Giuseppe Tortelli
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Caterina Corner in Venetian History and Iconography Holly Hurlburt
Early Modern Women: An Interdisciplinary Journal 2009, vol. 4 Body of Empire: Caterina Corner in Venetian History and Iconography Holly Hurlburt n 1578, a committee of government officials and monk and historian IGirolamo Bardi planned a program of redecoration for the Sala del Maggior Consiglio (Great Council Hall) and the adjoining Scrutinio, among the largest and most important rooms in the Venetian Doge’s Palace. Completed, the schema would recount Venetian history in terms of its international stature, its victories, and particularly its conquests; by the sixteenth century Venice had created a sizable maritime empire that stretched across the eastern Mediterranean, to which it added considerable holdings on the Italian mainland.1 Yet what many Venetians regarded as the jewel of its empire, the island of Cyprus, was calamitously lost to the Ottoman Turks in 1571, three years before the first of two fires that would necessitate the redecoration of these civic spaces.2 Anxiety about such a loss, fear of future threats, concern for Venice’s place in evolving geopolitics, and nostalgia for the past prompted the creation of this triumphant pro- gram, which featured thirty-five historical scenes on the walls surmounted by a chronological series of ducal portraits. Complementing these were twenty-one large narratives on the ceiling, flanked by smaller depictions of the city’s feats spanning the previous seven hundred years. The program culminated in the Maggior Consiglio, with Tintoretto’s massive Paradise on one wall and, on the ceiling, three depictions of allegorical Venice in triumph by Tintoretto, Veronese, and Palma il Giovane. These rooms, a center of republican authority, became a showcase for the skills of these and other artists, whose history paintings in particular underscore the deeds of men: clothed, in armor, partially nude, frontal and foreshortened, 61 62 EMWJ 2009, vol. -
Vincenzo Cappello C
National Gallery of Art NATIONAL GALLERY OF ART ONLINE EDITIONS Italian Paintings of the Sixteenth Century Titian and Workshop Titian Venetian, 1488/1490 - 1576 Italian 16th Century Vincenzo Cappello c. 1550/1560 oil on canvas overall: 141 x 118.1 cm (55 1/2 x 46 1/2 in.) framed: 169.2 x 135.3 x 10.2 cm (66 5/8 x 53 1/4 x 4 in.) Samuel H. Kress Collection 1957.14.3 ENTRY This portrait is known in at least four other contemporary versions or copies: in the Chrysler Museum, Norfolk, Virginia[fig. 1]; [1] in the State Hermitage Museum, Saint Petersburg [fig. 2]; [2] in the Seminario Vescovile, Padua; [3] and in the Koelikker collection, Milan. [4] According to John Shearman, x-radiographs have revealed that yet another version was originally painted under the Titian workshop picture Titian and His Friends at Hampton Court (illustrated under Andrea de’ Franceschi). [5] Of these versions, the Gallery’s picture is now generally accepted as the earliest and the finest, and before it entered the Kress collection in 1954, the identity of the sitter, established by Victor Lasareff in 1923 with reference to the Hermitage version, has never subsequently been doubted. [6] Lasareff retained a traditional attribution to Tintoretto, and Rodolfo Pallucchini and W. R. Rearick upheld a similarly traditional attribution to Tintoretto of the present version. [7] But as argued by Wilhelm Suida in 1933 with reference to the Chrysler version (then in Munich), and by Fern Rusk Shapley and Harold Wethey with reference to the present version, an attribution to Titian is more likely. -
BRIXIA SACRA Boll ETT[NO Blmestrale M STUDI E DOCUMENTI
