GIORNALE DI GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE 2011 ECONOMIA 41

VILLA CARCINA A quasi due anni teildebitoverso queinovanta lavora- autorimesse in via Ragazzi a Lumez- Fallimento ex Gs: dal fallimento, la Cailina Rubinette- tori attivi nello stabilimento valtrum- zane (122mila euro), degli apparta- rie salda il conto con i suoi ex dipen- plino. menti di via XXV Aprile a tutti pagati denti.Attraversola cessione dell’inte- Aquesto punto ilcuratore fallimenta- (153mila e 122mila euro), dell’unità roattivomobiliare (macchinari, arre- redella società ha dato il via iter per la immobiliare di via Monte Ladino i dipendenti di, marchio e attrezzature), la società messa all’asta del patrimonio immo- sempre a Lumezzane (50mila euro) di affidata alla curatela biliaredella Cailina.Stiamo parlando del negozio di via Zanardelli a Sarez- del commercialista Giorgio Salvinelli del sito produttivo di Villa Carcina zo (200mila euro) e del bilocale di via èinfatti riuscita a sanareintegralmen- (valutato 5,66 milioni di euro), delle Marconi a Bologna (95mila euro).

Bassano, la Display vince in 4 tribunali per i giubbini Club des Sports

BASSANO BRESCIANO Non uno: quattro tribunali hanno dato ragione al- laDisplay di BassanoBresciano cui fa ca- poil marchioClub desSports. Tropposi- Summit nel bresciano mili - «servilmente imitati», come si dice in una sentenza - i famosi giubbini ideati ■ A sinistra i tre Nobel dall’azienda guidata dai coniugi Laura dell’economia: Mirrlees, Dusini e Alberto Conti da quelli messi in Engle e Pissarides. Sopra vendita da alcuni gruppi commerciali. Arrigo Sadun e, a destra, Nelle settimane scorse è arrivata la quar- un momento dell’European ta sentenza, quella emessa dal tribunale Colloquia ieri al Relais di Roma che si èaggiunta alle tre distinta- (foto Reporter mente emesse dal tribunale di Milano Campanelli) contro aziendeproduttrici e distributrici chehanno eccedutonel copiare igiubbi- ni del Club des Sport diventati in qual- che anno una sorta di must I Nobel a : si esce dalla crisi per gli amanti delle piste da sci e, più in ge- nerale, di chi solo creando maggiore occupazione vuole un capo caldo, leggeris- simo grazie ad Engle, Mirrlees e Pissarides al summit dell’Istituto Iseo e Pioneer Investments: una innovazio- ne di processo, in Europa manca un vero leader, Berlusconi, Merkel e Sarkozy non lo sono e coloratie dise- gnaticon incon- fondibili linee. Laura Dusini CORTE FRANCA A cosa dobbia- cupazione e non è una buona idea della disoccupazione nel Sud Euro- mancanza di una vera politica euro- I giudici, a leg- mo il tracollo dei nostri titoli in Bor- che i governi riducano le spese. Nel- pa deve essere affrontato insieme al pea. Lo ha ricordato anche il presi- gere le senten- sa? Perché i giovani oggi fanno così l’areaOcse ci sonooltre 44 mln di di- quello del debito. Grecia e Spagna dente Obama. «Paghiamo l’assenza ze, non hanno faticaatrovarelavoro?L’aumento di soccupati. Per diminuire la disoccu- hanno tassi di disoccupazione del diunaleadershipforte,capacedico- mostrato gran- un punto percentuale dell’Iva e di 3 pazione, servono misure mirate, co- 20%; un piano di austerità non può ordinare ed avvicinare Stati così di- di dubbi nel ri- puntidel prelievofiscale per i redditi me quelle adottate nei Paesi Scandi- che aggravare il problema». versi tra loro», sostiene Robert Engle conoscerel’imi- più elevati potrà servire a risanare il navi». La soluzione non può che arrivare (Nobel 2003). La politica europea ha tazione e quin- debito o metterà un freno all’econo- E l’Italia? Secondo il premio Nobel il dallaGermania:«soloitedeschipos- grande responsabilità in questa cri- di il danno nei mia? E alla fine di tutto, quale sarà il nostro Paese è gravato sono fare qualcosa au- si. Non vedo politici in grado di gui- confronti della contoche dovremopagare?Chipen- da troppe zavorre, trop- mentandoilpropriodefi- dare verso una soluzione. Non lo è Display. A soc- sava di riuscire ad ottenere certezze pe rigidità «ha bisogno ARRIGO SADUN citafavoredi Paesicome Berlusconi - sostiene -; ma non può combere, fra gli granitiche dalle analisi dei tre Nobel di riforme che accresca- la Grecia». farlo nemmeno la Merkel, perché è altri, gruppi co- dell’economia, Robert Engle, James nolaflessibilitànelmon- «Le banche E sul fronte Italia? Di una troppo presa da conflitti interni; meOviesse e Ri- Mirrlees e Christopher Pissarides, si do del lavoro. Ad un bas- centrali cosa è certo James Mirr- Sarkozyhalecaratteristicheperque- nascente. «Era Alberto Conti sbagliava di grosso. Dagli «Europe- sosostegnoaidisoccupa- sono gli eroi lees, le misure della Ma- sto ruolo». doveroso - dice an Colloquia» di Corte Franca - la ti si contrappone una novra non sono suffi- Ogni guerra ha i propri eroi. E le bat- Conti- tutelare il nostromarchio eil lavo- manifestazione internazionale pro- troppo elevata protezio- di questa crisi cienti per risanare i conti taglie quotidiane della crisi vede in ro ideativo di mia moglie e realizzativo mossa dall’Istituto I.S.E.O. con Pio- ne dei lavoratori a tem- Sono intervenute pubblici e la Bce e il Fon- prima fila le banche centrali. Lo ha delle nostre maestranze». neer Investments - sono emersi tutti po indeterminato», che con decisione e do Monetario faranno detto il direttore del Fmi, Arrigo Sa- Chiusoquesto capitolo, si guardaalla im- i paradossi di una crisi di dimensio- secondoPissaridescosti- pressione. «Premetto dun: «Fra gli eroi di questa crisi ci so- minente nuova stagione: «Il mercato è ne planetaria e che trae forza dal de- tuiscono un «caso molto coraggio» che aumentare le tasse nolebanchecentrali.Senonfossero difficile, dice Conti. Nel 2010 abbiamo bito di Grecia, Italia e Spagna. insolito». In Italia c’è un non aiuta mai la crescita intervenute con decisione e corag- chiuso in crescita a 7,8 milioni e siamo Ma il paradosso è proprio questo: servizio di collocamento economica.Se è accetta- gio non credo che oggi ci troverem- prudenti sul 2011».Al via la nuova strate- l’analisi della crisi tiene conto di va- almercato del lavoro poco efficiente bile l’aumento dell’Irpef del 3% sui mo qui, bisogna riconoscere che le gia distributiva. A giorni a Monza a gior- riabili macroeconomiche ed a que- -spiega-.Igiovanifannotroppoaffi- redditipiùelevati,perché nonhaim- loro politiche monetarie sono state ni si apriràil secondonegoziomonomar- stopuntoildebitopubblicononrap- damento sulla famiglia e non è una patto sui consumi, l’aumento del- strumentali e decisive nel passato, ca.Due i puntivendita in outlet (a Noven- presentaunproblema.Lohaspiega- buonacosaperl’economia.Perque- l’Iva è una misura che va nella dire- lo sono ancora adesso e temo che ta, in Veneto e a Caserta, di imminente to il Nobel in carica per l’economia, sto è necessario favorire servizi di zione sbagliata. Il Fmi e Bce faranno continueranno ad esserlo anche in avvio). Per il 2012 altri tre punti vendita Christopher Pissarides, «Non dob- collocamento professionali». Stesse pressioni perché il pacchetto non è futuro». in outlet a Roma, Enna e Firenze. La cre- biamo ingigantire troppo il proble- tesi sono sostenute anche da James sufficiente». Roberto Ragazzi scita continua. Alla faccia di chi s’inge- madeldeficit,ilveroproblemaèl’oc- Mirrlees (Nobel 1996): «Il problema Una crisi figlia dell’Europa e della r.ragazzi@ giornaledibrescia.it gna ...ad imitare.

