Trimestrale Dell'ente Parco Antola Nr.48

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Trimestrale Dell'ente Parco Antola Nr.48 SPECIALE PRESEPI ENERGIE RINNOVABILI: MINICOGENERAZIONE A BIOMASSA RISCHI IDROGEOLOGICI: CAPRILE, IL BORGO RITROVATO IL DETECTIVE DELLA NATURA: IMPRONTE SULLA NEVE Foto di L. Grasso Le voci Poste italiane S.p.a - Spedizione abbonamento postale - 70% - DCB Genova dell’Antola Trimestrale dell’Ente Parco Antola nr.48 - dicembre 2016 Minicogenerazione a L’EDITORIALE biomassa: un’occasione per lo sviluppo locale sostenibile Testo di Daniele Barbieri* insomma, una gran rompiscatole! Energie rinnovabili e coordinamento: parole chiave Sembra ieri… Un mio anziano collega, se legges- per lo sviluppo di un sistema virtuoso nel nostro en- di Daniela Segale se queste righe di autocritica, mi troterra. Il territorio del Parco dell’Antola è interessato direbbe “mai vantarsi”, ma io riten- da un’importante copertura boschiva, che non accenna Presidente del Parco go che sia anche giusto riconoscere a rallentare la propria espansione a causa del progres- i propri difetti e soprattutto i meriti sivo abbandono del patrimonio silvestre. È possibile af- delle persone che sanno lavorare al fermare che, a livello quantitativo, i prodotti derivanti embra ieri. Eppure è tra- il nuovo sito d’imminente uscita – tuo fianco, sempre mossi dal rag- dall’attività di gestione forestale (legno e residui) sono scorso un anno dal mio e nuovi progetti che verranno alla giungimento di un fine comune e la principale risorsa naturale delle valli genovesi. S primo editoriale dove mi luce nei prossimi mesi: un 2016 primario: il bene del nostro terri- Ma cosa ha a che fare tutto questo con le rinnovabili presentavo a Voi con obiettivi e so- intenso, affrontato insieme al team torio, delle nostre Valli, del nostro e lo sviluppo locale? Una prima risposta è nella defini- gni. Il concetto di tempo è relativo, del Parco, la Squadra con la “S” Parco. zione di biomassa: “ogni sostanza organica derivante soprattutto quando l’impegno per maiuscola alla quale voglio rivolge- I prossimi mesi per noi saranno an- direttamente o indirettamente dalla fotosintesi cloro- il Parco assorbe ogni giornata, ogni re un sincero “grazie”, per il lavoro cora più impegnativi e sono certa filliana” (GSE), e “parte biodegradabile dei prodotti e ora mia e dei miei collaboratori. svolto, la passione, la disponibilità, che li affronteremo con rinnovato residui provenienti dalla silvicoltura”. Nella sua appa- Il GAL VerdeMare Liguria, il Sistema il sostegno e, diciamolo, anche per entusiasmo. rente semplicità sorge l’idea di utilizzare al meglio e di Allerta Lupo, Aquaworld, il Festi- la grande pazienza dimostrata nel Concludo augurando a tutti i miei in modo sostenibile questa risorsa, attraverso progetti val delle Alpi, la tutela e salvaguar- sopportare questa Presidente te- collaboratori, alle loro famiglie e che non depauperino il territorio, e creino un effetto dia del territorio, la promozione del starda, qualche volta vulcanica ed naturalmente a tutti Voi, un Santo virtuoso, potenzialmente esportabile in altri contesti si- Parco – alla quale contribuirà anche esplosiva, anche troppo dinamica, Natale ed un Sereno Anno Nuovo. mili. Una soluzione è la creazione di un “sistema” che ha come base la cogenerazione di piccola taglia. Per minicogenerazione si intende “la produzione combina- ta di energia elettrica e calore che garantisce risparmio di energia primaria rispetto alla produzione separata” (D.Lgs. 16 marzo 1999), in sostanza per mezzo di un mica l’impresa, le utenze aziendali e residenziali nelle impianto composto da un essiccatore, per la riduzione vicinanze raggiungono l’autonomia energetica. Ma il dell’umidità presente nella biomassa, e da un gassifi- fulcro dell’apparato in esame è lo sviluppo di una rete catore, in grado di ossidarla generando Syngas, viene di rapporti, che