. Anno XIV · 1923. Fase. doppio 3-4: Giugno-Agosto 1923. BRIXIA SACRA BOLl ETT[NO BlMESTRALE m STUDI E DOCUMENTI SOMMARIO G. B. MIl,)'M'1 Salw RtlfJiHft. P/lg. lb7 P. (JUERR I1\ [ La cllt('~a lll:>\ggiore ,lei Santuario di ~ . )'JlIria lldle Gl'~\~ii' E:I l E:! »llH "per rI'arte " 158 P. GlJl:lftHI~1 Le noLili Famiglio bl'>!si:Ì::mo Monti e Helhl Curti!. Note i~rilh1ic;he e gelle.a.logiche " 189 G. B. MI!:{)171 .lfeu·ia ~'1lJ]fil)(" skUa Epigr~\lllma bilingue 214 " L 'jtl..::~n<:1io d i Lumezzane S. ArJ.oll()!lÌo (/l. p - q.l 211) NS . • r\ queslu. fascicolo SegUl'3 pnsto un doppio ~upplemento delle ( Cronache brescIane iD.edite. fa sckoli 9- 10. DirnioRe e Amministrazione: BRESCIA 12, Via GraMie 1&. AbtbonamCJ1to ordinario L. lO. Abbolila meillto sostenitore L. 1.5. • n :t:1 _ nIlUIIIUu:... · U lllltl-l-l Il''''11 ".~n. I . UIU:U:UCQlOI_MiIi! Cl SOCIETAANONIMA·" MORETTO " BRESCIA FiltH~ CilLematogTatichc - Appat'ecchi di proh':dollt' Il più grallde gruppo di ftlms BI BLJLl - U ELlUl( SI Il.. UALILIW JOSEPH (J ·m.lSTlI~ LA [UWIXA ~IENI)lCA.~T~ LA XATlnTÀ. IL MAl{'I'IR~ UI3IAUlU'J'AXL-\ J. .. A BtHHlA L'AltAL1}() U "~L URA's RE G~ltKUIA FillII~ rl.LOFl\J i ·!JdUc<.tL"j · 1~41dl\ll'IlIlllt-l,! oofltti Iler I ,titllti tld (ll'/Illiri SI;iIllI}f41 iII IIl'vi'fu lu ultirn., Ol rdt-.:\ '" ADESl VA Mo.l~ETTO CA~BO Ij Pr·eventivie ca1alogh.i a richiesta 50tJ ETA A NOtU m,. -
2004/1 (8) 1 Art on the Line
Art on the line NEWS – The Age of Titian in Edinburgh The Age of Titian: Venetian Renaissance Art opinion of Professor Peter Humfrey, of the from Scottish Collections is a major exhibi- University of St Andrews and guest curator of tion planned for the National Gallery of the exhbition, will nicely complement those in Scotland in Edinburgh from 4 August to 5 Edinburgh. Another little-known work from a December 2004. It will bring together the Scottish public collection is Bonifacio’s Sacra National Gallery’s own group of Venetian Conversazione in the McManus Art Gallery Cinquecento pictures, loaned to it since 1945 in Dundee. by the Dukes of Sutherland, and Edinburgh’s “The exhibition will also draw on a num- other Venetian pictures (including important ber of Scottish private collections. Despite works by Cariani, Jacopo Bassano, Moroni the sales and dispersals of the later nine- and Veronese – and even perhaps by teenth and twentieth centuries, Scotland Giorgione) plus those in Scotland’s other remains rich in collections such as those of principal public art gallery, that of Glasgow the Marquess of Bute or the Earl of Wemyss, (Kelvingrove and Burrell Collection). formed by Scottish noblemen in the Regency Some of the former Sutherland pictures, and Victorian periods,” said Professor including Tintoretto’s Entombment and Humfrey. “Some of these collections are very Lotto’s Virgin and Child with Saints, and now little known, and among the works that have also Titian’s Venus Anadyomene (figure 1), been promised to the exhibition are have in the meantime been acquired by the Savoldo’s Shepherd and Romanino’s National Gallery. -
Terza Serie (2010)
anno xV - 2010 - n. 3-4 sostenitori maggiori 2010 3-4/2010 Diocesi di Brescia Universita Cattolica del Sacro Cuore Brixia S. E. Mons. Luciano Monari Guido Berlucchi & C. sacra memorie storiche Fondazione Banca S. Paolo di Brescia UBI - Banca di Valle Camonica Provincia di Brescia Fondazione Bresciana di Iniziative Sociali della diocesi di Brescia Comune di Brescia Tobia Bonomi Cassa Padana - Popolis Giambattista Pini Fondazione ASM Unione libere casalinghe di Brescia Fondazione della Comunità Bresciana Casa del Clero a i c s e Fondazione Dominato Leonense Sconfinarte r B B C D , 2 a m m o c , 1 . t r a ) 6 4 ° n 4 0 0 2 / 2 0 / 7 2 . L . v n o c ( 3 0 0 2 / 3 5 3 . L . D - . P . A n i . d e p S - . A . p . S e n a i DiCemBre 2010 l a t I e t s o P BRIXIA SACRA eDita DaLL’assoCiaZione Per La storia DeLLa CHiesa BresCiana associazione per la storia della Chiesa bresciana Sede: Via Gasparo da Salò 13, Brescia 25122 - tel. 030.40233 Consiglio di amministrazione Terza serie - Anno XV - N. 3-4 - dicembre 2010 Presidente : Giovanni Donni - Vice Presidente : Gabriele Archetti Direttore Segretario : Sergio Re - Consiglieri : Angelo Baronio MARIO TREBESChI Mario Trebeschi, Irma Bonini Valetti Revisori dei conti : Tobia Bonomi, Antonio Angelo Papagno, Giambattista Rolfi Vice direttore : IRMA BONINI VALETTI - Segretario : SERGIO RE Consiglio di redazione qUOTA DI ASSOCIAZIONE € 30,00 - SOSTENITORE € 60,00 GABRIELE ARChETTI , A NGELO BARONIO , P IER VIRGILIO BEGNI REDONA C.C.P. 18922252 intestato a: ELISABETTA CONTI , G IOVANNI DONNI , E NNIO FERRAGLIO Associazione per la storia della Chiesa bresciana SIMONA NEGRUZZO , I VO PANTEGhINI , A RMANDO SCARPETTA Via Gasparo da Salò 13, Brescia 25122 - tel. -
