COMUNE DI VERZEGNIS REGIONE PROVINCIA DI VARIANTE N. 11 AL PRGC – RELAZIONE PAESAGGISTICA ______SOMMARIO

PREMESSA ...... 2 1. LOCALIZZAZIONE, DESCRIZIONE DELL’AREA OGGETTO DI VARIANTE E DEL SUO CONTESTO PAESAGGISTICO ...... 3 1.1. Localizzazione dell’area della Variante ...... 3

1.2. Il contesto paesaggistico ...... 6

1.3. L’area della Variante ...... 7

1.4. L’intorno dell’area oggetto di Variante ...... 11

2. QUADRO DI RIFERIMENTO SOVRACOMUNALE ...... 13 2.1. Il Piano di Governo del Territorio (PGT) ...... 13

3. CARATTERISTICHE DELLA VARIANTE ...... 17 3.1. La Variante n. 11 ...... 17

3.2. Le azioni e gli impatti potenziali della Variante al PRGC...... 23

ADRIANA STROILI Architetto – via San Francesco 2, 33020 VERZEGNIS (UD) MARINO PAVONI Urbanista - Studio Associato Architettura Pianificazione via Cridola 7, 33024 (UD) MICHELE PICCOTTINI Naturalista – viale Aldo Moro 25, 33028 (UD) BARBARA GONANO Geologo – via B. Morgagni 28, 33020 TOLMEZZO (UD)

Pagina 1

COMUNE DI VERZEGNIS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N. 11 AL PRGC – RELAZIONE PAESAGGISTICA ______PREMESSA

La presente relazione contiene la valutazione degli aspetti paesaggistici della variante come previsto dall’art. 17 del Regolamento di attuazione della Parte I urbanistica, ai sensi della legge regionale 23 febbraio 2007, n. 5 approvato con Decreto del Presidente Della Regione 20 marzo 2008, n. 086/Pres. “La variante al Piano regolatore sin dalla adozione deve contenere … una valutazione degli aspetti paesaggistici del Piano, redatta dal Comune tenuto conto dei criteri generali previsti dal D.P.C.M. 12 dicembre 2005 e s.m.i. per quanto compatibili e proporzionalmente al dettaglio stabilito dalla scala di rappresentazione del Piano, allorché nella medesima siano ricompresi beni tutelati ai sensi della Parte terza del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42”.

Richiesta come elaborato autonomo riprende buona parte dei contenuti della relazione generale.

Il Comune di Verzegnis è dotato di Piano Regolatore Generale Comunale adottato con deliberazione consiliare n. 50 del 01.12.1997 e approvato con deliberazione consiliare n. 9 del 27.01.2004 la cui esecutività è stata conservata con DPGR n. 1754 del 02.07.2004 pubblicato sul B.U.R. n. 32 del 11.08.2004.

La Variante n. 11 al Piano Regolatore Generale del Comune di Verzegnis riguarda l'ampliamento della zona D3 "Impianto di trattamento inerti" in località Avons.

L’area oggetto di Variante n. 11 al PRGC di Verzegnis (UD) ricade all’interno delle aree tutelate per legge come previsto dal DLgs 42/2004 all’art 142, punto 1 lettera c) i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna.

Di seguito vengono trattati gli aspetti paesaggistici al fine di valutare la compatibilità paesaggistica delle previsioni della Variante n. 11 relativamente a: · stato attuale del bene paesaggistico interessato; · elementi di valore paesaggistico in esso presenti; · impatti sul paesaggio delle trasformazioni proposte; · elementi di mitigazione e compensazione necessari.

ADRIANA STROILI Architetto – via San Francesco 2, 33020 VERZEGNIS (UD) MARINO PAVONI Urbanista - Studio Associato Architettura Pianificazione via Cridola 7, 33024 FORNI DI SOPRA (UD) MICHELE PICCOTTINI Naturalista – viale Aldo Moro 25, 33028 TOLMEZZO (UD) BARBARA GONANO Geologo – via B. Morgagni 28, 33020 TOLMEZZO (UD)

Pagina 2

COMUNE DI VERZEGNIS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N. 11 AL PRGC – RELAZIONE PAESAGGISTICA ______1. LOCALIZZAZIONE, DESCRIZIONE DELL’AREA OGGETTO DI VARIANTE E DEL SUO CONTESTO PAESAGGISTICO

1.1. Localizzazione dell’area della Variante

Localizzazione geografica del Comune di Verzegnis (in azzurro) nella carta schematica della Regione Friuli Venezia Giulia.

