Terza Serie (2010)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Visura Immobili
LOTTO 1) e LOTTO 2) - Estratto mappa - Visura immobili - Titoli autorizzativi e richiesta certificato di agibilità; - Estratto, legenda e NTA del Piano Regolatore Generale - Subalternazione catastale; - Certificazione energetica. Data: 05/11/2015 - Ora: 09.48.46 Segue Visura per soggetto Visura n.: T65161 Pag: 1 Ufficio Provinciale di Brescia - Territorio Situazione degli atti informatizzati al 05/11/2015 Servizi Catastali Dati della richiesta Denominazione: BSB IMPIANTI SRL Terreni e Fabbricati siti in tutta la provincia di BRESCIA Soggetto individuato BSB IMPIANTI SRL con sede in SAN ZENO NAVIGLIO C.F.: 03120240985 1. Unità Immobiliari site nel Comune di SAN ZENO NAVIGLIO(Codice I412) - Catasto dei Fabbricati N. DATI IDENTIFICATIVI DATI DI CLASSAMENTO ALTRE INFORMAZIONI Sezione Foglio Particella Sub Zona Micro Categoria Classe Consistenza Rendita Indirizzo Dati ulteriori Urbana Cens. Zona Dati derivanti da 1 NCT 1 766 53 A/2 4 3 vani Euro 216,91 VIALE DELLA PACE piano: 2; Annotazione VARIAZIONE NEL CLASSAMENTO del 26/01/2010 n. 2068.1/2010 in atti dal 26/01/2010 (protocollo n. BS0025842) VARIAZIONE DI CLASSAMENTO 2 NCT 1 766 54 A/2 4 4 vani Euro 289,22 VIALE DELLA PACE piano: 2; Annotazione VARIAZIONE NEL CLASSAMENTO del 26/01/2010 n. 2068.1/2010 in atti dal 26/01/2010 (protocollo n. BS0025842) VARIAZIONE DI CLASSAMENTO 3 NCT 1 766 112 C/6 4 22 m² Euro 45,45 VIALE DELLA PACE piano: S1; Annotazione VARIAZIONE NEL CLASSAMENTO del 26/01/2010 n. 2069.1/2010 in atti dal 26/01/2010 (protocollo n. BS0025843) VARIAZIONE DI CLASSAMENTO 4 NCT 1 766 120 C/6 4 20 m² Euro 41,32 VIALE DELLA PACE piano: S1; Annotazione VARIAZIONE NEL CLASSAMENTO del 26/01/2010 n. -
Soggetti Competenti in Materia Ambientale, Enti Territorialmente Interessati E Pubblico Interessato
Consorzio di Bonifica Oglio Mella Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione di Incidenza del Piano comprensoriale di Bonifica, di Irrigazione e di Tutela del Territorio Rurale ai sensi dell’art. n° 88 della LR 31 del 05/12/2008 Soggetti competenti in materia ambientale, enti territorialmente interessati e pubblico interessato Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali [email protected] Direzione Generale per i Beni Culturali e Paesaggistici [email protected] della Lombardia Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il [email protected] Paesaggio per le province Soprintendenza per i Beni Archeologici della [email protected] Lombardia Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile [email protected] Agricoltura [email protected] Protezione Civile [email protected] Territorio e Urbanistica [email protected] Casa, Housing sociale, Expo 2015 e [email protected] Stato - Regione Internazionalizzazione delle imprese - Province - Sviluppo Economico [email protected] Comuni Infrastrutture e Mobilità [email protected] Welfare [email protected] Ufficio Territoriale Regionale Brescia [email protected] Provincia di Brescia [email protected] Provincia di Bergamo [email protected] Provincia di Cremona [email protected] Comune di ADRO (BS) -
Brescia, 29 Maggio 2012 Prot.010-12 Spett.Li ATL. BRESCIA 1950 ISPA GROUP ATL
