue (adattamento del Abbiamo poi inoltrato al Sindaco un’interpellanza in data 7 giugno 2011, nella quale veni - bus con seggiolini adeguati, acquisto di attrezzatura per l’asilo) La va chiesto quali interventi intendeva adottare l’Amministrazione comunale in merito alla biblioteca sta operando molto bene; è allo studio un percorso di avvi - nuova fermata delle autocorriere di Braulins (TPL) in considerazione del fatto che la solu - cinamento dei bambini alla biblioteca e quindi alla lettura, ricavando zione proposta aveva creato qualche malumore tra alcuni cittadini. uno spazio ad hoc per loro, con la creazione di un giornalino. Fatte presenti le nostre considerazioni su alcuni aspetti tecnico-giuridici relativi al nuovo Il contatto con le altre biblioteche del territorio e l’informatizzazione progetto, abbiamo suggerito di ricercare una nuova soluzione a tale problematica al fine degli archivi sono programmi in corso di realizzazione. Il Centro di di limitare il disagio ai cittadini. Abbiamo ricevuto da parte del Sindaco rassicurazione e Documentazione sul Territorio continua la sua importante opera; è disponibilità a valutare altre soluzioni, ad oggi tutto pare ancora fermo. stato presentato il libro su Peonis che ha riscosso un successo Ancora una volta il nostro gruppo si è impegnato a portare all’ordine del giorno del straordinario anche al di fuori del territorio comunale; a seguire saran - Consiglio Comunale della data 1 agosto 2011 l’argomento che sta a cuore a molti citta - no proposti altri volumi sui nostri paesi; dini: il progetto Edipower di potenziamento della centrale idroelettrica di Somplago. Gli ultimi sviluppi hanno rilevato che: Sport, associazionismo volontariato e tempo libero: l’impegno per il il progetto presenta diverse criticità, taciute nello stesso, tra le quali particolarmente grave quella della torpidità e dell’apporto di notevoli quantità di fanghi, tali da provocare campo sportivo è continuo e si intende al più presto destinare i fondi l’interramento del lago; per il completamento della copertura. Cambio di aspetto e Edipower S.p.A., dopo aver ottenuto il parere favorevole di V.I.A., ha assunto una posi - valenza notevoli. Costante e continuo confronto e collaborazione con le zione rigida sugli interventi di compensazione e mitigazione; associazioni locali e le pro loco. Positiva l’esperienza di quest’anno del - Allora il gruppo ha richiesto al Sindaco e a tutti i Consiglieri di revocare il parere positivo l’iniziativa legata al Giro d’Italia tenutasi sul lago che ha visto la collabo - espresso in precedenza. razione sinergica di moltissime associazioni dei tre comuni rivieraschi Ecco il nostro intervento nella seduta del 1 agosto 2011: insieme alle Amministrazioni comunali; “… ecco che durante la seduta del successivo Consiglio Comunale, Lei Sindaco, ha risposto che se lo studio dell’ing. Garzon rileverà delle criticità Assistenza, servizi sociali, sostegno alle famiglie e politiche giovanili: in nel progetto e darà motivo di ritornare sui propri passi questa questo campo l’amministrazione comunale ha fatto molto e si sta Amministrazione non esiterà a revocare le delibere precedentemente impegnando a fondo. La presenza, riconfermata, degli assistenti socia - assunte. li il martedì presso il comune è un segno della validità di questo servi - Ora le parole dell’ing. Garzon sono: “il progetto risulta molto approssimati - zio che ha avuto molto successo nel nostro comune, unica realtà ad vo; il corrispondente Studio di impatto ambientale è addirittura banale in averlo attivo. Sono stati erogati sostegni alle famiglie ed ai nuclei in dif - maniera imbarazzante” e poi “il Lago di Cavazzo quindi presumibilmente tra ficoltà, con attenzione alle reali problematiche; sono state avviate rico - 100 anni sarà riempito”. Ci sembra chiaro il contenuto di queste parole ed gnizioni per le persone ospitate