Veronese: Magnificence in Renaissance Venice
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Caterina Corner in Venetian History and Iconography Holly Hurlburt
Early Modern Women: An Interdisciplinary Journal 2009, vol. 4 Body of Empire: Caterina Corner in Venetian History and Iconography Holly Hurlburt n 1578, a committee of government officials and monk and historian IGirolamo Bardi planned a program of redecoration for the Sala del Maggior Consiglio (Great Council Hall) and the adjoining Scrutinio, among the largest and most important rooms in the Venetian Doge’s Palace. Completed, the schema would recount Venetian history in terms of its international stature, its victories, and particularly its conquests; by the sixteenth century Venice had created a sizable maritime empire that stretched across the eastern Mediterranean, to which it added considerable holdings on the Italian mainland.1 Yet what many Venetians regarded as the jewel of its empire, the island of Cyprus, was calamitously lost to the Ottoman Turks in 1571, three years before the first of two fires that would necessitate the redecoration of these civic spaces.2 Anxiety about such a loss, fear of future threats, concern for Venice’s place in evolving geopolitics, and nostalgia for the past prompted the creation of this triumphant pro- gram, which featured thirty-five historical scenes on the walls surmounted by a chronological series of ducal portraits. Complementing these were twenty-one large narratives on the ceiling, flanked by smaller depictions of the city’s feats spanning the previous seven hundred years. The program culminated in the Maggior Consiglio, with Tintoretto’s massive Paradise on one wall and, on the ceiling, three depictions of allegorical Venice in triumph by Tintoretto, Veronese, and Palma il Giovane. These rooms, a center of republican authority, became a showcase for the skills of these and other artists, whose history paintings in particular underscore the deeds of men: clothed, in armor, partially nude, frontal and foreshortened, 61 62 EMWJ 2009, vol. -
Vincenzo Cappello C
National Gallery of Art NATIONAL GALLERY OF ART ONLINE EDITIONS Italian Paintings of the Sixteenth Century Titian and Workshop Titian Venetian, 1488/1490 - 1576 Italian 16th Century Vincenzo Cappello c. 1550/1560 oil on canvas overall: 141 x 118.1 cm (55 1/2 x 46 1/2 in.) framed: 169.2 x 135.3 x 10.2 cm (66 5/8 x 53 1/4 x 4 in.) Samuel H. Kress Collection 1957.14.3 ENTRY This portrait is known in at least four other contemporary versions or copies: in the Chrysler Museum, Norfolk, Virginia[fig. 1]; [1] in the State Hermitage Museum, Saint Petersburg [fig. 2]; [2] in the Seminario Vescovile, Padua; [3] and in the Koelikker collection, Milan. [4] According to John Shearman, x-radiographs have revealed that yet another version was originally painted under the Titian workshop picture Titian and His Friends at Hampton Court (illustrated under Andrea de’ Franceschi). [5] Of these versions, the Gallery’s picture is now generally accepted as the earliest and the finest, and before it entered the Kress collection in 1954, the identity of the sitter, established by Victor Lasareff in 1923 with reference to the Hermitage version, has never subsequently been doubted. [6] Lasareff retained a traditional attribution to Tintoretto, and Rodolfo Pallucchini and W. R. Rearick upheld a similarly traditional attribution to Tintoretto of the present version. [7] But as argued by Wilhelm Suida in 1933 with reference to the Chrysler version (then in Munich), and by Fern Rusk Shapley and Harold Wethey with reference to the present version, an attribution to Titian is more likely. -
2004/1 (8) 1 Art on the Line
