CCCM70%YYCMY B M M CY MY CMY CMY B CMY 70%CMY B C M Y SLURCMY B C M YCMY 2B4 2C4 2M4 2Y470% 70%CMY B C M Y 70%CMY B C M Y SLUR CMY SLURCMY BC70%CMM YCMY B Y SLURCMY B C M Y CMY 1B41C41M41Y4 70% 70%CMY B C M Y 70% CMY B CM Y CM CY MY CMY CMY BBCM70%YYCMY C M SLUR

12

COMPONENTI PER IMPIANTI DI TERMOVENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO

Via Mondovì, 63 - 12040 MOROZZO (CN) Tel. 0171 772044 - Fax Ufficio Tecnico 0171 772468 Fax Ufficio Amministrativo 0171 771240 [email protected] - www.rossoofficine.it

Scuderia Veltro: la storia dal 1997

L’idea di far rivivere una scuderia che negli anni ’70 era il punto di riferimento per i rallisti cuneesi è venuta ad un gruppo di appassionati che dismessi i panni di rallisti si cimentavano in gare di regolarità con auto storiche alcune delle quali avevano preso parte alle competizioni rallistiche del passato. Il momento era STORE DI BORGO SAN DALMAZZO - Via Cuneo 90 - Tel. 0171.902304 STORE DI CUNEO - Piazza Galimberti 10 - Tel.0171.66933 propizio anche per il rinascere di gare di regolarità Aperto tutti i giorni dalle 6.00 alle 19.30… che rievocavano rally del passato come appunto la anche vendita on line: www.storeorsobianco.com Ruota d’Oro che nel 1995 veniva proposta la prima edizione revival. Lo spirito aggregativo l’amicizia la condivisione della passione per i motori sono stati i catalizzatori di questo sodalizio che ha avuto una pro- gressione continua sino ad oggi con l’affiliazione al- l’ASI (Automotoclub Storico Italiano) ottenuta nel 2006 che ha portato oltre alla possibilità di iscrivere e certificare i veicoli storici ad ottenere la partecipa- La Scuderia Veltro presenta zione della Ruota d’Oro storica al Super Trofeo ASI la XVI Ruota d’Oro Storica 2011 Gino Munaron, prestigioso circuito di gare di regolarità a livello nazionale. La XVI edizione della Ruota d’Oro Storica gara di regola- La scuderia, per chi non vuole cimentarsi in competi- rità riservata ad auto storiche manifestazione inserita nel zioni di regolarità, organizza gite dove, oltre alla pia- Super Trofeo ASI 2012 Gino Munaron si terrà il 15-16 settembre 2012 in un’edizione del tutto nuova. cevolezza della giuda in gruppo su strade Dopo l’articolazione su due giornate dello scorso anno que- panoramiche e poco trafficate, si possono visitare st’anno, mantenendo tale connotazione, la manifestazione aziende e luoghi di importanza storica perché la no- vedrà estendere il suo percorso in Francia con il termine stra filosofia è quella di creare aggregazione e ciò è della prima tappa a Sampeyre in Valle Varaita, ripartire più facile se si abbinano più interessi. nuovamente per Cuneo dove la domenica si terranno due Non mancano poi i momenti conviviali dove la parola passaggi, sempre in piazza Galimberti. d’ordine è allegria; le serate al club l’ultimo martedì Questa soluzione consente di dare maggiore visibilità su Cuneo, sia alla gara, sia di rendere più attivo il contatto del mese per parlare naturalmente di motorismo sto- con la gente, che avrà la possibilità di vedere da vicino le rico dalle gare ai restauri alle esperienze vissute, … belle macchine che prenderanno parte all’evento. Nello Chi vuole far parte del nostro sodalizio deve avere stesso tempo anche altre località come quelle della valle un’auto di interesse storico ed essere motivato a voler Varaita potranno fruire della piacevolezza che si intende condividere con altri questa passione. dare alla manifestazione in altri momenti delle due gior- La cultura e le tradizioni di cui tutti si fregiano e fanno nate. un gran parlare è fatta anche di queste cose e noi cer- Quindi percorso nuovamente aggiornato che mette a dura prova la macchina organizzatrice ma che si auspica possa chiamo di fare in modo che quella motoristica non rispondere alle aspettative di tutte le parti che prenderanno venga dimenticata. parte all’evento. Il sabato da Cuneo si parte intorno a mezzogiorno, dopo www.scuderiaveltro.it. le verifiche sportive che si terranno a partire dalle ore Informati telefonando al 338.6262815 o 08:30, alla volta della valle Stura, passaggio a Moiola [email protected] Via Savigliano 36/2 - 12037 Saluzzo CN verso le 13:00 e Pietraporzio alle 14:45; sino a giungere Tel. 0175/41960 Fax 0175/249518 al colle della Maddalena alle ore 15:30, si percorre un Sito: www.villosiogomme.com tratto in territorio francese toccando Vars il parco del Queyras per poi rientrare dal colle dell’Agnello, in valle Va- raita, verso le 18:30, con termine della prima sessione a Sampeyre verso le 19:00. La domenica alle 09:00 partenza della seconda tappa con rientro su Cuneo intorno alle 11:00, passaggio in valle Pesio e termine della gara intorno alle 13:30 ancora a Cuneo. Le premiazioni si terranno sempre su piazza Galimberti in- torno alle 15:30 così da consentire ai concorrenti un age- vole rientro. sacchettificio carte stampate e paraffinate Un ringraziamento particolare a tutti coloro che credono e cellophane imballaggi flessibili e alluminio che sostengono la manifestazione quali Amministrazioni Pubbliche (Regione Provincia Comuni), che Aziende, che produzione e vendita credono nel ruolo culturale, sportivo, e di promozione del Sede: BOVES (CN), Piazza Italia 44 - Tel. 0171 380117 territorio, che un evento come questo è in grado di offrire. Nero Filiali: Giallo