V. MOSCHINI Spetto Del Quadro, Quando La Pulitura, Iniziata Con Piccole Prove Che Trovarono Ampia Conferma Nelle Radiografie, I) V
©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte FIG. I - VENEZIA, GALLERIE DELL' ACCADEMIA - LA PRIMA SALA NUOVI ALLESTIMENTI E RESTAURI di Venezia poter contare su di un artista come Carlo Scarpa, dotato di una sensibilità più che rara, anche se ALLE GALLERIE DI VENEZIA egli talvolta trovò delle limitazioni, specialmente dovute all'edificio già esistente. Le rettifiche durante i lavori A QUANDO NEL 1948 davo notizia in questo Bollettino furono appena quelle inevitabili in simili operazioni, nè vi D della nuova sistemazione in corso delle Gallerie del furono esperimenti magari audaci ma con il rischio di l'Accademia, I) non poco si è fatto per presentare in modo dover rifare tutto daccapo. Vi potranno essere dei ritocchi, organico e omogeneo il nucleo essenziale di quella ecce ma l'insieme sembra destinato a restare almeno per la zionale raccolta, anche se siamo stati costretti a lasciar durata normale di tali allestimenti, e questo è già qualcosa. da parte i progetti di ampliamento. Nel frattempo alcuni Dopo i primi lavori, tra i quali fu specialmente dimostra lavori vennero fatti conoscere,2) ma sia pure a costo di tiva la sistemazione della sala di S. Orsola, si passò a uti ripetizioni non sarà forse inutile qualche cenno ulteriore. lizzare il vasto e disorganico ambiente costituito dalla parte I criteri indicati in quel mio articolo ormai stagionato superiore della Chiesa della Carità, reso anzitutto assai più vennero seguiti successivamente con quella fedeltà che era luminoso per l'apertura di nuovi lucernai. S'introdusse solo possibile restando le persone che continuavano ad at qui in pieno l'uso di pannelli anche di grandI dimensioni, tuarli. -
Piano Dei Servizi Relazione
PIANO DEI SERVIZI RELAZIONE INDICE 1 INTRODUZIONE .....................................................................................................7 1.1 FINALITÀ E CARATTERI DELLA REDAZIONE DEL PIANO DEI SERVIZI............................................................................................................7 1.1.1 Carattere strategico e operativo del Piano dei servizi.........................................7 1.1.2 La redazione del Piano dei servizi: aspetti organizzativi ...................................7 1.1.3 Documentazione dello stato dei servizi..............................................................8 1.1.4 Progettazione del Piano dei servizi.....................................................................8 1.1.5 I Servizi pubblici e di interesse pubblico o generale..........................................9 2 IL SISTEMA DEI SERVIZI SOVRACOMUNALI.............................................11 3 ANALISI ATTREZZATURE ESISTENTI NEL TERRITORIO COMUNALE14 3.1 LO STATO DEI SERVIZI COMUNALI ........................................................14 3.2 ATTREZZATURE PER L’ISTRUZIONE ......................................................14 3.2.1 Premessa ...........................................................................................................15 3.2.2 Elementi di criticità ..........................................................................................17 3.2.3 Interventi nel settore scolastico ed educativo...................................................17 3.2.4 Il calendario scolastico -
Venetian Art, 1600–1797 Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, And