Art on the line NEWS – The Age of Titian in Edinburgh The Age of Titian: Venetian Renaissance Art opinion of Professor Peter Humfrey, of the from Scottish Collections is a major exhibi- University of St Andrews and guest curator of tion planned for the National Gallery of the exhbition, will nicely complement those in Scotland in Edinburgh from 4 August to 5 Edinburgh. Another little-known work from a December 2004. It will bring together the Scottish public collection is Bonifacio’s Sacra National Gallery’s own group of Venetian Conversazione in the McManus Art Gallery Cinquecento pictures, loaned to it since 1945 in Dundee. by the Dukes of Sutherland, and Edinburgh’s “The exhibition will also draw on a num- other Venetian pictures (including important ber of Scottish private collections. Despite works by Cariani, Jacopo Bassano, Moroni the sales and dispersals of the later nine- and Veronese – and even perhaps by teenth and twentieth centuries, Scotland Giorgione) plus those in Scotland’s other remains rich in collections such as those of principal public art gallery, that of Glasgow the Marquess of Bute or the Earl of Wemyss, (Kelvingrove and Burrell Collection). formed by Scottish noblemen in the Regency Some of the former Sutherland pictures, and Victorian periods,” said Professor including Tintoretto’s Entombment and Humfrey. “Some of these collections are very Lotto’s Virgin and Child with Saints, and now little known, and among the works that have also Titian’s Venus Anadyomene (figure 1), been promised to the exhibition are have in the meantime been acquired by the Savoldo’s Shepherd and Romanino’s National Gallery. -
V. MOSCHINI Spetto Del Quadro, Quando La Pulitura, Iniziata Con Piccole Prove Che Trovarono Ampia Conferma Nelle Radiografie, I) V
©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte FIG. I - VENEZIA, GALLERIE DELL' ACCADEMIA - LA PRIMA SALA NUOVI ALLESTIMENTI E RESTAURI di Venezia poter contare su di un artista come Carlo Scarpa, dotato di una sensibilità più che rara, anche se ALLE GALLERIE DI VENEZIA egli talvolta trovò delle limitazioni, specialmente dovute all'edificio già esistente. Le rettifiche durante i lavori A QUANDO NEL 1948 davo notizia in questo Bollettino furono appena quelle inevitabili in simili operazioni, nè vi D della nuova sistemazione in corso delle Gallerie del furono esperimenti magari audaci ma con il rischio di l'Accademia, I) non poco si è fatto per presentare in modo dover rifare tutto daccapo. Vi potranno essere dei ritocchi, organico e omogeneo il nucleo essenziale di quella ecce ma l'insieme sembra destinato a restare almeno per la zionale raccolta, anche se siamo stati costretti a lasciar durata normale di tali allestimenti, e questo è già qualcosa. da parte i progetti di ampliamento. Nel frattempo alcuni Dopo i primi lavori, tra i quali fu specialmente dimostra lavori vennero fatti conoscere,2) ma sia pure a costo di tiva la sistemazione della sala di S. Orsola, si passò a uti ripetizioni non sarà forse inutile qualche cenno ulteriore. lizzare il vasto e disorganico ambiente costituito dalla parte I criteri indicati in quel mio articolo ormai stagionato superiore della Chiesa della Carità, reso anzitutto assai più vennero seguiti successivamente con quella fedeltà che era luminoso per l'apertura di nuovi lucernai. S'introdusse solo possibile restando le persone che continuavano ad at qui in pieno l'uso di pannelli anche di grandI dimensioni, tuarli. -
Venetian Art, 1600–1797 Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, And
VENETIAN ART, 1600–1797 Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, and Dulcia Meijers* Part One: The 17th Century On 21 August 1609, Galileo Galilei gave a demonstration of his recently perfected telescope to Doge Leonardo Donà and the senators of the Vene- tian Republic from a room atop the bell-tower of St. Mark’s. By means of this extraordinary instrument, places and things once invisible to the naked eye suddenly came within view: in this case, even the domes of the basilica of Santa Giustina in Padua.1 Venice thus witnessed the beginning of a new vision of the world, which in the realm of painting helped bring about the infinite and vertiginous perspectives displayed on the baroque walls and ceilings of all of Europe. Three years earlier, in 1606, the Roman curia had excommunicated the Republic of San Marco for the state’s stalwart defense of its own jurisdic- tion (the Interdict crisis). In the face of unacceptable interference from Rome, the Dominante reacted with obstinate opposition and held its ground throughout the trying episode. The passing of the century brought still other critical moments: the devastating plague of 1630, followed by the disastrous war of Candia (1645–69), in which Venice finally lost the homonymous island (Crete in Italian) to the Ottoman Empire, the high point in 1687 of Venice’s long-awaited first victories over the Ottomans led by the future Doge Francesco Morosini “il Peloponnesiaco,” and the appro- priately solemn consecration of the monumental Basilica della Salute in 1631 (in the wake of the plague) designed by Baldassare Longhena. -
