Regione Lombardia Provincia di DI NIARDO PIANO DI EMERGENZA

SELLERO

CEVO

CAPO DI PONTE

ONO S.PIETRO

CERVENO PROVINCIA DI TRENTO

CETO

BRAONE

LOSINE

NIARDO

BRENO BRENO

N°TAVOLA COMUNE DI NIARDO 06 - ALLEGATI -

Scala: Data: agosto 2006 N° progetto: 0601646 Redatto da:

I Data Descrizione Redatto Controllato Approvato T I N E N O M

I c A S I R N E V O I R b

E G

A Aggiornamento a seguito dell'Istruttoria del Settore Protezione Civile a Dicembre 2007 Cogeo della Provincia di Brescia Prot. n. 0073218/07

I professionisti: GRUPPO DI LAVORO: Dott. Geol. Luca Maffeo Albertelli

Progettazione, coordinamento, implementazione dati e grafica:

Cogeo s.n.c. di Albertelli Luca Maffeo & C.

SOCIETA' CERTIFICATA

ISO 9001 / UNI EN ISO 9001 - ED.2000 Uffici: Via Montegrappa, 41 - 25060 (BG) Tel. e fax 035 4340011 www.cogeo.info Sede amministrativa: Piazza Mercato, 5 - 25051 Cedegolo (BS) e-mail: [email protected] Tel. e fax 035 4340011 GEOLOGIA - GEOTECNICA - GEOLOGIA AMBIENTALE INDAGINI GEOTECNICHE E GEOGNOSTICHE

COMPOSIZIONE DELL’UNITA’ DI CRISI LOCALE (UCL)

Nome ℡ Telefono

Sindaco Dott.ssa Tiziana Pelamatti 0364330123

Referente Operativo Francesco Taboni 0364330123 int.2 Comunale (ROC)

Tecnico Comunale Geom. Fabio Bondioni 0364330123 int.3

Comandante Polizia Angelo Calzoni 0364330123 int.5 Locale

Responsabile 0364330123 Dott.ssa Tiziana Pelamatti comunale della 3357801919 Protezione Civile

Rappresentante delle Forze Comandante Stazione di Breno 0364322800 dell’Ordine

Attività dell’Unità di Crisi Locale per rischio idrogeologico

Fase di preallarme

Responsabile Gruppo Comandante della Rappresentante delle Sindaco ROC Tecnico Comunale Protezione Civile Polizia Locale Forze dell’Ordine Comunale Ogni giorno, in orari prestabiliti, verifica l’eventuale ricezione del comunicato di preallarme meteo Attiva le strutture operative Coordina le operazioni di attiva gli addetti alla locali di p.c. per la verifica verifica sul territorio verifica dei punti delle condizioni meteo in comunale prestabiliti delle strutture sito operative locali Informa il Sindaco del risultato della verifica Se la verifica è positiva Coordina le attività di Verifica la disponibilità di Provvede al controllo della Avvisa i membri del G.C. e Partecipa alle operazioni informa gli enti superiori controllo della situazione uomini e mezzi per situazione sul territorio li dispone sul territorio per di controllo sul territorio dell’evoluzione degli eventi del territorio eventuali interventi collaborare alle operazioni d’emergenza di controllo Se la verifica è negativa, attende la revoca del preallarme e dispone il ritorno in condizioni di normalità

Fase di allarme

Responsabile Gruppo Comandante della Rappresentante delle Sindaco ROC Tecnico Comunale Protezione Civile Polizia Locale Forze dell’Ordine Comunale Attiva le procedure per Informa la popolazione l’avviso alla popolazione mediante i mezzi di comunicazione previsti Attiva la struttura comunale di Coordina le attività preventive Dirige le attività preventive; Coordina il controllo Supporta il Tecnico Collabora nel controllo delle protezione civile sul territorio dispone i mezzi ed i materiali dell’attività Comunale ed il Comandante operazioni sul territorio sul territorio, ove richiesto; della Polizia Locale allerta le ditte di pronto intervento Provvede alla messa in Collabora con il Tecnico sicurezza delle strutture Comunale comunali Attiva le aree di emergenza Dirige le operazioni di Provvede alla fornitura dei Coordina i volontari nelle attivazione delle aree di materiali necessari alle aree attività presso le aree di emergenza di emergenza emergenza Dispone l’evacuazione Coordina le operazioni di Dirige le operazioni di Assiste la popolazione Collabora nelle operazioni di preventiva degli edifici a evacuazione delle aree a evacuazione delle aree a ammassata nelle aree di evacuazione maggior rischio e la messa in maggior rischio maggior rischio emergenza sicurezza delle persone disabili Provvede alla fornitura del Mantiene l’ordine pubblico Mantiene l’ordine pubblico materiale per l’assistenza alla nelle aree di emergenza nelle aree di emergenza popolazione (cibo, bevande) Mantiene i rapporti con gli Supporta il Sindaco nella enti superiori gestione delle comunicazioni con gli enti superiori Mantiene i contatti con i Supporta il Sindaco nella mezzi di comunicazione gestione delle comunicazioni con i mezzi di comunicazione Al verificarsi di un evento attiva le procedure di emergenza In caso di revoca dell’allarme Richiama gli uomini dislocati Coordina il controllo della Collabora nel controllo delle informa i membri dell’UCL sul territorio viabilità operazioni sul territorio Dispone il rientro della Coordina il rientro della Verifica lo stato delle strutture Mantiene l’ordine pubblico Assiste la popolazione Mantiene l’ordine pubblico popolazione evacuata popolazione comunali e revoca l’allerta delle ditte di pronto intervento