ADRIANA STROILI Architetto – via San Francesco 2, 33020 VERZEGNIS (UD) MARINO PAVONI Urbanista - Studio Associato Architettura Pianificazione via Cridola 7, 33024 FORNI DI SOPRA (UD) MICHELE PICCOTTINI Naturalista – viale Aldo Moro 25, 33028 TOLMEZZO (UD) BARBARA GONANO Geologo – via B. Morgagni 28, 33020 TOLMEZZO (UD)

Pagina 3

COMUNE DI VERZEGNIS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N. 11 AL PRGC – RELAZIONE PAESAGGISTICA ______

Il Comune di Verzegnis (in azzurro), le frazioni e le borgate, le principali arterie stradali ed i Comuni confinanti. In evidenza la località Avons (cerchio rosso) dove è prevista la Variante n. 11 al PRGC.

ADRIANA STROILI Architetto – via San Francesco 2, 33020 VERZEGNIS (UD) MARINO PAVONI Urbanista - Studio Associato Architettura Pianificazione via Cridola 7, 33024 FORNI DI SOPRA (UD) MICHELE PICCOTTINI Naturalista – viale Aldo Moro 25, 33028 TOLMEZZO (UD) BARBARA GONANO Geologo – via B. Morgagni 28, 33020 TOLMEZZO (UD)

Pagina 4

COMUNE DI VERZEGNIS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N. 11 AL PRGC – RELAZIONE PAESAGGISTICA ______

Localizzazione dell’area della Variante (cerchio rosso) su base ortofotografica

L’area oggetto della Variante nella Zonizzazione del PRGC vigente del Comune di Verzegnis

ADRIANA STROILI Architetto – via San Francesco 2, 33020 VERZEGNIS (UD) MARINO PAVONI Urbanista - Studio Associato Architettura Pianificazione via Cridola 7, 33024 FORNI DI SOPRA (UD) MICHELE PICCOTTINI Naturalista – viale Aldo Moro 25, 33028 TOLMEZZO (UD) BARBARA GONANO Geologo – via B. Morgagni 28, 33020 TOLMEZZO (UD)

Pagina 5

COMUNE DI VERZEGNIS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N. 11 AL PRGC – RELAZIONE PAESAGGISTICA ______

1.2. Il contesto paesaggistico

Gli elementi che costituiscono il paesaggio dell’area oggetto di Variante sono in parte naturali ed in parte di origine antropica. Gli elementi geomorfologici naturali che caratterizzano la zona sono: a. Il greto del Fiume Tagliamento, caratterizzato da sedimenti clastici grossolani incoerenti, che formano un potente materasso alluvionale, e la vegetazione igrofila erbacea e ripariale arbustiva ed erbacea che colonizza queste superfici. b. Il lembo di Pineta che ha una copertura pressoché totale del terreno ed una struttura tendenzialmente multiplana con ricco rinnovamento ed un sottobosco caratterizzato da un numero di specie più basso della media a causa del forte aduggiamento determinato dalla copertura arborea sostanzialmente totale. c. La ridotta superficie tra la SR512, il greto del Tagliamento e l’impianto di lavorazione inerti caratterizzato da una vegetazione mista incoerente, che ospita elementi floristici provenienti dal versante, dalla vegetazione ripariale ma soprattutto specie dal carattere fortemente sinantropico tipiche dei bordi stradali. Gli elementi a carattere antropico sono: a. L’area dell’impianto lavorazione e deposito inerti contenente le strutture di cantiere e cumuli di materiale inerte. b. L’area occupata dal vivaio forestale caratterizzata dalla presenza di edifici e di aree coltivate punteggiata dalla presenza di individui isolati di abete rosso e larice. c. La viabilità rappresentata dalla SS 512.

La classificazione tassonomica qualitativa tiene conto di valori numerici di qualità che si danno al valore paesaggistico, morfologico e del soprassuolo. Per la MORFOLOGIA si adotta la seguente classificazione: TABELLA 1: CLASSI MORFOLOGICHE VALORI cima dolomitica 8 montagna, collina, corso d’acqua meandrizzato, lago, palude, laguna 6 pianura ondulata 4 pianura 0