Tiziano 001-098
53 La “bottega” di Tiziano: sistema solare e buco nero Enrico Maria Dal Pozzolo Bottega? non sempre risolve le cose, che risultano spes- Partiamo da un caso alla ribalta proprio nei so assai più complesse di quanto una storia giorni di questo convegno1. dell’arte di impostazione sostanzialmente po- Il 6 aprile 2006 alla Christie’s di New York è sitivistica (che insegue prove, accumulando stata battuta la cosiddetta Madonna Molloy, dati e indizi che immette in una ricostruzione una Mater dolorosa che ha avuto una vicenda “logica” del problema) tenda a riconoscere, ed critica piuttosto in ombra nella letteratura ti- esistono casi specifici o fenomeni generali in zianesca (fig. 25)2. Ascritta al maestro, tra gli cui la griglia di inquadramento valutativo, per altri, da von Hadeln, Mayer e Suida, è caduta tenere, dovrà divenire necessariamente molto nel limbo a seguito delle espunzioni di Valca- flessibile, se addirittura non dovrà essere ri- nover, Wethey e Pallucchini, nei tre repertori messa in discussione in toto, ammettendo l’e- ragionati tizianeschi che dal 1969 continuano sistenza di coni d’ombra che oscurano il mi- a costituire la base di orientamento per gli stero sia della creazione individuale, sia della specialisti3. In seguito il catalogo di vendita produzione di “scuola”. Insomma, per esser registra solo il parere sospensivo (“Tiziano?”) chiari, bisognerà pur ammettere che il genio di Alessandro Ballarin, che però non conosce- non è sempre immenso e che il minore – va personalmente il pezzo4. oscuri collaboratori compresi – -
Giuseppe Tortelli
ANGELO LODA GIUSEPPE TORTELLI UN PROTAGONISTA DEL BAROCCHETTO BRESCIANO TRA BRESCIA E LA BASSA Angelo Loda, nato a Brescia nel 1968, si è laureato in lettere moderne presso l’Uni- versità Statale di Milano nel 1992 e successi- vamente si è specializzato in Storia dell’arte e delle arti minori presso l’Università Statale di Milano e ottiene il titolo di dottore di ricerca in Critica, teoria e storia delle letteratura e delle arti presso l’Università Cattolica di Mi- lano nel 1999. Dallo stesso anno ricopre il ruolo di fun- zionario storico dell’arte fino al 2013 presso la Soprintendenza BSAE di Parma e Piacen- za e quindi presso quella di Mantova, Brescia e Cremona. Docente di storia dell’arte e iconografia presso la Scuola ENAIP di Botticino a parti- re dal 2001 e conservatore scientifico presso il Museo d’Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia dal 2008 ha al suo attivo varie curatele di mostre e svariati articoli su rivi- ste specializzate e contributi riguardanti in particolare l’iconografia sacra e la pittura e la grafica bresciana ed emiliana dal Cinque al Settecento. ANGELO LODA GIUSEPPE TORTELLI UN PROTAGONISTA DEL BAROCCHETTO BRESCIANO TRA BRESCIA E LA BASSA ANGELO LODA Giuseppe Tortelli, Un protagonista del Barocchetto bresciano tra Brescia e la Bassa cm 16,6 x 23,8 pp. 96, ill. Novembre 2014 ISBN 978 88 902714 7 2 FdP editore – via Trento 15, 25054 Marone, Brescia – tel. 3395970167 www.maroneacolori.it/robertopredali/ [email protected] [email protected] ANGELO LODA GIUSEPPE TORTELLI UN PROTAGONISTA DEL BAROCCHETTO BRESCIANO TRA BRESCIA E LA BASSA RINGRAZIAMENTI Desidero ringraziare Renata Casarin, Celio Berti, Gian Maria Casella, Gabriele Chiappa, Alessandra Didonè, Ambra Fontanella, Fiorenzo Fisogni, Fiorella Frisoni, Giuseppe Fusari, Cecilia Gibelli- ni, Sandro Guerrini, Stefano L’Occaso, Anna Martini, Roberto Predali, mons. -
Venetian Disegno