Fase di emergenza

Responsabile Gruppo Comandante della Rappresentante delle Sindaco ROC Tecnico Comunale Protezione Civile Polizia Locale Forze dell’Ordine Comunale Dispone le operazioni di Affianca il Sindaco e Verifica l’entità dei danni Coordina la gestione della Si pone a disposizione del Mantiene l’ordine pubblico soccorso alle aree colpite coordina le attività di ad edifici ed infrastrutture; viabilità per facilitare le Sindaco per coordinare gli e la chiusura dei cancelli soccorso verifica l’efficienza delle operazioni di soccorso uomini impegnati nelle sulla viabilità strutture pubbliche e delle operazioni di soccorso reti di servizi Dispone l’attivazione delle Coordina le attività nelle Provvede alla fornitura dei Dirige gli uomini impegnati aree di emergenza (se aree di emergenza materiali necessari alle nell’allestimento delle aree l’evento non è preceduto aree di emergenza di emergenza dalla fase di allarme) Dispone l’evacuazione Avvisa la popolazione da Censisce ed assiste la Mantiene l’ordine pubblico della popolazione dalle evacuare e verifica popolazione evacuata zone di rischio l’avvenuto sgombero Raccoglie le informazioni Verifica le segnalazioni ed Coordina la gestione della Supporta il Tecnico Mantiene l’ordine pubblico sul resto del territorio eventualmente attiva le viabilità Comunale ed il comunale e valuta ditte di pronto intervento; Comandante della Polizia eventuali situazioni a dispone gli interventi di Locale rischio, informandone il emergenza Sindaco Informa gli enti superiori Supporta il Sindaco nella gestione delle comunicazioni con gli enti superiori Informa la popolazione Supporta il Sindaco nella gestione delle comunicazioni con la popolazione Richiede lo stato di emergenza alla Prefettura ed alla Regione Se viene attivato il COM, coordina le operazioni con la Sala Operativa presso la Comunità Montana

Attività dell’Unità di Crisi Locale per rischio incendi boschivi

L’Unità di Crisi Locale, in caso di segnalazione di incendio, si attiva dando tempestiva comunicazione a:

• 1515 – Numero breve di Emergenza del Corpo Forestale dello Stato • 035/611009 – Corpo Forestale dello Stato – Centro Operativo Regionale di Curno (Bg) • 800.061.160 – Sala Operativa della regione Lombardia

La segnalazione d’incendio deve riportare:

• Il nominativo del chiamante ed il suo recapito telefonico • La località dell’incendio • Una valutazione di massima dell’incendio (se di bosco, di pascolo, se sono interessate abitazioni …) • Se qualcuno si sta già recando sull’incendio

Schema di intervento

Segnalazione di incendio alla Struttura Comunale di Protezione Civile

Comunicazione: - Emergenza Corpo Forestale dello Stato - Centro Operativo di Curno - Sala Operativa Regione Lombardia

Direzione delle operazioni degli incendi boschivi

Corpo Forestale dello Stato

(coadiuvato dai Responsabili AIB Individuati da Comunità Montane, Enti Parco e Province)

Se non interessano Prossimità dei centri abitati o insediamenti abitativi se l’incendio interessa manufatti o infrastrutture

Volontari Vigili del Fuoco Antincendio Boschivo (AIB) PREALLARME ALLARME EMERGENZA LEGENDA:

R: ENTE O STRUTTURA RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’ S: ENTE O STRUTTURA A SUPPORTO DELL’ATTIVITA’ I: ENTE O STRUTTURA CHE DEVE ESSERE INFORMATA DELL’ATTIVITA’ ATTIVITA’