VENETIAN ART, 1600–1797 Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, and Dulcia Meijers* Part One: The 17th Century On 21 August 1609, Galileo Galilei gave a demonstration of his recently perfected telescope to Doge Leonardo Donà and the senators of the Vene- tian Republic from a room atop the bell-tower of St. Mark’s. By means of this extraordinary instrument, places and things once invisible to the naked eye suddenly came within view: in this case, even the domes of the basilica of Santa Giustina in Padua.1 Venice thus witnessed the beginning of a new vision of the world, which in the realm of painting helped bring about the infinite and vertiginous perspectives displayed on the baroque walls and ceilings of all of Europe. Three years earlier, in 1606, the Roman curia had excommunicated the Republic of San Marco for the state’s stalwart defense of its own jurisdic- tion (the Interdict crisis). In the face of unacceptable interference from Rome, the Dominante reacted with obstinate opposition and held its ground throughout the trying episode. The passing of the century brought still other critical moments: the devastating plague of 1630, followed by the disastrous war of Candia (1645–69), in which Venice finally lost the homonymous island (Crete in Italian) to the Ottoman Empire, the high point in 1687 of Venice’s long-awaited first victories over the Ottomans led by the future Doge Francesco Morosini “il Peloponnesiaco,” and the appro- priately solemn consecration of the monumental Basilica della Salute in 1631 (in the wake of the plague) designed by Baldassare Longhena. -
Tiziano 001-098
53 La “bottega” di Tiziano: sistema solare e buco nero Enrico Maria Dal Pozzolo Bottega? non sempre risolve le cose, che risultano spes- Partiamo da un caso alla ribalta proprio nei so assai più complesse di quanto una storia giorni di questo convegno1. dell’arte di impostazione sostanzialmente po- Il 6 aprile 2006 alla Christie’s di New York è sitivistica (che insegue prove, accumulando stata battuta la cosiddetta Madonna Molloy, dati e indizi che immette in una ricostruzione una Mater dolorosa che ha avuto una vicenda “logica” del problema) tenda a riconoscere, ed critica piuttosto in ombra nella letteratura ti- esistono casi specifici o fenomeni generali in zianesca (fig. 25)2. Ascritta al maestro, tra gli cui la griglia di inquadramento valutativo, per altri, da von Hadeln, Mayer e Suida, è caduta tenere, dovrà divenire necessariamente molto nel limbo a seguito delle espunzioni di Valca- flessibile, se addirittura non dovrà essere ri- nover, Wethey e Pallucchini, nei tre repertori messa in discussione in toto, ammettendo l’e- ragionati tizianeschi che dal 1969 continuano sistenza di coni d’ombra che oscurano il mi- a costituire la base di orientamento per gli stero sia della creazione individuale, sia della specialisti3. In seguito il catalogo di vendita produzione di “scuola”. Insomma, per esser registra solo il parere sospensivo (“Tiziano?”) chiari, bisognerà pur ammettere che il genio di Alessandro Ballarin, che però non conosce- non è sempre immenso e che il minore – va personalmente il pezzo4. oscuri collaboratori compresi – -
Veronese: Magnificence in Renaissance Venice
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by OpenstarTs Veronese: Magnificence in Renaissance Venice Carlo Corsato La mostra, recentemente organizzata dal- di magnificenza, centrale nella mostra lon- la National Gallery di Londra (19 marzo- dinese, acquista un’accezione più ampia del 15 giugno 2014) e da Xavier Salomon, è la semplice decorativismo. prima esposizione monografica dedicata Sono le tele della National Gallery, natu- all’artista veneto in suolo britannico. L’i- ralmente, il cuore pulsante dell’esposizio- niziativa è tanto più importante se inserita ne, quasi a voler rovesciare il commento di in più ampio percorso espositivo, partito Lord Elcho che, nel 1857, criticò l’immensa al John and Mable Ringling Museum di Sa- spesa per l’acquisto de La famiglia di Dario ai rasota (7 dicembre 2011-14 aprile 2012) e piedi di Alessandro (cat. 22), giudicandola un conclusosi al Palazzo della Gran Guardia di “second-rate speciment [...] of a second- Verona (5 luglio-5 ottobre 2014)1. Un trien- rate artist”2. Non è un caso che il racconto nio ampiamente veronesiano, dunque, che apra la pubblicazione che accompagna la contribuisce significativamente a dissolve- mostra3 e sia rimbalzato nelle recensioni re la diffusa percezione che la magnificenza apparse sui giornali che mezzo Regno Unito dell’arte di Paolo non fosse completamente si è divorato nei primi giorni dell’apertura. all’altezza del genio di Tiziano o del tormen- Povero Lord Elcho! L’uscita, che oggi suona to di Tintoretto. parossistica e del tutto risibile, ha tuttavia Non è facile dissipare l’idea che Pao- un suo contesto: al momento dell’acquisto lo Caliari (1528-1588) fosse, dopo tutto, il del dipinto già in collezione Pisani, la Na- grande interprete di una “pittura d’evasio- tional Gallery possedeva solamente la Con- ne”, fatta di effetti speciali d’architetture sacrazione di san Nicola (dal 1826, cat. -