Venetian Disegno: New Frontiers An Online Conference Thursday 20 & Friday 21 May, 13:30–18:00 UK Time / BST Hosted by the Warburg Institute Organised by Thomas Dalla Costa and Genevieve Verdigel The relationship between disegno and Renaissance Venetian art has historically been a problematic one, with emphasis instead being placed on the Venetian predilection for colore. Scholarship of the past few decades has, however, challenged this perspective and drawn attention to the importance of the Venetian disegno. This digital conference brings together an international group of scholars and some of the most novel research in this field in order to establish a new frontier. Disegno is applied in its multifaceted nature to encompass the physical act of drawing, the tangible drawn object and the role of design in artistic practice. Papers will bear witness to this mutability by addressing topics including printmaking, workshop reuse, under-drawings and the adoption of diverse graphic media by Venetian artists active between circa 1430 and 1620. The term ‘Venetian’ is here taken in its broadest sense to encompass both Venice and its mainland territories. Also under consideration are artists who relocated to the Veneto and their contribution to the region’s artisanal culture. In its broad chronological, geographical and technical scope, this conference will reinvigorate consideration of what defines both Venetian art and the Venetian disegno. Free Attendance. Streamed via Zoom. Book online: https://warburg .sas.ac.uk/events/event/24105 Thursday -
Nuova Serie (1986)
BRIXIA SACRA MEMORIE STORICHE DELLA DIOCESI DI BRESCIA Nuova serie - Anno XXI -N. 5 - 6 Settembre-Dicembre 1986 Comitato di Redazione: LUCIANO ANELLI - OTTAVIO CAV ALLERI - ANTONIO CISTELLINI - GIOVANNI CORADAZZI - LUCIANA DOSIO - ANTONIO FAPPANI - ANTONIO MASETTI ZANNINI - GIAN LODOVICO MASETTI ZAN NINI - LEONARDO MAZZOLDI - STEFANO MINELLI - FRANCO MO LINARI - GAETANO PANAZZA - CARLO SABATTI - GIOVANNI SCA RABELLI - PIETRO SEGALA - UGO VAGLIA - ORNELLO V ALETTI - GIOVANNI VEZZOLI. Segretario di redazione: SANDRO GUERRINI Vicesegretario di redazione: CARLO SABATTI Direttore responsabile : ANTONIO FAPPANI Autorizzazione del Tribunale di Brescia in data 18 gennaio 1966 - N. 244 del Registro Giornali e Periodici Sommario: MARIO TREBESCHI, Segnalcl.rioni arcbivistiche sulla parrocchia di Bedizzole 137 ENRICO MARIA GUZZO, Note su Antonio Gandino e la sua discendenza 152 ANGELO BONINI, Il pitt01'e Giacomo Zanetti e le opere pittoriche delle chiese di Gbedi fra Sei e Settecento 165 ALFREDO BONOMI, La chiesa parrocchiale di S, Maria Assunta a Forno d'Ono 172 MARIO TREBESCHI, La biblioteca di don Lucio Crescini parroco di Limone sul Garda (1728 - 1741) . 176 ROMEO SECCAMANI, Giannetto Valzelli ridona sangue e respiro a Togni 181 Abbonamento annuale con adesione alla Società L. 10.000 - Sostenitore L. 50.000 C.C.P. N. 18922252 - Società per la Storia della Chiesa di Brescia Via Tosio l/a - 25100 BRESCIA SEGNALAZIONI ARCHIVISTICHE SULLA PARROCCHIA DI BEDIZZOLE La parrocchia di Bedizzole vanta numerose chiese costruite nel corso dei se coli dalla pietà dei fedeli, sparsi su un vasto territorio, che trovavano nell'elemen to religioso l'occasione di aggregazione e di identità. Le contrade costruivano le proprie cappelle, arricchendole con preziose opere d'arte, punti d'incontro di mo menti celebrativi religiosi e civici. -
Come Leggere Un'opera D'arte. Palma Il Vecchio
L’evento si è felicemente posto in concomitanza con la straordinaria mostra Palma il Vecchio, lo sguardo della bellezza, curata da Giovanni C.F. Villa e presentata presso la sede della Galleria di Arte Moderna e Contemporanea (GAMeC) in collaborazione con la riaperta Accademia Carrara. L’iniziativa della Galleria di Arte Moderna e Contemporanea, prevista dal 13 marzo al 12 luglio, in collegamento con Expo 2015, è, poi, stata prorogata. La mostra di Palma il Vecchio ha visto riuniti, per la prima volta, trentaquattro capolavori del grande artista, protagonista del rinascimento veneto, accanto a Tiziano e dopo Giorgione, grazie allo sforzo delle maggiori istituzioni museali del mondo. Il contributo del Museo Bernareggi, sul quale vogliamo, però, soffermarci, è stato particolarmente significativo ed apprezzato, leggendo opere dal grandioso contesto rinascimentale, da Michelangelo a Palma il Vecchio, a cornice di conferenze su opere pregevoli, ma dal profilo locale, come nelle tre relazioni intermedie del 7 maggio, con Modelli e Botteghe intorno all’altarolo di San Benedetto –relazione della Dott.ssa Emanuela Daffra; del 14 maggio, con Maria in Sole. Arte e devozione nell’ancona dell’Immacolata in Sant’Agata nel Carmine –relazione della Dott.ssa Laura Paola Gnoccolini; del 21 maggio, con L’immagine di pietà di Gianpietro Silvio a Sedrina – relazione del Dott. Giorgio Fossaluzza. All’arrivo di Palma [Serina (Bg) 1480-Venezia 1528], spiega la Dott.ssa Savy, Venezia è ricca e si pone come centro culturale. Le botteghe artistiche del ‘400 sono molto attive ed attirano gli artisti di terra ferma. Diversi tra loro, dopo una permanenza nella Serenissima, tornano nella propria città arricchiti, mentre Palma il Vecchio1, come Rocco Marconi e Andrea Previtali, che firma nel 1502 la Madonna con il Bambino (Museo Civico di Padova) vi si tratterrà. -