possa supportare l’impianto fin dalla prodotta energia elettrica e termica attraverso un mo- fornitura della biomassa legnosa, la rete favorirebbe Buone Feste tore, utilizzando come materia prima il cippato o simili inoltre il coordinamento tra l’insieme delle imprese per residui. Il risultato energetico è pulito e rinnovabile, con mezzo di una filiera corta. Lo sviluppo della cogenera- dal un bilancio di CO2 pari a zero, direttamente provenien- zione in aree rurali, permette la creazione di posti di te dal territorio e che ricade sullo stesso sotto forma di lavoro, la distribuzione di ricchezza sul territorio con benessere economico e ambientale. Infatti, l’anidride l’acquisto di cippato dalle imprese forestali, e quindi la Parco dell’Antola carbonica (CO2) che viene emessa durante la produ- corretta gestione del bosco, pervenendo a una pulizia zione di energia, non causa un incremento di quella dei sentieri. Ciò incentiverebbe il turismo ecosostenibi- 2016 2017 già presente nell’atmosfera, poiché la quantità svilup- le, attività strategica per il futuro dei borghi situati nelle pata è la stessa che i vegetali hanno assorbito durante il aree interne. In questa direzione sarebbe auspicabile si loro sviluppo e che, alla fine del ciclo vitale, tornerebbe muovessero imprese e territorio per dare vita ad una nell’ambiente a causa della loro degradazione. In que- strategia efficace ed associabile ad altri progetti, come EDITORE: Ente Parco Antola - DIRETTORE RESPONSABILE: Italo Clementi REDAZIONE: Daniela Segale, Antonio Federici, Enrico Bottino, Serafino Ripamonti sto “sistema” è presente tutto il territorio: cittadini, im- il Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020. HANNO COLLABORATO: Daniele Barbieri, Lorenzo Rosatto, Carlo Rocca, prese ed Enti. L’investimento nella minicogenerazione Enrica Mescoli, R. Sobrero, R. Cottalasso, M.Campora ha importanti motivazioni aziendali per la piccole e mi- * Di Daniele Barbieri, Dottore in Scienze dell’Amministrazione DIREZIONE E UFFICI: Piazza Malerba 8, 1° piano - 16012 BUSALLA - AUTORIZZAZIONE cro imprese, permette infatti di diversificare la propria e dell’Organizzazione, tesi in Economia Aziendale discussa nel DEL TRIBUNALE DI GENOVA N. 26/2004 attività, e di ottenere profitti grazie all’immissione di Luglio 2016 all’Università degli studi di Genova (DISPO) dal titolo: E-MAIL: [email protected] - www.parcoantola.it “Minicogenerazione a biomassa: business plan e impatto socio- energia elettrica in rete con tariffa incentivata erogata Impaginazione: VerdeNetwork s.r.l Stampa: Erredi Grafiche Editoriali - Genova economico”. Vincitore terzo premio per tesi di Laurea ICU - Laura Conti e stampato su carta riciclata dallo Stato. Inoltre con la produzione di energia ter- premio speciale Energie Alternative indetti dall’Ecoistituto veneto. 1 LE VOCI DELL’ANTOLA LE VOCI DELL’ANTOLA 2 Tartufi una nuova risorsa Rischi idrogeologici per l’entroterra genovese Caprile: il borgo ritrovato Testo di Serafino Ripamonti Testo di Carlo Rocca Un esempio PRIMA DOPO Da ormai diversi anni è noto che la gata abbraccia un ampio territorio virtuoso di recupero del Liguria, pur non avendo una mar- all’interno della provincia di Geno- territorio e cata trazione tartuficola, possiede va, che, partendo dalla Valle Scrivia, di messa in molti territori vocati alla crescita di alle spalle dell’area della città me- sicurezza questi preziosi funghi ipogei. Sino tropolitana di Genova, si estende dell’assetto ad oggi le zone liguri maggiormen- verso est sud-est comprendendo in idrogeologico, te note per la raccolta dei tartufi ordine Valbrevenna, Val Trebbia, Val realizzato con sono sempre state identificate con d’Aveto, Val Graveglia, Valle Sturla e l’aiuto dell’intera il Ponente della regione, in parti- Val Petronio. comunità Foto Archivio Comune di Propata colare l’area della Val Bormida. Da Si tratta di un’area caratterizzata