Cabili Ricercatori, Nostri Consoci, Tra I Quali Il Prof
PER L'AN ANNO ACCADEMICO CLVII ANNO ACCADEMICO CLVII DELL' ATENE0 PER L'ANNO 1958 ATTI DELLA FONDAZIONE "UGO DA COMO,, 1958 COMMENTAR1 DELL'ATENEO D1 BRESCIA Direttore Responsabile: UGO VAGLIA Autorizzazione del Tribunale di Brescitr N 64 in data 21 gennaio 1953 Tipografia Fratelli Geroldi - Brescia - 1960 RELAZIONE ANNUALE Relazione sull' attività svolta Nel trascorso anno acrademico, il 157" dalla fondazione, il nostro Ateneo, tenendo fede agli scopi istituzionali di incre- mento e di diffusione degli studi storici bresciani, ha cercato di assolvere i1 suo programma di lavoro nella misura che glielo permisero le modeste possibilità economiche. Ha curato, cioè, la pubblicazione del volume dei a Com- mentari B che contiene importanti studi di diffusione culturale e di documentazione storica, di analisi e di critica, corredati di numerose riproduzioni fotografiche, e consta di 300 pagine. Ha pubblicato, inoltre, due volumi di supplemento ai Commentari dovuti a nostri Soci effettivi: Il nobile Gaetano Alfonso dei Marchesi Fassati e la sua azione patriottica nel 1848, di 145 pagine, in cui Mons. Luigi Fossati, Prevosto della Cattedrale, raccolse con affettuosa pre- mura a singolare diligenza i documenti e il carteggio conser- vati nella villa di Reggi010 per ricordare, a cent'anni dalla morte, un gentiluomo che all'unità d'Italia dedicò la nobile vita in umiltà e senza pretese di memoria storica pur sapen- dosi direttamente e particolarmente coinvolto in quelle sto- riche vicende, che caratterizzarono gli albori del Risorgimento italiano. Francia, Spagna e Impero a Brescia (l509-1 5l6), del Prof. Carlo Pasero. I1 volume, di pagine 500, tratta un periodo di suggestivo interesse storico in cui le drammatiche vicende della nostra città si sono inserite nella storia nazionale e sono state pure causa determinante di rivolgimenti militari e 8 RELAZIONE ANNUALE 12 dologica, si vale di un'ampia documentazione d'archivio, in grande parte inedita. -
La Via Dei Laghi.1 Da Paratico a Rezzato Lungo La Via Emilia Gallica
1 La Via dei Laghi.1 Da Paratico a Rezzato lungo la Via Emilia Gallica L’itinerario ricalca un tracciato noto fin dalla preistoria, che collegava itinerari in un unico percorso denominato Ciclovia dei Laghi, parte il centro dell’Europa ai porti dell’Adriatico. L’antichissima via di dell’itinerario BI 12 “Ciclovia Pedemontana Alpina” inserita nella comunicazione giungeva in Italia nei pressi di Como e, toccando rete cicloturistica Bicitalia. i centri di Lecco, Bergamo e Brescia, arrivava a destinazione nella cittadina di Adria. Completamente risistemato in età romana, l’importante tracciato divenne una via consolare e fu ribattezzato Partenza: Paratico via Emilia Gallica. Nel corso dei secoli lungo lo storico percorso Arrivo: Virle di Rezzato sorsero degli edifici attrezzati per offrire assistenza a viandanti e pellegrini, come gli ospizi dedicati a San Giacomo allineati tra Difficoltà: facile il Lago d’Iseo e Rezzato. L’itinerario è oggetto di un accordo di Tipo di bicicletta: MTB e City bike programma tra l’Amministrazione Provinciale di Brescia e quelle lunghezza: 47 km ca. di Bergamo, Lecco e Milano per la messa in rete dei rispettivi Profilo Altimetrico La Via dei Laghi.1 • Utilità INFORMAZIONI: Comune di Corte Franca Comune di Rezzato - Santa Giulia - Museo della Città Piazza di Franciacorta, 1 - Tel: 030.984488 Piazza Vantini, 21 - Tel: 030.249711 Via Musei, 81/b - Tel. 030.2977833-34 Provincia di Brescia www.comune.cortefranca.bs.it www.comune.rezzato.bs.it www.bresciamusei.com Settore della Cultura e del Turismo - Museo Mille Miglia