Un convegno sulle prospettive Analisi delle superfici, al via il meeting della proprietà immobiliare a Brescia Da oggi a sabato l’incontro del comitato Iso/Tc 201

BRESCIA «La proprietà immobiliare del prefetto di Brescia, Narcisa Brasse- BRESCIA Da oggi e fino a sabato, Bre- ra Depero, referente Vamas Internatio- bresciana oggi e nel passato. Problemi sco Pace, dell’assessore comunale alla scia fa da sfondo al XX Meeting del comi- nal, fondatrice di Vamas Italia e respon- economici attuali e prospettive»: è il te- Casa, Massimo Bianchini, dell’assessore tato tecnicoIso/Tc 201, principale mani- sabile del Laboratorio Chem4Tech della ma di un convegno promosso dall’Asso- regionale alla Casa, Domenico Zambetti festazionescientifica delComitato tecni- Facoltàdi Ingegneriae di Dario Benedet- ciazione Bresciana della proprietà edili- e del presidente dell’Aler, Ettore Isacchi- co di Analisi di Superficie. ti e Laura Borgese, di Chem4Tech e refe- zia che si tiene domani, 16 settembre, ni. Una settantina di delegati provenienti renti di Vamas Italia. Il Meeting è stato dalleore9.30 alla salaconferenze del mu- A seguire una panoramica storica sulla da dieci Paesi sono riuniti al Centro Pao- presentato ieri in Loggia (alla presenza seo di santa Giulia, in via Piamarta 4, in tradizione sociale della proprietà immo- lo VI per discutere degli sviluppi delle di Nini Ferrari, consigliere comunale città. biliare cattolica con interventi di Fabio Laura Depero norme tecniche necessarie per rendere con delega all’Università) a testimoniare Ilavori sarannoaperti dal presidentedel- Severo Severi, Maurizio Tagliaferri, frà responsabile confrontabili e affidabili i risultati della la disponibilità della Loggia alla promo- l’Associazione, Ivo Amendolaggine, e Giovanni Scarabelli, Claudia Giordani e Chem4Tech ricerca scientifica focalizzata sull’analisi zione di eventi che valorizzino il nostro dal sindaco di Brescia, Adriano Paroli. A Michele Busi.Le conclusioni sono affida- chimica e fisica delle superfici. L’evento territorio. La partecipazione del Rettore seguire, sul tema «Morosità: quando un te a Achille Linneo Colombo Clerici, pre- è organizzato dall’Associazione per la ri- SergioPecorelli, dimostra invecela sensi- problema sociale diventa un problema sidente della Federazione lombarda del- cercaprenormativa Vamas Italia (conse- bilità dell’ateneo bresciano nei confron- economico» sono annunciati interventi la proprietà edilizia. de a Brescia) con la supervisione di Lau- ti dei progetti di internazionalizzazione.