nelle case di riposo per fare in modo è per questo motivo che abbiamo presentato la mozione in esame. che ognuno possa contribuire per la giusta parte. Non basta le criticità individuate dall’ingegnere sono svariate e ben note Soddisfazione per i risultati ottenuti in questo campo. Sono stati con - ormai a tutti senza la necessità di ripeterle ancora. Ora non approvare in fermati la gratuità del servizio di trasporto scolastico e la quota della blocco tale mozione potrebbe apparire agli occhi della nostra popolazione retta della mensa per gli utenti è mantenuta ad un livello non un atto di ostinazione e testardaggine, viste anche le promesse sopraespo - elevato; ste. Ulteriore sprone dovrebbe risultare l’atteggiamento restrittivo assunto 15 da Edipower dopo aver ricevuto il parere favorevole ministeriale e la posi - Unione europea: con i comuni contermini si sta concretizzando il pro - zione rigida sugli interventi di compensazione e mitigazione riferita da un getto per la costituzione di un GEIE (gruppo europeo di interesse eco - vostro, per così dire, affiliato, il Sindaco di Verzegnis, Sulli, il quale, duran - nomico) per la ricerca di finanziamenti europei ai quali il nuovo orga - te le audizioni conoscitive alle Commissioni II e IV del Consiglio regionale ha nismo ha accesso diretto ai bandi; potranno essere presentati pro - dichiarato: “sulle compensazioni abbiamo avuto un paio di incontri e devo getti di svariata natura che siano di interesse per il territorio; dire che la posizione di Edipower è assolutamente negativa, non accettabi - le. Per quanto riguarda il mio comune, gli interessi del mio comune, che Il Sindaco ha concluso la propria relazione sottolineando come sul d’ora in poi, ripeto, cercherò di tutelare e portare avanti anche nei modi programma elettorale si possa esprimere una certa soddisfazione per eclatanti che riterrò opportuno”. Non basta, anche la lettera del direttore l’opera fin qui compiuta, con l’impegno a migliorarsi e a continuare con generale presso il Ministero dell’Ambiente, Mariano Grillo, sembra esortar - il lavoro intrapreso. ci ad opporci alla realizzazione del progetto di Edipower. È ora che Lei Sindaco e voi assessori e consiglieri compiate un atto innan - E' intervenuto poi il Capogruppo della Minoranza consiliare Sig. Giorgio zitutto di dignità, di trasparenza e di democrazia votando a favore di que - Rodaro che ha dato lettura di uno specifico documento preannuncian - sta mozione, al contrario, non approvandola vi assumerete una pesantissi - ma responsabilità. In ultimo vogliamo appellarci ai singoli consiglieri della do l'astensione in quanto, pur comprendendo le difficoltà economiche maggioranza, uno per uno, forse a qualcuno di loro il progetto non è mai del momento, valuta l'attività amministrativa riconducibile a "una mera andato a genio ma non hanno mai avuto maniera di manifestare i loro pro - gestione ordinaria, priva di progettualità ed iniziativa", citando, a tal positi. Ora ne avete la possibilità il vostro dovrà essere un voto di coscien - proposito, i casi delle tribune del campo sportivo di Trasaghis, della za e non un voto di gruppo, non abbiate timore, dice un vecchio proverbio: situazione dei parchi gioco, quello dell'accertamento dell'Ici. “meglio una volta arrossire che mille impallidire”. Dopo ulteriori approfondimenti del consigliere di minoranza Gianni. Tuttavia la maggioranza (o Toffoletto sulle caratteristiche tecniche e di gestione del campo spor - forse meglio il Sindaco) ha respinto la mozione con varie argomentazioni. A nostro tivo, le linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da rea - parere un plauso va al Consigliere Sig.ra Barbara Duca Zilli la quale, con un profondo senso di responsabilità, si è astenuta nell’attesa di chiarimenti relativi alle criticità del lizzare durante il mandato politico amministrativo 2009 – 2014 sono progetto. state