Per il SOPRASSUOLO si adotta la seguente classificazione: TABELLA 2: VALORI PAESISTICI DELLE CLASSI D’USO DEL SUOLO VALORI CLASSI D’USO DEL SUOLO PAESAGGISTICI 0 aree estrattive, aree edificate degradate o in abbandono, edifici degradati. allevamenti ittici poco curati, aree industriali o artigianali, colture orticole, edifici di 2 comune valore, infrastrutture (strade, ferrovie), seminativi estensivi, serre, vivai e colture sotto tunnel. 3 frutteti. agrumeti, allevamenti ittici curati, colture orticole terrazzate e ben curate, giardini 4 pubblici comuni, risaie, seminativi erborati, vigneti, giardini pubblici comuni, edificazione storica con frammista edificazione recente, edificazione residenziale di buon valore ADRIANA STROILI Architetto – via San Francesco 2, 33020 VERZEGNIS (UD) MARINO PAVONI Urbanista - Studio Associato Architettura Pianificazione via Cridola 7, 33024 FORNI DI SOPRA (UD) MICHELE PICCOTTINI Naturalista – viale Aldo Moro 25, 33028 TOLMEZZO (UD) BARBARA GONANO Geologo – via B. Morgagni 28, 33020 TOLMEZZO (UD)

Pagina 6

COMUNE DI VERZEGNIS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N. 11 AL PRGC – RELAZIONE PAESAGGISTICA ______architettonico, edificazione bassa con verde (villette con giardini) 5 arboricoltura da legno (pioppeto), oliveti, aree nude naturali o seminaturali, bacini artificiali, corsi d’acqua con sponde nude, boschi cedui, giardini pubblici ben curati, incolti cespugliati o con alberi o con rocce e 6 accumuli detritici naturali o misti, laghi e lagune di pregio non eccezionale, pascoli, prati pascoli e prati permanenti, rocce e accumuli detritici naturali, spiagge, edificazione storica compatta e di generale pregio. 7 boschi ad alto fusto. campi solcati carsici, cime dolomitiche, corsi d’acqua con vegetazione arborea ai lati, giardini pubblici di grande bellezza, laghi e lagune di grande suggestione, nevai perenni e 8 ghiacciai, edificazione storica di grande pregio, edifici di eccezionale valore architettonico.

Sommando i due valori si ha la seguente classificazione: TABELLA 3. CLASSI DI VALORE PAESAGGISTICO VALORI NUMERICI CLASSI DI VALORE PAESAGGISTICO 13 - 16 molto alto 9 - 12 medio alto 5 - 8 mediocre 0 - 4 basso

L’area interessata dalle opere può essere considerata morfologicamente MONTAGNA = 6. Il valore paesistico relativo alle classi di uso del suolo è assimilabile a: · aree industriali = 2 · infrastrutture (strade, ferrovie)= 2 · seminativi estensivi, serre, vivai = 2 · incolti cespugliati con alberi = 6 · boschi di alto fusto = 7 · corsi d’acqua con vegetazione arborea ai lati = 8 Scegliendo un valore medio tra le varie classi di valore paesistico si ottiene un valore approssimato di 5. Il valore paesaggistico totale sarà quindi 6+5 = 11. Questo valore corrisponde ad una classe di valore paesaggistico = MEDIO ALTO (valori compresi tra 9 e 12).

1.3. L’area della Variante

L’area interessata dalla Variante n. 11 al PRGC di Verzegnis si trova su un antico terrazzo alluvionale, parte di origine antropica, in sponda destra del Fiume Tagliamento poche centinaia di metri più a valle della località Avons in Comune di Verzegnis, al confine con i territori dei Comuni di Tolmezzo e di . L’altezza del terrazzo interessato dalla Variante al PRGC è di circa 4,00 m. dall’alveo.

L’area è utilizzata per l’estrazione e la lavorazione di inerti dalla seconda metà del secolo scorso.

ADRIANA STROILI Architetto – via San Francesco 2, 33020 VERZEGNIS (UD) MARINO PAVONI Urbanista - Studio Associato Architettura Pianificazione via Cridola 7, 33024 FORNI DI SOPRA (UD) MICHELE PICCOTTINI Naturalista – viale Aldo Moro 25, 33028 TOLMEZZO (UD) BARBARA GONANO Geologo – via B. Morgagni 28, 33020 TOLMEZZO (UD)

Pagina 7

COMUNE DI VERZEGNIS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N. 11 AL PRGC – RELAZIONE PAESAGGISTICA ______

Vista aerea dell’area 1948 Vista aerea dell’area 1976

Vista aerea dell’area nel 2013

ADRIANA STROILI Architetto – via San Francesco 2, 33020 VERZEGNIS (UD) MARINO PAVONI Urbanista - Studio Associato Architettura Pianificazione via Cridola 7, 33024 FORNI DI SOPRA (UD) MICHELE PICCOTTINI Naturalista – viale Aldo Moro 25, 33028 TOLMEZZO (UD) BARBARA GONANO Geologo – via B. Morgagni 28, 33020 TOLMEZZO (UD)

Pagina 8

COMUNE DI VERZEGNIS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N. 11 AL PRGC – RELAZIONE PAESAGGISTICA ______Attualmente l’intera area risulta occupata dalle strutture di cantiere fisse e mobili (impianti di frantumazione vagliatura e lavaggio degli inerti ed automezzi), dal materiale inerte vagliato per pezzatura e stoccato in vari cumuli, dai piazzali di manovra dei mezzi e dalla viabilità interna all’impianto/cantiere.