Brescia, 29 maggio 2012 Prot.010-12 Spett.li ATL. BRESCIA 1950 ISPA GROUP ATL. CHIARI 1964 LIB. ATL. PARATICO ATL. POMPIANO ATL. RODENGO SAIANO ATL. VALLECAMONICA ATL. VIGHENZI PADENGHE ATL. VIRTUS CASTENEDOLO LIB. ATL. VILLANUOVA’70 MOTUS ATLETICA CASTEGNATO S.S. ROBUR BARBARANO U.ATL. VALTROMPIA Loro Sedi OGGETTO: Convocazone atleti rappresentativa provinciale Allievi/e per il I° Trofeo delle Provincie di Cuneo del 10 giugno 2012. Con la presente la Federazione Italiana di Atletica Leggera – Comitato Provinciale di Brescia, è lieta di comunicare alle Società in indirizzo l’elenco degli atleti convocati per il Trofeo in oggetto che si svolgerà domenica 10 giugno 2012 a Cuneo. L’elenco comprende 2 atleti convocati per ogni gara e due riserve che verranno contattate in caso di forfait di uno o di entrambi i convocati. In alcune gare (Marcia AF/AM, Asta AM, 2000 sp AF) non riusciamo a coprire le presenze atleti, chiediamo alle società se hanno a disposizione atleti che possono partecipare a queste gare. La conferma della partecipazione degli atleti deve essere comunicata, per problemi organizzativi e logistici entro e non oltre venerdì 1 giugno 2012 inviando una mail a [email protected] specificando anche la fermata del pullman per la partenza o il raggiungimento di Cuneo con mezzi propri. Il viaggio per raggiungere il luogo della manifestazione sarà effettuato in pullman con partenza alle ore 08.30 da Villanuova sul Clisi e alle ore 09.00 dal parcheggio del mercato ortofrutticolo a Brescia. Gli organizzatori hanno messo a disposizione degli atleti e degli accompagnatori un buffet e una borsa pranzo. -
Gas Plus Round Table 27.11.08
The natural gas market: old challenges, new perspectives and potential developments Milan, 27 th November 2008 www.gasplus.it Our Path to Grow Yesterday Today Italian E&P Storage Italian+Int. E&P Retail Retail Network A long way from the beginning S&S Network Transport 1 The Gas Plus Growth The Group’s growth was at the beginning of the gas “liberalized” market. The Sales increased in parallel to the evolution of supply sourcing. The company moved from Italy to Europe to trade gas. Revenues Gas Sales (M€) (MSmc) 244 836 184 609 612 165 545 133 67 237 2003 2004 2005 2006 2007 2003 2004 2005 2006 2007 2 Exploration & Production in Italy The E&P business helped the growth. The target is to replace on medium term the production with new reserves. Reserves and production Fornovo Area 6 production concessions 31/12/2004 31/12/2005 31/12/2006 31/12/2007 2.800 2.600 2.400 Montecosaro Area 2.200 2.000 14 production concessions 1.800 Million Scm 1.600 1.400 Reggente Area 1.200 1.000 Riserve 2P Produzione Variazione Riserve 10 production concessions Sinni Area 8 production concessions 3 The International E&P Expansion Exlploration Projects in UK, NL, PL First International Discovery in Romania in the Balck Sea off-shore: Gas Plus share 15% Certified net Gas in Place (net GOIP) of Doina Main and Sister fields amount 7,700 BSmc (1.16 BSmc net to Gas Plus). 4 Storage Storage SINARCA PROJECT (60% GPS) Gas Plus is the operator in all the projects San Benedetto (49% GPS) Working Gas : 522 MSmc Published EIA Ministry Decree; Front End Engineering Design Poggiofiorito (100% GPS) completed; Working Gas : 157 MSmc Assignment of EPIC underway; Sinarca (60% GPS) Working Gas : 324 MSmc SAN BENEDETTO (49% GPS) Total Working Gas 1,003 MSmc As result of a procedure of the Ministry Total Gas Plus Share 607 MSmc (Ministero dello Sviluppo Economico) Gas Plus project was chosen in favour of Projects Schedule a Joint Venture (Gas Plus 49% and operatorship, Gaz de France/Acea 51%). -