approvate col voto favorevole della maggioranza e l'astensione Nonostante la mozione sia stata respinta, questo gruppo non intende arrendersi ed è della minoranza. pronto ad intraprendere nuove iniziative a tutela del nostro Lago. Il Sindaco ha poi illustrato in modo dettagliato le variazioni al bilancio In data 2 agosto 2011, inoltre è stata presentata una interrogazione con risposta per il corrente esercizio finanziario. Il consigliere di minoranza Daniele scritta, nella quale viene evidenziato che a fronte delle precipitazioni atmosferiche Costantini ha chiesto chiarimenti in merito ricorrenti, diverse abitazioni ubicate in Via Castello e Piazza San Michele nella frazione all’Avanzo di Amministrazione. Il Sindaco ha risposto che, considera - di Braulins, vengono invase dalle acque di reflusso della rete fognaria causando conti - ta la situazione in cui si trovano gli Enti locali gravati da forti tagli ai nui danni alle stesse e conseguente situazione igienico/sanitaria non ottimale all’inter - trasferimenti, l’Amministrazione ha preferito attendere la verifica degli no delle stesse. equilibri di Bilanci e a seguire definirà le opere da finanziare con Specificando che il tratto di tubazione fognaria interessata dai problemi di captazione l’avanzo di Amministrazione. parte dalla diramazione vicolo Braide-via Castello e da qui si immette nella condotta Il consigliere di minoranza Toffoletto ha poi comunicato che, visto il principale di P.zza San Michele e che le abitazioni più esposte ai rischi di riflusso delle pacato e sereno confronto nella discussione il Gruppo ha modificato acque di scarico sono quelle presenti in Via Castello e in Piazza San Michele. la propria posizione di astensione in voto favorevole. Il Consiglio ha Evidenziando che è presumibile che il tronco di fognatura lungo via Castello non abbia quindi approvato all'unanimità le variazioni di bilancio (che prevedono profondità, pendenza e capacità adeguate per captare, in occasione di precipitazioni interventi per 31.520 euro complessivi . di alta e media intensità, le acque superficiali raccolte dalle caditoie; in tale contesto le Sempre all'unanimità è stato deciso di provvedere all’indizione di una acque di scarico delle abitazioni non vengono ricevute dal ramo di fognatura principa - gara per l’individuazione del le causando il riflusso delle acque di scarico all’interno degli scantinati delle abitazioni concessionario del Servizio di Tesoreria – per il periodo dal in questione. Ad oggi abbiamo ricevuto (in data 7 settembre 2011) una risposta a 01.01.2012 al 31.12.2016 - da svolgersi secondo il metodo dell’asta nostro avviso interlocutoria e relativa alle iniziative, che noi riteniamo che dovrebbero pubblica. essere immediate e non derogabili, che intende attivare l’Amministrazione comunale La seduta si è chiusa con l'unanime approvazione delle varianti n° 16 direttamente e/o Carnia Acque S.p.A., gestore del servizio, al fine della definitiva riso - e n° 17 al Piano Regolatore Generale luzione del problema sopra evidenziato e che investe diverse unità abitative della fra - impaginato ottobre-2011ok 21-10-2011 13:06 Pagina 16

ATTIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE zione di Braulins. nendo di venire fortemente danneggiate dalla nuova fermata hanno chiesto ed ottenuto, Inoltre dopo varie interrogazioni presentate ed a fronte delle nostre sollecitazioni e delle credo giustamente, l’analisi di una soluzione alternativa che è stata prospettata. comunicazioni ricevute dal Sindaco in varie sedute di Consiglio Comunale, nulla è stato Infine la mozione presentata sul progetto Edipower di potenziamento della centrale di fatto per migliorare la fruibilità dei parchi giochi dislocati nelle varie frazioni. Somplago. A conclusione seppur con la presenza di molteplici assessori (n. 4 per un comune di Rispondo con le argomentazioni che ho espresso in consiglio comunale e che riassumo - no la posizione dell’Amministrazione comunale. 