Le strutture fisse e le attrezzature dell’impianto di estrazione e lavorazione inerti

ADRIANA STROILI Architetto – via San Francesco 2, 33020 VERZEGNIS (UD) MARINO PAVONI Urbanista - Studio Associato Architettura Pianificazione via Cridola 7, 33024 FORNI DI SOPRA (UD) MICHELE PICCOTTINI Naturalista – viale Aldo Moro 25, 33028 TOLMEZZO (UD) BARBARA GONANO Geologo – via B. Morgagni 28, 33020 TOLMEZZO (UD)

Pagina 9

COMUNE DI VERZEGNIS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N. 11 AL PRGC – RELAZIONE PAESAGGISTICA ______

I cumuli, i piazzali e la viabilità interna dell’impianto

ADRIANA STROILI Architetto – via San Francesco 2, 33020 VERZEGNIS (UD) MARINO PAVONI Urbanista - Studio Associato Architettura Pianificazione via Cridola 7, 33024 FORNI DI SOPRA (UD) MICHELE PICCOTTINI Naturalista – viale Aldo Moro 25, 33028 TOLMEZZO (UD) BARBARA GONANO Geologo – via B. Morgagni 28, 33020 TOLMEZZO (UD)

Pagina 10

COMUNE DI VERZEGNIS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N. 11 AL PRGC – RELAZIONE PAESAGGISTICA ______1.4. L’intorno dell’area oggetto di Variante

L’area è posta su un antico terrazzo alluvionale in sponda destra del Fiume Tagliamento.

La sponda destra del Fiume Tagliamento con vista dell’area dell’impianto lavorazione e stoccaggio inerti interessata dalla Variante.

Terrazzo alluvionale antico

Viste dell’argine artificiale che delimita l’area a nord-est

ADRIANA STROILI Architetto – via San Francesco 2, 33020 VERZEGNIS (UD) MARINO PAVONI Urbanista - Studio Associato Architettura Pianificazione via Cridola 7, 33024 FORNI DI SOPRA (UD) MICHELE PICCOTTINI Naturalista – viale Aldo Moro 25, 33028 TOLMEZZO (UD) BARBARA GONANO Geologo – via B. Morgagni 28, 33020 TOLMEZZO (UD)

Pagina 11

COMUNE DI VERZEGNIS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N. 11 AL PRGC – RELAZIONE PAESAGGISTICA ______

Il tratto di SS512; sulla destra, al di là della Il rio Malazza dalla SS512. A destra l’impianto di vegetazione, si trova l’area interessata dalla lavorazione inerti Variante

Il vivaio forestale di Avons, parte del limite sud l vivaio forestale e, sul retro, l’impianto di lavorazione inerti

La vegetazione mista arborea arbustiva L’habitat del letto del Fiume Tagliamento; a formazioni incoerente ed in evoluzione che delimita il erbacee con copertura minima si alternano semenzali triangolo verso nord est dell’area ed arbusti di salici

ADRIANA STROILI Architetto – via San Francesco 2, 33020 VERZEGNIS (UD) MARINO PAVONI Urbanista - Studio Associato Architettura Pianificazione via Cridola 7, 33024 FORNI DI SOPRA (UD) MICHELE PICCOTTINI Naturalista – viale Aldo Moro 25, 33028 TOLMEZZO (UD) BARBARA GONANO Geologo – via B. Morgagni 28, 33020 TOLMEZZO (UD)

Pagina 12

COMUNE DI VERZEGNIS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N. 11 AL PRGC – RELAZIONE PAESAGGISTICA ______

2. QUADRO DI RIFERIMENTO SOVRACOMUNALE

2.1. Il Piano di Governo del Territorio (PGT)

Il Piano del Governo del Territorio (PGT) adottato con DPR n. 227 del 31.12.2012 e approvato con DPR 084/Pres del 16.04.2013, ai sensi dell’art. 14 ter della L.R. 22/12/2009 n. 22 entrerà in vigore il dodicesimo mese a decorrere dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione del decreto di approvazione del Piano paesaggistico regionale.

