ANGELO LODA GIUSEPPE TORTELLI UN PROTAGONISTA DEL BAROCCHETTO BRESCIANO TRA BRESCIA E LA BASSA Angelo Loda, nato a Brescia nel 1968, si è laureato in lettere moderne presso l’Uni- versità Statale di Milano nel 1992 e successi- vamente si è specializzato in Storia dell’arte e delle arti minori presso l’Università Statale di Milano e ottiene il titolo di dottore di ricerca in Critica, teoria e storia delle letteratura e delle arti presso l’Università Cattolica di Mi- lano nel 1999. Dallo stesso anno ricopre il ruolo di fun- zionario storico dell’arte fino al 2013 presso la Soprintendenza BSAE di Parma e Piacen- za e quindi presso quella di Mantova, Brescia e Cremona. Docente di storia dell’arte e iconografia presso la Scuola ENAIP di Botticino a parti- re dal 2001 e conservatore scientifico presso il Museo d’Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia dal 2008 ha al suo attivo varie curatele di mostre e svariati articoli su rivi- ste specializzate e contributi riguardanti in particolare l’iconografia sacra e la pittura e la grafica bresciana ed emiliana dal Cinque al Settecento. ANGELO LODA GIUSEPPE TORTELLI UN PROTAGONISTA DEL BAROCCHETTO BRESCIANO TRA BRESCIA E LA BASSA ANGELO LODA Giuseppe Tortelli, Un protagonista del Barocchetto bresciano tra Brescia e la Bassa cm 16,6 x 23,8 pp. 96, ill. Novembre 2014 ISBN 978 88 902714 7 2 FdP editore – via Trento 15, 25054 Marone, Brescia – tel. 3395970167 www.maroneacolori.it/robertopredali/
[email protected] [email protected] ANGELO LODA GIUSEPPE TORTELLI UN PROTAGONISTA DEL BAROCCHETTO BRESCIANO TRA BRESCIA E LA BASSA RINGRAZIAMENTI Desidero ringraziare Renata Casarin, Celio Berti, Gian Maria Casella, Gabriele Chiappa, Alessandra Didonè, Ambra Fontanella, Fiorenzo Fisogni, Fiorella Frisoni, Giuseppe Fusari, Cecilia Gibelli- ni, Sandro Guerrini, Stefano L’Occaso, Anna Martini, Roberto Predali, mons.