numerosi studi condotti negli ulti- da marcate economie rurali, basate mi 10 anni dal Laboratorio di Mico- in buona parte sullo sfruttamento Bella e fragile. La Liguria è così. Angoli indimenticabi- serie.” L’emergenza richiama la solidarietà dell’intera logia del DISTAV (Dipartimento di delle risorse agro-silvo-pastorali. li e un assetto idrogeologico che in caso di alluvioni comunità e l’intervento della Protezione civile di Torri- Scienza della Terra, dell’Ambiente e Proprio per questo motivo, la crea- può mettere in pericolo i suoi preziosi borghi. Ne san- glia. La strada viene liberata dai massi enormi e si rea- della Vita, dell’Università degli Stu- zione di una nuova filiera, che veda no qualcosa gli abitanti di Caprile, piccola frazione di lizza in una decina di giorni un accesso provvisorio alla di di Genova) in collaborazione con il tartufo come prodotto protagoni- Propata, che a seguito dell’alluvione della notte tra il frazione. “In questo modo - continua il sindaco - con l’ATTL (Associazione Tartufai e Tar- sta, potrebbe andare a integrare sia 14 e 15 settembre 2015 si trovarono improvvisamente l’aiuto e la solidarietà di tutta la comunità, siamo riu- tuficoltori Liguri), sta emergendo il valore economico che l’interesse pa di esaminare e fornire i tesserini tagliati fuori dal mondo. Renato Cogorno è il sindaco di sciti a creare una catena di rifornimento alimentare, di però un quadro molto interessante, turistico di queste economie. per l’idoneità alla raccolta. I risultati Propata. “Partii e incontrai il vicesindaco Massimiliano farmaci e soprattutto di acqua. L’alluvione infatti aveva che vede diverse altre macro-aree Le indagini sono state effettuate preliminari ad oggi ottenuti sono Storelli. Percorremmo la strada fin dove era possibile, fatto crollare tutte le opere di presa, mancava l’acqua vocate alla produzione di tartufi. attraverso l’acquisizione di notizie incoraggianti e sufficienti per poter poi lasciammo la macchina per proseguire a piedi”. Lo potabile” Superata l’emergenza si è trattato di pensa- Fra queste non manca l’entroterra storiche e ricerche pregresse, con affermare che nei territori esamina- spettacolo che si mostra al sindaco fa paura anche solo re a un piano di ripristino della viabilità e di messa in genovese. Vista l’importanza che sopralluoghi in loco, sulla base del- ti ci sono aree potenzialmente ido- a ricordarlo: pietre ammassate che coprono la strada, il sicurezza del territorio. La prima fase è stata portata a la produzione del tartufo può assu- la presenza di tartufai nella zona nee alla crescita del tartufo.
Recommended publications
  • Badalucco Bajardo Bordighera Borgomaro Camporosso Castellaro
    Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 1 Alassio 40,541.92 2 Albenga 24,135.18 3 Albisola Superiore 43,863.12 4 Albissola Marina 16,557.54 5 Altare 5,828.47 6 Ameglia 6,851.26 7 Andora 24,830.85 8 Arcola 7,790.42 9 Arenzano 12,204.19 10 Avegno 4,260.20 11 Badalucco 1,639.64 12 Bajardo 1,108.81 13 Bargagli 9,256.73 14 Bogliasco 9,043.38 15 Boissano 2,689.69 16 Bolano 10,815.32 17 Bonassola 2,353.76 18 Bordighera 10,535.78 19 Borghetto Santo Spirito 19,081.22 20 Borgio Verezzi 5,843.83 21 Borgomaro 1,329.87 22 Bormida 1,333.11 23 Borzonasca 5,402.46 24 Busalla 8,785.86 25 Cairo Montenotte 11,077.47 26 Calice al Cornoviglio 1,697.98 27 Camogli 8,637.26 28 Campo Ligure 6,806.81 29 Campomorone 23,211.64 30 Camporosso 3,253.90 31 Carasco 7,696.77 32 Carcare 14,967.49 33 Casanova Lerrone 2,264.44 34 Casarza Ligure 11,676.99 35 Casella 4,951.43 36 Castellaro 1,297.34 37 Castelnuovo Magra 15,238.75 38 Castiglione Chiavarese 2,537.17 39 Celle Ligure 9,151.19 40 Cengio 6,647.44 41 Ceranesi 5,072.80 42 Ceriale 20,594.14 43 Ceriana 3,878.34 44 Cervo 4,549.89 45 Chiavari 21,748.58 Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 46 Chiusanico 1,725.70 47 Chiusavecchia 916.26 48 Cicagna 5,832.09 49 Cisano sul Neva 4,624.95 50 Cogoleto 15,522.07 51 Cogorno 14,717.94 52 Cosseria 3,180.16 53 Davagna 3,406.12 54 Deiva Marina 3,210.82 55 Diano Castello 3,311.33 56 Diano Marina 6,292.25 57 Dolceacqua 2,137.06 58 Dolcedo 2,577.13 59 Finale Ligure 57,918.04 60 Follo 7,416.98 61 Framura 1,989.84 62 Garlenda 3,449.93 63 Genova 446,099.43 64 Giustenice 2,902.96 65 Imperia