Estratto dalla Tavola 2 del PGT “Quadro conoscitivo - Paesaggio e Cultura”. L’area interessata dalla Variante ricade all’interno dell’Ambito Paesaggistico Prealpino AP10 – Prealpi Carniche Proprie

ADRIANA STROILI Architetto – via San Francesco 2, 33020 VERZEGNIS (UD) MARINO PAVONI Urbanista - Studio Associato Architettura Pianificazione via Cridola 7, 33024 FORNI DI SOPRA (UD) MICHELE PICCOTTINI Naturalista – viale Aldo Moro 25, 33028 TOLMEZZO (UD) BARBARA GONANO Geologo – via B. Morgagni 28, 33020 TOLMEZZO (UD)

Pagina 13

COMUNE DI VERZEGNIS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N. 11 AL PRGC – RELAZIONE PAESAGGISTICA ______

Estratto dalla Tavola 9 del PGT “Carta dei valori- Sintesi delle component”.i L’area interessata dalla Variante ricade all’interno del sistema territoriale dei valori complessi n. 5 Tolmezzo Amaro

ADRIANA STROILI Architetto – via San Francesco 2, 33020 VERZEGNIS (UD) MARINO PAVONI Urbanista - Studio Associato Architettura Pianificazione via Cridola 7, 33024 FORNI DI SOPRA (UD) MICHELE PICCOTTINI Naturalista – viale Aldo Moro 25, 33028 TOLMEZZO (UD) BARBARA GONANO Geologo – via B. Morgagni 28, 33020 TOLMEZZO (UD)

Pagina 14

COMUNE DI VERZEGNIS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N. 11 AL P.R.G.C. – RELAZIONE NORME DI ATTUAZIONE ______

Il Piano del Governo del Territorio (PGT) - nell’allegato 10 alla deliberazione della Giunta n. 1890/2012 – riprende gli ambiti di paesaggio già definiti nel PTR. All’interno della Scheda Tecnica (in parte di seguito riportata) contenuta nell’Allegato 5b del PTR, l’Ambito Paesaggistico AP10 – Prealpi Carniche Proprie è definito con un livello di qualità paesaggistica MEDIO - area in cui coesistono elementi di pregio e di degrado.

COMPONENTI STRUTTURALI · Compresenza di rilievi dolomitici, calcarei, e terrigeni: compresenza di forme a linea di cresta discontinua (rocce dolomitiche) e a linea di cresta continua (blocchi calcarei) · Masse rocciose caratterizzate da frane e depositi · Fitto reticolo idrografico · Torrenti incisi in forra e valli strette: solchi vallivi stretti ed allungati, impervi e con versanti molto acclivi (es. Val d’Arzino) · Valli alluvionate modellate dai corsi d’acqua e dalla loro capacità di trasporto solido: presenza di aree a morfologia più dolce con materiali terrigeni o conglomeratici (es. conca di Barcis e Andreis, area di Somplago- Cavazzo) · Copertura forestale estesa e continua e/o alternata alla roccia (prevalenza boschi di faggio sui versanti esposti a nord, popolamenti di pino nero e presenza di boscaglie semiarbustive sui versanti a sud) · Laghi naturali e bacini idroelettrici (es. lago di Barcis, Tramonti, Selva) · Fenomeni carsici epigei ed ipogei · Prati di fondovalle · Colture di fondovalle scarse e concentrate nelle immediate vicinanze dei centri abitati · Insediamenti radi, generalmente compatti e collocati in fondovalle · Pievi · Tipologia insediativa ed edilizia tradizionale · Rilevante presenza di stavoli, malghe e casali con prati (es. Chiampon di ) · Grande viabilità e reti di trasporto energetiche.

VALORI PAESAGGISTICI · Elevata panoramicità dei luoghi · Fascia altimetrica molto ampia · Elevata biodiversità del patrimonio floro-faunistico · Habitat submontani ed alpini in buone condizioni di conservazione · Fenomeni di carsismo epigeo ed ipogeo · Depositi di fossili · Rilievi di rocce dolomitiche e calcaree · Torrenti incisi in forra · Laghi e loro cornice circostante · Praterie in quota (ad es. M. Verzegnis, M. Cuar, M. Ciarulec) · Prati stabili di fondovalle soggetti a sfalcio · Estesa copertura forestale (boschi di conifere e di latifoglie) · Nuclei abitati generalmente accentrati e non dispersi sul territorio · Esempi di tipologia edilizia rurale ed architettonica ben conservati · Pievi, cappelle votive ed elementi materiali della religiosità popolare · Rete sentieristica e viabilità storica · Forte identità comunitaria delle popolazioni locali; area ricca di storia e tradizioni popolari