AVVISO PUBBLICO Per L'assegnazione Delle Unità Abitative
Comune di Ghedi Prot. n.0028194 del 16-11-2019 partenza cat. 7 cl. 14 REGIONE LOMBARDIA (Regolamento regionale n. 4 del 2017 e s.m.i.) Comune di GHEDI capofila dell’ambito territoriale di: 9 - BASSA BRESCIANA CENTRALE AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’ambito territoriale 9 - BASSA BRESCIANA CENTRALE Localizzate nei Comuni di: Bagnolo Mella, Bassano Bresciano, Fiesse, Gambara, Ghedi, Gottolengo, Isorella, Manerbio, Pontevico, Pralboino di proprietà comunale. Localizzate nei Comuni di: Bagnolo Mella, Fiesse, Gambara, Ghedi, Gottolengo, Manerbio, Pontevico di proprietà di: ALER Brescia-Cremona-Mantova 1 2 3 4 5 PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dal 18 NOVEMBRE AL 17 DICEMBRE 2019 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi dell’articolo 8 del regolamento regionale n. 4/2017 e s.m.i. è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 55 (cinquantacinque) unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 (zero) unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 (zero) unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale n. 4/2017 e s.m.i. 1.3. Le unità abitative di cui al presente avviso sono pubblicate nella piattaforma informatica regionale con l’indicazione, per ciascuna di esse, dei seguenti elementi: a) ente proprietario; b) zona o frazione o municipio; c) superficie utile residenziale; d) numero dei vani e fotografie dell’unità abitativa e, ove possibile, dello stabile; e) piano; f) presenza di ascensore; g) presenza di barriere architettoniche; h) tipologia di riscaldamento; i) stima delle spese per i servizi; j) numero di domande presentate. -
Buone Feste C
Periodico di informazione della Giunta di Cazzago San Martino N.2 - Dicembre 2013 il omune Buone Feste C Pronto soccorso L’Alpino Giuliano Faletti Davide e Lorenza Bilancio di un anno Francesco Bracchi Talento nazionale Campioni di danza sportiva sommario SEGRETERIA E AFFARI GENERALI UFFICIO PROTOCOLLO Lunedì 9.00-12.30 e 16.00-18.00 Lunedì 9.00-12.30 e 16.00-18.00 Editoriale “FATTORE C” la sfida canora delle frazioni il omune Martedì 9.00-12.30 Martedì 9.00-12.30 4 17 Anche la biblioteca di Cazzago è su Facebook! C Mercoledì 9.00-12.30 e 16.00-18.00 Mercoledì 9.00-12.30 e 16.00-18.00 Giovedì 9.00-12.30 Giovedì 9.00-12.30 5 Protezione Civile Venerdì 9.00-12.30 Venerdì 9.00-12.30 Il caos finale del saldo IMU Sabato 9.00-12.00 Sabato 9.00-12.00 Pronto soccorso 18 7 TARES un tributo “nato” male Telefono: 030 7750750 int 1 Telefono: 030 7750750 int 1 Bilancio di un anno Notiziario della Giunta Comunale Fax 030 725008 Fax 030 725008 “ENEL Sole” e le fatture non pagate... di Cazzago San Martino - Brescia ________________________________ ________________________________ IV novembre 2013 19 N.2 - Dicembre 2013 8 DEMOGRAFICI ED ELETTORALE RAGIONERIA E TRIBUTI Giuliano Faletti Informazioni dai Servizi Sociali Lunedì 9.00-12.30 e 16.00-18.00 Lunedì 9.00-12.30 e 16.00-18.00 20 Autorizzazione Tribunale di Brescia Martedì 9.00-12.30 Martedì 9.00-12.30 Talento nazionale del tiro con l’arco Comunità e solidarietà: Mercoledì 9.00-12.30 e 16.00-18.00 Mercoledì 9.00-12.30 e 16.00-18.00 n. -
