Sono Disponibili Gli Atti Della Seconda Edizione Di
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Atti di Ciclo di incontri su e con scrittori del Novecento e contemporanei Siena, ottobre - novembre 2011 a cura del Comitato redazionale di INCONTROTESTO Progetto a cura di Giulia Romanin Jacur, Elena Stefanelli, Martina Tarasco. Comitato redazionale: Irene Baldoni, Giuditta Ciani, Sara Di Lorenzi, Annarita Ferranti, Caterina Fontanella, Milena Giuffrida, Maddalena Graziano, Susanna Grazzini, Chiara Licata, Elisa Olivo, Simona Palomba, Giulia Romanin Jacur, Claudia Russo, Elena Stefanelli, Martina Tarasco, Maria Rita Traina. Organizzazione degli incontri a cura di Livio Gambino, Antonino Garufo, Simona Palomba, Giulia Romanin Jacur, Martina Tarasco (su Andrea Zanzotto); Dania Dibitonto, Maddalena Graziano, Elisa Olivo, Francesco Vito- bello (intervista a Antonella Anedda e Franco Buffoni); Chiara Licata, Maria Livia Rennenkampff, Raffaello Rossi, Elena Stefanelli, Martina Tarasco, Irene Tinacci (intervista a Nanni Balestrini); Valeria Cavalloro, Giuditta Ciani, Milena Giuffrida, Susanna Grazzini, Simona Palomba, Claudia Russo, Martina Tarasco (su Primo Levi); Valeria Cavalloro, Francesca Lorenzoni, Elena Stefanelli, Francesco Vitobello (su Giovanni Giudici); Silvia Datteroni, Annarita Ferranti, Chiara Licata, Simona Palomba, Giulia Romanin Jacur, Elisa Russian, Francesco Vitobello (in- tervista a Walter Siti); Elisa Olivo, Giulia Romanin, Claudia Russo, Maria Rita Traina (su Edoardo Sanguineti); Sara Buti, Simone Calonaci, Giuditta Ciani, Caterina Fontanella, Elisa Russian, Elena Stefanelli (su Elsa Morante). Collaboratori riprese video e letture: Antonino Garufo, Margherita Gravagna. Progetto realizzato con il contributo dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio, della Provincia di Siena; con il patrocinio della Facoltà di Lettere e Filosofia di Siena, Dipartimento di Filologia e Critica della letteratura; in compartecipazione con Pacini Editore. Grafica a cura diValeria Cavalloro, Giulio Deboni. Progetto grafico a cura diValeria Cavalloro, Francesco Tommasi. Progetto in collaborazione con www.lavoroculturale.org. Volume pubblicato con il contributo dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio In compartecipazione con Pacini Editore La riproduzione di questo volume è libera Disegno di copertina Giulio Deboni Logo Francesco Tommasi Realizzazione editoriale Via A. Gherardesca 56121 Ospedaletto (Pisa) Fotolito e Stampa Industrie Grafiche Pacini INDICE Introduzione Giulia Romanin Jacur, Elena Stefanelli, Martina Tarasco ................................... p. 7 Dovuto a Saba. Lettura di Settembre di Vittorio Sereni Stefano Carrai ..................................................................................................... » 9 Dialetto e lingua in Andrea Zanzotto Livio Gambino ..................................................................................................... » 15 Al margine del paesaggio. La poesia del primo e dell’ultimo Zanzotto Carlo Mathieu ...................................................................................................... » 23 La religio di Zanzotto fra scienza e poesia Stefano Dal Bianco .............................................................................................. » 29 INCONTROTESTO intervista Antonella Anedda e Franco Buffoni con introduzione di Elisa Olivo e Francesco Vitobello ................................... » 39 INCONTROTESTO intervista Nanni Balestrini con introduzione di Marianna Marrucci ............................................................ » 51 Sopra le fonti letterarie di Se questo è un uomo Alberto Cavaglion ................................................................................................ » 61 Le operette morali di Primo Levi. Trattamento di quiescenza, Verso occidente e Una stella tranquilla Anna Baldini ........................................................................................................ » 63 Che cos’è un uomo: Levi e la letteratura della reclusione Valeria Cavalloro .................................................................................................. » 71 Itinerari di Spina Rodolfo Zucco ..................................................................................................... » 77 Vite ordinarie. Giudici e il crepuscolarismo Damiano Frasca .................................................................................................. » 85 INCONTROTESTO intervista Walter Siti con introduzione di Riccardo Castellana ........................................................... » 93 “Giudiziosamente delirando”. Sulla retorica della follia in Laborintus Alberto Godioli ................................................................................................... p. 105 Il poeta di tutta la vita: percorsi e suggestioni dall’archivio di Elsa Morante Giuliana Zagra ...................................................................................................... » 113 Le isole di Arturo. Il romanzo e i suoi incipit Caterina Fontanella.............................................................................................. » 121 Alibi di Elsa Morante. Una lettura in prospettiva Andrea Landolfi ................................................................................................... » 127 Persistenza ed estinzione in Aracoeli Giacomo Magrini ................................................................................................. » 133 Bibliografia generale ........................................................................................... » 139 Ringraziamenti ..................................................................................................... » 149 INTRODUZIONE Il presente volume raccoglie gli interventi dei relatori, le interviste agli scrit- tori contemporanei e i contributi di coloro che hanno partecipato a Incontrotesto. Ci rendiamo conto che la scelta di pubblicare gli Atti in volume possa sembrare anacronistica, in un periodo come il nostro, in cui certamente la scrittura su web è più facile, più diffusa e forse più fruibile. Ma crediamo ancora che in qualche modo il cartaceo mantenga un valore scientifico particolare e renda possibile una selezione dei contenuti di valore che si conservi sulla lunga durata. Tuttavia, coscienti dei vantaggi della pubblicazione sul web, abbiamo caricato i materiali audio e video sul blog dell’iniziativa (www.incontrotesto.wordpress.com) e distri- buiremo il volume con un e-book gratuito, scaricabile dal sito di Pacini Editore (www.pacinieditore.it). Il progetto, finanziato dall’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio e dalla Provincia di Siena, è nato da esigenze sedimentate negli anni universitari grazie alle idee, al tempo e alle energie degli studenti della Facoltà di Lettere. Si è trattato di un ciclo di nove incontri su e con autori del Novecento e contemporanei. È stato pensato come un progetto di letteratura, ma ha tentato e tenta di raggiungere altre riflessioni, tangenti e più lontane. Abbiamo chiesto ad Antonella Anedda, Franco Buffoni, Nanni Balestrini e Walter Siti di leggere e commentare alcuni loro brani e di rispondere alle nostre doman- de, qui pubblicate, per approfondire insieme i nodi centrali della loro produzione. Abbiamo inoltre dedicato sei giornate ad autori marginalmente presenti nei corsi universitari, Vittorio Sereni, Andrea Zanzotto, Giovanni Giudici, Edoardo Sanguineti e Elsa Morante, e a un nome conosciuto e quasi logorato da una vulgata scolastica tal- volta riduttiva o da una ricezione cristallizzata, come è stato per Primo Levi. Abbiamo provato a ridefinire lo spazio dei contenuti, per cercare di riprendere e ridiscutere si- gnificati andati persi, riaprire il dibattito invitando anche relatori esterni all’Università senese e leggere con altri occhi la produzione letteraria di questi scrittori. In tre abbiamo ideato il progetto, ma Incontrotesto ha preso forma solo grazie a tutte le altre persone che hanno creduto prima e contribuito poi alla sua realizza- zione. Oggi più che mai, abbiamo sentito l’esigenza di affermare, concretamente, la condivisione del sapere su ogni forma di protagonismo. Ne è conseguito un continuo incontro-confronto, che ha permesso un reale scambio di idee e di saperi, apporti incrociati, istanze diverse di persone che hanno lavorato insieme per realizzare qual- cosa che trascendesse i singoli riconoscimenti. Il progetto ha inoltre voluto rispondere all’esigenza, maturata nel corso degli anni, di voler superare la dicotomia sterile, talvolta rilevata, tra un approccio esclusi- vamente critico e uno filologicotout-court. Almeno nelle intenzioni, abbiamo voluto mantenere unite e far dialogare nel tempo di ogni giornata le due discipline tentando una lettura del testo che prevedesse insieme una presa diretta del farsi della scrittura, della sua materialità, e che, allo stesso tempo, allargasse lo sguardo per giungere ad un discorso critico e interpretativo più generale. Con il nome del progetto abbiamo voluto veicolare in primis l’idea che fosse ne- cessario ripartire dal testo, incontrarlo quasi fisicamente, recuperandone così i conte- INTRODUZIONE nuti. In-controtesto ha inoltre in sé l’idea di ri-vedere i testi sotto una lente nuova, in controluce appunto, per scorgere dettagli che altrimenti potrebbero essere trascurati. La maggior parte delle questioni sollevate dagli interventi dei relatori e delle discussioni nate durante le giornate trova spazio in questo volume. Abbiamo volu- to ad esempio sottoporre a tutti gli autori intervistati la questione del rapporto tra editoria e web, invitandoli a rispondere alla