FATTORI DI RISCHIO PAESAGGISTICO · Progressiva perdita dell’identità comunitaria delle popolazioni dei luoghi

ADRIANA STROILI Architetto – via San Francesco 2, 33020 VERZEGNIS (UD) MARINO PAVONI Urbanista - Studio Associato Architettura Pianificazione via Cridola 7, 33024 FORNI DI SOPRA (UD) MICHELE PICCOTTINI Naturalista – viale Aldo Moro 25, 33028 TOLMEZZO (UD) BARBARA GONANO Geologo – via B. Morgagni 28, 33020 TOLMEZZO (UD)

Pagina 15

COMUNE DI VERZEGNIS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N. 11 AL P.R.G.C. – RELAZIONE NORME DI ATTUAZIONE ______

· Abbandono delle attività tradizionali e conseguente rimboschimento naturale dei pascoli e dei prati di fondovalle e di quota(abbandono dello sfalcio dei prati e dell’attività di pastorizia) · Perdita dei caratteri distintivi e tipologici del paesaggio agricolo tradizionale di montagna (es. orti cintati, muretti, steccati in legno, muretti a secco, recinzioni, pavimentazioni, vecchie fontane ed abbeveratoi, essiccatoi, piccole reti di drenaggio e deflusso delle acque) · Edilizia rurale storica in stato di abbandono · Tipologia edilizia ed architettonica tradizionale degli insediamenti vallivi molto trasformata (es. forma, altezze, pendenze, falde e copertura dei tetti, serramenti, volumi, intonaci, colore) anche a seguito della ricostruzione post-terremoto · Tipologia architettonica recente di bassa qualità ed incompatibile con quella storica e tradizionale · Conversione di stavoli, malghe in case per vacanza con omologazione dei caratteri architettonici aderenti ad un modello generico diffuso che non tiene conto delle peculiarità dei luoghi; · Stavoli, malghe e casere in degrado · Perdita della leggibilità della parcellazione tradizionale, con configurazioni planimetriche e localizzazioni che comportano consistenti sbancamenti e riempimenti per adattare le morfologie · Espansioni edificate lineari lungo la viabilità e lottizzazioni con impianto rigidamente geometrico · Perdita della direzione e modalità di sviluppo storico dei centri e dei singoli edifici, con fenomeni di saturazione e snaturazione · Edificazione sparsa ad alto consumo di suolo; edificazione sui prati da sfalcio · Banalizzazione degli spazi pubblici dovuta all’arredo urbano poco attento al contesto paesaggistico · Localizzazione di edificato industriale e commerciale con scarsa considerazione dei valori paesaggistici: intasamento dei pianori con la costruzione di industrie o servizi nei fondovalle · Realizzazione di infrastrutture viarie aventi tracciati e tipologie con scarsa considerazione del contesto paesaggistico; trasformazione/impermeabilizzazione del manto stradale di strade a pavimentazione naturale · Scarsa manutenzione del bordo stradale che inficia la visibilità paesaggistica; cartellonistica stradale pubblicitaria molto invasiva · Forte impatto visivo causato dalla proliferazione diffusa, disordinata e intensa di reti di infrastrutture energetiche e tecnologiche aeree di trasporto e distribuzione (tralicci, pali della luce e del telefono, cavi ed allacciamenti, cabine, antenne e ripetitori) che impediscono e/o inficiano le visuali paesaggistiche ed inquinano i rapporti fra gli elementi di composizione del paesaggio (es. presso Lago di Cavazzo) · Presenza di aree con fenomeni franosi, calancamenti e smottamenti · Opere di regimazione idraulica e controllo del trasporto solido scarsamente mitigate dal punto di vista paesaggistico · Presenza di cave e discariche paesaggisticamente impattanti (es. M. Verzegnis)

Nella medesima scheda si prevedono alcune prescrizioni riguardanti l’area oggetto di Variante n. 11 al PRGC di Verzegnis:

· Recupero e riqualificazione paesaggistica delle aree soggette ad attività estrattive mediante opere di rimodellamento e rinverdimento; · Mitigazione dell’impatto paesaggistico causato dall’edificato e da altre strutture edili attraverso l’introduzione di filari e fasce arborate di schermatura e mimetizzazione.