Beato Innocenzo Da Berzo
Beato Innocenzo da Berzo 28 SETTEMBRE: BEATO INNOCENZO DA BERZO Giovanni Scalvinoni nasce a Niardo in Valcamonica (Brescia) il 19 marzo 1844. Pochi mesi dopo il padre morì stroncato da una polmonite fulminante. Giovannino trascorse la fanciullezza semplicemente, facendo propria la fede forte della gente di montagna . Studiò, fino al 1861, con ottimi risultati, nel collegio municipale di Lovere (Bergamo), dopodiché passò al seminario di Brescia. Fu ordinato sacerdote il 2 giugno 1867 a Brescia . Dopo due anni fu nominato vicerettore del seminario diocesano, ma venne rimosso dall'ufficio quasi subito perché assolutamente privo di autorità. Allora va a Berzo come vice-parroco. La sua sete d'interiorità lo portava a desiderare di vivere in solitudine, tra preghiere e penitenze, e a guardare dall'altra parte della valle, dove svettava il campanile e la sagoma del romitorio cappuccino dell'Annunziata. Il 16 aprile 1874 don Giovanni , con il consenso del suo vescovo, bussa al convento dell'Annunziata di Borno (ora Cogno in Valcamonica) e inizia l'anno di noviziato tra i Cappuccini con il nome di fra' Innocenzo da Berzo . Quattro anni più tardi, il 2 maggio 1878, emise la professione solenne e venne nominato vicemaestro dei novizi. L'incarico durò poco tempo perché la casa di noviziato nel novembre del 1879 fu trasferita a Lovere, mentre fra' Innocenzo rimase all'Annunziata. Tra il 1880 e il 1881 fu a Milano, dove fece parte della redazione della rivista "Annali Francescani". Anche questo incarico, però, durò poco tempo e già a giugno del 1881 ritroviamo fra' Innocenzo nella solitudine dell'Annunziata. -
BRIXIA SACRA Boll ETT[NO Blmestrale M STUDI E DOCUMENTI
. Anno XIV · 1923. Fase. doppio 3-4: Giugno-Agosto 1923. BRIXIA SACRA BOLl ETT[NO BlMESTRALE m STUDI E DOCUMENTI SOMMARIO G. B. MIl,)'M'1 Salw RtlfJiHft. P/lg. lb7 P. (JUERR I1\ [ La cllt('~a lll:>\ggiore ,lei Santuario di ~ . )'JlIria lldle Gl'~\~ii' E:I l E:! »llH "per rI'arte " 158 P. GlJl:lftHI~1 Le noLili Famiglio bl'>!si:Ì::mo Monti e Helhl Curti!. Note i~rilh1ic;he e gelle.a.logiche " 189 G. B. MI!:{)171 .lfeu·ia ~'1lJ]fil)(" skUa Epigr~\lllma bilingue 214 " L 'jtl..::~n<:1io d i Lumezzane S. ArJ.oll()!lÌo (/l. p - q.l 211) NS . • r\ queslu. fascicolo SegUl'3 pnsto un doppio ~upplemento delle ( Cronache brescIane iD.edite. fa sckoli 9- 10. DirnioRe e Amministrazione: BRESCIA 12, Via GraMie 1&. AbtbonamCJ1to ordinario L. lO. Abbolila meillto sostenitore L. 1.5. • n :t:1 _ nIlUIIIUu:... · U lllltl-l-l Il''''11 ".~n. I . UIU:U:UCQlOI_MiIi! Cl SOCIETAANONIMA·" MORETTO " BRESCIA FiltH~ CilLematogTatichc - Appat'ecchi di proh':dollt' Il più grallde gruppo di ftlms BI BLJLl - U ELlUl( SI Il.. UALILIW JOSEPH (J ·m.lSTlI~ LA [UWIXA ~IENI)lCA.~T~ LA XATlnTÀ. IL MAl{'I'IR~ UI3IAUlU'J'AXL-\ J. .. A BtHHlA L'AltAL1}() U "~L URA's RE G~ltKUIA FillII~ rl.LOFl\J i ·!JdUc<.tL"j · 1~41dl\ll'IlIlllt-l,! oofltti Iler I ,titllti tld (ll'/Illiri SI;iIllI}f41 iII IIl'vi'fu lu ultirn., Ol rdt-.:\ '" ADESl VA Mo.l~ETTO CA~BO Ij Pr·eventivie ca1alogh.i a richiesta 50tJ ETA A NOtU m,. -