    [Show full text]
  • COMUNI - Scuole Primo Ciclo Comune CODICE Denominazione EURO ARENZANO GEIC82100P I.C
    CPIA Comune CODICE Denominazione EURO COGORNO GEMM18400Q CPIA LEVANTE TIGULLIO 28.208,93 GENOVA GEMM18500G CPIA CENTRO LEVANTE 35.814,85 GENOVA GEMM18600B CPIA CENTRO PONENTE 40.273,49 COMUNI - Scuole Primo Ciclo Comune CODICE Denominazione EURO ARENZANO GEIC82100P I.C. ARENZANO 29.138,54 BOGLIASCO GEIC85600N I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI 30.685,95 BUSALLA GEIC81900P I.C. BUSALLA 25.663,42 CAMPOMORONE GEIC817003 IC CAMPOMORONE CERANESI 35.030,94 CARASCO GEIC80500R I.C. VALLI E CARASCO 26.829,08 CASARZA LIGURE GEIC810008 I.C. CASARZA LIGURE 26.037,89 CASELLA GEIC82000V I.C. CASELLA 24.461,34 CHIAVARI GEIC86500C I.C. G.B. DELLA TORRE 29.607,72 CHIAVARI GEIC867004 IC CHIAVARI II 44.273,16 CICAGNA GEIC84300G I.C. CICAGNA 29.364,39 COGOLETO GEIC82200E I.C. COGOLETO 24.327,29 COGORNO GEIC84800P I.C. COGORNO 26.100,54 GENOVA GEIC80700C I.C. CENTRO STORICO 27.012,67 GENOVA GEIC808008 I.C. SAN FRUTTUOSO 24.410,34 GENOVA GEIC809004 I.C. SAN GOTTARDO 19.064,34 GENOVA GEIC811004 I.C. OREGINA 29.666,00 GENOVA GEIC81200X I.C. SAN FRANCESCO DA PAOLA 32.103,68 GENOVA GEIC81300Q IC VOLTRI I 31.261,50 GENOVA GEIC816007 I.C. PONTEDECIMO 24.405,97 GENOVA GEIC82300A I.C. BOLZANETO 31.501,91 GENOVA GEIC824006 I.C. STAGLIENO 26.260,82 GENOVA GEIC825002 I.C. SAN TEODORO 26.345,33 GENOVA GEIC82600T I.C. LAGACCIO 26.772,25 GENOVA GEIC82700N I.C. MOLASSANA E PRATO 43.390,17 GENOVA GEIC829009 I.C.BURLANDO 21.587,99 GENOVA GEIC83000D I.C.
    [Show full text]
  • GENOVESE Ambito : 1.5 - SCRIVIA Comuni : Busalla, Ronco Scrivia, Isola Del Cantone, Savignone, Casella, Montoggio, Crocefieschi, Valbrevenna, Vobbia
    PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 1 - GENOVESE Ambito : 1.5 - SCRIVIA Comuni : Busalla, Ronco Scrivia, Isola del Cantone, Savignone, Casella, Montoggio, Crocefieschi, Valbrevenna, Vobbia • Analisi: Configurazione del sistema infrastrutturale : L’armatura infrastrutturale dell’alta Valle Scrivia si presenta come un sistema articolato e dotato di varianti di rete, con funzioni e potenzialità rilevanti. La parte inferiore dello Scrivia, tra Busalla ed il confine provinciale, presenta 1. Caselli autostradali e aree di sosta e di servizio dell’autostrada A7. Sono presenti tre caselli : Busalla, Ronco, una dotazione costituita da : l’autostrada A7, la SS35 e le due linee ferroviarie Genova - Ronco - Arquata - Torino / Isola del Cantone ; tra questi il primo svolge un livello superiore di servizio, pure in condizioni strutturali e Milano ; nella parte superiore tra Busalla e Montoggio fino a Laccio, l’ossatura infrastrutturale è costituita dalla funzionali insufficienti, in quanto fornisce l’accesso oltre che agli insediamenti residenziali e produttivi di Busalla SS226 che prosegue poi incrociandosi con la SS225 della Fontanabuona in direzione Tigullio e con la SS45 verso anche alla parte superiore della Valle Scrivia ed, indirettamente, alla parte montana. In prossimità di Ronco è Torriglia e la Val Trebbia. Su queste dorsali si innestano elementi di rete tra Isola del Cantone - Vobbia - presente l’area di servizio e ristoro “Giovi”, che è l’ultima provenendo da Serravalle in direzione Genova e Crocefieschi - Busalla, e tra Crocefieschi - Savignone - Casella, con diramazioni verso l’anello dell’Alpe di Vobbia e dovrebbe quindi rappresentare una sorta di “porta” d’ingresso all’area metropolitana genovese. Sono inoltre verso la Valbrevenna.