ADRIANA STROILI Architetto – via San Francesco 2, 33020 VERZEGNIS (UD) MARINO PAVONI Urbanista - Studio Associato Architettura Pianificazione via Cridola 7, 33024 FORNI DI SOPRA (UD) MICHELE PICCOTTINI Naturalista – viale Aldo Moro 25, 33028 TOLMEZZO (UD) BARBARA GONANO Geologo – via B. Morgagni 28, 33020 TOLMEZZO (UD)

Pagina 16

COMUNE DI VERZEGNIS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N. 11 AL P.R.G.C. – RELAZIONE NORME DI ATTUAZIONE ______

3. CARATTERISTICHE DELLA VARIANTE

3.1. La Variante n. 11

Obiettivo della Variante n. 11 è l’ampliamento dell’attuale zona D3 destinata all’impianto di estrazione e lavorazione inerti insediato su un’area demaniale in concessione. L’intento è di procedere ad una sistemazione complessiva dell’area tenendo conto del contesto paesaggistico e delle previsioni del Piano di Assetto Idrogeologico dei bacini idrografici dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave e Brenta-Bacchiglione, che classifica l’area oggetto di Variante “a pericolosità moderata – P1” e dei caratteri paesaggistici . La zona D3 viene ampliata a sud fino al limite dell’area del vivaio forestale e include a nord la parte del terrazzo alluvionale verso l’area golenale; l’ampliamento è compreso nell’area a pericolosità moderata P1 nel Piano di Assetto Idrogeologico.

Zonizzazione del PRGC vigente con indicazione degli ambiti di modifica della Variante n. 11

ADRIANA STROILI Architetto – via San Francesco 2, 33020 VERZEGNIS (UD) MARINO PAVONI Urbanista - Studio Associato Architettura Pianificazione via Cridola 7, 33024 FORNI DI SOPRA (UD) MICHELE PICCOTTINI Naturalista – viale Aldo Moro 25, 33028 TOLMEZZO (UD) BARBARA GONANO Geologo – via B. Morgagni 28, 33020 TOLMEZZO (UD)

Pagina 17

COMUNE DI VERZEGNIS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N. 11 AL P.R.G.C. – RELAZIONE NORME DI ATTUAZIONE ______

La Variante n. 11 prevede una fascia di rispetto in ottemperanza alle previsioni dell’art. 133, lett. a), R.D. n. 368/1904 e nell'art. 96, lett. f), r.d. n. 523/1904, e il ripristino dello stato naturale di quelle parti già utilizzate per lo stoccaggio degli inerti che non sono comprese nella zona D3.

Zonizzazione del PRGC vigente integrata con le previsioni del PAI e l’argine artificiale

ADRIANA STROILI Architetto – via San Francesco 2, 33020 VERZEGNIS (UD) MARINO PAVONI Urbanista - Studio Associato Architettura Pianificazione via Cridola 7, 33024 FORNI DI SOPRA (UD) MICHELE PICCOTTINI Naturalista – viale Aldo Moro 25, 33028 TOLMEZZO (UD) BARBARA GONANO Geologo – via B. Morgagni 28, 33020 TOLMEZZO (UD)

Pagina 18

COMUNE DI VERZEGNIS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N. 11 AL P.R.G.C. – RELAZIONE NORME DI ATTUAZIONE ______

La Variante n. 11 prevede un modesto ampliamento a sud classificato in zona D3 e un più consistente ampliamento a nord-est classificato “zona D3a”; quest’ultima area è utilizzabile per lo stoccaggio degli inerti ma non è edificabile. Complessivamente la zona D3 di Variante ha una superficie di 17.980 mq. e la zona D3a ha un’estensione di 4.410 mq. Le norme di attuazione vigenti vengono integrate con la disciplina della zona D3a non edificabile, l’inserimento delle norme di integrazione paesaggistica, comprese quelle dirette a garantire la rinaturalizzazione dell’area utilizzata per lo stoccaggio degli inerti e non inserita nella zona D3. Si prevede inoltre lo stralcio dell’art. 41 “zone di rilevato in golena” delle norme di attuazione del PRGC non più pertinente con l’approvazione del PAI.