Valle Dei Segni Un Festival Lungo Un Anno Pag
Indice Benvenuti in Valle Camonica: Come arrivare in Valle Camonica pag. 2 la Valle dei Segni Un festival lungo un anno pag. 4 1 I segni della natura pag. 5 2 I segni della storia pag. 11 La Valle Camonica è da Valle Camonica sia che siete 3 I segni della fede pag. 19 sempre sinonimo di Natura, amanti di facili pedalate fra 4 I segni dell’arte pag. 23 Arte e Storia. Conosciuto i boschi oppure eccitati fan 5 I segni della tradizione pag. 27 in tutto il mondo per le di spericolati percorsi per 6 I segni della memoria pag. 31 incisioni rupestri dichiarate mountain bike o se vorrete patrimonio mondiale ripercorrere antichi sentieri 7 I segni del gusto pag. 35 dell’Unesco, il nostro di collegamento a cavallo, 8 I segni del benessere pag. 39 territorio è ricco di segni che proprio come facevano i 9 I segni dello sport pag. 43 testimoniano la presenza nostri avi. E cosa c’è di 10 I segni di una valle sostenibile pag. 49 dell’uomo sin dall’alba dei meglio se non concludere la 11 Informazioni e servizi locali pag. 53 tempi. vacanza con un po’ di relax? Ai numerosi parchi che nostre tradizioni e il nostro per lo snowboard e dove i Provate le nostre stazioni illustrano e proteggono passato. numerosi sentieri montani, termali dove potrete godervi l’arte rupestre si affiancano Ma la Valle Camonica non è ricoperti di neve, diventano una vacanza rigenerante per l’inestimabile patrimonio solo questo! Venire in Valle terreno ideale per chi voglia il corpo e la mente. -
BRESCIA Elenco Scuole I Grado Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
Anno Scolastico 2018-19 LOMBARDIA AMBITO 0010 - BRESCIA Elenco Scuole I Grado Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto BSIC89600Q LENO CAP. BSMM89601R C.DOSSI - LENO NORMALE VIA F.LLI DE GIULI LENO 6 BSIC844003 I. C. BAGNOLO MELLA BSMM844014 P. GUERINI - BAGNOLO M. NORMALE V.LE EUROPA, 15 BAGNOLO MELLA BSIC899007 ISTITUTO COMPRENSIVO BSMM899029 SECONDARIA "L STUZO" NORMALE VIA ROMA, 3 GOTTOLENGO BSMM899018 SECONDARIA "U. VIA MARTIRI DELLA GAMBARA GOTTOLENGO GOTTOLENGO ALLEGRI" GAMBARA LIBERTA', 7 BSIC894004 IC PRALBOINO BSMM894026 PADRE NORMALE VIA BORGO SOPRA, 9 PRALBOINO BSMM894015 CANOSSI - PAVONE D/M VIA CAVOUR PAVONE DEL V.ZASIO - PRALBOINO 27 MELLA BSIC89800B ISTITUTO COMPRENSIVO BSMM89801C A.ZAMMARCHI - NORMALE VIA VOLONTARI DEL MANERBIO BSMM89802D BEVILACQUA - OFFLAGA VIA FE' D'OSTIANI OFFLAGA MANERBIO MANERBIO SANGUE,2 3 BSIC8AJ00Q GHEDI "RINALDINI" BSMM8AJ01R CADUTI PIAZZA NORMALE VIA MATTEOTTI GHEDI LOGGIA - GHEDI 20 BSIC89500X PONTEVICO BSMM895033 GIOVANNI XXIII - NORMALE VIA OTTAVIO DA PONTEVICO BSMM895011 SAN GERVASIO VIA DELLE SCUOLE 1 SAN PONTEVICO 20 GERVASIO BRESCIANO BSMM895022 ALFIANELLO VIA CHIESA, 47 ALFIANELLO BSIC89700G I.C. STATALE DI BSMM89701L VEROLANUOVA "E. DE NORMALE VIA ROVETTA VEROLANUOV BSMM89703P BASSANO BRESCIANO VIA MARTINENGO, 10 BASSANO VEROLANUOVA GASPARI" 19 A BRESCIANO BSMM89702N VEROLAVECCHIA "L. VIA N.SAURO VEROLAVECC CONTRATTI" 3 HIA BSIC8AH00E I.C. BORGO SAN BSMM8AH03N G.B.COLOMBO- BORGO NORMALE VIA GABIANO BORGO SAN BSMM8AH02L PIO XII - QUINZANO D/O VIA G.P. -
Annali Di Statistica (1892)
MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO. DIREZIONE GENERALE lJELLA STATISTICA. ANNALI DI STATISTICA. STATISTICA INDUSTRIALE. FASCICOLO XLIII. NOTIZIE SULLE CONDIZIONI INDUSTRIALI DELLA PRO-VINOIA DI BRESOIA ROMA TIPOGRAFIA NAZIONALE DI G. BERTERO V I A U M B R I A. S. IV N. 63. , . INDIOE. SULLE CONDIZIONI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA. Pagina I. Cenni genera.li. - Superficie e confini - Circoscrizione amministrativa e popola zione - Emi.qraz/me altestero - Istrltzione - Stampa periodica - Uffici postali e telegrafici - Linee telefoniche - Movimento delle corrispolldenze e prodotti del ser vizio postale - 11Iovimento dei tele.qrammi - Versamenti in confo cOlltl'ibuti ed altri proventi finanziari dello Stato - Finanze dei comu ni e della provincia _ Sconti ed anticipazioni - "lIovirnento dei depositi a risparmio - Societù industriali - ViabilitlÌ - Corsi d'acqua - Laghi - Concessioni di derivazione di acque pub bliche - Acque mil/erali - Forze motrici idrauliche - Caldaie a vajJo"e - 11Iotori a gas - Prodotti a.qrU/·i e forestali - Bestiame e pl'odotti relativi . _. 5 Il. Industrie minerarie, mecca.niche e chimiche: Miniere. - . • - .' 'i!4 Torbiere.... - . 'i!6 Macinazione del solfo 'i!7 Alti forni . i vi Fonderie di ghisa • . 'i!8 Officine del ferro e dell'acciaio 29 Magli per la seconda lavorazione del ferro e del rame 3'i! Fili di ferro e punte di Parigi. 34 Regia fabbrica d'armi . • . 35 Fabbriche d'armi, proiettili, coltdli, forbici, ecc. 36 Officine del rame e sue leghe. 38 P allini da caccia. 39 Officine meccaniche con o senza fonderia ivi Officine per l'illuminazione. 41 Cave. 42 Segherie di pietre . 45 Macinazione dell'anidrite. 46 Fornaci· (Calce e cemento - Gesso - Late1'izi - Stoviglie comuni e terN/glie) . -
Piano Annuale Offerta Abitativa Anno 2019
Piano Annuale Offerta Abitativa Anno 2019 Legge regionale 8 luglio 2016, nr. 16 Regolamento regionale 4 agosto 2017, nr. 4 Comunicato regionale del 2 aprile 2019, nr. 45 Ambito Distrettuale 9 - Bassa Bresciana Centrale Comuni di Alfianello – Bagnolo Mella – Bassano Bresciano – Cigole – Fiesse – Gambara – Ghedi Gottolengo – Isorella - Leno – Manerbio – Milzano – Offlaga – Pavone del Mella – Pontevico Pralboino – San Gervasio Bresciano – Seniga – Verolanuova – Verolavecchia 1 Sommario Premesse .................................................................................................................................................. 3 1. Consistenza e caratteristiche del patrimonio abitativo pubblico e sociale......................... 3 2. Patrimonio per assegnazioni nuclei in indigenza, categorie sociali rilevanti, forze polizia e/o corpo vigili del fuoco .......................................................................................................... 7 3. Patrimonio SAP assegnato nell’anno precedente .................................................................... 8 4. Misure e interventi di sostegno all’abitare ..................................................................................... 8 5. Gli obiettivi d’ambito per le politiche dell’abitare. .................................................................. 11 2 Premesse Quadro normativo Legge regionale 8 luglio 2016, nr. 16 “Disciplina regionale dei servizi abitativi”. Regolamento regionale 4 agosto 2017, n.4 “Disciplina della programmazione dell’offerta