    [Show full text]
  • GENOVA E Provincia INFORMASALUTE Accesso Al Servizio Sanitario Nazionale Per I Cittadini Non Comunitari
    Progetto cofinanziato da ISTITUTO NAZIONALE UNIONE SALUTE, MIGRAZIONI MINISTERO MINISTERO EUROPEA E POVERTÀ DELLA SALUTE DELL’INTERNO Fondo Europeo per l'Integrazione dei cittadini di Paesi terzi INFORMASALUTE Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari I Servizi Sanitari di GENOVA e Provincia INFORMASALUTE Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI GENOVA E PROVINCIA Progetto grafico e impaginazione Progetti Mediali Srl finitodi stampare a settembre 2012 I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI GENOVA E PROVINCIA I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI GENOVA E PROVINCIA Il territorio provinciale di Genova è servito dalla ASL 3 Genovese, suddivisa in 6 distretti socio-sanitari diffusi in modo da facilitare l’accesso dei cittadini. • TERRITORI DI RIFERIMENTO E UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) ASL 3 GENOVESE 2 URP: Largo S. Giuseppe 2/a - Tel. 010.8497581 Da lunedì a giovedì 8.30-18.30, venerdì 8.30-15.00 DISTRETTO PONENTE Municipio di Genova Ponente (Voltri, Pra, Pegli) e comuni di Arenzano, Cogoleto, Masone, Campoligure, Rossiglione, Tiglieto e Mele Voltri: Via Camozzini 95/r - Tel. 010.8499677 Da lunedì a venerdì 8.00-14.30 DISTRETTO MEDIO PONENTE Municipi di Genova Medio Ponente e Centro Ovest (Sestri Ponente, Cornigliano, Sampierdarena e S. Teodoro) Sampierdarena (Fiumara): Via Operai 80 - Tel. 010.8497250/251 Da lunedì a venerdì 8.00-14.30 TERRITORI DI RIFERIMENTO E UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) Sestri Ponente: Via Soliman 7, c/o Palazzo della Salute Tel. 010.8497967/973 - Da lunedì a giovedì 8.00-14.30, venerdì 8.00-13.30 Sampierdarena: Corso Scassi 1, c/o ospedale Villa Scassi Tel.
    [Show full text]
  • La «Valle Dei Genovesi»: I Borghi Dell' Alta Valle Scrivia
    Soroptimist Club Genova La «Valle dei Genovesi»: i Borghi dell’ Alta Valle Scrivia. Dalle vacanze dei nostri nonni ad oggi. Cristina Bagnasco Club Genova Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 1 Soroptimist Club Genova DOVE SI TROVA? Area oggi totalmente compresa nella Città Metropolitana di Genova (Ge-Casella 30 km) A valle: Torriglia, Montoggio, Casella; Busalla, Ronco Scrivia e Isola del Cantone A mezza costa: Savignone e Crocefieschi Contigue: Val Brevenna, Val Pentemina e Val Vobbia Buona parte è compresa nei confini del Parco Naturale Regionale dell’Antola 2 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 Soroptimist Club Genova MOLTO TEMPO FA… Abitata pare dal V millennio a.C. (cacciatori e poi agricoltori) Ovviamente … i Romani! (citazione dei luoghi ad es. nella famosa Tavola Bronzea di Polcevera , 117 a.C.) Crocevia delle vie del Sale verso la Francia e verso la Lombardia Tavola Bronzea Fondamentale per il suo primo sviluppo: il Medioevo. Feudi Imperiali del Sacro Romano Impero Importanti possedimenti d’entroterra dei FIESCHI, degli SPINOLA, dei DORIA Prima Castelli e Fortificazioni Castello di Borgo Fornari (XII sec) poi ……. 3 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 Soroptimist Club Genova MOLTO TEMPO FA… .. poi , tra politica e congiure, si edificano anche Palazzi e Residenze gentilizie (XV-XVII sec) Si diffondono monasteri, pievi , abbazie e conventi Le chiese vengono arricchite Per decorarle, le famiglie aristocratiche e le confraternite chiamano – tra il ‘500 e il ‘700 – gli artisti che operano a Genova: Luca Cambiaso, Domenico Fiasella, Bartolomeo Guidobono, Andrea De Ferrari…. Un momento di grande impulso …ma poi cade la Repubblica di Genova, annessione al primo Impero di Napoleone, più tardi al Regno di Sardegna e poi al Regno d’Italia Torna solo l’agricoltura, tanti boschi e castagne, Alcuni allevamenti , silenzio.