Zona D3 Zona D3a non edificabile

Area da rinaturalizzare

Vista aerea dell’area con l’indicazione della zona D3, della zona D3a e dell’area da “rinaturalizzare”

ADRIANA STROILI Architetto – via San Francesco 2, 33020 VERZEGNIS (UD) MARINO PAVONI Urbanista - Studio Associato Architettura Pianificazione via Cridola 7, 33024 FORNI DI SOPRA (UD) MICHELE PICCOTTINI Naturalista – viale Aldo Moro 25, 33028 TOLMEZZO (UD) BARBARA GONANO Geologo – via B. Morgagni 28, 33020 TOLMEZZO (UD)

Pagina 19

COMUNE DI VERZEGNIS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N. 11 AL P.R.G.C. – RELAZIONE NORME DI ATTUAZIONE ______

Strada sterrata interna all’impianto sul ciglio dell’argine

Strada sterrata dall’impianto all’alveo

ciglio dell’argine

Area da rinaturalizzare

Schema delle previsioni di Variante (base CTRN scala originaria 1:25.000)

ADRIANA STROILI Architetto – via San Francesco 2, 33020 VERZEGNIS (UD) MARINO PAVONI Urbanista - Studio Associato Architettura Pianificazione via Cridola 7, 33024 FORNI DI SOPRA (UD) MICHELE PICCOTTINI Naturalista – viale Aldo Moro 25, 33028 TOLMEZZO (UD) BARBARA GONANO Geologo – via B. Morgagni 28, 33020 TOLMEZZO (UD)

Pagina 20

COMUNE DI VERZEGNIS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N. 11 AL P.R.G.C. – RELAZIONE NORME DI ATTUAZIONE ______

Vista panoramica dal Ponte Avons

Intervento di mitigazione con piantumazione sul margine dell’area

ADRIANA STROILI Architetto – via San Francesco 2, 33020 VERZEGNIS (UD) MARINO PAVONI Urbanista - Studio Associato Architettura Pianificazione via Cridola 7, 33024 FORNI DI SOPRA (UD) MICHELE PICCOTTINI Naturalista – viale Aldo Moro 25, 33028 TOLMEZZO (UD) BARBARA GONANO Geologo – via B. Morgagni 28, 33020 TOLMEZZO (UD)

Pagina 21

COMUNE DI VERZEGNIS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N. 11 AL P.R.G.C. – RELAZIONE NORME DI ATTUAZIONE ______

Ortofoto dell’area 2013 scala 1:2500

Ortofoto dell’area con intervento di rinaturalizzazione parziale dell’area e formazione di schermo vegetale sul margine verso il fiume

ADRIANA STROILI Architetto – via San Francesco 2, 33020 VERZEGNIS (UD) MARINO PAVONI Urbanista - Studio Associato Architettura Pianificazione via Cridola 7, 33024 FORNI DI SOPRA (UD) MICHELE PICCOTTINI Naturalista – viale Aldo Moro 25, 33028 TOLMEZZO (UD) BARBARA GONANO Geologo – via B. Morgagni 28, 33020 TOLMEZZO (UD)

Pagina 22

COMUNE DI VERZEGNIS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N. 11 AL P.R.G.C. – RELAZIONE NORME DI ATTUAZIONE ______

3.2. Le azioni e gli impatti potenziali della Variante al PRGC

La valutazione dei potenziali impatti sulle componenti ambientali e sociali prevedibili a seguito della realizzazione della Variante devono tenere conto di alcune considerazioni decisive per una corretta ed oggettiva stima: · L’attività di stoccaggio inerti è già esistente. · La Variante allo strumento urbanistico prevede di ampliare la zona D3 degli insediamenti artigianali esistenti su un’area già utilizzata per il deposito di inerti. · La Variante prevede interventi di mitigazione degli impatti paesaggistici sia con la formazione di uno schermo vegetale sul margine verso il fiume, sia con un intervento di rinaturalizzazione dell’area orientale che non sarà più utilizzata per l’attività. Si può affermare che la Variante in oggetto apporta quasi esclusivamente dei benefici, principalmente sulle componenti ambientali e sulla popolazione che sono le componenti interessate dagli impatti derivanti dalle lavorazioni caratteristiche di questa attività, sia per la riduzione delle aree destinate alla lavorazione e stoccaggio inerti, sia per il recupero ambientale e paesaggistico di parte delle aree attualmente occupate dal deposito di inerti, sia per gli interventi di mitigazione consistenti nella realizzazione di un filare arboreo lungo la sponda del fiume.

Verzegnis, 20 dicembre 2014

I progettisti Adriana Stroili – architetto Marino Pavoni – urbanista

ADRIANA STROILI Architetto – via San Francesco 2, 33020 VERZEGNIS (UD) MARINO PAVONI Urbanista - Studio Associato Architettura Pianificazione via Cridola 7, 33024 FORNI DI SOPRA (UD) MICHELE PICCOTTINI Naturalista – viale Aldo Moro 25, 33028 TOLMEZZO (UD) BARBARA GONANO Geologo – via B. Morgagni 28, 33020 TOLMEZZO (UD)

Pagina 23