2.312 abitanti al 31 agosto 2011), ci preoccupa la difficoltà con cui l’amministrazione Ho sottolineato come la mozione sia strumentale, non nuova rispetto alle precedenti ed svolge la sua attività amministrativa: notiamo infatti che diverse problematiche presen - alle conoscenze già acquisite. ti ed evidenti non trovano soluzione adeguata e altri interventi, anche da noi segnalati, ci Si parla infatti di una dichiarazione del Sindaco di Verzegnis Luciano Sulli riportata in sembrano affrontati in modo superficiale e senza la determinazione necessaria ad otte - Commissione regionale in sede di audizione dei 4 sindaci; tale intervento è appunto stru - nere risultati positivi, riconducibile il tutto ad una mera gestione ordinaria, priva di pro - mentalizzato nella mozione in quanto vanno verificate le reali intenzioni alla base dell'inter - gettualità ed iniziativa. vento stesso che erano di conoscere le posizioni e gli impegni della Regione e della Società Edipower. Anche le parole dell'ing. Garzon sono travisate nell'intervento del Capogruppo di minoran - IL GRUPPO DI MINORANZA CONSILIARE “IN COMUNE” za; vengono citate le premesse (che sono solo alcune righe iniziali della relazione) e non il seguito (che è composto da 80 pagine) della perizia, facendo quindi in modo che tra - Daniele Costantini spaia al pubblico solo una parte minimale della verità sul progetto e sulle responsabilità di chi è chiamato ad operare le scelte dell'Amministrazione. Flavia Di Daniel La mozione rispecchia integralmente la posizione dei comitati e quanto riportato sulla Giorgio Rodaro pubblicazione "Il Punto" : è quindi solamente un attacco, un giudizio politico che nulla ha a che vedere con il bene del lago. Daniele Rossi Infatti la minoranza sa bene che se la mozione fosse stata approvata non avrebbe pro - Gianni Toffoletto dotto alcun effetto in quanto chiedeva la revoca di un parere formulato su una procedu - ra ambientale già conclusa con un parere del Ministero competente e non certo riapri - bile per la revoca del parere da parte del comune di Trasaghis. E’ quindi una richiesta che a livello procedurale non ha alcun senso e avrebbe, se appro - vata, avuto invece l’effetto esattamente contrario di quello dichiarato dalla minoranza. Avrebbe infatti messo il comune in posizione di debolezza nei confronti della Regione e di LE RISPOSTE DEL SINDACO ALLA MINORANZA Edipower. E questo lo sanno bene le persone che si ostinano a richiedere la revoca del provvedi - Ricordo innanzitutto che lo spirito costruttivo con il quale sono stati affrontati alcuni temi mento, ma presumibilmente è maggiore l’interesse di mettere in difficoltà da parte della maggioranza e della minoranza in seno al consiglio comunale sia stato di l’amministrazione in carica piuttosto che occuparsi di come fare il meglio per il nostro collaborazione reciproca e che questa possa portare solo beneficio per il cittadino. territorio. Ritengo però doveroso che l’informazione che viene fornita tramite il notiziario comuna - Infatti l'iter di approvazione del progetto è fermo perché la Società Edipower lo sta inte - le debba essere la più corretta e veritiera possibile. grando sulla scorta delle indicazioni ed integrazioni che il Ministero ha richiesto nel pare - E’ opportuno quindi che si chiariscano alcuni aspetti che la minoranza ha sollevato in re di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale). Giova ricordare che tali indicazioni sono per quanto, dal testo del loro intervento pubblicato nella pagina precedente sembrerebbe la maggior parte frutto del lavoro svolto dai comuni con le prescrizioni inserite nelle che la soluzione di alcune problematiche (fermata TPL di Braulins ed ecopiazzola) sia rispettive delibere. stata resa possibile solo dopo un loro intervento. La mozione è strumentale