    [Show full text]
  • ESF Article 6
    EUROPEAN UNION European Social Fund Article 6 Innovative Measures GELAP - Partnership in progress for the local action plan for employment of the province of Genoa Promoter PROVINCIA DI GENOVA - Servizio Politiche del Lavoro Ms Valentina GHIO Ufficio Promozione Sviluppo Progetti Via Cesarea, 14 I-16121 GENOVA Phone: +39 010 5497557; Fax: +39 010 532379 [email protected] Partners Camera di Commercio Comune di Genova Comune di Ronco Scrivia di Genova (Local authority) (Local authority) (Chamber of Commerce) COMUNE DI RONCO SCRIVIA PROVINCIA DI GENOVA Comune di Busalla Comune di Sestri Levante Comunità Montana Argentea (Local authority) (Local authority) (Local authority) Comunità Montana Val CGIL - Camera del Lavoro CISL Trebbia Territoriale for Genoa and (Trade Union) (Local authority) CGIL - Camera del Lavoro Territoriale Tigullio Golfo Paradiso (Trade Unions) UIL for Genoa and C.Re.S.S. Progetto Liguria Lavoro Tigullio (Consortium of Social (Consortium of Social (Trade Union) Co-operatives) Co-operatives) Assindustria Genova Università di Genova Direzione Provinciale del Lavoro (Employers’ (local representation of the Association) Welfare Ministry) ASSINDUSTRIA GENOVA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Provinciale del Lavoro GENOVA Description The aim of the project is to establish an efficient strategic framework for local employment initiatives based on networking, participation and knowledge of the territory. It will trigger a core partnership open to a wide range of local actors from the coastal area,
    [Show full text]
  • Elenco APE Estratti Il 23/03/2021 - Seconda Estrazione 2021
    Elenco APE estratti il 23/03/2021 - Seconda estrazione 2021 Codice Data Sub. da Sub. a Sub. da Sub. a N° identificativo Data certificato Provincia Comune Ubicazione Sezione Foglio Mappale protocollazione (1) (1) (2) (2) dell'APE SAN BARTOLOMEO AL 1 0720193438 27/01/2019 27/03/2020 07:50 IMPERIA via Martiri Libertà, 21 12 153 117 117 MARE 2 07201918801 23/05/2019 24/08/2020 18:30 LA SPEZIA CALICE AL CORNOVIGLIO località valdonica , 15 24 140 9 9 3 07201941093 06/12/2019 09/01/2020 18:00 GENOVA SESTRI LEVANTE Piazza Ponte Santo Stefano, 3 19 281 29 29 4 07201942419 31/12/2019 07/01/2020 09:10 IMPERIA RIVA LIGURE Via Aurelia, 24 bis 2 1013 29 29 5 072020202 04/01/2020 05/01/2020 19:09 IMPERIA OSPEDALETTI Viale dei Pepi - Pal. B/2, 13 10 213 12 12 6 072020217 05/01/2020 06/01/2020 15:00 GENOVA ROSSIGLIONE Via Brodolini , 6 32 144 21 21 7 072020233 07/01/2020 10/01/2020 17:00 GENOVA GENOVA VIA CESARE CABELLA, 24 GEC 13 248 32 32 8 072020367 07/01/2020 09/01/2020 12:50 GENOVA CASARZA LIGURE Via Francolano 27 442 11 11 9 072020535 09/01/2020 13/01/2020 16:19 GENOVA GENOVA VIA CAMPOMORONE, 15 PON 3 1299 25 25 10 072020751 10/01/2020 10/01/2020 18:00 LA SPEZIA BONASSOLA Località Costella , 9 9 141 2 2 11 072020764 10/01/2020 11/01/2020 10:29 LA SPEZIA LA SPEZIA Via XXIV Maggio, 26 37 63 174 174 12 072020765 17/01/2020 17/01/2020 18:19 SAVONA ORTOVERO via Roma, 258 11 450 3 3 13 0720201050 15/01/2020 15/01/2020 17:29 SAVONA ALASSIO via Milite Ignoto, 30 27 209 20 20 14 0720201252 15/01/2020 16/01/2020 17:09 IMPERIA SAN REMO Via Hope, 3 SR 40 446
    [Show full text]
  • CSR Synopsis 2006-004048-21 Date: 06/09/2010
    CSR Synopsis 2006-004048-21 Date: 06/09/2010 CLINICAL TRIAL REPORT SYNOPSIS Study 7171L01 Name of Sponsor Company Individual Study Table referring to the dossier (for National Authority use only) Zambon S.p.A. Name of finished product Fluimucil® Name of active ingredient N-acetylcysteine Title of the study A RANDOMIZED, DOUBLE-BLIND, PLACEBO CONTROLLED, PARALLEL GROUPS STUDY ON EFFICACY AND SAFETY OF NAC 600 MG DAILY AND NAC 1200 MG DAILY AS MUCOLYTIC AGENT IN THE TREATMENT OF CHRONIC OBSTRUCTIVE PULMONARY DISEASE (COPD) EXACERBATION. Principal Investigators and study sites The study took place in Italy and involved 78 recruiters General Practitioners, in 5 ASL (Foligno, Imperia, Genova, Massa, Perugia). 001: Buccelli (S. Lorenzo al mare, IM); 002: Pinelli (Imperia, IM); 003: Amoretti (Imperia, IM); 005: Lanteri (Imperia, IM); 006: Novaro (Imperia, IM); 007: Dolmetta (Imperia, IM); 011: Baglioni (Torgiano, PG); 013: Bensi (Assisi, PG); 014: Berardi (Perugia, PG); 017: Coppini (Perugia, PG); 018: Draghini (Torgiano, PG); 019: Germini (Perugia, PG); 022: Lindi (Ponte Pattoli, PG); 023: Mezzetti (Perugia, PG); 024: Natali (Perugia, PG); 027: Pannacci (Ponte S. Giovanni, PG); 028: Parretti (Perugia, PG); 030: Rossi (Perugia, PG); 031: Scarponi (Perugia, PG); 034: Tedeschi (Perugia, PG); 035: Urbani (Perugia, PG); 042: Cecchini (Foligno, PG); 043: De Motoli (Spoleto, PG); 046: Gentili (Borgo Trevi, PG); 048: Marcucci (Spoleto, PG); 050: Pieroni (Spoleto, PG); 051: Piselli (Spoleto, PG); 053: Simoneschi (Spoleto, PG); 054: Sperandio (Foligno, PG); 056: Surano (Montefalco, PG); 057: Trampetti (Spoleto, PG); 061: Acquarone (Genova, GE); 062: Brasesco (Genova, GE); 066: Di Benedetto (Genova, GE); 068: Fonzi (Genova, GE); 069: Gaggino (Genova, GE); 071: Ghini (Genova, GE); 072: Guida (Cogoleto, GE); 074: Lavagnino (S.