Allegato2 PROGETTO MOSTRA ED ELENCO OPERE
TIZIANO E LA PITTURA DEL CINQUECENTO TRA VENEZIA E BRESCIA MUSEO DI SANTA GIULIA, 21 MARZO – 2 LUGLIO 2018 Obbiettivo della mostra è quello di mettere a fuoco, nelle sue emergenze più spettacolari, il rapporto tra le culture artistiche di Brescia e Venezia nel corso del Cinquecento. Il protagonista attorno a cui ruoterà l’esposizione sarà Tiziano, in ragione delle sue due fondamentali imprese bresciane: - il polittico realizzato per il vescovo Altobello Averoldi tra il 1520 e il 1522, tuttora nella chiesa di San Nazaro e Celso - le tre tele con le Allegorie di Brescia, realizzate nel corso degli anni sessanta del Cinquecento per il salone della Loggia, andate distrutte durante l’incendio del 1575. Ad entrambe queste commissioni saranno dedicate due sezioni della mostra. Quella incentrata sul polittico Averoldi sarà l’occasione per valorizzare il capolavoro tizianesco e per ripercorrerne l’eco suscitata presso i pittori bresciani, da Romanino a Moretto a Savoldo. Al contempo si approfondirà la notevole personalità del suo committente, che oltre a essere vescovo di Pola fu nunzio apostolico a Venezia tra il 1517 e il 1523. Si ripercorrerà poi la singolare vicenda in cui il polittico si trovò coinvolto in corso d’opera, allorché Jacopo Tebaldi, ambasciatore a Venezia di Alfonso I d’Este, vide nello studio di Tiziano, nel 1520, il pannello con San Sebastiano (definendolo “la megliore pictura ch’el facesse mai”) e si adoperò affinché Alfonso acquistasse l’opera e convincesse Tiziano a realizzarne una copia per l’Averoldi. Cosa che poi non avvenne. La sezione dedicata alla grandi tele della Loggia traccerà il profilo di questa importante commissione pubblica, della quale rimane una traccia visiva in un’incisione di Cornelis Cort che riproduce una delle opere perdute di Tiziano: la Fucina di Vulcano (Allegoria di Brescia armiera). -
Venetian Disegno: New Frontiers an Online Conference Thursday 20 & Friday 21 May, 13:30–18:00 UK Time / BST
Venetian Disegno: New Frontiers An Online Conference Thursday 20 & Friday 21 May, 13:30–18:00 UK Time / BST Hosted by the Warburg Institute Organised by Thomas Dalla Costa and Genevieve Verdigel Streamed via Zoom. To book see: https://warburg.sas.ac.uk/events/event/24105 The relationship between disegno and Renaissance Venetian art has historically been a problematic one, with emphasis instead being placed on the Venetian predilection for colore. Scholarship of the past few decades has, however, challenged this perspective and drawn attention to the importance of the Venetian disegno. This digital conference brings together some of the most novel research in this field in order to establish a new frontier. Disegno is applied in its multifaceted nature to encompass the physical act of drawing, the tangible drawn object and the role of design in artistic practice. Papers will bear witness to this mutability by addressing topics including printmaking, workshop reuse, under-drawings and the adoption of diverse graphic media by Venetian artists active between circa 1430 and 1620. The term ‘Venetian’ is here taken in its broadest sense to encompass both Venice and its mainland territories. Also under consideration are artists who relocated to the Veneto and their contribution to the region’s artisanal culture. In its broad chronological, geographical and technical scope, this conference will reinvigorate consideration of what defines both Venetian art and the Venetian disegno. Thursday 20 May. 13:30-18:00 Session 1: Peripheries - 13:40 - 15:00 Chair: Bernard Aikema (Università di Verona) John Witty (Emory College): Paperless Disegno: Integrating Pisanello’s Practice of Sinopie with Histories of Drawing in the Venetian Sphere For late medieval and early Renaissance artists, the practice of painting was a team effort.