a mio avviso anche per un altro aspetto. Se veramente lo Così non è. scopo della minoranza fosse stato il bene del lago, quando il Sottoscritto ha proposto di L’ecopiazzola, la cui apertura è stata dal sottoscritto promessa alla cittadinanza ancora ritirare la mozione con la promessa di portare il punto in discussione in un prossimo con - prima della partenza del nuovo servizio di raccolta dei rifiuti, è stata aperta il più rapida - siglio comunale nel quale venissero date al Sindaco ed alla giunta le linee da seguire in mente possibile stante la necessità di adeguare gli spazi al ricevimento di svariate tipolo - sede di conferenza dei servizi, questa avrebbe accettato, mentre ha rifiutato la proposta gie di rifiuti prima non conferibili. Non è quindi a seguito delle insistenze della minoranza e chiesto la votazione, forse sperando in una spaccatura della maggioranza che non c’è che si è risolto il problema ma bensì per espressa volontà dell’Amministrazione che ha stata. mantenuto una promessa fatta molti mesi prima della segnalazione del gruppo di oppo - Ricordo infine che l’Amministrazione comunale ritiene assolutamente necessario un sizione. recupero del Lago con interventi che in tanti anni non sono stati attuati e ribadisco che Anche per la fermata TPL di Braulins la minoranza si appropria di un risultato di cui non senza precise garanzie su adeguate mitigazioni e compensazioni da parte di Edipower il è stata attrice. E’ certamente vero che è stata presentata un’interpellanza il 7 giugno parere, in sede di conferenza dei servizi, sarà negativo. nella quale si chiede delucidazioni ed alla quale ho risposto ma la decisione di congelare Sarà poi la Regione che dovrà recepire le osservazioni dei Comuni e, se del caso, potrà per un brevissimo periodo il progetto approvato per valutare una soluzione alternativa è non rilasciare l'autorizzazione. stata presa dopo una riunione con le 4 famiglie residenti in via Sesto Calende, che rite - Augusto Picco Sindaco di Trasaghis

16 COMUNE INFORMA ANAGRAFE dal 1° aprile al 31 agosto 2011 Nati Matrimoni Deceduti MEDEOT LUCIO DI BEZ GIOVANNI, n. il 11/05/36, DEL MEDICO SAMIA m. a Tolmezzo il 06/04/11 di Daniel e Bianchi Barbara, n. il E MOLTISANTI SAMANTHA, 18/04/2011 a cgt. a Gradisca d'Isonzo il 07.05.2011 CUCCHIARO ELVIRA MARIA, n. il 13/03/20, m. a Tolmezzo il 12/04/11 AGNELLI COSTANTINO PICCO LAYRA E DEL BIANCO ANITA, DE CECCO FRANCO , n. il 05/04/45, di Floriano e Smiroldo Loredana Anna, cgt. a Trasaghis il 25.06.2011 m. a il 20/04/11 n. il 20/05/2011 a Tolmezzo DE CECCO PAOLO DE CECCO MARIA, n. il 03/02/24, ZILLI AXEL E GOLLINO MARGHERITA, m. a Gemona del Friuli il 26/04/11 cgt. a il 16.07.2011 di Alex e Zilli Karin, n. il 26/06/2011 a DE CECCO MARIA, n. il 31/07/24, Tolmezzo DEL MEDICO DANIEL m. a Gemona del Friuli il 08/05/11 LONGHINO EMANUELE E BIANCHI BARBARA, STEFANUTTI FORTUNATO, n. il 04/12/15, di Roberto e Braulinese Tatiana, n. il cgt. a Trasaghis il 27.08.2011 m. a Trasaghis il 27/05/11 27/06/2011 a Tolmezzo DI SANTOLO ELSA, n. il 02/12/35, m. a San Daniele del Friuli il 19/06/11 ZULIANI ALICE di Omar e Visentini Sara, n. il CUCCHIARO DOMENICO, n. il 24/11/48, 16/07/2011 a Tolmezzo m. a Trasaghis il 07/08/11 DE CECCO MARIA ELENA, n. il 15/12/35, m. a Trasaghis il 16/08/11

Notizie e informazioni del Comune di Trasaghis Periodico quadrimestrale dell'Amministrazione Comunale di Trasaghis N. 2 – 15 ottobre 2011 Autorizzazione del Tribunale di Tolmezzo n. 89 del 28 settembre 2009 Direttore responsabile: Augusto Picco Direzione e redazione: Giunta Municipale Coordinamento redazionale: Pieri Stefanutti Hanno collaborato a questo numero: A.S.S. n. 3, Ivo Del Negro, Resi Forgiarini, Uffici comunali, Fotografie: Archivio Centro di Documentazione, Archivio Municipio di Trasaghis, Nicolino Dalla Mea, Resi Forgiarini, Luigi Stefanutti, Mario Trippari Stampa: Tipografia Graphis–