    [Show full text]
  • Profilo Di Salute Asl 3 Genovese
    Profilo di Salute Asl 3 Genovese ASL 3 Genovese 739.219 abitanti 739.219 abitanti 40 Comuni 6 Distretti sociosanitari: Il Distretto rappresenta un'articolazione territoriale, organizzativa e funzionale dell'Azienda Sanitaria Genovese. Gli obiettivi primari del Distretto sono superare la frammentazione dei servizi e Dipartimenti, ricomporre l'offerta in funzione del bisogno della persona e della famiglia e assicurare una rete flessibile e integrata di servizi. Il Distretto ha le funzioni di: garantire l'accesso ai servizi sanitari e sociosanitari per gli utenti del proprio territorio; assicurare l'integrazione sociosanitaria; gestire le risorse umane, strumentali e finanziarie ad esso assegnate e svolgere attività di prevenzione ed educazione sanitaria. Distretto 8 Genova Ponente: comprende il Municipio di Genova Ponente (Voltri, Pra, Pegli) e i comuni di Arenzano, Cogoleto, Masone, Campoligure, Rossiglione, Tiglieto e Mele. La sede del Distretto è Via Isnardi, 1 – Cogoleto. Distretto 9 Genova Medio Ponente: comprende i Municipi di Genova Medio Ponente e Centro Ovest (Sestri Ponente, Cornigliano, Sampierdarena e S. Teodoro). La sede del Distretto è Via degli Operai, 80 (Palazzo della Salute) - Zona Fiumara, Genova. Distretto 10 Genova Valpolcevera-Vallescrivia: comprende il Municipio di Genova Valpolcevera (Pontedecimo, Bolzaneto, Rivarolo) e i comuni di Casella, Montoggio, Savignone, Valbrevenna, Ronco Scrivia, Isola del Cantone, S.Olcese, Vobbia, Busalla, Crocefieschi, Campomorone, Ceranesi, Mignanego e Serra Riccò. La sede del Distretto è via Bonghi, 6 - Genova. Distretto 11 Genova Centro: comprende i Municipi di Genova Centro Est (Oregina, Lagaccio, Prè/Molo, Castelletto, Portoria) e Medio Levante (S.Martino, Albaro). La sede del Distretto è via Assarotti, 35 - Genova. Distretto 12 Genova Valtrebbia-Valbisagno: comprende i Municipi di Genova Bassa Valbisagno (S.Fruttuoso, Marassi) e Valbisagno (Struppa, Molassana, Staglieno) e i comuni di Montebruno, Propata, Rondanina, Fontanigorda, Fascia, Gorreto, Rovegno, Lumarzo, Davagna, Torriglia, Bargagli.
    [Show full text]
  • Genova, 15 Dicembre 2020 Ai Comuni Di: ARENZANO BOGLIASCO
    Genova, 15 dicembre 2020 Direzione Provinciale di Genova ______________ Ufficio Provinciale - Territorio Ai Comuni di: ARENZANO BOGLIASCO BORZONASCA BUSALLA CAMOGLI CAMPO LIGURE CAMPOMORONE CARASCO CASARZA LIGURE CASELLA CASTIGLIONE CHIAVARESE CERANESI CHIAVARI CICAGNA COGOLETO COGORNO CROCEFIESCHI DAVAGNA FASCIA FONTANIGORDA GORRETO ISOLA DEL CANTONE LAVAGNA LEIVI MASONE MELE MEZZANEGO MIGNANEGO MOCONESI MONEGLIA MONTOGGIO NE ORERO PROPATA REZZOAGLIO RONCO SCRIVIA ROSSIGLIONE ROVEGNO SAN COLOMBANO CERTENOLI Agenzia delle Entrate – Ufficio Provinciale di Genova – Territorio via Finocchiaro Aprile 1, 16129 Genova Tel. +3901055481 - e-mail: [email protected] - PEC: [email protected] SANTA MARGHERITA LIGURE SANT’OLCESE SANTO STEFANO D'AVETO SAVIGNONE SERRA RICCO' SESTRI LEVANTE SORI TIGLIETO TORRIGLIA TRIBOGNA USCIO VALBREVENNA VOBBIA Loro Indirizzi Allegati: 3 Oggetto: Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali, ai sensi dell’art. 2, comma 33, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni e integrazioni. Premesso che: . l’art. 2, comma 33, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni e integrazioni, ha stabilito che la banca dati catastale viene aggiornata sulla base dei dati contenuti nelle dichiarazioni sull’uso del suolo delle particelle, rese agli organismi pagatori dai soggetti interessati nel corso dell’anno e messe a disposizione dall’Agea; . la legge 29 novembre 2007, n. 222, di conversione del decreto-legge 1 ottobre 2007, n. 159, prevede che “In deroga alle vigenti disposizioni ed in particolare all’articolo 74, comma 1, della legge 21 novembre 2000, n.