ENTI – STRUTTURE

PREALLARME AVVERSE METEOCOMUNICATO CONDIZIONI PREALLARMEINVIO METEO AVVERSE CONDIZIONI A EE.LL. INVIO E STRUTTURE OPERATIVE AGGIORNAMENTO SITUAZIONE METEO A EE.LL. AGGIORNAMENTO INVIO E STRUTTURE OPERATIVE AVVERSEREVOCA CONDIZIONI METEO METEOALLARME AVVERSE CONDIZIONI COMUNICATO METEO ALLARME AVVERSE CONDIZIONI INVIO ATTIVAZIONE UNITA’ DI CRISI LOCALE ATTIVAZIONE SORVEGLIANZA AREE A RISCHIO AGGIORNAMENTO METEO EVACUAZIONIPREDISPOSIZIONE CHIUSURA STRADE COMUNALI ATTIVAZIONE PROCEDURE DI EMERGENZA EVACUAZIONE POPOLAZIONE DELIMITAZIONE AREE A RISCHIO ISTITUZIONE CANCELLI E CONTROLLO FLUSSI RACCOLTA POPOLAZIONE NELLE AREE DI ATTESA RICOVEROPRIMO DELLA POPOLAZIONE ASSISTENZA E VETTOVAGLIAMENTO VERIFICA DEI SERVIZI – – LUCE) ESSENZIALI (ACQUA GAS MESSA IN SICUREZZA DELLE STRUTTURE VERIFICA AGIBILITA’ DELLE STRUTTURE SOCCORSI APERTURA AREE AMMASSAMENTO ALLESTIMENTO AREE DI ACCOGLIENZA AREEGESTIONE DI EMERGENZA PRIMO CENSIMENTO DANNI DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE I I I I I I I I I I I I PROTEZIONE CIVILE REGIONE LOMBARDIA R R S R S R R R R I I I I I ERSAF – SERVIZIO METEO REGIONALE SS S SSS S PROVINCIA I I I I I I I I I I I S S I I I PREFETTURA I R I R I R I I I I I I I I I I I SEDE TERRITORIALE REGIONE LOMBARDIA I I I I I I I S S S SINDACO I I I R R I RRRRI RRRRRRRRRRR ROC I S I I S S TECNICO COMUNALE I S I I SSSS S RESPONSABILE GRUPPO P.C. COMUNALE I I I I S I I S S S S S S POLIZIA LOCALE I I I I S S S S S S S CARABINIERI I I I I S S S S S S S POLIZIA STRADALE I I I I S S S S S S S VIGILI DEL FUOCO I I I I S S S S R S S S S

AREE DI EMERGENZA

AREE DI ATTESA

Nome e tipo Scuola Media e Palestra – Sede Gruppo Alpini di edificio o struttura

Indirizzo P.le Donatori di Sangue Localizzazione Coordinate 1603370 - 5092500

Dal centro abitato da Via D. Alighieri – Via Calonga – Via Molini Accesso Dalla periferia da Via Molini – Via I Maggio

Superficie disponibile 3000 mq circa sì no Possibilità allestimento X tende provvisorie

Servizi Servizi igienici X

Accesso disabili X

AREE DI RICOVERO

Nome e tipo Scuola Media e Palestra – Sede Gruppo Alpini di edificio o struttura

Indirizzo P.le Donatori di Sangue Localizzazione Coordinate 1603370 - 5092500

Dal centro abitato da Via D. Alighieri – Via Calonga – Via Molini Accesso Dalla periferia da Via Molini – Via I Maggio disponibili da allestire

Posti letto n° 350

Servizi igienici X

Servizi Cucina X

sì no

Accesso disabili X

AREE DI ATTERRAGGIO ELICOTTERO

Nome e tipo Campo Sportivo Parrocchiale di struttura

Indirizzo Via Falger Localizzazione Coordinate 1603030 - 5091900

Dal centro abitato da Via A. Custodi – Via Falger Accesso Dalla periferia da Via Molini – Via Falger

Dimensione area atterraggio 1800 mq

Tipo di terreno Compatto - Sterrato

Interferenze Reti Campo Sportivo – Luci Campo Sportivo

AREE DI ATTERRAGGIO ELICOTTERO

Nome e tipo Campo Sportivo Comunale di struttura

Indirizzo Via Crist Localizzazione Coordinate 1602350 - 5092450

Dal centro abitato da Via Molini – Via Camporotondo Accesso Dalla periferia da Via Nazionale – Via Brendibusio

Dimensione area atterraggio 2400 mq

Tipo di terreno Compatto – Manto Erboso

Interferenze Reti Campo Sportivo – Luci Campo Sportivo