Per ulteriori informazioni si può visitare il sito www.scu- Legno & Co srl 12081 BEINETTE - Via Martiri, 78 BOVES Fz. FONTANELLE, Via Santuario 126 - Tel. 0171 387005 deriaveltro.it. Via Fratelli Ceirano, 23 tel. 0171 384642 - 385614 BORGO SAN DALMAZZO, Via Lovera 66 - Tel.0171 265357

BORGO SAN DALMAZZO Fz. BEGUDA 93 - Tel. 0171 266010 Magenta 12100 Madonna dell’Olmo CN fax 0171 384841 CUNEO, Corso Nizza 53 - Tel. 0171 696000 Tel. 0171 412824 - Fax 0171 412111 Per informazioni si può visitare il sito [email protected] CUNEO Fz. BORGO S. GIUSEPPE, Via Bisalta 13bis - Tel.0171 346060 Cyan [email protected] www.scuderiaveltro.it CUNEO Fz. MADONNA DELL’OLMO, Via Chiri 10 - Tel. 0171 412838 PEVERAGNO, Via Roma 42 - Tel. 0171 383161

PEVERAGNO, Via Roma 42 - Tel. 0171 383161 0171 Tel. - 42 Roma Via PEVERAGNO, CUNEO Fz. MADONNA DELL’OLMO, Via Chiri 10 - Tel. 0171 412838 0171 Tel. - 10 Chiri Via DELL’OLMO, MADONNA Fz. CUNEO

Albo d’Oro 346060 Tel.0171 - 13bis Bisalta Via GIUSEPPE, S. BORGO Fz. CUNEO

CUNEO, Corso Nizza 53 - Tel. 0171 696000 0171 Tel. - 53 Nizza Corso CUNEO,

1° Ruota d’Oro - 21 Maggio 1995 266010 0171 Tel. - 93 BEGUDA Fz. DALMAZZO SAN BORGO

La prima rievocazione della corsa si svolge nel 1995, l’edizione 265357 Tel.0171 - 66 Lovera Via DALMAZZO, SAN BORGO prende il via da Marene. 387005 0171 Tel. - 126 Santuario Via FONTANELLE, Fz. BOVES

La cronaca vede come vincitore assoluto Beltrand Cesare su MG Filiali:

BOVES (CN), Piazza Italia 44 - Tel. 0171 380117 0171 Tel. - 44 Italia Piazza (CN), BOVES Midget, con i colori della scuderia Rododendri di Torino. Sede:

2° Ruota d’Oro - 14 Luglio 1996 La seconda edizione si sposta nella città di Bra e dona alla manife- stazione uno spirito di vero rally d’epoca. Sul gradino più alto del podio, Raimondi, alla guida di una Fulvia Zagato.

3° Ruota d’Oro - 5 Settembre 1997 La terza edizione, per la rinascita della Scuderia Veltro, torna a Cuneo e conta al via i migliori piloti della regolarità d’epoca locale. Al primo posto La Spesa Pietro del Valdelsa Classic Club, al volante di una stupenda Giulia Super.

4° Ruota d’Oro - 18 Ottobre 1998 La gara prende un pizzico d’internazionalità vedendo al via ben nove equipaggi stranieri, tra Portoghesi, Tedeschi, Francesi e Inglesi. L’as- soluto della classifica viene assegnato all’equipaggio; Bruschi Renato, Bruschi Marina, alla guida di una Porsche 911 T, della scuderia Loro Piana Classic.