    [Show full text]
  • Ambito Di Concertazione “Scrivia”
    PROVINCIA DI GENOVA – Piano Territoriale di Coordinamento Ambito di concertazione “Scrivia” - Riequilibrio territoriale favorendo il consolidamento di una previsione di infrastrutture per la gestione delle connessioni struttura reticolare policentrica in termini di servizi, infrastrutture, informatiche a banda larga MISSIONE DI PIANIFICAZIONE : “Assetto territoriale indirizzato alla opportunità di sviluppo e qualità della vita - Incremento dei servizi essenziali e dei servizi specialistici qualità dell’abitare” connessi alla fruizione delle risorse ambientali nelle frazioni, - Disponibilità di aree da riconvertire ad usi urbani o da eventuale potenziamento della ferrovia Genova-Casella riqualificare (parchi ferroviari, aree produttive dimesse, ecc.) quale modalità di trasporto pubblico nel ramo della valle Ambito 4 – SCRIVIA - Miglioramento della qualità ambientale, attraverso la riduzione non servito dalle linee RFI Superficie 251,2 delle fonti di inquinamento delle risorse aria e acqua; complessiva (kmq) AO_AV5 Riscoprire e rivitalizzare i territori montani - Partecipazione al consolidamento della rete ecologica con le Comuni Isola del Cantone, Ronco Scrivia, Contribuire a ridurre lo spopolamento dei territori montani risorse ambientali e naturalistiche presenti (Zone Natura 2000, Busalla, Savignone, Casella, Montoggio, (specie per i Comuni di Vobbia, Valbrevenna, Montoggio) zone di protezione faunistica, Parco dell’Antola, Alta Via dei Vobbia, Crocefieschi e Valbrevenna favorendo il presidio del territorio attraverso una qualificata
    [Show full text]
  • Comune Di Isola Del Cantone Provincia Di Genova
    Comune di Isola del Cantone Provincia di Genova Piazza Vittorio Veneto 8 – Cap 16017 Partita IVA 00563890102 Tel. 0109636116 Fax 0109636018 Pec: [email protected] DECRETO N. REG. PROVV. SINDACO 19 DEL 01.07.2019 OGGETTO: TRATTAMENTO ECONOMICO DEL SEGRETARIO COMUNALE DOTT.SSA ANTONELLA TROMBETTA - FISSAZIONE MISURA MAGGIORAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE. IL SINDACO PREMESSO che con decreto del Sindaco del Comune di Ronco Scrivia n. 4 in data 25.06.2019 la dott.ssa Antonella Trombetta è stata nominata Segretario titolare della sede di Segreteria comunale convenzionata costituita tra i Comuni di Ronco Scrivia, Isola del Cantone, Valbrevenna e Vobbia (GE); DATO ATTO che gli effetti del decreto di cui sopra decorrono dal 01.07.2019; RICHIAMATI altresì i propri decreti in data odierna: - n. 17, ad oggetto: “Nomina del Segretario Comunale dott.ssa Antonella Trombetta quale Responsabile dell’Area Amministrativa”; - n. 18, ad oggetto: “Nomina del Segretario Comunale dott.ssa Antonella Trombetta quale Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza”; VISTA la convenzione di Segreteria comunale stipulata tra i suddetti Enti; RICORDATO che con nota prot. n. 485-E del 24.03.2015 il Ministero dell’Interno/Albo Nazionale Segretari Comunali e Provinciali, provvedendo ad una revisione del sistema classificatorio delle convenzioni di segreteria a suo tempo definito dal Consiglio Nazionale di Amministrazione della soppressa Agenzia (c.d. A.G.E.S.), ha chiarito che “in ogni ipotesi di convenzionamento, la retribuzione di posizione del segretario convenzionato dovrà risultare corrispondente a quella prevista, dalla contrattazione collettiva, per il comune c.d. capofila, il quale, nell’ambito della convenzione, procede alla nomina del segretario”.
    [Show full text]