5° Ruota d’Oro - 3 Ottobre 1999 LEGENDA: La quinta edizione vede alla partenza ben 97 vetture, essendo tutte rigorosamente ante 1980. La classifica assoluta vede al primo posto XVI 1 tappa Cuneo - Sampeyre Bruschi Renato con Bruschi Barbara, alla guida di una rombante Triumph TR 3 del 1957, della scuderia Loro Piana Classic.

2 tappa Sampeyre - Cuneo 6° Ruota d’Oro - 1 Ottobre 2000 La sesta edizione vede per la terza volta consecutiva sul gradino più Partenza alto, Bruschi Renato con Bruschi Barbara, alla guida di una Porsche 356 A, sempre della scuderia Loro Piana Classic. Arrivo 7° Ruota d’Oro - 30 Settembre 2001 La settima rievocazione si orienta verso il marchesato di Saluzzo, Direzione di marcia terra che può vantare decine di rally corsi per le Sue vie e colli. Il gradino più alto del podio viene assegnato dalla coppia Aghem Gian- maria, Conti Rossella, alla guida di una Lancia Fulvia HF 1.6 della scuderia Rododendri di Torino.

8° Ruota d’Oro - 29 Settembre 2002 L’ottava edizione vede la corsa inerpicarsi sulle vette più alte della SAMPEYRE provincia, toccando passaggi anche di 2300 metri sul livello del mare, come il mitico colle di Sampeyre, attraversamento ricco d’emozioni lasciate nel tempo dalle corse che si sono fregiate di at- traversarlo. Per la seconda volta consecutiva l’equipaggio Aghem- Conti su Lancia Fulvia HF 1,6 vince la gara.

9° Ruota d’Oro - 21 Settembre 2003 La nona edizione della manifestazione ripropone un tracciato ripe- tuto due volte, metodo molto apprezzato dagli specialisti per la pos- sibilità di conoscere il percorso ed i controlli di precisione in modo più approfondito. La classifica vede al suo vertice, per la terza volta consecutiva Gianmaria Aghem, navigato dalla Moglie Conti Rossella, su di una Lancia Fulvia HF 1600, della Scuderia dei Rododendri di Torino.

10° Ruota d’Oro - 12 Settembre 2004 La decima edizione della competizione ha portato gli equipaggi sulle CUNEO strade di alcuni vecchi Rally della provincia, inserendo anche due prove a media imposta, tratti che hanno stupito i partecipanti per la loro fattibilità, essendo un sistema ostico e normalmente poco “di- gerito” dagli equipaggi Italiani. La classifica ha visto sul gradino più alto del podio; Fontana Armando e Adorni Giovanni, su di una Por- sche 911.

11° Ruota d’Oro - 17 Settembre 2006 L’undicesima edizione, dopo un anno di sosta vede alla partenza 54 vetture. La classifica assoluta vede alla sua cima; Giono Renzo e Nasi Francesco, si 128 SL della Scuderia Ecurie Valleè D’Aosta.

12° Ruota d’Oro - 23 Settembre 2007 Cartina estrapolata dal sito web Via Michelin La dodicesima edizione titolata per il Challenge Europeen de Regu- larite ed il Trofeo Va.Li.Tos. vede primo classificato ancora l’equi- paggio Aghem-Conti su BMW 328 Roadster ed al debutto Merenda Carlo della Scuderia Veltro su Lancia Fulvia Zagato ottimo 25°.

13° Ruota d’Oro - 20-21 Settembre 2008 La tredicesima edizione ha assunto rilevanza grazie alla partecipa- zione al Trofeo ASI Vittorio Zanon ed al trofeo Va.Li.Tos. con una sessantina di vetture al via sulle bellissime e tortuose strade del mon- regalese con personaggi come Alberto Merlati campione del basket degli anni ’70 che si è da subito reso competitivo, non avendo mai disputato gare di regolarità, cogliendo un lusinghiero 31° posto. La cronaca ha visto primeggiare l’equipaggio Aghem Conti su BMW 328 roadster del 1938.

14° Ruota d’Oro - 19-20 Settembre 2009 La quattordicesima edizione è ormai entrata nel calendario ASI e quest’anno nel Criterium delle Alpi, gara che copre tutto l’arco alpino da Cuneo a Pordenone. La gara è stata vinta da Olocco-Pocardi su A112 mentre il Criterium è stato vinto da Rapisarda. Nero Giallo 15° Ruota d’Oro 10-11 settembre 2011 L’edizione n. 15 entra a far parte del Super Trofeo ASI Gino Mu-

naron e vede partecipare i migliori regolaristi nazionali; l’afferma- Magenta zione è di Fortin-Pilè su FIAT 600 davanti a Passanante-Maniscalco su Lancia Aprilia, che vinceranno il Super Trofeo, e Aiolfi-Dalmini su Cyan FIAT Osca 1500.